EUROINFORMAZIONI. Lettera informativa della Delegazione italiana - Gruppo PPE/DE. SPECIALE BANDI UE 4 settembre 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EUROINFORMAZIONI. Lettera informativa della Delegazione italiana - Gruppo PPE/DE. SPECIALE BANDI UE 4 settembre 2007"

Transcript

1 On. Aldo PATRICIELLO Deputato al Parlamento Europeo Gruppo del Partito popolare europeo EUROINFORMAZIONI Lettera informativa della Delegazione italiana - Gruppo PPE/DE SPECIALE BANDI UE 4 settembre 2007 Parlamento Europeo - Rue Wiertz, 60 ASP 09E B Bruxelles Tel Fax

2 BANDI UE APERTI 04/09/2007 NR BANDI APERTI AMBIENTE 1 ANTIFRODE 1 AUDIOVISIVI 2 ENERGIA 1 ESPERTI, ASSUNZIONI 18 IMPRESA E INDUSTRIA 1 ISTRUZIONE, FORMAZIONE E CULTURA 4 OCCUPAZIONE E POLITICA SOCIALE 1 PAESI TERZI - EUROPEAID 57 RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO 18 SALUTE E CONSUMATORI 1 2

3 AMBIENTE Invito a manifestare interesse per entrare a far parte delle liste per contratti i cui importi siano inferiori alle soglie previste dalle Direttive europee sugli appalti pubblici, nel settore dell'ambiente. Codice: 2005/S ANTIFRODE Invito a presentare proposte nell'ambito del Programma ERCOLE, formazione per la lotta alla frode. 31/10/ /9/2007 AUDIOVISIVI Invito a presentare proposte per il sostegno alla diffusione televisiva di opere audiovisive europee. Codice: EACEA 06/ Invito a presentare proposte per il sostegno alla distribuzione trasnazionale dei film europei e alla messa in rete dei distributori europei. Sistema di sostegno selettivo. Codice: EACEA 04/07 2/11/2007 1/12/2007 ENERGIA Invito a presentare proposte nell'ambito del Programma Energia Intelligente. Codice: IEEA /9/2007 ESPERTI, ASSUNZIONI POSTO END. DG Energia e Trasporto, G1. Data Inizio: il prima possibile. Il candidato si occuperà dell'assistenza ai servizi della Commissione per quanto riguarda la sicurezza marina e le tecniche di regolazione. Particolare attenzione sara' data all'analisi dei report riguardanti le politiche d'implementazione e gli affari tecnici. Si richiede una Laurea Universitaria ed un'esperienza pluriennale nel dominio della legislazione europea sulla sicurezza marina. Si richiedera' inoltre la conoscenza della lingua inglese e francese. POSTO END. DG Salute, C5. Data Inizio : 05/11/2007. Il candidato si occupera' dello studio delle sinergie tra la salute e le altre aree inerenti. Particolare attenzione sara' inoltre prestata all'attivita' di supporto ai gruppi gruppi di lavoro allo staff senior della DG. Si richiede un diploma di livello Universitario,ed una esperienza lavorativa di almeno cinque anni in un ambito correlato. Si richiede inoltre la conoscenza della lingua inglese e francese. 3

4 POSTO END. DG Fiscalita' e Unione Doganale, A3a. Data Inizio: 01/02/2008. Il candidato si occupera' della pianificazione e del controllo dei report di lavoro,e dell'attivita' di supporto a progetti interni ed esterni. Particolare attenzione sara' data al supporto tecnico alle amministrazioni nazionali. Si richiede una Laurea Universitaria ed un'esperienza Internazionale relativa all'ambito di competenza della DG. Si richiedera' inoltre la conoscenza della lingua inglese e francese. POSTO END. DG Fiscalita' e Unione Doganale, B1. Data Inizio: il prima possibile. Il candidato si occupera' all'attivita' di supporto alle politiche dei potenziali Paesi entranti e dei Paesi confinanti. Particolare attenzione sara' prestata al supporto verso i Paesi Caucasici e Asiatici. Si richiede una Laurea Universitaria ed un'esperienza Internazionale relativa all'ambito doganale e tassazione. Si richiedera' inoltre la conoscenza della lingua inglese e francese. POSTO END. DG Energia e Trasporti, C4. Data Inizio: il prima possibile. Il candidato si occupera' dello sviluppo del progetto EMOS(Sistema d'osservazione del mercato dell'energia),garantendo particolare attenzione al mercato dell'elettricita' e del gas. Si richiede una Laurea Universitaria ed un'esperienza pluriennale nel settore economico dell'energia. Si richiedera' inoltre la conoscenza della lingua inglese e francese. POSTO END. DG Energia e Trasporti, C2. Data Inizio: 01/01/2008. Il candidato si occupera' della promozione verso i paesi terzi dei progetti sviluppati. Particolare attenzione sara' data all'attivita' di supporto alla supervisione dei mercati interni dell'elettricita' e del gas. Si richiede una Laurea Universitaria ed un'esperienza pluriennale nel settore energetico,nel dominio dell'elettricita' e del gas. Si richiedera' inoltre la conoscenza della lingua inglese e francese. POSTO END. DG Energia e Trasporto, G1. Data Inizio: il prima possibile. Il candidato si occupera' dell'assistenza ai servizi della Commissione per quanto riguarda la sicurezza marina e le tecniche di regolazione. Particolare attenzione sara' data all'analisi dei report riguardanti le politiche d'implementazione e gli affari tecnici. Si richiede una Laurea Universitaria ed un'esperienza pluriennale nel dominio della legislazione europea sulla sicurezza marina. Si richiedera' inoltre la conoscenza della lingua inglese e francese. POSTO END. DG Societa' dell'informazione e Media, B2.Data Inizio: 01/11/07. Il candidato si occupera' del monitoraggio e dello sviluppo della rete di comunicazione di determinati Stati Membri. Particolare attenzione sara' prestata all'attivita' d'analisi e di report dell'implementazione di nuove procedure. Si richiede una Laurea Universitaria ed un'esperienza professionale nel settore della comunicazione. Si richiedera' inoltre un'ottima conoscenza della lingua inglese e francese. 4

5 POSTO END. DG Centro Comune di Ricerca, F5.Data Inizio: 01/11/07. Il candidato fara' parte dell'unita' "Sicurezza Nucleare",dove ricoprira' il ruolo di collaboratore verso i Paesi Membri interessati,per lo sviluppo e l'implementazione di progetti che favoriscano le organizzazioni del settore. Si richiede una Laurea Universitaria ed un'esperienza professionale almeno decennale nel settore nucleare. Si richiedera' inoltre un'ottima conoscenza della lingua inglese e francese. POSTO END. DG Mercato Interno, B1.Data Inizio: 01/01/08. Il candidato contribuira' allo sviluppo delle politiche dei singoli mercati,avente come fine ultimo,quello di permettere una migliore regolazione tra i differenti contesti locali. Particolare attenzione sara' prestata alla collaborazione con le altre DG per promuovere l'integrazione tra le politiche comunitarie. Si richiede una Laurea Universitaria in Economia o Giurisprudenza ed un'esperienza professionale di almeno tre anni. Si richiedera' inoltre un'ottima conoscenza della lingua inglese e francese. POSTO END. DG Politiche Regionali, B2. Data Inizio: Il prima possibile. Il candidato si occupera' del monitoraggio dei Paesi Candidati,analizzandone la capacita' amministrativa. Particolare attenzione sara' prestata all'analisi socio-economica e regionale,dei Paesi Membri. Si richiede una Laurea Universitaria, ed una specializzazione nelle politiche di coesione. Si richiedera' inoltre un'ottima conoscenza della lingua inglese e francese. POSTO END. DG Relazioni Esterne, A3.Data Inizio: 01/12/07. Il candidato si occupera' della preparazione di report interni relativi l'implementazione dei progetti. Particolare attenzione sara' prestata all'implementazione di progetti,riguardanti principalmente il Budget e la situazione finanziaria. Si richiede una Laurea Universitaria ed un'esperienza professionale in materia almeno decennale. Si richiedera' inoltre un'ottima conoscenza della lingua inglese e francese. POSTO END. DG Ricerca e Sviluppo, H1. Data Inizio: Il prima possibile. Il candidato si occupera' dello sviluppo d'un programma di ricerca sul dominio dei trasporti. Particolare attenzione sara' prestata all'attivita' di supporto alle ricerche nei settori industria e ambiente. Si richiede una Laurea Universitaria ed un'esperienza professionale nel settore trasporti. Si richiedera' inoltre un'ottima conoscenza della lingua inglese e francese. POSTO END. DG Budget, B3.Data Inizio: 01/11/07. Il candidato si occupera' dell'attivita' di supporto ai Paesi candidati e agli altri Paesi interessata,per l'instaurazione d'un sistema di controllo interno per il settore pubblico. Si richiede una Laurea Universitaria ed un'esperienza professionale di almeno tre anni in materia. Si richiedera' inoltre un'ottima conoscenza della lingua inglese e francese. 5

6 POSTO END. DG Affari economici e finanziari, C3. Data Inizio: Il prima possibile. Il candidato si occupera' del monitoraggio e dell'analisi della politica monetaria e dei livelli d'inflazione. Particolare attenzione sara' prestata allo studio dello sviluppo dei tassi di cambio e della competitivita' dei Paesi Membri. Si richiede una Laurea Universitaria in Economia ed un'esperienza professionale in materia di almeno tre anni. Si richiedera' inoltre un'ottima conoscenza della lingua inglese e francese. POSTO END. DG Impresa, E3.Data Inizio: il prima possibile. Il candidato si occupera' dell'analisi dei vantaggi derivanti dalla combinazione degli obbiettivi societari e sociali. Particolare attenzione sara' prestata all'interazione con organizzazioni cooperative e fondazioni. Si richiede una Laurea Universitaria in Economia o Scienze Sociali. Si richiedera' inoltre un'ottima conoscenza della lingua inglese e francese. POSTO END. DG Impresa,I5. Data Inizio: 16/10/07. Il candidato si occupera' del supporto e del monitoraggio di una buona implementazione della Direttiva 89/106EEC(Prodotti da Costruzione). Particolare attenzione sara' prestata all'interazione con i Paesi Membri e con gli stakeholders privati e pubblici. Si richiede una Laurea Universitaria ed una profonda conoscenza del settore costruzioni. Si richiedera' inoltre un'ottima conoscenza della lingua inglese e francese. Invito a presentare candidature per la selezione di esperti indipendenti nell'ambito dei programmi EContentplus e Safer Internet plus ( ) Codice: GUUE 2005/C 156/11 del 28/06/ /6/2009 IMPRESA E INDUSTRIA Invito a presentare proposte nell'ambito della creazione di una piattaforma innovativa europea che permetti la gestione integrata delle differenti attivita'(ricerca,risorse,finanza, imprenditorialita'). Codice: ENT2/07/COM N.R./ /9/2007 ISTRUZIONE, FORMAZIONE E CULTURA Invito a presentare domande per partecipare al programma: "Citta' Interculturali: POLITICHE PER LE DIVERSE COMUNITÀ - Un programma del Consiglio d'europa per aumentare e sostenere gli sforzi della Comunita' per migliorare l'integrazione e la diversita' interculturale" Codice: DGIV/Cult/IC(2007)02 Invito a presentare proposte nell'ambito del Programma ERASMUS MUNDUS, anno accademico 2008/2009, azione 3. Invito a presentare proposte nell'ambito del Programma ERASMUS MUNDUS, anno accademico 2008/2009, azione /9/ /11/ /2/2008 6

7 Invito a presentare proposte nell'ambito del Programma "Gioventu' in azione " al fine di offrire ai giovani opportunita' di apprendimento formale e non in un contesto europeo. Attenzione:ci sono diverse scadenze a seconda del periodo dell'anno durante il quale si vuole realizzare il progetto. 1/11/2013 OCCUPAZIONE E POLITICA SOCIALE Invito a presentare proposte relative all'informazione, consultazione e partecipazione dei rappresentanti delle imprese Codice: VP/2007/ /9/2007 PAESI TERZI - EUROPEAID UCRAINA. Invito a presentare proposte mirate a migliorare la sicurezza stradale in Ucraina Codice: EuropeAid/125847/L/ACT/UA TUTTI GLI STATI ACP. Invito a presentare proposte di programmi per lo sviluppo di produzioni audiovisive nel campo televisivo. Codice: EuropeAid/125707/C/ACT/Multi UCRAINA Invito a presentare proposte di progettazione e di esecuzione delle politiche di trasporto in Ucraina. Codice: EuropeAid/125668/L/ACT/UA SERBIA E MONTENEGRO Invito a presentare proposte nell'ambito del Fondo di integrazione europea (European Integration Fund). Codice: EuropeAid/125631/D/ACT/YU PARTNERS MEDITERRANEI. Invito a presentare proposte di programma, inerente a corrispettivi investimenti diretti tre l' U.E. e i Paesi Mediterranei. Codice: EuropeAid/125927/C/ACT/Multi MADAGASCAR.Invito a presentare programmi d'appoggio nell'ambito nutrizionale. Codice: EuropeAid/125440/L/ACT/MG DIVERSI. Invito a presentare proposte di programmi di supporto verso i paesi di Bulgaria,Romania,Croazia e Turchia. Codice: EuropeAid/125728/C/ACT/Multi TAJIKISTAN. Invito a presentare proposte di programmi a favore del miglioramento degli standard di vita. Codice: EuropeAid/125743/L/ACT/TJ 3/10/2007 4/10/ /9/ /9/ /11/ /11/ /9/ /9/2007 7

8 TAJIKISTAN. Invito a presentare proposte di programmi indirizzati allo studio delle conseguenze sociali implicate dalla transizione nella Ferghana Valley. Codice: EuropeAid/125752/L/ACT/TJ VIETNAM. Invito a presentare proposte di progetti di supporto internazionale in Vietnam. Codice: EuropeAid/125705/M/ACT/VN FYROM. Invito a presentare proposte di programmi d'assistenza allo sviluppo della Polizia Locale. Codice: EuropeAid/125810/L/ACT/MK TAJIKISTAN. Invito a presentare proposte mirate allo sviluppo delle risorse territoriali. Codice: EuropeAid/125808/L/ACT/TJ KAZAKHSTAN. Invito a presentare proposte in supporto alle iniziative locali e alla parte civile della societa'. Codice: EuropeAid/125768/L/ACT/KZ UCRAINA. Invito a presentare proposte mirate a migliorare la sicurezza stradale in Ucraina Codice: EuropeAid/125847/L/ACT/UA EGITTO. Invito a presentare proposte per la favorizzazione delle attivita' di cultura locale. Codice: EuropeAid/125667/L/ACT/EG GIORNANIA. Invito a presentare proposte di programmi di gemellaggio,aventi come fine la lotta al terrorismo e alla criminalita' organizzata. Codice: EuropeAid/125833/C/ACT/JO GIORDANIA. Invito a presentare proposte di programmi di gemellaggio mirati a migliorare il sistema penitenziario di Giordania. Codice: EuropeAid/125849/C/ACT/JO SIRIA. Invito a presentare proposte di programmi in favore delle attivita' culturali regionali e locali Codice: EuropeAid/125794/L/ACT/SY TUTTI GLI STATI ACP. Invito a presentare proposte di programmi mirati al miglioramento del sistema Educativo Codice: EuropeAid/125565/D/ACT/Multi 21/9/ /9/ /9/2007 5/10/ /10/2007 3/10/ /9/ /9/ /10/ /9/2007 2/10/2007 8

9 CHAD. Invito a presentare proposte di programmi in supporto allo sviluppo strutturale delle iniziative locali Codice: EuropeAid/125769/M/ACT/TD BANGLADESH. Invito a presentare proposte di programmi di sorveglianza nutrizionale. Codice: EuropeAid/125836/L/ACT/BD ERITREA Invito a presentare proposte di programma all'assistenza delle missioni di giustizia in Albania. Codice: EuropeAid/125922/C/ACT/AL TUTTI.Invito a presentare proposte di programma in supporto alla rete di prosecutori. Codice: EuropeAid/125802/C/ACT/Multi LIBANO.Invito a presentare proposte in riguardo al programma "Proposte Culturali 2007". Codice: EuropeAid/125918/L/ACT/LB MAROCCO.Invito a presentare proposte di programma per le attivita' culturali locali in Marocco. Codice: EuropeAid/125906/L/ACT/MA SENEGAL.Invito a presentare proposte di programma in appoggio alle iniziative del governo locale. Codice: EuropeAid/125862/M/ACT/SN SUD AFRICA.Invito a presentare proposte di programma d'educazione contro l'aids. Codice: EuropeAid/125864/M/ACT/ZA ZAMBIA.Invito a presentare proposte di programma in supporto alla diversificazione agricola e alla sicurezza alimentare nelle province nord-ovest del Paese. Codice: EuropeAid/125837/M/ACT/ZM ZAMBIA.Invito a presentare proposte di programma il miglioramento del settore terziario in Zambia. Codice: EuropeAid/125839/M/ACT/ZM UNGHERIA - Introduzione di sistemi di certificazione di qualitá, di protezione dell'ambiente e di altre norme (GOP ) PAETNERS MEDITERRANEI. Invito a presentare proposte di programma, inerente a corrispettivi investimenti diretti tre l' U.E. e i Paesi Mediterranei. Codice: EuropeAid/125927/C/ACT/Multi 2/10/ /10/ /10/ /10/2007 1/10/ /10/ /9/2007 5/10/ /10/ /10/ /10/ /11/2007 9

10 MOLDAVIA. Invito a presentare proposte di programma in supporto al Parlamento locale. Codice: EuropeAid/125688/L/ACT/MD CINA. Invito a presentare proposte relative alla scuola di legge UE-Cina. Codice: EuropeAid/125527/L/ACT/CN BOSNIA-HERZEGOVINA Invito a presentare proposte di programma di partecipazione alla comunita' impegnata nella lotta antimine. Codice: EuropeAid/125744/L/ACT/BA GUYANA. Invito a presentare proposte di micro-progetti. Codice: EuropeAid/125322/M/ACT/GY UNGHERIA - Sostegno alla gestione del management aziendale (GOP ) UNGHERIA - Sostegno alla gestione del management aziendale (KMOP ) UNGHERIA - Sostegno alla realizzazione di una rete stradale interna comunale e statale, e di una rete stradale esterna comunale (DAOP /B) UNGHERIA - Sostegno all'accesso senza ostacoli ai servizi pubblici (DAOP ) UNGHERIA - Sostegno alla rimozione degli ostacoli nelle istituzioni ai servizi pubblici (DDOP ) UNGHERIA - Sostegno allo sviluppo delle strade comunali (ÉAOP ) UNGHERIA - Sostegno agli investimenti per il traffico su regionale pista ciclabile (ÉAOP ) UNGHERIA - Sostegno allo sviluppo di una rete di piste ciclabili (KDOP ) UNGHERIA - Sostegno alla realizzazione di una rete stradale interna (KMOP /B) UNGHERIA - Sostegno allo sviluppo di piste ciclabili (KMOP ) UNGHERIA - Sostegno alla rimozione degli ostacoli nei comuni e nelle istituzioni che esercitano funzioni comunali (KMOP ) UNGHERIA - Sovvenzione per lo sviluppo di una rete di piste ciclabili in prossimitá di strade molto trafficate (NYDOP /B) UNGHERIA - Introduzione di sistemi di certificazione di qualitá, di protezione dell'ambiente e di altre norme (GOP ) UNGHERIA - Introduzione di sistemi di certificazione di qualitá, di protezione dell'ambiente e di altre norme (KMOP ) UNGHERIA - Sostegno all'e-commerce e ad altri tipi di e-service (GOP ) UNGHERIA - Sostegno all'e-commerce e ad altri tipi di e-service (KMOP ) UNGHERIA - Investimenti tecnologici complessi per le imprese neocostituite nei territori piú arretrati (GOP /D) 30/10/ /9/ /9/ /9/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /12/

11 UNGHERIA - Investimenti tecnologici complessi per le imprese neocostituite nei territori piú arretrati (KMOP ) UNGHERIA - Creazione e sviluppo di centri internazionali di servizi (GOP ) UNGHERIA - Creazione e sviluppo di centri internazionali di servizi (KMOP ) GAZA. Invito a presentare proposte nell'ambito del Programma Euro-Med per la gioventu' III, per i territori palestinesi occupati. Codice: EuropeAid/125496/M/ACT/PS 31/12/ /12/ /12/2007 1/2/2008 RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO Inviti a presentare proposte a titolo del programma di lavoro per il 2007 del programma di sostegno alla politica in materia di tecnologie dell'informazione e della comunicazione nel quadro del programma quadro per la competitivita' e l'innovazione ( ). Codice: GUUE C 115/11 Inviti a presentare proposte nell'ambito dei programmi di lavoro del 7o PQ di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione. Codice: GUUE C 114/09 23/10/ /10/2007 Invito a presentare proposte nell'ambito Euratom con riferimento al programma di lavoro adottato con decisione C(2007)564 del 26 febbraio Codice: GUUE C 112/07 Invito a presentare proposte di progetto nel campo dello Sviluppo Tecnologico,della Ricerca e delle Dimostrazioni Attive. L'iniziativa rientra nel 7 Programma quadro. Codice: PEOPLE NCP Invito a presentare proposte di progetto riguardante il tema delle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Codice: FP7-ICT-SEC Inviti a presentare proposte di progetto nell'ambito della Cooperazione Internazionale Bilaterale. Codice: FP7-INCO Inviti a presentare proposte di progetto specifico di Cooperazione nel settore alimentare,agricolo e biotecnologico. Codice: FP7-KBBE A 23/10/ /10/ /11/ /9/ /9/

12 Invito a presentare proposte di progetto nell'ambito delle Scienze Socio- Economiche e Umanitarie riguardante il ruolo principale del mercato e le specializzazioni in Europa. L'iniziativa rientra nel 7 Programma quadro. Codice: FORESIGHT /9/2007 Invito a presentare proposte di progetto nell'ambito delle Scienze Socio- Economiche e Umanitarie riguardante la mappatura del passato per permettere una migliore interpretazione dei possibili sviluppi futuri. L'iniziativa rientra nel 7 Programma quadro. Codice: FORESIGHT Invito a presentare proposte di progetto nell'ambito delle Scienze Socio- Economiche e Umanitarie per quanto riguarda lo studio dei drivers che guidano l'area della ricerca europea. L'iniziativa rientra nel 7 Programma quadro. Codice: FORESIGHT Invito a presentare proposte di progetto nel campo dello Sviluppo Tecnologico,riguardanti il dominio della salute. Codice: 2007/S Invito a presentare proposte di progetto di cooperazione nell'ambito nel settore Sanitario. L'iniziativa rientra nel 7 Prog ramma quadro. Codice: FP7-HEALTH-2007-B Invito a presentare proposte di progetto nell'ambito della ricerca,della sviluppo tecnologico e delle dimostrazioni attive. L'iniziativa rientra nel 7 Programma quadro. Codice: FP7-INFRASTRUCTURES Invito a presentare proposte di progetto nell'ambito delle tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. L'iniziativa rientra nel 7 Programma quadro. Codice: FP7-ICT Invito a presentare domanda per l'erogazione di borse intra-europee per le Concessioni di reintegrazione Europee. L'iniziativa rientra nel 7 Programma quadro. Codice: FP7-PEOPLE ERG Invito a presentare domanda per l'erogazione di borse intra-europee per le concessioni di reintegrazione internazionale. L'iniziativa rientra nel 7 Programma quadro. Codice: FP7-PEOPLE IRG 14/9/ /9/ /9/ /9/2007 9/10/ /10/ /10/

13 Inviti a presentare proposte di progetto nell'ambito dei programmi di lavoro provvisori del 7o programma quadro CE di azioni comunitarie di ricerca e di addestramento nell'ambito nucleare. Codice: FP7-Fusion-2007 Invito a presentare proposte di progetto nell'ambito delle Scienze Socio-Economiche e Umanitarie. L'iniziativa rientra nel 7 Programma quadro. Codice: FP7-SSH /10/ /11/2007 SALUTE E CONSUMATORI Invito a presentare proposte per lo sviluppo di corsi integrati di specializzazione post-lauream su materie riguardanti la politica dei consumatori. Codice: SANCO/2007/B/ /11/

14 Speciale: Bandi UE Supplemento bisettimanale alla Lettera informativa che ALDO PATRICIELLO Deputato al Parlamento Europeo Membro della Delegazione UDC SVP Le invia per tenerla informata sulle opportunità di finanziamento Offerte dall Unione Europea nei vari settori. Euroinformazioni vuole infatti contribuire a colmare la carenza d informazione in materia con particolare riferimento a Piccola e Madia Impresa, Industria, Commercio, Artigianato, Servizi ed Enti Locali. Per maggiori informazioni la Segreteria dell onorevole Aldo Patriciello è a disposizione di chiunque voglia dare alla propria attività una dimensione realmente europea SS 85 Venafrana, Km. 18, Venafro (IS) Tel Fax aldo@patriciello.it Parlamento Europeo - Rue Wiertz, 60 ASP 09E B-1047 Bruxelles Tel Fax

EUROINFORMAZIONI. Lettera informativa della Delegazione italiana - Gruppo PPE/DE SPECIALE BANDI UE 20 OTTOBRE 2006

EUROINFORMAZIONI. Lettera informativa della Delegazione italiana - Gruppo PPE/DE SPECIALE BANDI UE 20 OTTOBRE 2006 On. Aldo PATRICIELLO Deputato al Parlamento Europeo Gruppo del Partito popolare europeo EUROINFORMAZIONI Lettera informativa della Delegazione italiana - Gruppo PPE/DE SPECIALE BANDI UE 20 OTTOBRE 2006

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Principali Fonti UE di aggiornamento Eur-Lex Legislazione in vigore e in preparazione a cura dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

Roma 18 19 settembre 2014 Open Day Lab: avvio Laboratori di Co-progettazione

Roma 18 19 settembre 2014 Open Day Lab: avvio Laboratori di Co-progettazione Roma 18 19 settembre 2014 Open Day Lab: avvio Laboratori di Co-progettazione 2 ERASMUS + Programma dell UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014-2020) Come nasce? Erasmus+ è il

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione 2014-2020: i fondi a gestione diretta per la cultura ERASMUS+

Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione 2014-2020: i fondi a gestione diretta per la cultura ERASMUS+ Al servizio di gente unica Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione 2014-2020: i fondi a gestione diretta per la cultura ERASMUS+ Erasmus+: obiettivi generali Il programma Erasmus+ contribuisce

Dettagli

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Antonella Buja Coordinatrice Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Le diverse tipologie

Dettagli

Anche noi, con l Europa, investiamo nel vostro futuro.

Anche noi, con l Europa, investiamo nel vostro futuro. Anche noi, con l Europa, investiamo nel vostro futuro. Il nuovo programma dell'ue per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. 2014-2020 Obiettivi Azione chiave 1 dell'apprendimento: - mobilità

Dettagli

Glossario ANG. Apprendimento non formale: Youthpass:

Glossario ANG. Apprendimento non formale: Youthpass: Glossario ANG Apprendimento non formale: è l'apprendimento connesso ad attività pianificate ma non esplicitamente progettate come apprendimento (quello che non è erogato da una istituzione formativa e

Dettagli

LA CONFERENZA UNIFICATA

LA CONFERENZA UNIFICATA Accordo tra Governo, Regioni ed Enti locali sul documento recante Definizione di standard minimi dei servizi e delle competenze professionali degli operatori con riferimento alle funzioni e ai servizi

Dettagli

dr.ssa PALMINA ROMANO promano@studioamconsulting.it - tel 349.3594459 - www.studioamconsulting.it.

dr.ssa PALMINA ROMANO promano@studioamconsulting.it - tel 349.3594459 - www.studioamconsulting.it. LE FONTI DI FINANZIAMENTO PUBBLICO E PRIVATO PER IL TERZO SETTORE: ANALISI DELLE OPPORTUNITÀ, DELLE FONTI D INFORMAZIONE, GUIDA ALLA LETTURA DEI BANDI. dr.ssa PALMINA ROMANO promano@studioamconsulting.it

Dettagli

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES Provincia di Pistoia EaSI Employment and Social Innovation Assi PROGRESS e EURES Potenzialità per il lavoro e l integrazione sociale su scala europea Carla Gassani Servizio Politiche attive del Lavoro,

Dettagli

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE GOVERNO ITALIANO Dipartimento Politiche Comunitarie COMMISSIONE EUROPEA PARLAMENTO EUROPEO LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Principali Fonti UE di aggiornamento Eur-Lex Legislazione in vigore e in preparazione a cura dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

Le delegazioni troveranno in allegato la versione finale delle conclusioni del Consiglio EPSCO adottate il 3 Ottobre 2011.

Le delegazioni troveranno in allegato la versione finale delle conclusioni del Consiglio EPSCO adottate il 3 Ottobre 2011. CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA Bruxelles, 3 Ottobre 2011 14552/11 SOC 804 JEUN 53 CULT 66 NOTA Da : Il Segretariato Generale del Consiglio a : Le Delegazioni N. doc. prec.: 14061/1/11 REV 1 SOC 759 JEUN

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

La cooperazione internazionale nelle attività di ricerca e innovazione

La cooperazione internazionale nelle attività di ricerca e innovazione La cooperazione internazionale nelle attività di ricerca e innovazione Dott.ssa Sabrina De Nardi Dott.ssa Sabrina De Nardi 7 settembre 2012 Servizio Ricerca e Trasferimento Tecnologico L Unione Europea

Dettagli

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno

Dettagli

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità Il Reference Point italiano sulla qualità dei Sistemi di Istruzione e Formazione professionale A cura di Ismene Tramontano Ricercatrice Isfol

Dettagli

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0 International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO ver. 3.0 Pagina 1 di 4 Art. 1 Costituzione dell International Scientific And Tecnhincal Committe For Developement

Dettagli

La programmazione europea 2014-2020. potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche

La programmazione europea 2014-2020. potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche La programmazione europea 2014-2020 potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche Sommario UE 2014-2020: quali risorse; Quali priorità; Aspetti di interesse per le PP.AA.; Come

Dettagli

SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE

SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE SOMMARIO TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE CAPITOLO PRIMO LE ORIGINI DELLA SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE 1. Introduzione 1.1 La definizione di società dell informazione 1.2 La Società

Dettagli

COMPETENZE DEI SERVIZI. 1.1. Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21)

COMPETENZE DEI SERVIZI. 1.1. Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21) COMPETENZE DEI SERVIZI 1.1. Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21) a) la partecipazione, su delega dell Autorità di Gestione, ai Comitati di Sorveglianza nazionali e regionali, ai gruppi

Dettagli

EUROINFORMAZIONI. Lettera informativa della Delegazione italiana - Gruppo PPE/DE SPECIALE BANDI UE 03/02/2009

EUROINFORMAZIONI. Lettera informativa della Delegazione italiana - Gruppo PPE/DE SPECIALE BANDI UE 03/02/2009 On. Aldo PATRICIELLO Deputato al Parlamento Europeo Gruppo del Partito Popolare Europeo EUROINFORMAZIONI Lettera informativa della Delegazione italiana - Gruppo PPE/DE SPECIALE BANDI UE 03/02/2009 Parlamento

Dettagli

LA COOPERAZIONE TRA ITALIA E AUSTRIA Il Programma INTERREG V IT-AT 2014-20. Verso la Strategia dell UE per la Regione Alpina

LA COOPERAZIONE TRA ITALIA E AUSTRIA Il Programma INTERREG V IT-AT 2014-20. Verso la Strategia dell UE per la Regione Alpina LA COOPERAZIONE TRA ITALIA E AUSTRIA Il Programma INTERREG V IT-AT 2014-20 Verso la Strategia dell UE per la Regione Alpina Elisabetta Reja Il Programma Presidenza di cooperazione della Regione transfrontaliera

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Errata corrige: Si riporta, che per mero errore materiare, dove era scritto Responsabile Ufficio Relazioni con il pubblico Cat. D leggasi Responsabile Ufficio Relazioni con il pubblico Cat. D/C Nota del

Dettagli

FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I

FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I Seminario FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I FONDI EUROPEI E REGIONALI: Cenni, terminologie, accesso, processi e aree di interesse Dott. Nicola Lalli - Arch. M. Barucco Vicenza Sede Ordine OAPPC 16.09.2014 16,30-19,30

Dettagli

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) Codice: Titolo: Tipo: Durata: IFO2014MAPMOZ Fair Play: un itinerario di crescita, formazione e socializzazione per i bambini e bambine e adolescenti in un

Dettagli

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna Legge Regionale n. 19/96 Norme in materia di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo e di collaborazione internazionale La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna Incontri

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico Allegato n. 2 Fabbisogno Assistenza Tecnica AdG e AdC Fabbisogno di n. 26 esperti per l espletamento di attività di Assistenza tecnica indirizzata alla gestione, sorveglianza, valutazione, informazione

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

Area Ricerca e Relazioni Internazionali Ufficio Relazioni Internazionali

Area Ricerca e Relazioni Internazionali Ufficio Relazioni Internazionali Area Ricerca e Relazioni Internazionali Ufficio Relazioni Internazionali Firenze, 18 dicembre 2012 Prot. n. 127477 - Ai Presidi di Facoltà - Ai Direttori di Dipartimento e p.c. Ai Segretari Amministrativi

Dettagli

Come accedere ai. finanziamenti dell UE. in via diretta? M. Adele Camerani Cerizza Esperta finanziamenti europei e consulente Sunesys

Come accedere ai. finanziamenti dell UE. in via diretta? M. Adele Camerani Cerizza Esperta finanziamenti europei e consulente Sunesys M. Adele Camerani Cerizza Esperta finanziamenti europei e consulente Sunesys Come accedere ai finanziamenti dell UE in via diretta? Le risorse finanziarie del bilancio comunitario messe a disposizione

Dettagli

L i a M o n t a l t i

L i a M o n t a l t i L i a M o n t a l t i Informazioni personali Cognome Nome MONTALTI LIA Nazionalità Italiana Data di nascita 10 Dicembre 1979 Esperienza lavorativa Date (da a) Dal Giugno 2009 - Dicembre 2014 Comune di

Dettagli

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Chiara Pocaterra

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Chiara Pocaterra APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Chiara Pocaterra Punto di Contatto Nazionale Tema 2 Prodotti Alimentari, Agricoltura e Pesca e Biotecnologie 7PQ Tema 5 Energia Programma EURATOM Competitiveness

Dettagli

GNL GAS NATURALE LIQUEFATTO: UNA NUOVA OPPORTUNITA DI TRASPORTO FLUVIALE. Opportunità nello scenario dei finanziamenti europei

GNL GAS NATURALE LIQUEFATTO: UNA NUOVA OPPORTUNITA DI TRASPORTO FLUVIALE. Opportunità nello scenario dei finanziamenti europei DEPARTMENT PROGETTI EUROPEI, SVILUPPO E INNOVAZIONE EUROPEAN PROJECTS, DEVELOPMENT & INNOVATION Miguel Carrero (Head of Department) Flavio Tonetto (CEO SINERGIA) GNL GAS NATURALE LIQUEFATTO: UNA NUOVA

Dettagli

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità)

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità) DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: FAMIGLIA PROFESSIONALE DI APPARTENENZA: GRADUAZIONE POSIZIONE: FINALITÀ

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Una panoramica sull organizzazione dei Programmi di finanziamento a gestione diretta dell Unione Europea. Marco Canton

Una panoramica sull organizzazione dei Programmi di finanziamento a gestione diretta dell Unione Europea. Marco Canton Una panoramica sull organizzazione dei Programmi di finanziamento a gestione diretta dell Unione Europea Marco Canton Politiche UE Programmi Assistenza Esterna Programmi Tematici Gestione centralizzata

Dettagli

Speciale: Opportunità europee per i giovani. On. Aldo Patriciello. Seguimi anche su: GRUPPO POLITICO DEL PARTITO POPOLARE EUROPEO

Speciale: Opportunità europee per i giovani. On. Aldo Patriciello. Seguimi anche su: GRUPPO POLITICO DEL PARTITO POPOLARE EUROPEO On. Aldo Patriciello GRUPPO POLITICO DEL PARTITO POPOLARE EUROPEO Speciale: On. Aldo Patriciello Commissione Industria, ricerca ed energia Commissione Controllo Bilanci Commissione Sviluppo Regionale Parlamento

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi:

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi: L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi: Perito aziendale e corrispondente in lingue estere ( P.A.C.L.E.) Perito aziendale

Dettagli

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva Descrizione generale Il Programma Leonardo da Vinci si propone di collegare le politiche alle pratiche nel campo dell istruzione e formazione

Dettagli

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES Dr. Giorgio Martini New cluster concepts for cluster policies in Europe 18th September 2014 Scuola Grande San Giovanni Evangelista, Venice

Dettagli

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

KEN PARKER SISTEMI s.r.l. KEN PARKER SISTEMI s.r.l. UN PARTNER PER L EUROPA UNA RISORSA PER L ENERGIA E PER L AMBIENTE Sede Amministrativa ed Operativa: Via Carlo Conti Rossini, 95 00147 Roma Tel.: +39 06 93578047 Fax.:+39 06 93578048

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI NOTIZIARIO SPECIALE FINANZIAMENTI N.06/2008 AGLI ENTI ASSOCIATI DELLA LOMBARDIA - LORO SEDI BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA Bando a sostegno

Dettagli

Presentazione del Programma Erasmus Mundus II (2009-2013)

Presentazione del Programma Erasmus Mundus II (2009-2013) Presentazione del Programma Erasmus Mundus II (2009-2013) Incontro formativo Il Programma Erasmus Mundus II: come funziona e quali opportunità offre AREA Science Park, Trieste 15 gennaio 2010 Giovanni

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

Elezioni Collegio IPASVI Brescia Triennio 2015-2017 Sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Domenica 30 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Lunedì 1

Elezioni Collegio IPASVI Brescia Triennio 2015-2017 Sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Domenica 30 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Lunedì 1 Elezioni Collegio IPASVI Brescia Triennio 2015-2017 Sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Domenica 30 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Lunedì 1 dicembre dalle 8.30 alle 16:30 PRESENZA Obiettivo: avvicinare

Dettagli

PROGRESS 2007-2013 PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE

PROGRESS 2007-2013 PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE PROGRESS 2007-2013 PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE Davide Bonagurio DG Occupazione, Affari Sociali e Pari Opportunità Unità Italia, Malta e Romania IL CONTESTO POLITICO

Dettagli

EUROPEAID: Europa e USA: conoscere l Europa 2015-2017. Horizon 2020: Europa in un mondo che cambia: società inclusive, innovative e riflessive

EUROPEAID: Europa e USA: conoscere l Europa 2015-2017. Horizon 2020: Europa in un mondo che cambia: società inclusive, innovative e riflessive EUROPEAID: Europa e USA: conoscere l Europa 2015-2017 EuropeAid/136813/DD/ACT/US Descrizione: La Commissione europea Delegazione USA ha lanciato un bando che ha l obiettivo di promuovere, all interno delle

Dettagli

CURRICULUM COGNOME NOME BIRARDI DATA DI NASCITA GIOVANNI CODICE FISCALE. 24/05/1961 LAUREA in: BRRGNN61E24B923B ECONOMIA E COMMERCIO

CURRICULUM COGNOME NOME BIRARDI DATA DI NASCITA GIOVANNI CODICE FISCALE. 24/05/1961 LAUREA in: BRRGNN61E24B923B ECONOMIA E COMMERCIO COGNOME BIRARDI DATA DI NASCITA 24/05/1961 LAUREA in: NOME GIOVANNI CODICE FISCALE BRRGNN61E24B923B ECONOMIA E COMMERCIO CURRICULUM LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO Conseguita presso l Università degli Studi

Dettagli

Company Profile. Ideare Progettare Crescere

Company Profile. Ideare Progettare Crescere Company Profile Ideare Progettare Crescere La tua guida per l'accesso al mercato globale e per la gestione di modelli orientati al business internazionale P&F Technology nasce nel 2003 dall esperienza

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA C 333/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 10.12.2010 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA Invito a presentare proposte EAC/57/10 Programma «Gioventù in azione» 2007-2013 (2010/C

Dettagli

ENERGY.AQ. Manifesto 25 febbraio 2005

ENERGY.AQ. Manifesto 25 febbraio 2005 I sottoscritti partecipanti al tavolo di lavoro convocato dalla Amministrazione Provinciale dell Aquila per oggi 25 febbraio 2005, si impegnano a dar vita all Agenzia Provinciale Riconosciamo che il problema

Dettagli

RESOCONTO 35 COMITATO IPA (Bruxelles, 5 dicembre 2012).

RESOCONTO 35 COMITATO IPA (Bruxelles, 5 dicembre 2012). Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA COMMERCIALE INTERNAZIONALE Divisione VI Europa e Mediterraneo RESOCONTO 35 COMITATO

Dettagli

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia cospicui finanziamenti per la coesione economica, sociale

Dettagli

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A L.R.T. 34/01 - Provincia di Grosseto - Progetto Maremma IN Sicurezza CIPA-AT Grosseto : Agenzia Formativa e Servizi in Agricoltura - www.qmtt.net/sicurezza D.Lgs. 81/08 S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z

Dettagli

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Offerta formativa ITE F. Severi 2013/2014 Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Relazioni Internazionali per il Marketing Indirizzi di studio

Dettagli

Assessore alla Sanità e Politiche Sociali

Assessore alla Sanità e Politiche Sociali Osservatorio Epidemiologico Ufficio Ospedali Ufficio Distretti Sanitari Ufficio Economia Sanitaria Ufficio Personale Sanitario Ufficio Formazione del Personale Sanitario Servizio Sviluppo Personale Ufficio

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome RICCARDI ANNA LISA Indirizzo PIAZZA L. DA VINCI 26, 20133 MILANO Telefono 02 23999712-320 4257374 Fax 02 23999700 E-mail annalisa.riccardi@ceda.polimi.it

Dettagli

Schema del PON Competenze per lo Sviluppo

Schema del PON Competenze per lo Sviluppo UNIONE EUROPEA Direzione Generale Occupazione e Affari Sociali MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Dipartimento dell Istruzione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Uff. V PROGRAMMA OPERATIVO

Dettagli

LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE

LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE www.riccardograssi.it info@riccardograssi.it Master interuniversitario Joventut i Societat Condizione giovanile e politiche giovanili nel sud Europa LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE

Dettagli

LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA

LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA Quale è la competenze dell Unione europea nell ambito della cultura? Il trattato di Maastricht (1993) ha consentito all'unione europea, storicamente orientata

Dettagli

LE INIZIATIVE PROMOSSE DALLA COMUNITÀ EUROPEA PER L ANNO 2010 DI LOTTA ALLA POVERTÀ E ALL ESCLUSIONE SOCIALE

LE INIZIATIVE PROMOSSE DALLA COMUNITÀ EUROPEA PER L ANNO 2010 DI LOTTA ALLA POVERTÀ E ALL ESCLUSIONE SOCIALE LE INIZIATIVE PROMOSSE DALLA COMUNITÀ EUROPEA PER L ANNO 2010 DI LOTTA ALLA POVERTÀ E ALL ESCLUSIONE SOCIALE Relatrice _ Angela Martinez Centro Studi ed Iniziative Europeo CE.S.I.E CESIE - ONG- non profit

Dettagli

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ed IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA FAMIGLIA E DELLE PARI OPPORTUNITA DELLA ROMANIA IN MATERIA DI PROMOZIONE DELL

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

SCHEDA Offerta formativa FIDET COOP Basilicata

SCHEDA Offerta formativa FIDET COOP Basilicata SCHEDA Offerta formativa FIDET COOP Basilicata 1) Corso in: GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA SOCIALE: MANAGER DEL SOCIALE Cod. 1 - I.S. 2) Corso in GESTIONE AVANZATA DI IMPRESA SOCIALE: ECONOMIA,

Dettagli

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Quasi un

Dettagli

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015 POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

- Componente della delegazione italiana della 30 Sessione del Comitato di lotta contro le cavallette (FAO 12-16 giugno 1989);

- Componente della delegazione italiana della 30 Sessione del Comitato di lotta contro le cavallette (FAO 12-16 giugno 1989); CURRICULUM VITAE Nome Rizzato Salvatore Data di nascita 16/09/1957 Profilo Professionale Funzionario Agrario Area III F5 Amministrazione Numero telefonico dell Ufficio 06/46656093 E-mail istituzionale

Dettagli

http://www.erasmusplus.it/ A cura di Agenzia Locale Eurodesk per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani - Ferrara

http://www.erasmusplus.it/ A cura di Agenzia Locale Eurodesk per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani - Ferrara http://www.erasmusplus.it/ ERASMUS+ - capitolo GIOVENTU A CHI E RIVOLTO? tutti i giovani, tra i 13 ed i 30 anni, a prescindere dal loro grado e livello di scolarizzazione COSA SUPPORTA? esperienze di

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

NEWSLETTER "EUREKA" - ANNO 0 n 03 del 11.04.2008

NEWSLETTER EUREKA - ANNO 0 n 03 del 11.04.2008 NEWSLETTER "EUREKA" - ANNO 0 n 03 del 11.04.2008 Nuovi bandi Azione preparatoria MEDIA International L «azione preparatoria MEDIA International» mira a esaminare e testare le attività di cooperazione tra

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Presentazione del caso Impresa Pierantoni s.r.l.

Presentazione del caso Impresa Pierantoni s.r.l. Presentazione del caso Impresa Pierantoni s.r.l. Seminario Ordine Ingegneri Roma - 30 settembre 2008 Modello Organizzativo ANCE D.Lgs. 231/2001 e s.m.i. Relatore: Ing. Antonio De Francesco La Società Nata

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE DEL 18.06.2014

DECISIONE DELLA COMMISSIONE DEL 18.06.2014 DECISIONE DELLA COMMISSIONE DEL 18.06.2014 sull adozione del programma di lavoro annuale 2014 per l implementazione del progetto pilota Promuovere l'integrazione europea attraverso la cultura fornendo

Dettagli

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Le nuove geografie del lavoro di comunità Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Il contesto nel quale si collocano le politiche di welfare L evoluzione

Dettagli

L uso strategico degli appalti pubblici per un economia sostenibile: le nuove direttive europee

L uso strategico degli appalti pubblici per un economia sostenibile: le nuove direttive europee L uso strategico degli appalti pubblici per un economia sostenibile: le nuove direttive europee Cons. Anna Maria Villa Responsabile Ufficio Cittadinanza europea, Mercato interno e AAGG Roma Sala polifunzionale

Dettagli

Comune di Padova REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA PACE, DEI DIRITTI UMANI E DELLA SOLIDARIETA'

Comune di Padova REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA PACE, DEI DIRITTI UMANI E DELLA SOLIDARIETA' Comune di Padova REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA PACE, DEI DIRITTI UMANI E DELLA SOLIDARIETA' Approvato con deliberazione consiliare n. 51 del 20 maggio 1996 Modificato con deliberazione

Dettagli

Obiettivo: potenziare lo sviluppo rurale e incentivare nuove attività e fonti di occupazione

Obiettivo: potenziare lo sviluppo rurale e incentivare nuove attività e fonti di occupazione L approccio Leader Acronimo dal francese Liaison Entre Actions de Développement de l E conomie Rurale (Collegamento fra azioni di sviluppo dell economia rurale) Strategia di sviluppo locale che sostiene

Dettagli

I PRINCIPI DEL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI VALUTAZIONE EUROPEI

I PRINCIPI DEL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI VALUTAZIONE EUROPEI I PRINCIPI DEL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI VALUTAZIONE EUROPEI ANDREA MORO VICE PRESIDENTE CESBA www.cesba.eu Più di 60 sistemi impiegati in Europa 2010 2005 NATURE 2000 1990 1995 www.cesba.eu

Dettagli

2.3 Il tramonto della Costituzione europea e il Trattato di Lisbona

2.3 Il tramonto della Costituzione europea e il Trattato di Lisbona INDICE Prefazioni Renzo Tondo, Presidente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Patrizio Bianchi, Magnifico Rettore Università degli Studi di Ferrara Angelo Sette, Presidente, Banca Popolare FriulAdria

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

e delle imprese di servizi 2014/2015 Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Fondi e finanziamenti Tipologie di Fondi Fondi pubblici: derivano dall attuazione di obiettivi politici locali

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA Come ci si può documentare sull UE? Il modo più veloce per documentarsi sull UE è la consultazione del sito ufficiale dell Unione europea (http://europa.eu), dal quale

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

L Istituto Professionale Nicola Garrone

L Istituto Professionale Nicola Garrone L Istituto Professionale Nicola Garrone In seguito alla pubblicazione del D.P.R. 15 marzo 2010 n. 87 "Regolamento recante norme per il riordino degli Istituti Professionali [...]" e delle Linee guida per

Dettagli

Quinto anno ACCOGLIENZA TURISTICA

Quinto anno ACCOGLIENZA TURISTICA Quinto anno ACCOGLIENZA TURISTICA Competenze Abilità Contenuti 1 Sviluppare la crescita professionale attraverso le conoscenze del mercato turistico professionali orientate al cliente con quelle linguistiche.

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Programma UE LIFE 2014-2020. Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

Programma UE LIFE 2014-2020. Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Programma UE LIFE 2014-2020 Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Regolamento UE n. 1293/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio dell 11 dicembre 2013 istituisce il Programma per l ambiente

Dettagli

ENERGIA E AMBIENTE Nuove tecniche di costruzione per l'efficienza energetica. Seminario di formazione per professionisti e pubblici funzionari

ENERGIA E AMBIENTE Nuove tecniche di costruzione per l'efficienza energetica. Seminario di formazione per professionisti e pubblici funzionari ENERGIA E AMBIENTE Nuove tecniche di costruzione per l'efficienza energetica Seminario di formazione per professionisti e pubblici funzionari Bruxelles 4-5 dicembre 2008 Presentazione La Fondazione Confprofessioni

Dettagli

C l o u d c o n s u l t i n g

C l o u d c o n s u l t i n g Cloud consulting Chi siamo Cloud Consulting è una società di consulenza strategica composta da professionisti con esperienze pluriennali in realtà societarie ed universitarie nazionali ed internazionali,

Dettagli

I FINANZIAMENTI COMUNITARI

I FINANZIAMENTI COMUNITARI Forlì, 3 maggio 2005 ALLE IMPRESE ASSOCIATE ALLE IMPRESE INTERESSATE LORO SEDI ALLA CORTESE ATTENZIONE DEGLI UFFICI ESTERO ED AMMINISTRAZIONE OGGETTO: Attività di Formazione ed Aggiornamento Professionale

Dettagli