Indice del forum -> Classe 5M - 2 Modulo. Inviato: 29 Nov :01 am Oggetto: 2 Modulo - Classe 5M

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice del forum -> Classe 5M - 2 Modulo. Inviato: 29 Nov 2005 10:01 am Oggetto: 2 Modulo - Classe 5M"

Transcript

1 lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] 2 Modulo - Classe 5M Indice del forum -> Classe 5M - 2 Modulo Precedente :: Successivo Autore Messaggio Inviato: 29 Nov :01 am Oggetto: 2 Modulo - Classe 5M Appunti svolti durante le lezioni Ultima modifica di il 02 Dic :53 am, modificato 1 volta in totale Inviato: 02 Dic :50 am Oggetto: 02/12/2005-5M Sabato prossimo se ho supplenza dalle recuperandi a me comandi + opzioni (titolo) un opzione consente di modificare il comportamento di default (predefinito) del comando stesso ls -al opzione -a ==> visualizza i file/directory che iniziano con. -.cshrc è un file di configurazione della shell csh (nomi che terminano con sh sono delle shell o interpreti dei comandi) - I file che iniziano con. sono di configurazione opzione -l ==> visualizza le proprietà dei file Attributi (1 colonna comando ls -l) 1 carattere ==> - : file ; d : directory; l : link o collegamento 2,3,4 carattere ==> diritti proprietari 5,6,7 carattere ==> diritti gruppi 8,9,10 carattere ==> diritti di tutti per i files ho: w: scrittura x: esecuzione r: lettura per le directory: w: creazione file x: entrare nella dir r: scansione dei files contenuti chmod <diritti> files 1 ==> diritto di esecuzione 2 ==> diritto di scrittura 4 ==> diritto di lettura esempi

2 2+4=6 ==> scrittura e lettura chmod 600 pippo.txt ==> rw =7 tutti i diritti chmod 770 pippo.txt ==> rwx rwx --- chmod 751 pippo.txt ==> rwx r-x --x chmod 777 pippo.txt ==> tutti possono fare tutto i diritti sono modificabili solo dal proprietario non esiste in dos equivalente di chmod mkdir (UNIX) md (DOS) rmdir (unix) rd (DOS) una cartella vuota può essere rimossa - una piena no cp (unix) - copy (dos) mv (unix) - ren (dos) se è un file - move se è una dir Ricordarsi di farli vedere (x il profe) Inviato: 02 Dic :51 am Oggetto: 30/11/2005-5M l'interprete dei comandi è il prg che attende l'input dell'utente e manda in esecuzione i comandi digitati In dos l'interprete dei comandi è: command.com in unix è sh, csh, ksh (shell) in mac è finder in windows è l'intera interfaccia grafica (oppure il menu esegui) /lib equivale a system32 /tmp ==> c:\temp unix dos man <comando>, comando --help ==> comando /? cd <directory dove voglio andare> cd /usr cd usr ==> vi manda (purchè esista) nella cartella usr situata nella cartella corrente cd../usr ==> vi manda (purchè esista) nella cartella usr situata nella cartella precedente a quella corrente cd./usr = cd usr cartella corrente è quella dove vi trovate e si può vedere in UNIX ==> comando pwd DOS ==> cd senza argomenti Quando stampo il prg deve aspettare il termine della stampa prima di proseguire. Se però uso lo spooler allora i dati necessari per stampare il ns documento vengono salvati su file e un processo (in background=nascosto) si preoccuperà di completare il lavoro lasciando il prg libero di proseguire cd /usr/spool <> cd usr/spool ls in unix dir in dos spiegato cosa visualizzo con ls -al

3 Inviato: 02 Dic :51 am Oggetto: 29/11/2005-5M terminal service ==> consente di utilizzare un windows server contemporaneamente da parte di + utenti winxp, winme, win98 ==> non posso usare la stessa macchina contemporaneamente da parte di + utenti (segnlato ERRORE SULLE NOTE) Il terminale è un dispositivo che manda al server i comandi digitati (o cliccati) e visualizza i risultati dell'esecuzione di quel comando - L'esecuzione avviene su quel sistema remoto VNC ==> cliente X -windows l'utente comanda il SO tramite la GUI LA comunicazione tra X-server e X-client è di tipo vettoriale e non bitmap - Questo implica lo scambio di funzion (matematiche) che descrivono come linee le modifiche grafiche da apportare - lo scambio bitmap è molto pesant spiegare cosa succede se lancio xcalc in telnet Dal forum dell'anno prima: ================================================= unix è un sistema multitasking e multiusers multitasking-->capace di far girare contemporaneamente + programmi (processi) multiusers-->+ utenti possono accedere contemporaneamente un processo che eroga un servizio si dice demone in windows l'equivalente di un processo è il THREAD sistema operativo-->collezione di programmi il cui scopo è rendere disponibile le risorse hardware e software bootstrap=avvio del sistema operativo inizializzazione del sistema interefaccia utente=meccanismo che consente di utilizzare le risorse windows=interfaccia grafica in unix l'interfaccia è a caratteri - in linux sia grafica che a caratteri il dos è monoutente e monotasking windows 3.1 è multitasking ma monoutente da windows 3.11 in poi entrambi sistema windows domina nell'ambito delle applicazioni di office automation sistema linux è estremamente efficiente x quanto riguarda i servizi TCP/IP ciò che rende diffuso un sistema operativo non è l'usabilità ma la presenza di applicazioni una politica che consentiva la duplicazione fraudolenta del so ha consentito al dos di prevalere sull'ambiente Macintosh terminale ==> dispositivo hw o sw che consente di eseguire dei comandi sopra una macchina - ogni terminale collegato funziona in maniera indipendente: telnet <indirizzo IP> appare il processo di autenticazione: login Autenticarsi significa fornire una identificazione (user-id) e una password - L'amministratore del sistema si preoccuperà di gestire l'accesso degli utenti mediante la definizione degli account (user-id + password+ diritti di accesso) I comandi eseguiti in una sessione terminale vengono effetivamente svolti dalla macchina servente (quella sulla quale gira il demone telnetd) - l'utente amministratore in unix si chiama root (radice) gui ==> interfaccia è grafica (esempio windows) X-windows è la gui di unix - in linux due esempi di gui sono kde e gnome - Come in tutti i servizi esiste una part server (X-Server) e una parte client (X-Terminal) Esiste un meccanismo completamente identico in ambito windows:

4 Windows 2003 server, windows 2000 server hanno un modulo che si chiama terminal server. Se abilitato posso connettermi a quella macchina in sessione remota. Un esempio di client è rappresentato dal servizio "Desktop Remoti" presente in windows XP Gli attributi di lettura scrittura e esecuzione ==> associati all'utente Inviato: 06 Dic :12 am Oggetto: 06/12/2005-5M move pippo pluto <==> cartelle ren x i files - move x directory ==> dos mv ==> unix cp - copy in dos cp... cp./*.. cp *.. cartella corrente ==> dove mi trovo: pwd in UNIX - cd in dos cp.. è equivalente a cp... ls è equivalente a ls. quando in un comando non si specifica la cartella dove operare il S.O. prende come riferimento la cartella corrente (quella dove sono visualizzata con il comando pwd [in dos e cd senza argomento]) cp pippo pluto ==> pippo se è un file deve stare nella cartella corrente - pluto (il duplicato) si troverà nella cartella corrente cp pippo.. ==> copio pippo nella cartella precedente con lo stesso nome (se non metto il nome del file rimane quello orginale) equivale a cp pippo../pippo cp /pippo../pluto ==> pippo, che si trova sotto la radice verrà copiato nella cartella precedente con il nome di pluto - se la cartella corrente è la root darà errore - tutti i comandi di copia non andranno a buon fine se lo user non ha i diritti in quell'area se il 2 argomento è una dir il file pippo verrà copiato in quella directory cp nomedir1.. cp nomedir/*.. rm * ==> eliminazione file della cartella corrente rm /pippo ==> eliminazione file della cartella pippo sotto la root - le sottocartelle di pippo non saranno eliminate rm -r /pippo ==> rimuove pippo con tutte le sue sottocartelle e files in esse contenuti more (idem in dos) ==> visualizza il contenuto di un files di testo una pagina alla volta - premo il tasto q x uscir cat (in dos TYPE) ==> visualizza i files di testo senza interruzioni lpr pippo (in dos print pippo) mando in stampa il file pippo cat pippo lpr ridirezione ==> cattura l'output di un comando (situato a sinistra) e lo indirizza verso un comando situato alla sua destra ls lpr ==> stampo l'elenco dei files contenuti nella dir corrente

5 ps ==> postscript ==> file di testo contenente delle istruzioni di tipo vettoriale (esempio un cerchio viene descritto con il centro e il raggio) usato nella definizione delle pagine da stampare - Solo le stampanti POSTSCRIPT possono interpretare questo tipo di file e riprodurlo in immagine - pdf usa postscript cat pippo.ps lpr more pippo ==> cat pippo more finger ==> usato in internet per reperire le da un server finger associate ad un utente talk ==> equivalente alla chat unix man <comando> <comando> --help dos comando /? comando > nomefile : l'output del comando viene mandato in un file "nomefile" ls > pippo Il nome a destra di > è il nome del file dove verrà salvato l'output Inviato: 07 Dic :48 am Oggetto: 07/12/2005-5M comando >> nomefile ==> l'output del "Comando" viene accodato in fondo al file "NomeFile" Un processo in background è un programma la cui esecuzione non è visibile in console - i demoni sono quasi tutt dei processi in background "comando" & PID ==> process id kill manda dei segnali ai processi - è utile per sincronizzare l'attivit à tra due o + processi correlati - Ad esempio u processo che ordina un DB manda un segnale di WAIT al processo che effettua la stampa del DB evitando una stampa non ordinata thread il processo in windows processo in foreground: l'output del prg è visibile ps -ef UID ==> utente che ha lanciato il processo (la root o il proprietario del processo possono mandare segnali a que processo) PPID ==> Parent Process identifier numero del processo padre: se sono in una shell il comando che eseguo avra come PPID il PID della shell grep ricerca all'interno di un testo una parola init (processo iniziale della macchina) questo genera il processo x.inetd (ovvero il gestore del TCP/IP) sulla macchina

6 Rispiegare albero dei processi root 1 0 init root xinetd root in.telnetd: root login -- studente studente bash studente more /etc/httpd/conf/httpd.conf Inviato: 09 Dic :51 am Oggetto: 09/12/2005-5M Rispiegare albero dei processi UID PID PPID NOME root 1 0 init root xinetd root in.telnetd: root login -- studente studente bash studente more /etc/httpd/conf/httpd.conf init è il processo iniziale e ha id 1 quando si esegue un comando in una shell il PPID del comando appena eseguito è il PID della shell stessa La generazione di un processo figlio avviene duplicando lo spazio di memoria del padre (operazione di FORK). Lo spazio duplicato viene occupato dalle variabili e dal codice programma del processo figlio. processo login : consente l'autenticazione sort senza argomenti ordina le linee digitate da tastiera sort pippo.txt pippo.ordinato il comando sort ordina il contenuto del file pippo.txt e lo butta nel file pippo.ordinato. - Qualora manchi il 2 argomento il risultato verrà mandato a video sort pippo.txt more cat < pippo.txt ==> cat pippo.txt (sono equivalenti) pippo.txt > cat Non è corretto poichè non ho specificato il comando che deve trattare pippo.txt comando < file ==> i caratteri dentro "file" vengono sparati a comando come se io li digitassi da tastiera comando > file ==> l'output di "comando" viene salvato in "file" comando >> file ==> accodamento comando1 comando2 ==> l'output del comando1 viene mandato nell'input del comando2

7 zip src.zip src/* mette nel file src.zip i files della cartella src unzip -v src.zip tar df visualizza l'utilizzo delle singole partizioni arrivato al capitolo 3 Inviato: 11 Gen :02 am Oggetto: 10/01/2006-5M xwindows =>meccanismo client server ==> descrizione vettoriale delle videate tld ==> top level domain ==> gov, it, uk, com nntp ==> servizio news - sapere cfg outlook x news halt ==> ferma il server reboot ==> riavvia possibili x la root o superuser tutti gli utenti nel gruppo root sono superuser root 3 cose ftp testuale fatto gopher ==> antenato di http cosa serve yes ==> x confermare comandi che richiedono delle conferme (modalità interattiva): esempio rm rm * yes lynx ==> browser testuale interprete dei comandi ==> terminano x sh ==> consentono di eseguire dei comandi gigitati dall'utente ps -ef PID ==> process id UID ==> utente che ha lanciato il processo (la root o il proprietario del processo possono mandare segnali a que processo) PPID ==> Parent Process identifier numero del processo padre: se sono in una shell il comando che eseguo avra come PPID il PID della shell UID PID PPID NOME root 1 0 init (processo iniziale) root xinetd (gestisce il tcp/ip) root in.telnetd: root login -- studente studente bash studente more /etc/httpd/conf/httpd.conf questo genera il processo xinetd (ovvero il gestore del TCP/IP) sulla macchina init è il processo iniziale e ha id 1

8 quando si esegue un comando in una shell il PPID del comando appena eseguito è il PID della shell stessa La generazione di un processo figlio avviene duplicando lo spazio di memoria del padre (operazione di FORK). Lo spazio duplicato viene occupato dalle variabili e dal codice programma del processo figlio. processo login : consente l'autenticazione bg comando = comando & cat a b c > d (unisce a,b e c in d) cp * >../d scopiazza nel file d tutti i file della cartella corrente (in un unico file) ghostview si jobs = ps grep ricerca all'interno di un testo una parola conoscere 3 modi x sgommare dalla sessione telnet fino a lprm Mostra prima i messaggi di: Tutti i messaggi Prima i vecchi Vai Indice del forum -> Classe 5M - 2 Modulo Tutti i fusi orari sono G Pagina 1 di 1 Controlla questo Topic Vai a: Classe 5M - 2 Modulo Puoi inserire nuovi Topic in questo for Puoi rispondere ai Topic in questo for Puoi modificare i tuoi messaggi in questo for Puoi cancellare i tuoi messaggi in questo for Puoi votare nei sondaggi in questo for Puoi moderare questo for Administration Panel Powered by phpbb , 2002 phpbb Group

9 lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] 1 Modulo - Classe 5M Vai a pagina Precedente 1, 2 Indice del forum -> Classe 5M - 1 Modulo Precedente :: Successivo Autore Messaggio Inviato: 18 Ott :12 am Oggetto: 18/10/2005-5M garr ente pubblico che gestisce il tld IT ( Un privato può acquistare un solo dominio - Nomi geografici non sono assegnabili - un maintainer è una società che da visibilità al vs dominio un dominio che non viene rinnovato dal suo proprietario passa nello stato di no-maintainer per 3 mesi e poi diviene riassegnabile a chiunque ne faccia richiesta Il dns è un servizio TCP/IP che consente di risolvere l'associazione IP/Nome mnemonico DNS Cache: man mano che si visitano dei siti il vs pc registra l'associazione IP<-->Nome Mnemonico evitando di interpellare ogni volta il dns La definizione iniziale viene fatta dal GARR sul suo DNS (it) e poi tutti gli altri DNS in cascata replicano tale informazione il file hosts è stato il primo struuuuuumento di risoluzione dei nomi - Il vs pc controlla prima il file host e successivamente il DNS si trova in C:\WINDOWS\SYSTEM32\DRIVERS riprendere rispiegando il file hosts Inviato: 19 Ott :04 am Oggetto: 19/10/2005-5M Lo switch è un hub intelligente ovvero separa il traffico di rete in segmenti. Le comunicazioni relative ad un segmento rimangono limitate nello stesso evitando un sovraffollamento del traffico broadcast che genera un numero di collisioni elevato. Abbiamo una collisione quando due apparecchiature emettono il segnale nello stesso istante. Molti PC sulla stessa rete ==> molte collisioni ==> decadimento delle prestazioni di rete Protocolli predefiniti x alcuni nos NetBEUI (microsoft), IPX/SPX (novell), TCP/IP (Unix), DECnet (digital), Appletalk (MACintosh), DLC (IBM Mainframe) rj45 (100mt) - rg58(185 mt) - utp (attacco rj45) - fddi (fibra ottica) Peer To Peer : non esiste una macchina con un ruolo di servente.

10 Spiegata la condivisione in win98 - in sistemi operativi come win2000, win2003, unix l'accesso alle risorse di rete viene legato al singolo utente Svantaggi peer to peer 1) mancanza di un punto di riferimento dove collocare tutta la documentazione aziendale 2) scarse performance poichè le macchine non sono dedicate al ruolo di server 3) mancanza di Sicurezza Il costo molto basso la rende molto diffusa in piccole aziende (max 10 pc). Operazione di backup ==> operazione di salvataggio dei dati che mi consente il recupero degli stessi qualora un pc si rompa Inviato: 21 Ott :50 am Oggetto: 21/10/2005-5M riprendere da qui Il ping <ip> consente di testare la presenza di un IP in rete. Una stazione non risponde se 1) non collegata 2) protocollo echo disabilitato (tipico nei firewall) 3) mancanza di una definizione corretta (esempio gateway errato) sul pc dove eseguo il comando 4) presenza di firewall tracert <destinazione> consente di conoscere le stazioni attraversate prima di arrivare alla destinazione - l'elenco non è costante poichè dipende dall'implementazione del tcp/ip netstat -a elenco delle socket (ip sorgente, porta sorgente, id destinatario, porta destinatario) attivi o in ascolto SUL VS PC L'USO DELLE PORTE CONSENTE + CONNESSIONI TRA DUE PC Un server riserva x ogni connessione una porta distinta. Il socket identifica la connessione La connessione ADSL utilizza un segnale con frequenza differente da quella utilizzata per la trasmissione della voce - Questo consente di telefonare e navigare in scioltezza. I filtri eliminano le interferenze (rumore) generate dal segnale adsl La condivisione della connessione può essere implementata mediante un proxy VPN: Virtual private network: consente di creare delle connessioni protette tra due reti locali remote sfruttando la connessione internet Utile per connettere sede a e filiali - bassi costi Inviato: 30 Nov :01 am Oggetto: 30/11/2005-5M l'interprete dei comandi è il prg che attende l'input dell'utente e manda in esecuzione i comandi digitati In dos l'interprete dei comandi è: command.com in unix è sh, csh, ksh (shell)

11 in mac è finder in windows è l'intera interfaccia grafica (oppure il menu esegui) /lib equivale a system32 /tmp ==> c:\temp unix dos man <comando>, comando --help ==> comando /? cd <directory dove voglio andare> cd /usr cd usr ==> vi manda (purchè esista) nella cartella usr situata nella cartella corrente cd../usr ==> vi manda (purchè esista) nella cartella usr situata nella cartella precedente a quella corrente cd./usr = cd usr cartella corrente è quella dove vi trovate e si può vedere in UNIX ==> comando pwd DOS ==> cd senza argomenti Quando stampo il prg deve aspettare il termine della stampa prima di proseguire. Se però uso lo spooler allora i dati necessari per stampare il ns documento vengono salvati su file e un processo (in background=nascosto) si preoccuperà di completare il lavoro lasciando il prg libero di proseguire cd /usr/spool <> cd usr/spool ls in unix dir in dos spiegato cosa visualizzo con ls -al Mostra prima i messaggi di: Tutti i messaggi Prima i vecchi Vai Pagina 2 di 2 Indice del forum -> Classe 5M - 1 Modulo Tutti i fusi orari sono GMT Vai a pagina Precedente 1, 2 Smetti di controllare questo Topic Vai a: Classe 5M - 1 Modulo Vai Puoi inserire nuovi Topic in questo forum Puoi rispondere ai Topic in questo forum Puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Puoi votare nei sondaggi in questo forum Puoi moderare questo forum Administration Panel Powered by phpbb , 2002 phpbb Group

Indice del forum -> Classe 5N - 2 Modulo. Inviato: 21 Nov 2005 08:02 am Oggetto: 2 Modulo - classe 5N

Indice del forum -> Classe 5N - 2 Modulo. Inviato: 21 Nov 2005 08:02 am Oggetto: 2 Modulo - classe 5N lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] 2 Modulo - classe 5N Indice del forum -> Classe 5N - 2 Modulo

Dettagli

FtpZone Guida all uso

FtpZone Guida all uso FtpZone Guida all uso La presente guida ha l obiettivo di spiegare le modalità di utilizzo del servizio FtpZone fornito da E-Mind Srl. All attivazione del servizio E-Mind fornirà solamente un login e password

Dettagli

Indice del forum -> Appunti - Classi 5. Inviato: 20 Nov 2004 08:51 am Soggetto: II MODULO - UNIX - Classe 5I

Indice del forum -> Appunti - Classi 5. Inviato: 20 Nov 2004 08:51 am Soggetto: II MODULO - UNIX - Classe 5I Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Esci [ ] II MODULO - UNIX - Classe 5I Indice del forum -> Appunti - Classi

Dettagli

GateManager. 1 Indice. tecnico@gate-manager.it

GateManager. 1 Indice. tecnico@gate-manager.it 1 Indice 1 Indice... 1 2 Introduzione... 2 3 Cosa vi serve per cominciare... 2 4 La Console di amministrazione... 2 5 Avviare la Console di amministrazione... 3 6 Come connettersi alla Console... 3 7 Creare

Dettagli

FtpZone Guida all uso Versione 2.1

FtpZone Guida all uso Versione 2.1 FtpZone Guida all uso Versione 2.1 La presente guida ha l obiettivo di spiegare le modalità di utilizzo del servizio FtpZone fornito da E-Mind Srl. All attivazione del servizio E-Mind fornirà solamente

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 Microsoft Windows Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei dispositivi di ingresso/uscita Comandi per l attivazione e la gestione di programmi

Dettagli

Indice del forum -> Classe 5M - 1 Modulo. Inviato: 11 Set 2005 08:40 am Oggetto: 1 Modulo - Classe 5M

Indice del forum -> Classe 5M - 1 Modulo. Inviato: 11 Set 2005 08:40 am Oggetto: 1 Modulo - Classe 5M lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] 1 Modulo - Classe 5M Vai a pagina 1, 2 Successivo Indice del

Dettagli

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti 20120300 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Consultazione... 4 2.1 Consultazione Server Fidati... 4 2.2 Consultazione Servizi Client... 5 2.3 Consultazione Stato richieste... 5 3. Amministrazione... 6 3.1

Dettagli

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia

Dettagli

IMPORTANTE PER ESEGUIRE QUESTA INSTALLAZIONE NEI SISTEMI OPERATIVI NT-2000-XP, BISOGNA AVERE I PRIVILEGI AMMINISTRATIVI.

IMPORTANTE PER ESEGUIRE QUESTA INSTALLAZIONE NEI SISTEMI OPERATIVI NT-2000-XP, BISOGNA AVERE I PRIVILEGI AMMINISTRATIVI. IMPORTANTE PER ESEGUIRE QUESTA INSTALLAZIONE NEI SISTEMI OPERATIVI NT-2000-XP, BISOGNA AVERE I PRIVILEGI AMMINISTRATIVI. Dopo aver selezionato SSClient506.exe sarà visibile la seguente finestra: Figura

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

BACKUP APPLIANCE. User guide Rev 1.0

BACKUP APPLIANCE. User guide Rev 1.0 BACKUP APPLIANCE User guide Rev 1.0 1.1 Connessione dell apparato... 2 1.2 Primo accesso all appliance... 2 1.3 Configurazione parametri di rete... 4 1.4 Configurazione Server di posta in uscita... 5 1.5

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. LEXMARK X502N http://it.yourpdfguides.com/dref/1265819

Il tuo manuale d'uso. LEXMARK X502N http://it.yourpdfguides.com/dref/1265819 Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di LEXMARK X502N. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso (informazioni,

Dettagli

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica.

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Tecnologie informatiche ACCESSO REMOTO CON WINDOWS Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Un esempio di tale servizio

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni

Dettagli

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE PREMESSA La presente guida è da considerarsi come aiuto per l utente per l installazione e configurazione di Atollo Backup. La guida non vuole approfondire

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ)

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) Installazione Che cosa occorre fare per installare l unità LaCie Ethernet Disk mini? A. Collegare il cavo Ethernet alla porta LAN sul retro dell unità LaCie

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte II. La VPN con il FRITZ!Box Parte II

La VPN con il FRITZ!Box Parte II. La VPN con il FRITZ!Box Parte II La VPN con il FRITZ!Box Parte II 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo com è possibile creare un collegamento su Internet tramite VPN(Virtual Private Network) tra il FRITZ!Box di casa o dell ufficio

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Manuale LiveBox APPLICAZIONE IOS. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox APPLICAZIONE IOS. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox APPLICAZIONE IOS http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa

Dettagli

Digital Persona Client/Server

Digital Persona Client/Server Documentazione Tecnica Digital Persona Client/Server Installazione 03/10/2012 INDICE DOCUMENTO Introduzione... 3 Versioni del documento... 3 Premessa... 3 Digital Persona... 3 Prerequisiti... 3 Installazione...

Dettagli

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia

Dettagli

Console di Amministrazione Centralizzata Guida Rapida

Console di Amministrazione Centralizzata Guida Rapida Console di Amministrazione Centralizzata Contenuti 1. Panoramica... 2 Licensing... 2 Panoramica... 2 2. Configurazione... 3 3. Utilizzo... 4 Gestione dei computer... 4 Visualizzazione dei computer... 4

Dettagli

su Windows XP con schede D-Link DWL 650+

su Windows XP con schede D-Link DWL 650+ su Windows XP con schede D-Link DWL 650+ WIFE è il servizio gratuito per l'accesso wireless a Internet. Tutti gli studenti in possesso di un computer portatile possono accedere alla rete Internet mediante

Dettagli

filrbox Guida all uso dell applicazione DESKTOP Pag. 1 di 27

filrbox Guida all uso dell applicazione DESKTOP Pag. 1 di 27 filrbox Guida all uso dell applicazione DESKTOP Pag. 1 di 27 Sommario Introduzione... 3 Download dell applicazione Desktop... 4 Scelta della versione da installare... 5 Installazione... 6 Installazione

Dettagli

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Data del manuale: 7/5/2013 Aggiornamento del manuale: 2.0 del 10/2/2014 Immagini tratte da Windows 7 Versione di AziendaSoft 7 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

Terza lezione: Directory e File system di Linux

Terza lezione: Directory e File system di Linux Terza lezione: Directory e File system di Linux DIRECTORY E FILE SYSTEM Il file system di Linux e Unix è organizzato in una struttura ad albero gerarchica. Il livello più alto del file system è / o directory

Dettagli

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 Sommario Introduzione... 4 Caratteristiche del filrbox... 5 La barra principale del filrbox... 7 Elenco degli utenti... 8 Il profilo... 9 Le novità...

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

Reti di Calcolatori PROTOCOLLO FTP. File. File Transfer Protocol Modello FTP Operazioni FTP Comandi del protocollo Esempi di Client FTP avanzati

Reti di Calcolatori PROTOCOLLO FTP. File. File Transfer Protocol Modello FTP Operazioni FTP Comandi del protocollo Esempi di Client FTP avanzati Reti di Calcolatori PROTOCOLLO FTP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 8-1 File Modello FTP Operazioni FTP Comandi del protocollo Esempi di Client FTP avanzati D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 8-2

Dettagli

su Windows XP con schede Cisco Aironet 350

su Windows XP con schede Cisco Aironet 350 su Windows XP con schede Cisco Aironet 350 WIFE è il servizio gratuito per l'accesso wireless a Internet. Tutti gli studenti in possesso di un computer portatile possono accedere alla rete Internet mediante

Dettagli

MINI GUIDA AI COMANDI PIU' USATI PER I NOSTRI STB

MINI GUIDA AI COMANDI PIU' USATI PER I NOSTRI STB MINI GUIDA AI COMANDI PIU' USATI PER I NOSTRI STB Da usare in una sessione di Telnet o con Putty Cambio Password: Note: Minimo 5 e Massimo 8 Caratteri, lettere maiuscole/minuscole e o numeri. La password

Dettagli

VADEMECUM TECNICO. Per PC con sistema operativo Windows XP Windows Vista - Windows 7

VADEMECUM TECNICO. Per PC con sistema operativo Windows XP Windows Vista - Windows 7 VADEMECUM TECNICO Per PC con sistema operativo Windows XP Windows Vista - Windows 7 1) per poter operare in Server Farm bisogna installare dal cd predisposizione ambiente server farm i due file: setup.exe

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Reti di Calcolatori PROTOCOLLO FTP

Reti di Calcolatori PROTOCOLLO FTP Reti di Calcolatori PROTOCOLLO FTP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 8-1 File File Transfer Protocol Modello FTP Operazioni FTP Comandi del protocollo Esempi di Client FTP avanzati D. Talia RETI DI

Dettagli

Configurazione WAN (accesso internet)

Configurazione WAN (accesso internet) D-Link G624T Per entrare nella configurazione del Router è necessario collegarlo tramite porta Ethernet (di rete). Nelle opzioni di configurazione della scheda di rete, in Protocollo TCP/IP lasciare l

Dettagli

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2) GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2)... 1 Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 7 Funzionalità... 8 Anagrafica... 9 Registrazione

Dettagli

2010 Ing. Punzenberger COPA-DATA Srl. Tutti i diritti riservati.

2010 Ing. Punzenberger COPA-DATA Srl. Tutti i diritti riservati. 2010 Ing. Punzenberger COPA-DATA Srl Tutti i diritti riservati. Tutti i diritti riservati la distribuzione e la copia - indifferentemente dal metodo - può essere consentita esclusivamente dalla dittacopa-data.

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX

BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX Questa guida riporta i passi da seguire per la connessione dei DVR serie TMX ad Internet con indirizzo IP dinamico, sfruttando il servizio

Dettagli

Come installare e configurare il software FileZilla

Come installare e configurare il software FileZilla Come utilizzare FileZilla per accedere ad un server FTP Con questo tutorial verrà mostrato come installare, configurare il software e accedere ad un server FTP, come ad esempio quello dedicato ai siti

Dettagli

Problematiche SimulAtlas e Flash Player

Problematiche SimulAtlas e Flash Player Problematiche SimulAtlas e Flash Player Requisiti di sistema SimulAtlas Per la corretta visualizzazione del SimulAtlas, assicuratevi che il vostro PC risponda ai seguenti requisiti: - Pentium III 800 MHz.

Dettagli

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base).

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base). Dropbox di classe Lo scopo del servizio Dropbox di classe è quello di far conoscere ai docenti del nostro istituto il funzionamento di un sistema di Cloud Storage, pronto e facile da usare, per esplorare

Dettagli

Parte V. Sistemi Operativi & Reti. Sistemi Operativi. Sistemi Operativi

Parte V. Sistemi Operativi & Reti. Sistemi Operativi. Sistemi Operativi Parte V & Reti Sistema operativo: insieme di programmi che gestiscono l hardware Hardware: CPU Memoria RAM Memoria di massa (Hard Disk) Dispositivi di I/O Il sistema operativo rende disponibile anche il

Dettagli

GENERALE. Cos è la rete IRC? Differenza tra Mirc e DeXdcc?

GENERALE. Cos è la rete IRC? Differenza tra Mirc e DeXdcc? F.A.Q. DeXdcc - Versione 1.0 GENERALE Cos è la rete IRC? IRC (Internet Relay Chat) è uno dei sistemi che ha spinto la comunicazione tramite Internet, serve per chattare in tempo reale e condividere files

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Il Web Server e il protocollo HTTP

Il Web Server e il protocollo HTTP Corso PHP Parte 2 Il Web Server e il protocollo HTTP E un programma sempre attivo che ascolta su una porta le richieste HTTP. All arrivo di una richiesta la esegue e restituisce il risultato al browser,

Dettagli

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come accedere da Internet al vostro FRITZ!Box in ufficio o a casa, quando siete in mobilità o vi trovate in luogo

Dettagli

Procedura di abilitazione alla Rete di Lombardia Integrata

Procedura di abilitazione alla Rete di Lombardia Integrata VPN Client Versione 5.0.07 - Release 2 Procedura di abilitazione alla Rete di Lombardia Integrata La presente procedura descrive la fase di installazione dell applicazione VPN Client versione 5.0.07 utilizzata

Dettagli

Guida all utilizzo. Versione guida: 0.1alpha No layout grafico. www.mediaservicesnc.it

Guida all utilizzo. Versione guida: 0.1alpha No layout grafico. www.mediaservicesnc.it 1 Guidaall utilizzo Versioneguida:0.1alpha Nolayoutgrafico www.mediaservicesnc.it 1 Introduzionealprodotto Smart Data Server è un prodotto pensato per le piccole imprese che popolano il tessuto commercialeitaliano.guardandoleofferteperildatastoragediretedisponibilioggigiornosul

Dettagli

Manuale di configurazione per iphone

Manuale di configurazione per iphone Manuale di configurazione per iphone Notariato.it e.net (Iphone 2G e 3G) 2 PREMESSA Il presente manuale ha lo scopo di fornire le indicazioni per la configurazione del terminale IPhone 2G e 3G per ricevere

Dettagli

Informazioni relative al Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 - Codice in materia di protezione dei dati personali

Informazioni relative al Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 - Codice in materia di protezione dei dati personali Informazioni relative al Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 - Codice in materia di protezione dei dati personali In riferimento al decreto legislativo 196 del 30 giugno 2003 in materia della protezione

Dettagli

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) ------------------------------------------------- GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)... 1 Installazione Billiards Counter... 2 Primo avvio e configurazione

Dettagli

Guida Rapida di Syncronize Backup

Guida Rapida di Syncronize Backup Guida Rapida di Syncronize Backup 1) SOMMARIO 2) OPZIONI GENERALI 3) SINCRONIZZAZIONE 4) BACKUP 1) - SOMMARIO Syncronize Backup è un software progettato per la tutela dei dati, ed integra due soluzioni

Dettagli

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA Manuale Utente GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_AMMINISTRAZIONETRASPARENTE-GA_1.0 Versione 1.0 Data edizione 03.05.2013 1 Albo Pretorio On Line TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione

Dettagli

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 2.1 Non sono necessarie modifiche. Il nuovo protocollo utilizzerà i servizi forniti da uno dei protocolli di livello trasporto. 2.2 Il server deve essere sempre in esecuzione

Dettagli

AXWIN6 QUICK INSTALL v.3.0

AXWIN6 QUICK INSTALL v.3.0 AXWIN6 QUICK INSTALL v.3.0 Procedura per l installazione di AxWin6 AxWin6 è un software basato su database Microsoft SQL Server 2008 R2. Il software è composto da AxCom: motore di comunicazione AxWin6

Dettagli

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 3

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 3 Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 3 I due Desktop più diffusi KDE e GNOME Azioni concesse ad un utente NON privilegiato Sintassi generale dei comandi Muoversi all'interno del file system utilizzando i comandi

Dettagli

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano FTP Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano Il protocollo FTP 1/2 Attraverso il protocollo FTP (File Transfer Protocol) è possibile trasferire uno o più files di qualsiasi tipo tra due macchine Tale

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Configurazione client di posta elettronica per il nuovo servizio email. Parametri per la Configurazione dei client di posta elettronica

Configurazione client di posta elettronica per il nuovo servizio email. Parametri per la Configurazione dei client di posta elettronica Configurazione client di posta elettronica per il nuovo servizio email Questa guida si prefigge lo scopo di aiutare gli utenti a configurare i propri client di posta elettronica. Sono elencati passi da

Dettagli

Amministrazione dominio

Amministrazione dominio Installatore LAN Progetto per le classi V del corso di Informatica Amministrazione dominio 20/01/08 Installatore LAN - Prof.Marco Marchisotti 1 Configurazione guidata 20/01/08 Installatore LAN - Prof.Marco

Dettagli

Start > Pannello di controllo > Prestazioni e manutenzione > Sistema Oppure clic destro / Proprietà sull icona Risorse del computer su Desktop

Start > Pannello di controllo > Prestazioni e manutenzione > Sistema Oppure clic destro / Proprietà sull icona Risorse del computer su Desktop Installare e configurare una piccola rete locale (LAN) Usando i Protocolli TCP / IP (INTRANET) 1 Dopo aver installato la scheda di rete (seguendo le normali procedure di Aggiunta nuovo hardware), bisogna

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

MANUALE UTILIZZO NUOVO PORTALE AGG.TI Multiconsult PADOVA

MANUALE UTILIZZO NUOVO PORTALE AGG.TI Multiconsult PADOVA MANUALE UTILIZZO NUOVO PORTALE AGG.TI Multiconsult PADOVA Aprire il sito Internet all indirizzo www.formatpd.it oppure http://93.62.138.178 e in testata nelle caselle username e password inserire le proprie

Dettagli

Operazioni da eseguire su tutti i computer

Operazioni da eseguire su tutti i computer Preparazione Computer per l utilizzo in Server Farm SEAC Reperibilità Software necessario per la configurazione del computer... 2 Verifica prerequisiti... 3 Rimozione vecchie versioni software...4 Operazioni

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

SIP-Phone 302 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIP-Phone 302 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIP-Phone 302 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIP-Phone 302 Guida alla Configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 COME ACCEDERE ALLA CONFIGURAZIONE...3 Accesso all IP Phone quando il

Dettagli

NOZIONI BASE PER ESERCITAZIONI

NOZIONI BASE PER ESERCITAZIONI NOZIONI BASE PER ESERCITAZIONI Shahram Rahatlou Laboratorio di Calcolo, Anno Accademico 2015-16 http://www.roma1.infn.it/people/rahatlou/labcalc/ Sistema Operativo Hardware Software n Routine e programmi

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE DEL PROGRAMMA PER L INVIO AUTOMATICO DELLE FATTURE VIA E-MAIL

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE DEL PROGRAMMA PER L INVIO AUTOMATICO DELLE FATTURE VIA E-MAIL ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE DEL PROGRAMMA PER L INVIO AUTOMATICO DELLE FATTURE VIA E-MAIL Sommario Configurazione computer... 2 Sistemi operativi a 32 bit... 2 Windows XP... 2 Windows Vista... 2 Windows

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo

Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo Corso di Informatica CdL: Chimica Claudia d'amato claudia.damato@di.uniba.it Il Sistema Operativo (S0) (Inf.) E' l'insieme dei programmi che consentono

Dettagli

Cambiare logout nome breve in MAC OSX Leopard 10.5

Cambiare logout nome breve in MAC OSX Leopard 10.5 1 Cambiare logout nome breve in MAC OSX Leopard 10.5 ATTENZIONE ) In MAC OSX Leopard 10.5.8 da come ho potuto capire che ci sono 2 Logout,uno abbinato all amministratore di sistema ovvero il proprietario

Dettagli

CONFIGURARE SAMBA 3 SU SUSE LINUX 9.1/9.2

CONFIGURARE SAMBA 3 SU SUSE LINUX 9.1/9.2 CONFIGURARE SAMBA 3 SU SUSE LINUX 9.1/9.2 1. INTRODUZIONE In questa guida si illustra la procedura di configurazione di samba 3 su SuSE Linux 9.1 e su SuSE Linux 9.2. Saranno brevemente illustrate le operazioni

Dettagli

Tools For Autism 1.0. Manuale d uso

Tools For Autism 1.0. Manuale d uso Tools For Autism 1.0 Manuale d uso Introduzione L applicazione per tablet Android Tools For Autism consente la creazione, visualizzazione e modifica di due strumenti didattici quali le storie sociali e

Dettagli

GUIDA UTENTE WEB PROFILES

GUIDA UTENTE WEB PROFILES GUIDA UTENTE WEB PROFILES GUIDA UTENTE WEB PROFILES... 1 Installazione... 2 Primo avvio e registrazione... 5 Utilizzo di web profiles... 6 Gestione dei profili... 8 Fasce orarie... 13 Log siti... 14 Pag.

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Per la connessione del router 3Com Office Connect Remote 812 ad un singolo computer è sufficiente rispettare il seguente schema:

Per la connessione del router 3Com Office Connect Remote 812 ad un singolo computer è sufficiente rispettare il seguente schema: MC-link Connessione e configurazione del router 3Com Office Connect Remote 812 ADSL per l accesso ad MC-link in ADSL A cura del supporto tecnico di MC-link Per la connessione del router 3Com Office Connect

Dettagli

Programma di configurazione di reti NetWare

Programma di configurazione di reti NetWare Novell NetWare Questo argomento include le seguenti sezioni: "Programma di configurazione di reti NetWare" a pagina 3-44 "Configurazione rapida" a pagina 3-44 "Impostazione avanzata" a pagina 3-44 "Impostazione

Dettagli

TERMINALE. Creazione e gestione di una postazione terminale di Eureka

TERMINALE. Creazione e gestione di una postazione terminale di Eureka TERMINALE Creazione e gestione di una postazione terminale di Eureka Febbraio 2011 2 Creazione e gestione di una postazione terminale di Eureka INDICE POSTAZIONE TERMINALE EUREKA REQUISITI INSTALLAZIONE

Dettagli

CONFIGURAZIONE E GESTIONE DEI DATABASE (rev. 1.1)

CONFIGURAZIONE E GESTIONE DEI DATABASE (rev. 1.1) CONFIGURAZIONE E GESTIONE DEI DATABASE (rev. 1.1) Indice. Introduzione Configurazione iniziale del database Condivisione del database su rete locale (LAN) Cambio e gestione di database multipli Importazione

Dettagli

2 Configurazione lato Router

2 Configurazione lato Router (Virtual Private Network), è un collegamento a livello 3 (Network) stabilito ed effettuato tra due o più reti LAN attraverso una rete pubblica che non deve essere necessariamente Internet. La particolarità

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Descrizione Ogni utente di Internet può scambiare dati ed informazioni con qualunque altro utente della rete. I dati scambiati viaggiano nella nuvola attraverso una serie

Dettagli

NOZIONI BASE SHELL E SCRIPT LINUX

NOZIONI BASE SHELL E SCRIPT LINUX NOZIONI BASE SHELL E SCRIPT LINUX Aggiornato al 11 gennaio 2006 Ermes ZANNONI (ermes@zannoni.to.it) (http://www.zannoni.to.it) Indice : 1. Introduzione 2. La Shell 2.1 Comandida Shell 2.1.1 File e directory

Dettagli

Modulo Rilevazione Assenze

Modulo Rilevazione Assenze Argo Modulo Rilevazione Assenze Manuale Utente Versione 1.0.0 del 06-09-2011 Sommario Premessa... 3 Requisiti minimi per l installazione:... 3 Installazione del software... 3 Uso del programma... 4 Accesso...

Dettagli

FAQ DI INSTALLAZIONE DI INAZIENDA Rev.2

FAQ DI INSTALLAZIONE DI INAZIENDA Rev.2 FAQ DI INSTALLAZIONE DI INAZIENDA Rev.2 Con l avvento di Windows Vista ed Sql Server 2005, e quindi dei Pc con tali sistemi già preinstallati, il setup di Inazienda può diventare un operazione piuttosto

Dettagli

Titolo: ASSISTENZA. Data: 18/02/2015. Referente: Omar Vezzoli

Titolo: ASSISTENZA. Data: 18/02/2015. Referente: Omar Vezzoli Titolo: ASSISTENZA Data: 18/02/2015 Referente: Omar Vezzoli Pag.1 Grazie al novo software installato sul nostro sito l assitenza diventa ancora più semplice e a portata di pochi click. Troverete l immagine

Dettagli

Configurazione posta su ios

Configurazione posta su ios Configurazione posta su ios Manuale Configurazione Posta su ios Rev. 00 del 30/06/2015 Sommario Scopo del documento... 3 Modalità ActiveSync... 4 Configurazione di ios in ActiveSync... 4 Modalità IMAP...

Dettagli

Configurazione account di posta elettronica certificata per Microsoft Outlook Express

Configurazione account di posta elettronica certificata per Microsoft Outlook Express Comprapec.it vi guida nella creazione e configurazione del Vostro account di tipo nome.cognome@pec.azienda.it Client di posta: Microsoft Outlook Express Quando il vostro fornitore avrà attivato la casella

Dettagli

su Windows XP con schede Cisco Aironet 350

su Windows XP con schede Cisco Aironet 350 su Windows XP con schede Cisco Aironet 350 WIFE è il servizio gratuito per l'accesso wireless a Internet. Tutti gli studenti in possesso di un computer portatile possono accedere alla rete Internet mediante

Dettagli

FISH Sardegna ONLUS. www.fishsardegna.org. Manuale Utente. www.fishsardegna.org

FISH Sardegna ONLUS. www.fishsardegna.org. Manuale Utente. www.fishsardegna.org FISH Sardegna ONLUS Manuale Utente Note generali: Il sito è costruito su CMS Drupal 7. Per avere maggiori informazioni su Drupal si puo consultare online il portale ufficiale http://drupal.org/( in inglese)

Dettagli

Rete Mac -Pc. Mac Os X Dove inserire i valori (IP, Subnetmask, ecc) Risorse di Rete (mousedx-proprietà)>

Rete Mac -Pc. Mac Os X Dove inserire i valori (IP, Subnetmask, ecc) Risorse di Rete (mousedx-proprietà)> Rete Mac -Pc Una rete può essere costituita tramite cavo o senza fili ma per far comunicare più computer all'interno di essa bisogna innanzitutto impostare i valori di rete che sono: - IP, - SUBNETMASK,

Dettagli

IFInet Secure Webmail

IFInet Secure Webmail IFInet Secure Webmail Questo documento contiene le semplici istruzioni per l uso della nuova interfaccia Web di IFInet alle caselle di posta elettronica dei clienti. IFInet, al fine di offrire ai propri

Dettagli

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox.

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox. Oggi parlerò di qualcosa che ha a che fare relativamente con la tecnica fotografica, ma che ci può dare una mano nella gestione dei nostri archivi digitali, soprattutto nel rapporto professionale con altre

Dettagli

Guida Microsoft Outlook Express, Creare e configurare l'account su proprio dominio PEC

Guida Microsoft Outlook Express, Creare e configurare l'account su proprio dominio PEC Guida Microsoft Outlook Express, Creare e configurare l'account su proprio dominio PEC Quando il vostro fornitore di posta elettronica certificata avrà attivato la casella email, per poterla utilizzare

Dettagli

Studi di Settore. Nota Operativa 22/4/2013

Studi di Settore. Nota Operativa 22/4/2013 Nota Operativa Studi di Settore 22/4/2013 Sommario Valutazione casistiche... 2 Errore di connessione... 2 Sistema operativo non aggiornato... 2 File non installato client... 2 File non installato server...

Dettagli