INDICE GENERALE 1. SEGNALI TITOLI ITALIA INTRADAY 2 2. SEGNALI TITOLI ITALIA MULTIDAY 5 3. SEGNALI PORTAFOGLIO ITALIA 11

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE GENERALE 1. SEGNALI TITOLI ITALIA INTRADAY 2 2. SEGNALI TITOLI ITALIA MULTIDAY 5 3. SEGNALI PORTAFOGLIO ITALIA 11"

Transcript

1

2 INDICE GENERALE 1. SEGNALI TITOLI ITALIA INTRADAY 2 2. SEGNALI TITOLI ITALIA MULTIDAY 5 3. SEGNALI PORTAFOGLIO ITALIA SEGNALI PORTAFOGLIO EUROPA SEGNALI S&PMIB FUTURE INTRADAY SEGNALI S&PMIB FUTURE MULTIDAY SEGNALI FUTURE EUROSTOXX SEGNALI FUTURE MINI-NASDAQ /51

3 1. SEGNALI TITOLI ITALIA INTRADAY 1 Destinatari del servizio Il servizio Segnali Titoli Italia è rivolto a persone intenzionate a cogliere le opportunità derivanti dalle oscillazioni dei corsi azionari nel breve periodo (dall'infraday ai 7 giorni). Tale tipo di operatività richiede che vi sia piena consapevolezza dei rischi derivanti da una movimentazione del portafoglio azionario molto elevata, ossia della possibilità di incorrere in perdite dovute a movimenti dei prezzi che fanno scattare gli stop loss di protezione. Gli stop loss, vale a dire la chiusura di una posizione poiché i prezzi hanno toccato o si sono portati sotto certi livelli critici indicati (oppure sopra, nel caso di posizioni corte), devono essere seguiti in modo scrupoloso e disciplinato. L'applicazione degli stop loss è condizione essenziale per preservare il capitale investito. L'indicazione di acquisto (o di vendita) su un titolo in ottica trading non implica in alcun modo una valutazione positiva (o negativa) di medio/lungo periodo sul titolo medesimo. 2 Tipo di operatività 2.1 Orari di aggiornamento e titoli oggetto di strategie L aggiornamento delle strategie operative sui titoli italiani può avvenire nelle fasce orarie 9.00/9.30 e 11.00/ Nella pagina di visualizzazione delle strategie compare un messaggio aggiornamento in corso.... Sono oggetto di strategie, i titoli italiani appartenenti al segmento di mercato a più elevata capitalizzazione (S&PMib e/o S&P/MIB). Le indicazioni si considerano valide solo per la giornata borsistica in cui vengono pubblicate. 2.2 L orizzonte temporale L orizzonte temporale delle singole strategie può variare a seconda delle condizioni di volatilità del mercato e della leva: - all aumentare della volatilità diminuisce la durata media della posizione; - le operazioni con leva sono sempre considerate infraday e vanno chiuse in giornata. Le posizioni senza leva, sono considerate multiday, hanno una durata media di circa 3 giorni (la durata media delle 566 posizioni lunghe aperte tra il 3 giugno 2002 e il 31 ottobre 2003 è stata pari a 3,47 giorni per posizione) 2.3 Leva Nella colonna leva viene data una indicazione sull esposizione per singola operazione. Fatto 1 l importo medio col quale si opera, strategie con leva rappresentano operazioni effettuate con controvalori proporzionalmente maggiori. Naturalmente, tali tipi di strategie comportato rischi maggiori e pertanto si consiglia di chiuderle a fine giornata. Naturalmente all aumentare del controvalore scambiato, aumenta il rischio di sleepage ovvero della possibilità di non riuscire ad effettuare l operazione sul mercato al livello di prezzo desiderato (per insufficiente liquidità dello strumento). Di converso, è possibile diminuire l incidenza percentuale delle commissioni in caso di commissioni fisse. L utilizzo di operazioni con leva dipende da: - volatilità del titolo: titoli poco volatili possono essere lavorati con importi elevati per trarre profitto anche da piccole variazioni percentuali; - posizioni in portafoglio: ad esempio, l esigenza di coprire l esposizione su posizioni corte potrebbe spingere l analista a suggerire importi maggiori su posizioni lunghe. Allo stesso modo una elevata esposizione pregressa in portafoglio delle posizioni lunghe potrebbe indurre una maggiore prudenza sulle posizioni lunghe suggerite nella giornata. Gli investitori che non hanno un orizzonte temporale infraday dovrebbero privilegiare le strategie con leva pari a Numero di segnali Il numero di strategie suggerite dipende da una serie di variabili tra le quali si segnalano: la volatilità del mercato: in periodo di volatilità contenuta si preferisce diminuire il numero di operazioni. Quando la volatilità è in compressione l andamento del mercato risulta meno prevedibile e le commissioni incidono in maniera maggiore; andamento del Track record: nei periodi difficili, si preferisce diminuire il numero di segnali; liquidità residua: si ipotizza di impiegare il 5% della liquidità a disposizione per ogni strategia con leva pari a 1. La sommatoria delle posizioni in essere non potrà in nessun caso superare il fattore 20. 2/51 Segnali Titoli Italia Intraday

4 3 La struttura del report Si compone delle sezioni: STRATEGIE APERTE e STRATEGIE CHIUSE. Ciascuna strategia prevede POSIZIONI LUNGHE (in acquisto) e POSIZIONI CORTE (in vendita allo scoperto) dove vengono indicate le strategie di trading e della sezione GESTIONE POSIZIONI per la chiusura anticipata delle posizioni ritenute non più profittevoli. 4 Posizioni Lunghe (ossia in acquisto ) 4.2 Modalità di apertura posizione Nella sezione vengono riportate tre diverse modalità di apertura posizione: Acquisto ai livelli correnti di prezzo (abbreviato in PC): in questo caso si ritiene il titolo interessante indipendentemente da particolari livelli tecnici. Si ritiene improbabile una correzione e, se questa dovesse esserci, il quadro tecnico potrebbe risultarne deteriorato e pertanto la strategia potrebbe non ritenersi più valida. In queste situazioni si sconsiglia l'acquisto se, dal momento in cui è stata fatta l'analisi, il prezzo si discosta molto dai livello di prezzo indicato (sia nel caso di un prezzo più alto, sia nel caso di un prezzo più basso). Acquisto su correzione: si tratta di acquisto "sulla debolezza", ovvero sopra un livello di supporto. In queste situazioni, si sconsiglia l acquisto se il prezzo risulta sensibilmente più basso rispetto all area di acquisto indicata. Acquisto sulla forza: si tratta di operazioni da effettuarsi solo alla rottura di un livello di resistenza. La resistenza si considera violata nel momento in cui il titolo tocca il livello di prezzo indicato nella colonna P.ACQ. 4.3 Modalità di chiusura posizione Stop Loss INFRADAY: lo Stop loss indicato è sempre considerato infraday. Le posizioni in essere vanno chiuse nel momento in cui viene effettuato lo scambio successivo al livello di prezzo indicato. Take profit 1 (abbreviato in Take1, ossia primo livello di presa di beneficio): se le quotazioni raggiungono tale livello (o si avvicinano sensibilmente al livello indicato), si dovrebbe alleggerire la posizione, e portare lo Stop Loss sul prezzo di carico. Le posizioni verranno considerate chiuse se le quotazioni si riportano sui livelli di carico, o sul Take profit 2. Take profit 2 (abbreviato in Take2): indica il livello dove chiudere integralmente la posizioni in essere. Se non è indicato il Take profit 1, si consiglia di chiudere integralmente la posizione sul "Take Profit 2". In questi casi non viene portato lo s/l sul prezzo di carico. 5 Posizioni Corte (ossia in vendita ) 5.1 Tipo di strategia per l apertura di posizioni corte Nella sezione vengono riportate tre diverse modalità di apertura posizione: Vendita ai livelli correnti di prezzo (abbreviato in PC): in questo caso si ritiene il titolo interessante indipendentemente da particolari livelli tecnici. Si ritiene improbabile un rimbalzo e, se questo dovesse esserci, il quadro tecnico potrebbe risultarne deteriorato e pertanto la strategia potrebbe non ritenersi più valida. In queste situazioni si sconsiglia la vendita se, dal momento in cui è stata fatta l'analisi, il prezzo si discosta molto dai livelli di prezzo indicati (sia nel caso di un prezzo più basso, sia nel caso di un prezzo più alto). Vendita su rimbalzi: si tratta di vendita sotto un livello di resistenza. In queste situazioni, si sconsiglia la vendita se il prezzo risulta sensibilmente più alto rispetto all area di vendita indicata. Vendita sulla debolezza: si tratta di operazioni da effettuarsi solo alla rottura di un livello di supporto. Il supporto si considera violato nel momento in cui il titolo tocca il livello di prezzo indicato nella colonna P.VEND. 5.2 Modalità di chiusura posizione Stop Loss INFRADAY: lo Stop loss indicato è sempre considerato infraday. Le posizioni in essere vanno chiuse nel momento in cui viene effettuato lo scambio successivo al livello di prezzo indicato. Take profit 1 (abbreviato in Take1, ossia primo livello di presa di beneficio): se le quotazioni raggiungono tale livello (o si avvicinano sensibilmente al livello indicato), si dovrebbe effettuare una parziale ricopertura, e portare lo Stop Loss sul prezzo di carico. Le posizioni verranno considerate chiuse se le quotazioni si riportano sui livelli di carico, o sul Take profit 2. Take profit 2 (abbreviato in Take2): indica il livello dove chiudere integralmente la posizioni in essere. Se non è indicato il Take profit 1, si consiglia di chiudere integralmente la posizioni sul "Take Profit 2". In questi casi non viene portato lo s/l sul prezzo di carico. 3/51 Segnali Titoli Italia Intraday

5 6 Regole di costruzione del Track record Vengono considerate solo le operazioni andate in posizione durante la seduta in cui è stata data l'indicazione. La posizione rimane aperta finché non viene toccato un livello di Take profit o di Stop loss. Le strategie che contengono due livelli di Take profit vengono considerate aperte finché le quotazioni non raggiungono il secondo livello. Nel caso di raggiungimento del primo livello, la posizione viene considerata alleggerita al 50% e si porta lo s/l sul prezzo di carico. Un livello di Take Profit si considera realizzato se il titolo raggiunge il livello indicato o si avvicina a esso con una scarto massimo dello 0,25%. Per le operazioni con leva, tale scarto va ridotto proporzionalmente alla leva stessa (per esempio, per operazioni con leva 2,5 lo scarto è 0,100%). Per i titoli con un tick superiore a 0,25%, lo scarto è rappresentato dal tick precedente al livello di take indicato. Ad esempio, un take profit su una posizione lunga su IntesaBci a si considera realizzato se le quotazioni raggiungono Per le operazioni con leva, l'utile e la perdita vengono calcolate moltiplicando la variazione per la leva utilizzata. Ad esempio un acquisto del titolo Eni a chiusa in Take profit a ha un utile lordo del 4% (3,63% il netto). Nel caso di utilizzo dell effetto leva l utile lordo considerato sarebbe stato pari al 10.00% (9,07% il netto). Se si apre una nuova posizione, di segno opposto ad una già in essere, quest'ultima si considera chiusa valorizzandola al prezzo di carico della nuova posizione aperta. Per le operazioni lunghe senza leva, i giorni di durata della posizione sono calcolati considerando la chiusura della posizione (raggiungimento del Take profit 2, raggiungimento del Take profit 1 e successiva chiusura in Stop loss sul prezzo di carico, apertura di una posizione di segno contrario). Il risultato medio è rappresentato dal take profit (o stop loss) medio, ponderato per il numero di operazioni relative. Le strategie date sullo stesso titolo, ma in giorni diversi, sono considerate operazioni autonome. Tuttavia, qualora venisse aperta una nuova posizione di segno opposto, vengono automaticamente considerate chiuse tutte le eventuali posizioni in essere. Le operazioni di acquisto/vendita sulla forza/debolezza si considerano entrate in posizione se viene scambiato il livello di prezzo indicato (P.ACQ./P.VEND). La posizione si considera chiusa in Stop loss se viene scambiato il tick successivo al livello indicato. Ad esempio: una posizione lunga su Telecom con Stop loss a 9.18 si considera chiusa se viene scambiato Le operazioni chiuse a fine giornata (mark-to-market) sono valorizzate al prezzo dell asta di chiusura delle 17:40. 7 Utile netto e Track record L utile netto è calcolato sottraendo le commissioni alla variazione percentuale. A tal proposito si considerano commissioni pari a 0,187% moltiplicate per 2 (apertura e chiusura della posizione) e per l eventuale fattore leva (1,66 o 2,50). In sintesi: commissioni per operazione = 0,187% * 2 * fattore leva Utile netto % = Variazione percentuale lorda commissioni % per operazione Il Track record pubblicato sul sito è calcolato facendo la sommatoria dei risultati % netti di tutte le strategie entrate in posizione. Ogni giorno è possibile consultare l utile netto generato dalle strategie fornite nell ultima seduta, scaricando il relativo report. 4/51 Segnali Titoli Italia Intraday

6 2. SEGNALI TITOLI ITALIA MULTIDAY 1 Destinatari del servizio Il servizio Segnali Titoli Italia Multiday è rivolto a persone intenzionate a cogliere le opportunità derivanti dalle oscillazioni dei corsi azionari con un orizzonte operativo indicativamente pari a 1-4 settimane (il cosiddetto Swing Trading ). Chi intende usufruire di tali segnali deve sempre e comunque avere piena consapevolezza dei rischi derivanti dall attività di trading e delle conseguenti possibilità di incorrere in perdite dovute a movimenti delle quotazioni tali da far scattare gli stop loss di protezione (la chiusura delle posizioni per porre limite alle perdite) o di perdite superiori nel caso di impossibilità di chiudere la posizione per anomalie di tipo tecnico o legate al mercato (per esempio, blocco del Tradingon-line, sospensione delle quotazioni da parte della Borsa Italiana, allargamento anomalo dello spread, ossia del differenziale denaro-lettera). L'applicazione degli stop loss è condizione essenziale per preservare il capitale investito. Essi devono essere seguiti in modo scrupoloso e disciplinato. L'indicazione di acquisto o di vendita su un titolo in ottica swing trading non implica necessariamente una valutazione positiva o negativa sull azienda quotata e le sue prospettive economiche, ma solo un ipotesi operativa effettuata utilizzando le tecniche e le metodologie proprie dell Analisi Tecnica. Parimenti, l'indicazione di acquisto o di vendita su un titolo in ottica swing trading non implica una valutazione positiva o negativa sull andamento borsistico del titolo nei mesi successivi. 2 Tipo di operatività 2.1 Orari di aggiornamento e titoli oggetto di strategie L aggiornamento delle strategie operative sui titoli italiani può avvenire il lunedì e il mercoledì, nei giorni lavorativi di Borsa aperta, nella fascia oraria compresa dalle ore alle ore L aggiornamento sarà reso disponibile tramite lo scarico di un file di tipo Acrobat Reader (ossia con estensione.pdf) che riporterà le strategie operative relative ai vari titoli. Si potrà accedere a tale file dalla home page di Sella AdviceTrading, cliccando su: Segnali Titoli Italia Multiday. Sono oggetto di strategie i titoli italiani appartenenti al segmento di mercato a più elevata capitalizzazione (S&P/MIB40). Le indicazioni si considerano valide fino alla pubblicazione dell aggiornamento successivo. Negli aggiornamenti sarà possibile trovare: nuove strategie, ossia nuovi segnali operativi; modifiche e aggiustamenti relativi a posizioni aperte e ancora in essere. Inoltre, indicazioni fornite nel report precedente e ritenute non più profittevoli potranno essere cancellate (ossia, non appariranno più nell aggiornamento). Si sottolinea che ogni aggiornamento integra e sostituisce in ogni sua parte l aggiornamento precedente, che, quindi, non deve più essere preso in considerazione. 2.2 L orizzonte temporale L orizzonte temporale delle singole strategie è indicativamente compreso fra una settimana e un mese, anche se può variare in base alle condizioni di volatilità del mercato: all aumentare della volatilità, la durata media di una posizione tenderà infatti a diminuire; al diminuire della volatilità, la durata media di una posizione tenderà invece ad aumentare. 2.3 Leva Le strategie di trading indicate sono da intendersi come operazioni con leva pari a Numero di segnali Il numero di strategie suggerite dipende da una serie di variabili tra le quali si segnalano: la volatilità del mercato: in periodi di volatilità contenuta si preferisce diminuire il numero di operazioni. Quando la volatilità è particolarmente contenuta o in progressiva diminuzione, i margini per le prese di beneficio si contraggono e l andamento del mercato tende a divenire progressivamente meno prevedibile, mentre le commissioni incidono in maniera maggiore sui ricavi attesi dalle singole operazioni; 5/51 Segnali Titoli Italia Multiday

7 andamento del Track record: durante periodi in cui si manifesta una diminuzione degli utili o un aumento della volatilità del track record stesso, si tenderà a mantenere una condotta più prudente e conservativa, mentre in periodi di utili in crescita con contenuta volatilità, si tenderà a mantenere una condotta più aggressiva. 3 La struttura del report Il report è suddiviso in due parti principali: 1. Strategie per l Apertura di Nuove Posizioni 2. Strategie Posizioni In Essere Quadro Posizioni Chiuse La parte relativa alle Strategie per l Apertura di Nuove Posizioni sarà articolata in due Sezioni (v. Figura 1): POSIZIONI LUNGHE POSIZIONI CORTE Ciascuna sezione presenterà poi due sotto-sezioni rilevanti: MODALITA DI APERTURA DELLA POSIZIONE (lunga o corta) MODALITA DI CHIUSURA DELLA POSIZIONE (lunga o corta) Figura 1 La parte relativa a: Strategie Posizioni in Essere - Quadro Posizioni Chiuse sarà articolata in tre Sezioni: POSIZIONI LUNGHE APERTE POSIZIONI CORTE APERTE POSIZIONI CHIUSE 4 Posizioni Lunghe (ossia in acquisto ) 4.1 Modalità di apertura posizioni lunghe Nella sezione Modalità di Apertura Posizione in Acquisto, vengono riportate tre diverse modalità di apertura posizione: Acquisto ai livelli correnti di prezzo (abbreviato in PC): in questo caso si ritiene conveniente aprire la posizione senza attendere eventuali correzioni, in quanto poco probabili o di lieve entità. La posizione si considera aperta al valore centrale della fascia indicata. Il cliente dovrebbe preferenzialmente effettuare l acquisto all interno della fascia stessa. 6/51 Segnali Titoli Italia Multiday

8 Acquisto su correzione: si tratta di acquisto a seguito di una discesa delle quotazioni verso un livello ritenuto di supporto. Acquisto sulla forza: si tratta di operazioni da effettuarsi solo alla rottura di un livello di resistenza. La resistenza si considera violata nel momento in cui il titolo tocca il livello di prezzo indicato nella colonna P.ACQ. 4.2 Modalità di chiusura posizioni lunghe Stop Loss INFRADAY: lo Stop loss indicato è sempre considerato infraday. Le posizioni in essere vanno chiuse nel momento in cui viene effettuato lo scambio successivo al livello di prezzo indicato. Stop Loss SUL PREZZO DI CARICO: se le quotazioni raggiungono tale livello dopo che è stata aperta la posizione (ovviamente se non è scattato lo stop loss), il livello di prezzo fissato inizialmente come stop loss viene alzato sul Prezzo di Carico, ossia sul valore medio in corrispondenza del quale è stata aperta la posizione in acquisto. Il livello di Stop Loss SUL PREZZO DI CARICO potrà essere indicato o omesso a discrezione dell analista incaricato di definire la strategia di chiusura della posizione. Take profit 1 (abbreviato in Take1, ossia primo livello di presa di beneficio): se le quotazioni raggiungono tale livello (o raggiungono i valori compresi fra tale livello e lo 0,40% in meno rispetto al Take1), si dovrebbe alleggerire la posizione del 50% e portare lo Stop Loss sul Prezzo di Carico. Le posizioni verranno considerate chiuse se le quotazioni si riportano sui livelli di carico o sul Take profit 2. Take profit 2 (abbreviato in Take2): indica il livello dove chiudere integralmente le posizioni in essere. Se non è indicato il Take profit 1, si consiglia di chiudere integralmente la posizione sul "Take 2". Il Take 2 si intende raggiunto se le quotazioni toccano puntualmente tale valore o raggiungono i valori compresi fra tale livello e lo 0,40% in meno rispetto al Take2. 5 Posizioni Corte (ossia in vendita ) 5.1 Modalità di apertura posizioni corte. Nella sezione vengono riportate tre diverse modalità di apertura di posizioni di vendita allo scoperto: Vendita ai livelli correnti di prezzo (abbreviato in PC): in questo caso si ritiene conveniente aprire la posizione senza attendere eventuali rimbalzi, in quanto poco probabili o di lieve entità. La posizione si considera aperta al valore centrale della fascia indicata. Il cliente dovrebbe preferenzialmente effettuare la vendita all interno della fascia stessa. Vendita su rimbalzi: si tratta di vendita a seguito di una salita delle quotazioni verso un livello ritenuto di resistenza. Vendita sulla debolezza: si tratta di operazioni da effettuarsi solo alla rottura di un livello di supporto. Il supporto si considera violato nel momento in cui il titolo tocca il livello di prezzo indicato nella colonna P.VEND. 5.2 Modalità di chiusura posizioni lunghe Stop Loss INFRADAY: lo Stop loss indicato è sempre considerato infraday. Le posizioni in essere vanno chiuse nel momento in cui viene effettuato lo scambio successivo al livello di prezzo indicato. Stop Loss SUL PREZZO DI CARICO: se le quotazioni raggiungono tale livello dopo che è stata aperta la posizione (ovviamente se non è scattato lo stop loss), il livello di prezzo fissato inizialmente come stop loss viene abbassato sul Prezzo di Carico, ossia sul valore medio in corrispondenza del quale è stata aperta la posizione in vendita. Il livello di Stop Loss SUL PREZZO DI CARICO potrà essere indicato o omesso a discrezione dell analista incaricato di definire la strategia di chiusura della posizione. Take profit 1 (abbreviato in Take1, ossia primo livello di presa di beneficio): se le quotazioni raggiungono tale livello (o raggiungono i valori compresi fra tale livello e lo 0,40% in più rispetto al Take1), si dovrebbe alleggerire la posizione del 50% e portare lo Stop Loss sul Prezzo di Carico. Le posizioni verranno considerate chiuse se le quotazioni si riportano sui livelli di carico o sul Take profit 2. Take profit 2 (abbreviato in Take2): indica il livello dove chiudere integralmente la posizioni in essere. Se non è indicato il Take profit 1, si consiglia di chiudere integralmente la posizione sul "Take 2". Il Take 2 si intende raggiunto se le quotazioni toccano puntualmente tale valore o raggiungono i valori compresi fra tale livello e lo 0,40% in più rispetto al Take2. 7/51 Segnali Titoli Italia Multiday

9 6 Strategie Posizioni in Essere Quadro Posizioni Chiuse Come è stato anticipato, la parte relativa a: Strategie Posizioni in Essere - Quadro Posizioni Chiuse sarà articolata in tre Sezioni (v. Figura 2): POSIZIONI LUNGHE APERTE POSIZIONI CORTE APERTE POSIZIONI CHIUSE Figura 2: 6.1 Strategie Posizioni in Essere Le sezioni Posizioni Lunghe Aperte e Posizioni Corte Aperte riportano l elenco dei titoli per i quali è stata aperta una posizione lunga (ossia in acquisto) oppure corta (ossia in vendita). Accanto al nome di ciascun titolo saranno indicati: il Prezzo Corrente relativo al momento in cui viene aggiornato il report; l Area di Acquisto o di Vendita ove è stata aperta la posizione; lo Stop Loss Infraday; l eventuale prezzo a cui spostare lo Stop Loss sul Prezzo di Carico; i livelli di Take1 e Take2; l Utile o la Perdita, espressi in percentuale e calcolati utilizzando il Prezzo Corrente e il Prezzo Medio di Apertura della posizione. I livelli di Stop Loss Infraday, Stop Loss sul Prezzo di Carico, Take1 e Take2 potranno subire variazioni nel corso dei vari aggiornamenti. L analista che definisce la struttura delle varie strategie provvederà infatti ad adeguarle al variare delle condizioni di mercato e del quadro tecnico relativo ai singoli titoli. Per esempio, ipotizzando di avere aperto una posizione lunga (ossia in acquisto), l analista potrebbe alzare il livello di stop loss per preservare parte dell utile accumulato o ridurre le possibili perdite in caso di movimento sfavorevole delle quotazioni. Un aggiornamento che riportasse un livello di stop loss coincidente con il livello di Prezzo Corrente sarà inoltre da intendersi come segnale di chiusura immediata della posizione (chiusura a prezzi correnti). Si ricorda infine quanto è già stato precedentemente sottolineato: ogni aggiornamento integra e sostituisce in ogni sua parte l aggiornamento precedente, che, quindi, non deve più essere preso in considerazione. 8/51 Segnali Titoli Italia Multiday

10 Le tabelle con le Strategie Posizioni in Essere riportano a margine anche delle brevi note, di cui si illustra nel seguito il significato: T1 = posizione aperta; è stato raggiunto il livello di Take1 RAGG. S/L PC = posizione aperta; è stato raggiunto il livello di Stop Loss sul Prezzo di Carico. Qualora le quotazioni ridiscendessero (per le posizioni lunghe) o risalissero (per le posizioni corte) fino a toccare il Prezzo di Carico, la posizione verrebbe chiusa. 6.2 Quadro Posizioni Chiuse Tale sezione fornisce un quadro delle posizioni che sono andate in chiusura nel periodo di tempo compreso fra l ultimo aggiornamento pubblicato e disponibile (cioè quello corrente) e quello precedente. Nella tabella saranno segnalati i livelli di Take Profit raggiunti o, in caso di esito sfavorevole i livelli di Stop Loss toccati dalle quotazioni. Nella colonna Prezzo di Chiusura, verrà indicato il prezzo medio a cui viene valorizzata la posizione che è stata chiusa. Per agevolare l interpretazione della tabella, vengono riportate a margine della stessa alcune brevi note, di cui si illustra nel seguito il significato: S/L PC = è stato raggiunto il livello di Stop Loss sul Prezzo di Carico, dopodiché, le quotazioni sono scese (per le posizioni lunghe) o salite (per le posizioni corte) fino a toccare il Prezzo di Carico e, conseguentemente, la posizione è stata chiusa; S/L = è stato raggiunto il livello di Stop Loss indicato nell ultimo aggiornamento e la posizione è stata chiusa; T1 e S/L PC = è stato raggiunto il livello di Take1, dopodiché, le quotazioni sono scese (per le posizioni lunghe) o salite (per le posizioni corte) fino a toccare il Prezzo di Carico e, conseguentemente, la posizione è stata chiusa; T1 e S/L = è stato raggiunto il livello di Take1, dopodiché, le quotazioni sono scese (per le posizioni lunghe) o salite (per le posizioni corte) fino a toccare il livello di Stop Loss indicato/modificato nell ultimo aggiornamento e, conseguentemente, la posizione è stata chiusa. Si ricorda che, in alcuni casi, l analista potrà provvedere a variare il livello di stop loss relativo alla posizione, alzandolo o abbassandolo in base all evolversi delle sue previsioni sull andamento del mercato e delle quotazioni dei singoli titoli; T1 e T2 = sono stati raggiunti entrambi i livelli di Take Profit e la posizione è stata chiusa; T2 = è stato raggiunto il livello di Take2 e la posizione è stata chiusa (questo avviene nel caso in cui la strategia presenta un solo livello di Take Profit, che viene quindi indicato come Take2). 7 La gestione dei gap Talvolta, tra una seduta e un altra o durante la seduta stessa (sospensioni dalle contrattazioni), possono verificarsi dei vuoti di prezzo, i cosiddetti gap, distinti in gap-up (gap al rialzo) e gap-down (gap al ribasso). I gap sono rappresentati da aree di prezzi non battuti, dovuti ad improvvise accelerazioni dei movimenti delle quotazioni. In pratica avviene che, in un certo intervallo di prezzi, non si verifica alcuno scambio (per es., i prezzi passano da 2.20 a 2.75, senza che siano scambiati azioni nei tick intermedi tra 2.20 e 2.75). Qualora si verificassero dei gap superiori al 6%, si ritiene annullata la strategia. Viceversa per gap inferiori al 6 % occorrerà prendere in considerazione solo i prezzi effettivamente battuti, traendone coerenti conseguenze per l attività di trading, rispettando le seguenti linee guida: Per l apertura di posizioni lunghe: se il gap conduce le quotazioni entro l area di acquisto (acquisto su correzione), è possibile aprire la posizione; se il gap conduce le quotazioni al di sotto dell area di acquisto, si 9/51 Segnali Titoli Italia Multiday

11 sconsiglia di aprire posizioni; se il gap conduce le quotazioni sensibilmente al di sopra del livello soglia indicato per aprire posizioni lunghe sulla forza, si sconsiglia di aprire posizioni, poiché in tal caso l operazione non sarebbe più vantaggiosa in termini di rischio/rendimento atteso. Per l apertura di posizioni corte, valgono, in modo speculare, le considerazioni sopra riportate: se il gap conduce le quotazioni entro l area di vendita (vendita su rimbalzo), è possibile aprire la posizione; se il gap conduce le quotazioni al di sopra dell area di vendita, si sconsiglia di aprire posizioni; se il gap conduce le quotazioni sensibilmente al di sotto del livello soglia indicato per aprire posizioni corte sulla debolezza, si sconsiglia di aprire posizioni, poiché in tal caso l operazione non sarebbe più vantaggiosa in termini di rischio/rendimento atteso. Per la chiusura di posizioni lunghe, se le quotazioni si portano in gap nell area di take profit, si seguono le indicazioni riportate per i casi ordinari; se le quotazioni si portano al di sopra dell area di take profit, si chiuderà la posizione sul livello puntuale di prezzo appena battuto. Per l attivazione dello stop loss su posizioni lunghe, se le quotazioni si portano al di sotto del livello di stop loss, la posizione dovrebbe essere chiusa sul primo livello di prezzo battuto, anche se rimane possibile attendere alcuni scambi per sfruttare un eventuale rimbalzo (che però deve verificarsi entro pochissimi minuti); Per l attivazione dello stop loss su posizioni corte, se le quotazioni si portano al di sopra del livello di stop loss, la posizione dovrebbe essere chiusa sul primo livello di prezzo battuto, anche se rimane possibile attendere alcuni scambi per sfruttare un eventuale correzione (che però deve verificarsi entro pochissimi minuti); Per l attivazione dello stop loss sul prezzo di carico su posizioni lunghe: se le quotazioni toccano il livello indicato per portare lo stop loss sul prezzo di carico, qualora ridiscendano sul prezzo di carico (prima, ovviamente, di toccare il take profit), occorrerà chiudere la posizione sul prezzo di carico (in pari o, comunque, sul primo livello di prezzo battuto, in caso di gap-down); Per l attivazione dello stop loss sul prezzo di carico su posizioni corte: se le quotazioni toccano il livello indicato per portare lo stop loss sul prezzo di carico, qualora risalgano sul prezzo di carico (prima, ovviamente, di toccare il take profit), occorrerà chiudere la posizione sul prezzo di carico (in pari o, comunque, sul primo livello di prezzo battuto, in caso di gap-up). 10/51 Segnali Titoli Italia Multiday

12 3. SEGNALI PORTAFOGLIO ITALIA 1 Destinatari del servizio Il servizio Portafogli Italia è rivolto a persone intenzionate a cogliere le opportunità derivanti dalle oscillazioni dei corsi azionari con un orizzonte operativo indicativamente pari a 1-3 mesi, più lungo rispetto alla normale attività di trading, ma più dinamico rispetto alla tradizionale impostazione da cassettista (la cosiddetta Asset Tattica ). Chi intende usufruire di tali segnali deve sempre e comunque avere piena consapevolezza dei rischi derivanti da un investimento in un capitale di rischio, quale è l investimento azionario, oltre all incremento delle commissioni di negoziazione a seguito della maggiore movimentazione del portafoglio. La diversificazione dei propri investimenti in azioni, obbligazioni e liquidità, su differenti orizzonti temporali, coerentemente con la propria propensione al rischio, è condizione essenziale per preservare il capitale investito. L'indicazione di acquisto o di vendita su un titolo in ottica di Asset Tattica non implica necessariamente una valutazione positiva o negativa sull azienda quotata e le sue prospettive economiche, ma solo un ipotesi operativa effettuata utilizzando le tecniche e le metodologie proprie dell Analisi Tecnica. Parimenti, l'indicazione di acquisto o di vendita su un titolo in ottica Asset Tattica non implica una valutazione positiva o negativa sull andamento borsistico del titolo nei trimestri successivi. 2 Tipo di operatività 2.1 Orari di aggiornamento e titoli oggetto di strategie L aggiornamento delle strategie operative sui portafogli italiani avviene al venerdì, o comunque nell ultima seduta lavorativa di Borsa aperta della settimana entro le ore L aggiornamento sarà reso disponibile tramite lo scarico di un file di tipo Acrobat Reader (ossia con estensione.pdf) che riporterà la composizione e le modifiche apportate ai portafogli. Si potrà accedere a tale file dalla home page di Sella AdviceTrading, cliccando su: Segnali Portafogli Italia. Sono oggetto di strategie i titoli italiani appartenenti al segmento di mercato a più elevata capitalizzazione (S&P/MIB40) ed i titoli italiani appartenenti al segmento di mercato a media capitalizzazione (Midex e Mibstar). Le indicazioni si considerano valide fino alla pubblicazione dell aggiornamento successivo. Negli aggiornamenti sarà possibile trovare: l analisi degli indici S&P/MIB40 e Midex; un portafoglio di titoli appartenenti all indice S&P/MIB40, con le relative variazioni; un portafoglio di titoli appartenenti agli indici Midex e Mibstar, con le relative variazioni; l esposizione azionaria dei due portafogli indicati e le relative statistiche. Si sottolinea che ogni aggiornamento integra e sostituisce in ogni sua parte l aggiornamento precedente, che, quindi, non deve più essere preso in considerazione. 2.2 L orizzonte temporale L orizzonte temporale delle singole strategie è indicativamente compreso fra un mese e un trimestre, anche se può variare in base alle condizioni di volatilità del mercato: all aumentare della volatilità, la durata media di una posizione tenderà infatti a diminuire; al diminuire della volatilità, la durata media di una posizione tenderà invece ad aumentare. 2.3 Ingresso ed uscita dei titoli dal portafoglio Per ogni modifica effettuata al portafoglio, sia con l entrata di un titolo, sia con un uscita, verrà considerato come prezzo di carico o di realizzo il prezzo ufficiale del titolo del lunedì o comunque della prima seduta borsistica successiva all aggiornamento, come riportato dal Il Sole 24 Ore. 11/51 Segnali Portafoglio Italia

13 2.4 Importi sulla singola operazione ed esposizione del portafoglio Fatto 100 l importo che il cliente ritiene di utilizzare come propria esposizione massima sul portafoglio esaminato, coerentemente con il proprio personale profilo di rischio, per ogni nuovo titolo inserito verrà utilizzato un importo pari a 10. L esposizione azionaria sarà quindi calcolata semplicemente sommando il numero di titoli presenti nel portafoglio, considerando che ciascuno di essi corrisponde ad una esposizione del 10 %. Esempi 1 titolo presente in portafoglio esposizione azionaria 10 % 7 titoli presenti in portafoglio esposizione azionaria 70 % 10 titoli presenti in portafoglio esposizione azionaria 100 % 2.5 Utile/Perdita realizzata Per semplicità di calcolo e maggiore trasparenza, ai fini della valorizzazione del Tracker (vedi punto 4.1), si ipotizza un importo fisso costante per ogni singola operazione, pari a 10. Non vengono quindi considerati eventuali utili o perdite pregressi ai fini del reinvestimento. 2.6 Uscita ed entrata contestuale dello stesso titolo nel portafoglio L uscita e la contestuale entrata dello stesso titolo nel portafoglio consigliato può essere utilizzato in modo da ripristinare l esposizione iniziale sul titolo, quando le posizione in essere hanno accumulato un utile o una perdita potenziale superiore al 10-15%. Ad es. A. Utile superiore al %: Il 3 gennaio 04 si acquistano 10 azioni del titolo AMGA ad un prezzo pari a 1.00 euro, per un controvalore pari a 10 euro (controvalore fisso, deciso a priori). Il 24 febbraio 04 la quotazione del titolo è a 1.25 euro, incorporando un utile potenziale del 25 %, per un controvalore di 12.5 euro. L uscita e la contestuale entrata del titolo nel portafoglio fornisce un segnale di alleggerimento della posizione, per riportare a 10 euro l esposizione sul titolo. Ciò comporta la vendita di una parte delle azioni AMGA, in particolare il calcolo da effettuare è il seguente: numero di azioni del titolo in portafoglio * (utile / (100+utile)) 10 (num. azioni) * ( 25 (utile percentuale) / ( (utile percentuale)) = 10 * ( 25 / 125) = 10 * 0,20 = 2 sarà quindi necessaria la vendita di 2 azioni AMGA (delle 10 in portafoglio), in tal modo l esposizione sul titolo viene riportata ai 10 euro iniziali, ossia 1,25 euro (prezzo singola azione) moltiplicato per 8 (numero di azioni ancora in portafoglio). In tal modo l utile viene accantonato; B. Perdita superiore al %: Il 3 gennaio 04 si acquistano 10 azioni del titolo AMGA ad un prezzo pari a 1.00 euro, per un controvalore pari a 10 euro (controvalore fisso, deciso a priori). Il 24 febbraio 04 la quotazione del titolo è a 0.75 euro, incorporando una perdita potenziale del 25 %, per un controvalore di 7.5 euro. L uscita e la contestuale entrata del titolo nel portafoglio fornisce un segnale di incremento della posizione, per riportare a 10 euro l esposizione sul titolo. Ciò comporta l acquisto di un certo numero di azioni AMGA. Il calcolo da effettuare è il seguente: numero di azioni del titolo in portafoglio * (perdita / ( perdita )) 10 (num. azioni) * ( 25 (perdita percentuale) / ( (perdita percentuale)) = 10 * ( 25 / 75) = 10 * 0,33 = 3 sarà quindi necessario un acquisto di 3-4 azioni del titolo AMGA, in tal modo l esposizione sul titolo viene riportata a 10, ossia 0,75 euro (prezzo singola azione) moltiplicato per (numero di azioni in portafoglio). 12/51 Segnali Portafoglio Italia

14 In tal modo la perdita viene ripianata. 3 La struttura del report Il report è suddiviso in tre parti principali: A. Statistiche B. S&P Mib Analisi Nuovo portafoglio e relative modifiche C. Midex Analisi Nuovo portafoglio e relative modifiche A. Statistiche: LA SEZIONE è articolata in: ESPOSIZIONE AZIONARIA DEI PORTAFOGLI (v. Figura 1) e EQUITY LINE DEI PORTAFOGLI (v. Figura 2). Ciascuna sezione presenta poi due sotto-sezioni: S&P MIB40 e MIDEX Figura 1 Esposizione S&P Mib40 Azioni 30% Liqu idità 70% Esposizione Midex-MibStar Azioni 30% Liquidità 70% 13/51 Segnali Portafoglio Italia

15 Figura 2 S&P Mib Midex-MibStar B. S&P Mib Analisi Nuovo portafoglio e relative modifiche In tale sezione, sono presenti l analisi dell indice di riferimento, con un orizzonte temporale settimanale, unito ad alcune considerazioni operative per un eventuale attività di trading sull indice. Vengono poi presentate le modifiche da apportare al portafoglio, con la nuova composizione suggerita. In calce alla sezione sono presenti i dati riguardanti i titoli usciti a inizio settimana (utile o perdita) e il conseguente calcolo della variazioni percentuale del portafoglio da inizio anno, unitamente ad un riassunto delle variazioni settimanali e da inizio anno dell indice di riferimento e del portafoglio. C. Midex Analisi Nuovo portafoglio e relative modifiche In tale sezione, sono presenti l analisi dell indice di riferimento, con un orizzonte temporale settimanale, unito ad alcune considerazioni operative per un eventuale attività di trading sull indice. Vengono poi presentate le modifiche da apportare al portafoglio, con la nuova composizione suggerita. In calce alla sezione sono presenti i dati riguardanti i titoli usciti a inizio settimana (utile o perdita) con l utile o la perdita conseguita. Vengono anche indicate le variazioni percentuali del portafoglio da inizio anno, unitamente ad un riassunto delle variazioni settimanali e da inizio anno dell indice di riferimento e del portafoglio. 4 Calcolo del Tracker Il Tracker, con il grafico che rappresenta l andamento del portafoglio rispetto all indice su base 100 confronto all indice di riferimento (la cosiddetta equity line), rappresenta la valorizzazione del portafoglio considerato con il trascorrere del tempo, tenendo quindi memoria degli utili o perdite pregresse. 14/51 Segnali Portafoglio Italia

16 Il valore attuale del portafoglio viene calcolato ipotizzando di vendere tutti i titoli presenti nel portafoglio al prezzo corrente (per semplicità nei report si considererà il prezzo di chiusura del giovedì o comunque, della penultima giornata lavorativa di mercato aperto della settimana). Per ogni posizione si calcolerà quindi la singola variazione percentuale, per poi sommare tali valori e dividere il totale per dieci, in modo da ottenere la performance complessiva del portafoglio. Per le posizioni già chiuse, vengono calcolate, per ogni posizione entrata e quindi uscita dal portafoglio, l utile o la perdita in termini di punti percentuali, sommando tali variazioni e dividendo il valore ottenuto per 10 (numero massimo di titoli presenti nel portafoglio). Ad esempio: Portafoglio Prezzo di Ultima Variazione acquisto chiusura Percentuale Alleanza 9,12 9,48 3,95% Autogrill 10,05 11,01 9,55% Autostrade 14,60 14,10-3,42% Bnl 2,24 2,10-6,25% Banche Pop. Unite 14,25 14,02-1,61% Somma Var. % 2,21% Performance Portafoglio 0,22% Posizioni chiuse Prezzo di Prezzo di Variazione acquisto vendita Percentuale Banca Antonveneta 14,45 15,75 9,00% Banca Fideuram 5,25 5,02-4,38% Banca Montepaschi 2,45 2,63 7,35% Banca Pop. Milano 5,54 5,74 3,61% Banca Pop. Vr-No 13,21 13,70 3,71% Somma Var 19,28% Performance Posizioni Chiuse 1,93% 15/51 Segnali Portafoglio Italia

17 La performance totale sarà quindi data dalla somma della performance delle posizioni in essere nel portafoglio (+ 0,22%) con quelle delle posizioni chiuse (+ 1,93%), ossia il + 2,15 %. Partendo da una base pari a 100, il valore del portafoglio passerebbe, nell esempio sopra riportato, da 100 a 102,15. Ipotizzando che in tale periodo l indice di riferimento si sia apprezzato dell 1,50 %, si avrebbe la seguente equity line. Equity line S&P Mib40 102, , , , ,5 102,15 101, /51 Segnali Portafoglio Italia

18 4. SEGNALI PORTAFOGLIO EUROPA Destinatari del servizio Il servizio Portafogli Europa è rivolto a persone intenzionate a cogliere le opportunità derivanti dalle oscillazioni dei corsi azionari con un orizzonte operativo indicativamente pari a 1-3 mesi, più lungo rispetto alla normale attività di trading, ma più dinamico rispetto alla tradizionale impostazione da cassettista (la cosiddetta Asset Tattica ). Chi intende usufruire di tali segnali deve sempre e comunque avere piena consapevolezza dei rischi derivanti da un investimento in un capitale di rischio, quale è l investimento azionario, oltre all incremento delle commissioni di negoziazione a seguito della maggiore movimentazione del portafoglio. La diversificazione dei propri investimenti in azioni, obbligazioni e liquidità, su differenti orizzonti temporali, coerentemente con la propria propensione al rischio, è condizione essenziale per preservare il capitale investito. L'indicazione di acquisto o di vendita su un titolo in ottica di Asset Tattica non implica necessariamente una valutazione positiva o negativa sull azienda quotata e le sue prospettive economiche, ma solo un ipotesi operativa effettuata utilizzando le tecniche e le metodologie proprie dell Analisi Tecnica. Parimenti, l'indicazione di acquisto o di vendita su un titolo in ottica di Asset Tattica non implica una valutazione positiva o negativa sull andamento borsistico del titolo nei trimestri successivi. 2 Tipo di operatività 2.1 Orari di aggiornamento e titoli oggetto di strategie L aggiornamento delle strategie operative sui Portafogli Europei avviene il mercoledì, o comunque nella più vicina giornata lavorativa di mercato aperto nel corso della settimana, entro le L aggiornamento sarà reso disponibile tramite lo scarico di un file di tipo Acrobat Reader (ossia con estensione.pdf) che riporterà la composizione e le modifiche apportate ai portafogli. Si potrà accedere a tale file dalla home page di Sella AdviceTrading, cliccando su: Segnali Portafogli Europa. Sono oggetto di strategie i titoli europei appartenenti al paniere europeo DJ Eurostoxx50. Le indicazioni si considerano valide fino alla pubblicazione dell aggiornamento successivo. Negli aggiornamenti sarà possibile trovare: l analisi dell indice DJ Eurostoxx50; un portafoglio di titoli appartenenti all indice Eurostoxx50, con le relative variazioni; l esposizione azionaria di tale portafoglio e le relative statistiche. Si sottolinea che ogni aggiornamento integra e sostituisce in ogni sua parte l aggiornamento precedente, che, quindi, non deve più essere preso in considerazione. 2.2 L orizzonte temporale L orizzonte temporale delle singole strategie è indicativamente compreso fra un mese e un trimestre, anche se può variare in base alle condizioni di volatilità del mercato: all aumentare della volatilità, la durata media di una posizione tenderà infatti a diminuire; al diminuire della volatilità, la durata media di una posizione tenderà invece ad aumentare. 2.3 Ingresso ed uscita dei titoli dal portafoglio Per ogni modifica effettuata al portafoglio, sia con l entrata di un titolo, sia con un uscita, verrà considerato come prezzo di carico o di realizzo il prezzo medio (somma di apertura e chiusura diviso 2) del titolo del giovedì o comunque della prima seduta borsistica successiva all aggiornamento (sui principali quotidiani finanziari è possibile trovare il prezzo di chiusura dei titoli in questione). 17/51 Segnali Portafoglio Europa

19 2.4 Importi sulla singola operazione ed esposizione del portafoglio Fatto 100 l importo che il cliente ritiene di utilizzare come propria esposizione massima sul portafoglio esaminato, coerentemente con il proprio personale profilo di rischio, per ogni nuovo titolo inserito verrà utilizzato un importo pari a 10. L esposizione azionaria sarà quindi calcolata semplicemente sommando il numero di titoli presenti nel portafoglio, considerando che ciascuno di essi corrisponde ad una esposizione del 10 %. Esempi: 1 titolo presente in portafoglio esposizione azionaria 10 % 7 titoli presenti in portafoglio esposizione azionaria 70 % 10 titoli presenti in portafoglio esposizione azionaria 100 % 2.5 Utile/Perdita realizzata Per semplicità di calcolo e maggiore trasparenza, ai fini della valorizzazione del Tracker (vedi punto 4.1), si ipotizza un importo fisso costante per ogni singola operazione, pari a 10. Non vengono quindi considerati eventuali utili o perdite pregressi ai fini del reinvestimento. 2.6 Uscita ed entrata contestuale dello stesso titolo nel portafoglio L uscita e la contestuale entrata dello stesso titolo nel portafoglio consigliato può essere utilizzato in modo da ripristinare l esposizione iniziale sul titolo, quando le posizione in essere hanno accumulato un utile o una perdita potenziale superiore al 10-15%. Esempio: Utile superiore al %: Il 3 gennaio 04 si acquistano 10 azioni del titolo ALFA (usiamo un titolo di fantasia) a un prezzo pari a 1.00 euro, per un controvalore pari a 10 euro (controvalore fisso, deciso a priori). Il 24 febbraio 04 la quotazione del titolo è a 1.25 euro, incorporando un utile potenziale del 25 %, per un controvalore di 12.5 euro. L uscita e la contestuale entrata del titolo nel portafoglio fornisce un segnale di alleggerimento della posizione, per riportare a 10 euro l esposizione sul titolo. Ciò comporta la vendita di una parte delle azioni ALFA, in particolare il calcolo da effettuare è il seguente: numero di azioni del titolo in portafoglio * (utile / (100+utile)) 10 (num. azioni) * ( 25 (utile percentuale) / ( (utile percentuale)) = 10 * ( 25 / 125) = 10 * 0,20 = 2 sarà quindi necessaria la vendita di 2 azioni ALFA (delle 10 in portafoglio), in tal modo l esposizione sul titolo viene riportata ai 10 euro iniziali, ossia 1,25 euro (prezzo singola azione) moltiplicato per 8 (numero di azioni ancora in portafoglio). In tal modo l utile viene accantonato; Perdita superiore al %: Il 3 gennaio 04 si acquistano 10 azioni del titolo ALFA ad un prezzo pari a 1.00 euro, per un controvalore pari a 10 euro (controvalore fisso, deciso a priori). Il 24 febbraio 04 la quotazione del titolo è a 0.75 euro, incorporando una perdita potenziale del 25 %, per un controvalore di 7.5 euro. L uscita e la contestuale entrata del titolo nel portafoglio fornisce un segnale di incremento della posizione, per riportare a 10 euro l esposizione sul titolo. Ciò comporta l acquisto di un certo numero di azioni ALFA. Il calcolo da effettuare è il seguente: numero di azioni del titolo in portafoglio * (perdita / ( perdita )) 10 (num. azioni) * ( 25 (perdita percentuale) / ( (perdita percentuale)) = 10 * ( 25 / 75) = 10 * 0,33 = 3 18/51 Segnali Portafoglio Europa

20 sarà quindi necessario un acquisto di 3-4 azioni del titolo ALFA, in tal modo l esposizione sul titolo viene riportata a 10, ossia 0,75 euro (prezzo singola azione) moltiplicato per (numero di azioni in portafoglio). In tal modo la perdita viene ripianata; 3 La struttura del report Il report è suddiviso in due parti principali: A. Statistiche B. DJ Eurostoxx50 Analisi Nuovo portafoglio e relative modifiche A. Statistiche: LA SEZIONE è articolata in: ESPOSIZIONE AZIONARIA DEI PORTAFOGLI (v. Figura 1) e EQUITY LINE DEI PORTAFOGLI (v. Figura 2). (i dati riportati nelle figure sottostanti sono dati di fantasia usati a scopo esemplificativo) Figura 1 Esposizione DJ EUROSTOXX50 Azioni 30% Liquidità 70% Figura DJ EUROSTOXX50 103, , DATA 10/11/04 INIZIO SEGNALI B. DJ Eurosstoxx50 Analisi Nuovo portafoglio e relative modifiche In tale sezione, sono presenti l analisi dell indice di riferimento, con un orizzonte temporale settimanale, unito ad alcune considerazioni operative per un eventuale attività di trading sull indice. Vengono poi presentate le modifiche da apportare al portafoglio, con la nuova composizione suggerita. In calce alla sezione sono presenti i dati riguardanti i titoli usciti a seguito modifiche del portafoglio (utile o perdita) e il conseguente calcolo della variazioni percentuale del portafoglio da inizio anno, unitamente ad un riassunto delle variazioni settimanali e da inizio anno dell indice di riferimento e del portafoglio. 19/51 Segnali Portafoglio Europa

Sella Advice Trading

Sella Advice Trading Le pagine che si aprono cliccando su manuale e track record dovrebbero comparire in una nuova pagina del browser; Sella Advice Trading MANUALE Segnali Titoli Italia All interno: 1 Destinatari del servizio...pag

Dettagli

SELLAELLA ADVICEDVICE TRADING

SELLAELLA ADVICEDVICE TRADING SELLAELLA ADVICEDVICE TRADING Rho, 4 febbraio 2006 Una piattaforma che cresce A cura di: Romano De Bortoli Cosa abbiamo costruito Un offerta che si è progressivamente ampliata S&P-MIB Future (ex Fib30)

Dettagli

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Advanced 1-212 Capitale raccomandato da 43.8 a 6.298 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 3 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Winner 2-212 Capitale raccomandato da 94.4 a 15.425 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 6 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Winner 1-212 Capitale raccomandato da 64.6 a 84.5 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 5 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Champion 1-212 Capitale raccomandato da 116.4 a 125.911 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 8 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Champion 2-212 Capitale raccomandato da 193. a 21.79 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 15 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 19 Aprile 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 19 Aprile 2015 Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 19 Aprile 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati PER DUE CERTIFICATE e PER DUE

Dettagli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 28 febbraio 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 28 febbraio 2015 Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 28 febbraio 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare

Dettagli

GUIDA ALLA MARGINAZIONE OVERNIGHT SULLA PIATTAFORMA WEB

GUIDA ALLA MARGINAZIONE OVERNIGHT SULLA PIATTAFORMA WEB GUIDA ALLA MARGINAZIONE OVERNIGHT SULLA PIATTAFORMA WEB LA MARGINAZIONE OVERNIGHT SULLA PIATTAFORMA WEB 1. Cosa è la marginazione long/short overnight? Si tratta di una strategia di investimento che offre

Dettagli

GUIDA ALLA MARGINAZIONE SUI DERIVATI

GUIDA ALLA MARGINAZIONE SUI DERIVATI GUIDA ALLA MARGINAZIONE SUI DERIVATI LA MARGINAZIONE INTRADAY SUI DERIVATI 1. La marginazione long/short intraday sui derivati Con la marginazione intraday sui derivati, Webank offre l opportunità ai propri

Dettagli

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo:

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo: Vediamo di essere più precisi a livello di Trading Intraday rispetto a quanto scritto nei Report di ieri sera, alla luce dei movimenti delle prime ore di questa mattinata. Come orari con Eventi importanti

Dettagli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 8 Giugno 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 8 Giugno 2015 Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 8 Giugno 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare

Dettagli

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008 Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio Milano, 12 aprile 2008 Sono contratti finanziari in cui si definisce un accordo di remunerazione. La remunerazione

Dettagli

Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre

Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre MERCATO AZIONARIO Il mercato azionario sta sperimentando un forte trend al rialzo, che tuttavia potrebbe subire una pausa di qualche settimana. Il grafico

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

BONUS Certificates ABN AMRO.

BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. I BONUS Certificates ABN AMRO sono strumenti d investimento che consentono di avvantaggiarsi dei rialzi dell'indice o dell'azione sottostante,

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

Bonus Certificate. La stabilità premia.

Bonus Certificate. La stabilità premia. Bonus Certificate. La stabilità premia. Banca IMI è una banca del gruppo Banca IMI offre una gamma completa di servizi alle banche, alle imprese, agli investitori istituzionali, ai governi e alle pubbliche

Dettagli

Estoxx50. 4-May-11 8-May-11

Estoxx50. 4-May-11 8-May-11 Iniziamo con l aggiornamento del ciclo mensile sull Eurostoxx che come tempi è esemplificativo di tutti gli altri mercati (indici azionari), visto che tutti i mercati sono in fase fra di loro (ovvero hanno

Dettagli

Via Barberini 11-00187 ROMA IVA 07740680967 www.emiliotomasini.it RENDIMENTO BORSA & FONDI I TIPI DI ORDINE

Via Barberini 11-00187 ROMA IVA 07740680967 www.emiliotomasini.it RENDIMENTO BORSA & FONDI I TIPI DI ORDINE Via Barberini 11-00187 ROMA IVA 07740680967 www.emiliotomasini.it RENDIMENTO BORSA & FONDI I TIPI DI ORDINE 1 I TIPI DI ORDINE E L OPERATIVITA MERCATO: l ordine mercato è l ordine che viene utilizzato

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Il Supporto è il livello di ingresso per aprire una posizione long (acquisto dello strumento finanziario a quel prezzo).

Il Supporto è il livello di ingresso per aprire una posizione long (acquisto dello strumento finanziario a quel prezzo). Guida ai segnali operativi Il Supporto è il livello di ingresso per aprire una posizione long (acquisto dello strumento finanziario a quel prezzo). La Resistenza è il livello di ingresso per aprire una

Dettagli

UBS Gold Key Per trarre vantaggio dalle oscillazioni dell oro.

UBS Gold Key Per trarre vantaggio dalle oscillazioni dell oro. UBS Gold Key Per trarre vantaggio dalle oscillazioni dell oro. Protezione del capitale Ottimizzazione del rendimento Certificati Prodotti con effetto leva Puntate dritti all oro. Con UBS Gold Key gestite

Dettagli

Operatività intraday e in realtime sui futures con uno strumento a rischio limitato: i Turbo Giorno. Milano - 8 Febbraio 2008

Operatività intraday e in realtime sui futures con uno strumento a rischio limitato: i Turbo Giorno. Milano - 8 Febbraio 2008 Operatività intraday e in realtime sui futures con uno strumento a rischio limitato: i Turbo Giorno Milano - 8 Febbraio 2008 Disclaimer/Note Legali Le opinioni espresse in questa presentazione e seminario

Dettagli

Analisi settimanale N7 Settimana 12-16 Novembre

Analisi settimanale N7 Settimana 12-16 Novembre Analisi settimanale N7 Settimana 12-16 Novembre MERCATO AZIONARIO- SP500 Come ci aspettavamo il mercato americano è sceso anche la scorsa settimana, tuttavia lo ha fatto in un modo più significativo del

Dettagli

SEMPLICE STRATEGIA DI INVESTIMENTO SUL FOREX

SEMPLICE STRATEGIA DI INVESTIMENTO SUL FOREX Titolo SEMPLICE STRATEGIA DI INVESTIMENTO SUL FOREX Autore Dove Investire Sito internet http://www.doveinvestire.com ATTENZIONE: tutti i diritti sono riservati a norma di legge. Le strategie riportate

Dettagli

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK di Francesco Fabi Trader Professionista e Responsabile di Joe Ross Trading Educators Italia PREMESSA Il Ross Hook è una delle formazioni grafiche che sono

Dettagli

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno.

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno. CICLI Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno. Partiamo dal Dax future (dati a 15 minuti): Questa sembra la situazione più probabile, con una durata

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 25 maggio 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 25 maggio 2015 Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 25 maggio 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 26 Aprile 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 26 Aprile 2015 Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 26 Aprile 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare

Dettagli

Manuale Short Selling. Manuale Short Selling 1

Manuale Short Selling. Manuale Short Selling 1 Manuale Short Selling Manuale Short Selling 1 Indice 1. Attivazione servizio... 3 2. Short Selling Intraday... 3 3. Operatività di short selling: margini... 3 Manuale Short Selling 2 4. Titoli ammessi

Dettagli

Logistica magazzino: Inventari

Logistica magazzino: Inventari Logistica magazzino: Inventari Indice Premessa 2 Scheda rilevazioni 2 Registrazione rilevazioni 3 Filtro 3 Ricerca 3 Cancella 3 Stampa 4 Creazione rettifiche 4 Creazione rettifiche inventario 4 Azzeramento

Dettagli

SIBIL. Stock Identify Board for Intraday Leveraging. Previsioni per Intraday Trading

SIBIL. Stock Identify Board for Intraday Leveraging. Previsioni per Intraday Trading SIBIL Stock Identify Board for Intraday Leveraging Previsioni per Intraday Trading 1 10 19 28 37 46 55 64 73 82 91 100 109 118 127 136 145 154 163 172 181 190 199 208 217 226 235 244 60,00 40,00 20,00

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Relazione illustrativa Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all Acquisto ed alla Disposizione di Azioni proprie da sottoporre all Assemblea Ordinaria degli Azionisti

Dettagli

www.comeinvestireinborsa.com Come Investire e Guadagnare In Borsa ORA

www.comeinvestireinborsa.com Come Investire e Guadagnare In Borsa ORA www.comeinvestireinborsa.com Come Investire e Guadagnare In Borsa ORA 1 APRIRE UN C/C 2 ANALISI PROPRIO PATRIMONIO 3 QUANTO DESTINARE AGLI INVESTIMENTI 4 QUANTO AL TRADING? Money Management 5 SCEGLIERE

Dettagli

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo:

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo: Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo: ore 10:00: PMI (Indice dei Direttori agli Acquisti) Europa per novembre ore 11:00: Vendite al dettaglio Europa per ottobre ore 14:15: Nuovi Occupati Provati

Dettagli

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale _ IT PRIVATE BANKING BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale Abbiamo gli stessi interessi. I vostri. Private Banking BIL Harmony BIL Harmony è destinato agli investitori che preferiscono

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 gennaio 2011 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1.

Dettagli

La fase di correzione caratterizzata dalla riduzione dei corsi azionari e dei volumi negoziati

La fase di correzione caratterizzata dalla riduzione dei corsi azionari e dei volumi negoziati L Andamento dei mercati Azionari La fase di correzione caratterizzata dalla riduzione dei corsi azionari e dei volumi negoziati che aveva interessato gli ultimi mesi del 2 è proseguita per tutto il 21.

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Iniziamo con l Indice Eurostoxx che, al momento di calcolo, valeva circa 3595 (indicato dalla freccia in figura):

Iniziamo con l Indice Eurostoxx che, al momento di calcolo, valeva circa 3595 (indicato dalla freccia in figura): (24-giu-2015) Vediamo la consueta Analisi legata al mercato delle Opzioni, che serve soprattutto per comprendere meglio cosa pensano i grossi Operatori in Opzioni sui Sottostanti per i prossimi giorni

Dettagli

Prot. n. 8149/C2b Bergamo, 16/12/2015 Circ. n. 137

Prot. n. 8149/C2b Bergamo, 16/12/2015 Circ. n. 137 Prot. n. 8149/C2b Bergamo, 16/12/2015 Circ. n. 137 A tutti i docenti Ai coordinatori di classe Oggetto: Procedure per lo svolgimento degli scrutini del Primo Periodo. Al fine del corretto andamento degli

Dettagli

Twin Win. Opportunità generate da ogni oscillazione del mercato.

Twin Win. Opportunità generate da ogni oscillazione del mercato. Twin Win. Opportunità generate da ogni oscillazione del mercato. Banca IMI è una banca del gruppo Banca IMI offre una gamma completa di servizi alle banche, alle imprese, agli investitori istituzionali,

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Financial Trend Analysis

Financial Trend Analysis Financial Trend Analysis Analisi relativa a S&P 500 INDEX Elaborata il giorno 22/02/2013 L'autorizzazione all'accesso alle presenti informazioni è strettamente riservata ad uso personale con il tassativo

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

Report settimanale. 6-10 gennaio 2014. by David Carli

Report settimanale. 6-10 gennaio 2014. by David Carli Report settimanale 6-10 gennaio 2014 by David Carli Quello che avevo ipotizzato su Aud-Chf si è realizzato (non perché sia un veggente ma perché il mercato ha voluto invertire la sua rotta) e si è completato

Dettagli

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Isabella Liso Deutsche Bank Trading Online Expo 2014 Milano - Palazzo Mezzanotte - 24 ottobre 2014 1 INDICE Introduzione. Express Autocallable...

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 luglio 2010 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1. Mutui

Dettagli

Relatore: Pietro Paciello. Email: info@uptrend.it. Rimini, 17 Maggio 2012

Relatore: Pietro Paciello. Email: info@uptrend.it. Rimini, 17 Maggio 2012 Relatore: Pietro Paciello Email: info@uptrend.it Rimini, 17 Maggio 2012 Supertrend Il concetto di supporto e resistenza costituisce uno dei principi più importanti in assoluto per l'analisi tecnica e

Dettagli

GESTIONE INTERESSI DI MORA. Impostazioni su Gestione Condominio. Addebito interessi su codice spesa 22. Immissione/gestione versamenti

GESTIONE INTERESSI DI MORA. Impostazioni su Gestione Condominio. Addebito interessi su codice spesa 22. Immissione/gestione versamenti GESTIONE INTERESSI DI MORA Partendo dal presupposto che i versamenti vengano effettuati quasi sempre (salvo casi sporadici) tramite banca (e non in contanti presso l ufficio dell amministratore), l analisi

Dettagli

REX CERTIFICATE SG. Investire in azioni con un airbag di protezione

REX CERTIFICATE SG. Investire in azioni con un airbag di protezione REX CERTIFICATE REX CERTIFICATE SG Investire in azioni con un airbag di protezione I Rex consentono di acquistare un azione con uno sconto. A fronte di tale vantaggio, l investitore rinuncia a partecipare

Dettagli

ANALISI DEL PRODOTTO

ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano alcuni

Dettagli

Analisi Tecnica Indici

Analisi Tecnica Indici Analisi Tecnica Indici FTSEMIB.In settimana l indice (21515) si muove in maniera confusa rimanendo sempre all interno del range 22450-21350. I livelli tecnici non cambiano rispetto il report della scorsa

Dettagli

Economia Aziendale. Lezione 1

Economia Aziendale. Lezione 1 Economia Aziendale Pagina 2 Contenuto didattico Le operazioni di gestione Il sistema delle rilevazioni contabili Lo strumento principale per le rilevazioni contabili: il conto La rilevazione tra sistema

Dettagli

Aedes S.p.A. Bastioni di Porta Nuova 21 20121 Milano Tel. +39 02 62431 Fax +39 02 29002719

Aedes S.p.A. Bastioni di Porta Nuova 21 20121 Milano Tel. +39 02 62431 Fax +39 02 29002719 Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Aedes S.p.A. sulla proposta di acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi e per gli effetti degli artt. 2357 e 2357-ter del Codice Civile,

Dettagli

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO.

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. PAC sui Fondi Etici - 2013 Un piccolo risparmio per un futuro più sostenibile. fondi etici, l investimento responsabile. SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. CAMBIARE I DESTINATARI DEGLI INVESTIMENTI PER COSTRUIRE

Dettagli

(8-lug-2015) Vediamo la consueta Analisi legata al mercato delle Opzioni

(8-lug-2015) Vediamo la consueta Analisi legata al mercato delle Opzioni (8-lug-2015) Vediamo la consueta Analisi legata al mercato delle Opzioni, che serve soprattutto per comprendere meglio cosa pensano i grossi Operatori in Opzioni sui Sottostanti per i prossimi giorni e

Dettagli

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000 Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Asset allocation in Etf: quattro modelli

Asset allocation in Etf: quattro modelli in Etf: quattro modelli Come battere il mercato con pochi strumenti e dati mensili Di seguito sono proposti i risultati di quattro semplici asset allocation gestite attraverso l utilizzo di pochi Etf,

Dettagli

Analisi settimanale N15 Settimana 7-11 gennaio 2013

Analisi settimanale N15 Settimana 7-11 gennaio 2013 Analisi settimanale N15 Settimana 7-11 gennaio 2013 MERCATO AZIONARIO- SP500 La scorsa settimana è stata caratterizzata da un forte rialzo che ci attendevamo come culmine del Ciclo iniziato nella seconda

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo COLLI Gestione dei Colli di Spedizione La funzione Gestione Colli consente di generare i colli di spedizione in cui imballare gli articoli presenti negli Ordini Clienti;

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Prestito Obbligazionario T.V. 01/02/08 01/02/11 130^ emissione (Codice ISIN IT0004322027)

Prestito Obbligazionario T.V. 01/02/08 01/02/11 130^ emissione (Codice ISIN IT0004322027) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Il seguente

Dettagli

Personal Financial Services Fondi di investimento

Personal Financial Services Fondi di investimento Personal Financial Services Fondi di investimento Una forma di investimento a rischio controllato che schiude interessanti prospettive di guadagno. Questo dépliant spiega come funziona. 2 Ottenete di più

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 30 settembre

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci 1 Capitolo 4.2 Analisi tecnica: Fibonacci 0 Contenuti ANALISI TECNICA: FIBONACCI L analisi di Fibonacci mira a identificare i potenziali livelli di supporto e di resistenza futuri basati sui trend dei

Dettagli

AVVISO DI ERRATA CORRIGE

AVVISO DI ERRATA CORRIGE Milano, 12 dicembre 2014 AVVISO DI ERRATA CORRIGE relativo al PROSPETTO DI BASE relativo al programma di offerta al pubblico e/o quotazione degli investment certificate denominati AUTOCALLABLE BORSA PROTETTA

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE

Dettagli

Vediamo l Indice Ftse-Mib (dati giornalieri aggiornati alla chiusura del 28 agosto): Volumi e Prezzi 17800 17600

Vediamo l Indice Ftse-Mib (dati giornalieri aggiornati alla chiusura del 28 agosto): Volumi e Prezzi 17800 17600 Vediamo cosa ci dice l Analisi Volumetrica alla luce dei recenti movimenti di mercato. Ricordo che questo tipo di analisi (che ho personalmente messo a punto), presuppone che i Volumi abbiano maggior rilevanza

Dettagli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 21 Febbraio 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 21 Febbraio 2015 Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 21 Febbraio 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare

Dettagli

Analisi tecnica di base: La teoria di DOW

Analisi tecnica di base: La teoria di DOW Analisi tecnica di base: La teoria di DOW Italian Trading Forum 2011 Analisi tecnica e teoria di Dow Tutta l analisi tecnica si basa sul principio che i prezzi scontano tutto e che le aspettative degli

Dettagli

Bande di Bollinger. 7 - I prezzi possono letteralmente "camminare sulle bande", sia su quella superiore che su quella inferiore.

Bande di Bollinger. 7 - I prezzi possono letteralmente camminare sulle bande, sia su quella superiore che su quella inferiore. Bande di Bollinger Per prima cosa occorre tenere presente, sia per il loro utilizzo che per capirne i limiti, alcune delle regole più importanti espresse dallo stesso J. Bollinger dopo la creazione delle

Dettagli

TURBO Certificate Long & Short

TURBO Certificate Long & Short TURBO Certificate Long & Short Fai scattare la leva dei tuoi investimenti x NEGOZIABILI SUL MERCATO SEDEX DI BORSA ITALIANA Investi a Leva su indici e azioni! Scopri i vantaggi dei TURBO Long e Short Certificate

Dettagli

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia ha costituito tre Fondi

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

Le tecniche di trading basate sulle Bande di Bollinger. Michele Maggi. Rimini, 1-2 dicembre 2005

Le tecniche di trading basate sulle Bande di Bollinger. Michele Maggi. Rimini, 1-2 dicembre 2005 Le tecniche di trading basate sulle Bande di Bollinger Michele Maggi Rimini, 1-2 dicembre 2005 Trading con le Bande di Bollinger Capire la logica delle Bande di Bollinger Comprendere il funzionamento degli

Dettagli

(I GRAFICI sono mancanti per problemi tecnici del sito e verranno aggiunti successivamente)

(I GRAFICI sono mancanti per problemi tecnici del sito e verranno aggiunti successivamente) (I GRAFICI sono mancanti per problemi tecnici del sito e verranno aggiunti successivamente) Aggiornamento Operativo successivo (ore 12:40) Aggiorno le tabelle operative sui vari mercati che restano in

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

CAPITOLO 4. Eventi mensili finanziari (EMF) Istruzioni di compilazione

CAPITOLO 4. Eventi mensili finanziari (EMF) Istruzioni di compilazione CAPITOLO 4 Eventi mensili finanziari (EMF) Istruzioni di compilazione 4.1 Introduzione Scopo del questionario: raccogliere informazioni su alcune tipologie di operazioni finanziarie internazionali che

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004 Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale c Carmine Trecroci 2004 1 Tassi di cambio a pronti e a termine transazioni con consegna o regolamento immediati tasso di cambio a pronti (SR, spot exchange

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli