CABINE DI TRASFORMAZIONE MT/BT Fasce di rispetto e Interconfronto



Documenti analoghi
Febbraio Pagina 1 di 33

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI LINEA MT 2

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Modellistica previsionale applicata allo studio dei campi magnetici in prossimità di cabine di trasformazione elettrica (mt/bt)

Relazione tecnica n. 07_187_RF del 20/11/2007

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI

7. Assistenza primaria

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

McDONALD S E L ITALIA

SEZIONE I TEMPI E COSTI MEDI DI REALIZZAZIONE 2

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Programmazione e tempi di riparto

Laboratorio di monitoraggio Cavone

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

Nuova edificazione in prossimità di un elettrodotto esistente

Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI

I.I.S. BUCCARI- MARCONI ANNO SCOLASTICO Programma di Tecnologia Progetto di Sistemi Elettrici e Elettronici DELLA CLASSE V Z

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Caratteristiche di una banca dati georeferenziata delle sorgenti: l'esempio di CERT (Catasto Elettrodotti Regione Toscana).

Impianti di rifasamento automatici in presenza di armoniche. Problemi e soluzioni. P.I. MB 16/06/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

La riforma del servizio di distribuzione del

LA PUBBLICITA IN SICILIA

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione al

SENSORI E TRASDUTTORI

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Se i segni e i prodotti e/o servizi sono simili, non significa necessariamente che vi sia rischio di confusione. I due

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015)

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

SISTEMA DI GESITIONE DELL ENERGIA ELETTRICA PER UTENTI DOMESTICI. Simone Rubinacci, matricola

Maria Logorelli - ISPRA

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

A cura di Giorgio Mezzasalma

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

Un percorso per l assicurazione di qualità dei dati biologici

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Ministero della Salute

RELAZIONE VCEM: VALUTAZIONE COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA DELLA CABINA ELETTRICA DI TRASFORMAZIONE VA.I.04 - GENNAIO

Direzione Generale UFFICIO V. Prot. MPI AOODRER n Dirigente: Giancarlo Cerini Bologna, 23 settembre 2008

AA Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

5 La popolazione disabile

Serie C Rispetto adempimenti Campi di gioco Rilevazioni statistiche

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

Il polo magnetico: simulazione nel tempo

Relazione Tecnica e valutazioni in laboratorio Francesco Rappo

SISTEMI DI CONTROLLO PER ISOLE VARIE REFERENZE

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Relazione tecnica n. 07_190_ELF del

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Manuale Utente (Presentazione Progetti 15 maggio - 30 giugno 2015) Versione 1.0.0

Prot.n Roma,

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

L A SCUOLA CATTOLICA IN CIFRE

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Radon prone areas: esperienze in Italia

EnErgia particolare.

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

Comunicazione a 169MHz

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO

IL LABORATORIO CIVICO

DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO

DOSSIER INDIVIDUALE DELLE COMPETENZE

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

1 PREMESSA RIEPILOGO DEI RISULTATI CONCLUSIONI... 10

Transcript:

CABINE DI TRASFORMAZIONE MT/BT Fasce di rispetto e Interconfronto Dr. Silvia Violanti Arpa Emilia Romagna Dr. Sara Adda Arpa Piemonte

b.2) misure in campo presso cabine elettriche di trasformazione (task k a modellistica, misure prodotto report fasce di rispetto); b.3) partecipazione al gruppo tecnico ristretto che programma l interconfronto delle misurazioni sulle linee elettriche analizza i risultati e predispone relativo report (task b-b protocollo misure, interconfronto- prodotto report interconfronto) Agenzie partecipanti TASK a) e gruppo ristretto Task b): Valle d Aosta, d Piemonte, Toscana, Emilia - Romagna, Friuli VG, Lazio (Arpa Lombardia task a) Agenzia di coordinamento: Emilia Romagna Agenzie partecipanti interconfronto-task b) : Apat e 18 Agenzie (non hanno partecipato Calabria, Puglia, Trento)

Attività comune task a) e b) Incontri con gestori, individuazione cabine in studio, definizione ne format richiesta dati, incontri tra le Agenzie di riferimento per organizzare le diverse attività,, valutazione risultati Task a) modellistica e fasce di prima approssimazione Arpa ER e Arpa Piemonte Protocollo di misura e misure su cabina in prov. di PC tutte le agenzie coinvolte + Lombardia. Task b) definizione protocollo interconfronto - Arpa Piemonte e Arpa ER Organizzazione logistica interconfronti in Toscana, Friuli VG e Lazio - Agenzie referenti e Arpa ER Elaborazione dati Agenzie referenti Elaborazione complessiva dati Arpa Piemonte Report conclusivo Arpa Piemonte Arpa ER

Incontri con i gestori CRITICITA Disponibilità solo di dati Enel e di unica tipologia di cabina, spesso da verificare sul posto. Fornitura dati a ottobre con richiesta di fine giugno Disponibilità di un unico SW di simulazione e piuttosto complesso Operatori delle Agenzie coinvolte non sempre informati sull attivit attività da svolgere e in alcuni casi scarsa partecipazione Interconfronto in tre sedi diverse: difficoltà organizzative e di valutazione complessiva dei risultati

PUNTI DI FORZA Opportunità di studio e approfondimento sulle cabine mt/bt e SW EFC400 Buona disponibilità e collaborazione di Enel sia a livello centrale sia territoriale Definizione protocolli operativi di misura per validazione SW e interconfronti @ ATTIVITA legata alle cabine a ns parere ancora da approfondire

TASK a Scopo attività : definire fasce di prima approssimazione (Dpa( Dpa) tramite la applicazione della modellistica e misure Attivita svolte Individuazione dati cabine da chiedere ai gestori Misure su cabina tipo Modelizzazione stessa cabina con EFC400 Confronto misure valori stimati Modellizzazione altre cabine disponibili Individuazione fasce tramite SW Stima della Dpa a partire da una modellizzazione di una struttura molto semplice Curva da cui determinare le Dpa conoscendo alcuni dati cabina Report per gestori e Report per APAT-Agenzie Agenzie

DATI CABINE ENEL Tipologia della cabina con dimensioni Caratteristiche tecniche di targa trasformatore Caratteristiche elettriche dei cavi del collegamento scomparto Mt/trasformatore e trasformatore quadro BT Quadri di bassa In presenza di piu carichi bisogna conoscere la distruzione del carico sui quadri Quadri media tensione Nota Bene: Importante è disporre di una planimetria dettagliata in scala (1:50) con il posizionamento di tutte le apparecchiature di cui sopra con indicato il percorso dei cavi di collegamento di cui sopra Sezione della cabina in pianta con indicata l altezza l dei quadri di bassa

QMT = quadri media tensione Trafo= trasformatore MISURE CABINA ENEL Qbt = quadri bassa tensione Microrad= misuratore in continuo campo magnetico

MISURE CABINA ENEL In concomitanza di ogni singola misura di campo d induzione d magnetica effettuata venivano letti e trascritti su cartaceo all interno della cabina i valori di corrente misurati con pinze amperometriche sui cavi di bassa tensione in uscita dal trasformatore (fase R, S, T e neutro) e sulla s fase più carica in uscita da ogni quadro di bassa tensione Su ciascuna fase dei cavi di bassa tensione in uscita dal trasformatore rmatore è stato montato da Enel un rilevatore in continuo di corrente debitamente sincronizzato con l orario l di un PC di riferimento che ha misurato i valori di corrente ad intervalli di 1 secondo. I valori di corrente dei cavi di media tensione in ingresso alla cabina elettrica in soluzione entra-esci esci sono stati forniti successivamente da Enel che li ha stimati, in relazione all interposizione di altre cabine MT/bt bt,, dalla rilevazione di corrente effettuata in cabina primaria.

MISURE CABINA ENEL Per quanto riguarda invece i punti di misura (CONT1 e CONT2) sul lato dei quadri di bassa tensione rilevando, anche in questo caso, i valori di corrente in bassa tensione per ogni fase in uscita dal trasformatore. tore. Si fa presente inoltre che è stato registrato il valore del campo d induzione d magnetica ad intervalli di 10 secondi tramite centralina in continuo Microrad HT-301 posizionata in 3 punti diversi, secondo la parete monitorata, al fine di verificare la variabilità della corrente durante tutto il corso dell indagine, e di stabilire se esiste una correlazione tra corrente stessa e campo d induzione d magnetica.

MODELLIZZAZIONE CABINE Tutte le cabine disponibili sono state modellizzate considerando o le apparecchiature elettriche, secondo le seguenti caratteristiche: per le dimensioni dei quadri MT e bt, così come per le distanze delle fasi nei quadri si è fatto riferimento ai disegni e indicazioni tecniche presentati dai gestori. E quando necessario si è provveduto ad una verifica in sito con il gestore stesso; per il trasformatore si è utilizzato il processo costruttivo del SW. Anche in questo caso le distanze delle fasi, quelle in ingresso MT e quelle le in uscita bt,, sono state ricavate dai dati tecnici forniti ; infine, i collegamenti tra i quadri e il trasformatore sono stati ti realizzati con cavi unipolari, ponendo le fasi ad una distanza tra loro pari i al diametro esterno dei cavi stessi, tranne ovviamente che all arrivo arrivo e alla partenza (quadri/trasformatore).

MODELLIZZAZIONE CABINE Nell ambito delle valutazioni effettuate si sono evidenziate alcune criticitc riticità che hanno portato alle seguenti considerazioni da applicare in fase di modellizzazione per ridurre le differenze tra valori misurati e stimati: lato quadri di Media : è necessario avere con precisione i dati di corrente circolante al momento della misura, in particolare quelle di ingresso ai quadri MT, soprattutto per il confronto con le misure effettuate da quel lato; conoscenza dell esatta esatta collocazione degli elementi costitutivi sorgenti di campo della cabina (collegamenti, sbarre, trasformatore ecc.); lato trasformatore : varie prove hanno evidenziato che uno squilibrio tra le fasi (quindi la presenza di una corrente non nulla sul neutro) genera g una diversa distribuzione spaziale del campo magnetico prodotto. Il dato di fase della corrente non è noto (angolo) e pertanto la modellizzazione non può realisticamente individuare i punti spaziali del campo B reale (misurato). conoscenza di eventuali schermature del trasformatore e/o dei cavi.