lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco 5N - 2 Modulo Vai a pagina 1, 2 Successivo Appunti illustrati durante le lezioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco 5N - 2 Modulo Vai a pagina 1, 2 Successivo Appunti illustrati durante le lezioni"

Transcript

1 lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] 5N - 2 Modulo Vai a pagina 1, 2 Successivo Indice del forum -> Classe 5N - 2 Modulo Precedente :: Successivo Autore Messaggio Inviato: 22 Nov :58 am Oggetto: 5N - 2 Modulo Appunti illustrati durante le lezioni Inviato: 22 Nov :58 am Oggetto: 5N - 22/11/2006 Un sistema operativo è una collezione di prg che consente di utilizzare l'hw linux ==> unix SO multitasking ==> + programmi contemporaneamente task=processi ==> sono particolari programmi che devono gestire funzionalità aggiuntive (esempio in word un particolare processo è dedicato alla correzione ortografica del testo - httpd di apache è un processo) + utenti contemporanei ==> SO multiuser Dos => no multitasking versioni Win2003 server e Win2000 Server - linux ==> multitask - multiuser win 3.1 ==> multitask - monouser non esistono monotask-multiuser Nei sistemi WIN PRof. home sono gestiti + utenti ma non con un utilizzo contemporaneo

2 Un programma visibile si dice processo in foregroud - un programma nascosto si dice processo in background - Un prg viene posto in background poichè non necessità di una comunicazione diretta con l'utente che sta usando quella macchina - I processi in background solitamente sono detti demoni. I prg server relativi ai servizi tcp/ip sono tutti in background (esempio httpd, pop3d, telnetd,sshd, ftpd, smtpd) In windows i processi in Background si dicono thread in informatica il processo di avvio di una macchina si dice BOOT L'interfaccia di un SO è il modo con cui si presenta all'utente (esempio bottoni, finestre etc) Si parla di interfaccia grafica se i servizi disponibili sono attivabili mediante mouse. Si parla di interfaccia testuale se i servizi devono essere richiamati mediante comandi testuali. + ostica poichè devo ricordarmi i comandi Le interfaccie testuali rimangono in auge x 2 motivi: 1) consentono di risistemare il SO quando l'interfaccia grafica non parte 2) non richiedono comunicazioni veloci (anche con un cellulare posso gestire un pc distante senza cadute di prestazioni) ) consente di eseguire facilmente dei comandi ripetitivi DOS ==> Mono Task e Multi user Windows 3.1 ==> Mono User - MultiTasking La definizione degli utenti presente in XP, Windows 98, Windows Me etc non implica multiuser poichè non è possibile utilizzare contemporaneamente la macchina da parte di + user UNIX ==> SO diffuso per i server Web WINDOWS ==> SO diffuso x le applicazioni di OFFICE AUTOMATION: (word Processing, Foglio elettronico, DataBase, Presentation, Client di posta) ciò che rende diffuso un sistema operativo non è l'usabilità ma la presenza di applicazioni

3 DOS ==> Mono Task e Multi user Windows 3.1 ==> Mono User - MultiTasking La definizione degli utenti presente in XP, Windows 98, Windows Me etc non implica multiuser poichè non è possibile utilizzare contemporaneamente la macchina da parte di + user UNIX ==> SO diffuso per i server Web WINDOWS ==> SO diffuso x le applicazioni di OFFICE AUTOMATION: (word Processing, Foglio elettronico, DataBase, Presentation, Client di posta) ciò che rende diffuso un sistema operativo non è l'usabilità ma la presenza di applicazioni GUI ==> acronimo relativo all'interfaccia grafica di un sistema operativo Lotus SmartSuite, OpenOffice, Koffice, StarOffice, Microsoft Office ==> prg di office automation Inviato: 25 Nov :52 am Oggetto: 5N - 25/11/2006 gui unix: kde - gnome - xwindows root ==> utente amministratore in UNIX La gestione dei gruppi è utile per ottimizzare l'assegnamento dei diritti alle risorse (un utente assegnato ad un gruppo eredita i diritti di quel gruppo gruppo root ==> tutti gli utenti che appartengono a tale gruppo diventano amministratori del sistema shutdown ==> spegnimento della macchina boot ==> accensione fatto vedere gestione disco su win (pannello di controllo==> strumenti di amministrazione ==> gestione computer) Le unita logichè sono i dischi (esempio A:, B: c:... e sono una prerogativa dell'ambiente DOS/WIN) / (root) ==> nel file system unix rappresenta il punto di inizio di tutta la struttura dei files /dev/fd0 ==> floppy

4 /dev/cdrom ==> CDROM /dev/hda? ==> partizione del disco i nomi delle cartelle vengono separate con il / /dev ==> cartella contenente i device (periferiche: terminali, stampanti unità disco) In Windows le unità logiche si riconoscono x la presenza di una lettera seguita dai : cluster + dischi visualizzati con un'unica unità logica xeyes ==> occhi che inseguono il mouse xterm ==> prg client telnet xcalc ==> calcolatrice xedit ==> equivale al notepad xclock ==> orologio gli editor sono prg capaci di scrivere files di testo privi di caratterizzazioni tipografiche file system ==> insieme delle regole e dei prg che consentono la gestione dei files in un SO Mainframe ==> sistema centralizzato al quale si collegano i terminali Il terminale (dotato di video e tastiera ) invia i comandi digitati al processo telnetd (che gira sul mainframe) il processo telnetd lancia i processi richiesti e reinvia al client telnet il risultato visivo dell'esecuzione. >>>> Inviato: 27 Nov :08 am Oggetto: 5N - 27/11/2006 i comandi unix sono case sensitive ssh - telnet ==> consentono di eseguire dei comandi in remoto vedendo il risulta dell'esecuzione sulla finestra telnet- ssh rappresentano degli esempi di terminali (software) la shell di windows è rappresentata da esegui shell=interprete dei comandi ==> prg del SO dedicato ad ascoltare le richieste degli utenti (comandi) e che manda in esecuzione i programmi richiesti

5 comandi unix prompt ==> punto della videata terminale dove digito il comando da eseguire cd ==> cambia la directory Inviato: 29 Nov :57 am Oggetto: 5N - 29/11/2006 cd /bin (lo / iniziale indica la root del file system) /bin ==> corrisponde c:\windows (contiene le applicazioni di sistema) /dev (device o periferiche) ==> c:\windows\system32 (qui ho i driver) /home ==> C:\Documents and Settings /lib (cartella delle librerie ==> applicazioni utili x + applicazioni: esempio correttore ortografico) equivale a C:\Programmi\File comuni /proc ==> cartella dove i processi salvano delle informazioni (su file) /tmp ==> c:\temp /usr ==> prg di sistema di uso meno frequente spool è un processo che intercetta le stampe e le salva su file. Il prg che ha mandato in stampa qualcosa (esempio word) crede che la stampa sia completata e consente all'utente di procedere con ulteriori operazioni - lo spool nel frattempo in background legge il file di stampa salvato e lo invia alla stampante vera e propria (sfruttando i tempi morti della macchina) Spiegato dove si trova lo spooler in windows (spiegare xchè con invio diretto alla stampante ottengo la disabilitazione di tutti i radio button)

6 la shell è quel modulo del SO che controlla l'input dell'utente e manda in esecuzione i comandi richiesti Shell csh, sh ksh ==> in unix command.com ==> in dos finder ==> MacOS Esegui (gui) ==> in windows batch files ==> elenco di comandi di shell salvati in un file che possono essere eseguiti in sequenza telnet non ammette l'accesso mediante l'utente root per lo shutdown della macchina si usa il comando halt (eseguibile solo da utenti appartenenti al gruppo root) Inviato: 02 Dic :59 am Oggetto: 5N -2/12/2006 per lo shutdown della macchina si usa il comando halt (o shutdown) (eseguibile solo da utenti appartenenti al gruppo root) pwd ==> equivalente dos cd (senza parametri) ==> in win la cartella indicata nella finestra alla voce indirizzo ls ==> equivalente dos dir (senza parametri) ==> in win il contenuto della finestra di explorer su una determinata cartella le opzioni di un comando sono dei parametri che ne modificano il comportamento Le opzioni in unix sono indicate mediante un - esempio ls -al

7 in dos da / dir /s ==> lettura di tutti i files compresi quelli contenuti nelle sotocartelle help in dos comando /? help in unix comando --help man comando help windows ==> tasto f1 ls -af ==> mette * in fondo ai files - mette / in fondo al nome se si tratta di directory ls -a ==> visualizza i files nascosti (quelli che iniziano per.) ls -l ==> visualizza i files in colonna con info aggiuntive (vedere PDF) ls -al ==> vedo tutti i files (anche quelli nascosti) con le info aggiuntive (combinazione di opzioni) nell'elenco dei files i nomi. ==> indica la cartella corrente.. ==> indica la cartella precedente cd.. ==> risalgo di un livello (cartella contenitore) - non da luogo ad alcun cambiamento se sono sulla / (root) in Unix i files nascosti sono quelli che iniziano con il. parlato della maschera dei diritti d rwx r-- r-- l r ==> leggibile w ==> scrivibile x ==> eseguibile (in dos è l'estensione che determina l'eseguibilità di un file)

8 cd <nome directory dove si vuole andare> Generalizzazione comandi comandi <opzioni> <argomomenti> gli argomenti sono gli oggetti sui queli ricadrà l'effetto del "comando" percorsi assoluti ==> sono quelli che fanno riferimento alla root esempio /pippo/pluto ==>fa riferimento alla cartella / (affinchè il comando vada a buon fine occorre che pippo esista sotto la root) percorsi relativi pippo/pluto ==> fa riferimento alla cartella corrente (ovvero pippo è una sotto cartella della cartella corrente)./pippo/pluto ==> equivalente a quello sopra../pippo/pluto ==> fa riferimento alla cartella precedente Inviato: 04 Dic :02 am Oggetto: 5N - 04/12/2006 cd.. (va nella cartella genitore) cd. (inutile) cd / (ritorna alla radice) chmod ==> cambia i diritti di accesso (non esiste unn alter ego su dos (xchè?) in windows versione client (prof e home) esiste solo la protezione a lettura - non abbiamo definizioni di diritti legati all'utente ne diritti legati all'esecuzione. xchè? mkdir ==> dos (md o mkdir) mkdir /pippo ==> crea pippo sotto la root mkdir../pippo ==> crea pippo nella cartella genitore mkdir pippo ==> crea pippo nella cartella corrente mkdir /caio/pluto/pippo/sempronio ==> crea sempronio dentro /caio/pluto/pippo (purchè questo percorso esista)

9 rmdir ==> rimuove la cartella passata come argomento purchè vuota (in dos rd o rmdir) In windows il file manager (programma che permette di gestire il files system) è explorer (è un particolare modulo di Internet explorer) Comando di copia cp <nome file da copiare> <nome file copiato> cp <nome file da copiare> <percorso di una cartella> ==> copio con lo stesso nome il file dentro la cartella indicata come 2 argomento cp /pippo.txt. ==> duplica pippo.txt (sotto la root) nella cartella corrente cp /pippo.txt.. ==> duplica pippo.txt (sotto la root) nella cartella precedente cp * /pluto ==> copia tutto il contenuto in files della cartella corrente in pluto (se è una cartella!) - se pluto non esiste crea un file di nome pluto (sotto la root) e ci mette dentro il contenuto di tutti i files cp *.txt / ==> copio tutti i files con estensione.txt e li copio sotto la root (con lo stesso nome) cp pippo* / ==> copio tutti i files che iniziano con pippo e li copio sotto la root (con lo stesso nome) cp *.do? / ==> copio tutti i files con estensione fatta di 4 caratteri dove i primi 4 sono.do copy in DOS - In windows è il comando copia (ctrl+ins) in dos copy c:\*.*. ==> copio nella cartella corrente tutti i files della root dell'unità logica C: copy c:\*.. ==> copio nella cartella corrente tutti i files della root (che non hanno estensione) dell'unità logica C:

10 Inviato: 06 Dic :03 am Oggetto: 5N - 6/12/2006 Il $ negli appunti è il prompt ==> punto dove l'interprete dei comandi si attende la digitazione da parte dell'utente (sh - csh - ksh) wildchars *.do? ==> * qualsiasi sequenza,? qualsiasi carattere ls *.do? ==> elenco dei files con nome arbitrario e estensione che inizia per "do" cp pippo/* pluto ==> copia tutti i files di pippo in pluto (se quest'ultima è una cartella) cp../*. ==> copio tutti i files della cartella precedente nella cartella corrente In dos diventa copy... Il comando mv sposta i files ==> identico come sintassi ed uso al cp ma non effettua la duplicazione (equivalente dos per i files) ren pippo pluto ==> rinomino il file pippo in pluto ren *.doc *.dot ==> rinomino tutti i files con estensione.doc in.dot (equivalente dos per le directory) move pippo pluto ==> rinomina la cartella pippo in pluto In explorer corrisponde ad un taglia ed incolla rm *.txt ==> rimuove tutti i files che terminano con.txt rm /caio/* ==> rimuove tutti i files che stanno in /caio (non nelle sue sottocartelle) rm -r /caio/* ==> rimuove tutti i files che stanno in /caio (comprese anche le sue sottocartelle) (opzione -r ==> modifica il comportamento predefinito del comando) opzione -f per evitare la richiesta di conferma dell'eliminazione Disabilitare l'interattività con l'utente risulta utile quando un comando deve essere eseguito

11 senza alcun presidio umano (tipico dei comandi batch) - Se un comando batch ha al suo interno una richiesta di conferma si ferma ed attende che l'utente fornisca una risposta. rm caio/* ==> rimuove tutti i files che stanno in caio (che deve essere nella cartella corrente) (non nelle sue sottocartelle) In dos del \*.* devono conoscere i comandi equivalenti di explorer (amiente win) Inviato: 11 Dic :59 am Oggetto: 5N - 11/12/2006 cat pippo.c ==> visualizza il contenuto di un file testuale - equivale in dos al comando type - anteprima in win <comando1> <comando2> ==> utilizzo della pipe ==> l'output del comando1 viene riversato nell'input del comando2 ==> i comandi 1 e 2 sono programmi (ovvero se lanciati danno luogo a processi) ls -al more ==> elenco files della cartella corrente presentato una pagina alla volta cat pippo.c more ==> è equivalente a more pippo.c l'equivalente del more in dos è more postscript ==> linguaggio di impaginazione utilizzato dalle stampanti postscript - si tratta di una sequenza di comandi testuali - Una stampante postscript riceve la sequenza di comandi testuali e ricrea l'immagine descritta. Chi costruisce prg di grafica può quindi concentrarsi nella generazione degli stampati sul linguaggio PS (abbrev postscript) senza entrare nei particolari di ogni

12 dispositivo fisico (esempio una stampante laser o un dispositivo di taglio tessuti). Il pdf usa il ps come base per registrare i suoi documenti - interprete postscript ==> prg installato sulle device postscript che interpretano i comandi PS e li trasformano nelle immagini visive associate Il postscript è un linguaggio VETTORIALE ==> ovvero le immagini vengono descritte con formule matematiche, linee, cerchi etc... L'help in UNIX ==> man <comando> oppure <comando> --help ==> in dos <comando> /? ==> in Windows tasto F1 ==> il comando man usa il comando more e quindi i comandi di interfaccia (spazio per andare avanti una pagina, q per uscire dalla visualizzazione) rimangono. RIDIREZIONE <COMANDO> > <NomeFile> ==> l'output di un comando viene salvato nel file <Nomefile> <COMANDO> < <NomeFile> ==> il file <Nomefile> viene utilizzato come input del comando <COMANDO> se il file <NomeFile> contiene una sequenza di comandi posso inviarli ad un determinato comando per far compiere delle operazioni ripetitive (tipico dei files batch) senza la necessità di un presidio umano. lpr pippo.c oppure cat pippo.c lpr in dos type pippo.c > lpt1 Inviato: 13 Dic :59 am Oggetto: 5N - 13/12/2006

13 <COMANDO> >> <NomeFile> ==> l'output di un comando viene accodato al file <Nomefile> xman ==> help nell'ambiente xwindows lpr pippo.c oppure cat pippo.c lpr in dos type pippo.c > lpt1 lpt1 ==> nome porta di stampa - x dos lpt1 è un file in unix scrivo per errore come utente root cat pippo.c >lpr distruggo il prg lpr sostituendolo con il contenuto di pippo.c ps ==> comando per visualizzare i processi attivi sul sistema (con opportune opzioni) equivalente dos (non esiste poiche dos non è multitask) equivalente windows taskmgr (taskmanager - pannello processi) processi in foreground ==> prg che richedono una comunicazione con l'utente (esempio un prg di contabilità) processi in background (detti demoni) ==> prg che svolgono servizi ma non devono avere una comunicazione diretta con l'utente - rimangono in ascolto (ad esempio su una certa porta tcp/ip) e si attivano solo quando serve <comando> & ==> manda in background grep ==> ricerca una parola all'interno di un files o, se usato con la pipe,

14 nell'output di un comando e visualizza le righe che contengono tale parola esempio ps -a grep studente ==> ricercherà tutti i processi attivati dallo user: studente ps -a grep pts/2 ==> ricercherà tutti i processi attivatisul terminale pts/2 kill <segnale> <PID> => comando che invia un segnale ad un certo processo indicato con il PID kill ==> uccide il processo 1111 poichè -9 corrisponde al segnale signal hangup (interruzione del processo) TITOLI COLONNE NEI PROCESSI PID ==> process identifier ==> nr univoco che identifica un certo prg attivo sulla macchina TTY ==> id del terminale dove il processo è stato lanciato UID ==> utente che ha lanciato quel processo PPID ==> PID del processo padre time ==> tempo di utilizzo del processore --- riprendere dal fork Inviato: 18 Dic :06 am Oggetto: 4N - 18/12/ riprendere dal fork =============================== Quando lancio un comando in unix il processo associato è figlio della shell stessa dove ho digitato il comando

15 root]# ps -f UID PID PPID C STIME TTY TIME CMD root :49 pts/1 00:00:00 -bash root :50 pts/1 00:00:00 ps -f Esempio Catena dei processi UID PID PPID C STIME TTY TIME CMD root :21 pts/2 00:00:00 -bash root :20? 00:00:00 /usr/sbin/sshd root :25? 00:00:00 /usr/sbin/sshd root :24? 00:00:04 init [root@localhost root]# ps -ef grep httpd root :25? 00:00:01 /usr/sbin/httpd -DHAVE_ACCESS -D apache :30? 00:00:00 /usr/sbin/httpd -DHAVE_ACCESS -D apache :30? 00:00:00 /usr/sbin/httpd -DHAVE_ACCESS -D apache :30? 00:00:00 /usr/sbin/httpd -DHAVE_ACCESS -D apache :30? 00:00:00 /usr/sbin/httpd -DHAVE_ACCESS -D apache :30? 00:00:00 /usr/sbin/httpd -DHAVE_ACCESS -D apache :30? 00:00:00 /usr/sbin/httpd -DHAVE_ACCESS -D apache :30? 00:00:00 /usr/sbin/httpd -DHAVE_ACCESS -D apache :30? 00:00:00 /usr/sbin/httpd -DHAVE_ACCESS -D Notate che i server httpd derivano tutti (tranne uno) dal processo 873 la presenza di + processi httpd garantisce un numero di "sportelli" sufficiente a garantire il soddisfacimento di + richieste http contemporanee In unix per generare un nuovo processo lo sapzio di memoria padre viene duplicato e all'interno di esso viene inserito il comando figlio. Tale processo di replica degli spazi di memoria si dice fork TITOLI COLONNE NEI PROCESSI PID ==> process identifier ==> nr univoco che identifica un certo prg attivo sulla macchina TTY ==> id del terminale dove il processo è stato lanciato

16 UID ==> utente che ha lanciato quel processo PPID ==> PID del processo padre time ==> tempo di utilizzo del processore CMD ==> nome del prg il processo init è il processo iniziale (boot) - durante questa fase vengono avviati tutti i processi di sistema e i vari demoni (ftpd, sshd httpd, etc) yes ==> simula la digitazione infinita del tasto y - usato nei comandi batch per confermare una richiesta fatta da un comando in esecuzione yes rm * in dos echo y del * yes > ciao.txt (dopo un po avro tantissime y nel file ciao.txt yes > /dev/null (l'output del comando viene gettato via) Dove si trova un certo files [root@localhost root]# whereis httpd.conf httpd: /usr/sbin/httpd /etc/httpd /usr/share/man/man8/httpd.8.gz riprendere da pag 22 [root@localhost root]# df Filesystem 1k-blocks Used Available Use% Mounted on /dev/hda % / /dev/hda % /boot /dev/hda % /home none % /dev/shm

17 /dev/hda % /usr /dev/hda % /var Inviato: 18 Dic :48 am Oggetto: 4N - 18/12/ Creazione elenchia discesa con uso di Query 1) vado in struttura della tabella 2) seleziono il campo e richiamo il Pannello "Ricerca" 2.0) metto "Casella di riepilogo" in "Visualizza controllo" 2.a) lascio tipo origine riga = "tabella/query" 2.b) digito il comando SQL in Origine riga (esempio select idcliente, ragionesociale from clienti order by ragionesociale 2.c) In Numero colonne metto il numero di campi che appaiono dopo la direttiva select - esempio 2) 3.d) in larghezza colonne metto la larghezza in cm (esempio 0cm;3cm) 3.e) in colonna associata metto la posizione del campo nel comando select che deve essere ricopiato nel campo dove voglio l'elenco a discesa Inviato: 20 Dic :59 am Oggetto: 5N - 20/12/ riprendere da pag 22 whoami ==> dice chi sono (utente connesso) [root@localhost root]# df Filesystem 1k-blocks Used Available Use% Mounted on /dev/hda % / /dev/hda % /boot /dev/hda % /home none % /dev/shm

18 /dev/hda % /usr /dev/hda % /var du <cartella> ==> visualizza l'occupazione di spazio su disco (indicato in blocchi) della cartella indicata come argomento /dev/hda? ==> sono partizioni unix - fornisce lo spazio disponibile per partizione - in windows è il tasto destro --> menu proprietà sull'unità logica (C:, a:.. ) che intendo analizzare coda di stampa ==> fatta vedere dove si trova in windows in dos non esiste la coda di stampa poichè richiede un processo che la gestisca editor di testo => prg capace di scrivere files testuali (senza quindi inserire in esso caratterizzazioni tipografiche) detti anche files ascii - word non è un editor ma un word processor edit in dos - notepad in windows --> il set di caratteri DOS è diverso da quello usato in ambiente Windows da qui l'errata visualizzazione delle lettere accentate ricordarsi xedit in xwindows vi <nome file> :wq ==> salva ed esce :w! ==> salva e non esce :!<comando unix> ==> esegue il comando unix senza uscire dall'applicazione Vnc ==> prg che consente di arrivare in remoto su una macchina ==> in Unix è un client XWindows XServer ==> prg servente che eroga come servizio l'accesso mediante terminali grafici La comunicazione tra Client X e Xterminal è di tipo vettoriale. In altre parole quando il client X

19 si connette il server X crea uno spazio di memoria dove realizza un terminale virtuale che il client X visualizza. Gli oggetti visualizzati sul terminale sono descritti come vettori (formule matematiche.. esempio un cerchio mediante le coordinate del centro + il raggio) - L'uso di una descrizione vettoriale rispetto ad una bitmap ottimizza le comunicazioni che risultano quindi + veloci Inviato: 08 Gen :56 am Oggetto: 5n - 7/1/2007 server X è un demone - fornisce un servizio a tutti i client X (XTerminal) - la comunicazione tra server e client X è vettoriale (equazioni matematiche) - Il Server X per ogni terminale riserva uno spazio di memoria dove viene ricreato virtualmente la videata che il client poi visualizza In Windows il desktop remoto (presente in tutte le versioni XP) consente di collegarsi ad una stazione remota come se fisicamente fossi seduto presso la stessa - Le versioni Windows Server hanno a disposizione un servizio (equivalente di demone) (terminal Server) che consente a + utenti di operare sullo stesso server in modalità teminale.ps ==> estensione file postscript ==> file testuali contenenti istruzioni vettoriali (linguaggio postscript) che descrivono la pagina in stampa - esistono molte stampanti dotate di interprete

20 postscript capaci di riprodurre cartaceamente i contenuti ps - L'uso del postscript consente di non considerare le caratteristiche fisiche insite in ogni stampante (una usa il toner, l'altra il getto di inchiostro o una lama da taglio) Tex (tec) ==> linguaggio simile al postscript adatto per testi di natura scientifica ifconfig ==> comando unix per visualizzare le informazioni di rete (ip, netmask etc) sapere finger e talk Inviato: 10 Gen :01 am Oggetto: 5N - 10/01/2007 fingerd ==> demone finger ==> utile per reperire info sugli utenti --> ormai obsoleto ==> usato in intranet nntp ==> protocollo di servizio delle news Spiegato il ruolo del driver files testuali ==> txt, htm, ps lcd c:\ ==> in ftp cambia la cartella locale del client dove verranno salvati i files in download shell ==> interprete dei comandi ==> componente del s.o che resta in attesa dei comandi digitati dall'utente (o cliccati) e li manda in esecuzione

21 cat file1 file 2 > file3 ==> copia in sequenza file1 e file2 dentro file3 cosa è gopher? (spiegato) spiegato cosa è lynx Mostra prima i messaggi di: Tutti i messaggi Prima i vecchi Vai Pagina 1 di 2 Indice del forum -> Classe 5N - 2 Modulo Tutti i fusi orari sono GMT Vai a pagina 1, 2 Successivo Controlla questo Topic Vai a: Classe 5N - 2 Modulo Vai Puoi inserire nuovi Topic in questo forum Puoi rispondere ai Topic in questo forum Puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Puoi votare nei sondaggi in questo forum Puoi moderare questo forum Administration Panel Powered by phpbb , 2002 phpbb Group

22 lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] 5N - 2 Modulo Vai a pagina Precedente 1, 2 Indice del forum -> Classe 5N - 2 Modulo Precedente :: Successivo Autore Messaggio Inviato: 13 Gen :03 am Oggetto: 5N - 13/1/2007 mail -s "oggetto" destinatario -c altri indirizzi < nome file -c ==> per conoscenza Come killare tutti i processi dell'user studente ps -edalf grep studente kill (iddei processi visti) mosaic è stato il primo browser grafico yes <comando che richiede delle conferme> yes ==> emette una sequenza infinita di y ==> utile x confermare comandi senza che vi sia un utente a presidio dell'esecuzione di quel comando Mostra prima i messaggi di: Tutti i messaggi Prima i vecchi Vai Pagina 2 di 2 Controlla questo Topic Indice del forum -> Classe 5N - 2 Modulo Tutti i fusi orari sono GMT Vai a pagina Precedente 1, 2

23 Vai a: Classe 5N - 2 Modulo Vai Puoi inserire nuovi Topic in questo forum Puoi rispondere ai Topic in questo forum Puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Puoi votare nei sondaggi in questo forum Puoi moderare questo forum Administration Panel Powered by phpbb , 2002 phpbb Group

Indice del forum -> Classe 5N - 2 Modulo. Inviato: 21 Nov 2005 08:02 am Oggetto: 2 Modulo - classe 5N

Indice del forum -> Classe 5N - 2 Modulo. Inviato: 21 Nov 2005 08:02 am Oggetto: 2 Modulo - classe 5N lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] 2 Modulo - classe 5N Indice del forum -> Classe 5N - 2 Modulo

Dettagli

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 Microsoft Windows Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei dispositivi di ingresso/uscita Comandi per l attivazione e la gestione di programmi

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

Indice del forum -> Appunti - Classi 5. Inviato: 20 Nov 2004 08:51 am Soggetto: II MODULO - UNIX - Classe 5I

Indice del forum -> Appunti - Classi 5. Inviato: 20 Nov 2004 08:51 am Soggetto: II MODULO - UNIX - Classe 5I Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Esci [ ] II MODULO - UNIX - Classe 5I Indice del forum -> Appunti - Classi

Dettagli

Il sistema operativo: interazione con l utente

Il sistema operativo: interazione con l utente interazione con l utente S.O fornisce un meccanismo per specificare le attività da eseguire (es. copiare un file) L interazione avviene mediante un linguaggio testuale (DOS) o grafico (Windows) linguaggio

Dettagli

Terza lezione: Directory e File system di Linux

Terza lezione: Directory e File system di Linux Terza lezione: Directory e File system di Linux DIRECTORY E FILE SYSTEM Il file system di Linux e Unix è organizzato in una struttura ad albero gerarchica. Il livello più alto del file system è / o directory

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

Alcune estensioni comuni Tipo del file Estensione corrispondente..wav,.mid,.voc Grafica.bmp,.jpg,.gif,.tif Documenti web.htm,.html

Alcune estensioni comuni Tipo del file Estensione corrispondente..wav,.mid,.voc Grafica.bmp,.jpg,.gif,.tif Documenti web.htm,.html Alcune estensioni comuni Tipo del file Estensione corrispondente Eseguibile.exe,.com dall utente Eseguibile.sys,.dll,.vbx Testo.txt Suono.wav,.mid,.voc Grafica.bmp,.jpg,.gif,.tif Documenti web.htm,.html

Dettagli

Indice del forum -> Classe 5M - 2 Modulo. Inviato: 29 Nov 2005 10:01 am Oggetto: 2 Modulo - Classe 5M

Indice del forum -> Classe 5M - 2 Modulo. Inviato: 29 Nov 2005 10:01 am Oggetto: 2 Modulo - Classe 5M lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] 2 Modulo - Classe 5M Indice del forum -> Classe 5M - 2 Modulo

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Controllo di processi

Controllo di processi Controllo di processi Ogni processo del sistema ha un PID (Process Identity Number). Ogni processo può generare nuovi processi (figli). La radice della gerarchia di processi è il processo init con PID=1.

Dettagli

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA) Il software Software Il software Il software è la sequenza di istruzioni che permettono ai computer di svolgere i loro compiti ed è quindi necessario per il funzionamento del calcolatore. Il software può

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Corso di Alfabetizzazione Informatica Corso di Alfabetizzazione Informatica Scopo di questo corso, vuole essere quello di fornire ad ognuno dei partecipanti, indipendentemente dalle loro precedenti conoscenze informatiche, l apprendimento

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO Capittol lo 5 File 5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO In Word è possibile creare documenti completamente nuovi oppure risparmiare tempo utilizzando autocomposizioni o modelli, che consentono di creare

Dettagli

Uso del Computer e Gestione dei File. Uso del Computer e Gestione dei File. Federica Ricca

Uso del Computer e Gestione dei File. Uso del Computer e Gestione dei File. Federica Ricca Uso del Computer e Gestione dei File Uso del Computer e Gestione dei File Federica Ricca Il Software Sistema Operativo Programmi: Utilità di sistema Programmi compressione dati Antivirus Grafica Text Editor

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

Esercitazione su Windows. Introduzione al calcolatore Introduzione a Windows

Esercitazione su Windows. Introduzione al calcolatore Introduzione a Windows Esercitazione su Windows Introduzione al calcolatore Introduzione a Windows Sistemi Operativi Moderni Multi-Utente Multi-Processo Strutturati a Cipolla Dispongono di Interfaccia Grafica (GUI) oltre che

Dettagli

Sequenza di avvio di Linux:

Sequenza di avvio di Linux: Sequenza di avvio di Linux: Il BIOS esegue una serie di test ed inizializzazione di tutti i dispositivi del computer; quindi, carica in memoria il BOOT loader del sistema operativo e gli cede il controllo.

Dettagli

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

Il Software. Il software del PC. Il BIOS Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

GRUPPO CAMBIELLI. Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo

GRUPPO CAMBIELLI. Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo GRUPPO CAMBIELLI Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo Questo sintetico manuale ha lo scopo di chiarire alcuni aspetti basilari per l uso della posta elettronica del gruppo Cambielli. Introduzione

Dettagli

Istruzioni operative instal azione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27

Istruzioni operative instal azione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27 Istruzioni operative installazione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27 Generalità... 3 Operazioni preliminari... 4 Requisiti tecnici... 5 Installazione applicazione...6 Visualizzazione fornitura... 14 Gestione

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Il software del PC. Il BIOS

Il software del PC. Il BIOS Il software del PC La parola software è un neologismo che è stato coniato in contrapposizione all hardware (ferraglia). L hardware si può prendere a calci, contro il software si può solo imprecare. Il

Dettagli

marco.falda@unipd.it 1. la coordinazione delle diverse componenti hardware (e software) del computer 2. l esecuzione e la coordinazione dei processi

marco.falda@unipd.it 1. la coordinazione delle diverse componenti hardware (e software) del computer 2. l esecuzione e la coordinazione dei processi Windows Il Sistema Operativo marco.falda@unipd.it Il Sistema Operativo è il software che permette l interazione tra uomo e macchina (hardware) È fornito in genere con l elaboratore, e ne consente il funzionamento

Dettagli

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti 20120300 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Consultazione... 4 2.1 Consultazione Server Fidati... 4 2.2 Consultazione Servizi Client... 5 2.3 Consultazione Stato richieste... 5 3. Amministrazione... 6 3.1

Dettagli

Il Web Server e il protocollo HTTP

Il Web Server e il protocollo HTTP Corso PHP Parte 2 Il Web Server e il protocollo HTTP E un programma sempre attivo che ascolta su una porta le richieste HTTP. All arrivo di una richiesta la esegue e restituisce il risultato al browser,

Dettagli

Parte V. Sistemi Operativi & Reti. Sistemi Operativi. Sistemi Operativi

Parte V. Sistemi Operativi & Reti. Sistemi Operativi. Sistemi Operativi Parte V & Reti Sistema operativo: insieme di programmi che gestiscono l hardware Hardware: CPU Memoria RAM Memoria di massa (Hard Disk) Dispositivi di I/O Il sistema operativo rende disponibile anche il

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE TESTUALI INTERFACCE TESTUALI FUNZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE GRAFICHE

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE TESTUALI INTERFACCE TESTUALI FUNZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE GRAFICHE IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Software di base Corso di Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Informatica (Canale di Ingegneria delle Reti

Dettagli

Laboratorio di Programmazione

Laboratorio di Programmazione Laboratorio di Programmazione Federico Spizzo Dipartimento di Fisica / Edificio C Stanza 006 Tel: 0532 974231 E-mail: federico.spizzo@unife.it Gianluigi Cibinetto Dipartimento di Fisica / Edificio C Stanza

Dettagli

GUIDA ALLE SOLUZIONI

GUIDA ALLE SOLUZIONI Con l installazione automatica dei driver ormai questa procedura non dovrebbe più servire, in quanto fa riferimento alla disinstallazione dei driver dopo aver effettuato questi in modalità manuale. Comunque

Dettagli

ISTRUZIONI AGGIORNAMENTO TARIFFARIO 2006

ISTRUZIONI AGGIORNAMENTO TARIFFARIO 2006 ISTRUZIONI AGGIORNAMENTO TARIFFARIO 2006 Download: Procedura di aggiornamento 1) Assicurarsi di avere una versione di Winzip uguale o superiore alla 8.1 Eventualmente è possibile scaricare questo applicativo

Dettagli

Word. Cos è Le funzioni base Gli strumenti. www.vincenzocalabro.it 1

Word. Cos è Le funzioni base Gli strumenti. www.vincenzocalabro.it 1 Word Cos è Le funzioni base Gli strumenti www.vincenzocalabro.it 1 Cos è e come si avvia Word è un programma per scrivere documenti semplici e multimediali Non è presente automaticamente in Windows, occorre

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

Modulo: Fogli elettronici

Modulo: Fogli elettronici Corso: Abilità Informatiche Modulo: Fogli elettronici Pagina 1 di 18 Autori del Modulo: Bruno fadini; Pino Cepparulo Presentazione del Modulo: Versione Italiano Il modulo, corrispondente al modulo 4 dell'ecdl

Dettagli

Supporto On Line Allegato FAQ

Supporto On Line Allegato FAQ Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8NQLJY70768 Data ultima modifica 26/01/2012 Prodotto Dichiarazioni Fiscali 2012 Modulo Studi di Settore Oggetto Servizio di attivazione Studi WKI In giallo le

Dettagli

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 3

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 3 Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 3 I due Desktop più diffusi KDE e GNOME Azioni concesse ad un utente NON privilegiato Sintassi generale dei comandi Muoversi all'interno del file system utilizzando i comandi

Dettagli

Istruzioni per installare EpiData e i files dati ad uso di NetAudit

Istruzioni per installare EpiData e i files dati ad uso di NetAudit Istruzioni per installare EpiData a cura di Pasquale Falasca e Franco Del Zotti Brevi note sull utilizzo del software EpiData per una raccolta omogenea dei dati. Si tratta di istruzioni passo-passo utili

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 SISTEMI OPERATIVI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Che cos è il sistema operativo Il sistema operativo (SO) è il software che gestisce e rende accessibili (sia ai programmatori e ai programmi, sia agli

Dettagli

Il sistema operativo

Il sistema operativo Il sistema operativo Il sistema operativo è il programma fondamentale di ogni PC. Costituisce l interfaccia fra l utente ed i componenti fisici del calcolatore. Il sistema operativo comunica con tutti

Dettagli

Digital Persona Client/Server

Digital Persona Client/Server Documentazione Tecnica Digital Persona Client/Server Installazione 03/10/2012 INDICE DOCUMENTO Introduzione... 3 Versioni del documento... 3 Premessa... 3 Digital Persona... 3 Prerequisiti... 3 Installazione...

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 8. Cos'è la shell Le variabili d'ambiente L'uso della shell per la realizzazione di semplici script

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 8. Cos'è la shell Le variabili d'ambiente L'uso della shell per la realizzazione di semplici script Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 8 Cos'è la shell Le variabili d'ambiente L'uso della shell per la realizzazione di semplici script I contenuti di questo documento, salvo diversa indicazione, sono rilasciati

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

MANUALE EDICOLA 04.05

MANUALE EDICOLA 04.05 MANUALE EDICOLA 04.05 Questo è il video che si presenta avviando il programma di Gestione Edicola. Questo primo video è relativo alle operazioni di carico. CARICO Nello schermo di carico, in alto a sinistra

Dettagli

Utilizzo Base del Sistema Operativo Ubuntu GNU/Linux

Utilizzo Base del Sistema Operativo Ubuntu GNU/Linux C o r s o d i A l f a b e t i z z a z i o n e I n f o r m a t i c a Utilizzo Base del Sistema Operativo Ubuntu GNU/Linux Autore di questo modulo: ing. Pedretti Fabio pedretti@eco.unibs.it Questo materiale

Dettagli

(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA (B) CONOSCENZA E COMPETENZA

(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA (B) CONOSCENZA E COMPETENZA (A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Dare una breve descrizione dei termini introdotti: Condivisione locale Condivisione di rete Condivisione web Pulitura disco Riquadro delle attività (B) CONOSCENZA E COMPETENZA

Dettagli

Creare un nuovo articolo sul sito Poliste.com

Creare un nuovo articolo sul sito Poliste.com Creare un nuovo articolo sul sito Poliste.com Questa breve guida ti permetterà di creare dei nuovi articoli per la sezione news di Poliste.com. Il sito Poliste.com si basa sulla piattaforma open-souce

Dettagli

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di

Dettagli

lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco Classe 5M - 2 Modulo appunti illustrati in classe

lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco Classe 5M - 2 Modulo appunti illustrati in classe lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ e01692 ] Classe 5M - 2 Modulo Indice del forum -> Classe 5M

Dettagli

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 Sommario Introduzione... 4 Caratteristiche del filrbox... 5 La barra principale del filrbox... 7 Elenco degli utenti... 8 Il profilo... 9 Le novità...

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

1 -Introduzione MODULO L1

1 -Introduzione MODULO L1 (A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Dare una breve descrizione dei termini introdotti: Login Logout Desktop Account Sessione di lavoro Processo Applicazione Multitasking WYSIWYG File (B) CONOSCENZA E COMPETENZA

Dettagli

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. Uso del computer e gestione dei file 57 2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. All interno

Dettagli

Automatizzare i compiti ripetitivi. I file batch. File batch (1) File batch (2) Visualizzazione (2) Visualizzazione

Automatizzare i compiti ripetitivi. I file batch. File batch (1) File batch (2) Visualizzazione (2) Visualizzazione Automatizzare i compiti ripetitivi I file batch Anno accademico 2000-01 1 Spesso capita di dover eseguire ripetutatmente una data sequenza di comandi Introdurli uno a uno da tastiera è un processo lento

Dettagli

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa. La finestra di Excel è molto complessa e al primo posto avvio potrebbe disorientare l utente. Analizziamone i componenti dall alto verso il basso. La prima barra è la barra del titolo, dove troviamo indicato

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Esercitazione 1 primi passi e uso dei file

Esercitazione 1 primi passi e uso dei file primi passi e uso dei file 1 Sistemi operativi per PC I sistemi operativi per personal computer più diffusi sono: Windows (Microsoft) Linux (freeware) MacOS (Apple) Il laboratorio verterà su Windows 2

Dettagli

Il calcolatore - Applicazioni

Il calcolatore - Applicazioni Alfonso Miola Il calcolatore - Applicazioni Esercitazione Dispensa B-01-E Settembre 2005 1 Contenuti Applicazioni Applicazioni e Interfacce Il pacchetto Office Word Excel Power Point Il CD per ECDL 2 Applicazioni

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD STAMPA UNIONE DI WORD Molte volte abbiamo bisogno di stampare più volte lo stesso documento cambiando solo alcuni dati. Potremmo farlo manualmente e perdere un sacco di tempo, oppure possiamo ricorrere

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI Classe: Data Autore: Francesco Marino http://www.francescomarino.net info@francescomarino.net Esercitazione n. 18 Creazione e configurazione di una connessione remota in Windows 9x Gruppo: Alunni assenti

Dettagli

Appunti di Informatica www.mimmocorrado.it 1

Appunti di Informatica www.mimmocorrado.it 1 Installare Java Il programma può essere scaricato dal seguente indirizzo: http://www.java.com/it/download/windows_ie.jsp?locale=it&host=www.java.com Per installare la JDK è necessario: 1. scaricare il

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Data del manuale: 7/5/2013 Aggiornamento del manuale: 2.0 del 10/2/2014 Immagini tratte da Windows 7 Versione di AziendaSoft 7 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

Laboratorio informatico di base

Laboratorio informatico di base Laboratorio informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche (DISCAG) Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it) Sito Web del corso: www.griadlearn.unical.it/labinf

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

Crotone, maggio 2005. Windows. Ing. Luigi Labonia E-mail luigi.lab@libero.it

Crotone, maggio 2005. Windows. Ing. Luigi Labonia E-mail luigi.lab@libero.it Crotone, maggio 2005 Windows Ing. Luigi Labonia E-mail luigi.lab@libero.it Sistema Operativo Le funzioni software di base che permettono al computer di funzionare formano il sistema operativo. Esso consente

Dettagli

NOZIONI BASE SHELL E SCRIPT LINUX

NOZIONI BASE SHELL E SCRIPT LINUX NOZIONI BASE SHELL E SCRIPT LINUX Aggiornato al 11 gennaio 2006 Ermes ZANNONI (ermes@zannoni.to.it) (http://www.zannoni.to.it) Indice : 1. Introduzione 2. La Shell 2.1 Comandida Shell 2.1.1 File e directory

Dettagli

Word per iniziare: aprire il programma

Word per iniziare: aprire il programma Word Lezione 1 Word per iniziare: aprire il programma Per creare un nuovo documento oppure per lavorare su uno già esistente occorre avviare il programma di gestione testi. In ambiente Windows, esistono

Dettagli

PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE COMANDI FILE SYSTEM GESTIONE DELLE PERIFERICHE GESTIONE DELLA MEMORIA GESTIONE DEI PROCESSI (NUCLEO) HARDWARE

PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE COMANDI FILE SYSTEM GESTIONE DELLE PERIFERICHE GESTIONE DELLA MEMORIA GESTIONE DEI PROCESSI (NUCLEO) HARDWARE IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE

Dettagli

Word prima lezione. Prof. Raffaele Palladino

Word prima lezione. Prof. Raffaele Palladino 7 Word prima lezione Word per iniziare aprire il programma Per creare un nuovo documento oppure per lavorare su uno già esistente occorre avviare il programma di gestione testi. In ambiente Windows, esistono

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie Facoltà di Scienze Motorie CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO Una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule matematiche e funzioni statistiche. Esame di Informatica

Dettagli

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO...

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO... MANCA COPERTINA INDICE IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO... 12 I marchi registrati sono proprietà dei rispettivi detentori. Bologna

Dettagli

Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS

Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS Gianluca Di Tomassi Email: ditomass@dia.uniroma3.it Università di Roma Tre Cosa è PWS? Il Personal Web Server altro non è che una versione ridotta del

Dettagli

Scegliamo l opzione <salva>

Scegliamo l opzione <salva> 1 Tutto su Microsoft Virtual PC 2007 Questo disco virtuale permette di usare un altro sistema operativo sullo stesso disco senza dovere creare altra partizione dove installare il S.O. e il BOOT LOADER

Dettagli

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) MacApplicationManager ha lo scopo di raccogliere in maniera centralizzata le informazioni piu salienti dei nostri Mac in rete e di associare a ciascun Mac i

Dettagli

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 (CLASSI NON CAMPIONE) Prova nazionale 2010 11 1 A.S. 2010 11 Pubblicato

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Laboratorio di Informatica SOFTWARE Francesco Tura francesco.tura@unibo.it 1 Le componenti del calcolatore: HARDWARE E SOFTWARE HARDWARE parti che compongono fisicamente il calcolatore componente multifunzionale

Dettagli

SipaMi.NET v. 3.1.0.0. Risoluzione problemi installazione

SipaMi.NET v. 3.1.0.0. Risoluzione problemi installazione SipaMi.NET v. 3.1.0.0 Risoluzione problemi installazione FAQ: INSTALLAZIONE SQL 1.Cosa fare se non l installazione di SQL si blocca su componente Native Client? Andare su Pannello di controllo Programmi

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Comandi di Outlook Express Messaggi in partenza Comando Comandopulsante scelta rapida

Comandi di Outlook Express Messaggi in partenza Comando Comandopulsante scelta rapida 3.2 Invio di messaggi 3.2.1 Comandi per l invio di messaggi Vengono di seguito elencati nella tabella i comandi principali per la creazione e l invio dei messaggi di posta elettronica: Comandi di Outlook

Dettagli

MINI GUIDA AI COMANDI PIU' USATI PER I NOSTRI STB

MINI GUIDA AI COMANDI PIU' USATI PER I NOSTRI STB MINI GUIDA AI COMANDI PIU' USATI PER I NOSTRI STB Da usare in una sessione di Telnet o con Putty Cambio Password: Note: Minimo 5 e Massimo 8 Caratteri, lettere maiuscole/minuscole e o numeri. La password

Dettagli

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass 0_Iniziare con GRASS Avvio di Grass e creazione della cartella del Database di GRASS Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. LEXMARK X502N http://it.yourpdfguides.com/dref/1265819

Il tuo manuale d'uso. LEXMARK X502N http://it.yourpdfguides.com/dref/1265819 Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di LEXMARK X502N. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso (informazioni,

Dettagli

Organizzare i file. 1. Le cartelle e i file

Organizzare i file. 1. Le cartelle e i file Guida n 2 Organizzare i file Le cartelle e i file Copiare, cancellare, spostare file e cartelle Cercare file e cartelle Windows funziona come un "archivio virtuale" particolarmente ordinato. Al suo interno,

Dettagli

Come produrre un file PDF da SAP facendo in modo che venga salvato in automatico in una cartella di rete

Come produrre un file PDF da SAP facendo in modo che venga salvato in automatico in una cartella di rete Come produrre un file PDF da SAP facendo in modo che venga salvato in automatico in una cartella di rete Autore Enzo Grasseni Pagina 1 di 7 Questo breve manuale ha lo scopo di fornire le indicazioni per

Dettagli

INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014)

INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014) INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014) Se la Suite risulta già stata installata e quindi sono già presenti le configurazioni di seguito indicate, si prega di andare direttamente alla fine

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

GUARINI PATRIMONIO CULTURALE VERSIONE MSDE/SQL SERVER MANUALE DI INSTALLAZIONE GUARINI PATRIMONIO CULTURALE VERSIONE MSDE/SQL SERVER

GUARINI PATRIMONIO CULTURALE VERSIONE MSDE/SQL SERVER MANUALE DI INSTALLAZIONE GUARINI PATRIMONIO CULTURALE VERSIONE MSDE/SQL SERVER MANUALE DI INSTALLAZIONE GUARINI PATRIMONIO CULTURALE SOMMARIO 1. Installazione guarini patrimonio culturale MSDE... 3 1.1 INSTALLAZIONE MOTORE MSDE...4 1.2 INSTALLAZIONE DATABASE GUARINI PATRIMONIO CULTURALE

Dettagli

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera WORD per WINDOWS95 1.Introduzione Un word processor e` come una macchina da scrivere ma con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera ed appare sullo schermo. Per scrivere delle maiuscole

Dettagli

INFORMAZIONI IMPORTANTI e MOLTO UTILI

INFORMAZIONI IMPORTANTI e MOLTO UTILI INFORMAZIONI IMPORTANTI e MOLTO UTILI VARIE Codice VERSIONE DEL PROGRAMMA SIMBOLI NELLE MASCHERE PASSWORD INIZIALE SALVATAGGIO SU PEN-DRIVE MESSAGGI IN FASE DI LANCIO DEL PROGRAMMA IMMAGINI DA PERSONALIZZARE

Dettagli