COPERTINA DA DEFINIRE NUOVI ORARI GIUGNO/SETTEMBRE gestione. trasporti metropolitani. GTM info

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COPERTINA DA DEFINIRE NUOVI ORARI GIUGNO/SETTEMBRE 2006. gestione. trasporti metropolitani. www.gtm.pe.it. GTM info"

Transcript

1 GTM info indirizzi e numeri utili Direzione ed Amministrazione Via Aterno n PESCARA Presidente presidente@gtm.pe.it Direttore Generale dirgen@gtm.pe.it Informazioni suggerimenti segnalazioni info@gtm.pe.it Tel. 085/ Ufficio Oggetti Smarriti Via Aterno n PESCARA Tel. 085/ Vedi anche sessione dedicata sul sito Ufficio Noleggio Via Aterno n PESCARA noleggio@gtm.pe.it Tel. / Fax: 085/ Ufficio Abbonamenti - Sistema Spa P.zza della Repubblica PESCARA Tel. 085/ info@gtm.pe.it Orario di apertura: Lunedì/Venerdì: dalle ore 8:00 alle ore 12:00 dalle ore 14:30 alle ore 19:00 Sabato: dalle ore 8:00 alle ore 12:00 Consulta il sito potrai trovare le ultime news e molte altre informazioni. grafica: Augelli Marzio (Pe) studiato con la consulenza del Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell Università di Teramo NUOVI ORARI COPERTINA GIUGNO/SETTEMBRE 2006 gestione DA DEFINIRE trasporti metropolitani

2 SOMMARIO Gestione Trasporti Metropolitani S.p.A La Società Saluto del Presidente La Qualità Le Tariffe Norme e regolamento Guida alla consultazione LA SOCIETÀ Percorsi e mappa linee urbane Pescara e Montesilvano..18 La Gestione Trasporti Metropolitani S.p.A. è una società a totale partecipazione pubblica, con Socio unico la Regione Abruzzo, costituita l 11 aprile Linea 1 Zanni (Pescara) - Francavilla Foro Linea 2 Zanni (Pescara) - Francavilla Foro La Società, con sede in Pescara in Via Aterno n.255, è iscritta al registro delle Linea 2/ Terminal Bus (Pescara) - Grandi Alberghi Montesilvano..30 imprese presso la CCIAA di Pescara al n R.e.a. n L Assemblea straordinaria del Socio del 26 novembre 2001 ha deliberato l aumento del capitale sociale a ,00 mediante prelievo dai fondi Linea 38 S. Lucia - Cappelle Sul Tavo - Aeroporto (Pescara) Navetta 38 Cappelle S.T. - S. Lucia - Staffieri - Cappelle S.T regionali e statali per investimenti a disposizione della società. Linea 4 Terminal Bus (Pescara) - Colle Marino (Pescara) Linea 4/ Terminal Bus (Pescara) - Cimitero (Pescara) Gli organi societari comprendono: Linea 5 Terminal Bus (Pescara) - Ospedale S.Spirito (Pescara) Il Consiglio di Amministrazione Linea 6 S. Filomena (Pescara) - Bocciodromo (Sambuceto) Presidente Dott. Ricardo CHIAVAROLI Linea 7 7CEP Terminal Bus (Pescara) - Valle di Rocca (Pescara) - Vicepresidente Ing. Mario CRIVELLI Chiesa De Laurentis (S. Giovanni Teatino) Consigliere Rag. Roberto DE CAMILLIS Linea 9 Terminal Bus (Pescara) - MCTC (Villa Raspa di Spoltore)..66 Consigliere Rag. Ercole DE MASSIS Linea 10 Terminal Bus (Pescara) - Stadio (Pescara) Consigliere Avv. Giuliano GROSSI Consigliere Sig. Roberto PASQUALI Linea 11 Terminal Bus (Pescara) - Torretta (Pescara) Consigliere Sig. Ugo PISCIONE Linea 12 Terminal Bus (Pescara) - MCTC (Villa Raspa di Spoltore)..78 Linea 13 Terminal Bus (Pescara) - Sambuceto (S. Giovanni T.) Il Collegio sindacale Linea 14 L. C.A. Dalla Chiesa (Pescara) - Fontanelle (Pescara) Presidente Dott. Roberto DI EUGENIO Linea 15 Terminal Bus (Pescara) - Villamagna (Pescara) Sindaco effettivo Dott. Franco IEZZI Linea 16 Montesilvano FS - Montesilvano Colle - Sindaco effettivo Dott. Giovanni Carlo TRINETTI Grandi Alberghi (Montesilvano) Servizio Urbano Penne Francavilla Direttore Generale Servizio Suburbano Pescara-Penne Pescara-Piccianello.105 Dott. Tullio Tonelli Rivendite Biglietti e Abbonamenti GTM info Indirizzi e numeri utili

3 SALUTO DEL PRESIDENTE La Gestione Trasporti Metropolitani S.p.A. lavora da sempre, e con autorevole successo, nel campo del trasporto pubblico nella città e nel comprensorio territoriale di Pescara. La nostra aspirazione è quella di continuare a svolgere tale servizio aggiornandolo continuamente, con la convinzione che il trasporto delle persone non sia una attività di solo servizio tecnico e strumentale. Il nuovo Libretto Orario è stato rivisto negli orari per Riccardo Chiavaroli un ottimizzazione nel calcolo dei tempi utili di percorrenza, e nella grafica ottica dei tragitti, per un indivi- Presidente GTM duazione più facile nell orientamento dei vostri percorsi. Ma anche nella formulazione di un dialogo diretto con l utenza per un servizio più chiaro, come ad esempio per la segnalazione dell ubicazione delle Rivendite, o della spiegazione dei vantaggi d uso del Biglietto Unico e degli abbonamenti. Libertà di movimento e informazione infatti, sono alcuni tra i nuovi diritti acquisiti della moderna quotidianità, ed a cui la GTM è particolarmente attenta. Operiamo dunque continuamente per fare in modo che il trasporto diventi mobilità generale acquisita, ossia la libertà di muoversi a proprio piacimento. Poterlo fare in sicurezza poi, qualunque siano la causa e la durata degli spostamenti, è possibile grazie all utilizzo di mezzi moderni e non inquinanti gestiti da personale abile e attento, per usufruire di un viaggio che sia anche un piacere. Il nostro obiettivo di impresa è infatti quello di mettere a disposizione della collettività servizi sempre più efficienti ed utili. Crediamo, in questo senso, di contribuire anche all'economia generale del nostro contesto territoriale. Siamo certi di riuscirvi poiché la GTM ha continuato ad affermarsi negli ultimi anni come azienda d avanguardia, grazie alle diverse persone che, in differentii ruoli e competenze, lavorano con professionalità. Il Libretto che utilizzerete vuole essere perciò, uno strumento rinnovato per un utilizzo veloce e migliore dei nostri mezzi, uno dei diversi segnali rivolti all aggiornamento del servizio. Un offerta di informazioni da parte dell azienda più chiara ed efficace nei confronti della nostra utenza, ovvero il risultato di un dialogo aggiornato tra noi e voi. Buon viaggio! 4 5 IL PRESIDENTE Dott. Ricardo Chiavaroli

4 LA QUALITÁ La Gestione Trasporti Metropolitani, nell obiettivo di migliorare in maniera continuativa il livello del servizio offerto agli utenti, ha seguito un percorso di implementazione del sistema di gestione della qualità conforme alla norma ISO 9001:2000, che in data 22 marzo 2005 l ha portata ad ottenere il Certificato di Qualità relativamente alle attività di progettazione ed erogazione del servizio di trasporto pubblico locale e all attività di erogazione del servizio di noleggio granturismo. La qualità è definita dalla norma UNI EN ISO 9000:2000 come la capacità di un insieme di caratteristiche inerenti ad un prodotto, sistema o processo di ottemperare a requisiti di clienti e di altre parti interessate. Essa è un concetto mutevole nel tempo e nello spazio, in quanto le esigenze dei consumatori e dei fruitori di beni e servizi si modificano in continuazione. L attività dell azienda è orientata al soddisfacimento delle esigenze dei propri clienti, mirando al miglioramento continuo della qualità del sistema e dei servizi erogati, all adozione di un sistema di gestione in grado di garantire l efficace funzionamento e controllo dei processi aziendali, tesi ad assicurare che il servizio promesso venga erogato conformemente ai requisiti e alle attese dei clienti, alla crescita professionale del personale, nonché sulla sua cortesia e credibilità. Le leve su cui l azienda intende agire per garantire un servi- zio di maggior qualità sono la sicurezza, la tranquillità, il comfort di viaggio, la puntualità del servizio, la tempestività delle comunicazioni fornite alla clientela ed il coordinamento con le altre modalità di trasporto. La G.T.M. considera vitale prefiggersi obiettivi di qualità sempre più impegnativi; questa consapevolezza coinvolge ogni collaboratore che, cosciente di questa responsabilità assunta verso i clienti, indirizzerà le proprie azioni ed il proprio impegno al loro perseguimento.inoltre la G.T.M. mira al raggiungimento di una qualità, che, oltre a considerare e a migliorare il rapporto tra l azienda e l interlocutore cliente, si confronta con altri due soggetti portatori di interesse, i quali interagiscono in maniera continuativa con l azienda e che essa si propone di tutelare in misura crescente nei prossimi anni: i lavoratori e l ambiente fisico naturale. Tali prospettive si concretizzeranno a breve con l implementazione, rispettivamente, del sistema di gestione sociale, regolato dallo standard SA 8000, e del sistema di gestione ambientale, conforme alla norma iso Gestione Trasporti Metropolitani S.p.A. 6 7

5 TARIFFE SUBURBANE BIGLIETTO CORSA SEMPLICE 1 tratta tratta tratta tratta tratta 2.50 ABBONAMENTI SETTIMANALI RIDOTTI (validi per viaggi illimitati) 1 tratta tratta tratta tratta tratta IMPERSONALI 1 tratta tratta tratta tratta tratta ABBONAMENTI MENSILI A TARIFFA RIDOTTA (validi per viaggi illimitati) 1 tratta tratta tratta tratta tratta ORDINARIO IMPERSONALE 1 tratta tratta tratta tratta tratta 45.20

6 TITOLI DI VIAGGIO PUNTI VENDITA (pag. 109) B.I.T. (Biglietto Integrato a Tempo valido 90 minuti ) TARIFFA B B.I.G. (Biglietto Integrato Giornaliero ) TARIFFA B ABBONAMENTI MENSILI NOMINATIVI (*) '' UNA LINEA'' TARIFFA A '' DI AREA'' TARIFFA A A VISTA '' UNA LINEA'' TARIFFA A '' DI AREA'' TARIFFA A ABBONAMENTI ANNUALI NOMINATIVI DI AREA PENSIONATI TARIFFA A PENSIONATI (con età superiore a 65 anni) TARIFFA A STUDENTI (**) TARIFFA A A VISTA '' DI AREA'' TARIFFA A TESSERA DI RICONOSCIMENTO (per abbonamenti NOMINATIVI) TARIFFA B (*) Hanno diritto all'abbonamento NOMINATIVO mensile gli studenti, i lavoratori dipendenti e i pensionati. (**) L'abbonamento annuale per studenti è valido solo nei giorni feriali dal 1 settembre al 30 giugno dell'anno successivo. PESCARA Terminal Bus P.zza Duca D Aosta (Comune) Pensilina C.so V. Emanuele Fermata Michetti (V. Conte di Ruvo direzione Tiburtina) Viale Pindaro (Università) Interno Aeroporto Largo Madonna Fermata Rampigna MONTESILVANO Corso Umberto (Stazione FS) FRANCAVILLA Stazione FS I I biglietti e gli abbonamenti si acquistano nei punti vendita Gestione Trasporti Metropolitani, nei locali pubblici (vedi elenco pag. 109) che espongono il cartello qui riprodotto e alle emettitrici automatiche a terra. GB Tickets and travel cards may be purchased from automatic ticket machines, at Gestione Trasporti Metropolitani ticketing offices and pubblic shops (pag. 109) displaying the sign reproduced above. F Vous pouvez acheter les tickets et les abonnements aupres des distributeurs automatiques au sol, des point de vente Gestione Trasporti Metropolitani et dans les locaux publics (pag. 109) qui exposent la pancarte ici representee. D Die Fahrkarten und Dauerkarten erhalteu Sie vor Fahrantritt an, den Fahrkrtenautomaten, in den Gestione Trasporti Metropolitani Verkaufstellen sowte in den Lokaten (Pag. 109) mit dem hier abgebildeten Schild. E Los billetes y los abonos se compran en las màquinas de venta automàtcas en tierra, en los puntos de venta Gestione Trasporti Metropolitani y en los locales pùblicos (pag. 109) que exponen el anuncio aqui reproducido. EMETTITRICI AUTOMATICHE A TERRA 10 11

7 DEFINIZIONE SISTEMA TARIFFARIO DI AREAINTEGRATO METROPOLITANA UNICO UNICO è un sistema tariffario integrato per l AREA METROPO- LITANA CHIETI-PESCARA tra ARPA, GESTIONE TRASPORTI METROPOLITANI, LA PANORAMICA e SATAM. II perimetro dell'area metropolitana è costituito dal territorio dei Comuni di: Montesilvano, Spoltore, Cepagatti, Pescara, Chieti, Francavilla al Mare, San Giovanni Teatino, Torrevecchia Teatina, e da parte del territorio dei Comuni di Silvi, Città Sant'Angelo, Cappelle, Manoppello, Ripa Teatina e Miglianico. Con riferimento a questi ultimi si precisa che nell'area metropolitana sono comprese solo alcune località interessate dalle linee di trasporto lungo la viabilità principale di fondovalle o costiera definite dalle linee di confine di seguito riportate: Strada S.S. 16 (punto di partenza della statale sul territorio di Silvi); S.P. Marina di Città Sant'Angelo; Città Sant'Angelo; S.P. per Elice; S.P. per Congiunti; S.P. Cimitero di Cappelle sul Tavo; S.C. Campotino per S. Lucia (Collecorvino); S.S. 151; S.P. Cappelle sul Tavo; Caprara d'abruzzo; S.P. per Santa Teresa; S.S. 602; Cepagatti; S.P. Vallemare-Villareia; Ponte dlle Fascine; S.S. 5 (fino a Manoppello Scalo); S.S. 5 bivio Brecciarola; raccordo alla S.S. 5; strade di Bonifica per Collemarcone e Buon Consiglio; S.S. 81; Chieti; S.S. 649 Dir.; S.S. 649; S.P. Chieti-Tollo; S.S. 263 Val di Foro; Francavilla Foro. Silvi Paese Città S. Angelo Caprara Moscufo Crpagatti S. Silvestro S. Lucia Pianella Montesilvano Colle S. Giovanni Cappelle Sul Tavo Spoltore Villa S. Maria Villanova Villa Villareia Oliveti Brecciarola Silvi Marina Città S. Angelo Marina Montesilvano Marina Madonna Fontanelle Sambuceto S. Giovanni T. CHIETI Torrevecchia T. Castelfrantano Villamagna PESCARA Pineta Ripa Teatina Torremontanara Francavilla al Mare Miglianico Tollo Collesecco S Rocco Area Metropolitana Francavilla Foro Tollo Staz. Villa S. Tommaso Villa S. Nicola Ortona SISTEMA TARIFFARIO INTEGRATO UNICO Biglietti Il B.I.T. consente viaggi illimitati nell'arco di 90 minuti che decorrono dall'orario di obliterazione (prima corsa) all'orario di partenza dell'ultima corsa. Il B.I.G. consente viaggi illimitati fino alle ore (orario di partenza dell'ultima corsa utilizzata) del giorno di obliterazione. N.B.: I biglietti B.I.T. e B.I.G. consentono di viaggiare su tutte le linee all'interno dell'area metropolitana di Arpa - G.T.M. - La Panoramica - Satam. Per le linee extra area metropolitana valgono le tariffe delle singole aziende. Ad esempio: Pescara/Ortona, vale la tariffa Arpa su quella linea. Abbonamenti una linea Questi titoli di viaggio sono validi per viaggiare esclusivamente su di una sola autolinea, gestita da una singola azienda. Essi riportano, nell'apposito spazio, la denominazione dell'autolinea (es.: Chieti-Pescara). Abbonamenti intera rete Validi per viaggiare sull'intera rete delle aziende Arpa - Gestione Trasporti Metropolitani - La Panoramica - Satam all'interno dell'area metropolitana. AVVERTENZE Gli abbonamenti settimanali non sono più validi dal 01/10/2004. Gli abbonamenti annuali per studenti hanno validità nei giorni feriali dal 01/09 al 30/06 dell'anno successivo. Gli abbonamenti mensili non avranno più validità di 30 giorni dalla data di vidimazione, ma validità pari al mese solare (dal giorno 1 alla fine del mese). Abbonamenti e biglietti emessi con il precedente sistema tariffario, ossia prima del 01/09, potranno continuare ad essere utilizzati per tutto il mese di settembre e saranno validi solo per le corse dell'azienda cui fanno riferimento. Nel mese di settembre potranno essere ancora venduti abbonamenti settimanali Arpa, al fine di agevolare il passaggio dalla validità di 30 giorni alla validità pari al mese solare

8 NORME E REGOLAMENTO L abbonamento per l intera rete si può acquistare direttamente presso i tabaccai, i punti vendita autorizzati (vedi pag. 109) o alle emettitrici automatiche a terra (vedi pag. 11) dopo essersi muniti dell apposita tessera annuale rilasciata dall Ufficio sito presso la Stazione Centrale di Pescara. Gli abbonamenti sono validi per le corse del servizio normale effettuate dalle ore 5.00 alle ore Gli abbonamenti per studenti si rilasciano nell anno scolastico (settembre - giugno) e sono validi nei soli giorni feriali. RAGAZZI. I ragazzi di statura inferiore ad un metro viaggiano gratuitamente purché non occupino un posto per viaggiatore e siano accompagnati da persona adulta. La stessa persona non può accompagnare più di un ragazzo che viaggi gratuitamente. COLLI. I colli eccedenti le dimensioni di m. 045x030x020 ma non superiori alle dimensioni di m. 0,60x040x0,35 sono accettati in vettura dietro pagamento della tariffa in vigore per i passeggeri, limitatamente ad un solo collo per viaggiatore, purché siano posti nelle piattaforme delle vetture senza ingombrare la circolazione dei passeggeri. TRASPORTO CANI. Sugli autobus urbani viene consentito in tutte le ore in cui si svolge il servizio, il trasporto dei cani di piccola taglia (tali cioè da poter essere tenuti in braccio dai proprietari) ed i cani guida al guinzaglio che accompagnano i ciechi alla condizione che sia gli uni che gli altri siano muniti di museruola a maglie fitte. Per ciascun cane, eccetto i cani guida per ciechi, deve essere acquistato, da chi lo conduce, il biglietto alla stessa tariffa dei viaggiatori, lì trasporto dei cani può essere vietato nei casi di notevole affollamento delle vetture. Essi possono essere allontanati qualora rechino disturbo ai viaggiatori, senza che ciò costituisca diritto al rimborso del biglietto. AVVERTENZE PER IL PUBBLICO Per evitare ritardi prepararsi in tempo per scendere. Non sporgersi dai finestrini. Non gettare nelle vetture i biglietti usati. Per i reclami indicare l ora ed il numero della vettura indirizzando alla Direzione degli Autoservizi Urbani, Via Aterno, 255. Sorreggersi agli appositi sostegni. L Azienda declina ogni responsabilità per eventuali incidenti dipendenti dalla inosservanza ditale norma. Gli abbonati sono pregati di esibire l abbonamento all autista all inizio di ogni viaggio. Per non causare ritardo al servizio, non si insista nel voler salire quando la vettura è completa. AUTOSERVIZI URBANI PESCARA ESTRATTO DEL REGOLAMENTO DI POLIZIA URBANA CAPO 2 BIS COMPORTAMENTO DEI PASSEGGERI DEI MEZZI DI LINEA DI TRASPORTO URBANO Art. 22/1 - Chiunque viaggia sui mezzi di pubblico trasporto urbano, oltre a quanto disposto dal DL n. 344, deve essere munito di biglietto, tessera o altro documento valido di viaggio da esibire a richiesta del personale di servizio. In caso di veicolo dotato di apparecchiatura per la riscossione automatica il passeggero deve: accertare l esattezza della stampigliatura apposta dalla macchina obliteratrice sul documento di viaggio segnalare immediatamente l eventuale errore di stampigliatura al personale di servizio. Art. 22/2 - È vietato al passeggero: 1) viaggiare sui predellini o comunque aggrappati all esterno delle vetture 2) salire o scendere da parte diversa da quella prescritta, salire o scendere quando la vettura è in moto o in località diversa da quella stabilita per la fermata 3) fumare all interno delle vetture e sulle piattaforme 4) sputare all interno delle vetture o sulle piattaforme stesse 5) parlare al conducente o distrarre comunque dalle sue mansioni il personale di servizio 6) insudiciare, guastare o comunque rimuovere o manomettere parti o apparecchi delle vetture 7) portare armi cariche, materiali esplodenti o infiammabili, colli ingombranti, oggetti comunque pericolosi o che possono danneggiare o insudiciare i viaggiatori o le vetture o, per qualsiasi ragione, riuscire molesti 8) azionare apparecchi radiofonici, cantare, suonare, schiamazzare o, in altro modo, disturbare 9) esercitarvi attività pubblicitarie o commerciali, anche se a scopo benefico, senza il consenso dell azienda che esercisce il servizio 10)occupare più di un posto o ingombrare i passaggi. É fatto obbligo a tutti i passeggeri di attenersi alle disposizioni dell azienda addetta ai servizi di pubblico trasporto, relative al buon andamento ed alla disciplina del servizio. Art. 22/3 - Sono legittimati ad accertare le trasgressioni agli articoli del presente capo ll bis, gli agenti della Gestione Trasporti Metropolitani, che svolgono funzioni di polizia giudiziaria a mente dell art. 221 del Codice di Procedura Penale. Art. 22/4 - Contro l inadempimento delle norme di cui all art. 22/1 è ammesso il pagamento, con effetto liberatorio, della somma di 25,82 oltre al pagamento del prezzo del biglietto (art. 15 Legge Regionale n. 40). Per le violazioni di cui ai punti 1, 2, 3, 5, 7, 8 e 10 dell art. 22/2 è ammesso il pagamento, in misura ridotta, con effetto liberatorio, di 2,58. Le violazioni dei punti 6 e 9 del predetto articolo non sono conciliabili

9 GUIDA E CONSIGLI UTILI PER LA CONSULTAZIONE L orario della Gestione Trasporti Metropolitani esce ora in veste rinnovata. È pensato per risultare di consultazione più piacevole e più facile da usare, per essere - in una parola - amichevole. A renderlo amichevole concorrono i colori, i simboli, le immagini, ma anche il modo in cui è strutturato. Le pagine dedicate ad ogni linea sono divise in tre parti. PERCORSO E MAPPA Questa parte descrive l itinerario e aiuta a scegliere la linea desiderata, anche se non si ha conoscenza dettagliata della città e dei dintorni. Il percorso è indicato da una linea colorata che ne traccia l itinerario. Nella mappa del Comune di Pescara (in marroncino tenue) e dei dintorni sono stati raffigurati i monumenti, le strutture, i luoghi più noti del paesaggio cittadino. I cerchi dello stesso colore del tracciato con il numero della linea indicano i capolinea o i punti in cui il Bus sosta per un certo tempo. Alcune linee 7 Chiesa De Laurentis 7 Valle di Rocca possono avere in una stessa direzione più di un capolinea, ciò significa che nel corso della giornata il percorso non ha sempre la stessa lunghezza ma può subire delle variazioni. Si consiglia di verificare nelle pagine degli orari il percorso della corsa nell ora in cui si desidera partire. ORARIO Una volta scelta la linea si può cercare nella tabella oraria la corsa che interessa. La tabella è costruita in modo che sia possibile andare subito sulla fascia oraria desiderata: basta scegliere tra mattina e pomeriggio e GIORNI FERIALI Partenze da Zanni poi leggere la 6,15 7,00 8,00 9,00 10,00 11,00 12,00 13,00* 14,00* colonna verticale dell ora in cui si pensa di prendere l autobus. Le corse deviate o speciali, le coincidenze, o quelle che si estendono verso una Palazzo di Città PE C.le Terminal C.so Vittorio E. La Nave di Cascella 7,30 8,20 9,30 10,30 11,30 12,30* 13,30* 14,30 8,40 15,00 16,00 17,00* 18,00* 19,00 20,00 21,00 22,15 23,00 15,30 16,30* 17,30* 18,30 19,30 20,15 21,20 19,50 20,30 21,45 V destinazione diversa da quella riportata in calce alla tabella sono evidenziate oltre che dal classico richiamo (asterisco o numero) anche da un diverso colore. Lo stesso colore viene riportato nella nota relativa sotto la tabella. FERMATE E STRADE PERCORSE È un tracciato analitico in cui figurano le strade per cui passa il Bus con le fermate che fa e altre informazioni utili: presenza di pensiline, deviazioni periodiche, ecc. Si può conoscere così il percorso in maniera dettagliata e individuare la fermata a cui si desidera salire o scendere. Poichè alcune linee che hanno due o più capolinea non fanno lo stesso itinerario e non hanno le stesse fermate in entrambe le direzioni il percorso è stato rappresentato in entrambi i sensi con due linee parallele di colore diverso con delle frecce che indicano il senso di marcia. Anche il verso di lettura delle strade e delle fermate segue la direzione dell itinerario. É importante perciò verificare sempre, una volta individuata la fermata di destinazione, la posizione della fermata per il ritorno. Per quelle linee che invece compiono un percorso circolare, che quindi hanno un unico capolinea vi è una sola linea che traccia un anello e si riporta sul capolinea di partenza. Nei punti in cui l itinerario del ritorno è, nel senso opposto, uguale a quello dell andata sono segnalate le fermate corrispondenti. Le farmate e i capolinea dove è possibile ripararsi sotto le pensiline sono contrassegnare dal colore rosso. COMUNE DI PESCARA Terminal Bus Via Rossi Rossi C.so Bianchi Bianchi C.so Bianchi Bianchi Via Verdi Poste Stazione (*) Corse dirette a C.da San Giovanni. Percorso circolare COMUNE DI PESCARA Terminal Bus Via Rossi Rossi Via Del Mare Rotonda Terminal Bus Porto COMUNE DI PESCARA Porto Via Del Colle Belvedere Via Rossi Rossi Percorso nei due sensi di marcia con 2 capolinea

10 C.Da S. Giovanni FRANCAVILLA FS Francavilla Foro 7 Chiesa De Laurentis 7 Sambuceto Bocciodromo San Silvestro Valle di Rocca 1 2 2/ 6 Villamagna Terminal Bus Fontanelle 14 Colle S. Donato Colle Renazzo 15 7 CEP Colle Pineta Parco D'Avalos PERCORSI E MAPPA LINEE Francavilla Foro Zanni (Pescara) Francavilla Foro Zanni (Pescara) Terminal Bus (Perscara) Grandi Alberghi (Montesilvano) Sambuceto Centro Zona Industriale Aeroporto Agenzia delle Entrate 10 Porto Turistico Aeroporto d'abruzzo San Donato Stadio FS Torretta 11 Villa del Fuoco Zona Industriale Motorizzazione Civile Villa Raspa La Nave di Cascella 12 9 Ospedale S. Spirito 4/ Terminal Bus URBANE PESCARA E MONTESILVANO Colle Innamorati Madonna 5 Sette Dolori Pescara Colli 4 2 2/C Colle Marino / 5 14 Zanni Terminal Bus (Perscara) Grandi Alberghi (Montesil.) Montesilvano Colle Aeroporto (Pescara) Santa Lucia (Collecorvino) Terminal Bus (Perscara) Colle Marino (Perscara) Terminal Bus (Perscara) Cimitero Colli (Perscara) Terminal Bus (Perscara) Ospedale S. Spirito (Perscara) Largo C.A. Dalla Chiesa Piscine Le Naiadi 6 Santa Filomena C.da S. Lucia Congiunti Cappelle S.T. Centro Staffieri (Solo Navetta) C.da Barco Cappelle S.T. Rotonda 38 Montesilvano Colle 2/C MONTESILVANO 16 FS Grandi Alberghi 2/ CEP S. Filomena (Perscara) Bocciodromo (Sambuceto) Terminal Bus (Perscara) Chiesa de Laurentis (S. Giov. T.) Terminal Bus (Perscara) Chiesa de Laurentis (S. Giov. T.) Dev. Colle Pineta Terminal Bus (Perscara) MCTC (Villa Raspa) Terminal Bus (Perscara) Stadio (Pescara) Terminal Bus (Perscara) Torretta (Pescara) Terminal Bus (Perscara) MCTC (Villa Raspa) Terminal Bus (Perscara) Sambuceto Centro Largo Dalla Chiesa Fontanelle (Perscara) Terminal Bus Villamagna (Perscara) Montesilvano FS Montesilvano Colle Mont. Grandi Alberghi 18 19

11 1 Francavilla Via F.P. Tosti FRANCAVILLA FORO Porto Turistico FRANCAVILLA FS Viale Alcione La Nave MONTESILVANO di Cascella GRANDI ALBERGHI 1 Viale Kennedy Parco D'Avalos Palazzo di Città Via della Pineta C.so Vittorio E. Strada Parco 1 Terminal Zanni V.G. D'Annunzio PE C.le FS PERCORSO E MAPPA Foro Via F.P. Tosti Francavilla FS V.le Nettuno Viale Alcione Via L. d Annunzio Via della Pineta Università Via G. d Annunzio V. Conte di Ruvo Corso V. Emanuele Stazione Centrale Viale Muzii Via Regina Margherita Viale Kennedy Zanni. PE P.N. Ospedale S. Spirito Fiume Alento S. Donato Pescara Co Villa del Fuoco Madonna Sette Dolori San Silvestro Villa Raspa Fontanelle Aeroporto d'abruzzo SPOLTORE 1 GIORNI FERIALI ORARIO IN VIGORE DAL 16 GIUGNO AL 15 SETTEMBRE 2006 Francavilla Foro Zanni (Pescara) Partenze da Francavilla Foro 6,40 7,15 8,00 9,00 10,00 11,00 12,00 13,00 7,40 8,20 9,30 10,30 11,30 12,30 13,30 8,40 14,00 15,00 16,00 17,00 18,00 19,00 20,00 14,30 15,30 16,30 17,30 18,30 19,30 Dalle 20,00 a nei giorni festivi il collegamento tra Francavilla Foro e Zanni è assicurato dalla linea 2 GIORNI FERIALI Partenze da Zanni 6,40 7,15 8,10 9,15 10,15 11,15 12,15 13,15 7,45 8,30 9,45 10,45 11,45 12,45 13,45 8,50 14,15 15,15 16,15 17,15 18,15 19,15 14,45 15,45 16,45 17,45 18,45 19,45 Nei giorni festivi dalle 19,45 in poi il collegamento tra Solferino - Zanni e Francavilla Foro è assicurato dalla linea 2 Mercoledì fino alle ore 14,00 deviazione su Lungomare di Francavilla. PER MAGGIORI INFO : Tel Variazioni possono esserci in ragione del traffico

12 1 1 Francavilla FERMATE E STRADE PERCORSE Foro Zanni (Pescara) capolinea fermata, colore rosso= con pensilina, colore nero= senza pensilina Le fermate sono indicate con un proprio nome o con il nome della traversa più vicina Via... Vie percorse dall autobus Direzione del percorso fermate situate una di fronte all altra o a vista nelle immediate vicinanze Deviazione effettuata in alcuni giorni e ore (vedi orario) fermata presente in una sola direzione o non corrispondente con quella nella direzione opposta Francavilla FS Riccione Sirena Spalato Viale d Annunzio IV Novembre Rione Michetti Via F. P. Tosti Piceni - De Marsi College School Ist. Santa Caterina Marino Campus Via Bafile Bafile Via Val di Foro - SS263 Via F. P. Tosti Francavilla Foro Pola Ovest Via Fiume Zara Bolzano Viale Nettuno Fiume Alento Via Pola Viale Pindaro Vigili del Fuoco Università Architettura Università - Stadio Viale della Pineta Pantini Via Luisa D Annunzio Aurum P.za delle Laudi Viale Primo Vere Tosti. Braga Villaggio Alcione Pescara Sud COMUNE DI FRANCAVILLA Viale Alcione Francavilla Nord Piazza Tirreno Monte Sirente Trigno Napee Asterope Piscina - Carabinieri Zittola Sandro Pertini Via G. d Annunzio Sabini Carabinieri Equi COMUNE DI PESCARA Viale J.F. Kennedy Zanni Liceo Artistico Cavour Maroncelli Kennedy P.zza San Francesco P.zza San Francesco Via Regina Margherita Regina Margherita Via L. Muzii Muzii Via Michelangelo C.so Vittorio Emauele Pescara Centrale FS Pescara Centrale FS Roma Poste Centrali Venezia Via Marconi Ponte Risorgimento Via Conte di Ruvo CCIAA - Marco Polo P.zza Alessandrini Via G. d Annunzio Teatro Michetti COMUNE DI FRANCAVILLA Via F. P. Tosti Francavilla Foro Via F. P. Tosti Campus Marino Ist. Santa Caterina College School Piceni - De Marsi Viale d Annunzio Rione Michetti IV Novembre Viale Nettuno Spalato Sirena Riccione Francavilla FS Venezia Zara Centro Viale Alcione Fiume Alento Sandro pertini Zittola Piscina - Carabinieri Asterope Napee Trigno Monte Sirente Piazza Tirreno Francavilla Nord COMUNE DI PESCARA Viale Primo Vere Pescara Sud Villaggio Alcione Braga Tosti Via Luisa D Annunzio P.za delle Laudi Aurum Viale della Pineta Pantini Viale Pindaro Università - Stadio Università Architettura Via G. d Annunzio Ovidio Equi Carabinieri Sabini 1 Deviazione sul Lungomare C. Colombo ogni mercoledì fino alle ore 14,00 Zanni Liceo Artistico De Amicis Via L. Muzii Muzii Via Regina Margherita Regina Margherita P.zza San Francesco P.zza San Francesco Viale J.F. Kennedy Kennedy Maroncelli Via G. d Annunzio Teatro Michetti Via Conte di Ruvo P.zza Alessandrini CCIAA - Marco Polo Via Marconi Ponte Risorgimento C.so Vittorio Emauele Palazzo Comunale Venezia Poste Centrali Roma Pescara Centrale FS

13 2 Francavilla NAVETTA PERCORSO E MAPPA Foro Via F.P. Tosti Francavilla FS V.le Nettuno Viale Alcione Via L. d Annunzio Via della Pineta Via Marconi Corso V. Emanuele Stazione Centrale Viale Muzii Via Regina Margherita Viale Kennedy Zanni. Francavilla Foro / C.da S. Giovanni Fontanelle Aeroporto d'abruzzo SPOLTORE Fiume Foro 2 NAVETTA C.da S. Giovanni (Francavilla Foro) FRANCAVILLA FORO Via F.P. Tosti Via D'Annunzio FRANCAVILLA FS 2 2 Fiume Alento Viale Nettuno San Silvestro Viale Alcione Parco D'Avalos Via della Pineta S. Donato Porto Turistico PE P.N. FS Villa del Fuoco Palazzo di Città Villa Raspa Terminal Via Marconi C.so Vittorio E. La Nave di Cascella Ospedale S. Spirito PE C.le Strada Parco Viale Kennedy Madonna Sette Dolori Pescara Co Zanni

14 2 GIORNI FERIALI Francavilla Foro Zanni (Pescara) Partenze da Francavilla Foro 6,20* 7,30* 8,10 9,15 10,15 11,15 12,15 13,15 14,15* 6,55* 7,50 8,30 9,45 10,45 11,45 12,45 13,45* 14,45* 8,50* 15,15* 16,15 17,15 18,15* 19,15* 20,15 21,00 22,15 23,00 15,45 16,45 17,45* 18,45* 19,45 20,30 21,20 20,45 21,45 (*) Corse provenienti da C.da San Giovanni GIORNI FESTIVI Partenze da Francavilla FS 6,00 7,00 (1) 8,00 9,00 10,00 11,00 (1) 12,00 13,00 14,00 6,40 7,20 8,20 9,20 10,20 (1) 11,20 12,20 13,20 14,20 7,40 (1) 8,40 (1) 9,40 10,40 11,40 12,40 13,40 (1) 14,40 (1) 15,00 16,00 17,00 (1) 18,00 (1) 19,00 (1) 20,00 (1) 21,00 22,20 23,00 15,20 16,20 17,20 18,20 19,20 20,20 21,40 23,40 15,40 16,40 17,40 18,40 19,40 20,40 (1) Corse in partenza da Francavilla Foro Variazioni possono esserci in ragione del traffico. ORARIO IN VIGORE DAL 16 GIUGNO AL 15 SETTEMBRE 2006 GIORNI FERIALI Partenze da Zanni 6,15 7,00 8,00 9,00 10,00 11,00 12,00 13,00* 14,00* 7,30 8,20 9,30 10,30 11,30 12,30* 13,30* 14,30 8,40 15,00 16,00 17,00* 18,00* 19,00 20,00 21,00 22,15 23,00 15,30 16,30* 17,30* 18,30 19,30 20,15 21,20 19,50 20,30 21,45 (*) Corse dirette a C.da San Giovanni. Mercoledì fino alle ore 14,00 deviazione su Lungomare di Francavilla. GIORNI FESTIVI Partenze da Zanni per Francavilla FS 6,00 7,00 (1) 8,00 (1) 9,00 10,00 11,00 12,00 13,00 (1) 14,00 (1) 6,40 7,20 8,20 9,20 10,20 (1) 11,20 12,20 13,20 14,20 7,40 8,40 9,40 (1) 10,40 11,40 12,40 13,40 14,40 15,00 16,00 17,00 18,00 19,00 20,00 21,00 22,20 23,00 15,20 16,20 (1) 17,20 (1) 18,20 (1) 19,20 (1) 20,20 21,40 23,40 15,40 16,40 17,40 18,40 19,40 20,40 (1) (1) Corse dirette a Francavilla Foro NAVETTA Francavilla Foro / C.da S. Giovanni 6,10 7,15 8,35 13,30 14,00 15,00 17,30 18,00 19,00 6,45 14,30 18, PER MAGGIORI INFO : Tel

15 2 2 Francavilla NAVETTA NAVETTA Francavilla Foro / C.da S. Giovanni COMUNE DI FRANCAVILLA Via F. P. Tosti Francavilla Foro NAVETTA FERMATE E STRADE PERCORSE Foro Zanni (Pescara) Francavilla Foro / C.da S. Giovanni 2 Via F. P. Tosti Campus Marino Ist. Santa Caterina College School Piceni - De Marsi Viale d Annunzio Rione Michetti IV Novembre Viale Nettuno Spalato Sirena Riccione Francavilla FS Venezia Francavilla FS Riccione Sirena Spalato Viale d Annunzio IV Novembre Rione Michetti Via F. P. Tosti Piceni - De Marsi College School Ist. Santa Caterina Marino Campus Via Bafile Bafile Via Val di Foro - SS263 Via F. P. Tosti Francavilla Foro Francavilla Foro / C.da S. Giovanni Zara Centro Pola Ovest Via Fiume Zara Bolzano Viale Nettuno Viale Alcione Fiume Alento Fiume Alento Via Pola Deviazione sul Lungomare C. Colombo ogni mercoledì fino alle ore 14,00 capolinea fermata, colore rosso= con pensilina, colore nero= senza pensilina Le fermate sono indicate con un proprio nome o con il nome della traversa più vicina Via... Vie percorse dall autobus Direzione del percorso fermate situate una di fronte all altra o a vista nelle immediate vicinanze Deviazione effettuata in alcuni giorni e ore (vedi orario) fermata presente in una sola direzione o non corrispondente con quella nella direzione opposta Sandro pertini Zittola Piscina - Carabinieri Asterope Napee Trigno Monte Sirente Piazza Tirreno Francavilla Nord COMUNE DI PESCARA Viale Primo Vere Pescara Sud Villaggio Alcione Braga Tosti Via Luisa D Annunzio P.za delle Laudi Aurum Viale della Pineta Pantini Via Marconi Stadio - Università Stadio - Pepe Mazzarino Silvio Spaventa Delfico I. Magis. S. Marconi CCIAA - Marco Polo Ponte Risorgimento Via Marconi Ponte Risorgimento CCIAA - Marco Polo I. Magis. S. Marconi Delfico Silvio Spaventa Mazzarino Stadio - Pepe - INAIL Stadio-Università Viale della Pineta Pantini Via Luisa D Annunzio Aurum P.za delle Laudi Viale Primo Vere Tosti. Braga Villaggio Alcione Pescara Sud COMUNE DI FRANCAVILLA Viale Alcione Francavilla Nord Piazza Tirreno Monte Sirente Trigno Napee Asterope Piscina - Carabinieri Zittola Sandro Pertini Direzione Solferino - Zanni (Pescara) COMUNE DI FRANCAVILLA Via F. P. Tosti Fravcavilla Foro Via Val di Foro - SS263 Foro 64 Foro 85 S. Giovanni Caldar. San Giovanni COMUNE DI MIGLIANICO Cerreto Inferiore Cerreto Bracciuolo Cerreto Ciaffante St. Comunale Fossone Fossone 2 Via Cerreto Cerreto Cerreto 425 Cerreto Bivio Via Val di Foro - SS263 COMUNE DI FRANCAVILLA San Giovanni S. Giovanni Caldar. Foro 85 Foro 64 Via F. P. Tosti Fravcavilla Foro COMUNE DI PESCARA Viale J.F. Kennedy Zanni Zanni Liceo Artistico Cavour Maroncelli Kennedy P.zza San Francesco P.zza San Francesco Via Regina Margherita Regina Margherita Via L. Muzii Muzii Via Michelangelo C.so Vittorio Emauele Pescara Centrale FS Pescara Centrale FS Roma Poste Centrali Venezia Liceo Artistico De Amicis Via L. Muzii Muzii Via Regina Margherita Regina Margherita P.zza San Francesco P.zza San Francesco Viale J.F. Kennedy Kennedy Maroncelli C.so Vittorio Emanuele Palazzo Comunale Venezia Poste Centrali Roma Pescara Centrale FS

16 Via Vestina 2/ Terminal PERCORSO E MAPPA Bus (Pescara) Via Michelangelo Via Silvio Pellico Via L. Muzii Viale della Riviera Piscina Le Naiadi Via Aldo Moro Viale Europa Corso Umberto Via Naz. Adriatica Via Aldo Moro Grandi Alberghi (Montesilvano) SAMBUCETO Bocciodromo Fontanelle Parco D'Avalos S. Donato Porto Turistico Aeroporto d'abruzzo PE P.N. FS Villa del Fuoco Palazzo di Città Terminal Villa Raspa La Nave di Cascella Ospedale S. Spirito PE C.le 2/ SPOLTORE Viale Muzii Viale Riviera Madonna Sette Dolori Pescara Colli Zanni Strada Parco Piscine Le Naiadi Santa Filomena Via Aldo Moro C.da BARCO MONTESILVANO COLLE 2/C MONTESILVANO C.So Umberto FS CAPPELLE SUL TAVO Montesilvano Via Aldo Moro Via Naz. Adriatica 2/ Grandi Alberghi 30 31

17 2/ ORARIO IN VIGORE DAL 16 GIUGNO AL 15 SETTEMBRE 2006 Terminal Bus (Pescara) Grandi Alberghi (Montesilvano) GIORNI FERIALI Partenze da Terminal Bus (Pescara) GIORNI FERIALI Partenze da Grandi Albergni (Montesilvano) 6,30 7,00 8,00 9,00 10,00 11,00 12,00 13,00 14,00 7,30 8,20 9,20 10,20 11,20 12,20 13,20 14,20 8,40 9,40 10,40 11,40 12,40 13,40 14,40 15,00 16,00 17,00 18,00 19,00 20,00 21,00 22,00 23,00 15,20 16,20 17,20 18,20 19,20 20,30 21,30 22,30 23,25 15,40 16,40 17,40 18,40 19,40 Il Martedì fino alle ore 15,00 non transita per viale Europa e raggiunge il capolinea da via A. Moro. Passaggi alle Naiadi dopo 10 minuti dalla partenza dai capolinea. GIORNI FESTIVI Partenze da Terminal Bus (Pescara) 7,00* 8,00 9,00 10,00 11,00 12,00 13,00 14,00 7,40 8,20 9,20 10,20 11,20 12,20 13,20* 14,30 8,40 9,40 10,40 11,40 12,40* 15,00 16,00 17,00 18,00 19,00 20,00 21,00 22,00 23,00 15,30 16,20 17,20 18,20 19,20* 20,30 21,30 22,30 23,30 16,40 17,40 18,40 19,40 (*) Corse dirette a Montesilvano Colle. 6,30 7,00 8,00 9,10 10,10 11,10 12,10 13,10 14,10 7,30 8,30 9,30 10,30 11,30 12,30 13,30 14,30 8,50 9,50 10,50 11,50 12,50 13,50 14,50 15,10 16,10 17,10 18,10 19,10 20,30 21,00 22,00 23,00 15,30 16,30 17,30 18,30 19,30 21,30 22,30 23,30 15,50 16,50 17,50 18,50 19,50 23,50 Passaggi alle Piscine Le Naiadi dopo 10 minuti dalla partenza dai capolinea. GIORNI FESTIVI Partenze da Grandi Albergni (Montesilvano) 7,40* 8,10 9,10 10,10 11,10 12,10 13,00 14,30 8,30 9,30 10,30 11,30 12,30 13,20* 8,50 9,50 10,50 11,50 12,50 13,30 13,55* 15,00 16,00 17,10 18,10 19,10 20,10 21,00 22,00 23,00 15,30 16,30 17,30 18,30 19,30 20,30 21,30 22,30 23,25 16,50 17,50 18,50 19,55* 23,50 (*) Corse in partenza da Montesilvano Colle. Variazioni possono esserci in ragione del traffico PER MAGGIORI INFO : Tel

18 2/ FERMATE E STRADE PERCORSE Terminal Bus (Pescara) Grandi Alberghi (Montesilvano) capolinea fermata, colore rosso= con pensilina, colore nero= senza pensilina Le fermate sono indicate con un proprio nome o con il nome della traversa più vicina Via... Vie percorse dall autobus Direzione del percorso fermate situate una di fronte all altra o a vista nelle immediate vicinanze Deviazione effettuata in alcuni giorni e ore (vedi orario) fermata presente in una sola direzione o non corrispondente con quella nella direzione opposta COMUNE DI PESCARA Terminal Bus Via Michelangelo Michelangelo Rotonda C.so Vittorio E. De Amicis Via Silvio Pellico Via L. Muzii Muzii Viale Riviera Sant Antonio Filzi Toti Cadorna ENFAP - ACLI Corpo Forestale Pineta Riserva Naturale Le Naiadi COMUNE DI MONTESILVANO Via Aldo Moro Arno Montesilvano Sud Adige Mare Metauro Adda Isonzo L aquila - Marinelli Lucania Abruzzo mare Piemonte Via Europa Europa mare Pascoli C.so Umberto Antonelli Montesilvano FS Di Blasio Via Aldo Moro Portogallo D Andrea Grandi Alberghi COMUNE DI MONTESILVANO Via Aldo Moro Grandi Alberghi Agostinone Leopardi - Europa Piemonte Abruzzo mare Lucania Marinelli Mare L aquila - Marinelli Isonzo Adda Metauro Adige Mare Montesilvano Sud Arno COMUNE DI PESCARA Viale Riviera Le Naiadi Pineta Riserva Naturale Corpo Forestale ENFAP - ACLI Cadorna Toti Filzi Sant Antonio Via L. Muzii Via Regina Elena Muzii Via Bovio Terminal Bus 34 35

19 38 S. PERCORSO E MAPPA Lucia Cappelle sul Tavo Via Vestina Montesilvano FS Corso Umberto Via Naz. Adriatica Nord P.zza Duca degli Abruzzi Via Bovio Stazione Centrale Corso V. Emanuele P.zza Duca d Aosta Via Conte di Ruvo / Via Caduta del Forte Teatro Michetti Via Tiburtina Aeroporto. CAPPELLE S.T. CENTRO NAVETTA SANTA LUCIA CONGIUNTI TERRAROSSA STAFFIERI CAPPELLE CENTRO (solo con Navetta) 38 NAVETTA SAMBUCETO Bocciodromo 38 A14 38 CAPPELLE SUL TAVO (Rotonda) Fontanelle Aeroporto d'abruzzo SPOLTORE Parco D'Avalos S. Donato Porto Turistico Via Tiburtina PE P.N. FS Villa del Fuoco Palazzo di Città Villa Raspa Terminal C.so Vittorio E. La Nave di Cascella Ospedale S. Spirito PE C.le Via Bovio Madonna Sette Dolori Pescara Colli Zanni Via Naz. Adr. Nord Strada Parco MONTESILVANO GRANDI ALBERGHI Santa Filomena MONTESILVANO C.So Umberto Via Vestina FS Montesilvano Grandi Alberghi 36 37

20 38 GIORNI FERIALI Aeroporto (Pescara) Santa Lucia (Collecorvino) ORARIO IN VIGORE DAL 16 GIUGNO AL 15 SETTEMBRE 2006 Partenze da Cappelle sul Tavo GIORNI FERIALI Partenze da Pescara Aeroporto 5,40 6,15 7,10 8,00 9,00 10,10 11,10 12,10 13,10 14,10 6,45 7,10* 8,00* 9,10 10,25 11,25 12,25 13, ,25 1 6,50* 7,30 8,20 9,20 10,40 11,40 12,40 13,40 14,40 7,40 8,30 9,30 10,55 11,55 12,55 13, ,55 7,40* 8,40 9,40 8,50 9,55 15,10 16,10 17,10 18,10 19,10 20,10 21,00 22,00 23,20 15, , ,25 18,25 19,25 20,15* 21,30 22,30 15,40 16,40 17,40 18,40 19,40 15, ,55 17,55 18,55 19,55 (*) Corse in partenza da S. Lucia. Le corse in Partenza dal capolinea di S. Lucia arrivano a capolinea di Cappelle dopo 10 minuti. (1) Corse in coincidenza con la navetta proveniente da S. Lucia - Staffieri (Vedi pagine seccessive). 6,00 7,15 8,00 9,00 10,00 11,00 12,00 13,00 14,00 6,30 7,30 8,10 9,15 10,15 11,15 12, , ,15 1 6,55* 740 8,20 9,30 10,30 11,30 12,30 13,30 14,30 7,50 8,30 9,45 10,45 11, , , ,45* 8,45 15,00 16,00 17,00 18,00 19,00 20,00 21,00 22,00 23,20 15,15 16,15 17,15 18,15 19,10 20,15* 21,30 22,30 15,30 16,30 17,30 18,30 19,20 20,30 15,45 16,45 17,45 18,40 19,30* 20,45 18,50* 19,45 (*) Corse dirette al capolinea di S. Lucia. (1) Corse in coincidenza con la navetta per S. Lucia (Vedi pagine seccessive). GIORNI FESTIVI Partenze da Cappelle sul Tavo GIORNI FESTIVI Partenze da Pescara Aeroporto 6,40 7,00* 8,00 9,00 10,00 11,00 12,00 13,00 14,00 7,40 8,20 9,20 10,20 11,20 12,20 13,20 14,20* 8,40 9,40 10,40 11,40 12,40 13,40 14,40 6,00* 7,10 8,00 9,00 10,00 11,00 12,00 13,00 14,00 6,40 7,40 8,20 9,20 10,20 11,20 12,20 13,20* 14,20* 8,40 9,40 10,40 11,40 12,40 13,40 14,40 15,00 16,00 17,00 18,00 19,00 20,00 21,00 22,00 23,00 15,20* 16,20 17,20 18,20 19,20 20,20* 21,20* 22,30 15,40 16,40 17,40 18,40 19,40 (*) Corse in partenza da S. Lucia. Le corse in Partenza dal capolinea di S. Lucia arrivano a capolinea di Cappelle dopo 10 minuti. Variazioni possono esserci in ragione del traffico. 15,00 16,00 17,00 18,00 19,00 20,00 21,00 22,00 23,00 15,20 16,20 17,20 18,20 19,20* 20,20* 21,30 22,30 15,40 16,40 17,40 18,40 19,40 20,40 (*) Corse dirette al capolinea di S. Lucia PER MAGGIORI INFO : Tel

21 38 COMUNE DI COLLECORVINO Via per Santa Lucia Santa Lucia FERMATE E STRADE PERCORSE Aeroporto (Pescara) Santa Lucia (Collecorvino) NAVETTA Santa Lucia (Collecorvino) Staffieri / Cappelle Centro Cappelle S.T. Santa Lucia Via per Congiunti Congiunti Centro Congiunti Nord Bivio Campotino Via per Santa Lucia Santa Lucia Scuola Leoncavallo Corelli Mascagni Caduti di Montesilvano La Malfa COMUNE DI CAPPELLE S. T. Cappelle Sul Tavo Variante sotto Cappelle Terrarossa Pignatara Magazzeno St. Prov. Cimitero per Città S.Angelo Cappelle Cimitero Cappelle kartodromo COMUNE DI COLLECORVINO Brioni Congiunti Sud Corso Unmerto Lugano Adige Espansione 1 Reno Bartali Scuola Verrocchio Marinelli - V. Verrocchio Puglia Corno Grande - Abruzzo Europa Antonelli Montesilvano F.S. Via Vestina Ist.Tec.Comm. Alessandrini Colonnetta Cavallotti - V.F. Nilo Martiri Pennesi Fosso Foreste - Cimitero Bivio M. Colle Montesilvano Stadio Gobetti Salvemini Da Brescia Puccini Rossini COMUNE DI PESCARA Via Tiburtina Valeria Aeroporto d Abruzzo Aeroporto Ovest Amendola Aeroporto Militare Pescara Ovest - Tiburtina Fontanelle Fosso Cavone Albegna Breviglieri Stradonetto Villa del Fuoco Calore Ist. Tec. Manthonè Fortore - Capestrano Vomano Piomba Santa Lucia Scuola Via per Congiunti Bivio Campotino Congiunti Nord Congiunti Centro St. Prov. Cimitero per Città S.Angelo Congiunti Sud Brioni COMUNE DI CAPPELLE S. T. Cappelle kartodromo Cappelle Cimitero Tiburtina - Saline Via Conte di Ruvo Teatro Michetti P.zza Alessandrini CCIAA - Marco Polo Via Marconi Ponte Risorgimento C.so Vittorio Emanuele Palazzo Comunale Venezia Poste Centrali Via Roma Pescara Centrale FS De Amicis Via L. Muzii Conservatorio Via Bovio Via L. Da Vinci Parco Sabucchi Milite Ignoto Ravasco P.zza Duca Degli Abruzzi P.zza Duca Degli Abruzzi Via Naz. Adriatica Nord Solferino A.S.L. Montanara C.S. Zanni Acquacorrente Martiri di Cefalonia Santa Filomena COMUNE DI MONTESILVANO Variante sotto Cappelle Magazzeno Pignatara Terrarossa Via Vestina Cappelle Sul Tavo COMUNE DI MONTESILVANO La Malfa Caduti di Montesilvano Mascagni Corelli Leoncavallo capolinea fermata, colore rosso= con pensilina, colore nero= senza pensilina Le fermate sono indicate con un proprio nome o con il nome della traversa più vicina Via... Vie percorse dall autobus Direzione del percorso fermate situate una di fronte all altra o a vista nelle immediate vicinanze NAVETTA Servizio navetta fermata presente in una sola direzione o non corrispondente con quella nella direzione aggiuntivo opposta Rossini Puccini Da Brescia Salvemini Gobetti Montesilvano Stadio Bivio M. Colle - Cimitero Fosso Foreste Martiri Pennesi Nilo Cavallotti - V.F. Colonnetta Ist.Tec.Comm. Alessandrini Corso Umberto Montesilvano F.S. Antonelli Europa Corno Grande - Abruzzo Puglia Marinelli - V. Verrocchio Scuola Verrocchio Bartali Reno Espansione 1 Adige Lugano COMUNE DI PESCARA NAVETTA Cappelle Sul Tavo Santa Lucia (Collecorvino) Aeroporto d Abruzzo Stradonetto Breviglieri Albegna Fosso Cavone Fontanelle Pescara Ovest - Tiburtina Aeroporto Militare Amendola Aeroporto Ovest Ist. Tec. Manthonè Calore Piomba Vomano San Cetteo - Garibaldi Via Conte di Ruvo Teatro Michetti Via Tiburtina Valeria Tiburtina - Saline C.so Vittorio Emanuele Pescara Centrale FS Pescara Centrale FS Via Roma Poste Centrali Venezia Palazzo Comunale Via Caduta del Forte Ranpigna Via G. d Annunzio Conservatorio C.S. Zanni Montanara A.S.L. Solferino P.zza Duca Degli Abruzzi P.zza Duca Degli Abruzzi Via Bovio Ravasco Milite Ignoto Parco Sabucchi Via Naz. Adriatica Nord Santa Filomena Martiri di Cefalonia

22 38 NAVETTA FERMATE E STRADE PERCORSE NAVETTA 38 Cappelle Sul tavo Santa Lucia (Collecorvino) Staffieri / Cappelle Centro Cappelle Sul tavo Direzione Aeroporto (Pescara) Via per Staffieri Staffieri Mare Via Vestina monti Staffieri Monti Campo Sportivo Via Vestina Mare Cappelle Centro Vestina mare Via Vestina Cappelle Sul Tavo Santa Lucia Scuola Via per Congiunti Bivio Campotino Congiunti Nord Congiunti Centro St. Prov. Cimitero per Città S.Angelo Congiunti Sud Brioni COMUNE DI CAPPELLE S. T. Cappelle kartodromo Cappelle Cimitero 38 COMUNE DI CAPPELLE Via Vestina Cappelle Sul Tavo Variante sotto Cappelle Terrarossa Pignatara Magazzeno St. Prov. Cimitero per Città S.Angelo Cappelle Cimitero Cappelle kartodromo COMUNE DI COLLECORVINO Brioni Congiunti Sud Via per Congiunti Congiunti Centro Congiunti Nord Bivio Campotino Via per Santa Lucia Santa Lucia Scuola 38 Cappelle Sul tavo Santa Lucia (Collecorvino) Staffieri / Cappelle Centro Cappelle Sul tavo ORARIO IN VIGORE DAL 16 GIUGNO AL 15 SETTEMBRE 2006 GIORNI FERIALI Partenze da Cappelle Sul Tavo* 12,55 13,25 14,25 15,25 13,55 14,55 15,55 Corse in coincidenza con le corse dall Aeroporto della linea 38 in arrivo a Cappelle Sul Tavo 5 minuti prima. (*) Passaggio per Staffieri - Cappelle Centro solo con partenze da Santa Lucia GIORNI FERIALI Partenze da Santa Lucia* 13,05 14,05 15,05 16,05 13,35 14,35 15,35 Corse in coincidenza con le corse da Cappelle Sul Tavo della linea 38 in partenza dopo 20 minuti (*) Passaggio per Staffieri - Cappelle Centro solo con partenze da Santa Lucia COMUNE DI COLLECORVINO Via per Santa Lucia Santa Lucia Santa Lucia 42 43

23 4 Terminal Porto Turistico La Nave di Cascella Bus C.so V. Emanuele Via Caduta del Forte Via Ferrari Via del Santuario Largo Madonna Salita Tiberi Colle Marino Colle Pietra Colle Caprino Strada Vecchia della Madonna Via del Santuario Via Ferrari Rotonda Rampigna Via de Gasperi Terminal Bus. MONTESILVANO GRANDI ALBERGHI Palazzo di Città Strada Parco C.so Vittorio E. Santa Filomena Terminal 4 Zanni PERCORSO E MAPPA Via Ferrari CAPPELLE SUL TAVO FS PE C.le PE P.N. Via del Santuario Colle Marino V. Colle di Mezzo S. Donato Ospedale S. Spirito St. Pandolfi Pescara Colli Via Colle Scorrano Villa del Fuoco GESCAL Madonna Sette Dolori Via di Sotto Colle Caprino Villa Raspa Aeroporto d'abruzzo SPOLTORE 4 GIORNI FERIALI ORARIO IN VIGORE DAL 16 GIUGNO AL 15 SETTEMBRE 2006 Terminal Bus (Pescara) Colle Marino (Pescara) Partenze da Terminal Bus 5,40 6,30 7,00 8,00 9,00 10,00 11,00 12,00 7,20 8,20 9,20 10,20 11,20 12,20 7,40 8,40 9,40 10,40 11,40 12,40 13,00 14,00 15,00 16,00 17,00 18,00 19,00 20,00 21,00 13,20 14,30 15,30 16,30 17,30 18,30 19,30 20,30 21,30 13,40 GIORNI FESTIVI Partenze da Terminal Bus 7,00 8,00 9,00 10,00 11,00 12,00 13,00 14,00 15,00 16,00 17,00 18,00 19,00 20,00 21,00 22,00 PER MAGGIORI INFO : Tel Variazioni possono esserci in ragione del traffico

Società Unica Abruzzese di Trasporto (T.U.A.) S.p.A. in vigore dal 16 Settembre 2015 al 7 Giugno 2016

Società Unica Abruzzese di Trasporto (T.U.A.) S.p.A. in vigore dal 16 Settembre 2015 al 7 Giugno 2016 Società Unica Abruzzese di Trasporto (T.U.A.) S.p.A. in vigore dal 16 Settembre 2015 al 7 Giugno 2016 Servizio Urbano di Pescara, Francavilla al Mare e Penne Autolinea Pescara-Penne una grande realtà in

Dettagli

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO FASCIA ORARIA DI ESERCIZIO DEL SERVIZIO Dalle 6.00 alle 21.00 dal lunedì al sabato escluso Agosto e le festività infrasettimanali ORARI DI APERTURA DEL CALL CENTER

Dettagli

TARIFFA N. 40/3/BOLZANO La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area provinciale di Bolzano

TARIFFA N. 40/3/BOLZANO La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area provinciale di Bolzano TARIFFA N. 40/3/BOLZANO La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area provinciale di Bolzano ABBONAMENTO PROVINCIALE TARIF. N. 40/3 BOLZANO Tariffa giornaliera extraurbana

Dettagli

Pescara 2012/2013 ORARI INVERNALI. dal 16 Settembre al 15 Giugno. Tutte le novità, gli orari e i percorsi li trovi anche sul sito www.gtm.pe.

Pescara 2012/2013 ORARI INVERNALI. dal 16 Settembre al 15 Giugno. Tutte le novità, gli orari e i percorsi li trovi anche sul sito www.gtm.pe. GTM si muov e per te. Pescara 2012/2013 ORARI INVERNALI dal 16 Settembre al 15 Giugno Tutte le novità, gli orari e i percorsi li trovi anche sul sito www.gtm.pe.i t www.gtm.pe.it una grande realtà in movimento...

Dettagli

Condizioni di trasporto e Tariffe

Condizioni di trasporto e Tariffe Condizioni di trasporto e Tariffe aggiornate al 10.02.14 Il trasporto Per accedere ai servizi di trasporto, il viaggiatore deve essere munito di un idoneo titolo di viaggio, che può acquistare presso le

Dettagli

Pescara 2012 ORARI ESTIVI. dal 16 Giugno al 15 Settembre. Tutte le novità, gli orari e i percorsi li trovi anche sul sito www.gtm.pe.

Pescara 2012 ORARI ESTIVI. dal 16 Giugno al 15 Settembre. Tutte le novità, gli orari e i percorsi li trovi anche sul sito www.gtm.pe. GTM simuov e per te. Pescara 2012 ORARI ESTIVI dal 16 Giugno al 15 Settembre Tutte le novità, gli orari e i percorsi li trovi anche sul sito www.gtm.pe.i t www.gtm.pe.it una grande realtà in movimento...

Dettagli

una grande realtà in movimento... benvenuti a bordo

una grande realtà in movimento... benvenuti a bordo www.gtm.pe.it una grande realtà in movimento... benvenuti a bordo Per segnalazione, reclami e suggerimenti sui servizi scrivere o telefonare a: G.T.M. S.p.A. 65128 PESCARA - Via S. Luigi Orione, 4 Tel.

Dettagli

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile >>> Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile Innanzi tutto per chi intende utilizzare l automobile occorre avvisare da subito che il FlightSimCenter si trova molto vicino al centro di Milano,

Dettagli

Il nostro bed and breakfast si trova in Via Carlo Muscetta 180 in zona Cinquina-Bufalotta, vicino a

Il nostro bed and breakfast si trova in Via Carlo Muscetta 180 in zona Cinquina-Bufalotta, vicino a Dove Siamo Il nostro bed and breakfast si trova in Via Carlo Muscetta 180 in zona Cinquina-Bufalotta, vicino a Porta di Roma, il nuovo quartiere sorto alle spalle del GRA e che circonda il nuovo centro

Dettagli

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS Dal 1 marzo 2013 è in vigore il Regolamento (UE) n. 181/2011, che stabilisce i diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus, prevedendo,

Dettagli

Unità 15. Muoversi nel territorio. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 15. Muoversi nel territorio. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 15 Muoversi nel territorio CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui servizi relativi al trasporto urbano parole relative all uso dei trasporti urbani ed agli

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI 1.1 - BIGLIETTO ORDINARIO CON VALIDITÀ DI 90

CONDIZIONI PARTICOLARI 1.1 - BIGLIETTO ORDINARIO CON VALIDITÀ DI 90 TARIFFA N. 41/9/A La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto integrato nell area coincidente con il territorio del Comune di Genova, di cui all art. 69, 4 Per accedere al

Dettagli

Schema di Disciplinare. Accesso e sosta camper/bus turistici nella città di Salerno nel periodo Luci d Artista

Schema di Disciplinare. Accesso e sosta camper/bus turistici nella città di Salerno nel periodo Luci d Artista Schema di Disciplinare Accesso e sosta camper/bus turistici nella città di Salerno nel periodo Luci d Artista Approvato con delibera di G.C. n. 333 del 31/10/2014 Art. 1 Zona a Traffico Limitato e Divieto

Dettagli

Con validità 4 ORE dal momento della timbratura, sulla rete urbana di Torino (linee urbane e tratta urbana delle linee

Con validità 4 ORE dal momento della timbratura, sulla rete urbana di Torino (linee urbane e tratta urbana delle linee 1/6 TAB. 1 TARIFFE ORDINARIE RETE URBANA E SUBURBANA 1.1. BIGLIETTI ORDINARI RETE URBANA BIGLIETTO SINGOLO ORDINARIO URBANO (modifica validità da 70 minuti a 90 minuti) 1,50 Con validità 90 minuti dal

Dettagli

REGIME TARIFFARIO PER I SERVIZI DI LINEA URBANI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2006.

REGIME TARIFFARIO PER I SERVIZI DI LINEA URBANI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2006. ALLEGATO A REGIME TARIFFARIO PER I SERVIZI DI LINEA URBANI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2006. Gli importi tariffari sono stabiliti da ogni singola Azienda all interno delle forcelle

Dettagli

ATM PER LA FAMIGLIA EDIZIONE MARZO 2015

ATM PER LA FAMIGLIA EDIZIONE MARZO 2015 ATM PER LA FAMIGLIA EDIZIONE MARZO 2015 LE AGEVOLAZIONI TARIFFARIE RISERVATE ALLE FAMIGLIE CON FIGLI 1 PER CHI HA ALMENO 4 FIGLI Il Comune di Milano, con l obiettivo di incentivare l uso del trasporto

Dettagli

DI COSA PARLEREMO. Vantaggi della certificazione Tempi di realizzazione

DI COSA PARLEREMO. Vantaggi della certificazione Tempi di realizzazione LE NORME ISO 9000 1 DI COSA PARLEREMO 1) Norma di riferimento 2) Scopo primario delle ISO 9000 3) Come funzionano 4) A chi possono servire 5) A chi non servono 6) Leggende sulla burocrazia delle ISO 9000

Dettagli

Circolare nr. 128/2011 GENOVA CAR SHARING NUOVA CONVENZIONE PER LE AZIENDE ASSOCIATE

Circolare nr. 128/2011 GENOVA CAR SHARING NUOVA CONVENZIONE PER LE AZIENDE ASSOCIATE Circolare nr. 128/2011 Genova, 29 Marzo 2011 GENOVA CAR SHARING NUOVA CONVENZIONE PER LE AZIENDE ASSOCIATE In un ottica di sempre maggiore sviluppo dei servizi ai Soci, Spediporto propone per il 2011 una

Dettagli

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011 ViviFacile Modalità di adesione al servizio di informazioni sul trasporto pubblico locale della città di Roma Roma, 24 ottobre 2011 Atac - L azienda Atac è l azienda di gestione del trasporto pubblico

Dettagli

Circolare n. 13/2016 Roma, 22 marzo 2016

Circolare n. 13/2016 Roma, 22 marzo 2016 Circolare n. 13/2016 Roma, 22 marzo 2016 AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA AI COMMISSARI DEL GOVERNO NELLE PROVINCE AUTONOME DI AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA SERVIZI DI PREFETTURA LORO

Dettagli

Da gennaio un nuovo servizio per la Val Trompia: un autobus ogni 15 minuti

Da gennaio un nuovo servizio per la Val Trompia: un autobus ogni 15 minuti Brescia > > > V.T Brescia > Da gennaio un nuovo servizio per la Val Trompia: un autobus ogni 15 minuti Orario valido fino al 30 giugno 2008 Legenda Fermata con coincidenza/interscambio Fermata principale

Dettagli

Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio

Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio Renzo Chirulli, Engineering & Research - Gennaio 2003 Nota informativa per i Comuni Introduzione La direttiva del 3 marzo 1999 sulla Razionale sistemazione

Dettagli

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO DISCIPLINA DELL UTILIZZO DELLE AUTOVETTURE E DEI MEZZI MECCANICI DI PROPRIETA COMUNALE

Dettagli

AEROPORTO FVG COLLEGAMENTI

AEROPORTO FVG COLLEGAMENTI 2015 estate AEROPORTO FVG COLLEGAMENTI Orario in vigore dal 12 giugno al 12 settembre A.P.T. SpA Orario ESTATE TE 2015 in vigore dal 12 giugno al 12 settembre 2015 - pag. 63 Azienda Provinciale Trasporti

Dettagli

ORARIO AUTOBUS FORLÌ E CESENA ORARI INVERNALI 2014-2015. Linee Suburbane ed Extraurbane ORARI INVERNALI 2014-2015

ORARIO AUTOBUS FORLÌ E CESENA ORARI INVERNALI 2014-2015. Linee Suburbane ed Extraurbane ORARI INVERNALI 2014-2015 ORARI INVERNALI 2014-2015 ORARI INVERNALI 2014-2015 dall 8 settembre 2014 al 6 giugno 2015 FC ORARIO AUTOBUS FORLÌ E CESENA Linee Suburbane ed Extraurbane Notizie utili e norme di viaggio ORARI ALLE FERMATE

Dettagli

COME RAGGIUNGERE BELLAGIO

COME RAGGIUNGERE BELLAGIO COME RAGGIUNGERE BELLAGIO Le informazioni fornite in questi fogli sono state controllate al momento della stesura e sono state fatte per dare una linea guida per organizzare il Vostro spostamento da e

Dettagli

Arcobaleno informa. Una guida per l uso. dei distributori di biglietti. www.arcobaleno.ch

Arcobaleno informa. Una guida per l uso. dei distributori di biglietti. www.arcobaleno.ch Arcobaleno informa. Una guida per l uso dei distributori di biglietti. www.arcobaleno.ch Introduzione. Introduzione. 3 Tasti funzione e simboli. 4 La schermata iniziale. 5 Cambiare località di partenza

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

SOSTE A PAGAMENTO NEL COMUNE DI SAN BONIFACIO.

SOSTE A PAGAMENTO NEL COMUNE DI SAN BONIFACIO. MULTISERVIZI S.B. S.R.L. Sede legale: Piazza Costituzione, 4 37047 SAN BONIFACIO (VR) Sede amministrativa: Via Camporosolo, 119 37047 SAN BONIFACIO (VR) Iscritta al R. I. VR C.F. e n. iscrizione 03457850232

Dettagli

Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano

Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano Via G. Di Vittorio 2/C 10098 Rivoli TO Tel 011/0015770 Fax 011/0015779 greta@gretasrl.it info@gretasrl.it www.gretasrl.it Greta la nostra

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO

SICUREZZA SUL LAVORO SICUREZZA SUL LAVORO INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008 E S.M.I. (D.Lgs. 3 Agosto 2009, n 106) Il Decreto Legislativo n. 81/2008, sostituendo ed abrogando il Decreto

Dettagli

INFORMAZIONI UTILI PER L'ACCREDITAMENTO IN BOA

INFORMAZIONI UTILI PER L'ACCREDITAMENTO IN BOA -TUTORIAL AGENZIE- INFORMAZIONI UTILI PER L'ACCREDITAMENTO IN BOA Indice Presentazione BOA Accesso e registrazione Prenotazione Cambio data Annullamento biglietto Rendiconto Numeri utili pag.2 pag.3 pag.7

Dettagli

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO 1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO Il settore di città Flaminio Foro Italico è compreso nell ansa del Tevere definita a nord da Piazzale di Ponte Milvio, dal sistema del Foro Italico e dello stadio

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 UN REGIME NATURALE... 3 GLI ADEMPIMENTI

Dettagli

TITOLO VII USI IN MATERIA ALBERGHIERA

TITOLO VII USI IN MATERIA ALBERGHIERA TITOLO VII 175 Capitolo primo USI IN MATERIA DI ALBERGHI Sommario Ammissione agli alberghi Art. 1 Prenotazione di camere «2 Condizione e durata del contratto «3 Prenotazioni di servizi extra «4 Accettazione

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

TARIFFE IN VIGORE DAL 1 MAGGIO 2014

TARIFFE IN VIGORE DAL 1 MAGGIO 2014 TARIFFE IN VIGORE DAL 1 MAGGIO 2014 Il sistema tariffario di ATP si basa su zone identificate da un numero e da un nome che generalmente richiama la località principale della zona. Lo scatto tariffario

Dettagli

Il 13 giugno 2010 a Melegnano la S1 raddoppia

Il 13 giugno 2010 a Melegnano la S1 raddoppia Il 13 giugno 2010 a Melegnano la S1 raddoppia Quadrante Sud Tratta Milano - Lodi Materiale per accompagnare l avvio dei nuovi servizi ferroviari del 13 giugno 2010 1 Il cambio orario del 13 giugno 2010

Dettagli

ILLUMINAZIONE PUBBLICA

ILLUMINAZIONE PUBBLICA Aprile 2006 CARTA DEL SERVIZIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio. AEM TORINO Via Bertola, 48 10122 Torino PREMESSA Indice 1 Premessa 2 Principi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO FONTANAROSSA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO FONTANAROSSA AZIENDA METROPOLITANA TRASPORTI CATANIA S.p.A Via Sant Euplio, 168 95125 - Catania REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO FONTANAROSSA 1.

Dettagli

proposta di legge n. 78

proposta di legge n. 78 REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE proposta di legge n. 78 a iniziativa della Giunta regionale presentata in data 26 luglio 2001 MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 5 MAGGIO 1997, N. 27 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA TRASPORTI

SCHEDA INFORMATIVA TRASPORTI SCHEDA INFORMATIVA TRASPORTI Al fine di agevolare gli spostamenti dei convegnisti che alloggeranno presso gli alberghi cittadini (Hotel Leonardo da Vinci, Hotel Grazia Deledda, Hotel Marini e Hotel Carlo

Dettagli

CANTIERI DI LAVORO PER CITTADINI DISOCCUPATI DI LUNGO PERIODO

CANTIERI DI LAVORO PER CITTADINI DISOCCUPATI DI LUNGO PERIODO AREA SVILUPPO, FONDI EUROPEI, INNOVAZIONE E SMART CITY Servizio Politiche per il Lavoro ed Orientamento Professionale CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI CANTIERI DI LAVORO PER CITTADINI DISOCCUPATI DI LUNGO

Dettagli

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile >>> Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile Innanzi tutto per chi intende utilizzare l automobile occorre avvisare da subito che il FlightSimCenter si trova molto vicino al centro di Milano,

Dettagli

Arcobaleno informa. Una guida per l uso. dei distributori di biglietti. arcobaleno.ch

Arcobaleno informa. Una guida per l uso. dei distributori di biglietti. arcobaleno.ch Arcobaleno informa. Una guida per l uso dei distributori di biglietti. arcobaleno.ch Introduzione. 3 Tasti funzione e simboli. 4 La schermata iniziale. 5 Cambiare località di partenza o destinazione. 6

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

TRENI SALVADOR DALI DELLA SOCIETA ELIPSOS CIRCOLANTI FRA L ITALIA E LA SPAGNA

TRENI SALVADOR DALI DELLA SOCIETA ELIPSOS CIRCOLANTI FRA L ITALIA E LA SPAGNA Treni Salvador Dalì 15 Marzo 2009 TRENI SALVADOR DALI DELLA SOCIETA ELIPSOS CIRCOLANTI FRA L ITALIA E LA SPAGNA 1. GENERALITÀ I treni internazionali Elipsos Salvador Dalì circolanti fra l Italia e la Spagna

Dettagli

Unità 11. Trasporti urbani. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 11. Trasporti urbani. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 11 Trasporti urbani CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere e compilare un modulo per richiedere un abbonamento dell autobus parole relative al lavoro, ai dati personali ed ai trasporti l

Dettagli

FORM CLIENTI / FORNITORI

FORM CLIENTI / FORNITORI FORM CLIENTI / FORNITORI Da restituire, compilato in ognuna delle sue parti, a: Ditta Enrico Romita Via Spagna, 38 Tel. 0984.446868 Fax 0984.448041 87036 Mail to: amministrazione@calawin.it 1 Informativa

Dettagli

CARTA DELLA QUALITÀ E DEI SERVIZI DI

CARTA DELLA QUALITÀ E DEI SERVIZI DI Bonatti&Comunicazione è titolare di Autorizzazione Generale n. 2273/2010 e Licenza Individuale n. 1016/2010 rilasciata dal Ministero delle Comunicazioni, ed ha lo stesso riconoscimento giuridico di Poste

Dettagli

X 5. L abbonamento per studenti si può fare all inizio di ogni mese. X 6. L abbonamento impersonale è più costoso di altri. X

X 5. L abbonamento per studenti si può fare all inizio di ogni mese. X 6. L abbonamento impersonale è più costoso di altri. X Livello A2 Unità 1 Trasporti urbani Chiavi Lavoriamo sulla comprensione 1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa. Vero Falso 1. Il costo dei biglietti urbani di Siena dipende dai km

Dettagli

REGOLAMENTO TAXI NELL'AMBITO TERRITORIALE DELL'AEROPORTO "SANDRO PERTINI"

REGOLAMENTO TAXI NELL'AMBITO TERRITORIALE DELL'AEROPORTO SANDRO PERTINI SERVIZIO TRASPORTI UNITA ORGANIZZATIVA TAXI E NOLEGGIO REGOLAMENTO TAXI NELL'AMBITO TERRITORIALE DELL'AEROPORTO "SANDRO PERTINI" Comuni di: CASELLE TORINESE SAN FRANCESCO AL CAMPO SAN MAURIZIO CANAVESE

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Scritto da Rosanna Nicolì Lunedì 25 Gennaio 2016 00:00 - Ultimo aggiornamento Venerdì 27 Maggio 2016 06:19

Scritto da Rosanna Nicolì Lunedì 25 Gennaio 2016 00:00 - Ultimo aggiornamento Venerdì 27 Maggio 2016 06:19 Con l inizio del mese di Febbraio 2016 il sistema di acquisto e prenotazione pasti del servizio di ristorazione scolastica verrà informatizzato. Alle famiglie degli alunni che usufruiscono del servizio

Dettagli

ATC s.p.a. PRONTOBUS IL NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO A CHIAMATA. ATC s.p.a. DATI PRINCIPALI FASI DEL PROGETTO OBIETTIVO

ATC s.p.a. PRONTOBUS IL NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO A CHIAMATA. ATC s.p.a. DATI PRINCIPALI FASI DEL PROGETTO OBIETTIVO ATC s.p.a. ATC s.p.a. ATC è titolare del contratto di servizio per il Trasporto Pubblico Locale nella Provincia della Spezia. I numeri principali aggiornati al 2007 sono: 33.000.000 valore della produzione;

Dettagli

TARIFFA N. 40/6/EMILIA ROMAGNA

TARIFFA N. 40/6/EMILIA ROMAGNA TARIFFA N. 40/6/EMILIA ROMAGNA La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di abbonamento nell area regionale dell Emilia Romagna. TARIFFA N. 40/6/A TARIFFA N. 40/6/B ABBONAMENTO REGIONALE

Dettagli

Test 1 COMPRENSIONE ORALE PRIMA PROVA COSA DEVI FARE?

Test 1 COMPRENSIONE ORALE PRIMA PROVA COSA DEVI FARE? 1 Test 1 COMPRENSIONE ORALE PRIMA PROVA Guarda la fotografia. Leggi le frasi. Ascolta. Segna con una la frase giusta. Attenzione: solo una frase delle tre (a/b/c) è giusta. Riascolta. durata totale 25

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA Provincia di Latina REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL AUTOPARCO DELLA PROVINCIA DI LATINA Indice Articolo 1 - Oggetto Articolo 2 - Determinazione

Dettagli

Termini e Condizioni Particolari del Servizio. di noleggio con conducente

Termini e Condizioni Particolari del Servizio. di noleggio con conducente Termini e Condizioni Particolari del Servizio di noleggio con conducente 1 Premessa Il presente Allegato descrive il Servizio nonché le condizioni e modalità tecniche di esecuzione. Una volta effettuata

Dettagli

Cooperativa Sociale. ALICE Onlus tipo B. Via Santa Maria 25 Pisa. WWW.coop-alice.it 1

Cooperativa Sociale. ALICE Onlus tipo B. Via Santa Maria 25 Pisa. WWW.coop-alice.it 1 Cooperativa Sociale ALICE Onlus tipo B Via Santa Maria 25 Pisa WWW.coop-alice.it 1 La Cooperativa Sociale ALICE nasce il 25 settembre 2007, dopo una prima esperienza, durata circa due anni, come Associazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

OSTENSIONE SANTA SINDONE 2010 COME MUOVERSI A TORINO

OSTENSIONE SANTA SINDONE 2010 COME MUOVERSI A TORINO OSTENSIONE SANTA SINDONE 2010 COME MUOVERSI A TORINO Ecco tutte le informazioni su come raggiungere il punto di accoglienza dei Giardini Reali da cui partirà il percorso pedonale verso la visita, in particolare

Dettagli

Carta dei Servizi VENETO. Padova Servizio extraurbano rovigo Servizio extraurbano rovigo Servizio urbano VERSIONE INTEGRALE ESTRATTO

Carta dei Servizi VENETO. Padova Servizio extraurbano rovigo Servizio extraurbano rovigo Servizio urbano VERSIONE INTEGRALE ESTRATTO VENETO Padova Servizio extraurbano rovigo Servizio extraurbano rovigo Servizio urbano VERSIONE INTEGRALE ESTRATTO Servizio Extraurbano di Padova DATI Km percorsi 13.141.764 Autobus 268 Età media del parco

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

CABELLA LIGURE ESTRATTO CARTA DEI SERVIZI ANNO 2015

CABELLA LIGURE ESTRATTO CARTA DEI SERVIZI ANNO 2015 CABELLA LIGURE ESTRATTO CARTA DEI SERVIZI ANNO 25 Emissione Febbraio 25 Presentazione dell Autolinee Val Borbera L Autolinee Val Borbera, con sede a Cabella Ligure in via Cosola n, è stata costituta come

Dettagli

A) Agevolazioni in materia di trasporto pubblico per il personale che presta la propria attività presso la sede di Modena

A) Agevolazioni in materia di trasporto pubblico per il personale che presta la propria attività presso la sede di Modena Ufficio Relazioni Sindacali Modena, lì 30.7.2014 Prot. n. 14443 Al personale tecnico-amministrativo di Ateneo Ai Collaboratori ed Esperti Linguistici di Ateneo e p.c. Alle Organizzazioni Sindacali ed R.S.U.

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

Vediamo ora nel dettaglio le modalità di applicazione per ottenere l abbonamento gratuito di maggio.

Vediamo ora nel dettaglio le modalità di applicazione per ottenere l abbonamento gratuito di maggio. Dal 24 aprile ci si può rivolgere alle biglietterie di Trenitalia dell Emilia-Romagna per ottenere l abbonamento gratuito per il mese di maggio. Come si ricorderà la Regione, su proposta del Crufer (il

Dettagli

DOCUMENTI DI VIAGGIO REGIONALI (DGR 1204 del 29/12/2010 e DGR 3297 del 18/04/2012)

DOCUMENTI DI VIAGGIO REGIONALI (DGR 1204 del 29/12/2010 e DGR 3297 del 18/04/2012) DOCUMENTI DI VIAGGIO REGIONALI (DGR 1204 del 29/12/2010 e DGR 3297 del 18/04/2012) Regione Lombardia, per incentivare l'uso del trasporto pubblico ha istituito tre nuove tipologie di documenti agevolati,

Dettagli

Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE

Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE Risposte alle domande più frequenti (FAQ) Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE 1. Dal 2014, l aliquota di conversione legale LPP all età di 65 anni è del 6,8%. È ammissibile

Dettagli

2 AutoSIcura - presentazione aziendale

2 AutoSIcura - presentazione aziendale I grandi attori del mercato automobilistico sono alla ricerca di un interlocutore che operi con metodo imprenditoriale, professionale, ma soprattutto etico 2 AutoSIcura - presentazione aziendale Garantire

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI MARCIGNAGO Prov. Pavia REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 7 del 13.03.2006 INDICE ART.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

TARIFFA N. 14/CAMPANIA

TARIFFA N. 14/CAMPANIA TARIFFA N. 14/CAMPANIA La tariffa 14/CAMPANIA è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto sui treni Regionali, Regionali Veloci e Metropolitani Trenitalia nella: area urbana di Napoli (Tariffa

Dettagli

Una metropolitana per la città adriatica

Una metropolitana per la città adriatica Una metropolitana per la città adriatica Una sfida per rendere le Marche più desiderabili, competitive e contemporanee Pochi territori in Italia sono cambiati come quelli costieri della fascia adriatica

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA (Provincia di Bologna) DISPOSIZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE, ALL UTILIZZO E ALLA GUIDA DELLE AUTO DI PROPRIETÀ COMUNALE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 109

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

La Venaria Reale 2015. GTT Venaria Express. Nuovo percorso, nuove tariffe e nuova grafica dei mezzi

La Venaria Reale 2015. GTT Venaria Express. Nuovo percorso, nuove tariffe e nuova grafica dei mezzi La Venaria Reale 2015 GTT Venaria Express Nuovo percorso, nuove tariffe e nuova grafica dei mezzi LA VENARIA REALE - GTT COMUNICAZIONE E STAMPA GTT Venaria Express Nuovo tragitto e nuova grafica dei mezzi

Dettagli

S.P.A. NAVICELLI DI PISA PROCEDURA 08 MOVIMENTAZIONE PONTI E CONTROLLO DELLA NAVIGAZIONE

S.P.A. NAVICELLI DI PISA PROCEDURA 08 MOVIMENTAZIONE PONTI E CONTROLLO DELLA NAVIGAZIONE S.P.A. NAVICELLI DI PISA PROCEDURA 08 0 01-06-2012 Prima emissione RSGI VICEPRESIDENTE PRESIDENTE / AD REV. DATA DESCRIZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE Pag. 2 di 8 INDICE 1. SCOPO... 3 2. DOCUMENTI

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI (STALLI GIALLI).

REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI (STALLI GIALLI). COMUNE DI COMO REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI (STALLI GIALLI). (Approvato con Deliberazione del Consiglio

Dettagli

FAL E LE PERSONE CON DISABILITA

FAL E LE PERSONE CON DISABILITA FAL E LE PERSONE CON DISABILITA Le Ferrovie Appulo Lucane dedicano particolare attenzione alle esigenze delle persone con disabilità o a mobilità ridotta che desiderino viaggiare in treno o in autobus.

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce.

Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce. Gentili Signore e Signori Benvenuti a questo evento! Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce. L e-commerce è un tema molto attuale per

Dettagli

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema Pagina: 1 e-travel ING SW Progetto di Ingegneria del Software e-travel Requisiti Utente Specifiche Funzionali del Sistema e Pagina: 2 di 9 Indice dei contenuti 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

CAPO II VIAGGI CON TRENITALIA DEGLI ELETTORI RESIDENTI NEL TERRITORIO NAZIONALE

CAPO II VIAGGI CON TRENITALIA DEGLI ELETTORI RESIDENTI NEL TERRITORIO NAZIONALE CAPO II VIAGGI CON TRENITALIA DEGLI ELETTORI RESIDENTI NEL TERRITORIO NAZIONALE Per i viaggi degli elettori residenti nel territorio nazionale si rilasciano biglietti nominativi per viaggi di andata e

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

CITTA' di GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L'USO DEI PARCHEGGI NON CUSTODITI

CITTA' di GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L'USO DEI PARCHEGGI NON CUSTODITI CITTA' di GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L'USO DEI PARCHEGGI NON CUSTODITI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 28 del 27/06/2013 esecutiva il 05/08/2013

Dettagli

REGOLAMENTO AUTO AZIENDALI

REGOLAMENTO AUTO AZIENDALI REGOLAMENTO AUTO AZIENDALI IL PRESENTE REGOLAMENTO HA LO SCOPO DI DISCIPLINARE L USO, LA GESTIONE E LA MANUTENZIONE, SIA ORDINARIA CHE STRAORDINARIA, DEI VEICOLI DI PROPRIETÀ O IN DOTAZIONE DELL AGENZIA

Dettagli

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 AGENFORM Centro di Formazione Professionale Viale Amendola Eboli(SA) Consulente Dott. Ing. Elena Chiappa FORMAZIONE:

Dettagli

CONTRATTO DI CONVENZIONE PER LA SOTTOSCRIZIONE DI SERVIZI AI DIPENDENTI

CONTRATTO DI CONVENZIONE PER LA SOTTOSCRIZIONE DI SERVIZI AI DIPENDENTI CONTRATTO DI CONVENZIONE PER LA SOTTOSCRIZIONE DI SERVIZI AI DIPENDENTI Tra MUOVERSI SRL (di seguito detta MUOVERSI) con sede in Milano,, C.F. e P.IVA. 05525760962, iscritta nel Registro Imprese di Milano

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

ATM BICI SUI MEZZI EDIZIONE MARZO 2015

ATM BICI SUI MEZZI EDIZIONE MARZO 2015 ATM BICI SUI MEZZI EDIZIONE MARZO 2015 Ai ciclisti che vogliono muoversi utilizzando anche i mezzi pubblici, ATM consente il trasporto gratuito della bicicletta in metropolitana e su alcune linee tranviarie.

Dettagli

LEGENDA DELLE OPERAZIONI DA COMPIERE PER L APERTURA DI UN CAMPO DI TIRO PRIVATO

LEGENDA DELLE OPERAZIONI DA COMPIERE PER L APERTURA DI UN CAMPO DI TIRO PRIVATO LEGENDA DELLE OPERAZIONI DA COMPIERE PER L APERTURA DI UN CAMPO DI TIRO PRIVATO Come avevo preannunciato, vi elenco i passi da fare per aprire un campo di tiro privato tenendo conto delle vigenti leggi

Dettagli