Caratteristiche generali dei miceti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caratteristiche generali dei miceti"

Transcript

1 Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Catania Laboratorio Centralizzato di Analisi Laboratorio di Micologia Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Microbiologiche e Scienze Ginecologiche Caratteristiche generali dei miceti Prof.Salvatore Oliveri oliveri@unict.it

2 Caratteristiche principali dei funghi Organismi eucarioti Unicellulari (lieviti) o pluricellulari (muffe) A riproduzione sessuata (forma perfetta o teleomorfa) o asessuata (forma imperfetta o anamorfa) Aerobi obbligati o facoltativi Chemiorganotrofi eterotrofi, privi di clorofilla Struttura della cellula fungina Capsula Struttura non costante, polisaccaridica; presente in qualche lievito patogeno (es. Cryptococcus neoformans costuituita da galattoxilomannano e glicuronxilomannano) Parete Struttura costante, prevalentemente polisaccaridica (circa 75% peso secco). Assenza di peptidoglicano, Membrana citoplasmatica Struttura tristratificata, lipoproteica, contenente ergosterolo Nucleo Circondato da una doppia membrana con molti pori, risulta spesso associato ad un vacuolo di grandi dimensioni La membrana esterna è spesso associata al reticolo endoplasmatico

3 Struttura della cellula fungina Cromosomi In numero variabile in relazione alla specie, aploidia, diploidia, aneuploidia Reticolo endoplasmatico Composto da strati di strutture microtubulari cui sono frammisti numerosi ribosomi e in particolare, nelle cellule in attiva sintesi proteica, appare costituito da vescicole associate alla membrana nucleare Mitocondri Presenza di DNA, variabilità della forma (da sferici ad allungati) e delle dimensioni e minore e più irregolare contenuto in cisterne Vacuoli Delimitati da una propria membrana (tonoplasto); possono contenere pigmenti e inclusioni di materiali nutritizi quali il glicogeno Differenze tra Miceti e batteri Miceti: Volume cellulare Lieviti: 20 50µm Muffe: variabile 1 5µm Batteri Nucleo Eucariotico Procariotico Citoplasma Mitocondri, RE Niente organuli Membrana Contiene steroli Non li contiene Parete cellulare Metabolismo Glucani, mannani, chitina, assenza di peptidoglicano. Eterotrofi, aerobianaerobi facoltativi Peptidoglicano e assenza di chitina, glucani e mannani. Aerobi, anaerobi obbligati e facoltativi, eterotrofi e autotrofi. Dimorfismo Caratteristica distintiva Assente tranne rare eccezioni (spore e clamidie).

4 Parete cellulare fungina Costituisce il 15-30% del peso secco della cellula Costituenti Glucani Polimeri di D-glucoso con conformazione β 1-3 e β 1-6, in alcuni funghi in conformazione α Polisaccaridi Mannani Chitina Polimeri di D-mannoso Polimero di N-acetil glucosamina con legami β 1-4 Chitosano Polimero di D-glucosamina con legami β 1-4 (presente esclusivamente negli Zigomiceti) Lipidi e Proteine Struttura della parete di lievito: ipotesi della struttura lineare Mannoproteine Mannoproteine Glucani β-1,6 Mannoproteine Glucani β-1,6 Rete tridimensionale di molecole di β-1,3 glucani Chitina Chitina Chitina Chitina

5 Parete cellulare fungina Componente polisaccaridica Chitina Glucani Conferiscono rigidità alla cellula e in C.albicans costituiscono il 45% del peso secco della parete Legata covalentemente al Glucano con conformazione β 1-3, il complesso chitina-glucani costituisce lo strato fibrillare più interno della parete Mannani Mannani Intraparietali Extraparietali Rilasciati Si complessano con le proteine e svolgono importanti funzioni (adesione, antigeni) oltre a contribuire alla rigidità della parete Proprietà delle mannoproteine I mannani e le mannoproteine giocano un importante ruolo immunomodulatorio, essendo in grado di regolare molte delle attività del sistema immune (cellule natural-killer, cellule fagocitiche, immunità cellulo-mediata ed umorale). Inoltre tali proteine mediano diverse funzioni, come l adesione sia a substrati inerti come la plastica, sia a cellule umane o animali, evidenziando una notevole importanza quali fattori di virulenza. È da notare che la loro espressione varia in funzione della temperatura, il terreno di coltura e lo stato lievito-ifa (C. albicans).

6 Confronto tra componenti della parete cellulare di S. cerevisiae e di C. albicans Macromolecola Mannoproteine β(1,6)-glucano β(1,3)-glucano Chitina Peso secco della parete (%) S. cerevisiae C. albicans Fungal cell

7 Ergosterolo La biosintesi dell ergosterolo è fondamentale per la formazione di nuove citomembrane. A causa della stretta somiglianza tra ergosterolo e colesterolo, la maggior parte degli enzimi della via biosintetica che conduce all ergosterolo nei funghi, assomigliano strettamente agli enzimi corrispettivi per la sintesi del colesterolo nei mammiferi. I farmaci che direttamente o indirettamente agiscono sull ergosterolo rischiano di produrre effetti tossici per l ospite, a meno che non siano sufficientemente selettivi Caratteristiche principali dei funghi Organismi eucarioti Unicellulari (lieviti) o pluricellulari (muffe) A riproduzione sessuata (forma perfetta o teleomorfa) o asessuata (forma imperfetta o anamorfa) Aerobi obbligati o facoltativi Chemiorganotrofi eterotrofi, privi di clorofilla

8 LIEVITI Tallo unicellulare (BLASTOCONIDIO) Microfotografia TEM Muffe Tallo pluricellulare costituito da ife conidia conidia L insieme delle ife formano il micelio

9 Micelio vegetativo, costituito da ife che penetrano nel terreno per assorbire nutrienti e dare sostegno Micelio aereo, costituito da ife che si sviluppano al di sopra del substrato e a contatto con l aria, il cui compito è sostenere la struttura riproduttiva. Esso può aderire al substrato dando luogo a colonie glabre o ergersi al di sopra di esso e formare colonie vellutate, cotonose o lanose Le ife possono essere: Sifonate o cenocitiche Settate

10 Lieviti Organismi unicellulari con cellule di varia forma e dimensione, di solito rotondeggianti od ovali. Si riproducono per blastogonia, o gemmazione, o più raramente per schizogonia o scissione. Le blastocellule, in seguito a imperfetti processi di gemmazione, possono restare unite e formare pseudoife nelle quali le blastocellule mantengono comunque la loro individualità e si distinguono dalle vere ife per la presenza di restringimenti a livello delle giunzioni e cellule terminali più corte o di eguale lunghezza di quelle che le precedono. Modalità di crescita di lieviti appartenenti al genere Candida A) Lievito B) Vere ife C) Pseudoife

11 Muffe L unità strutturale delle muffe, o funghi miceliali, è rappresentata dall ifa, filamento pluricellulare, con o senza setti, di forma e dimensioni variabili che viene prodotta quando l unità riproduttiva di un fungo (conidio o spora) si trova in un ambiente permissivo di crescita. L insieme delle ife costituisce il micelio (o tallo) della colonia fungina. Le ife che penetrano nel terreno per assorbire sostanze nutritive costituiscono il micelio vegetativo, quelle proiettate sopra la superficie del terreno, quindi a contatto con l aria, il micelio aereo. Poiché la parte aerea spesso porta cellule riproduttive è anche nota come micelio riproduttivo Muffe Le ife fungine sono di diamentro sempre maggiore di 1 µm e sono divise da setti parietali. I miceli non settati sono detti cenocitici cioè i loro nuclei sono circondati da masse continue di citoplasma. L allungamento apicale delle ife è dovuto alla pressione che la continua sintesi di protoplasma esercita sulle zone di accrescimento dell fa nella quale la parete cellulare è indebolita da specifici enzimi litici. L accrescimento può essere apicale o formare ramificazioni

12 Accrescimento vegetativo L accrescimento estensivo del tallo avviene: Nei lieviti per divisione cellulare sulla base del rapporto critico massa /superficie della singola cellula Nelle muffe per formazione di nuovo tallo per: Sviluppo apicale Ramificazione ifale Riproduzione I miceti si riproducono per mezzo di strutture specializzate (spore o conidi), mediante due modalità di riproduzione, sessuale (perfetta o teleomorfa) ed asessule (imperfetta o anamorfa) che in genere si alternano nel ciclo vitale del fungo con ritmi e frequenze diverse nelle varie specie Riproduzione sessuata Riproduzione asessuata Mediata da spore Mediata da conidi Negli Zigomiceti, Mucorales, è mediata da sporangiospore prodotte all interno di sporangi

13 Riproduzione spore, sessuate o teleomorfe, risultanti da processi di meiosi preceduti da fusione di protoplasma e nuclei Es.: ascospore, basidiospore, oospore, zigospore conidi, asessuati o anamorfi, derivati da processi mitotici senza fusione di gameti differenziati Es.: sporangioconidi, artroconidi, blastoconidi, anelloconidi Ciclo parasessuale Ricombinazione mitotica Fenomeno di ricombinazione tra DNA parentali senza intervento di gameti differenziati. Dimostrato nel genere Aspergillus, si svolge in diverse tappe: Fusione di ife e presenza nello stesso citoplasma di nuclei aploidi. L eterocarionte può rimanere stabile e i 2 nuclei possono dividersi in modo singolo Raramente si ha fusione dei 2 nuclei con formazione di nuclei diploidi eterozigoti che tendono a dividersi in sintonia con nuclei aploidi A bassa frequenza 1/10.000, nei nuclei diploidi si ha ricombinazione. Segregazione e formazione di nuclei aploidi, conteneti sia DNA parentale che ricombinato.

14 Riproduzione asessuata Nella maggior parte dei miceti è la principale modalità di riproduzione. I nuclei si dividono dando luogo, a volte, anche a cellule polinucleate. Il nuovo clone si forma senza intervento di gameti e fusione nucleare. Esistono due modalità di conidiogenesi: Tallica prevede la trasformazione di cellule vegetative del tallo in conidi Blastica prevede la nuova formazione di cellule per estroflessione (gemmazione) da altre cellule, con neosintesi di materiale parietale Esempi di conidiogenesi tallica Artroconidi Geotrichum Aleurioconidi M.canis

15 Esempi di conidiogenesi blastica I conidi si formano per gemmazione (o processi assimilabili) da una cellula conidiogena che può essere morfologicamente simile al conidio (lieviti) o diversa (funghi miceliali) Conidiogenesi in Aspergillus Gemmazione nei lieviti Gemmazione

16 Riproduzione sessuata: Basidiomiceti Riproduzione sessuata: Ascomiceti Ascospore

17 Riproduzione sessuata: Zigomiceti Rhizopus stolonifer

18 Definizione dei miceti in base alla modalità di riproduzione Anamorfi: miceti che presentano riproduzione asessuata Teleomorfi: Miceti che presentano riproduzione sessuata Olomorfi: Miceti che le presentano entrambe

19 Classificazione dei Miceti Per convenzione la classificazione dei miceti si basa sulle modalità di riproduzione sessuata Tale inquadramento tassonomico risulta poco funzionante in Micologia Medica in quanto gli agenti eziologici di infezioni fungine si presentano nella loro forma imperfetta Divisione Ascomycota Basidiomycota Deuteromycota Zygomycota Caratteristiche Funghi unicellulari e filamentosi a micelio a micelio settato. Riproduzione asessuata mediante blastoconidi o conidi prodotti su conidiofori molto differenziati morfologicamente. Riproduzione sessuata mediata da ascospore formate all interno di aschi contenuti in ascocarpi. Funghi unicellulari o filamentosi a micelio settato. Riproduzione asessuata mediante conidi. Riproduzione sessuata realizzata da basidiospore originatesi da basidi. Funghi unicellulari o filamentosi a micelio settato. Riproduzione asessuata mediata da conidi molto differenziati morfologicamente e per modalità di conidiogenesi. Riproduzione sessuata sconosciuta o riscontrata raramente. Funghi (omotallici ed eterotallici) con micelio scarsamente settato. Riproduzione asessuata mediante spore prodotte in sporangi o sporangioli. Rpiproduzione sessuata mediante zigospore

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI organismi eucariotici, unicellulari o pluricellulari, che si nutrono per assorbimento CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI Biologia generale 2015 regno Mycota o Fungi Sono organismi eucarioti caratterizzati da :

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012. Micologia generale

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012. Micologia generale UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Micologia generale REGNO Monera Protista Fungi Plantae Animalia CARATTERISTICHE Procarioti

Dettagli

Phylum Chytridomycota Phylum Zygomycota Phylum Ascomycota Phylum Basidiomycota Phylum Deuteromycota

Phylum Chytridomycota Phylum Zygomycota Phylum Ascomycota Phylum Basidiomycota Phylum Deuteromycota Phylum Chytridomycota Phylum Zygomycota Phylum Ascomycota Phylum Basidiomycota Phylum Deuteromycota Tutti i veri funghi sono eterotrofi filamentosi o unicellulari, la maggior parte dei quali assorbe il

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi PROPRIETÀ della VITA La CELLULA CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI Presentazione sintetica Alunni OIRM Torino Tutti i viventi possiedono delle caratteristiche comuni Ciascun vivente nasce,

Dettagli

Esercitazione Funghi e Vegetali simbionti (Licheni)

Esercitazione Funghi e Vegetali simbionti (Licheni) Esercitazione Funghi e Vegetali simbionti (Licheni) Lab. Botanica Sistematica applicata 2010/2011 - Dott.ssa V. Savo I funghi sono organismi: eterotrofi: sono privi di cloroplasti, non possono compiere

Dettagli

lieviti (funghi unicellulari) le muffe (funghi filamentosi) I funghi fruttiferi (carpofori)

lieviti (funghi unicellulari) le muffe (funghi filamentosi) I funghi fruttiferi (carpofori) Gli eumiceti 1 Gli EUMICETI sono microrganismi eucarioti chemiorganotrofi (generalmente hanno richieste nutrizionali semplici) appartenenti al regno Fungi e sono costituiti da tre principali gruppi (classificazione

Dettagli

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1 Struttura e funzioni della cellula 1 Riferimenti Books and others Biological Physics (updated 1 st ed.), Philip Nelson, Chap. 2 Physical Biology of the Cell, Phillips et al., Chap. 2 Movies Exercise 2

Dettagli

I MICETI CARATTERI GENERALI METABOLISMO FUNGINO

I MICETI CARATTERI GENERALI METABOLISMO FUNGINO I MICETI I miceti o funghi sono orgasmi eucarioti chemiosintetici ed eterotrofi, unicellulari o più spesso organizzati in strutture pluricellulari. Posseggono una parete cellulare rigida contenente chitina

Dettagli

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. CHE COS E LA CELLULA? La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. DA COSA SONO COSTITUITE LE CELLULE? Tutte le

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola:professionale DISCIPLINA: Scienze integrate( Scienze della Terra e Biologia) RESPONSABILE: Meri Teti CLASSI SECONDE SEZIONE B INDIRIZZO: Grafico CONOSCENZE/CONTENUTI:

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

REGNO CARATTERISTICHE ESEMPIO. Batteri, Actinomycetes. Monera. Procarioti. Protozoi. Protista. Eucarioti. Funghi. Fungi. Eucarioti.

REGNO CARATTERISTICHE ESEMPIO. Batteri, Actinomycetes. Monera. Procarioti. Protozoi. Protista. Eucarioti. Funghi. Fungi. Eucarioti. Funghi o Miceti REGNO Monera Protista Fungi Plantae Animalia CARATTERISTICHE Procarioti Eucarioti Eucarioti Eucarioti Eucarioti ESEMPIO Batteri, Actinomycetes Protozoi Funghi Piante, Muschio Artropodi,

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

MODULO 2 A I FUNGHI. Storicamente gli organismi viventi venivano suddivisi in 5 regni:

MODULO 2 A I FUNGHI. Storicamente gli organismi viventi venivano suddivisi in 5 regni: MODULO 2 A I FUNGHI Storicamente gli organismi viventi venivano suddivisi in 5 regni: I FUNGHI sono organismi uni e pluricellulari, principalmente terrestri, sebbene alcuni vivono in acqua dolce o salata.

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori. Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi

REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori. Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi Ifa: filamento singolo con crescita apicale e rapida Micelio:

Dettagli

Facoltà di Farmacia. Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biologia animale APPUNTI DI MICOLOGIA

Facoltà di Farmacia. Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biologia animale APPUNTI DI MICOLOGIA Facoltà di Farmacia Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biologia animale APPUNTI DI MICOLOGIA Biologia animale e Microbiologia 1 Biologia animale e Microbiologia

Dettagli

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE Tutti i tipi cellulari presenti sul nostro pianeta appartengono ad uno di due gruppi fondamentali: procarioti ed eucarioti. I termini procariota (dal greco pro

Dettagli

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico Prof. Bozzato Andrea Prof.ssa Rosa Monica (Laboratorio) Il libro di testo è: Terra Ed. Verde, autori E.L.Palmieri, M.Parotto casa editrice

Dettagli

Funghi: caratteristiche generali. G. Di Bonaventura Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara

Funghi: caratteristiche generali. G. Di Bonaventura Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara Funghi: caratteristiche generali G. Di Bonaventura Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara Funghi Inizialmente classificati nel Regno Plantae, costituiscono il Regno dei Myceteae (mykes = fungo), uno

Dettagli

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione ARGOMENTO STRUTTURA CELLULARE CONCETTO DI REGOLAZIONE GENICA REGOLAZIONE GENICA PROCARIOTI REGOLAZIONE GENICA EUCARIOTI trascrizione e maturazione RNA trasporto nucleo-citoplasma sintesi proteica via secretiva

Dettagli

Indagini di laboratorio: Diagnosi di laboratorio di infezioni fungine. 1. Esame microscopico 2. Esame colturale 3. Indagini sierologiche

Indagini di laboratorio: Diagnosi di laboratorio di infezioni fungine. 1. Esame microscopico 2. Esame colturale 3. Indagini sierologiche Diagnosi di laboratorio di infezioni fungine Indagini di laboratorio: 1. Esame microscopico 2. Esame colturale 3. Indagini sierologiche Materiale in cui si ricercano i miceti: squame cutanee, capelli,

Dettagli

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi 1 La divisione cellulare Permette agli organismi di accrescersi e sostituire le cellule morte ed è alla base della riproduzione.

Dettagli

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA)

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA) Virus Virus Non sono classificati fra gli organismi viventi in quanto non sono cellule, bensì aggregati di macromolecole (acidi nucleici, proteine, talvolta rivestite da membrana fosfolipidica) Non possono

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015 CHIMICA Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. Tramontana S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica agli atomi

Dettagli

REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori. Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi

REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori. Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi Ifa: filamento singolo con crescita apicale e rapida Micelio:

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

MITOSI. Fasi della mitosi

MITOSI. Fasi della mitosi MITOSI La mitosi è un processo legato alla divisione cellulare. Attraverso la mitosi una cellula si divide in due cellule figlie che risultano geneticamente e morfologicamente identiche tra loro e alla

Dettagli

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie Situazione della classe Accordi con la classe Accordi con le altre discipline Correlazione con

Dettagli

I microorganismi eucarioti I Funghi Caratteristiche, accrescimento, classificazione e cicli vitali

I microorganismi eucarioti I Funghi Caratteristiche, accrescimento, classificazione e cicli vitali I microorganismi eucarioti I Funghi Caratteristiche, accrescimento, classificazione e cicli vitali FUNGHI Gruppo estremamente eterogeneo: - da unicell a pluricell organizzati in strutture - da vita libera

Dettagli

PROTOCOLLO DOPPIA COLORAZIONE TESSUTI VEGETALI

PROTOCOLLO DOPPIA COLORAZIONE TESSUTI VEGETALI PROTOCOLLO DOPPIA COLORAZIONE TESSUTI VEGETALI Verde di metile + Rosso Congo: si usa per la colorazione delle strutture contenenti il legno ed il libro. Il legno si colora in verde ed il libro in rosso.

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli

La riproduzione cellulare

La riproduzione cellulare La riproduzione cellulare La riproduzione è una proprietà fondamentale dei viventi, che si manifesta a partire dalle singole cellule. Attraverso la riproduzione viene assicurata la continuità della vita.

Dettagli

MICOPATOLOGIA. A cura del Prof. Michele Iannizzotto Docente di Biologia Applicata presso l ITAS

MICOPATOLOGIA. A cura del Prof. Michele Iannizzotto Docente di Biologia Applicata presso l ITAS MICOPATOLOGIA A cura del Prof. Michele Iannizzotto Docente di Biologia Applicata presso l ITAS Malattie da archimiceti: - Rogna nera dei tuberi di patata= Synchytrium endobioticum - Ernia del cavolo= Plasmodiophora

Dettagli

La regolazione genica nei virus

La regolazione genica nei virus La regolazione genica nei virus Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri I VIRUS INDICE Caratteristiche dei virus: il capside e il genoma virale Classificazione virale Fasi del ciclo riproduttivo

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

MICROBIOLOGIA AGROALIMENTARE

MICROBIOLOGIA AGROALIMENTARE MICROBIOLOGIA AGROALIMENTARE Prof.ssa Paola Sinibaldi Vallebona AA 2013-14 INTOSSICAZIONI E INFEZIONI ALIMENTARI Le intossicazioni o avvelenamenti alimentari sono causate da ingestione di tossine preformate

Dettagli

FUNGHI o MICETI. Caratteristiche generali

FUNGHI o MICETI. Caratteristiche generali FUNGHI o MICETI Caratteristiche generali sono organismi eucarioti con nucleo aploide o diploide si riproducono per mezzo di spore o conidi (riproduzione sessuata o asessuata) di solito sono immobili possono

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2012-2013. Micologia generale

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2012-2013. Micologia generale UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2012-2013 Micologia generale REGNO Monera Protista Fungi Plantae Animalia CARATTERISTICHE Procarioti

Dettagli

MICROBIOLOGIA AGROALIMENTARE

MICROBIOLOGIA AGROALIMENTARE MICROBIOLOGIA AGROALIMENTARE Prof.ssa Paola Sinibaldi Vallebona AA 2015/16 INTOSSICAZIONI E INFEZIONI ALIMENTARI Le intossicazioni o avvelenamenti alimentari sono causate da ingestione di tossine preformate

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEGLI ORGANISMI VIVENTI SECONDO WITTAKER

CLASSIFICAZIONE DEGLI ORGANISMI VIVENTI SECONDO WITTAKER CLASSIFICAZIONE DEGLI ORGANISMI VIVENTI SECONDO WITTAKER MONERA = Procarioti Regni Primitivi Regno vegetale (autotrofi) PROTISTA =Eucarioti Regno animale (eterotrofi) Regno dei funghi (eterotrofi) STRUTTURA

Dettagli

Organismi EUCARIOTI Possono essere saprofiti e/o parassiti Possono essere unicellulari (lieviti) o pluricellulari (muffe, funghi miceliali) Sono

Organismi EUCARIOTI Possono essere saprofiti e/o parassiti Possono essere unicellulari (lieviti) o pluricellulari (muffe, funghi miceliali) Sono MICETI CLASSIFICAZIONE Organismi EUCARIOTI Possono essere saprofiti e/o parassiti Possono essere unicellulari (lieviti) o pluricellulari (muffe, funghi miceliali) Sono sempre aerobi (obbligati o facoltativi)

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

3B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web

3B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web Anno scolastico 2012-13 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE (Articolazione: Biotecnologie sanitarie) PROGRAMMA PREVENTIVO MATERIA Biologia, Microbiologia e

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Funghi patogeni per l uomo: generalità e prospettive. Francesca Mondello

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Funghi patogeni per l uomo: generalità e prospettive. Francesca Mondello ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Funghi patogeni per l uomo: generalità e prospettive Francesca Mondello Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate ISSN 1123-3117 Rapporti ISTISAN 08/10

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM Istituto F. Algarotti Programma di Scienze Classe 1 A FM L Universo Caratteristiche delle stelle Le galassie La nascita delle stelle L origine dell universo Il sistema solare Il sole I pianeti terrestri

Dettagli

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule unità 2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule Il trasporto nelle cellule avviene senza consumo di energia con consumo di energia trasporto passivo trasporto attivo attraverso il doppio strato fosfolipidico

Dettagli

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine Prof.ssa Gamba Sabrina Lezione 7: IL DNA Duplicazione e sintesi delle proteine concetti chiave della lezione Costituzione fisico-chimica del DNA Basi azotate Duplicazione Concetto di geni Rna Trascrizione

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto La regolazione genica nei procarioti Alcune proteine vengono prodotte dalla cellula ad un ritmo relativamente costante e l attività dei geni che codificano queste proteine non è regolata in modo sofisticato.

Dettagli

LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico 2012-2013. CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA.

LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico 2012-2013. CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA. LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico 2012-2013 CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA 2 ore settimanali Docente: Prof.ssa Negri Maria Rosa Testo: Le basi della Biologia

Dettagli

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie Il metabolismo dell RNA I vari tipi di RNA Il filamento di DNA che dirige la sintesi dello mrna è chiamato filamento stampo o filamento antisenso. L altro filamento che ha sequenza identica a quella dello

Dettagli

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB:

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: I Microrganismi Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: http://digilander.libero.it/glampis64 ENTRA COS E UN MICRORGANISMO? Per microrganismo si intende un organismo

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

Nuovi approcci terapeutici, nuove tecniche diagnostiche, chirurgiche e strumentali, se da un lato hanno permesso di migliorare e risolvere patologie e quadri morbosi, dall altro hanno favorito lo sviluppo

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA Email: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO

LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO La traduzione La traduzione è il processo di sintesi di una catena polipeptidica, un polimero costituito da amminoacidi legati insieme da legami peptidici Le molecole

Dettagli

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio Abbiamo visto che i carboidrati sono la principale fonte di energia nell'alimentazione umana. Nella nostra dieta, sono sopratutto presenti nella forma di amido, ma anche il saccarosio è presente in una

Dettagli

ENDOSIMBIOSI. E non è finita qui

ENDOSIMBIOSI. E non è finita qui ENDOSIMBIOSI I BATTERI nelle loro bellissime, infinite varietà popolarono la Terra per miliardi di anni, riempiendola di straordinari, bellissimi colori poi accadde qualcosa Forse una crisi biologica forse

Dettagli

I microrganismi eucariotici. MICROBIOLOGIA GENERALE C. Mazzoni 04/6

I microrganismi eucariotici. MICROBIOLOGIA GENERALE C. Mazzoni 04/6 I microrganismi eucariotici microrna Organismo # bp # geni Escherichia coli 4,600,000 4288 Saccharomyces cerevisiae 13,000,000 5885 Caenorhabditis elegans ~100,000,000 ~14,000 Arabidopsis thaliana ~120,000,000

Dettagli

La riproduzione asessuale (processo di MITOSI) negli eumiceti

La riproduzione asessuale (processo di MITOSI) negli eumiceti STRUTTURA GENERALE DI UN FUNGO FILAMENTOSO CORPI FRUTTIFERI (sede di riproduzione asessuata) MICELIO AEREO MICELIO VEGETATIVO 1 La riproduzione asessuale (processo di MITOSI) negli eumiceti La morfologia

Dettagli

3.15 Lieviti e muffe alimentari

3.15 Lieviti e muffe alimentari Facoltà di Agraria -Corso di Laurea in Tecnologie Alimentari Microbiologia degli alimenti UD3 biologia dei microrganismi protecnologici e probiotici 3.15 Lieviti e muffe alimentari Prof. Francesco Villani

Dettagli

si veda slide 5 si veda slide 1

si veda slide 5 si veda slide 1 1 si veda slide 5 si veda slide 1 2 4 5 https://www.youtube.com /watch?v=xqiunmdwftc 6 Fabaceae 7 deve essere ben memorizzata! 8 Sezione di radice di fagiolo con nodulo di azoto-fissazione. La radice reale

Dettagli

Tecniche di microscopia

Tecniche di microscopia Tecniche di microscopia I microscopi permettono di vedere l estremamente piccolo I microscopi ottici utilizzano lenti di vetro in grado di deflettere e focalizzare i raggi luminosi per riprodurre le immagini

Dettagli

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6 Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA C.Vilches, P. Parham Natural Killer Cellule di origine linfoide la cui funzione è lisare le cellule infettate da virus

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biologia Evolutiva BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Massimo MIGLIORINI, Fabio BERNINI Gli Acari sono un gruppo di aracnidi

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI BIOLOGIA

Dettagli

I FUNGHI. Penicillium Aspergillus Saccharomyces Candida

I FUNGHI. Penicillium Aspergillus Saccharomyces Candida I FUNGHI Penicillium Aspergillus Saccharomyces Candida GENERALITA Corpo uni o pluricellulare (tallo) Uno o più nuclei Parete cellulare (tunica) con funzione strutturale e patogenetica (carboidrati, polisaccaridi,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico.

Dettagli

La regolazione genica nei eucarioti

La regolazione genica nei eucarioti La regolazione genica nei eucarioti Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri Differenziamento negli eucarioti pluricellulari Negli eucarioti le cellule specializzate dei vari tessuti contengono

Dettagli

Metodi di conta microbica

Metodi di conta microbica Metodi di conta microbica esistono differenti metodiche per la determinazione quantitativa dei microrganismi tecniche colturali e non colturali conta diretta ed indiretta il tipo di microrganismo/i ed

Dettagli

ENERGIA: FORME UTILIZZATE DALLE CELLULE

ENERGIA: FORME UTILIZZATE DALLE CELLULE ENERGIA: FORME UTILIZZATE DALLE CELLULE NEI PROCESSI ANABOLICI - CHIMICA (ENERGIA METABOLICA): ATP ATP ADP + Pi + Energia che viene utilizzata per "far andare avanti" reazioni chimiche che "vorrebbero

Dettagli

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova LE LORO CARATTERISTICHE Gli artropodi sono forniti di un esoscheletro (cioe' uno scheletro esterno) composto da una proteina dura, la chitina. Anche se gli artropodi hanno un esoscheletro le altri parti

Dettagli

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LST. Materia: biologia

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LST. Materia: biologia Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LST Materia: biologia La classe lavora bene. L'interesse per la materia è nella norma. Esistono pochi casi di scarso risultato che destano preoccupazione.

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

AZIONE PATOGENA DEI MICETI

AZIONE PATOGENA DEI MICETI AZIONE PATOGENA DEI MICETI I miceti svolgono la loro azione patogena nei confronti dell uomo attraverso: Parassitismo diretto (micosi) Produzione di metaboliti tossici (micotossicosi) Nella micologia medica

Dettagli

Il nucleo e la riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1

Il nucleo e la riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1 Il nucleo e la riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1 IL NUCLEO Il nucleo è la porzione di protoplasma racchiusa all interno della membrana nucleare. Il nucleo rappresenta il cervello della cellula,

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti M. Antongiovanni Dipartimento di Scienze Zootecniche 1 Indice degli argomenti La dieta dei ruminanti

Dettagli

PROF. GIORGIO MARCON - PROF. RENATO BALLAN

PROF. GIORGIO MARCON - PROF. RENATO BALLAN APPUNTI DI MICROBIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 1995/1996 CLASSE 3^ OPERATORE AGROINDUSTRIALE PROF. GIORGIO MARCON - PROF. RENATO BALLAN 1 MICRORGANISMI I microrganismi sono esseri viventi molto piccoli non visibili

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

Si tratta di corpiccioli di natura ribonucleoproteica che nel citoplasma di tutte le cellule presiedono ai processi di sintesi proteica.

Si tratta di corpiccioli di natura ribonucleoproteica che nel citoplasma di tutte le cellule presiedono ai processi di sintesi proteica. I R I BOSOM I I RIBOSOMI sono organuli citoplasmatici presenti in tutte le cellule, sia procariotiche che eucariotiche. Sono visibili al M.O. solo quando presenti in gran numero, (come capita nelle cellule

Dettagli

BIOLOGIA VEGETALE per la Facoltà di Farmacia Università di Torino Domande di Ripasso in preparazione dell esame

BIOLOGIA VEGETALE per la Facoltà di Farmacia Università di Torino Domande di Ripasso in preparazione dell esame BIOLOGIA VEGETALE per la Facoltà di Farmacia Università di Torino Domande di Ripasso in preparazione dell esame Organismo planctonico o Plancton : quali sono gli organismi che vi appartengono Alcuni tessuti

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA RESPIRAZIONE CELLULARE INDICE Demolizione del glucosio Glicolisi Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Respirazione cellulare Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di BIOLOGIA Classe 2 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA n.1 Titolo La cellula La struttura della cellula La teoria

Dettagli

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked Trasmissione ereditaria di un singolo gene (eredità monofattoriale) Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Dettagli

SUDDIVISIONE ALL INTERNO DEL REGNO

SUDDIVISIONE ALL INTERNO DEL REGNO CLASSIFICAZIONE SUDDIVISIONE ALL INTERNO DEL REGNO FUNGHI EDULI (micelio di ife) MUFFE (tallo miceliale pluricellulare) LIEVITI (tallo unicellulare) Organismi EUCARIOTI Possono essere saprofiti e/o parassiti

Dettagli