Per annunciare un evento: (Ritagliare e rispedire, possibilmente per via ) al Redattore (tcarlevaro@swissonline.ch) :

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per annunciare un evento: (Ritagliare e rispedire, possibilmente per via e-mail) al Redattore (tcarlevaro@swissonline.ch) :"

Transcript

1 Info-psi Ticino ed Insubria Redazione: Dott. Tazio Carlevaro Specialista FMH in psichiatria e psicoterapia Società Ticinese di Psichiatria Viale Giuseppe Motta 32 CH-6500 Bellinzona Tel / / Fax tcarlevaro@swissonline.ch / tazio.carlevaro@ti.ch Proposte nel campo della formazione psichiatrica, psicologica e psicoterapeutica, manifestazioni, conferenze, gruppi di studio, gruppi di auto-aiuto 15 dicembre 2005 Esce a metà di ogni mese N 64 Per annunciare un evento: (Ritagliare e rispedire, possibilmente per via ) al Redattore (tcarlevaro@swissonline.ch) : Associazione (Gruppo) organizzatore Titolo Finalità e modalità Relatore(i) Data + orario Luogo (indirizzo) A chi è aperta È necessario iscriversi Quota d iscrizione: CHF Info presso

2 Luoghi e istituzioni di formazione Corsi di formazione FMH dell'osc, per medici È cambiata l'organizzazione dei corsi di specializzazione in psichiatria FMH. Saranno organizzati a blocchi tematici, sempre di martedì pomeriggio, e saranno riservati ai medici in formazione. Info: Dr Michele Tomamichel, Direttore del Settore Sottoceneri. Info: Dr med. Michele Tomamichel, tf Zerocinque. Associazione insubrica di consultazione per le famiglie e formazione psicologica per operatori della prima infanzia. Zerocinque annuncia il suo calendario per la seconda metà del 2005, e per il 2006, con corsi, gruppi di discussione, e due seminari: un seminario di consultazione, ed un seminario di osservazione del neonato. Info: zerocinque@ticino.com. Corso post-universitario per la formazione in psicologia clinica e psicoterapia Il martedì dalle 15 alle 17:30, presso la Sala conferenze di Villa Alta, si tengono settimanalmente gli incontri per psicologi clinici in stage, e per i psicoterapeuti in stage. Info: Chiara Ferrazzo: chiara.ferrazzo@ti.ch. Tf (dalle ore alle ore 18.30), : Casi clinici (Dr.med. Giuseppe Lombardi) , , , , : Sensibilizzazione al modello psicodinamico (Dr.med. Ferruccio Bianchi) Journal Club alla CPC Settimanalmente, giovedì, dalle 13 alle 14, di giovedì, s'incontra il Journal Club nella sala conferenze di Villa Alta. I temi sono variati. Info: chiara.ferrazzo@ti.ch. 15 dicembre: Simbologia della tossicodipendenza (Dr.med. G. Lombardi) 22 dicembre: Da definire (Club 74) Formation au conseil conjugal et à l approche thérapeutique du couple Le Centre d Etudes IES/CEFOC, à Genève et la Fédération Romande et Tessinoise des Services de Consultation Conjugale (FRTSCC) organisent un cursus en automne , qui aura lieu à Genève, qui comprend: une formation théorico-clinique de 15 x 2 jours, répartie en modules : systémique, psychodynamique et psychosocial, un stage de 300 heures de consultations effectives à effectuer dans un service de consultation conjugale agrégé par la FRTSCC, au Tessin (Locarno et Mendrisio). 50 heures de supervision avec le chef de stage et 50 h de supervision individuelle Il aboutit à l obtention d un certificat postgrade HES de conseiller-ère conjugal-e Public concerné :travailleurs sociaux, médecins, psychologues et autres formations équivalentes. Information au no (Anna Lafranchi). Federazione italiana di sessuologia scientifica (FISS) Si aprono il corso annuale di formazione per esperto in educazione sessuale, il corso biennale di formazione per consulente in sessuologia, e il corso quadriennale di formazione in sessuologia clinica per psicoterapeuti. Info: Centro clinico crocetta, Divisione formazione, Cs Galileo Ferraris 110, IT Torino; info: centroclinico@interfree.ch. 2

3 3 Percorso etico-narrativo dell'ospedale Civico: 'il tempo dell'attesa fra destino e destinazione' Aula Magna; Lunedì (Entrata libera). All Ospedale Civico di Lugano, alle ore , con il sostegno di Altana. Ogni film sarà commentato da uno specialista o del film o del tema. novembre 28: Yol (Yilmaz Güney, Turchia); Sevim Sahinbas, medico, Lugano dicembre 5: Dancer in the dark (Lars von Trier, Danimarca); Daniele Cattaneo, giudice, Bellinzona dicembre 12: Il 7 sigillo (lngmar Berqman, Svezia); Paolo Cattorini, medico, Varese Informazioni Segretariato Cure Intensive: di mattina (Ospedale Regionale di Lugano, roberto.malacrida@eoc.ch) Auto-aiuto nel Ticino Auto-aiuto per l epilessia Esiste un gruppo d auto-aiuto per chi ha problemi d epilessia. Lo scopo principale è informativo, e permette di condividere le proprie esperienze. Il gruppo si trova alternativamente nei centri principali del Cantone. Info: SESI, Tf Auto-aiuto per i disturbi dell'ansia A Bellinzona, ogni mese, in occasione dell'ultimo venerdì del mese, un gruppo di persone che soffrono di disturbi dell'ansia (e ossessioni) s'incontra al Centro diurno OSC, in Piazzale Stadio 3, dalle 20:15 alle 22. La partecipazione è gratuita. Info: tazio.carlevaro@ti.ch; oppure: Bettina Defilla Organizzatori: OSC e ASI-ADOC; animatori: T. Carlevaro e A. Cairoli. Auto-aiuto per giocatori eccessivi Due volte al mese (il primo e il terzo mercoledì del mese) s'incontra il gruppo di giocatori patologici e di familiari, a Chiasso, alla Casa Giardino, dalle 20:30 alle 22. Organizzatori: GIGP. Animatori: T. Carlevaro, A. Cairoli, A. Bodeo, N. Bonvin, B. Cadlini. Info: tazio.carlevaro@ti.ch; Bettina Defilla Auto-aiuto per familiari di pazienti con malattie psichiatriche croniche Il Centro diurno di Bellinzona organizza regolari incontri mensili con i familiari (figli, genitori, fratelli...) di pazienti colpiti da malattie psichiatriche gravi e persistenti. Malattie acute o croniche, che creano problemi di assistenza e di accompagnamento in famiglie, che spesso si trovano in difficoltà. Info: Bettina Defilla dos-osc.dirsopraceneri@ti.ch; Organizzatori: OSC. Animatori a Bellinzona (ogni primo lunedì del mese): T. Carlevaro, A. Cairoli, V. Behra. Auto-aiuto VASK per familiari di pazienti affetti da schizofrenia Il VASK, l Associazione dei famigliari di pazienti con problemi psichiatrici gravi, garantisce incontri di auto-aiuto in particolare nel Sottoceneri. Il gruppo s incontra mensilmente a Lugano. È necessario iscriversi al numero Ulteriori informazioni si trovano nel sito internet 3

4 Auto-aiuto per vittime di reati sessuali Presso il Centro diurno OSC di Bellinzona si tengono regolarmente incontri per vittime di reati sessuali (donne). Info: Damiana Nesti Tf Auto-aiuto per per familiari di persone affette da lesione cerebrale Fragile Suisse organizza anche nel Ticino gruppi di auto-aiuto per familiari ed amici di persone con lesione cerebrale, al fine di scambiarsi esperienze personali. Animato dalle psicologhe Edith Realini Piazza e Stefania Bochese, il gruppo s'incontra ogni ultimo venerdì del mese, dalle 20 alle 22, al Centro Pro Senectute, Via Maestri Comacini 8, 6500 Bellinzona. È aperto a tutti. Telefono: (Edith Piazza). Auto-aiuto per alcolisti e per le loro famiglie: gruppi ticinesi CAT I gruppi CAT (Club degli alcolisti in trattamento) sono gruppi di auto-aiuto di stile non direttivo per alcolisti e/o per loro famigliari. I gruppi beneficiano della supervisione di volontari formati o di professionisti. L'approccio CAT ai problemi alcol-correlati segue il modello ecologico-sociale del Prof. V. Hudolin. Info: Tiziana Madella Telefono: a Lugano: Consultorio InGrado ; Mendrisio: Organizzatori: InGrado, centro di cura dell'alcolismo. Lugano: tel , referenti per il Servizio: Tiziana Madella e Melanie Bernasconi. Auto-aiuto per malati di Parkinson Accettare la malattia e confrontarsi con la nuova situazione. Per combattere contro l'isolamento, e per favorire l'informazione. Tf: Graziella Maspero, Vezia ( ); Gruppo di Biasca e Valli: Elisa Maccarinelli, Biasca; Auto-aiuto per chi soffre di dolori cronici L'ASLE esiste anche nella Svizzera italiana. Il gruppo Regione Svizzera Italiana è rappresentato da Katia Caravatti, a Sessa, katia.caravatti@blu .ch, e dal Dr Boris Christen, a Lugano, bchristen@slev.ch. Auto-aiuto e sostegno per neo-madri Discussione e condivisione del proprio vissuto e delle esperienze. La partecipazione è aperta a tutte le mamme interessate, con la presenza di un'animatrice, la psicologa signora Danila Regazzi Tamagni. Gli incontri hanno luogo all'ospedale La Carità, a Locarno, due volte al mese, dalle 19 alle 21. Info e altre indicazioni: segretariato del reparto di pediatria della Carità: Auto-aiuto per poliartritici Brigitta Rüdishüsli, Via Camara 69, 6932 Breganzona. Tf , e Ursula de Lauretis, Casa La Finestra, Mondacce 64, 6648 Minusio. Tf Auto-aiuto per chi soffre di Lupo eritematode disseminato Contatto: Dr med. Boris Christe, FMH Medicina interna e reumatologia. Via Nassa 27, 6900 Lugano. Tf , bchristen@slev.ch. Oppure: Katia Caravatti, Piazza da Sora, 6997 Sessa, Tf , katia.caravatti@blu .ch. Auto-aiuto per fibromialgici Gruppo Ticino, presso la signora Maria Piazza, Via San Gottardo 101 A, 6828 Balerna. Tf

5 Auto-aiuto per chi vive situazioni di violenza psicologica e fisica A Spazio Photographica, sala 2, Via San Gottardo 28, a Tenero, si tiene un gruppo d incontro per persone che vivono situazioni di violenza psicologica e fisica, promosso dall Associazione Armonia. Si svolge come gruppo di auto-aiuto, con il sostegno di uno specialista. Animatori: Linda Cima-Vairora, e Katia Morinini. Per incontro, c è una quota da pagare. Info: , Gruppo di psicoterapia per donne con disturbo del comportamento alimentare Per donne con problemi collegati ad un comportamento alimentare di tipo obesità e bulimia, in particolare in sovrappeso, e che non riescono a seguire un regime alimentare. Si tiene allo Studio Nautilus, a Mendrisio, settimanalmente, il lunedì. Info: Savina Stoppa Beretta e Rita Pezzati, Studio Nautilus, Via C. Pasta 3, 6850 Mendrisio Gruppo di auto-aiuto del tinnito L ATIDU (Associazione Ticinese Deboli d Udito) organizza un gruppo di auto-aiuto per chi soffre di un fastidioso disturbo ad andamento cronico, il tinnito. Gli incontri hanno luogo una volta ogni mese e mezzo. Info: Segretariato ATIDU, Via Olgiati 38B, 6512 Giubiasco ( , lunedì e venerdì 14:30-16:30; info@atidu.ch. Auto-aiuto per familiari di pazienti di Alzheimer La Pro Senectute Ticino e Moesano, in collaborazione con l Associazione Alzheimer Svizzera, sezione Ticino, propone gratuitamente dei gruppi di counselling per un sostegno ed una consulenza ai familiari delle persone affette dalla Malattia di Alzheimer o da altre forme di demenza. Gli incontri, di norma, hanno luogo nei tempi e nei luoghi seguenti. Balerna (1 giovedì del mese, al Centro diurno terapeutico di Pro Senectute, in Via San Gottardo 109). Lugano (2 giovedì del mese, presso la Pro Senectute Lugano, in Via Vanoni 10). Locarno (3 giovedì del mese, presso il Centro Regionale di Pro Senectute, in Via Ciseri 5). Giubiasco (4 giovedì del mese, presso il Centro Aranda, alla Casa per Anziani di Giubiasco, nello stabile B, al pianterreno, in Viale Olgiati 38). Il coordinamento è fatto da Pro Senectute Ticino e Moesano, Lugano, Signora Claudia Landis, Animatori: Rita Pezzati (Balerna), Cristina Antonucci (Lugano), Giuliana Meroni Carlovingi (Locarno e Giubiasco). Equilibrium. Gruppo di auto-aiuto per la depressione Albergo Pestalozzi, Lugano, ogni martedì sera ore 20.15; Info: Theres: 091/ ; Marco: 091/ ; Claudio: 079/ In Svizzera una persona su cinque rischia di ammalarsi di depressione nel corso della sua vita. La depressone ha tanti volti. Equilibrium è una rete di sostegno, un modo di uscire dall isolamento, un luogo dove ritrovare speranza, un opportunità per capire, accettare e gestire la depressione. Nel gruppo auto-aiuto si può usufruire dell esperienza di altre persone che conoscono la malattia. Per coprire le spese si autofinanzia grazie ai partecipanti (solitamente CHF 3.-/persona per noleggio sala). 14 dicembre: Gli anni ruggenti dell adolescenza. Quale prevenzione per crescere? Potenzialità e paure a confronto Il 14 dicembre il Comune di Lugano, tramite il Dicastero Integrazione e Informazione Sociale, organizza un incontro con numerosi specialisti, e alcuni gruppi di lavoro, sulle tematiche della prevenzione in ambito urbano, tra gli adolescenti. Prossimamente arriveranno informazioni più dettagliate. Nel corso della mattina sono previsti gli seguenti interventi di Pelin Kandemir, Raffaele 5

6 Deschenaux, Piergiorgio De Gasparo, Roberto Torrente e Raffaele Mattei, su prevenzione, famiglia, genitori, scuola, polizia e Spazio Ado. Ci saranno poi quattro gruppi di lavoro, su bullismo e violenza, sui centri giovanili, sull interculturalità e l integrazione e sulla scuola. Segue discussione. Mercoledì 14 dicembre 2005, Ore / , Presso Il Ciani, Viale Cattaneo 5, 6900 Lugano. L incontro di studio è aperto a tutti. In particolare ad operatori che lavorano con adolescenti. Via mail a : prevenzione@lugano.ch o telefonando allo entro martedì 6 dicembre Si prega di segnalare il gruppo di lavoro scelto e di indicare una seconda opzione. Iscrizione gratuita. Dicastero Integrazione e informazione sociale della Città di Lugano, Via Trevano 55, 6900 Lugano o prevenzione@lugano.ch 15 dicembre 2005: Simposio SUVA sulla metodologia della perizia psichiatrica La SUVA incontra un colloquio di medicina assicurativa a Lucerna, con alcuni specialisti del ramo, a Lucerna, su questo tema. Info: fax Info: Entro il 15 dicembre 2005: iscrizione al modulo di diritto sanitario economico L USI organizza il Modulo di diritto sanitario economico, per dirigenti e persone con responsabilità gestionali di servizi sanitari e sociosanitari (medici, psicologici, giuristi, ecc.). Si compone di 30 ore di lezione. La quota di iscrizione ammonta a CHF 750. Info: monica.bommarito@lu.unisi.ch. Entro il 15 dicembre 2005: iscrizione al modulo di statistica L USI organizza il Modulo di statistica di dati socio-sanitari, per dirigenti e persone con responsabilità di analisi di servizi sanitari e sociosanitari (medici, psicologici, giuristi, ecc.). Si compone di 30 ore di lezione. La quota di iscrizione ammonta a CHF 750. Info: monica.bommarito@lu.unisi.ch. Da gennaio 2006: Gruppo di formazione sulle relazioni d aiuto Il Ruolo Terapeutico della Svizzera italiana organizza, a partire da gennaio 2006, un gruppo di formazione permanente alle relazioni di aiuto che si incontrerà il giovedì dalle alle 20.00, a Chiasso. Sono previsti 10 incontri nel periodo da gennaio a giugno Il gruppo è indirizzato agli operatori che desiderano affiancare, alla propria attività con pazienti e utenti, un lavoro sistematico di analisi su tutto quanto, soprattutto in ambito emotivo e relazionale, viene a costituire fonte di disagio, dubbio e incertezza. Informazioni e iscrizioni : Cinzia Pusterla-Longoni, tel. 091/ (ore ufficio), 091/ (sera), cinziapusterla@alwicom.net janvier 2006: Congrès de l Encéphale A Parigi, dall 11 al 13 gennaio, si terrà il Congresso annuale dell Encéphale, la prestigiosa rivista di neuropsichiatria in lingua francese. Un occasione interessante anche per visitare Parigi. 17 gennaio 2006: intervisione su questioni d ansia e ossessive-compulsive L ASI-ADOC invita alla sua intervisione, che si terrà il 17 gennaio dalle 19 alle 21, presso la 19 gennaio 2006: Suchttherapie der Zukunft A Wil, alla clinica psichiatrica, si terrà una giornata dedicata alle dipendenze, ed alle prospettive moderne di presa in carico. Oltre ad aspetti terapeutici specifici, ci saranno momenti dedicati a dipendenza e trauma, dipendenza e personalità, e dipendenza e comportamento dissociale. Info: adriana.cocozza@gd-kpdw.sg.ch. Dal 20 genaio 2006: Executive Master specialistico, in sviluppo organizzativo 6

7 Il CESMA (Centro Studi Esperienze e Studi di Managament), in collaborazione con Il Nodo, organizza, con la metodologia Tavistock, un master chiamato EMSSO. Si tratta di 3 moduli di 4 giornate ciascuno, di tipo residenziale, ad Arona. Il primo modulo si terrà dal 20 al 23 gennaio Gli altri si terranno in febbraio e in marzo. È possibile anche frequentare separatamente i vari moduli. È a disposizione una brochure dettagliata, in formato PDF. Info: info@cesma.org, oppure Od anche: info@ilnodogroup.it. 26 gennaio 2006: Sozialversicherung- Privatversicherung und andere Themen Si apre il quarto forum dei medici fiduciari, a Bienne, su temi riguardanti le assicurazioni sociali, l immunologia, il rimborso dei medicamenti in Europa e la piramide delle età. Con alcuni relatori molto noti nel campo della medicina fiduciaria. Info: marcel.marolf@novartis.com. 31 gennaio 2006: Intervisione sul gioco eccessivo a Mendrisio Dal primo febbraio 2006: Quando i genitori si separano o divorziano Il gruppo per bambini di genitori divorziati o separati organizza una serie d incontri denominato Attorno al fuoco, dedicata appunto ai bambini, per diventare consapevoli dei loro sentimenti rispetto a quanto imparano e vivono ad esprimerli. Gli incontri saranno settimanali, dal 1 febbraio 2006, dalle 13:30 alle 15:30. Seguiranno altri 9 incontri. Iscrizioni e info: Norma Bargetzi, Via Selva 27, 6990 Cassina d agno. normaba@bluewin.ch. 2-3 febbraio 2006: Moderne Ansätze in der Behandlung depressiver Störungen Alla Clinica Schützen di Rheinfelden si terrà un simposio di due giorni dedicato alla cura dei disturbi depressivi in ambiente clinico. Relatori: Prof. Berger (Friborgo in Brisgovia), Prof. J. Margraf (Basilea), Prof. Ch. Reimer (Giessen), Dr Y. Mauere (Zurigo), Dr R. Oberhänsli (primario della clinica) e Dr S. Pfeiffer (primario della clinica Sonnenhalde). Info: tagungssekretariat@klinikschuetzen.ch. 7 febbraio 2006: 2006: intervisione su questioni d ansia e ossessive-compulsive L ASI-ADOC invita alla sua intervisione, che si terrà il 7 febbraio dalle 19 alle 21, presso la 7-21 febbraio 2006: Imparare a negoziare: prevenire, gestire e risolvere integrativamente i conflitti Il corso si propone di fornire un quadro teorico ed un metodo analitico pratico Problem Solving che consentano di affrontare ogni negoziazione con maggiori probabilità di successo. Verranno affrontate le seguenti tematiche: La negoziazione distributiva: strategia e tattiche di negoziazione dura. La negoziazione integrativa, gli elementi: interessi, alternative, opzioni, criteri, comunicazione, relazione, l accordo. I dilemmi del negoziatore: creare o distribuire valore negoziale / empatia o assertività. Gli ostacoli negoziali; l ascolto attivo in negoziazione Relatore: Luca Eusebio,avvocato, notaio, mediatore, 7-21 febbraio, 7-21 marzo, 8 aprile Martedì , sabato SUPSI, Dipartimento Scienze aziendali e sociali. Manno. Per professionisti attivi in ambito sociale e psico-sociale. Iscrizione entro il 25 novembre Costo: Info: SUPSI, DSAS, Formazione continua. Tel. +41 (0) ; Fax +41 (0)

8 2-3 marzo 2006: Borderline Schicksale Al castello Wartegg di Rorschacherberg si terrà il quinto seminario, dedicato alla neurobiologia, alla teoria del legame e alla psicodinamica della struttura borderline. Info: marzo 2006:59 seminario svizzero di psicoterapia immaginativa catatimica A Thun, al Freienhof, si terrà l annuale seminario dedicato alle tecniche catatimiche ( rêve éveillé, in francese), nella versione tedesca di Leuner. Si possono seguire diversi curricoli, a seconda del livello in cui il singolo si trova. Verificate il programma nel sito ed anche presso info@sakgb.ch. 4-8 marzo 2006: 14 Congresso dell Association Européenne de Psychiatrie (AEP) Si terrà a Nizza, dal 45 al 10 marzo Info: Oppure: We are pleased to advise you that plans for the 14 th European Congress of Psychiatry, scheduled to take place in Nice, France, March 4-8, 2006 are progressing well and we look forward to a great scientific and social event. Info: 7 marzo 2006: intervisione su problemi d ansia e ossessivi-compulsivi 8-10 marzo 2006: Nouvelles technologies et criminalité: nouvelle criminologie? Si apre anche quest anno ad Interlaken, al Centro dei congressi del casinò, l incontro annuale del Gruppo di lavoro svizzero per la criminologia. Il seminario, tenuto da eminenti specialisti, utilizza due lingue (con traduzione simultanea). Info: oppure: Sandro Cimichella, Glanzenbergstrasse 28, 8953 Dietikon. 18 marzo 2006:Giornata sul counselling sessuologico al Dragonato La Formazione al Dragonato propone, nel quadro di un corso triennale di counselling cognitivorelazionale, una giornata sul tema della sessuologia. La giornata si terrà alla Sede della Croce Verde a Bellinzona. Docente: Fabio Veglia, didatta SITTC. Info: dragonato@swissonline.ch. 11 aprile 2006: intervisione su problemi d ansia e ossessivi-compulsivi 6 maggio 2006: Journée de sophrologie Per il suo 31 anniversario, l Associazione svizzera di sofroprofilassi organizza un suo programma speciale, per sabato 6 maggio 2006, dalle 9 alle 19 circa, a Neuchâtel. Info: info@sophro.ch 9 maggio 2006: intervisione su problemi d ansia e ossessivi-compulsivi maggio 2006: Cure palliative e cure di fine vita Il corso interdisciplinare di cure di fine vita della Scuola italiana di Medicina e cure palliative si terrà il maggio e il 8-14 ottobre 2006, a Varenna. Info: SIMPA, Via N. Bonnet 2, Milano. simpain@hotmail.com. 8

9 19-20 maggio 2006: Il viaggio alle origini: costruire e vivere il genogramma Sempre più viva è la consapevolezza del valore delle appartenenze culturali e familiari nella formazione delle persone. In tal senso il Genogramma, da tempo utilizzato in ambito di clinica delle relazioni famigliari, ben si presta per compiere il viaggio alle origini. Il seminario ha lo scopo di far confrontare e riflettere tra loro i partecipanti sulle eredità materiali e simboliche che emergono dal loro viaggio alle origini. In particolare l attenzione viene focalizzata sui mandati familiari, i traumi, i lutti, le risorse e le azioni generative che provengono dallo scambio tra le generazioni. Docente: Vittorio Cigoli, Professore ordinario di Psicologia Clinica presso l Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; psicoterapeuta; Direttore dell Alta Scuola di Psicologia A. Gemelli. Organizzazione: maggio 2006; Ore 9-13 e 14-18; SUPSI, Dipartimento Scienze Aziendali e Sociali, Manno. Il seminario è rivolto in particolare a psicologi, psicoterapeuti, mediatori, educatori, consulenti familiari e formatori. Iscrizione: Fr Info: SUPSI, DSAS, Formazione continuatel. +41 (0) ; Palazzo E. Fax +41 (0) ; Manno: dsas.sociale.fc@supsi.ch. 28 marzo 2006: Intervisione sul gioco eccessivo a Mendrisio 23 maggio 2006: Intervisione sul gioco eccessivo a Mendrisio maggio 2006: a Palermo, incontro scientifico sulla doppia diagnosi nel campo delle dipendenze senza sostanza Nel campo delle dipendenze senza sostanza, o meglio nel campo delle perdite di controllo sui comportamenti, si pone sempre di più il problema della doppia diagnosi (diagnosi del tipo di perdita di controllo, ma anche diagnosi sull Asse II, ossia diagnosi di personalità, e il problema delle diagnosi co-occorrenti. È un tema che sarà dibattuto nel quadro di un incontro promosso presso l Università di Palermo. Seguiranno ulteriori informazioni. 6 giugno 2006: intervisione su problemi d ansia e ossessivi-compulsivi 11 luglio 2006: intervisione su problemi d ansia e ossessivi-compulsivi 18 luglio 2006: Intervisione sul gioco eccessivo a Mendrisio 8 agosto 2006: intervisione su problemi d ansia e ossessivi-compulsivi 9

10 12 settembre 2006: intervisione su problemi d ansia e ossessivi-compulsivi 26 settembre 2006: Intervisione sul gioco eccessivo a Mendrisio 8-14 ottobre 2006: Cure palliative e cure di fine vita Il corso interdisciplinare di cure di fine vita della Scuola italiana di Medicina e cure palliative si terrà l 8-14 ottobre 2006, a Varenna. Info: SIMPA, Via N. Bonnet 2, Milano. simpain@hotmail.com. 10 ottobre 2006: intervisione su problemi d ansia e ossessivi-compulsivi 7 novembre 2006: intervisione su problemi d ansia e ossessivi-compulsivi 21 novembre 2006: Intervisione sul gioco eccessivo a Mendrisio 12 dicembre 2006: intervisione su problemi d ansia e ossessivi-compulsivi marzo 1 aprile 2007: Sessualità salute cultura CONGRESSO al Palazzo dei Congressi di LUGANO. Dati più precisi in seguito Avvisi Contributi per assistenti e per tirocinanti L'ASI-ADOC (Associazione della Svizzera Italiana per i Disturbi dell'ansia, della Depressione cronica e delle Ossessioni-Compulsioni) mette a disposizione di medici assistenti (in psichiatria e no, ma con interessi psico-somatici) e di psicologi in tirocinio 600 fr (ripartibili tra due persone), come incoraggiamento all'iscrizione ad un seminario per imparare la cura (psicologica) dei OCD, o di forme particolari e specifiche di fobie, o il Disturbo d'ansia generalizzato. Info: Dr Tazio Carlevaro, Presidente ASI-ADOC, tf ; tcarlevaro@swissonline.ch. 10

11 Spazio link SGPP: Schweizerische Gesellschaft für Psychiatrie und Psychotherapie; Postgasse 17, Postfach 686, CH-3000 Bern 8. Tel. +41 (0) ; Fax. +41 (0) ; sgp@psychiatrie.ch; Internet: < Centro di documentazione e ricerca OSC NUOVO INDIRIZZO WEB: È possibile tramite questo sito accedere al catalogo della documentazione sociopsichiatrica disponibile all'osc, come pure all'elenco delle riviste scientifiche in dotazione, all'elenco degli scritti degli operatori OSC, le pubblicazioni del centro e a link di siti interessanti per gli psi; ai risultati delle ricerche in corso, e naturalmente ad Info-Psi. CATALOGO DOCUMENTAZIONE: orari di apertura della biblioteca lunedì: martedì: mercoledì: CHIUSO giovedì: venerdì:

SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA

SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA Servizio tossicodipendenze (Ser.T.) 10 Il Ser.T. dell Asl 2 Savonese si occupa della cura delle persone che hanno problemi di dipendenza

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico Via Montecassino, 8 Monza sostare-con-voi@novomillennio.it innovazione@novomillennio.it Chi siamo So-stare Con Voi Inserimento

Dettagli

Presentazione Centri diurni terapeutici Biella, 17-18 ottobre 2011 L. Poggiali A. Fux Biella 18/19 ottobre 2011 Fux Amèle FAIDO dal 1999 MURALTO dal 1995 LUGANO dal 1993 GIUBIASCO dal 1995 BALERNA dal

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

Specialista in attivazione

Specialista in attivazione FAQ Risposta alle domande frequenti 1. Quando iniziano i corsi?... 2 2. Quanto dura la formazione?... 2 3. Quanto costa la formazione?... 2 4. Quanti giorni devo andare a scuola ogni settimana?... 2 5.

Dettagli

Caritas Diocesana Vicentina LUTTO, SOLITUDINE ED ESPERIENZA DEL LIMITE A cura di Viviana Casarotto Conoscere la morte e prepararsi a morire, vuol dire conoscere la vita e imparare a vivere. Frank Ostaseski

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

COMUNE di VILLA DEL CONTE. Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con. Anno Scolastico 2015-2016

COMUNE di VILLA DEL CONTE. Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con. Anno Scolastico 2015-2016 COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione in collaborazione con Invita tutti i bambini delle SCUOLE ELEMENTARI di Villa del Conte e di Abbazia Pisani ed i

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome STEFANO BECAGLI Telefono 349 3810997 Sito Internet e-mail www.stefanobecagli.it info@stefanobecagli.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Simposio Primo simposio della Società Svizzera per i Disturbi d Ansia e la Depressione in Ticino

Simposio Primo simposio della Società Svizzera per i Disturbi d Ansia e la Depressione in Ticino 6 Simposio Primo simposio della Società Svizzera per i Disturbi d Ansia e la Depressione in Ticino Grand Hotel Villa Castagnola, Sala Pavillon, Viale Castagnola 31, 6906 Lugano Giovedì 18 settembre 2014,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013 CARTA DEI SERVIZI n. 3, 4 novembre 2013 Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela, di prevenzione e di promozione della salute. In modo particolare

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Il Comune per le demenze: che cosa fa Il Comune per le demenze: che cosa fa Roberta Papi Assessore Politiche Sociosanitarie Comune di Genova La demenza non colpisce solo il paziente, ma tutta la sua famiglia, sulla quale grava l enorme carico

Dettagli

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it CORSO ANNUALE PER PSICOLOGO SCOLASTICO AD ORIENTAMENTO SISTEMICO - RELAZIONALE La psicologia scolastica è un campo in espansione ed il settore scolastico rappresenta uno degli ambito disciplinari che nei

Dettagli

Curriculum Vitae. Realini Tiziana Via Nazionale, 41 23013 Cosio Valtellino Tel. 0342/635804. e-mail tiziana_realini@virgilio.it. Nazionalità italiana

Curriculum Vitae. Realini Tiziana Via Nazionale, 41 23013 Cosio Valtellino Tel. 0342/635804. e-mail tiziana_realini@virgilio.it. Nazionalità italiana Curriculum Vitae Realini Tiziana Via Nazionale, 41 23013 Cosio Valtellino Tel. 0342/635804 e-mail tiziana_realini@virgilio.it Nazionalità italiana Nata il 28-10-1958 Laureata in psicologia presso l università

Dettagli

Con la partecipazione di IDEA Napoli, associazione gemellata

Con la partecipazione di IDEA Napoli, associazione gemellata Con la partecipazione di IDEA Napoli, associazione gemellata PERCHE QUESTO CORSO IDEA Roma Onlus e IDEA Napoli sostengono, da oltre 20 anni, chi soffre di depressione, disturbo bipolare, a>acchi di panico,

Dettagli

Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato

Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato Ogni anno circa 400 neonati non riconosciuti testimoniano un impossibilità materna, che si esprime anche

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3215 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ANTONINO FOTI, ANGELI, BARBIERI, CALABRIA, CATONE, CRISTALDI, DE LUCA, DI BIAGIO, DI CATERINA,

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

CORRISPONDENZE la comunicazione epistolare come metodologia di sostegno psicologico alle persone in lutto

CORRISPONDENZE la comunicazione epistolare come metodologia di sostegno psicologico alle persone in lutto Associazione Maria Bianchi CORRISPONDENZE la comunicazione epistolare come metodologia di sostegno psicologico alle persone in lutto Percorso di formazione: primo livello Suzzara (MN), Sabato 6 Domenica

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli

www.fondazionehumanitas.it

www.fondazionehumanitas.it al servizio del malato e della sua famiglia www.fondazionehumanitas.it LA FONDAZIONE Sostenere e promuovere la qualità di vita del malato e della sua famiglia durante e dopo l esperienza in ospedale. E

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE LA GESTIONE ATTUALE 1 LA GESTIONE INTEGRATA 2 specialisti famiglia e associazioni centro diabetologico centro diabetologico medico di base medico di base persona con diabete specialisti famiglia e associazioni

Dettagli

Centri di Pianificazione Familiare

Centri di Pianificazione Familiare Ente Ospedaliero Cantonale Centri di Pianificazione Familiare Opuscolo informativo sull attività nel 2009 In collaborazione con il Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) Cantone Ticino Chi siamo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Carolina Coco VIA FONTANE, 5 FRAZ. CISANO, 37011 BARDOLINO, VR Telefono 347 1259407 E-mail carolina.coco@unitn.it

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Assessorato all Educazione Servizi all infanzia Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Giovanna Malavolti Coordinamento pedagogico Servizi

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato Ogni anno circa 400 neonati non riconosciuti testimoniano un impossibilità materna,

Dettagli

CONFERENZA SUL TEMA LA TUTELA DELL'ECONOMIA E DELLA FINANZA: IL RUOLO DELLA GUARDIA DI FINANZA A SUPPORTO DELLE AUTORITÀ INDIPENDENTI

CONFERENZA SUL TEMA LA TUTELA DELL'ECONOMIA E DELLA FINANZA: IL RUOLO DELLA GUARDIA DI FINANZA A SUPPORTO DELLE AUTORITÀ INDIPENDENTI ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Pesaro, 10 giugno 2015 Prot. n. 1079/15 AI COLLEGHI LORO SEDI Circolare n. 29/15 Sottopongo alla Tua attenzione le seguenti informative: CONFERENZA SUL TEMA LA TUTELA

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

COUNSELING PROFESSIONALE SISTEMICO Riconosciuto dalla S.I.Co. (Società Italiana di Counseling)

COUNSELING PROFESSIONALE SISTEMICO Riconosciuto dalla S.I.Co. (Società Italiana di Counseling) S.I.P.P. Agenzia formativa accreditata dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e dalla Regione Toscana Certificazione di qualità ISO 9001:2008 n. 18159 Provider ECM Centro Method

Dettagli

PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico 2010-2011

PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico 2010-2011 PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale ed educativo con la famiglia e le istituzioni Master universitario di secondo livello Facoltà di Sociologia Facoltà di Scienze della Formazione in

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma. Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89. www.adatum.com

Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma. Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89. www.adatum.com Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89 www.adatum.com Sommario Introduzione... 3 Qual è lo scopo del progetto?... 4 A chi è rivolto l intervento?... 5 Come si articolerà il

Dettagli

Affrontare la demenza: insieme si può!

Affrontare la demenza: insieme si può! Con il patrocinio di Convegno Affrontare la demenza: insieme si può! Lunedì 21 settembre 2015 ore 15.00-19.00 Hotel Classic, Via Pasteur 121C - Reggio Emilia Presentazione Le demenze, in crescente aumento

Dettagli

Centro Servizi Stranieri

Centro Servizi Stranieri Centro Servizi Stranieri Cittadini stranieri e italiani Servizi, enti, istituzioni, associazioni, gruppi che operano nell ambito dell immigrazione Informazione sulla normativa in tema di immigrazione Supporto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

1. Titolo corso: La consultazione psicologica con l'adolescente e il suo contesto in una prospettiva relazionale

1. Titolo corso: La consultazione psicologica con l'adolescente e il suo contesto in una prospettiva relazionale 1. Titolo corso: La consultazione psicologica con l'adolescente e il suo contesto in una prospettiva relazionale 2. Destinatari: Psicologi, Medici ed Educatori professionali 3. Obiettivi formativi. La

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Richiesta di finanziamento per sedute informative sul tema Migrazione e vecchiaia 2013 in Svizzera Romanda e in Ticino.

Richiesta di finanziamento per sedute informative sul tema Migrazione e vecchiaia 2013 in Svizzera Romanda e in Ticino. Richiesta di finanziamento per sedute informative sul tema Migrazione e vecchiaia 2013 in Svizzera Romanda e in Ticino. Incontri informativi per far conoscere la guida Invecchiare in Svizzera. Guida alla

Dettagli

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi Per le scuole di istituti religiosi e altri enti II edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 12

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

CONDUTTORI GRUPPI DI PAROLA. Corso di alta formazione IV Edizione. Dicembre 2013 - Novembre 2014 9 giornate formative

CONDUTTORI GRUPPI DI PAROLA. Corso di alta formazione IV Edizione. Dicembre 2013 - Novembre 2014 9 giornate formative CONDUTTORI GRUPPI DI PAROLA Corso di alta formazione IV Edizione Dicembre 2013 - Novembre 2014 9 giornate formative Consultorio Familiare Università Cattolica Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia

Dettagli

Progetto DAVID Insieme per la sicurezza

Progetto DAVID Insieme per la sicurezza Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto è un programma di incontri nelle scuole superiori, organizzati dalla Polizia Municipale in

Dettagli

Non mi fai più paura!

Non mi fai più paura! Studio L.Cecchetto S.Salvatori e Ass Studio Infermieristico Associato APPROCCIO INTEGRATO PER ANSIA E ATTACCHI DI PANICO. Non mi fai più paura! Premessa GIORNATA DI FORMAZIONE PER PSICOLOGI E PSICOTERAPEUTI

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Eugenia Trotti ESPERIENZA LAVORATIVA Dal luglio 2007 ad oggi: Dal dicembre 2006 ad oggi: Dal gennaio 2011 ad oggi: Dirigente Medico universitario Azienda Ospedaliera Universitaria

Dettagli

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) Codice: Titolo: Tipo: Durata: IFO2014MAPMOZ Fair Play: un itinerario di crescita, formazione e socializzazione per i bambini e bambine e adolescenti in un

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

L alunno con ADHD (disturbo dell attenzione e/o iperattività) a scuola: Costruzione del Piano Didattico Personalizzato e gestione in classe

L alunno con ADHD (disturbo dell attenzione e/o iperattività) a scuola: Costruzione del Piano Didattico Personalizzato e gestione in classe L alunno con ADHD (disturbo dell attenzione e/o iperattività) a scuola: Costruzione del Piano Didattico Personalizzato e gestione in classe Corso di Alta Formazione Facoltà di Psicologia SPAEE - Servizio

Dettagli

Gioco patologico: più consulenza giorno e notte

Gioco patologico: più consulenza giorno e notte Il quotidiano RSI del 4 dicembre 2014 Telefono Amico contro la dipendenza dal gioco d'azzardo http://www.rsi.ch/la1/programmi/informazione/il-quotidiano/il-quotidiano-3099550.html CDT del 5 dicembre pag.

Dettagli

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA Azioni a sostegno di persone, famiglie, comunità locali e promozione della domiciliarità degli anziani Biennio 2012-2013 PREMESSA Mani di Scorta è un Consultorio

Dettagli

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

Carta dei servizi di orientamento e tutorato Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale Viale L. Cittadini 33, Arezzo Carta dei servizi di orientamento e tutorato Carta dei servizi di orientamento

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. fornarif@libero.it ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome FORNARI FRANCO Indirizzo

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. fornarif@libero.it ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome FORNARI FRANCO Indirizzo F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FORNARI FRANCO Indirizzo VIA SAN FRANCESCO D ASSISI 31, 34133, TRIESTE, ITALIA Telefono 040774076 Cellulare 335-8274900 Fax E-mail fornarif@libero.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome PODAVITTE FAUSTA Sede di servizio ASL Brescia V.le Duca degli Abruzzi 15 Telefono (istituzionale)

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

Master sulla Perizia Psicologica. Crediti ECM - Tirocinio con Consulenti del Tribunale

Master sulla Perizia Psicologica. Crediti ECM - Tirocinio con Consulenti del Tribunale Master sulla Perizia Psicologica TECNICHE E STRUMENTI PER LA CONSULENZA IN AMBITO CIVILE E PENALE Con il patrocinio del Movimento Psicologi Indipendenti Crediti ECM - Tirocinio con Consulenti del Tribunale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS I SERVIZI A.G.S.A.T. - Anna Folgarait - 1 Associazione Genitori Un servizio che nasce dal bisogno di molte famiglie di trovare

Dettagli

Università Vita-Salute San Raffaele. Via Olgettina, 58 20132 Milano www.unisr.it

Università Vita-Salute San Raffaele. Via Olgettina, 58 20132 Milano www.unisr.it Università Vita-Salute San Raffaele Via Olgettina, 58 20132 Milano www.unisr.it La psicologia al San Raffaele viene concepita come disciplina scientifica che ha come oggetto il funzionamento della mente

Dettagli

Economia e gestione aziendale

Economia e gestione aziendale Percorsi Formativi Facoltà di Economia Servizio orientamento Milano - Largo A. Gemelli, 1 Scrivi a servizio.orientamento@unicatt.it Telefona al numero 02 72348530 da lunedì a venerdì ore 9.30-12.30 e 14.30-17.00

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE

EDUCAZIONE ALLA SALUTE Ministero della Pubblica Istruzione Istituto D Istruzione Superiore N. Miraglia Sezioni: I. P. S. S. C. T. N.Miraglia - LICEO GINNASIO N. Carlomagno e I.T.I.S. di LAURIA Via Cerse dello Speziale - 85045

Dettagli

ISTRUZIONI PER UN VIAGGIO MENTALE ORGANIZZATO

ISTRUZIONI PER UN VIAGGIO MENTALE ORGANIZZATO ISTRUZIONI PER UN VIAGGIO MENTALE ORGANIZZATO La psichiatria è per il servizio sociale un ambito di lavoro difficile e complesso in quanto giocano più elementi e condizioni: i ruoli talvolta si sovrappongono

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

5.1.1. PREVENZIONE:MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

5.1.1. PREVENZIONE:MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI 5. EDUCAZIONE ALLA SALUTE 5.1 PREVENZIONE 5.1.1. PREVENZIONE:MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI Conoscenza anatomica e fisiologica degli apparati riproduttori Conoscenza della capacità di difesa immunitaria

Dettagli

ATTACCAMENTO E INTERSOGGETTIVITA

ATTACCAMENTO E INTERSOGGETTIVITA ISIPSè- ISTITUTO DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOLOGIA PSICOANALITICA DEL SE E PSICOANALISI RELAZIONALE Componente italiana dell AAPI- Association for autonomous psychoanalytic institues IL CENTRO MILANESE

Dettagli

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Nuove forme per l accoglienza familiare Firenze, 6 marzo 2013 Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Dott.ssa Sandra Di Rocco Responsabile P.O. Interventi per Minori e Famiglia del Comune

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

COMUNICO PER MOTIVARE

COMUNICO PER MOTIVARE COMUNICO PER MOTIVARE Motivare allo studio e promuovere l autoefficacia degli studenti attraverso una comunicazione efficace Corso di Alta Formazione Facoltà di Psicologia SPAEE - Servizio di Psicologia

Dettagli

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo: Deliberazione C.R. del 19 gennaio 1988, n. 693-532 Educatori professionali. Attivazione corsi di riqualificazione. Integrazione della deliberazione del Consiglio Regionale n. 392-2437 del 20 febbraio 1987.

Dettagli

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

Carta dei servizi di orientamento e tutorato Carta dei servizi di orientamento e tutorato Che cosa è Dopo la scuola superiore In questa carta dei servizi vengono riassunte le attività di orientamento e tutorato offerte dal Dipartimento di Arezzo.

Dettagli

Servizio Hospice Vivere con dignità fino all ultimo

Servizio Hospice Vivere con dignità fino all ultimo Servizio Hospice Vivere con dignità fino all ultimo Estratto Relazione annuale 2011 Servizi di accompagnamento nel 2011 I 181 volontari del Servizio Hospice prestano il loro servizio di aiuto a favore

Dettagli

Bachelor of Science in Fisioterapia

Bachelor of Science in Fisioterapia Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Bachelor of Science in Fisioterapia www.supsi.ch/deass Obiettivi e competenze L obiettivo della

Dettagli

Notiziario n. 2 12 ottobre

Notiziario n. 2 12 ottobre Notiziario n. 2 12 ottobre 17 OTTOBRE: Assemblee di classe Come da calendario scolastico, sono convocate le ASSEMBLEE DI CLASSE della scuola primaria Vanzo per Sabato 17 ottobre : 8:45 classe prima 9:30

Dettagli

Formazione commerciale di

Formazione commerciale di Formazione commerciale di base Unione Segretari comunali ticinesi Venerdì 5 ottobre 2012 Ramo «Öffentliche Verwaltung/Administration publique/amministrazione pubblica» Ufficio formazione commerciale e

Dettagli

SERVIZIO DI CONSULENZA PSICO- PEDAGOGICA PER GENITORI E DOCENTI SPORTELLO DI ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO SOCIALE GRUPPO APERTO GENITORI BANCA DEL TEMPO

SERVIZIO DI CONSULENZA PSICO- PEDAGOGICA PER GENITORI E DOCENTI SPORTELLO DI ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO SOCIALE GRUPPO APERTO GENITORI BANCA DEL TEMPO SPORTELLO DI ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO SOCIALE SERVIZIO DI CONSULENZA PSICO- PEDAGOGICA PER GENITORI E DOCENTI GRUPPO APERTO GENITORI BANCA DEL TEMPO SPORTELLO DI ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO SOCIALE Sportello

Dettagli

Dipartimento di Cure Primarie. (terza edizione)*

Dipartimento di Cure Primarie. (terza edizione)* PROGETTO FORMATIVO IL FARO NELLA SCUOLA (terza edizione)* Il Centro Specialistico Provinciale contro i Maltrattamenti all Infanzia e Adolescenza ha avviato, negli anni scorsi, due edizioni de Il Faro nella

Dettagli

IL VOLONTARIATO E IL SISTEMA DI PORTEZIONE GIURIDICA. Seminari di formazione per responsabili ed operatori del Terzo Settore in Lombardia

IL VOLONTARIATO E IL SISTEMA DI PORTEZIONE GIURIDICA. Seminari di formazione per responsabili ed operatori del Terzo Settore in Lombardia Istituto Regionale lombardo di Formazione per l amministrazione pubblica IL VOLONTARIATO E IL SISTEMA DI PORTEZIONE GIURIDICA Seminari di formazione per responsabili ed operatori del Terzo Settore in Lombardia

Dettagli

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano INTRODUZIONE Nel corso del 2010 si è svolto il Censimento nazionale dei servizi sanitari, socio-sanitari e socioassistenziali collegati con la Chiesa Cattolica, promosso congiuntamente dall Ufficio nazionale

Dettagli

II Forum Risk Management in Sanità

II Forum Risk Management in Sanità Promosso da Ministero della Salute Ministero per le Riforme e l Innovazione nella P.A. Istituto Superiore di Sanita Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro Agenzia per i Servizi

Dettagli

ASI-ADOC Associazione della Svizzera italiana per i disturbi d Ansia, Depressivi e Ossessivi-Compulsivi

ASI-ADOC Associazione della Svizzera italiana per i disturbi d Ansia, Depressivi e Ossessivi-Compulsivi ASI-ADOC Associazione della Svizzera italiana per i disturbi d Ansia, Depressivi e Ossessivi-Compulsivi «Libera-la-mente» da depressione, ansia e pensieri ossessivi Tutti conoscono L ANSIA La paura immotivata

Dettagli

--- CONVENZIONE PER COLLABORAZIONE SCIENTIFICA E DI FORMAZIONE TRA

--- CONVENZIONE PER COLLABORAZIONE SCIENTIFICA E DI FORMAZIONE TRA --- CONVENZIONE PER COLLABORAZIONE SCIENTIFICA E DI FORMAZIONE TRA Il Dipartimento di Psicologia dell Università degli Studi di Torino, con sede legale in Torino, Via Verdi 10, C.F. 80088230018, nella

Dettagli

PERSONE DISABILI. E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni. Anno Accademico 2009-2010

PERSONE DISABILI. E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni. Anno Accademico 2009-2010 PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni Master universitario di primo livello Facoltà di Sociologia Anno Accademico 2009-2010 in collaborazione con: Presentazione

Dettagli

PROGETTO ITACA ONLUS. Per la mente, con il cuore. *i dati citati all interno della presentazione sono riferiti alla sola sede di Milano

PROGETTO ITACA ONLUS. Per la mente, con il cuore. *i dati citati all interno della presentazione sono riferiti alla sola sede di Milano PROGETTO ITACA ONLUS Per la mente, con il cuore *i dati citati all interno della presentazione sono riferiti alla sola sede di Milano Progetto Itaca: chi siamo Progetto Itaca Onlus è oggi l Associazione

Dettagli

LABORATORIO Professione psicologo

LABORATORIO Professione psicologo Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche LABORATORIO Professione psicologo AA. 2010-2011 2011-1 - UNO SPUNTO PROVOCATORIO Siamo

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

Immacolata Di Napoli. immacolata.dinapoli@unina.it

Immacolata Di Napoli. immacolata.dinapoli@unina.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Immacolata Di Napoli Telefono 3336575132 E-mail immacolata.dinapoli@unina.it Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)

Dettagli

Incontriamoci a scuola

Incontriamoci a scuola a.s. 2014-2015 I. C. via Ferraironi Roma PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA Incontriamoci a scuola progetto vincitore bando Regione Lazio Promozione di nuove frontiere per l integrazione sociale Premessa

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

Il Telefono Verde AIDS Emilia-Romagna nasce il 28 luglio 1992 con la delibera regionale 977/1992.

Il Telefono Verde AIDS Emilia-Romagna nasce il 28 luglio 1992 con la delibera regionale 977/1992. Il Telefono Verde AIDS Emilia-Romagna nasce il 28 luglio 1992 con la delibera regionale 977/1992. E il momento di massima drammaticità per la storia delle PATOLOGIE DA HIV. Il Telefono Verde AIDS Regionale

Dettagli