Ambiente di sviluppo MPLAB IDE. Come scrivere un programma per microcontrollore e provarlo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ambiente di sviluppo MPLAB IDE. Come scrivere un programma per microcontrollore e provarlo"

Transcript

1 Ambiente di sviluppo MPLAB IDE Come scrivere un programma per microcontrollore e provarlo

2 MPLAB IDE (Integrated Development Environment) È un software per sviluppare applicazioni su microcontrollori della Microchip. È chiamato IDE, ovvero ambiente integrato di sviluppo, perché costituisce un ambiente unico per produrre codice da usare con microcontrollori embedded.

3 Che cosa è un sistema embedded? È un sistema che fa uso di un microcontrollore (un semplice sistema a microprocessore), alcune periferiche, più altra circuiteria supplementare, tutto sullo stesso chip.

4 Che cosa è un sistema embedded? Il microcontrollore è conglobato (embedded) ad altri dispositivi elettronici o meccanici, in modo da ottenere circuiti di controllo a basso costo.

5 Microcontrollori nel mercato Nel mercato dell'elettronica i microcontrollori rappresentano una percentuale altissima (99%). In una automobile BMW ci sono circa 70 microcontrollori.

6 Esempio: semaforo gestito da 16F84

7 Differenze fra microcontrollore e sistemi a microprocessore complessi (P.C.) Il microcontrollore è dedicato ad un'unica specifica applicazione (task) mentre i P.C. possono funzionare con diversi tipi di programmi ed essere collegati a molti dispositivi esterni. Il microcontrollore viene costruito in modo più economico, poichè contiene la potenza di calcolo e l hardware minimi per eseguire la sola task dedicata.

8 Progettare un sistema embedded con MPLAB IDE Le fasi di sviluppo del microcontrollore: 1. Progettazione ad alto livello. 2. Scrittura, Compilazione (o Assemblaggio) e link del codice macchina (firmware). 3. Test del codice. 4. Trasferimento (burn) del codice sul microcontrollore e verificare la correttezza.

9 Ciclo di sviluppo È il processo di scrittura dell applicazione, perché nella maggior parte dei casi non si riesce a passare dal progetto all implementazione in una fase unica. Spesso il codice viene scritto, verificato e modificato più volte in modo da produrre un applicazione che funziona correttamente.

10 Ciclo di sviluppo

11 MPLAB IDE Componenti integrati Project Manager Editor Assemblatore/Compilatore, Linker e Language Tools Debugger Simulatori

12 Project Manager È un sistema che organizza i file da editare in modo tale che, eventualmente assieme ad altri file, siano forniti al Language Tool per l assemblaggio o la compilazione e alla fine al Linker.

13 I Language Tools - 1 Sono programmi cross-assemblatori o cross-compilatori. Si differenziano dai compilatori classici (Visual Basic o Visual C) in quanto producono codice che funziona su un microprocessore diverso da quello del sistema dove funzionano.

14 Compilatori e Cross-compilatori Pentium Visual C Dev C++ Build Codice per Pentium Pentium Crosscompila tore Build Codice per microcontrollore 16F877

15 I Language Tools - 2 Un altra caratteristica dei Language Tools per sistemi embedded è che prestano particolare attenzione all uso della memoria. Infatti, minore è il codice prodotto minore è la memoria necessaria, e quindi il costo: utilizzano tecniche per l ottimizzazione e il miglioramento del codice.

16 I Language Tools - 3 Dimensione programmi su PC: Molti MByte anche per programmi poco complessi. Dimensioni programmi su PIC: Normalmente pochi Kbyte o anche meno In sistemi di medie dimensioni dai 32 ai 64Kbyte per funzioni abbastanza complesse Raramente alcuni Mbyte per memorizzare ampie tabelle, messaggi di testo per l utente o data logging.

17 Il Linker Mette insieme i frammenti di codice creati dall assemblatore o dal compilatore nelle appropriate aree di memoria del microcontrollore, facendo in modo che i diversi moduli funzionino assieme (ovvero siano "linked, collegati). L operazione intera è detta project build. Con MPLAB project manager, tutte le operazioni del Language Tool sono integrate con tutte le altre operazioni attraverso il processo di build.

18 Il Debugging - 1 In un ambiente di sviluppo, l esecuzione del codice viene verificata mediante il debugger: 1. Software che simula le operazioni del microcontrollore per testarle (Simulatore) 2. Hardware particolare per analizzare l esecuzione del programma nell applicazione.

19 Il Debugging - Simulatori Il simulatore è un debugger software con funzioni quasi identiche ai debugger hardware. Il programma può essere testato senza necessità di alcun hardware supplementare. L esecuzione è più lenta rispetto a quella reale sul microcontrollore. Nel caso dell MPLAB IDE ci sono molti simulatori per ciascun PIC o dspic.

20 Il Debugging Hardware Ci sono due tipi di hardware usabili con MPLAB IDE: 1. Programmatori 2. Debugger Hardware

21 Il Debugging Programmatori Il programmatore serve per trasferire il codice macchina dal PC alla memoria interna del microcontrollore. Una volta programmato il PIC verrà montato nell applicazione e, si spera, funzionerà come progettato (difficile!).

22 Il Debugging Programmatori Problema: Nella maggior parte dei casi il codice non funziona esattamente come previsto, per cui il progettista dovrà rivedere il programma originale e modificarlo in modo da farlo funzionare come desiderato: processo di debugging.

23 Il Debugging Programmatori Una volta programmato il PIC, molte altre cose entrano in gioco. Usando solo il programmatore il codice può essere cambiato, riprogrammato nel microcontrollore e rimesso nell applicazione per un nuovo test. l operazione è molto laboriosa specie se il codice è complesso e non è facile capire esattamente cosa c è che non va nell hardware.

24 Debugger Hardware A questo punto un debugger hardware semplifica notevolmente le cose. Possono essere di due tipi sostanzialmente: 1. Emulatori in-circuit 2. Debugger in-circuit

25 Emulatori in-circuit Usano un hardware specializzato al posto del microcontrollore.

26 Debugger in-circuit Usano microcontrollori particolari con caratteristiche di debugging incorporate nel chip (tipo quelle dei simulatori).

27 La Programmazione del PIC Dopo che l applicazione è stata debuggata e fatta girare nell ambiente di sviluppo, è necessario provarla per proprio conto. Il dispositivo viene programmato con un in circuit debugger o con un programmatore (caso nostro).

28 MPLAB IDE MPLAB IDE è configurato per le funzioni di programmatore, quindi il microcontrollore può essere burned e l applicazione osservata nel suo stato finale. Alcune applicazioni possono essere programmate addirittura dopo che il chip è stato saldato sullo stampato.

29 ICSP (In Circuit Serial Programming) Usando gli ICSP, il firmware può essere programmato all atto della costruzione, permettendo revisioni del programma nell applicazione embedded in tempi successivi al suo ciclo di vita.

30 MPLAB ICD 2 I dispositivi che supportano l in-circuit debugging possono essere estratti dopo la costruzione e tramite il software MPLAB ICD 2 effettuare test di qualità e sviluppare nuove versioni di firmware.

31 MPLAB IDE Componenti supplementari Compiler Language Tools: MPLAB C17, MPLAB C18 e MPLAB C30 Hi-Tech, IAR, microengineering Labs, CCS, e Byte Craft Programmers PICSTART Plus, PRO MATE II, MPLAB PM3 e MPLAB ICD 2 In-Circuit Emulators MPLAB ICE 2000 e MPLAB ICE 4000 In-Circuit Debugger MPLAB ICD 2

32 MPLAB IDE Fasi di lavoro Select Device Create Project Select Language Tools Put Files in Project Create Code Build Project Test Code with Simulator

33 1ª fase Select Device (Selezione PIC) Scelta tipo di PIC Led verde: supporto completo Led rosso: supporto non disponibile

34 2ª fase Creare il Project Il Wizard consente all utente di eseguire tutti i passi necessari alla creazione del Progetto. New crea solo il file di progetto vuoto, tutto il resto deve essere inserito in seguito.

35 3ª fase Selezione Language Tools Se il programma del tool non è disponibile viene evidenziata una crocetta rossa Il tools che useremo noi (PCCLite)

36 4ª fase Dare il Nome al Project (.mcp) Nome Cartella dove è salvato il progetto

37 4ª fase Aggiungere Files nel Project il file viene copiato nella cartella di progetto Finestra dove si possono scegliere i file da inserire nel progetto (.asm,.c,.obj,.lib etc) Pulsanti per aggiungere o togliere file dal progetto Finestra che compare una volta creato il progetto (simile a Visual C 6.0)

38 4ª fase Cartella Project e Tipi di File Gli header file (.h,.inc) non vengono usati durante la costruzione del progetto ma servono solo come documentazione e per una visualizzazione rapida del loro contenuto

39 5ª fase Creazione Codice Ovviamente si può usare qualsiasi editor di testo e aggiungere il file nel progetto Consente di aprire la finestra di editing dei file integrata in MPLAB IDE

40 6ª fase Build Cancella tutti i file intermedi.obj,.hex, file di debug del progetto attivo Costruisce il programma eseguibile compilando/assemblando tutti i file Costruisce il programma eseguibile compilando/assemblando solo i file che sono stati modificati dall ultima operazione di build

41 6ª fase Build (.cof) Finestra di output dell opzione Build:

42 7ª fase Simulatore: Selezione Selezione del simulatore da usare fra quelli a disposizione (quelli in grigio non sono attivi) Una volta selezionato il simulatore compaiono ulteriori opzioni (zone dello slide successivo)

43 7ª fase Simulatore: Menu

44 7ª fase Simulatore: Comandi debugger Esegue una istruzione del programma. Nel caso di codice assembly esegue una istruzione (a ciclo singolo o multiplo) e poi si ferma. Nel caso di codice C esegue una linea di codice (corrispondente a una o più istruzioni assembly) e poi si ferma. Come la precedente ma se usata in corrispondenza di una CALL (assembly) o di una funzione (C) esegue tutta la subroutine e poi si ferma all istruzione o linea successiva alla chiamata. Se siamo già dentro una subroutine la esegue tutta sino alla fine e poi si ferma all istruzione o linea successiva alla chiamata.

45 7ª fase Simulatore: Watch - Special Function Register Si attiva selezionando ViewWatch Aggiunge all elenco un SFR Viene visualizzato indirizzo, nome simbolo e valore

46 7ª fase Simulatore: Watch - Select variable Aggiunge all elenco un simbolo presente nel programma (ad es. un nome di variabile) Viene visualizzato indirizzo, nome simbolo e valore

47 7ª fase Simulatore: Watch Bitfield Mouseover (singoli bit del registro) Passando con il mouse sopra il nome del simbolo compare una finestra con i valori dei singoli bit Cliccando con il tasto di destra del mouse sulla finestra di watch posso attivare l opzione Bitfield Mouseover per gli SFR

48 7ª fase Simulatore: Watch Altre possibilità Cliccando col tasto di destra sulla intestazione della colonna posso aggiungere alla finestra ulteriori rappresentazioni del simbolo

49 7ª fase Simulatore: StepWatch Finestra dove compaiono i tempi reali di esecuzione delle istruzioni Finestra per la configurazione del clock del processore

50 7ª fase Simulatore: Breakpoint Per inserire un breakpoint il modo più semplice è posizionarsi sulla linea del programma e cliccare due volte velocemente con il mouse. Comparirà un cerchietto rosso con una B bianca. È possibile anche posizionarsi sulla linea del programma e cliccare sul tasto destro del mouse. Comparirà un menu a tendina dal quale si potrà inserire il breakpoint.

51 7ª fase Simulatore: Breakpoint In questo caso a livello di linguaggio C il breakpoint verrà evidenziato con un cerchietto giallo e una B nera Il breakpoint si può inserire, sempre con le stesse modalità, anche a livello di linguaggio assembly disponibile in ViewDisassembly Listing

52 FINE PRESENTAZIONE Questa presentazione è stata estrapolata dall'i.t.p. Roberto Bianchini dai manuali di MPLAB IDE della MicroChip. Il software può essere scaricato gratuitamente dal sito della MicroChip.

Lanciare MPLAB IDE (Start->Programmi->Mirochip->MPLAB IDE v7.22->mplab IDE):

Lanciare MPLAB IDE (Start->Programmi->Mirochip->MPLAB IDE v7.22->mplab IDE): Lanciare MPLAB IDE (Start->Programmi->Mirochip->MPLAB IDE v7.22->mplab IDE): Creare un nuovo progetto (Project->Project Wizard): Selezionare il dispositivo (PIC16F876A): Selezionare il linguaggio (MPASM

Dettagli

INTRODUZIONE A VISUAL STUDIO

INTRODUZIONE A VISUAL STUDIO INTRODUZIONE A VISUAL STUDIO Cosa è Visual Studio Visual Studio è un ambiente di sviluppo integrato (Integrated development environment o IDE) Sviluppato da Microsoft Supporta numerosi linguaggi C, C++,

Dettagli

PER UTILIZZARE LCC IN LAB

PER UTILIZZARE LCC IN LAB PER UTILIZZARE LCC IN LAB La prima volta che un utente utilizza lcc-win32 deve impostare una chiave nel registro utente. Per fare questo occorre semplicemente: Aprire con il gestione risorse la cartella

Dettagli

Aprire MPLAB. Cliccare sull icona presente sul Desktop

Aprire MPLAB. Cliccare sull icona presente sul Desktop Un progetto MPLAB Aprire MPLAB Cliccare sull icona presente sul Desktop MPLAB e l ambiente di sviluppo di programmi per i microcontrollori PIC della Microchip E scaricabile gratuitamente dal sito www.microchip.com

Dettagli

NetBeans. Dott. Ing. Rossella Rubino A.A. 2007/2008 Laboratorio II CdL: Operatore Informatico Giuridico

NetBeans. Dott. Ing. Rossella Rubino A.A. 2007/2008 Laboratorio II CdL: Operatore Informatico Giuridico NetBeans Dott. Ing. Rossella Rubino rossella.rubino@unibo.it A.A. 2007/2008 Laboratorio II CdL: Operatore Informatico Giuridico Software necessario J2SE(TM) Development Kit (JDK) http://java.sun.com/javase/downloads/index.jsp

Dettagli

Introduzione a Visual Studio Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Introduzione a Visual Studio Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Introduzione a Visual Studio 2010 Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Sviluppo del Software Un editor e un word processor specializzato e usato per scrivere i moduli sorgenti

Dettagli

Fondamenti di Informatica II 6. Esercitazioni Laboratorio 1

Fondamenti di Informatica II 6. Esercitazioni Laboratorio 1 Costruzione di un file eseguibile ( build ) Fondamenti di Informatica II 6. Esercitazioni Laboratorio 1 Un editor e un word processor specializzato e usato per preparare i moduli sorgenti nel linguaggio

Dettagli

Introduzione a Visual Studio 2005

Introduzione a Visual Studio 2005 Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingengeria dell Automazione a.a. 2008/2009 Introduzione a Visual Studio 2005 Outline Solutions e Projects Visual Studio e il linguaggio C Visual Studio Schermata

Dettagli

Esercitazioni di FONDAMENTI DI INFORMATICA MODULO B

Esercitazioni di FONDAMENTI DI INFORMATICA MODULO B Università di Ferrara Dipartimento di Ingegneria Esercitazioni di FONDAMENTI DI INFORMATICA MODULO B Tutor Arnaud Nguembang Fadja: ngmrnd@unife.it Damiano Azzolini: damiano.azzolini@student.unife.it INFORMAZIONI

Dettagli

Lab 01 Introduzione a Codelite

Lab 01 Introduzione a Codelite Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB e Fondamenti di Informatica T1 Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni e Ingegneria dell Automazione a.a. 2011/2012 Lab 01 Introduzione a Codelite Lab01

Dettagli

ARM920T SAMSUNG s3c2440 partendo da zero

ARM920T SAMSUNG s3c2440 partendo da zero 03.e ARM920T SAMSUNG s3c2440 partendo da zero A. Barbalace, M. Comin, C. Fantozzi, G. Manduchi System on Chip Samsung s3c2440: : che cos è è? 1 Il chip SAMSUNG s3c2440 integra un elevato numero di periferiche

Dettagli

Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria. Esercitazioni di FONDAMENTI DI INFORMATICA MODULO B

Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria. Esercitazioni di FONDAMENTI DI INFORMATICA MODULO B Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria Esercitazioni di FONDAMENTI DI INFORMATICA MODULO B Tommaso Berlose: Giuseppe Cota: (Riccardo Zese: tommaso.berlose@student.unife.it giuseppe.cota@unife.it riccardo.zese@unife.it)

Dettagli

Peripheral Interface Controller PIC MCU Families (Microchip)

Peripheral Interface Controller PIC MCU Families (Microchip) PIC Peripheral Interface Controller PIC MCU Families (Microchip) Parliamo di come programmeremo Hardware Microcontrollore PIC18Fxxx (452) ambiente di sviluppo software scrittura del codice Cross-compilatore

Dettagli

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware)

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware) Il calcolatore Prima parlare della programmazione, e' bene fare una brevissima introduzione su come sono strutturati i calcolatori elettronici. I calcolatori elettronici sono stati progettati e costruiti

Dettagli

COSTRUZIONE DI UN APPLICAZIONE

COSTRUZIONE DI UN APPLICAZIONE COSTRUZIONE DI UN APPLICAZIONE Per costruire un applicazione occorre: compilare il file (o i file se più d uno) che contengono il testo del programma (file sorgente) Il risultato sono uno o più file oggetto.

Dettagli

ISTRUZIONI DEVC++ Autore: Luca Florio (luca.florio<at>polimi.it)

ISTRUZIONI DEVC++ Autore: Luca Florio (luca.florio<at>polimi.it) ISTRUZIONI DEVC++ Autore: Luca Florio (luca.floriopolimi.it) DevC++ è un ambiente di programmazione scaricabile gratuitamente che fornisce funzionalità per la creazione di applicativi in linguaggio

Dettagli

COSTRUZIONE DI UN APPLICAZIONE

COSTRUZIONE DI UN APPLICAZIONE COSTRUZIONE DI UN APPLICAZIONE Per costruire un applicazione occorre: compilare il file (o i file se più d uno) che contengono il testo del programma (file sorgente) Il risultato sono uno o più file oggetto.

Dettagli

L IDE NETBEANS. (slide: A. Baratè) Programmazione per la Musica Adriano Baratè

L IDE NETBEANS. (slide: A. Baratè) Programmazione per la Musica Adriano Baratè L IDE NETBEANS (slide: A. Baratè) Programmazione per la Musica Adriano Baratè NETBEANS: UN PO DI STORIA Lo sviluppo inizia nel 1996 alla Facoltà di Matematica e Fisica di Praga come IDE Java Nel 1999 il

Dettagli

Compilatori. g ++ prog.c. che crea il file eseguibile a.out. È utile conoscere alcune opzioni di g ++

Compilatori. g ++ prog.c. che crea il file eseguibile a.out. È utile conoscere alcune opzioni di g ++ Compilatori Per Linux esistono molti compilatori C, C ++ e F ORT RAN. Il compilatore C ++ si chiama g ++ e per compilare il programma prog.c bisogna dare il comando g ++ prog.c che crea il file eseguibile

Dettagli

Algoritmo PARTE A: Algoritmi, linguaggi di programmazione e programmi

Algoritmo PARTE A: Algoritmi, linguaggi di programmazione e programmi Algoritmo PARTE A: Algoritmi, linguaggi di programmazione e programmi Un algoritmo è una descrizione non ambigua di un numero finito di operazioni. 2 3 Algoritmo Esempio: Algoritmo per accedere al proprio

Dettagli

Avvio alla programmazione CoDeSys serie IEC-line. aggiornamento:

Avvio alla programmazione CoDeSys serie IEC-line. aggiornamento: Avvio alla programmazione CoDeSys serie IEC-line aggiornamento: 16-06-2017 IEC-line by OVERDIGIT overdigit.com 1. Programmazione CoDeSys Il tool di sviluppo CoDeSys comprende una dettagliata documentazione

Dettagli

Università di Ferrara. Facoltà di Ingegneria. Esercitazioni di

Università di Ferrara. Facoltà di Ingegneria. Esercitazioni di Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria Esercitazioni di Giuseppe Cota: Riccardo Zese: giuseppe.cota@unife.it riccardo.zese@unife.it 1 Orario delle lezioni Due turni da 3h00min in laboratorio, con

Dettagli

Manuale del programma PROGPAR. Per comandare la scheda relè connessa alla porta pa... Page 1 of 5

Manuale del programma PROGPAR. Per comandare la scheda relè connessa alla porta pa... Page 1 of 5 Manuale del programma PROGPAR. Per comandare la scheda relè connessa alla porta pa... Page 1 of 5 Piccolo manuale per l' installazione e l' uso del programma PROGPAR. Questo software viene usato per programmare

Dettagli

Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria. Esercitazioni di FONDAMENTI DI INFORMATICA MODULO B

Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria. Esercitazioni di FONDAMENTI DI INFORMATICA MODULO B Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria Esercitazioni di FONDAMENTI DI INFORMATICA MODULO B Lorenzo Campioni: Giuseppe Cota: (Riccardo Zese: lorenzo.campioni@student.unife.it giuseppe.cota@unife.it

Dettagli

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2)

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2) Figura 1 Clicca qui con il tasto Una volta scaricati i materiali di studio e averli studiati o almeno letti.! scegli l argomento da trattare, clicca con il tasto sull argomento stesso come descritto nell

Dettagli

Fondamenti di Informatica AA 2016/2017

Fondamenti di Informatica AA 2016/2017 Fondamenti di Informatica AA 2016/2017 Eng. Ph.D. Michela Paolucci DISIT Lab http://www.disit.dinfo.unifi.it Department of Information Engineering, DINFO University of Florence Via S. Marta 3, 50139, Firenze,

Dettagli

GB informazioni e freeware

GB informazioni e freeware GB informazioni e freeware Informazioni per PC, internet, software, freeware e tutorial Home Programmi Informazioni Passatempo Siti utili Aggiornamenti sito News Posizione nel sito : Home >> Informazioni

Dettagli

Fondamenti di Informatica T2 Modulo 2

Fondamenti di Informatica T2 Modulo 2 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Fondamenti di Informatica T2 Modulo 2 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno accademico 2008/2009 Integrated Development Environment (IDE)

Dettagli

Installazione. Eclipse. Workspace. Primo Avvio. Fondamenti di Informatica T2 Modulo 2. Università di Bologna A.A. 2008/2009

Installazione. Eclipse. Workspace. Primo Avvio. Fondamenti di Informatica T2 Modulo 2. Università di Bologna A.A. 2008/2009 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Fondamenti di Informatica T2 Modulo 2 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno accademico 2008/2009 Integrated Development Environment (IDE)

Dettagli

LEZIONE 2 Il processore e la memoria centrale

LEZIONE 2 Il processore e la memoria centrale Informatica per Igienisti Dentali LEZIONE 2 Il processore e la memoria centrale 1 Il linguaggio macchina Il processore è in grado di riconoscere (e quindi di eseguire) solo programmi scritti in un proprio

Dettagli

2 Lavorare con Eclipse

2 Lavorare con Eclipse Corso Eclipse 2 Lavorare con Eclipse 1 Prerequisiti Conoscenza elementare ambiente Eclipse Compilare ed eseguire semplici applicazioni Java Conoscere i tipici errori di programmazione Individuare errori

Dettagli

WebDisk. TeamPortal - WebDisk

WebDisk. TeamPortal - WebDisk - INDICE Introduzione... 3 1.1 Funzioni disponibili... 4 1.2 Gestione e Consultazione... 4 1.3 Ricerca... 8 1.4 Amministrazione, direttori esterni... 10 2 Introduzione L'applicazione permette di gestire

Dettagli

PROCEDURA DI ESTRAZIONE STAMPA REPORT E LETTERE DI SOLLECITO (serial 44)

PROCEDURA DI ESTRAZIONE STAMPA REPORT E LETTERE DI SOLLECITO (serial 44) 1 Sistema bibliotecario di Ateneo PROCEDURA DI ESTRAZIONE STAMPA REPORT E LETTERE DI SOLLECITO (serial 44) a cura del SAB Servizio Automazione Biblioteche e del Gruppo di lavoro per la gestione amministrativa

Dettagli

LO HAI MAI REALIZZATO CON UN PIC? - L'AMBIENTE DI SVILUPPO MPLAB X 1

LO HAI MAI REALIZZATO CON UN PIC? - L'AMBIENTE DI SVILUPPO MPLAB X 1 Paolo Rognoni (Paolino) LO HAI MAI REALIZZATO CON UN PIC? - L'AMBIENTE DI SVILUPPO MPLAB X 29 July 2012 L'ambiente di sviluppo MPLAB X Era il 2010 quando, a seguito di un contatto con Microchip, mi fu

Dettagli

Introduzione alla compilazione ed esecuzione di programmi C con IDE Dev-C++

Introduzione alla compilazione ed esecuzione di programmi C con IDE Dev-C++ Introduzione alla compilazione ed esecuzione di programmi C con IDE Dev-C++ Università degli Studi di Brescia Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 Sviluppo di un programma C

Dettagli

INFORMAZIONI IMPORTANTI e MOLTO UTILI. (zzz = 732 a 32 bit, 764 a 64 bit) (xx = Versione)

INFORMAZIONI IMPORTANTI e MOLTO UTILI. (zzz = 732 a 32 bit, 764 a 64 bit) (xx = Versione) INFORMAZIONI IMPORTANTI e MOLTO UTILI VARIE Codice VERSIONE DEL PROGRAMMA SIMBOLI NELLE MASCHERE PASSWORD INIZIALE IMMAGINI DA PERSONALIZZARE SALVATAGGIO SU PEN-DRIVE MESSAGGI IN FASE DI LANCIO DEL PROGRAMMA

Dettagli

CREAZIONE DI UNA CARTELLA

CREAZIONE DI UNA CARTELLA CREAZIONE DI UNA CARTELLA Impostazioni generali Il modulo cartella consente al docente di visualizzare in un unica cartella un insieme di file correlati tra loro, riducendo la dimensione della home page

Dettagli

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE N. DELL ANDRO - Santeramo in Colle (BA) Programma svolto di INFORMATICA Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010 Proff. Rosalia Barbara Schiavarelli, Antonio Antonicelli

Dettagli

Esercitazioni ElDig2-09. Dott. Salvatore Pontarelli

Esercitazioni ElDig2-09. Dott. Salvatore Pontarelli Esercitazioni ElDig2-09 Dott. Salvatore Pontarelli mercoledì 9 dicembre 2009 Esercitazioni ElDig2-09 Esercitazioni in aula Giovedi 11:30-13:00 Ricevimento: Giovedi 9:30-11:30 e-mail pontarelli@ing.uniroma2.it

Dettagli

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna Cenni preliminari Microsoft Word è un programma del pacchetto Office di Microsoft È un software dedicato alla creazione di testi, ma non solo

Dettagli

Guida all uso dell ambiente di sviluppo 1 integrato o IDE JCreator LE

Guida all uso dell ambiente di sviluppo 1 integrato o IDE JCreator LE Guida all uso dell ambiente di sviluppo 1 integrato o IDE JCreator LE Inizializzazione: creazione del nuovo progetto e del file sorgente in ambiente JCreator Al lancio del programma si apre la finestra

Dettagli

Wincc TIA Portal v14

Wincc TIA Portal v14 Wincc TIA Portal v14 All apertura il programma richiede di creare un nuovo progetto. Impostare il percorso desiderato (desktop) e selezionare CREA Step (1) Creazione di un nuovo dispositivo Una volta creato

Dettagli

Fondamenti di Informatica 9. Esercitazione in linguaggio C

Fondamenti di Informatica 9. Esercitazione in linguaggio C Esercitazione in linguaggio C Fondamenti di Informatica 9. Esercitazione in linguaggio C Lo sviluppo dei programmi Compilazione dei file sorgente, link e caricamento La libreria di run time L ambiente

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware

Procedura aggiornamento firmware Procedura aggiornamento firmware Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Procedura aggiornamento... 4 Appendice... 10 Risoluzione

Dettagli

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE N. DELL ANDRO - Santeramo in Colle (BA) Programma svolto di INFORMATICA Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011 Proff. Rosalia Barbara Schiavarelli, Antonio Antonicelli

Dettagli

Documentazione aggiornata al 05/04/2017 SOMMARIO

Documentazione aggiornata al 05/04/2017 SOMMARIO SOMMARIO 1. zione CAD esterno (AutoCAD)... 2 1.1 Interfacce grafiche per gli elaborati grafici... 2 1.1.1 Utilizzo del Motore Grafico Interno... 2 1.1.2 Utilizzo di un programma grafico esterno... 2 1.1.3

Dettagli

SEE Electrical Expert V4: FAQ

SEE Electrical Expert V4: FAQ SEE Electrical Expert V4: FAQ Inserimento attributi in morsetti logici e fisici INTRODUZIONE Ad un morsetto (che sia esso logico oppure fisico) è possibile aggiungere un attributo passando per il comando

Dettagli

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 10/05/2002

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 10/05/2002 Lezione 0 Il Set di Istruzioni (6) Vittorio Scarano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Le procedure Prima della chiamata di una procedura In ogni linguaggio di

Dettagli

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro 14Ex-Cap11.qxd 21-12-2006 11:20 Pagina 203 11 Le macro Creare le macro Registrare una macro Eseguire una macro Riferimenti assoluti e relativi nelle macro Assegnare un pulsante a una macro Modificare una

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA CONNESSIONE DI MCP PLUS A VIDEOTERMINALI PROFACE SERIE GP

LINEE GUIDA PER LA CONNESSIONE DI MCP PLUS A VIDEOTERMINALI PROFACE SERIE GP Introduzione LINEE GUIDA PER LA CONNESSIONE DI MCP PLUS A VIDEOTERMINALI PROFACE SERIE GP Questa nota applicativa fornisce alcuni elementi base per interfacciare il controllore MCP Plus ad un videoterminale

Dettagli

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card Premessa... 3 Impostazioni Monetica... 3 Impostazioni... 3 Menu Barcode card... 5 Impostazioni... 6 Registrazione... 6 Elenco barcode card... 7 Configurazione

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Guida al laboratorio - Introduzione JDK, ECLIPSE e Esamix Tutor: Angelo Feraudo angelo.feraudo2@unibo.it a.a. 2017/2018 Fondamenti di Informatica T-1 Angelo Feraudo 1 / 53

Dettagli

Software WinEeprom Evo

Software WinEeprom Evo Pag.1/11 Software Indice 1. Introduzione 2. Prerequisiti 3. Installazione 4. Avvio 5. Funzioni 1. Creare una nuova configurazione 2. Selezionare una configurazione esistente 3. Rimuovere una configurazione

Dettagli

Linguaggi di Programmazione

Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione E una notazione con cui e possibile descrivere gli algoritmi. Programma: e la rappresentazione di un algoritmo in un particolare linguaggio di programmazione. In generale, ogni

Dettagli

Manuale d uso Gestionale NOVACAF

Manuale d uso Gestionale NOVACAF Manuale d uso Gestionale NOVACAF INSERIRE UN NUOVO ASSISTITO e UNA NUOVA PRATICA. Per inserire un assistito all interno del Gestionale bisogna: 1) Cliccarare su Assistiti Nuovo Assistito Figura 1 2) Inserire

Dettagli

CREAZIONE DI UNA CARTELLA

CREAZIONE DI UNA CARTELLA CREAZIONE DI UNA CARTELLA Impostazioni generali Il modulo cartella consente al docente di visualizzare in un unica cartella un insieme di file correlati tra loro, riducendo la dimensione della home page

Dettagli

Internetworking V a nno

Internetworking V a nno Internetworking V anno Introduzione ad Arduino Introduzione La scheda Arduino nasce nel 2005 dall idea di alcuni giovani ricercatori guidati da Massimo Banzi. Il loro obiettivo era quello di creare una

Dettagli

Creare un nuovo progetto. Marco Bonelli a.s. 2016/2017. San Secondo P.se I,T.I.S. G. Galilei Department of Computer Science.

Creare un nuovo progetto. Marco Bonelli a.s. 2016/2017. San Secondo P.se I,T.I.S. G. Galilei Department of Computer Science. Debugger Code Blocks Il debugger del Code Blocks funziona egregiamente, a patto che si seguano alcune regole: non bisogna creare dei file orfani; ogni vostro programma deve essere inserito all'interno

Dettagli

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI. MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI. MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali MODULO 4 REALIZZAZIONE DI SEMPLICI PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI Sviluppare una presentazione Le presentazioni

Dettagli

Informatica (A-K) 9. Esercitazione in linguaggio C

Informatica (A-K) 9. Esercitazione in linguaggio C Esercitazione in linguaggio C Informatica (A-K) 9. Esercitazione in linguaggio C Lo sviluppo dei programmi Compilazione dei file sorgente, link e caricamento La libreria di run time L ambiente IDE C Language

Dettagli

Indice. Pagina. Introduzione Mettere in servizio il pannello operatore Passi fondamentali di una progettazione... 8

Indice. Pagina. Introduzione Mettere in servizio il pannello operatore Passi fondamentali di una progettazione... 8 Progettare apparecchiature con display a riga Indice Indice Pagina Introduzione... 3 Mettere in servizio il pannello operatore... 6 Passi fondamentali di una progettazione... 8 Estendere la progettazione

Dettagli

Come è fatto? Come funziona? Cosa posso fare? Che cos è!?!

Come è fatto? Come funziona? Cosa posso fare? Che cos è!?! COS E IL COMPUTER Il computer??? Che cos è!?! Come è fatto? Come funziona? Cosa posso fare? Il computer è...una macchina che aiuta l uomo nelle sue molteplici attività. Non è in grado di pensare, né di

Dettagli

Guida all uso. Eureka Web

Guida all uso. Eureka Web Eureka Web Guida all uso Dicembre 2015 Eureka Web è un sistema che consente di comunicare con la tua centrale antifurto via Web, e per mezzo di una visualizzazione grafica consente di avere una gestione

Dettagli

Introduzione a CodeBlocks. Università degli Studi di Brescia Sergio Colosio

Introduzione a CodeBlocks. Università degli Studi di Brescia Sergio Colosio Introduzione a CodeBlocks Università degli Studi di Brescia Sergio Colosio Installazione di CodeBlocks ü Scaricare il programma di installazione dal sito ufficiale di CodeBlocks all indirizzo h=p://www.codeblocks.org

Dettagli

Configurazione Stampante in WinDrakkar. Documentazione Utente. WinDrakkar

Configurazione Stampante in WinDrakkar. Documentazione Utente. WinDrakkar Documentazione Utente WinDrakkar Versione Versione 1.0 Data Creazione 26/03/2014 Data Ultima Modifica 26/03/2014 Autore AR Destinatari Stato avanzamento Versione Autore Data Note 1.0 AR 26/03/2014 Initial

Dettagli

Esercitazioni di Fondamenti Informatica - Modulo A 1

Esercitazioni di Fondamenti Informatica - Modulo A 1 Esercitazioni di Fondamenti Informatica - Modulo A 1 Raccolta requisiti Progettazione Implementazione Errori Sintattici Errori Semantici CICLO DI VITA DEL SOFTWARE Debug Test Trasferimento Assistenza Ammodernamento

Dettagli

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS 7 (32 O 64 BIT) N-Com Wizard 2.0 (o superiore)

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS 7 (32 O 64 BIT) N-Com Wizard 2.0 (o superiore) PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS 7 (32 O 64 BIT) N-Com Wizard 2.0 (o superiore) PREMESSA: Per installare i driver corretti è necessario sapere se il tipo di sistema operativo utilizzato è a 32

Dettagli

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers )

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers ) GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 3.0.0) Installazione Billiards Counter... 2 Primo avvio e configurazione di Billiards Counter... 7 Registrazione del programma... 9 Utilizzo di Billiards Counter...

Dettagli

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER 5.0 MODULO 5 Database (Microsoft Access 2007) Parte 3 A cura di Mimmo Corrado Gennaio 2012 MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ Il Modulo 5, richiede che il candidato

Dettagli

Verso Arduino... E oltre!

Verso Arduino... E oltre! Verso Arduino... E oltre! Introduzione alla scheda elettronica Arduino come strumento didattico e di prototipazione. Elettronica libera ARM e mondo embedded ViGLug 21.03.2015 A cura di Andrea Tsumi Boero

Dettagli

Installazione e uso software WNS4Life

Installazione e uso software WNS4Life Installazione e uso software WNS4Life 0. Prerequisiti Per poter installare ed utilizzare questi software sono necessarie due cose: PC con Windows 8 o superiore Utilizzo di un utente con diritti di amministratore,

Dettagli

Installazione v18. Nuovo cadwork setup

Installazione v18. Nuovo cadwork setup Installazione v18 Nuovo cadwork setup Con la versione 18, la procedura d installazione di cadwork è stata completamente rivisitata. La nuova configurazione del Setup ci ha permesso di ottenere i seguenti

Dettagli

Fig. 2. Cliccare sul bottone Aggiungi.(freccia gialla). Si apre la finestra successiva.

Fig. 2. Cliccare sul bottone Aggiungi.(freccia gialla). Si apre la finestra successiva. Guida sintetica: come caricare la programmazione didattica sulla bacheca di classe. Si premette che esiste una bacheca per ogni classe e vi possono accedere, per caricare e/o leggere documenti, esclusivamente

Dettagli

NOTE SULL USO DI ECLIPSE per la compilazione di programmi c

NOTE SULL USO DI ECLIPSE per la compilazione di programmi c Università degli Studi di Firenze - Scuola di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Fondamenti di Informatica - Anno Accademico 2018/2019 Docente: Ing. Laura Carnevali

Dettagli

Manuale utente Volta Control

Manuale utente Volta Control Manuale utente Volta Control www.satellitevolta.com 1 Sommario 1 Volta Control... 3 2 Licenza Volta Control... 3 3 Prerequisiti di sistema... 3 4 Utilizzo di Volta Control... 3 5 Manuale utente... 4 5.1

Dettagli

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo organizzazione strutturata dei calcolatori I livelli I calcolatori sono progettati come una serie di livelli ognuno dei quali si basa sui livelli

Dettagli

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro;

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro; EXCEL Modulo 3 Grafici Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro; Quando si crea un grafico ogni riga o ogni

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1 CdS Ingegneria Informatica. Introduzione agli ambienti di sviluppo MS Visual Studio 2005/2008/2010 CodeLite 6.1.

Fondamenti di Informatica T-1 CdS Ingegneria Informatica. Introduzione agli ambienti di sviluppo MS Visual Studio 2005/2008/2010 CodeLite 6.1. Fondamenti di Informatica T-1 CdS Ingegneria Informatica Introduzione agli ambienti di sviluppo MS Visual Studio 2005/2008/2010 CodeLite 6.1.1 1 Outline Solution/Workspace e Project IDE e linguaggio C

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware. Prestige

Procedura aggiornamento firmware. Prestige Procedura aggiornamento firmware Prestige Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Procedura aggiornamento... 4 Appendice...

Dettagli

UNA CERTIFICAZIONE PER IL FUTURO

UNA CERTIFICAZIONE PER IL FUTURO UNA CERTIFICAZIONE PER IL FUTURO Test attitudinale 14 Maggio 2014 Alunno Nome: Cognome: Svolgere i seguenti esercizi a risposta multipla segnando una sola tra le soluzioni proposte. 1) Che tipo di computer

Dettagli

Esercitazione: primi passi e uso dei files

Esercitazione: primi passi e uso dei files Esercitazione: primi passi e uso dei files 1 Sistemi operativi per PC I sistemi operativi per personal computer più diffusi sono: Windows (Microsoft) Linux (freeware) MacOS (Apple) Il laboratorio verterà

Dettagli

PG5 Starter Training Applicazione File System Daniel Ernst EN02 2012-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20

PG5 Starter Training Applicazione File System Daniel Ernst EN02 2012-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20 PG5 Starter Training Applicazione File System Daniel Ernst EN02 2012-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20 Introduzione Materiale richiesto Notebook o computer Controllore PCD1 E Cavo USB Scheda «Training»

Dettagli

Corso sul linguaggio Java

Corso sul linguaggio Java Corso sul linguaggio Java Modulo JAVA0 0 Linguaggio Java 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un pc Utilizzo di Internet per il downloading di file 2 1 Introduzione In questa lezione si descrivono gli

Dettagli

Fondamenti Teorici. Antonio Pescapè e Marcello Esposito Parte Quarta v1.0

Fondamenti Teorici. Antonio Pescapè e Marcello Esposito Parte Quarta v1.0 Fondamenti Teorici Antonio Pescapè e Marcello Esposito Parte Quarta v1.0 Agenda Ambiente di sviluppo del software Le fasi di sviluppo del programma La documentazione dei programmi Errori di programmazione

Dettagli

Comandi principali di Linux (1)

Comandi principali di Linux (1) Laboratorio I Comandi principali di Linux (1) Sintassi: [comando] [opzioni] [argomenti] ls mostra il contenuto di una director l versione lunga a mostra anche i files nascosti che iniziano con. t presenta

Dettagli

Risposta 19. a) GUIDA PER LA CONFIGURAZIONE DELLA STAMPANTE MANNESMAN TALLY MT 84 IN AMBIENTE WINDOWS XP / 2000

Risposta 19. a) GUIDA PER LA CONFIGURAZIONE DELLA STAMPANTE MANNESMAN TALLY MT 84 IN AMBIENTE WINDOWS XP / 2000 Risposta 19 Nel caso in cui il sistema operativo installato sulla postazione sia Windows 2000 o Windows XP è necessario configurare la stampante eseguendo le operazioni previste nel punto a). Tali operazioni

Dettagli

Collaborative Learning con Microsoft Power Point

Collaborative Learning con Microsoft Power Point MICROSOFT MOUSE MISCHIEF (BETA) Software per lo sviluppo di applicazioni collaborative Collaborative Learning con Microsoft Power Point Febbraio 2010 Francesco Procida Via G. Di Vittorio, 2 71044 Margherita

Dettagli

Laboratorio di INFORMATICA. 15 ottobre 2009

Laboratorio di INFORMATICA. 15 ottobre 2009 Laboratorio di INFORMATICA 15 ottobre 2009 GRAFICI Per ottenere il grafico di una funzione, devo: Preparare un vettore di ascisse Preparare un vettore di ordinate Scegliere la figura (opzionale)(istruzione

Dettagli

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti 1. Fare clic in successione su Start (cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra), Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella comparirà una

Dettagli

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti 1. Fare clic in successione su Start (cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra), Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella comparirà una

Dettagli

OpenOffice Impress. Sommario. Iniziare a lavorare con il programma. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Impress (4.1.

OpenOffice Impress. Sommario. Iniziare a lavorare con il programma. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Impress (4.1. OpenOffice Impress Sommario Iniziare a lavorare con il programma... 1 Gestire le diapositive... 2 Inserire oggetti... 3 Inserire informazioni in fondo delle diapositive... 5 Transizioni e animazioni...

Dettagli

MICROCONTROLLORE AT89C2051

MICROCONTROLLORE AT89C2051 Microntrollore AT89C2051 MICROCONTROLLORE AT89C2051 Un piccolo-grande processore con economico sistema di sviluppo. Nello Alessandrini 3ª parte Premessa In questo numero prenderemo in esame sia la simulazione

Dettagli

Su PC CLIENT o DROPBOX.. (Cloud)

Su PC CLIENT o DROPBOX.. (Cloud) INFORMAZIONI IMPORTANTI VARIE Codice VERSIONE DEL PROGRAMMA SIMBOLI NELLE MASCHERE PASSWORD INIZIALE IMMAGINI DA PERSONALIZZARE SALVATAGGIO SU PEN-DRIVE Varie Il programma utilizza il software ACCESS

Dettagli