SOFTWARE. Manuale d'uso



Documenti analoghi
SOFTWARE. Manuale d'uso

Presentation Draw. Guida dell utilizzatore

Photohands. Software di ritocco e stampa per Windows. Manuale di istruzioni. Versione 1.0 K862PSM8DX

Istruzioni per l uso della Guida. Icone utilizzate in questa Guida. Istruzioni per l uso della Guida. Software di backup LaCie Guida per l utente

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Come usare P-touch Transfer Manager

MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli)

TOUCH DISPLAY DOWNLOADER MANUALE DI ISTRUZIONI

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

Corso: ADOBE PHOTOSHOP Base

GUIDA DELL'UTENTE PER IL SOFTWARE P-TOUCH EDITOR. PJ-623/PJ-663 Stampante mobile. Versione 0 ITA

Backup e ripristino Guida per l'utente

IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

Benvenuti! Novità di PaperPort 10

Word per iniziare: aprire il programma

Demo. La palette allinea. La palette Anteprima conversione trasparenza. Adobe Illustrator CS2

Abilitazione e uso del protocollo EtherTalk

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER.

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO

GUIDA RAPIDA. per l'utente di Windows Vista. Installazione del software della stampante... 2 Installazione del software per la stampa in rete...

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito)

Qlik Sense Desktop. Qlik Sense 1.1 Copyright QlikTech International AB. Tutti i diritti riservati.

Manuale del software GP-N100 Utility

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (utente singolo)

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli)

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

Indice. Introduzione...IX. Capitolo - Il formato RAW Capitolo 2 - Scelta del software di conversione... 17

Programma Corso Adobe Photoshop CS5. Cap. 1 L AREA DI LAVORO. Cap. 2 GESTIONE DELL IMMAGINE. Cap. 3 DIMENSIONE E RISOLUZIONE

Nokia C110/C111 scheda LAN senza filo Manuale di installazione

BMSO1001. Orchestrator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida

Printer Driver. Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista e Windows XP.

Introduzione. Introduzione a NTI Shadow. Panoramica della schermata iniziale

UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO)

Word prima lezione. Prof. Raffaele Palladino

Sistema operativo. Processore Memoria. Risoluzione dello schermo Browser Internet. Microsoft Internet Explorer versione 6 o superiore

Laplink FileMover Guida introduttiva

Scansione. Stampante/copiatrice WorkCentre C2424

Internet Explorer 7. Gestione cookie

Capitolo 9. Figura 104. Tabella grafico. Si evidenzia l intera tabella A1-D4 e dal menù Inserisci si seleziona Grafico. Si apre la seguente finestra:

HP Advanced Profiling Solution Guide introduttiva

Installazione del software Fiery per Windows e Macintosh

805 Photo Printer. Guida del driver della stampante

Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

7.4 Estrazione di materiale dal web

Software di gestione pressione sanguigna Istruzioni operative EW-BU60

FarStone RestoreIT 2014 Manuale Utente

Modulo 6 Strumenti di presentazione

Obiettivi del corso. Creare, modificare e formattare un semplice database costituito da tabelle, query, maschere e report utilizzando Access 2000.

Sage Start Archivio file Guida. Dalla versione

Programma applicativo di protezione LOCK Manuale per l utente V2.22-T05

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Guida all installazione

Capitolo 1 Installazione del programma

PaperPort 11 comprende molte nuove e utili funzioni che consentono di gestire i documenti.

Nero AG SecurDisc Viewer

IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli)

Utilizzo del plugin ApSIC Xbench per SDL Trados Studio 2014

Motorola Phone Tools. Guida rapida

2015 PERIODO D IMPOSTA

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli)

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Windows I ISTRUZIONI

Soluzioni IBM Client Security. Password Manager Versione Guida per l utente

Quando si avvia Nero SoundTrax viene visualizzata una finestra in cui è possibile selezionare i modelli di progetto.

1 Requisiti di sistema per Internet Security

Your Detecting Connection. Manuale utente.

IL DIGITAL PHOTOGRAPHY WORKFLOW CON ADOBE PHOTOSHOP LIGHTROOM

Guida alla stampa e alla scansione per dispositivi mobili per Brother iprint&scan (ios)

STAMPANTE Wide-Format Graphic Printer????

Quick User Guide. You swipe, it scans. J for Windows

Guida di Brother Image Viewer per Android

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

Utilizzo di Blue s. Avvio di Blue s C A P I T O L O 7. Come avviare il programma e inserire la password

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Copyright 1999 Canon Inc. Tutti i diritti riservati.

Capture NX 2 Potenti strumenti per una modifica rapida e semplice delle foto

MP3 Manager Software for Sony Network Walkman

IL SISTEMA OPERATIVO

Aggiornamenti Sistema Addendum per l utente

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel

Manuale per l utente ScanGear Toolbox CS 2.0. per scanner di immagini a colori CanoScan FB320U/FB620U

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

Il tuo manuale d'uso. CANON LBP

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

NOTA: NON PROVARE A INSTALLARE IL SOFTWARE PRIMA DI AVERE LETTO QUESTO DOCUMENTO.

Il Programma... 3 I moduli... 3 Installazione... 3 La finestra di Login... 4 La suite dei programmi... 6 Pannello voci... 10

Ritocco delle immagini

Samsung Auto Backup FAQ

Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11

Personalizzazione del PC

TiAxoluteNighterAndWhiceStation

1 CONOSCERE L INTERFACCIA

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers )

Istruzioni per l installazione

Transcript:

SOFTWARE Manuale d'uso It

Avvisi 2008 Nik Software, Inc. Tutti i diritti riservati. Il presente manuale non può essere riprodotto, trasmesso, trascritto, memorizzato in un sistema di archiviazione o tradotto in altre lingue, in parte o per intero, in qualsiasi forma né con qualsiasi mezzo senza la preventiva autorizzazione scritta di Nik Software, Inc. Nikon si riserva di modificare le specifiche dell hardware e del software indicate nei presenti manuali in qualsiasi momento e senza preavviso. Né Nik Software Inc. né Nikon saranno responsabili per eventuali danni risultanti dall uso del prodotto. Nonostante siano stati fatti tutti gli sforzi per assicurare che le informazioni riportate in questi manuali siano accurate e complete, invitiamo a segnalare eventuali errori od omissioni all agente Nikon competente per zona (vedere l indirizzo fornito a parte). Protetto da brevetti degli Stati Uniti. Brevetti in corso di registrazione negli Stati Uniti e/o in altri Paesi. 2006-2008 NIKON CORPORATION 2006-2008 Nik Software, Inc. Tutti i diritti riservati. Informazioni sui marchi U Point è un marchio registrato di Nik Software, Inc. Nik e il logo Nik sono marchi di Nik Software, Inc. Macintosh e Mac OS sono marchi registrati di Apple Inc. Microsoft e Windows sono marchi registrati di Microsoft Corporation. Intel, Pentium, Xeon e Core sono marchi o marchi registrati di Corporation. Adobe e Photoshop sono marchi registrati di Adobe Systems, Inc. Tutti gli eventuali altri marchi commerciali menzionati nel presente manuale o in qualsiasi altro documento fornito con il prodotto Nikon costituiscono marchi o marchi registrati appartenenti ai rispettivi proprietari.

Capitolo 2 Capitoli in sintesi Capitolo 1 Avvisi e informazioni sui marchi Capitolo 2 Capitoli in sintesi........................... 1 Capitolo 3 Sommario.................................. 3 Capitolo 4 Introduzione................................ 9 Capitolo 5 Requisiti di sistema e installazione......... 11 Capitolo 6 Per iniziare................................. 15 Capitolo 7 Preferenze................................. 39 Capitolo 8 Interfaccia................................. 57 Capitolo 9 Browser.................................... 69 Capitolo 10 Palette Cartelle............................ 81 Capitolo 11 Palette Metadati........................... 83 Capitolo 12 Barra strumenti Attività.................... 89 Capitolo 13 Barra strumenti............................ 91 Capitolo 14 Navigatore................................ 121 Capitolo 15 Lista modifiche........................... 123 Capitolo 16 Info foto.................................. 155 Capitolo 17 Selettore colore........................... 159 Capitolo 18 Menu File................................. 163 Capitolo 19 Menu Modifica............................ 173 Capitolo 20 Menu Regola............................. 185 Capitolo 21 Menu Filtro............................... 213 Capitolo 22 Menu Batch............................... 221 Capitolo 23 Menu Visualizza.......................... 231 Capitolo 24 Menu Finestra............................ 241 Capitolo 25 Menu Guida............................... 243 Capitolo 26 Appendice: tasti di scelta rapida.......... 245 Capitolo 27 Appendice: profili colore forniti........... 251 Capitolo 28 Appendice: note aggiuntive.............. 255 Capitolo 29 Indice..................................... 265 Capitolo 30 Contatti................................... 269 Capitolo 2 Capitoli in sintesi 1

2 Capitolo 2 Capitoli in sintesi

Capitolo 3 Sommario Capitolo 1 Avvisi Informazioni sui marchi Capitolo 2 Capitolo 3 Capitolo 4 Avvisi e informazioni sui marchi Capitoli in sintesi Sommario Introduzione Vantaggi del formato RAW.........................9 Rapporto con la fotocamera..................... 10 Tecnologia U Point............................. 10 Capitolo 5 Requisiti di sistema e installazione Requisiti di sistema.............................. 11 Windows...................................... 11 Macintosh.................................... 11 Installazione.................................... 12 Windows...................................... 12 Macintosh.................................... 12 Opzioni di gestione colore.................... 13 Esecuzione di Capture NX 2 in modalità di prova o attivaizone del prodotto............. 13 Aggiornamento da Capture NX versione 1..... 14 Capitolo 6 Per iniziare Avvio di Capture NX 2........................... 15 Conversione delle etichette di Capture NX versione 1..................................... 15 Schermata Benvenuto........................... 16 Apri immagine recente........................ 16 Apri ultime cartelle............................ 16 Non mostrare più............................. 16 Trascina qui un immagine per aprirla (solo Macintosh)............................. 16 Ricerca e apertura delle immagini................ 17 Con il Browser................................. 17 Con Apri immagine........................... 18 Utilizzo di ViewNX............................. 18 Utilizzo di Nikon Transfer...................... 18 Differenze tra i formati dei file....................19 NEF............................................19 NRW...........................................20 TIFF............................................20 JPEG...........................................20 Suggerimenti per il flusso di lavoro...............21 Stampa..........................................23 Stampa di un immagine singola................23 Stampa di provini..............................27 Elaborazione batch..............................29 Applicazione di una serie di miglioramenti a una cartella di immagini......................29 Aggiunta di dati XMP/IPTC alla serie di immagini utilizzando una preimpostazione XMP/IPTC....................................32 Conversione di file RAW (NEF o NRW) in JPEG o TIFF..........................................34 Conversione di tutti i file RAW (NEF o NRW) in una cartella in JPEG o TIFF.................34 Per convertire i file selezionati dal Browser......36 Capitolo 7 Preferenze Generali.........................................40 Applicazione associata ad Apri con.............40 Destinazione file TIFF per comando Apri con..........................................40 D1X RAW......................................40 Unità di misura.................................40 Salva di default.................................41 Incorpora anteprime al salvataggio di NEF/NRW....................................41 Mantieni tutti gli step attivi.....................41 Cartella dei dati temporanei....................41 Gestione colore..................................42 Spazio colore RGB predefinito..................42 Usa questo profilo invece di quello incorporato..................................42 Profilo di separazione CMYK....................42 Profilo stampante..............................42 Usa questo profilo per la stampa...............42 Intento........................................43 Usa compensazione del punto nero............43 Livelli e campionamento.........................44 Capitolo 3 Sommario 3

Livelli e curve..................................44 Dimensioni contagocce........................45 Visualizza........................................ 46 Griglia......................................... 46 Sovrapposizione selezione.....................47 Immagine.....................................47 Impostazioni cache.............................. 48 Cache del browser.............................48 Cache dell editor...............................48 Preimpostazioni XMP/IPTC....................... 50 Preimpostazioni disponibili....................50 Editor di campo................................50 Nuovo......................................... 51 Duplica........................................51 Elimina........................................51 Importa........................................51 Esporta........................................51 Etichette......................................... 52 Compatibilità etichetta.........................52 Etichette disponibili............................53 Gestisci impostazioni............................ 53 Aggiungi...................................... 53 Elimina........................................53 Aree di lavoro.................................... 54 Aree di lavoro predefinite......................54 Aree di lavoro personali........................54 Ripristina collegamento........................54 Aggiungi...................................... 54 Elimina........................................55 Capitolo 8 Interfaccia Panoramica...................................... 57 Editor..........................................57 Barra dei menu................................ 57 Browser........................................57 Cartelle........................................58 Metadati.......................................58 Barra strumenti................................ 58 Navigatore.....................................58 Lista modifiche................................ 58 Info foto.......................................58 Finestra dell immagine.........................58 Aree di lavoro.................................... 59 Browser........................................59 Metadati.......................................60 Multifunzione..................................60 Modifica.......................................60 Creazione di aree di lavoro personalizzate......60 Utilizzo di più schermi........................... 62 Sottomenu Schermo aggiuntivo............... 62 Desktop....................................... 63 Scambia aree di lavoro......................... 63 Finestra dell immagine........................... 64 Nome immagine.............................. 64 Fattore di zoom................................ 64 Dimensioni file................................ 64 Profilo colore.................................. 64 Prova colori.................................... 65 Funzionalità finestre e palette.................... 67 Palette Nascondi e Mostra..................... 67 Palette Aggancio e Sgancio.................... 67 Maniglia....................................... 67 Controllo di ridimensionamento............... 67 Ricerca di palette.............................. 68 Capitolo 9 Browser Panoramica del browser......................... 69 Apertura di una cartella di immagini nel browser....................................... 70 Utilizzo della palette Cartelle................... 70 Utilizzo di Apri cartella nel browser............. 70 Utilizzo di Nikon Transfer....................... 71 Navigazione all interno del browser.............. 72 Strumenti Filtro.................................. 72 Filtro per etichetta............................. 72 Filtro per classifica............................. 73 Tipo di file da visualizzare...................... 73 Strumenti di ordinamento....................... 74 Ordina per..................................... 74 Poi ordina per................................. 74 Barra strumenti di etichettatura e classificazione................................. 75 Aggiungi etichetta............................. 75 Aggiungi classifica............................. 75 Intestazione browser............................ 76 Selettore vista browser.......................... 76 Griglia miniature............................... 76 Elenco miniature.............................. 78 Apertura delle immagini dal browser............. 80 Capitolo 10 Palette Cartelle Sezione Cartelle preferite........................ 82 Aggiunta di preferiti........................... 82 Eliminazione di preferiti........................ 82 Sezione Struttura cartelle........................ 82 4 Capitolo 3 Sommario

Capitolo 11 Palette Metadati Sezione Informazioni su file e fotocamera........ 83 Sezione Informazioni XMP/IPTC.................. 84 Aggiunta di informazioni sull immagine....... 84 Copia e incolla delle informazioni IPTC......... 85 Creazione di preimpostazioni XMP/IPTC....... 86 Caricamento di preimpostazioni XMP/IPTC.... 88 Gestione di preimpostazioni XMP/IPTC........ 88 Capitolo 12 Barra strumenti Attività Selettore aree di lavoro.......................... 89 Avvia Nikon Transfer............................. 89 Stampa......................................... 90 Capitolo 13 Barra strumenti Barra delle opzioni strumenti.................... 91 Selezione diretta................................ 91 Sposta.......................................... 92 Zoom........................................... 92 Ruota........................................... 93 Raddrizza....................................... 93 Strumento Ritaglia.............................. 95 Metodo di ritaglio............................. 96 Mostra reticolo di assistenza di ritaglio......... 96 Punto di controllo Nero.......................... 97 Metodo Punto di controllo Nero............... 98 Avanzate...................................... 99 Punto di controllo Neutro....................... 100 Metodo Punto di controllo Neutro............ 102 Mostra selezione............................. 102 Selettore colore.............................. 102 Avanzate..................................... 103 Punto di controllo Bianco....................... 103 Metodo Punto di controllo Bianco............ 104 Avanzate..................................... 105 Punto di controllo Colore....................... 105 Modalità Punto di controllo Colore........... 107 Mostra selezione............................. 108 Preserva dettagli............................. 108 Selettore colore.............................. 108 Metodo...................................... 108 Punto di controllo Occhi rossi................... 109 Pennello di ritocco automatico................. 110 Dimensione.................................. 111 Punto di controllo selezione.................... 112 Lazo e Strumenti di selezione................... 113 Lazo......................................... 113 Lazo poligonale.............................. 113 Selezione rettangolare....................... 113 Selezione ellittica............................ 113 Durezza bordi................................ 114 Strumento Pennello di selezione............... 115 Durezza pennello............................ 116 Opacità...................................... 117 Controlli pressione........................... 117 Strumenti Selezione sfumata................... 118 Strumento Sfumatura lineare................. 118 Strumento Sfumatura radiale................. 118 Intervallo sfumatura.......................... 119 Strumento Riempi/Rimuovi.................... 120 Capitolo 14 Capitolo 15 Navigatore Lista modifiche Introduzione alla Lista modifiche............... 124 Triangoli mostra/nascondi................... 125 Casella di controllo Applica.................. 125 Pulsante Ripristina........................... 125 Pulsante Elimina............................. 125 Versione....................................... 126 Originale..................................... 126 Ultimo salvataggio........................... 126 (Attuale)..................................... 126 Nuova versione.............................. 126 Versione modificata.......................... 126 Menu Batch.................................... 127 Sezione Sviluppo.............................. 128 Impostazioni fotocamera..................... 129 Correzioni rapide............................. 140 Correzioni fotocamera/obiettivo............. 142 Sezione Regolazione........................... 147 Informazioni sulla selezione.................. 147 Menu a discesa Regola e Filtro............... 149 Icona collegamento.......................... 149 Controlli miglioramento...................... 149 Miscelatore opacità.......................... 150 Utilizzo della Lista modifiche................... 152 Eliminazione di step e miglioramenti......... 152 Copia e incolla di step e miglioramenti....... 152 Collegamento dei miglioramenti............. 153 Scambio dei miglioramenti.................. 153 Pulsante Nuovo step........................... 154 Capitolo 3 Sommario 5

Capitolo 16 Info foto Istogramma....................................155 Canali.........................................156 Soglia doppia.................................156 Cancella......................................157 Punti di osserv..................................157 Pulsante Aggiunge punti di osservazione.....158 Modello colore...............................158 Campione....................................158 Capitolo 17 Capitolo 18 Selettore colore Ruota colori...................................160 Triangolo colori...............................160 Caselle di selezione RGB......................160 Caselle di selezione TSL.......................160 Caselle di selezione LAB.......................160 Ultima scelta e Scelte precedenti..............161 Preleva colore.................................161 Triangolo mostra/nascondi Campioni.........161 Sezione Campioni............................161 Menu File Apri immagine..................................163 Apri con........................................163 Apri cartella nel Browser........................164 Apri recenti.....................................164 Avvia Nikon Transfer............................164 Avvia Camera Control Pro.......................164 Salva...........................................164 JPEG..........................................164 Salva con nome.................................165 NEF/NRW.....................................165 TIFF...........................................165 JPEG..........................................166 Ripristina.......................................167 Protezione file..................................167 Ricrea anteprima................................167 Chiudi..........................................167 Imposta pagina.................................167 Stampa.........................................168 Pulsanti Mostra pagine e Pagina avanti e indietro.....................................168 Copie.........................................168 Imposta pagina...............................168 Metadati......................................169 Scheda Layout pagina........................170 Scheda Gestione colore.......................171 Stampa su file................................172 Esci............................................ 172 Capitolo 19 Menu Modifica Annulla........................................ 173 Ripeti.......................................... 173 Taglia.......................................... 174 Copia.......................................... 174 Incolla.......................................... 174 Duplica......................................... 175 Elimina......................................... 175 Rinomina....................................... 175 Seleziona tutto................................. 176 Deseleziona tutto............................... 176 Rifletti.......................................... 177 Ruota.......................................... 177 90 senso orario..............................178 90 senso antiorario...........................178 Raddrizza.....................................178 Dimensione/Risoluzione........................ 180 Cambia le dimensioni immagine..............180 Non cambiare le dimensioni immagine.......180 Adatta foto..................................... 181 Capitolo 20 Menu Regola Luminosità > Livelli e curve..................... 185 Selettore canale..............................187 Editor di curve................................187 Cursori di output bianco e nero...............188 Cursori Punto nero, Punto medio e Punto bianco......................................188 Mostra istogramma prima/dopo..............189 Auto-contrasto...............................189 Imposta punto bianco........................189 Imposta punto neutro........................189 Imposta punto nero..........................190 Aggiungi punto di ancoraggio...............190 Ripristina canale in uso.......................190 Ripristina tutti i canali........................190 Annulla temporaneo.........................190 Luminosità > Contrasto/Luminosità............. 190 Contrasto.....................................190 Luminosità...................................191 Luminosità > Livelli automatici.................. 191 Metodo Livelli automatici.....................191 Contrasto.....................................191 Correzione dominante colore.................192 Luminosità > D-Lighting........................ 192 6 Capitolo 3 Sommario

Metodo Rapido (HS).......................... 192 Metodo Qualità migliore (HQ)................ 192 Colore > Editor LST............................. 193 Luminosità master........................... 194 Luminosità colore............................ 197 Saturazione colore........................... 198 Tonalità...................................... 199 Colore > Bilanciamento colore.................. 201 Luminosità................................... 201 Contrasto.................................... 201 Rosso........................................ 201 Verde........................................ 201 Blu........................................... 201 Colore > Booster colore......................... 202 Preserva tonalità incarnato................... 202 Livello........................................ 202 Colore > Saturazione / Calore................... 202 Saturazione.................................. 202 Calore........................................ 202 Nitidezza > Controllo sfocatura................. 203 Raggio....................................... 203 Opacità...................................... 203 Nitidezza > Accentua passaggio................ 203 Raggio....................................... 203 Nitidezza > Maschera di contrasto.............. 204 Colore....................................... 205 Intensità..................................... 206 Raggio....................................... 206 Soglia........................................ 206 Elimina....................................... 206 Correggi > Controllo distorsione................ 206 Correzione................................... 206 Colore di riempimento....................... 207 Correggi > Aberrazione cromatica laterale...... 207 Rosso Ciano............................... 207 Blu Giallo.................................. 207 Riduzione disturbo NR.......................... 208 Intensità..................................... 208 Nitidezza..................................... 209 Metodo...................................... 209 Riduzione disturbo bordi..................... 209 Profilo colore................................... 210 Applica profilo............................... 210 Converti in profilo............................ 211 Capitolo 21 Menu Filtro Effetti foto..................................... 213 Ottimizza foto................................ 213 Bianco e Nero................................ 214 Seppia....................................... 215 Colora....................................... 216 Aggiungi disturbo / grana...................... 217 Livello grana................................. 217 Colore grana................................. 217 Tipo grana................................... 217 Contrasto: intervallo colori..................... 217 Tonalità...................................... 217 Contrasto.................................... 217 Luminosità................................... 218 Colora......................................... 218 Colore....................................... 218 Opacità...................................... 218 Metodo di fusione........................... 218 Conversione Bianco e Nero..................... 218 Tonalità filtro................................. 219 Intensità colore filtro......................... 219 Luminosità................................... 219 Contrasto.................................... 220 Plug-in di terze parti........................... 220 Capitolo 22 Menu Batch Avvia elaborazione batch...................... 221 Elaborazione batch.......................... 221 Cartella controllata........................... 223 Finestra Denominazione dei file.............. 225 Coda di elaborazione........................ 226 Copia regolazioni.............................. 228 Incolla regolazioni............................. 228 Salva regolazioni............................... 229 Carica impostazioni............................ 229 Copia informazioni IPTC........................ 230 Incolla informazioni IPTC....................... 230 Salva come preimpostazione XMP/IPTC......... 230 Carica preimpostazione XMP/IPTC.............. 230 Capitolo 23 Menu Visualizza Visualizza selezione............................ 231 Nascondi selezione.......................... 231 Mostra sovrapposizione...................... 232 Mostra maschera............................ 232 Mostra tutti i punti di controllo................. 232 Mostra selezione attiva......................... 232 Mostra punti di osservazione................... 232 Mostra griglia.................................. 233 Mostra punto AF............................... 233 Mostra alte luci perse.......................... 233 Capitolo 3 Sommario 7

Mostra ombre perse............................234 Mostra al 100%.................................235 Adatta allo schermo.............................235 Zoom +.........................................235 Zoom -.........................................236 Schermo intero.................................236 Presentazione..................................236 Nascondi palette................................237 Confronta immagini............................238 Confronta nel Browser........................238 Confronta nell editor..........................239 Confronta con l originale......................240 Capitolo 24 Menu Finestra Aree di lavoro...................................241 Ripristina area di lavoro.........................241 Browser........................................241 Cartelle.........................................241 Metadati........................................241 Barra strumenti.................................242 Navigatore.....................................242 Lista modifiche.................................242 Info foto........................................242 Sovrapponi.....................................242 Affianca........................................242 Capitolo 25 Menu Guida Argomenti......................................243 Supporto tecnico...............................243 Mostra schermata di benvenuto.................244 Aggiorna Capture NX 2..........................244 Informazioni su Capture NX 2...................244 Capitolo 26 Appendice: tasti di scelta rapida Browser........................................245 Barra strumenti.................................246 Info foto........................................246 Menu File.......................................247 Menu Modifica..................................247 Menu Regola...................................248 Menu Filtro.....................................248 Menu Batch.....................................248 Visualizza.......................................248 Menu Finestra..................................249 Guida...........................................249 Tasti di scelta rapida specifici di Apple...........249 Capitolo 27 Appendice: profili colore forniti Profili RGB standard forniti in Capture NX 2...... 251 Profili con un valore gamma di 1,8............251 Profili con un valore gamma di 2,2............251 Dati tecnici per i profili RGB forniti con Capture NX 2................................. 253 Profili colore di Capture NX 2 e Adobe Photoshop..................................254 Capitolo 28 Appendice: note aggiuntive Generali........................................ 255 Nikon Message Center.......................... 255 Privacy......................................... 255 Installazione.................................... 255 Regolazioni fotocamera......................... 256 Bilanciamento del bianco....................... 256 Modo colore.................................... 257 Compensazione esposizione.................... 257 Image Dust Off................................. 258 Controllo vignettatura.......................... 259 Apertura delle immagini........................ 259 Salvataggio delle immagini..................... 260 Stampa......................................... 261 Dimensione/Risoluzione........................ 261 Preferenze Gestione colore (Windows).......... 261 Preferenze Gestione colore (Macintosh)......... 261 Livelli e curve................................... 262 D-Lighting..................................... 263 Maschera di contrasto.......................... 263 Aberrazione cromatica laterale.................. 263 Elaborazione batch............................. 263 Capitolo 29 Capitolo 30 Indice Contatti Apprendimento continuo....................... 269 8 Capitolo 3 Sommario

Capitolo 4 Introduzione Capture NX 2 contiene numerosi miglioramenti progettati per renderla un applicazione di fotoritocco ancora più completa e potente, pensata specificatamente per la fotografia. L interfaccia e gli strumenti di Capture NX 2 forniscono un approccio intuitivo all arte e alla scienza del fotoritocco, che consente di risparmiare tempo. Capture NX 2 è la versione più recente di una vasta gamma di strumenti di qualità Nikon progettati per accelerare il flusso di lavoro per i fotografi. Con Capture NX 2 è possibile utilizzare strumenti all avanguardia che garantiscono la qualità e le prestazioni che ci si aspetta da un applicazione di fotoritocco. Vantaggi del formato RAW Unico tra i software di fotoritocco, Capture NX 2 consente di ottenere qualità ottimale per l elaborazione di file NEF (Nikon Electronic Format) RAW e fornisce strumenti avanzati per migliorare qualsiasi immagine. La ripresa in formato RAW presenta dei precisi vantaggi rispetto alla ripresa e alla successiva memorizzazione dei file elaborati, come JPEG e TIFF. Il formato RAW registra importanti dati sulle condizioni in cui è stata acquisita l immagine. Tali informazioni possono essere utilizzate da Capture NX 2 per apportare speciali regolazioni e migliorare l immagine al termine dell acquisizione. Di seguito sono riportate alcune impostazioni della fotocamera e le regolazioni RAW controllabili all interno della sezione Sviluppo della palette Lista modifiche: Modo colore o Controllo immagine (in base al modello della fotocamera) Bilanciamento del bianco Contrasto Saturazione Nitidezza Compensazione esposizione Tonalità cromatica Riduzione moiré colore Image Dust Off Aberrazione cromatica laterale auto. Aberrazione cromatica longitudinale Controllo distorsione auto. D-Lighting attivo (in base al modello della fotocamera) Capitolo 4 Introduzione Vantaggi del formato RAW 9

Rapporto con la fotocamera Capture NX 2 è stato pensato per supportare i file JPEG e TIFF e per fornire le funzioni uniche che supportano completamente le fotocamere Nikon, consentendo di cambiare molte delle impostazioni selezionate nella fotocamera. È possibile visualizzare le informazioni su ripresa, fotocamera ed esposizione per i file RAW (NEF o NRW) aperti in Capture NX 2 nella palette Metadati. Tecnologia U Point La tecnologia U Point è una funzione fondamentale di Nikon Capture NX 2. I controlli che utilizzano la tecnologia U Point consentono di modificare direttamente sezioni di una foto o di controllare il punto in cui viene applicato un miglioramento senza dover creare una selezione, operazione dispendiosa in termini di tempo ma necessaria con altre applicazioni software. La tecnologia U Point è stata ampiamente riconosciuta come una delle tecnologie più rivoluzionarie nel mercato odierno, e ora viene utilizzata in un numero sempre maggiore di strumenti in Capture NX 2. La tecnologia U Point garantisce controllo preciso e diretto di diversi strumenti all interno di Capture NX 2, consentendo un fotoritocco semplice ma al tempo stesso avanzato. La tecnologia U Point costituisce la base dei punti di controllo della serie Capture NX 2: colore, nero, neutro, e bianco, occhi rossi e il nuovo punto di controllo selezione. Questi punti di controllo consentono di creare miglioramenti cromatici e tonali, correggere errori o applicare selettivamente i miglioramenti fotografici direttamente sull immagine e con feedback immediato. I punti di controllo con tecnologia U point di Capture NX 2 consentono di lavorare con le immagini senza dover eseguire una complessa serie di operazioni secondo un particolare ordine. I punti di controllo identificano l oggetto in base a vari criteri. Quando viene posizionato il primo punto di controllo, la tecnologia U Point individua selettivamente gli elementi specifici dell oggetto sul quale è stato posizionato il punto, ovvero posizione, colore, saturazione e trama. Identificando questi elementi, insieme al cursore Dimensione, il punto di controllo è in grado di determinare i bordi dell oggetto per agire solo su tale oggetto o sugli oggetti con elementi simili. Con ogni punto di controllo applicato all immagine aumenta il controllo su oggetti specifici dell immagine. Gli ulteriori punti di controllo assicurano che le regolazioni eseguite vengano applicate solo all oggetto corrente; collocando un punto di controllo su un oggetto con le impostazioni predefinite si impedisce ad altri punti di controllo di intervenire su tale oggetto. Grazie ad una speciale funzione di miscelazione gli effetti dei punti di controllo vengono applicati all intera immagine in modo da creare un risultato di aspetto naturale, molto professionale. Gli strumenti basati sulla tecnologia U Point sono progettati per rendere i miglioramenti più veloci, professionali e di qualità eccellente. I risultati saranno semplicemente incredibili. 10 Capitolo 4 Introduzione Rapporto con la fotocamera

Capitolo 5 Requisiti di sistema e installazione Requisiti di sistema Windows Sistema operativo Processore RAM Spazio su disco rigido Risoluzione dello schermo Versioni preinstallate di Windows 7 Home Basic/Home Premium/Professional/ Enterprise/Ultimate (Service Pack 1), Windows Vista Home Basic/Home Premium/ Business/Enterprise/Ultimate (Service Pack 2) o Windows XP Home Edition/ Professional (Service Pack 3). Tutti i programmi installati sono eseguiti come applicazioni a 32 bit nelle edizioni a 64 bit di Windows 7 e Windows Vista. Pentium 4 o superiore Minimo 1 GB (raccomandati 2 GB) Per l installazione sono necessari 200 MB Risoluzione: 1024 768 pixel (XGA) o più Colore: colori a 32 bit (16,8 milioni di colori) o più Macintosh Sistema operativo Processore RAM Spazio su disco rigido Risoluzione dello schermo Mac OS X versioni 10.5.8, 10.6.8 o 10.7.2 (64 bit supportati dalla versione 10.6) A Nota: Capture NX 2 non supporta la distinzione tra maiuscole e minuscole e i formati dischi di journaling sensibili al contesto. Intel Core Duo, Intel Core 2 Duo, Intel Xeon o superiore Minimo 1 GB (raccomandati 2 GB) Per l installazione sono necessari 200 MB Risoluzione: 1024 768 pixel (XGA) o più Colore: colori a 24 bit (milioni di colori) o più Per informazioni più aggiornate, visitare i seguenti siti internet: Per gli utenti negli Stati Uniti: http://www.nikonusa.com Per gli utenti in Europa e Africa: http://www.europe-nikon.com/support Per gli utenti in Asia, Oceania e Medio Oriente: http://www.nikon-asia.com Capitolo 5 Requisiti di sistema e installazione Requisiti di sistema 11

Installazione Windows Procedere come segue per installare Capture NX 2 nel sistema operativo Windows: 1 Inserire il CD di installazione di Capture NX 2 nell unità CD o DVD del computer. Aprire il CD mediante l icona Risorse del computer e fare doppio clic sull icona di installazione all interno della finestra visualizzata per avviare la procedura guidata di installazione. Se si è scaricato Capture NX 2, individuare il file di installazione salvato sul computer e fare clic su di esso per avviare la procedura guidata di installazione. (Le chiavi prodotto possono essere acquistate tramite Internet solo in alcuni Paesi e regioni). 2 Capture NX 2 verificherà se Microsoft.NET Framework è installato e disponibile sul computer in uso. In caso contrario, la procedura guidata di installazione di Capture NX 2 tenterà di scaricare e installare la versione appropriata di.net Framework, necessaria per Capture NX 2. 3 Seguire i passaggi nel programma di installazione per selezionare la posizione corretta in cui installare Capture NX 2. 4 Dopo avere installato il software, seguire i passaggi per la gestione del colore indicati nella sezione Opzioni di gestione colore più avanti in questo capitolo. 5 Nell ultima schermata selezionare i tipi di file da associare a Capture NX 2. Tali tipi di file associati a Capture NX 2 aperti successivamente da Esplora risorse vengono aperti direttamente in Capture NX 2. Macintosh Procedere come segue per installare Capture NX 2 nel sistema operativo Macintosh: 1 Inserire il CD di installazione di Capture NX 2 nell unità CD o DVD del computer. Fare doppio clic sull icona del CD visualizzata sul desktop e fare doppio clic sull icona di installazione all interno della finestra visualizzata per avviare la procedura guidata di installazione. Se si è scaricato Capture NX 2, individuare il file di installazione salvato sul computer e fare clic su di esso per avviare la procedura guidata di installazione. (Le chiavi prodotto possono essere acquistate tramite Internet solo in alcuni Paesi e regioni). 2 Seguire i passaggi nel programma di installazione per selezionare la posizione corretta in cui installare Capture NX 2. 3 Dopo avere installato il software, seguire i passaggi per la gestione del colore indicati nella sezione Opzioni di gestione colore più avanti in questo capitolo. 4 Completare il processo di installazione. 12 Capitolo 5 Requisiti di sistema e installazione Installazione

Opzioni di gestione colore Una volta installati i file nel computer, sarà possibile impostare le preferenze per la gestione colore. Le impostazioni di gestione colore fornite nella procedura guidata di configurazione consentono di impostare la funzionalità predefinita per Capture NX 2 e possono essere modificate successivamente nella finestra di dialogo Preferenze. Procedere come segue per determinare la modalità di gestione colore delle immagini aperte di Capture NX 2: 1 Selezionare 2 Selezionare la modalità di determinazione dello spazio colore quando viene aperto un file in Capture NX 2. Le opzioni disponibili per lo spazio colore di lavoro sono due: Usare come spazio colore di lavoro lo spazio colore del file da aprire In questo modo Capture NX 2 userà sempre come spazio colore di lavoro il profilo incorporato nell immagine aperta. Se Capture NX 2 non è in grado di riconoscere il profilo dell immagine incorporata, verrà usato come spazio di lavoro per quell immagine il profilo indicato come spazio colore RGB predefinito. Usare come spazio colore di lavoro lo spazio RGB predefinito In questo modo, l immagine viene convertita automaticamente dal profilo colore incorporato nell immagine al profilo colore selezionato nel menu a discesa Spazio colore RGB predefinito. lo spazio colore da utilizzare come spazio colore di lavoro predefinito. Fare clic sul menu a discesa Spazio colore RGB predefinito e selezionare lo spazio colore richiesto da utilizzare se Capture NX 2 non è in grado di determinare il profilo incorporato o se è selezionata l opzione Usare come spazio colore di lavoro lo spazio RGB predefinito. Completare il processo di installazione di Capture NX 2. Esecuzione di Capture NX 2 in modalità di prova o attivaizone del prodotto Al primo avvio di Capture NX 2 dopo avere completato la procedura di installazione, viene presentata la schermata iniziale di Capture NX 2. Nella schermata iniziale di Capture NX 2 sono presentate le opzioni per eseguire Capture NX 2 per 60 giorni con funzionalità complete in modalità di prova e per immettere il codice prodotto. Per eseguire Capture NX 2 in modalità di prova, fare clic sul pulsante Continua la prova dalla schermata iniziale di Capture NX 2. Il pulsante Continua la prova sarà accessibile per tutti e 60 i giorni della modalità di prova. Al termine del periodo di prova di 60 giorni, sarà possibile accedere solo ai pulsanti Acquista chiave prodotto, Inserisci chiave prodotto e Esci. Per attivare Capture NX 2, fare clic su Inserisci chiave prodotto e immettere il proprio nome, azienda (opzionale) e codice prodotto. È possibile immettere un codice prodotto e attivare Capture NX 2 in qualsiasi momento. Se Capture NX 2 è stato acquistato presso un negozio o un rivenditore di fotocamere, il codice prodotto si trova sulla custodia del CD-ROM. Il codice, tra l altro, potrebbe essere necessario per l installazione o l aggiornamento del software e, in caso di smarrimento, non può essere sostituito. (Le chiavi prodotto possono essere acquistate tramite Internet solo in alcuni Paesi e regioni). Capitolo 5 Requisiti di sistema e installazione Installazione 13

Aggiornamento da Capture NX versione 1 Quando si esegue l aggiornamento da Capture NX versione 1, seguire le istruzioni per l installazione riportate precedentemente in questo capitolo. È possibile installare Capture NX versione 1 e Capture NX 2 sullo stesso computer contemporaneamente. Durante l aggiornamento, potrebbe venire richiesto di fornire il codice prodotto per Capture NX versione 1. In tal caso, verrà richiesto di inserire il codice prodotto per la versione 1 dopo avere inserito nome, azienda (facoltativo) e codice prodotto della versione 2. Dopo avere immesso i codici prodotto di Capture NX 2 e Capture NX versione 1, la propria copia di Capture NX 2 verrà attivata e l applicazione verrà aperta. 14 Capitolo 5 Requisiti di sistema e installazione Installazione

Capitolo 6 Per iniziare Avvio di Capture NX 2 Nei sistemi operativi Windows, Capture NX 2 può essere avviato selezionando il menu Start, Programmi, la voce di menu Capture NX 2 e selezionando Capture NX 2. Nel sistema operativo Macintosh, fare doppio clic sull icona Macintosh HD sul desktop e aprire la cartella Applicazioni. Fare doppio clic sulla cartella Capture NX 2, quindi sull icona dell applicazione Capture NX 2. Conversione delle etichette di Capture NX versione 1 Se le immagini sul computer sono state etichettate utilizzando Capture NX versione 1, Capture NX 2 consente di convertire tali etichette nel sistema utilizzato da Capture NX 2 e ViewNX. All avvio di Capture NX 2, verranno ricercate eventuali etichette esistenti di Capture NX versione 1 memorizzate nel sistema. Se vengono rilevate etichette di Capture NX versione 1, viene visualizzata la finestra di dialogo Converti etichette. Fare clic su Sì per avviare la conversione delle etichette utilizzate da Capture NX versione 1 in etichette compatibili con Capture NX 2, ViewNX e ViewNX 2. Se si seleziona questa opzione, le etichette non verranno rimosse dal sistema e le immagini etichettate da Capture NX versione 1 continueranno ad essere accessibili in Capture NX versione 1. A Nota: se sono presenti molte immagini etichettate da Capture NX versione 1, questo processo può richiedere del tempo. Fare clic su No per evitare che le etichette vengano convertite in Capture NX 2. Se non si desidera visualizzare la finestra di dialogo Converti etichette all avvio successivo di Capture NX 2, selezionare la casella di controllo Non mostrare più. Capitolo 6 Per iniziare Avvio di Capture NX 2 15

Schermata Benvenuto All avvio di Capture NX 2 viene visualizza la schermata Benvenuto in cui sono elencati gli ultimi file e le ultime cartelle aperti. Windows q w Macintosh q w r e q Apri immagine recente w Apri ultime cartelle e Non mostrare più r Trascina qui un immagine per aprirla (solo Macintosh) e La sezione Apri immagine recente contiene un elenco delle immagini più recenti aperte all interno di Capture NX 2. L ultima immagine modificata è la prima in cima all elenco, le altre seguono in ordine cronologico. Fare clic sul nome dell immagine per aprire l immagine all interno di Capture NX 2. La sezione Apri ultime cartelle contiene l elenco delle ultime cartelle visualizzate all interno della palette Browser, con l ultima cartella aperta elencata per prima. Fare clic su una delle cartelle visualizzate per aprirla immediatamente all interno della palette Browser. La casella di controllo Non mostrare più consente di evitare la visualizzazione della schermata Benvenuto dopo l avvio di Capture NX 2. Selezionare questa casella per evitare che la schermata Benvenuto venga visualizzata all avvio di Capture NX 2. Per accedere nuovamente alla schermata Benvenuto, passare al menu Guida e selezionare Mostra schermata di benvenuto. È quindi possibile deselezionare la casella di controllo Non mostrare più per visualizzare la schermata Benvenuto all avvio di Capture NX 2. La sezione Trascina qui un immagine per aprirla è disponibile solo nella versione per Macintosh e consente di aprire un immagine trascinandola dal Finder di Macintosh in questa sezione. Nel sistema operativo Windows, è possibile trascinare un immagine da Esplora risorse nella finestra di Capture NX 2 per aprire l immagine all interno di Capture NX 2. 16 Capitolo 6 Per iniziare Schermata Benvenuto

Ricerca e apertura delle immagini Capture NX 2 consente di individuare e aprire le immagini che si desidera migliorare in più modi: Con il Browser Procedere come segue per aprire un immagine utilizzando il browser: 1 Aprire la palette Cartelle per visualizzare automaticamente la palette Browser. Fare clic sulla cartella all interno della palette Cartelle da visualizzare all interno del browser. 2 Individuare l immagine da aprire e fare clic su di essa. Capitolo 6 Per iniziare Ricerca e apertura delle immagini 17

Con Apri immagine Procedere come segue per aprire un immagine utilizzando Apri immagine 1 Selezionare Apri immagine dal menu File. 2 All interno della finestra di dialogo visualizzata, individuare un immagine da aprire e fare clic sul pulsante Apri. Utilizzo di ViewNX Le immagini possono essere aperte da ViewNX o ViewNX 2 come descritto di seguito. 1 Selezionare una o più immagini da aprire in Capture NX 2. 2 Fare clic sul pulsante Capture NX 2 in ViewNX o ViewNX 2. Utilizzo di Nikon Transfer Procedere come segue per aprire una cartella di immagini trasferite al computer utilizzando Nikon Transfer: 1 In Nikon Transfer selezionare la scheda Preferenze. 18 Capitolo 6 Per iniziare Ricerca e apertura delle immagini

2 Fare 3 Selezionare 4 Selezionare clic sul menu a discesa per l opzione Apri cartella destinazione in un altra applicazione dopo il trasferimento. Sfoglia. Capture NX 2 dalla finestra Selezione programma visualizzata e fare clic su OK. Al termine del successivo trasferimento, nel browser di Capture NX 2 sarà visualizzata la cartella identificata nella cartella di destinazione principale. È quindi possibile aprire una o più immagini facendo doppio clic su di esse all interno del browser. Differenze tra i formati dei file Capture NX 2 supporta quattro formati file: NEF, NRW, TIFF e JPEG. NEF Il formato NEF, o Nikon Electronic Format, è stato progettato come formato file di archiviazione per le immagini. Con il formato NEF l intero contenuto della palette Lista modifiche viene salvato insieme all immagine originale. Le eventuali modifiche apportate vengono salvate separatamente all interno del file, consentendo un flusso di lavoro di fotoritocco non distruttivo. Il formato NEF mantiene l alta qualità delle immagini senza alcuna perdita, pur mantenendo contenute le dimensioni del file. All interno di Capture NX 2 le immagini in NEF conservano pressappoco le dimensioni del file originale, indipendentemente dal numero di miglioramenti applicati all immagine. A Nota: la dimensione dei file NEF può aumentare leggermente dopo averli salvati in Capture NX 2 a causa dell anteprima JPEG a risoluzione massima e ad alta qualità. Questa anteprima JPEG garantisce la corretta visualizzazione dello stato corrente dell immagine in altre applicazioni. L aumento delle dimensioni del file si verifica solo dopo il primo salvataggio in Capture NX 2, mentre nei salvataggi successivi possono verificarsi leggere variazioni delle dimensioni del file a causa della natura inerente della compressione JPEG utilizzata sull anteprima JPEG integrata o a causa della dimensione dell anteprima JPEG modificata con gli strumenti Ritaglia o Dimensione/Risoluzione. Esistono due diversi tipi di file NEF: i file NEF RAW e i file NEF convertiti. I file NEF RAW vengono creati dalla fotocamera utilizzando l opzione del tipo di file RAW. I file NEF convertiti vengono creati inizialmente come file TIFF o JPEG, ma sono salvati come NEF utilizzando Capture NX 2 o un applicazione Nikon Capture precedente. Sia i file NEF RAW che i file NEF convertiti traggono vantaggio dalla possibilità di memorizzare i miglioramenti separatamente dai dettagli dell immagine originale. A Nota: le modifiche apportate alle impostazioni della fotocamera e altre modifiche specifiche di RAW sono supportate solo dai file RAW (NEF o NRW). Tenere presente che le immagini originariamente create in formato NRW non possono essere salvate in NEF. Salvare le immagini NRW in formato NRW se si desidera salvare i passaggi di modifica delle immagini. Capitolo 6 Per iniziare Differenze tra i formati dei file 19

Supporto dei file NEF RAW Capture NX 2 supporta i file NEF creati da tutte le fotocamere SLR digitali Nikon. Per informazioni aggiornate sulle fotocamere digitali supportate, visitare il sito Web Nikon della propria area geografica. Per gli utenti negli Stati Uniti: http://www.nikonusa.com Per gli utenti in Europa e Africa: http://www.europe-nikon.com/support Per gli utenti in Asia, Oceania e Medio Oriente: http://www.nikon-asia.com NRW NRW è un formato file di immagine RAW supportato dalle fotocamere COOLPIX P6000, COOLPIX P7000 e COOLPIX P7100. Come nel caso del formato NEF, le modifiche apportate all immagine in Capture NX 2 sono memorizzate separatamente all interno del file, così come i profili di colore ICC e le informazioni XMP/IPTC. La foto di riferimento Dust Off e altre opzioni supportate solo dalle fotocamere SRL digitali non sono tuttavia disponibili. Le immagini NRW possono essere salvate in formato TIFF e JPEG utilizzando l opzione Salva con nome... Non è possibile salvare in formato NRW immagini in altri formati. A Nota: le immagini originariamente create in formato NRW non possono essere salvate in NEF. Salvare le immagini NRW in formato NRW se si desidera salvare i passaggi di modifica delle immagini. TIFF TIFF è generalmente utilizzato come standard per la riproduzione di immagini di alta qualità. Se l immagine viene salvata in TIFF, il relativo file contiene lo stato finale dell immagine come mostrato in Capture NX 2, con qualità massima dell immagine. Dopo avere salvato l immagine in TIFF e averla chiusa, non sarà possibile cambiare le modifiche applicate precedentemente all immagine nella palette Lista modifiche. JPEG Il formato file JPEG è uno dei formati file maggiormente utilizzati e consente di salvare un maggior numero di immagini a parità di spazio sul disco rigido rispetto agli altri formati. Per fare ciò viene utilizzato un metodo di compressione che influisce in modo irreversibile sulla qualità dell immagine. Considerando questo, si consiglia di utilizzare il formato JPEG solo se è necessario ottenere file di immagine di ridotte dimensioni. 20 Capitolo 6 Per iniziare Differenze tra i formati dei file