Come creare scenari virtuali per simulatori di volo ludici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come creare scenari virtuali per simulatori di volo ludici"

Transcript

1 Come creare scenari virtuali per simulatori di volo ludici Presentazione di Volo Virtuale Torino Flight Simulator Il mondo di FS La catena di un scenario 1. Mesh terrain 2. Landclass o photoreal 3. La costruzione di un aeroporto

2 Volo Virtuale Torino : Chi siamo Volo Virtuale Torino nasce nel 1995 Siamo in primo luogo tutti appassionati di volo ed aviazione L avvento dei simulatori su p.c. ha permesso di avvicinarci in modo più completo al volo, conoscendo anche piloti real, che ci hanno dato la possibilità di volare con loro e pilotare aerei veri ( aerei A.G. ) Per colmare le lacune del simulatore, abbiamo iniziato l attività di sviluppo scenari.

3 Flight Simulator Microsoft Era il 1982 quando la Microsoft acquistò i diritti sulla versione per sistemi IBM del simulatore di volo della SubLOGIC, azienda del primo sviluppatore del simulatore Bruce Artwick, che lo aveva creato nel Nello stesso anno la Microsoft lanciò il titolo di quello che dopo oltre 2 decenni è diventato molto di più che un videogioco. Ad oggi, l'ultima versione è quella X pubblicata il 13 ottobre 2006, dove grazie ad una nuova grafica, ed alle migliaia di aeroporti presenti (gestiti da un ATC realistico), si sono raggiunte insuperabili vette di realismo.

4 Il mondo dei simulatori ludici ( Microsoft F.S. ) Ormai una via di mezzo tra la simulazione professionale ed il gioco. Le ultime versioni rappresentano in modo quasi reale l ambiente in cui si vola, e le dinamiche di volo dei velivoli. Alcuni difetti : la terra è piatta e quindi non si riescono a ricreare certe situazioni ( es. piste in pendenza ), mentre rappresentare ciò che circonda l aereo al massimo dettaglio richiederebbe HW costosissimi, non accessibili a tutti.

5 La catena di uno scenario per F.S. 3 Componenti fondamentali: Orografia (terreno e rilievi) Tessiture (decorazione dei rilievi) Oggetti 3D Mesh Terrain Landclass Photoreal Aeroporti altri oggetti

6 Lo scenario in un simulatore ( FS ) Mesh terrain Compito principale : riproduce l orografia del terreno,cercando di essere il più fedele possibile a quello real. Viene ricavato elaborando Modelli di Elevazione Digitale (DEM) di varia origine (e, ovviamente, di pubblico dominio), es.: DTED Level 0 (Digital Terrain Elevation Data) risoluzione 30 arcsec 900 m SRTM 2 Shuttle Radar Topography Mission) risoluzione 3 arcsec 90 m

7 Mesh Terrain A volte è necessario correggere e/o integrare a mano i dati relativi a zone particolari. Es.: Risoluzione insufficiente per rappresentare un rilievo caratteristico (Massiccio del Bianco, Cervino, Vesuvio, Cime di Lavaredo) Artefatti ed errori Buchi nel rilevamento radar (es.: SRTM) Irregolarità nella transizione terra / mare, onde di varia altezza / profondità

8 Mesh Terrain A volte è necessario abbandonare i DEM e modellare i rilievi come oggetti

9 Lo scenario in un simulatore ( FS ) Si crea partendo da dati altimetrici georeferenziati ( ogni punto abbinato ad un coordinata ben precisa ) Elaborando questi dati con appositi software si ottiene la mappa come in figura

10 Mesh Terrain Convertendo i dati così elaborati, in modo da essere letti dal simulatore si arriva a questo risultato

11 Comparazione tra virtual e real

12 Landclass : il vestito Mesh terrain generato : un manichino senza abiti. Il landclass definisce come deve essere fatto l abito : Dove rappresentare città e paesi Dove rappresentare vegetazione / deserto Dove rappresentare acqua ( mari, laghi e fiumi ) e le coste. Il tutto, cercando di differenziare l aspetto visivo in funzione di: località geografica (es.: città europea o città USA) e stagione.

13 Landclass : il vestito Due possibili soluzioni 1. Usare ciò che propone il simulatore ( eventualmente modificato ), e quindi utilizzare una vista sintetica del terreno. 2. Creare un landclass partendo da immagini satellitari, unite tra di loro come un mosaico, sulle quali vengono definite le classi di terreno.

14 Landclass : il vestito Rappresentazione sintetica del Piemonte

15 Landclass : il vestito Rappresentazione satellitare del Piemonte

16 Landclass : il vestito Rappresentazione sintetica del Piemonte

17 Landclass : il vestito Rappresentazione satellitare del Piemonte

18 Landclass : il vestito Soluzione A : Rappresentazione sintetica 1.permette di sfruttare al 100% la funzione di autogen del simulatore ( funzione che automaticamente visualizza edifici, vegetazione, etc, in base alla definizione del landclas ). 2. Non può riprodurre fedelmente il paesaggio. 3.In certe situazione carica eccessivamente la cpu / gpu con conseguente calo del frame rate.

19 Landclass : il vestito Soluzione B : con immagini satellitari 1. L impressione è quella di volare su un territorio real, anche con foto a bassa risoluzione. 2. In termini di impegno cpu/gpu le cose migliorano 3. Sotto una certa quota l immagine rimane sfuocata 4. Niente autogen all origine. Si può ottenere ma con un grosso lavoro, quasi da certosino. 5. Le immagini sono protette da copyright, e quindi non possono essere distribuite liberamente.

20 Landclass : il vestito 6. Niente cambi stagionali. 7. Le ombre sul terreno sono impossibili da eliminare e contrastano con le condizioni di illuminazione simulata 9. Lo scenario generato richiede parecchio spazio sul disco fisso. 10. Non sempre la qualità delle immagine è ottimale, e quindi necessita di essere ritoccata.

21

22 Oggetti 3D Oggetti 3D : sono oggetti custom che permettono di ricreare con grande fedeltà un luogo qualsiasi. Solitamente si usano per ricreare l esatta configurazione di un aeroporto, e/o zone tipiche di una città.

23

24 Oggetti 3D Come si costruisce un aeroporto virtuale Carte / Piantine con edifici / piste / vie di rullaggio etc Foto dei vari edifici, location dei cartelli e segnaletica verticale ( fase più complicata )

25 Oggetti 3D Come si costruisce un aeroporto virtuale 1. Si disegna l oggetto con un editor 3D ( Gmax )

26 Oggetti 3D Come si costruisce un aeroporto virtuale 2. Si eliminano le facce non visibili, per ridurre il numero di poligoni che la GPU deve visualizzare. 3. Si elaborano le foto per trasformarle in file in formato BMP e renderle adatte alla fase di texturizzazione degli oggetti. La texture è un collage di parti di foto che vengono messe in un unico file, e che servono per tappezzare le facce dei solidi che compongono l oggetto.

27 Oggetti 3D Come si costruisce un aeroporto virtuale 4. Si selezionano le parti della texture da applicare sulle singole facce.

28 Oggetti 3D Come si costruisce un aeroporto virtuale Ecco il risultato finale

29 Oggetti 3D Come si costruisce un aeroporto virtuale 5. Con lo stesso sistema di costruiscono tutti gli altri oggetti.

30 Oggetti 3D Come si costruisce un aeroporto virtuale 6. Ultimo passo, è quello di assegnare le coordinate geografiche agli oggetti e trasformarli in un formato che possa essere interpretato dal simulatore. 7. E quindi si passa alla fase di verifica.

31 Oggetti 3D Come si costruisce un aeroporto virtuale 8. Con altri tools si creano piste, vie di rullaggio, parking, e tutto quello che serve per completare l aeroporto.

32 Oggetti 3D Come si costruisce un aeroporto virtuale

33

3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori.

3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori. 3DE Modeling Color E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori. E spesso necessario che alle informazioni geometriche di forma siano abbinate informazioni di colore

Dettagli

3D e Realtà Virtuale

3D e Realtà Virtuale 3D e Realtà Virtuale Modello 3D La costruzione di un modello 3D, così come la realizzazione di un plastico tradizionale, necessita di grande precisione e attenzione conoscitiva. Tale modello convoglia

Dettagli

Rilevazione tramite Photoscan! Esempio applicativo

Rilevazione tramite Photoscan! Esempio applicativo Rilevazione tramite Photoscan Esempio applicativo Considerazioni generali Un quadro completo dell'elemento da rilevare con eventuali salti di quota, pendenze, punti di inaccessibilità, vegetazione ecc.

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template.

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template. I TEMI PREDEFINITI (TEMPLATE) Scelta del tema I temi predefiniti di wordpress sono la base di un sito che usa un utente che per ragioni pratiche o per incapacità non può creare un sito usando solo codice

Dettagli

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione TUTORIAL CALIBRAZIONE FOTOCAMERA Sommario 1. Interfacciamento PC... 3 2. Collocamento fotocamera... 4 3. Distanza di ripresa... 5 4. Interfacciamento

Dettagli

3DCARTO: GESTIONE DEL MONDO VIRTUALE IN 3D

3DCARTO: GESTIONE DEL MONDO VIRTUALE IN 3D 3DCARTO: GESTIONE DEL MONDO VIRTUALE IN 3D La base di partenza per la creazione del mondo virtuale è l aerofotogrammetria e/o I rilievi fotografici con scansioni laser. Il prodotto così ottenuto, è lo

Dettagli

ARCHITETTURA. Rubrica Infografica

ARCHITETTURA. Rubrica Infografica RICOSTRUZIONE/Empler 26-07-2007 13:06 Pagina 47 PROGETTARE ARCHITETTURA Tommaso Empler* Rubrica Infografica Ricostruzione infografica di una situazione ambientale urbana Dopo aver illustrato le procedure

Dettagli

Presentazione della pratica online

Presentazione della pratica online Presentazione della pratica online Dalla prima pagina del sito del comune http://www.comune.ficulle.tr.it/, selezionate Sportello Unico Attività Produttive ed Edilizia Selezionate ora ACCEDI nella schermata

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Progetto per Laboratorio di Informatica 3 - Rimotti Daniele, Santinelli Gabriele Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Il programma plate_locator.m prende come input: l immagine della targa

Dettagli

Gestire immagini e grafica con Word 2010

Gestire immagini e grafica con Word 2010 Gestire immagini e grafica con Word 2010 Con Word 2010 è possibile impaginare documenti in modo semi-professionale ottenendo risultati graficamente gradevoli. Inserire un immagine e gestire il testo Prima

Dettagli

Corso di Cmap Tools. M. Malatesta - 4-Salvare-Stampare-Esportare una mappa-04

Corso di Cmap Tools. M. Malatesta - 4-Salvare-Stampare-Esportare una mappa-04 Corso di Cmap Tools 4-Salvare-Esportare-Stampare una mappa 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Impostare caratteristiche di stampa Uso di pen-drive Conoscenza di file immagine in formato jpg

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E GOVERNO INTEGRATO DEL TERRITORIO: INTRODUZIONE ALLE BASI DATI GEOGRAFICHE

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E GOVERNO INTEGRATO DEL TERRITORIO: INTRODUZIONE ALLE BASI DATI GEOGRAFICHE SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E GOVERNO INTEGRATO DEL TERRITORIO: INTRODUZIONE ALLE BASI DATI GEOGRAFICHE Rev. 0 03/06/2014 Arch. Chiara Dell Orto IL SIT NON È UNA TRADIZIONALE CARTOGRAFIA DISPONIBILITÀ

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

Recensione Tower Simulation Vers.1.1 by FsRunway.it

Recensione Tower Simulation Vers.1.1 by FsRunway.it Recensione Tower Simulation Vers.1.1 by FsRunway.it Dopo parecchie recensioni effettuate nel campo di Flight Simulator, ci giunge quasi a sorpresa la richiesta di recensire un programma che con la simulazione

Dettagli

Il sistema di Kuoni Italia per prenotare On Line il Tuo Viaggio.

Il sistema di Kuoni Italia per prenotare On Line il Tuo Viaggio. Benvenuto nell area FAQ di G@te24. Il sistema di Kuoni Italia per prenotare On Line il Tuo Viaggio. Indice 1. Prima di iniziare... 1 2. Per iniziare... 1 3. Passeggeri e loro sistemazione in camera...

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Sweet home 3D e un software gratuito per disegnare ed arredare la casa.

Sweet home 3D e un software gratuito per disegnare ed arredare la casa. SWEET HOME 3D Sweet home 3D e un software gratuito per disegnare ed arredare la casa. 1-COME SCARICARE SWEET HOME: accedendo al sito sweethome3d.com/it, si ha la possibilità di lavorare offline od online.

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

TRASMISSIONE RAPPORTO ARBITRALE IN FORMATO PDF

TRASMISSIONE RAPPORTO ARBITRALE IN FORMATO PDF TRASMISSIONE RAPPORTO ARBITRALE IN FORMATO PDF Come da disposizioni di inizio stagione, alcune Delegazioni provinciali hanno richiesto la trasmissione dei referti arbitrali solo tramite fax o tramite mail.

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Presentazione FutureMobile. Sicurezza e Tracciabilità

Presentazione FutureMobile. Sicurezza e Tracciabilità Presentazione FutureMobile FutureMobile è un applicazione per Palmari industriali e/o Smartphone in grado di gestire, con semplicità e precisione, i dati che normalmente non vengono processti automaticamente

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Protocollo. Outlook Documenti

Protocollo. Outlook Documenti Scanner FAX server Protocollo Outlook Documenti P R O T O C O L L O - Generazione documenti in USCITA; - Acquisizione da scanner; - Gestione FAX via server; - Gestione email; - Gestione della Rubrica;

Dettagli

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare AddCAD per ZWCad Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare Passare alla progettazione 3D è un salto di qualità che molti Professionisti tentano di compiere, ma in tanti casi senza successo.

Dettagli

Documentazione illustrativa

Documentazione illustrativa Documentazione illustrativa 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE SOMMARIA DEL SOFTWARE... 3 2.1 L aiuto fornito dalle tabelle... 3 2.2 Gestione dei manifesti di arrivo e di partenza... 4 2.3 Stampa del

Dettagli

Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco

Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco Cos è una pagina Facebook? E la pagina gratuita dedicata alle attività che Facebook mette a disposizione di chi vuole far conoscere il proprio

Dettagli

Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto

Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto Progetto a cura di Martino Michele Matricola: 0124000461 Miglio Stefano Matricola: 0124000462 Obiettivi Iniziali Si intende realizzare

Dettagli

RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX

RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXXXXXXX PROVA n. 3651/XX Committente: Relatore: XXXXXXXXXXXXX ing. Georg Schiner Vista della parete di intarsio marmoreo XX/88/09/mt Bolzano, 9 Settembre

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Basi di Dati Claudio Marrocco I report I Report sono lo strumento più adatto per ottenere una copia stampata dei dati e delle informazioni ricavate dalle

Dettagli

Frankfurt Hahn (HHN/EDFH)

Frankfurt Hahn (HHN/EDFH) Frankfurt Hahn (HHN/EDFH) STORIA L aeroporto di Francoforte Hahn si trova a 120 km dalla città di Francoforte, ed è stato per lungo tempo una base aerea della NATO che ospitava il cinquantesimo squadrone

Dettagli

Guida all uso. Esso sarà riportato nell intestazione. Vediamo:

Guida all uso. Esso sarà riportato nell intestazione. Vediamo: faxm@il è un applicazione che permette agli utenti dei sistemi di telefonia IP di inviare, ricevere e gestire fax. Il tradizionale sistema di fax è ormai superato. Con faxm@il non riceviamo né spediamo

Dettagli

COSTRUIAMO UN AEROMODELLO 3D 4

COSTRUIAMO UN AEROMODELLO 3D 4 COSTRUIAMO UN AEROMODELLO 3D 4 Con i comandi che abbiamo visto fina ad ora dovreste essere in grado di costruire da soli le ali del modello (ovviamente fatene una sola e poi specchiatela), basta trasformare

Dettagli

SCAN & GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA

SCAN & GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA SCAN & GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA Scan&Go è una nuova metodologia per il rilievo topografico del territorio che utilizza strumentazione laser scanner abbinata a ricevitori GPS. Il sistema, installato

Dettagli

FINALMENTE SUL TREPPIEDE WINDOWS con PREGEO, AutoCAD, PFCAD e tutto quello che serve per la massima autonomia ed efficienza in campagna.

FINALMENTE SUL TREPPIEDE WINDOWS con PREGEO, AutoCAD, PFCAD e tutto quello che serve per la massima autonomia ed efficienza in campagna. Tel. 045 797 1883 337501210 337 486191 - Fax 045 4859389 1 YES, WE CAN! LA TUA STAZIONE TOTALE HA UNA BUONA OTTICA E MECCANICA, MA HAI PROBLEMI A REGISTRARE I DATI? TI PIACEREBBE AVERE IN TEMPO REALE LA

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

PrometeoQualità. Manuale Documenti

PrometeoQualità. Manuale Documenti PrometeoQualità Manuale Documenti Questo manuale, si pone l obiettivo di rendere l utente subito operativo all utilizzo del software PrometeoQualità modulo Documenti. Vengono per tanto indicati i passaggi

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Gestione delle formazione

Gestione delle formazione IL SOFTWARE PER LA SICUREZZA E L AMBIENTE STRUMENTO Individuazione delle esigenze e programmazione della formazione Gestione delle formazione Il metodo di Risolvo per gestire un piano formativo dinamico

Dettagli

Realizzazione Sistemi Informativi Territoriali

Realizzazione Sistemi Informativi Territoriali La nostra società si avvale di professionisti e collaboratori con pluriennale esperienza e competenze diversificate nel campo della cartografia territoriale e della gestione ambien_ tale. La passione per

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

Che cosa è un VIRUS?

Che cosa è un VIRUS? Virus & Antivirus Virus Nella sicurezza informatica un virus è un software, appartenente alla categoria dei malware, che è in grado, una volta eseguito, di infettare dei file in modo da riprodursi facendo

Dettagli

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio.

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio. L applicazione sviluppata da Ibimec si propone di dare una copertura informatica per quelle attività che vengono svolte al di fuori del sistema informatico gestionale dell azienda, ma indispensabili per

Dettagli

Digital Signal Processing: Introduzione

Digital Signal Processing: Introduzione Corso di Elettronica dei sistemi programmabili Digital Signal Processing: Introduzione Stefano Salvatori Definizioni DSP: Digital Signal Processing Signal: tutti sappiamo cosa sia un segnale; Signal Processing:

Dettagli

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Il satellite Il satellite ruota attorno alla terra a centinaia di chilometri di altezza ed è fornito di sofisticati strumenti di misura e di

Dettagli

rilascio del Prototipo Gestione SAL cantieri e subappalti. 3 mesi 4-8 mesi 20gg 90% Controllo di Gestione Avanzato del 2 mesi 6-10 mesi 15gg 90%

rilascio del Prototipo Gestione SAL cantieri e subappalti. 3 mesi 4-8 mesi 20gg 90% Controllo di Gestione Avanzato del 2 mesi 6-10 mesi 15gg 90% In questo mondo informatico sempre in frenetica e continua evoluzione difficile per le aziende IT medio - grandi rimanere al passo con la tecnologia, mentre per quelle piccole quasi impossibile avere le

Dettagli

Istruzioni operative per la gestione delle Non Conformità e delle Azioni Correttive. https://nonconf.unife.it/

Istruzioni operative per la gestione delle Non Conformità e delle Azioni Correttive. https://nonconf.unife.it/ Istruzioni operative per la gestione delle Non Conformità e delle Azioni Correttive https://nonconf.unife.it/ Registrazione della Non Conformità (NC) Accesso di tipo 1 Addetto Registrazione della Non Conformità

Dettagli

Guida all uso del servizio faxm@il

Guida all uso del servizio faxm@il faxm@il è un applicazione che permette agli utenti dei sistemi di telefonia IP di inviare,ricevere e gestire fax. Il tradizionale sistema di fax è ormai superato. Con faxm@il non riceviamo né spediamo

Dettagli

Linguaggi di programmazione

Linguaggi di programmazione Linguaggi di programmazione Un calcolatore basato sul modello di von Neumann permette l esecuzione di un programma, cioè di una sequenza di istruzioni descritte nel linguaggio interpretabile dal calcolatore

Dettagli

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore ARPA Fonte Dati Regione Toscana 1 Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.1 Data emissione 09/10/13 Stato FINAL 2 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 1.1 09/10/2013

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

VISO - OPERE PARAMASSI (Versione Access)

VISO - OPERE PARAMASSI (Versione Access) VISO - OPERE PARAMASSI (Versione Access) Installazione e avvio del programma VISO Per ogni contratto stipulato per il censimento delle opere di protezione, viene esportato un DB Viso dalla banca dati centrale

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

IL CASO JOB & JOY LA GESTIONE OPERATIVA IN UN AZIENDA DI CONTRACT

IL CASO JOB & JOY LA GESTIONE OPERATIVA IN UN AZIENDA DI CONTRACT IL CASO JOB & JOY LA GESTIONE OPERATIVA IN UN AZIENDA DI CONTRACT Christian Rozzi Panoramica su azienda e settore L Ufficio preventivazione ed il rapporto con il cliente L ufficio acquisti ed il rapporto

Dettagli

Descrizione generale del sistema SGRI

Descrizione generale del sistema SGRI NEATEC S.P.A. Il sistema è un sito WEB intranet realizzato per rappresentare logicamente e fisicamente, in forma grafica e testuale, le informazioni e le infrastrutture attive e passive che compongono

Dettagli

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano Semplice Efficace Gratuita Molto più di una piattaforma! i-d-e-e.it è in realtà una multipiattaforma didattica, la prima appositamente dedicata

Dettagli

Geologia e Matematica

Geologia e Matematica Geologia e Matematica Francesca Gaeta Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di Laurea Magistrale in Geologia del Territorio e delle Risorse Maria Cristina Signorino Facoltà di Scienze

Dettagli

Word processor funzione Stampa Unione

Word processor funzione Stampa Unione Word processor funzione Stampa Unione La funzione Stampa unione permette di collegare un documento che deve essere inviato ad una serie di indirizzi ad un file che contenga i nominativi dei destinatari.

Dettagli

Circolari e lettere da Word con anagrafiche e indirizzi da Metodo

Circolari e lettere da Word con anagrafiche e indirizzi da Metodo Circolari e lettere da Word con anagrafiche e indirizzi da Metodo Metodo sfrutta tutte le potenzialità messe a disposizione da Microsoft Windows integrandosi perfettamente su tale piattaforma e permettendo

Dettagli

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE L approvazione di una manifestazione nazionale od internazionale comporta spesso la trasmissione

Dettagli

Il mio Garmin. Questo sconosciuto!

Il mio Garmin. Questo sconosciuto! Il mio Garmin Questo sconosciuto! Cosa ci proponiamo stasera Presentarvi e illustrare I punti essenziali per utilizzare il programma Autoroute 2010 Come creare un percorso sul proprio PC, saltare i paesi,

Dettagli

Sviluppo e gestione delle fotografie digitali

Sviluppo e gestione delle fotografie digitali 01/13 Sviluppo e gestione delle fotografie digitali Come ottenere il meglio dalle proprie foto 02/13 Gli argomenti trattati in questo talk saranno: I file RAW ed i software per gestirli Esempi pratici

Dettagli

Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni

Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni Prerequisiti Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni L opzione Produzione base è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

Azienda: cooperativa di consumatori nata nel 1989 e presente nelle Province di Modena e di Ferrara e nella Regione Puglia e Basilicata.

Azienda: cooperativa di consumatori nata nel 1989 e presente nelle Province di Modena e di Ferrara e nella Regione Puglia e Basilicata. Andrea Goldoni Azienda: cooperativa di consumatori nata nel 1989 e presente nelle Province di Modena e di Ferrara e nella Regione Puglia e Basilicata. Vendite: quasi 1.300 milioni di euro di vendite, di

Dettagli

Sintesi per il business

Sintesi per il business Sintesi per il business www.woodworkforinventor.com 1 Woodwork for Inventor è un supplemento unico del software Autodesk Inventor, che facilita il processo di progettazione di mobili e altri prodotti in

Dettagli

ICARO Terminal Server per Aprile

ICARO Terminal Server per Aprile ICARO Terminal Server per Aprile Icaro è un software aggiuntivo per Aprile (gestionale per centri estetici e parrucchieri) con funzionalità di terminal server: gira sullo stesso pc dove è installato il

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa

Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa Stampa e salvataggio in vari formati. Utilizzare il prodotto per inserirlo in relazioni, come base di disegni In questa lezione vedremo come creare una mappa

Dettagli

LA STRUTTURA DEL SITO

LA STRUTTURA DEL SITO LA STRUTTURA DEL SITO è molto semplice: Nella parte superiore c è il logo di Radio Maria il tasto per ASCOLTARE la diretta online - il link a World Family dove troverete le Radio Maria sparse in tutto

Dettagli

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel Abbiamo completamente eliminato i costi di personalizzazione e di continuo sviluppo per cercare di adattare un prodotto software orizzontale e generalista alle problematiche del nostro settore Un software

Dettagli

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. Sicuri e protetti. QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. SISTEMI ANTIFURTO ANTINTRUSIONE Realizzati per garantire la protezione del bene e

Dettagli

HANDICAP FISICI. Sotto argomento 2.1

HANDICAP FISICI. Sotto argomento 2.1 HANDICAP FISICI Sotto argomento 2.1 Le principali disabilità fisiche riguardano: A. Il movimento delle persone B. Gli occhi devono avere occhiali o usare il Braille C. Orecchie A. Handicap motorio Le persone

Dettagli

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano)

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) Archivio: è un insieme di registrazioni (o records) ciascuna delle quali è costituita da un insieme prefissato di informazioni elementari dette attributi (o campi).

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

Tecniche di rappresentazione La legenda GIS

Tecniche di rappresentazione La legenda GIS Diaprtimento di architettura di Firenze Tecniche di rappresentazione La legenda GIS Analisi del territorio e degli insediamenti università degli studi di Firenze _ dipartimento di architettura Dati associati

Dettagli

Creare superfici. Le superfici. Informatica Grafica ][ Le superfici. Le superfici. Le superfici. Le superfici

Creare superfici. Le superfici. Informatica Grafica ][ Le superfici. Le superfici. Le superfici. Le superfici Informatica Grafica ][ Creare superfici Come visto nel corso di IG1, gli oggetti 3D vengono memorizzati attraverso le superfici che li delimitano. In Maya esistono 3 diverse classi di superfici: Marco

Dettagli

Come importare le foto senza utilizzare una fotocamera 2

Come importare le foto senza utilizzare una fotocamera 2 Usare iphoto 1 Come importare le foto senza utilizzare una fotocamera 2 Vi sono molti modi per importare foto in iphoto oltre a usare una fotocamera digitale (se non si utilizza una fotocamera digitale,

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE PER I

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Vari tipi di immagini

Sistemi Informativi Territoriali. Vari tipi di immagini Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Appunti dalle lezioni Vari tipi di immagini Cod.303 - Vers.E41 1 Introduzione 2 Immagine fisica 3 Immagine classificata 4 Immagine cartografica 5 Immagine

Dettagli

NodeXL: l amo delle Reti Sociali

NodeXL: l amo delle Reti Sociali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Giurisprudenza Cattedre di Informatica Giuridica e Informatica Avanzata CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN COMPUTER FORENSICS E DATA PROTECTION l amo delle Reti Sociali

Dettagli

Archimede ver. 3.0.0. 2013 GUIDA FUNZIONALE ARCHIMEDE VER. 3.0.0.

Archimede ver. 3.0.0. 2013 GUIDA FUNZIONALE ARCHIMEDE VER. 3.0.0. GUIDA FUNZIONALE ARCHIMEDE VER. 3.0.0. 1 Scopo della guida: La presente guida ha lo scopo di fornire una visione globale delle funzionalità del programma. La spiegazione particolareggiata dei campi e del

Dettagli

P. Schiano, CIRA. Che cosa noi vogliamo con la nostra ricerca? guida, navigazione e controllo con capacità adattive in linea;

P. Schiano, CIRA. Che cosa noi vogliamo con la nostra ricerca? guida, navigazione e controllo con capacità adattive in linea; Guidance, Navigation and Control Technologies for Hypersonic Flight, P. Schiano, CIRA P. Schiano CIRA: grazie dell introduzione, io presenterò in italiano anche se le mie slides sono in inglese così da

Dettagli

Strumenti per la Progettazione

Strumenti per la Progettazione Strumenti per la Progettazione Diversi Ingegneri usano semplici Calcolatrici Il 40% usa fogli Spreadsheets tipo Excel Il 20%, per risolvere i loro calcoli, scrive programmi in linguaggi tipo C o Fortran

Dettagli

Soluzione di equazioni quadratiche

Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione sulla Retta Algebrica Inseriamo sulla Retta Algebrica le seguenti espressioni polinomiali x e x 3 e cerchiamo di individuare i valori di x per i quali i punti

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli