Indice del forum -> Appunti - Classi 5. Inviato: 20 Nov :51 am Soggetto: II MODULO - UNIX - Classe 5I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice del forum -> Appunti - Classi 5. Inviato: 20 Nov 2004 08:51 am Soggetto: II MODULO - UNIX - Classe 5I"

Transcript

1 Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Esci [ ] II MODULO - UNIX - Classe 5I Indice del forum -> Appunti - Classi 5 Argomento precedente :: Argomento successivo Autore Messaggio Inviato: 20 Nov :51 am Soggetto: II MODULO - UNIX - Classe 5I Accoda qui le risposte Ultima modifica di il 29 Nov :03 am, modificato 1 volta in totale Inviato: 20 Nov :52 am Soggetto: 20/11/2004-5I unix è un sistema multitasking e multiusers multitasking-->capace di far girare contemporaneamente + programmi (processi) multiusers-->+ utenti possono accedere contemporaneamente un processo che eroga un servizio si dice demone in windows l'equivalente di un processo è il THREAD UN programma NON è SEMPRE COSTITUITO DA UN SOLO PROCESSO sistema operativo-->collezione di programmi il cui scopo è rendere disponibile le risorse hardware e software bootstrap=avvio del sistema operativo inizializzazione del sistema interefaccia utente=meccanismo che consente di utilizzare le risorse windows=interfaccia grafica - modo di comunicare con l'utente in unix l'interfaccia è a caratteri o grafica - in linux sia grafica che a caratteri (interfaccie grafiche in UNIX ==> KDE, GNOME X-WINDOWS) il dos è monoutente e monotasking windows 3.1 è multitasking ma monoutente da windows 3.11 in poi entrambi sistema windows domina nell'ambito delle applicazioni di office automation sistema linux è estremamente efficiente x quanto riguarda i servizi TCP/IP ciò che rende diffuso un sistema operativo non è l'usabilità ma la presenza di applicazioni una politica che consentiva la duplicazione fraudolenta del so ha consentito al dos di

2 prevalere sull'ambiente Macintosh terminale ==> dispositivo hw o sw che consente di eseguire dei comandi sopra una macchina - ogni terminale collegato funziona in maniera indipendente (ogni persona esegue i propri comandi) - Un terminale dal punto di vista fisico non è altro che un monitor e una tastiera (sono ormai obsoleti) telnet <indirizzo IP> appare il processo di autenticazione: login Autenticarsi significa fornire una identificazione (user-id) e una password - L'amministratore del sistema (root) si preoccuperà di gestire l'accesso degli utenti mediante la definizione degli account (user-id + password+ diritti di accesso) I comandi eseguiti in una sessione terminale vengono effetivamente svolti dalla macchina servente (quella sulla quale gira il demone telnetd) - l'utente amministratore in unix si chiama root (radice) gui ==> interfaccia è grafica (esempio windows) X-windows è la gui di unix - in linux due esempi di gui sono kde e gnome - Come in tutti i servizi esiste una parte server (X-Server) e una parte client (X-Terminal) telnet --> terminale a caratteri ARRIVATO QUI Esiste un meccanismo completamente identico in ambito windows: Windows 2003 server, windows 2000 server hanno un modulo che si chiama terminal server. Se abilitato posso connettermi a quella macchina in sessione remota. Un esempio di client è rappresentato dal servizio "Desktop Remoti" presente in windows XP Gli attributi di lettura scrittura e esecuzione ==> associati all'utente Un file system è l'insieme delle procedure (programmi) e delle regole che consentono di gestire l'archiviazione dei documenti presenti su un sistema - Il prg che comunica con il file system (in windows e vi fa vedere i contenuti delle unità logiche è explorer) e rende disponibili le risorse salvate nel sistema si chiama file manager Inviato: 23 Nov :56 am Soggetto: 23/11/2004-5I Esiste un meccanismo completamente identico in ambito windows: Windows 2003 server, windows 2000 server hanno un modulo che si chiama terminal server. Se abilitato posso connettermi a quella macchina in sessione remota. Un esempio di client è rappresentato dal servizio "Desktop Remoti" presente in windows XP

3 Gli attributi di lettura scrittura e esecuzione ==> associati all'utente Un file system è l'insieme delle procedure (programmi) e delle regole (implementate) che consentono di gestire l'archiviazione dei documenti presenti su un sistema - Il prg che comunica con il file system (in windows e vi fa vedere i contenuti delle unità logiche è explorer) e rende disponibili le risorse salvate nel sistema si chiama file manager verifica il 15/12 xterm terminale grafico (vnc) --- dos --> unità logiche d: c: ogni unità logica ha un punto di inizio che si chiama radice (root) --> c:\ ogni unità logica ha una sola radice c:\pippo\pluto (gli \ successivi sono separatori) in unix / (root) /dev >> c:\windows\system32\drivers /etc ==> contiene files di cfg esempio hosts /lib ==> c:\windows\system32 /tmp ==> c:\windows\temp solo in win98, 95, me avremo c:\windows negli altri c:\winnt NO /usr/bin usr/include usr/local spooler ==> processo che consente di non aspettare il completamento della stampa - Il word di turno non manda il vs documento alla stampante ma lo invia allo spooler che lo registra su disco e poi lo invia pian piano nei tempi morti (background) alla stampante xchè in dos non ho lo spooler - compito ricercare spooler in win processo di uscita dal sistema ==>logout o logoff (exit) qualsiasi comando eseguito in terminale è in realtà eseguito sul server file system ==> insieme di regole (implementate in comandi) che consentono di gestire l'archiviazione dei files in cartelle una shell (interprete dei comandi) è un prg (di so) che resta in attesa dei vs comandi e dopo digitati li esegue (interfaccia utente) - in dos command.com (estensione exe e com x eseguibili) - in win explorer Il punto dove la shell resta in attesa dei vs comandi si chiama prompt csh, ksh, bash: esempi di shell unix finder --> shell di macintosh (interprete dei comandi)

4 explorer halt ==> la spegne e reboot ==> riavvia la macchina l'utente root può eseguire qualsiasicomando (è il super user predefinito) - non va confuso con la root del file system localhost è il nome predefinito per l'indirizzo di loopback - un parametro in un comando è una sigla preceduta dal carattere - che modifica il comportamento di default (predefinito) di quel comando pwd == > cd vi fa vedere la cartella corrente /11 ls == > dir listing della cartella corrente ls -lf LS non è la stessa cosa di ls , d, l ==>- file, d directory - l link (equivalente al collegamento) diritti di scrittura (w) lettura (r) e esecuzione (x) per il proprietario diritti di scrittura (w) lettura (r) e esecuzione (x) per il gruppo diritti di scrittura (w) lettura (r) e esecuzione (x) per tutti gli altri l'opzione -a di ls visualizza anche i files che iniziano con il punto. ==> cartella corrente.. ==> cartella precedente.cshrc,.xdefaults (cfg gui) ==> equivalente all'autoexec.bat Inviato: 27 Nov :55 am Soggetto: 27/11/2004-5I /11 ls == > dir listing della cartella corrente ls -lf ==> ls -l -F LS non è la stessa cosa di ls come si ottiene l'help ls --help (linux) man ls (unix) dir /? 1 -, d, l ==>- file, d directory - l link (equivalente al collegamento) diritti di scrittura (w) lettura (r) e esecuzione (x) per il proprietario diritti di scrittura (w) lettura (r) e esecuzione (x) per il gruppo diritti di scrittura (w) lettura (r) e esecuzione (x) per tutti gli altri

5 l'eseguibilità in unix dipende dal flag x e non dall'estensione come in dos l'opzione -a di ls visualizza anche i files che iniziano con il punto. ==> cartella corrente.. ==> cartella precedente.cshrc,.xdefaults (cfg gui) ==> equivalente all'autoexec.bat chmod 777 pippo ==> -rwxrwxrwx 1 esecuzione 2 scrittura 4 lettura chmod 741 pippo ==> -rwxr----x chmod 735 pippo ==> -rwx -wx r-x -rw- --x -w- ==> 612 unix dos mkdir ==> md rmdir ==> rd (funzia solo se la cartella è vuota) cd ==> cd cp ==> copy mv ==> ren x i file - move solo per cartelle) rm ==> del o delete cd.. cartella precedente cd / vado nella root cd pippo vado nella cartella pippo (che deve trovarsi sotto la cartella corrente [quella ottenibile con il comando pwd] cd /pippo vado nella cartella pippo (che deve trovarsi sotto la root) il nome di un file è il suo percorso completo (in quel file system è unico) esempio /home/studente/5i <> /home/studente/5i/5i cd pippo oppure cd./pippo è la stessa cosa cp ooo.p nomedir copierà nella cartella nomedir il file ooo.p con lo stesso nome cp ooo.p nomedir/uuu.p copierà nella cartella nomedir il file ooo.p con il nome uuu.p quando un comando non ha argomenti userà la cartella corrente (se coinvolge le directory) oppure il nome del file originale altrimenti ls 5i ls oppur ls. è la stessa cosa cp <nomefilesorgente> <nomefiledestinazione> cp /etc/*. copia il contenuto di etc (no le sottodirectory) nella cartella corrente cp /etc/*.. cp /etc/* nomedir copia etc dentro nomedir (ma nomedir deve essere sotto la cartella

6 corrente) cp * / ==> copierà il contenuto della cartella corrente sotto la root cp... ==> copierà il contenuto della cartella precedente in quella corrente cp../* ==> copierà il contenuto della cartella precedente in quella corrente rm -f /ooo.p elimina ooo.p sotto la radice senza chiedere conferma il nome di una cartella o di un file è tutto il suo percorso a partire dalla radice (ed è unico) --- riprendere dalle wildchars e cp pippo pluto cp /pippo/* /pluto copia il contenuto della cartella pippo nella cartella pluto (entrambe sotto la root) Inviato: 01 Dic :03 am Soggetto: 01/12/2004-5I cp *.. copiare contenuto dir corrente in quella precedente unix dos cat type more more pipe ridirige l'output del primo comando nell'input del secondo comando1 comando2 more è usato dal comando man - conoscere g, G, spazio, q / sapere cosa è /dev/hda? una partizione /dev/fd0 floppy /dev/cdrom gui gnome, xwindow e kde scrivere lpr pippo.c è quasi = a cat pippo.c lpr ls -1 sort more elenca i nomi dei file 1 per ogni riga li ordina alfabeticamente li visualizza per pagina ls -l >pippo (l'output di un comando finisce in un file (a video non vedo niente) Ridirezione in dos type pippo.c > lpt1: NO non puoi farlo type pippo.c lpt1: NO NO poichè in dos una stampante è un file > simbolo ridirezione

7 comando1 > filea l'output del comando1 verrà scritto in un file nuovo filea comando1 >> filea l'output del comando1 verrà accodato al filea comando1 < file il contenuto del file viene usato come se fosse un input di tastiera per il comando1 La pipe è un meccanismo di comunicazione tra processi PPID ==> id processo padre PID ==> id processo yes & => [PID] Kill serve a mandare un segnale ad un processo kill uccide un processo ==> signal hang up i processi dei quali si vede l'output si chiamano in foreground --- il postscript è un linguaggio per descrivere il layout di una pagina (layout= come si presenta qualcosa) Inviato: 04 Dic :51 am Soggetto: 04/11/2004-5I il postscript è un linguaggio per descrivere il layout di una pagina (layout= come si presenta qualcosa) - è un file di tipo testo Meccanismo di ridirezione ls > pippo mette l'output di un comando (ls) nel file indicato a destra di > ls >> pippo accoda a pippo l'output di ls Meccanismo di Piping ls more l'output di un comando (quello a sinistra) viene messo come input del comando a destra mail -s "titolo vs mail" destinatario -c altri indirizzi < TestoMessaggio cat < pippo.txt (ridirezione inversa ==> il contenuto di un file viene usato come se fosse digitato da tastiera (ovvero come input) nel comando a sinistra di < mail -s "titolo vs mail" rossi < TestoMessaggio mail -s "titolo vs mail" verdi < TestoMessaggio mail -s "titolo vs mail" gialli< TestoMessaggio ps senza parametri elenca i processi attivi in quella sessione terminale uid = identificatore utente

8 pid => id processo il processo init è il processo iniziale ppid è il pid del processo padre Il padre di un comando eseguito all'interno di una shell è il ppid della shell stessa tty ==> identifica il terminale dove è stato eseguito kill manda un segnale ad un processo kill -9 pid manda il segnale di signal hangup (termina) al processo pid che viene così stoppato comando & ==> mando in background un programma (un prg in background non intereagisce + con voi ma viene eseguito "dietro le quinte" - In windows i servizi sono esempi di processi in background fg pid ==> metto in foreground il processo pid yes >/dev/null & /dev/null è il terminale nullo sort nomefile ==> visualizza a video il file nomefile ordinato alfabeticamente cat <pippo.txt sort > pluto.txt ls -1 sort more ps -ef grep studente ==> il comando grep serve a cercare in un file le linee che contengono una certa parola - nell'esempio verrà cercato nell'output del ps i processi associati all'utente studente cal 1980 Inviato: 07 Dic :57 am Soggetto: 07/12/2004-5I cat > pippo copia quello che digitate (input) e lo salva nel file pippo - per indicare la fine del file di input si usa la combinazione ctrl-d (EOT) copy con: pippo (equiv. dos) grep 'hello world' ==> equivalente dos find quando un comando che prevede tra i suoi argomenti un file viene digitato senza alcun riferimento a questo (es.: cat, more, grep) allora questo utilizza come input ciò che digitate da tastiera. La lettura da input continua fino alla digitazione di Ctrl-D (EOT) editor di testo sono prg che consentono di creare, modificare file testuali privi di qualsiasi caratterizzazione tipografica (in dos edit, in win notepad, in unix vi, in X emacs, pico

9 vi nomefile i insert esc ==> si passa alla modalità comando: quello che digito viene interpretato come comando comandi==> :wq salvo ed esco :w! salvo :q! esco senza salvare /parolacercata ==> effettua una ricerca di parolacercata dentro il testo editato G in fondo al file Inviato: 11 Gen :58 am Soggetto: 11/01/2005-5I ambiente grafico ==> insieme di librerie: consentono di uniformare l'aspetto grafico della GUI - Ad esempio se apro Word 97 sotto Windows XP l'aspetto grafico risulta differente da quello che ottengo aprendolo sotto window 98. Le chiamate alle funzioni di base (es. openwindows sono in word sempre le stesse ma in Win98 la routine OpenWindows risulta differente da quella contenuta in WinXP). In windows la comdlg32.dll contiene tutte le routine che sovraintendono le finestre di dialogo comuni: esempio apertura file, stampa, selezione directory Xterm è una sorta di telnet grafico - Nel telnet i comandi dal client vengono inviati in forma testuale verso il server Telnetd che li esegue e successivamente invia l'output risultante verso il client. Nell'Xterminal (Xterm) la macchina client è dotata delle stesse librerie di base presenti sul Server X - La macchina client invia al server X i suoi movimenti del mouse e della tastiera. Il server X li riceve e li esegue in una sua sessione in background. Invia al client Xterm solo i comandi di libreria necessari a ricreare l'aspetto grafico risultante dall'esecuzione del comando lanciato. La parte elaborativa è delegata al server stesso, il client si limita a ridisegnare lo schermo. In alternativa il server X poteva spedire la bitmap dello schermo e tutti i suoi aggiornamenti successivi caricando però la rete in maniera eccessiva. La scelta di una comunicazione che si riduce a semplici comandi come drawsquare e drawcircle ottimizza il traffico di rete. Inviato: 12 Gen :50 am Soggetto: 5I- 12/01/2005 il copia, incolla sono alla base del successo delle GUI (ambienti grafici) XTerm comunica in modo vettoriale e non bitmap. Il prg di emulazione Xterm dovrà avere insito nella sua installazione le librerie grafiche di base dell'x-windows xcalc = calcolatrice xclock = orologio il postscript è un linguaggio che descrive l'aspetto grafico di una pagina. Una stampante che supporta il ps ha un interprete che analizzando le istruzioni del file ps

10 le ridisegna e le manda successivamente in stampa. Ghostview è un prg che consente di visualizzare a video un file ps. Un ps evoluto è il pdf. Il file ps sono file di testo (leggibili con il notepad) --- il primo browser in assoluto si chiamava mosaic - In ambiente a caratteri il browser utilizzato è linx - antenato del browser: gopher, si presenta con una sequenza di pannelli contenente dei menu - html è stato inventato al cern - arrivato FIN QUI Spedizione posta Il client comunica con il server di posta smtp (relativo alla casella del mittente) e invia ad esso il messaggio. Successivamente il server smtp si mette in comunicazione con il pop3 del destinatario (la comunicazione tra i due serventi segue le stesse tecniche utilizzate per http pertanto se il server di destinazione non è raggiungibile il messaggio verrà spedito in seguito). Quando il destinatario si collega il proprio client (outlook) chiede al suo pop3 se c'è posta e la scarica.) Inviato: 15 Gen :15 am Soggetto: 15/01/2005-5I Spedizione posta Il client comunica con il server di posta smtp (relativo alla casella del mittente) e invia ad esso il messaggio. Successivamente il server smtp si mette in comunicazione con il pop3 del destinatario (la comunicazione tra i due serventi segue le stesse tecniche utilizzate per http pertanto se il server di destinazione non è raggiungibile il messaggio verrà spedito in seguito). Quando il destinatario si collega il proprio client (outlook) chiede al suo pop3 se c'è posta e la scarica.) client di posta outlook, eudora, netscape mail il server news (nntp è il nome del servizio) - Meccanismo molto simile alla posta solo che il destinatario non è un utente ma un gruppo di utenti. I messaggi inviati sono visibili a tutti gli iscritti. Ad un messaggio "postato" tutti gli utenti possono rispondere: la risposta è anch'essa visibile iis è anche un server ftp Inviato: 18 Gen :54 am Soggetto: 18/01/2005-5I IE è un client FTP oltre a http IIS ==> Server http (httpd) e ftp (ftpd) Se impongo la documentroot di ftpd = a quella di httpd ogni file caricato (upload) tramite ftp diviene automaticamente visibile sul vostro sito lcd restituisce in una sessione ftp la cartella corrente del client ftp il comando binary setta il trasferimento in binario - Va fatto quando i file da trasferire

11 non sono testuali (esempio ascii e html) - Non è necessario eseguire binary x ogni comando get o put: basta solo la prima volta. Il comando Ascii è relativo a trasferimenti di tipo testuale Inviato: 22 Gen :48 am Soggetto: 22/1/2005-5I IE è un client ftp Gopher ==> Si presenta con una serie di Menu - Antenato http - E' un servizio TCP/IP come ftp, http smtp etc.. POP >> punto di accesso alla rete (in altre parole è il nr telefono del mio provider con il quale mi collego ad internet) La shell è l'interprete dei comandi ovvero il prg che si preoccupa di analizzare l'input dell'utente e di richiamare i comandi digitati o selezionati (in dos ==> Command.com, In Windows ==> Explorer) cat nomefile1 nomefile2 nomefile3 ==> visualizza i 3 files in sequenza partendo da quello + a sinistra cat filea file B > filec ==> il file C è la concatenazione del filea e fileb Nota: visualizzare equivalente windows di lpq mv in unix == move in dos x le directory, ren in dos per i files move cartellaa cartellab (rinomina la cartella A) ren filea fileb (rinomina il file A) Mostra prima i messaggi di: Tutti i messaggi Prima i vecchi Vai Indice del forum -> Appunti - Classi 5 Tutti i fusi orari sono GMT Pagina 1 di 1 Controlla questo argomento Vai a: Appunti - Classi 5 Vai Puoi inserire nuovi argomenti in questo forum Puoi rispondere agli argomenti in questo forum Puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Puoi votare nei sondaggi in questo forum Puoi moderare questo forum Vai al Pannello di Amministrazione Powered by phpbb , 2002 phpbb Group

Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco

Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Esci [ ] II MODULO - UNIX - Classe 5N Indice del forum -> Appunti - Classi

Dettagli

Indice del forum -> Classe 5N - 2 Modulo. Inviato: 21 Nov 2005 08:02 am Oggetto: 2 Modulo - classe 5N

Indice del forum -> Classe 5N - 2 Modulo. Inviato: 21 Nov 2005 08:02 am Oggetto: 2 Modulo - classe 5N lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] 2 Modulo - classe 5N Indice del forum -> Classe 5N - 2 Modulo

Dettagli

Indice del forum -> Classe 5M - 2 Modulo. Inviato: 29 Nov 2005 10:01 am Oggetto: 2 Modulo - Classe 5M

Indice del forum -> Classe 5M - 2 Modulo. Inviato: 29 Nov 2005 10:01 am Oggetto: 2 Modulo - Classe 5M lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] 2 Modulo - Classe 5M Indice del forum -> Classe 5M - 2 Modulo

Dettagli

Reti di Calcolatori PROTOCOLLO FTP. File. File Transfer Protocol Modello FTP Operazioni FTP Comandi del protocollo Esempi di Client FTP avanzati

Reti di Calcolatori PROTOCOLLO FTP. File. File Transfer Protocol Modello FTP Operazioni FTP Comandi del protocollo Esempi di Client FTP avanzati Reti di Calcolatori PROTOCOLLO FTP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 8-1 File Modello FTP Operazioni FTP Comandi del protocollo Esempi di Client FTP avanzati D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 8-2

Dettagli

Reti di Calcolatori PROTOCOLLO FTP

Reti di Calcolatori PROTOCOLLO FTP Reti di Calcolatori PROTOCOLLO FTP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 8-1 File File Transfer Protocol Modello FTP Operazioni FTP Comandi del protocollo Esempi di Client FTP avanzati D. Talia RETI DI

Dettagli

Alcune estensioni comuni Tipo del file Estensione corrispondente..wav,.mid,.voc Grafica.bmp,.jpg,.gif,.tif Documenti web.htm,.html

Alcune estensioni comuni Tipo del file Estensione corrispondente..wav,.mid,.voc Grafica.bmp,.jpg,.gif,.tif Documenti web.htm,.html Alcune estensioni comuni Tipo del file Estensione corrispondente Eseguibile.exe,.com dall utente Eseguibile.sys,.dll,.vbx Testo.txt Suono.wav,.mid,.voc Grafica.bmp,.jpg,.gif,.tif Documenti web.htm,.html

Dettagli

Il sistema operativo: interazione con l utente

Il sistema operativo: interazione con l utente interazione con l utente S.O fornisce un meccanismo per specificare le attività da eseguire (es. copiare un file) L interazione avviene mediante un linguaggio testuale (DOS) o grafico (Windows) linguaggio

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE TESTUALI INTERFACCE TESTUALI FUNZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE GRAFICHE

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE TESTUALI INTERFACCE TESTUALI FUNZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE GRAFICHE IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

NOZIONI BASE PER ESERCITAZIONI

NOZIONI BASE PER ESERCITAZIONI NOZIONI BASE PER ESERCITAZIONI Shahram Rahatlou Laboratorio di Calcolo, Anno Accademico 2015-16 http://www.roma1.infn.it/people/rahatlou/labcalc/ Sistema Operativo Hardware Software n Routine e programmi

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

FtpZone Guida all uso

FtpZone Guida all uso FtpZone Guida all uso La presente guida ha l obiettivo di spiegare le modalità di utilizzo del servizio FtpZone fornito da E-Mind Srl. All attivazione del servizio E-Mind fornirà solamente un login e password

Dettagli

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 Sommario Introduzione... 4 Caratteristiche del filrbox... 5 La barra principale del filrbox... 7 Elenco degli utenti... 8 Il profilo... 9 Le novità...

Dettagli

VADEMECUM TECNICO. Per PC con sistema operativo Windows XP Windows Vista - Windows 7

VADEMECUM TECNICO. Per PC con sistema operativo Windows XP Windows Vista - Windows 7 VADEMECUM TECNICO Per PC con sistema operativo Windows XP Windows Vista - Windows 7 1) per poter operare in Server Farm bisogna installare dal cd predisposizione ambiente server farm i due file: setup.exe

Dettagli

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 2.1 Non sono necessarie modifiche. Il nuovo protocollo utilizzerà i servizi forniti da uno dei protocolli di livello trasporto. 2.2 Il server deve essere sempre in esecuzione

Dettagli

NOZIONI BASE SHELL E SCRIPT LINUX

NOZIONI BASE SHELL E SCRIPT LINUX NOZIONI BASE SHELL E SCRIPT LINUX Aggiornato al 11 gennaio 2006 Ermes ZANNONI (ermes@zannoni.to.it) (http://www.zannoni.to.it) Indice : 1. Introduzione 2. La Shell 2.1 Comandida Shell 2.1.1 File e directory

Dettagli

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito)

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics versione 15 mediante un licenza

Dettagli

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano FTP Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano Il protocollo FTP 1/2 Attraverso il protocollo FTP (File Transfer Protocol) è possibile trasferire uno o più files di qualsiasi tipo tra due macchine Tale

Dettagli

Terza lezione: Directory e File system di Linux

Terza lezione: Directory e File system di Linux Terza lezione: Directory e File system di Linux DIRECTORY E FILE SYSTEM Il file system di Linux e Unix è organizzato in una struttura ad albero gerarchica. Il livello più alto del file system è / o directory

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

FtpZone Guida all uso Versione 2.1

FtpZone Guida all uso Versione 2.1 FtpZone Guida all uso Versione 2.1 La presente guida ha l obiettivo di spiegare le modalità di utilizzo del servizio FtpZone fornito da E-Mind Srl. All attivazione del servizio E-Mind fornirà solamente

Dettagli

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 Microsoft Windows Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei dispositivi di ingresso/uscita Comandi per l attivazione e la gestione di programmi

Dettagli

INTERAZIONE CON L UTENTEL

INTERAZIONE CON L UTENTEL IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE

Dettagli

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO Capittol lo 5 File 5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO In Word è possibile creare documenti completamente nuovi oppure risparmiare tempo utilizzando autocomposizioni o modelli, che consentono di creare

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

MANUALE UTENTE UTILIZZO MODULO FILE-STORAGE DI ACS - CANALE AMBIENTE PROVINCIA DI TORINO

MANUALE UTENTE UTILIZZO MODULO FILE-STORAGE DI ACS - CANALE AMBIENTE PROVINCIA DI TORINO Pag. 1 di 17 VERIFICHE E APPROVAZIONI VERSIONE REDAZIONE CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA V01 CORA 15/01/03 FERRARESI 21/01/03 FERRARESI 21/01/03 STATO DELLE

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. LEXMARK X502N http://it.yourpdfguides.com/dref/1265819

Il tuo manuale d'uso. LEXMARK X502N http://it.yourpdfguides.com/dref/1265819 Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di LEXMARK X502N. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso (informazioni,

Dettagli

Esercitazione su Windows. Introduzione al calcolatore Introduzione a Windows

Esercitazione su Windows. Introduzione al calcolatore Introduzione a Windows Esercitazione su Windows Introduzione al calcolatore Introduzione a Windows Sistemi Operativi Moderni Multi-Utente Multi-Processo Strutturati a Cipolla Dispongono di Interfaccia Grafica (GUI) oltre che

Dettagli

Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo

Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo Corso di Informatica CdL: Chimica Claudia d'amato claudia.damato@di.uniba.it Il Sistema Operativo (S0) (Inf.) E' l'insieme dei programmi che consentono

Dettagli

Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti

Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti Inserimento materiale Rendere il materiale accessibile tramite inserimento di user e password (autenticazione) Impostazioni

Dettagli

lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco 5N - 2 Modulo Vai a pagina 1, 2 Successivo Appunti illustrati durante le lezioni

lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco 5N - 2 Modulo Vai a pagina 1, 2 Successivo Appunti illustrati durante le lezioni lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] 5N - 2 Modulo Vai a pagina 1, 2 Successivo Indice del forum

Dettagli

IMPORTANTE PER ESEGUIRE QUESTA INSTALLAZIONE NEI SISTEMI OPERATIVI NT-2000-XP, BISOGNA AVERE I PRIVILEGI AMMINISTRATIVI.

IMPORTANTE PER ESEGUIRE QUESTA INSTALLAZIONE NEI SISTEMI OPERATIVI NT-2000-XP, BISOGNA AVERE I PRIVILEGI AMMINISTRATIVI. IMPORTANTE PER ESEGUIRE QUESTA INSTALLAZIONE NEI SISTEMI OPERATIVI NT-2000-XP, BISOGNA AVERE I PRIVILEGI AMMINISTRATIVI. Dopo aver selezionato SSClient506.exe sarà visibile la seguente finestra: Figura

Dettagli

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) MacApplicationManager ha lo scopo di raccogliere in maniera centralizzata le informazioni piu salienti dei nostri Mac in rete e di associare a ciascun Mac i

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica.

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Tecnologie informatiche ACCESSO REMOTO CON WINDOWS Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Un esempio di tale servizio

Dettagli

I M P O S T A R E U N A C C O U N T D I P O S T A C O N M O Z I L L A T H U N D E R B I R D

I M P O S T A R E U N A C C O U N T D I P O S T A C O N M O Z I L L A T H U N D E R B I R D I M P O S T A R E U N A C C O U N T D I P O S T A C O N M O Z I L L A T H U N D E R B I R D C O N F I G U R A R E L A M A I L 1) Aperto il programma, cliccare su strumenti > impostazioni account. 2) Si

Dettagli

Laboratorio di Programmazione

Laboratorio di Programmazione Laboratorio di Programmazione Federico Spizzo Dipartimento di Fisica / Edificio C Stanza 006 Tel: 0532 974231 E-mail: federico.spizzo@unife.it Gianluigi Cibinetto Dipartimento di Fisica / Edificio C Stanza

Dettagli

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

A cura del Prof. Pasquale Vastola. Iscrizione alla piattaforma virtuale MOODLE FASE 1. 1) Accedere al seguente indirizzo internet :

A cura del Prof. Pasquale Vastola. Iscrizione alla piattaforma virtuale MOODLE FASE 1. 1) Accedere al seguente indirizzo internet : Iscrizione alla piattaforma virtuale MOODLE FASE 1 1) Accedere al seguente indirizzo internet : 2) Cliccare in alto a destra ( Login ) della pagina visualizzata come di seguito riportato 3) Cliccando su

Dettagli

2010 Ing. Punzenberger COPA-DATA Srl. Tutti i diritti riservati.

2010 Ing. Punzenberger COPA-DATA Srl. Tutti i diritti riservati. 2010 Ing. Punzenberger COPA-DATA Srl Tutti i diritti riservati. Tutti i diritti riservati la distribuzione e la copia - indifferentemente dal metodo - può essere consentita esclusivamente dalla dittacopa-data.

Dettagli

Guida informatica per l associazione #IDEA

Guida informatica per l associazione #IDEA Guida informatica per l associazione #IDEA Questa guida vi spiegherà come utilizzare al meglio gli strumenti informatici che utilizza l associazione #IDEA in modo da facilitare il coordinamento con tutti

Dettagli

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti 20120300 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Consultazione... 4 2.1 Consultazione Server Fidati... 4 2.2 Consultazione Servizi Client... 5 2.3 Consultazione Stato richieste... 5 3. Amministrazione... 6 3.1

Dettagli

Dopo aver installato WSFTP.le, alla prima schermata quando lo apriamo vedremo questo.

Dopo aver installato WSFTP.le, alla prima schermata quando lo apriamo vedremo questo. Dopo aver installato WSFTP.le, alla prima schermata quando lo apriamo vedremo questo. clicchiamo su Continue nella finestra successiva, spuntiamo la voce Other e clicchiamo su Next Nella terza schermata

Dettagli

Comandi filtro: sed. Se non si specificano azioni, sed stampa sullo standard output le linee in input, lasciandole inalterate.

Comandi filtro: sed. Se non si specificano azioni, sed stampa sullo standard output le linee in input, lasciandole inalterate. Comandi filtro: sed Il nome del comando sed sta per Stream EDitor e la sua funzione è quella di permettere di editare il testo passato da un comando ad un altro in una pipeline. Ciò è molto utile perché

Dettagli

Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta

Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta. Configurazione Account di posta dell Università di Ferrara con il Eudora email Eudora email può

Dettagli

Introduzione alla. Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 27 febbraio 2012 http://disi.unitn.it/~agiordani/ 1

Introduzione alla. Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 27 febbraio 2012 http://disi.unitn.it/~agiordani/ 1 Introduzione alla Shell di UNIX Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 27 febbraio 2012 http://disi.unitn.it/~agiordani/ 1 Composizione di un sistema informativo: Hardware (CPU, periferiche,

Dettagli

1.0 GUIDA PER L UTENTE

1.0 GUIDA PER L UTENTE 1.0 GUIDA PER L UTENTE COMINCIA FACILE Una volta effettuato il login vi troverete nella pagina Amministrazione in cui potrete creare e modificare le vostre liste. Una lista è semplicemnte un contenitore

Dettagli

Aggiornamento programma da INTERNET

Aggiornamento programma da INTERNET Aggiornamento programma da INTERNET In questo documento sono riportate, nell ordine, tutte le operazioni da seguire per il corretto aggiornamento del ns. programma Metodo. Nel caso si debba aggiornare

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO DEL POLICLINICO A. GEMELLI E DELL UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI ROMA

IL SISTEMA INFORMATIVO DEL POLICLINICO A. GEMELLI E DELL UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI ROMA Questo documento vuole essere di supporto al nuovo servizio Web-mail per l'utilizzo della posta elettronica dell Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Roma (UCSC) attraverso il web. La nuova release

Dettagli

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (utente singolo)

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (utente singolo) Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (utente singolo) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics versione 15 mediante un licenza

Dettagli

Guida all'impostazione dei messaggi di avviso e delle destinazioni di scansione per le stampanti X500 Series

Guida all'impostazione dei messaggi di avviso e delle destinazioni di scansione per le stampanti X500 Series Guida all'impostazione dei messaggi di avviso e delle destinazioni di scansione per le stampanti X500 Series www.lexmark.com Luglio 2007 Lexmark, Lexmark con il simbolo del diamante sono marchi di Lexmark

Dettagli

Talento LAB 4.1 - UTILIZZARE FTP (FILE TRANSFER PROTOCOL) L'UTILIZZO DI ALTRI SERVIZI INTERNET. In questa lezione imparerete a:

Talento LAB 4.1 - UTILIZZARE FTP (FILE TRANSFER PROTOCOL) L'UTILIZZO DI ALTRI SERVIZI INTERNET. In questa lezione imparerete a: Lab 4.1 Utilizzare FTP (File Tranfer Protocol) LAB 4.1 - UTILIZZARE FTP (FILE TRANSFER PROTOCOL) In questa lezione imparerete a: Utilizzare altri servizi Internet, Collegarsi al servizio Telnet, Accedere

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ)

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) Installazione Che cosa occorre fare per installare l unità LaCie Ethernet Disk mini? A. Collegare il cavo Ethernet alla porta LAN sul retro dell unità LaCie

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA) Il software Software Il software Il software è la sequenza di istruzioni che permettono ai computer di svolgere i loro compiti ed è quindi necessario per il funzionamento del calcolatore. Il software può

Dettagli

ISTR- XX Uso del Blog http://telelavoro.tpk.it

ISTR- XX Uso del Blog http://telelavoro.tpk.it Pagina 1 di 5 1.CAMPO DI APPLICAZIONE Ai dipendenti che fanno parte del progetto di Telelavoro è stato attivato un utente al Blog situato al sito http://telelavoro.tpk.it, che permette una veloce ed efficace

Dettagli

Come installare e configurare il software FileZilla

Come installare e configurare il software FileZilla Come utilizzare FileZilla per accedere ad un server FTP Con questo tutorial verrà mostrato come installare, configurare il software e accedere ad un server FTP, come ad esempio quello dedicato ai siti

Dettagli

Easy Access 2.0 Remote Control System

Easy Access 2.0 Remote Control System Easy Access 2.0 Remote Control System 1 Easy Access 2.0 è un nuovo metodo per accedere all HMI da qualsiasi parte del mondo. Con Easy Access 2.0, diventa molto più facile poter monitorare un HMI/PLC che

Dettagli

Installazione del software Fiery per Windows e Macintosh

Installazione del software Fiery per Windows e Macintosh 13 Installazione del software Fiery per Windows e Macintosh Il CD del Software per l utente comprende le utilità di installazione di Fiery Link. Il software di utilità Fiery è supportato in Windows 95/98,

Dettagli

AXWIN6 QUICK INSTALL v.3.0

AXWIN6 QUICK INSTALL v.3.0 AXWIN6 QUICK INSTALL v.3.0 Procedura per l installazione di AxWin6 AxWin6 è un software basato su database Microsoft SQL Server 2008 R2. Il software è composto da AxCom: motore di comunicazione AxWin6

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE Indice 1. REQUISITI MINIMI DI SISTEMA E CONTATTI PROGETTO RIGENER@... 3 2. IL PORTALE RIGENER@... 4 2.1 ACCESSO ALLE AREE PRIVATE... 7 2.1.1 Accesso al sito con Windows

Dettagli

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Manuale servizio Webmail Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Introduzione alle Webmail Una Webmail è un sistema molto comodo per consultare la

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

Parte V. Sistemi Operativi & Reti. Sistemi Operativi. Sistemi Operativi

Parte V. Sistemi Operativi & Reti. Sistemi Operativi. Sistemi Operativi Parte V & Reti Sistema operativo: insieme di programmi che gestiscono l hardware Hardware: CPU Memoria RAM Memoria di massa (Hard Disk) Dispositivi di I/O Il sistema operativo rende disponibile anche il

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Capitolo 1 Installazione del programma

Capitolo 1 Installazione del programma Capitolo 1 Installazione del programma Requisiti Hardware e Software Per effettuare l installazione del software Linea Qualità ISO, il computer deve presentare una configurazione minima così composta:

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 3

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 3 Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 3 I due Desktop più diffusi KDE e GNOME Azioni concesse ad un utente NON privilegiato Sintassi generale dei comandi Muoversi all'interno del file system utilizzando i comandi

Dettagli

www.associazioni.milano.it - Il sito dedicato alle associazioni no-profit di Milano e provincia

www.associazioni.milano.it - Il sito dedicato alle associazioni no-profit di Milano e provincia Utilizzo del Forum NEWS Il forum news è stato pensato per dare ad ogni associazione la possibilità di pubblicare una pagina di novità all intero del proprio sito (scheda o pagina autocomposta). E la sezione

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

Integrazione InfiniteCRM - MailUp

Integrazione InfiniteCRM - MailUp Integrazione InfiniteCRM - MailUp La funzionalità della gestione delle campagne marketing di icrm è stata arricchita con la spedizione di email attraverso l integrazione con la piattaforma MailUp. Creando

Dettagli

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli)

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di SPSS Statistics con licenza per utenti singoli. Una

Dettagli

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 : Un Sistema Operativo è un insieme complesso di programmi che, interagendo tra loro, devono svolgere una serie di funzioni per gestire il comportamento del computer e per agire come intermediario consentendo

Dettagli

Console di Amministrazione Centralizzata Guida Rapida

Console di Amministrazione Centralizzata Guida Rapida Console di Amministrazione Centralizzata Contenuti 1. Panoramica... 2 Licensing... 2 Panoramica... 2 2. Configurazione... 3 3. Utilizzo... 4 Gestione dei computer... 4 Visualizzazione dei computer... 4

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE OMNIPOINT

MANUALE DI INSTALLAZIONE OMNIPOINT MANUALE DI INSTALLAZIONE OMNIPOINT Pagina 1 di 36 Requisiti necessari all installazione... 3 Configurazione del browser (Internet Explorer)... 4 Installazione di una nuova Omnistation... 10 Installazione

Dettagli

Aggiornamenti Sistema Addendum per l utente

Aggiornamenti Sistema Addendum per l utente Aggiornamenti Sistema Addendum per l utente Aggiornamenti Sistema è un servizio del server di stampa che consente di tenere il software di sistema sul proprio server di stampa sempre aggiornato con gli

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

FORMAZIONE PROFESSIONALE

FORMAZIONE PROFESSIONALE Pagina 1 di 20 FORMAZIONE PROFESSIONALE MANUALE UTENTE PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DEL NUOVO CLIENT CITRIX -Citrix-PassaggioANuovoServer.doc Pagina 2 di 20 INDICE 1 GENERALITÀ... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE DEL PROGRAMMA PER L INVIO AUTOMATICO DELLE FATTURE VIA E-MAIL

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE DEL PROGRAMMA PER L INVIO AUTOMATICO DELLE FATTURE VIA E-MAIL ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE DEL PROGRAMMA PER L INVIO AUTOMATICO DELLE FATTURE VIA E-MAIL Sommario Configurazione computer... 2 Sistemi operativi a 32 bit... 2 Windows XP... 2 Windows Vista... 2 Windows

Dettagli

Configurazione di Outlook Express

Configurazione di Outlook Express OUTLOOK Outlook Express è il client di posta elettronica sviluppato da Microsoft, preinstallato su sistemi operativi Windows a partire da Windows 98 fino all'uscita di Windows XP. Con l'arrivo di Windows

Dettagli

FAQ (Frequently Asked Questions)

FAQ (Frequently Asked Questions) FAQ (Frequently Asked Questions) MyVue FAQ In caso avessi bisogno di ulteriore aiuto, cosa posso fare? Posso utilizzare un computer Macintosh? Quale versione di Internet Explorer devo avere? Posso usare

Dettagli

Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS

Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS Gianluca Di Tomassi Email: ditomass@dia.uniroma3.it Università di Roma Tre Cosa è PWS? Il Personal Web Server altro non è che una versione ridotta del

Dettagli

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Data del manuale: 7/5/2013 Aggiornamento del manuale: 2.0 del 10/2/2014 Immagini tratte da Windows 7 Versione di AziendaSoft 7 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

NOME 0 NICKNAME @ PROVIDER DOMINIO giovanni.bilotti @ istruzione.it

NOME 0 NICKNAME @ PROVIDER DOMINIO giovanni.bilotti @ istruzione.it COSA E' LA POSTA ELETTRONICA la posta elettronica è un servizio che permette di inviare ovunque e istantaneamente testi, dati, documenti, immagini, suoni al costo di una telefonata urbana di ricevere messaggi

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Guida Migrazione Posta Elettronica @uilpa.it. Operazioni da effettuare entro il 15 gennaio 2012

Guida Migrazione Posta Elettronica @uilpa.it. Operazioni da effettuare entro il 15 gennaio 2012 Guida Migrazione Posta Elettronica @uilpa.it Operazioni da effettuare entro il 15 gennaio 2012 CONTENUTI PREMESSA ACCESSO AL PROPRIO ACCOUNT SCHERMATA INIZIALE (Desktop) SALVATAGGIO CONTATTI (2) GESTIONE

Dettagli

Nota Tecnica UBIQUITY 5 TN0019. Il documento descrive le novità introdotte con la versione 5 della piattaforma software ASEM Ubiquity.

Nota Tecnica UBIQUITY 5 TN0019. Il documento descrive le novità introdotte con la versione 5 della piattaforma software ASEM Ubiquity. UBIQUITY 5 Introduzione Il documento descrive le novità introdotte con la versione 5 della piattaforma software ASEM Ubiquity. Versione Descrizione Data 1 Prima emissione 20/01/2015 Disclaimer Le informazioni

Dettagli

Configurazione Zimbra mail per accedere alla propria casella di posta tramite il browser.

Configurazione Zimbra mail per accedere alla propria casella di posta tramite il browser. Configurazione Zimbra mail per accedere alla propria casella di posta tramite il browser. Se vogliamo accedere alla nostra casella di posta elettronica unipg.it senza usare un client di posta (eudora,

Dettagli