Gestione forestale e mantenimento di uno stato di conservazione soddisfacente nei siti Natura 2000



Documenti analoghi
Il ruolo delle foreste nella Strategia Nazionale per la Biodiversità

La gestione Rete Natura in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

Workshop fa.re.na.it 7 marzo RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art Unità di paesaggio

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

PIANO DI GESTIONE della Zone di Protezione Speciale (ZPS) ARTICOLAZIONE DEL PIANO

La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013

Programmazione finanziaria e gestione dei Siti Natura 2000 D.ssa Tina Guida

Misure di Conservazione: dagli obblighi agli incentivi

degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati Ai Consiglieri Nazionali Ai componenti il Comitato Amministratore AGROTECNICI/ENPAIA LORO SEDI

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna S.A.R.A. SISTEMA AREE REGIONALI AMBIENTALI

PROGETTO AMBIENTE OBIETTIVO

Misure per la tutela dell ambiente e degli ecosistemi

Policy La sostenibilità

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Il Programma LIFE+ per la protezione della natura e la biodiversità

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

AVVISO PUBBLICO P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A

PSR : le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

Milano Roma Cagliari Duisburg.

I programmi di gestione della rete Natura 2000 e i nuovi progetti integrati. Daniela Zaghi

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

Allegato alla DGR n. del

La Strategia della Regione Sicilia Sergio Marino Direttore Generale di ARPA Sicilia

REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Il Il Programma di Azione Nazionale di lotta alla siccità e alla desertificazione

SVILUPPO SOSTENIBILE AL LAGO TRASIMENO

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

COMUNE DI LANCIANO Provincia di Chieti Assessorato Sanità, Ambiente ed Energia Processo di Agenda 21 Locale Lanciano21

Esperienze toscane di territorializzazione delle politiche

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo.

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

8.2.2 Codice e titolo della misura Mis. 2 - Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole (art 15)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

ALLEGATO A: LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DELLE PRIORITÀ D INTERVENTO

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

Normativa di riferimento per il nuovo periodo di programmazione NUOVI OBIETTIVI: CONVERGENZA, COMPETITIVITÀ, COOPERAZIONE

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

Il Piano di Sviluppo Rurale

PROPOSTA DI MANDATO PER IL GRUPPO DI LAVORO TURISMO SOSTENIBILE per il periodo

Regione Lazio Area Natura 2000 e Osservatorio Regionale per l Ambiente Roma 12 novembre 2007 Aspetti programmatici sulla gestione dei Siti Natura 2000

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620

AGEA AGEA. Dr.ssa Concetta Lo Conte Perugia, 26 gennaio Misure di sostegno all assicurazione sul raccolto

Obiettivo: potenziare lo sviluppo rurale e incentivare nuove attività e fonti di occupazione

Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia)

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

EAFRD Financial instruments for agriculture and rural development in

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

Programma UE LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

28/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 41. Regione Lazio. DIREZIONE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA Atti dirigenziali di Gestione

I punti di partenza: Direttiva Uccelli selvatici (79/409/CEE) 194 specie di Uccelli (allegato I) e specie migratrici

«MISURE DI EFFICIENTAMENTO DEI SISTEMI DI ILLUMINAZIONE ESTERNA CON FINALITA DI RISPARMIO ENERGETICO E RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO»

Protocollo d Intesa. tra

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

PSR Guida alla consultazione online del Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative

COMPLESSITA TERRITORIALI

IL TEMA SALUTE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 16 DEL 3 APRILE 2006

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

l Accordo in sede di Conferenza unificata del 2 marzo 2000 per la riorganizzazione e il potenziamento dell educazione degli adulti;

Intervento alla Tavola Rotonda «Quali strumenti per una governanceefficace delle relazioni tra sistema agro-forestale e territorio?

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA

Transcript:

Accademia Italiana di Scienze Forestali - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Valutazione ambientale dei progetti di interventi selvicolturali e dei piani di gestione forestale AMATRICE - 26 gennaio 2012 Gestione forestale e mantenimento di uno stato di conservazione soddisfacente nei siti Natura 2000 DPNM Direzione Generale Protezionedella Natura e del Mare Vittorio DE CRISTOFARO

Strumenti di intervento in ambito internazionale ed europeo e obiettivi primari UNCED Conferenza delle Nazioni Unite su Ambiente e Sviluppo UNCCD Protocollo di Kyoto CBD MCPFE Ministerial Conference on the Protection of Forests in Europe (FOREST EUROPE) PAF Piano d Azione UE per le Foreste Gestione Forestale Sostenibile riconosce un ruolo di primaria Importanza alle misure forestali come strumento di lotta alla desertificazione riconosce alle foreste un ruolo significativo nella mitigazione dei Cambiamenti climatici programma di lavoro per la conservazione della biodiversità forestale promuove la protezione e la gestione sostenibile delle foreste in Europa quadro unitario d orientamento per gli interventi forestali realizzati dagli Stati membri e dalle Istituzioni comunitarie

«Natura 2000» e foreste: sfide ed opportunità Guida interpretativa (2003) Commissione europea -DG Ambiente -UnitàNatura e biodiversità-unitàforeste ed agricoltura Capitoli più salienti: 3. Natura 2000 4. Le foreste, la selvicoltura e l ambiente dell Unione europea 5. Integrazione della politica ambientale nelle altre politiche dell UE. 6. Gestione dei siti forestali della rete Natura 2000 6.1. Selvicoltura e conservazione della natura 6.2. Requisiti generali per la gestione delle foreste nei siti della rete Natura 2000 6.3. Indirizzi operativi per la gestione sostenibile delle foreste nei siti della rete N2000 6.4. L importanza dell adozione formale di principi di gestione 6.5. Raccomandazioni per una selvicoltura consapevole della biodiversità 8. Norme di buona gestione: esempi ed esperienze 8.1.8 Italia Allegato II Il quadro giuridico in materia di protezione della biodiversità in Europa

Comunicazione La nostra assicurazione sulla vita, il nostro capitale naturale: strategia dell'ue sulla biodiversità fino al 2020 [COM(2011)244 def] obiettivo 3, punto B Foreste» Entro il 2020, piani di gestione forestale - stato di conservazione delle specie e degli habitat -servizi ecosistemici AZIONI: 11: incoraggiare i silvicoltori a proteggere e incrementare la biodiversitàforestale 12: integrare le misure sulla biodiversitànei piani di gestione forestale

Strumenti di intervento in ambito nazionale e obiettivi primari D.L.vo n. 227 del 18 maggio 2001 Gestione Forestale Sostenibile Linee Guida in materia forestale (D.M. 16 giugno 2005) Tutela dell ambiente Rafforzamento competitività della filiera foresta-legno Miglioramento condizioni socio economiche degli addetti Rafforzamento della ricerca scientifica PQSF Economia forestale, tutela ambientale, interesse pubblico e sociale, coordinamento e comunicazione PSN - PSR MIPAAF Criteri minimi concernenti le buone pratiche forestali Promozione della Gestione Forestale Sostenibile con contributi europei, nazionali e regionali Per la misura Pagamenti silvo-ambientali

Contesto Territorio nazionale e del Mare Principali strumenti strategici: Strategia Nazionale per la Biodiversità(SNB) elaborata nel 2010 dal MATTM, include il seguente obiettivo: Entro il 2020 integrare la conservazione della biodiversitànelle politiche economiche e di settore, anche quale opportunitàdi nuova occupazione e sviluppo sociale, rafforzando la comprensione dei benefici dei servizi ecosistemici da essa derivanti e la consapevolezza dei costi della loro perdita. Programma Quadro per il Settore Forestale (PQSF) evidenzia come una gestione attiva dei siti Natura 2000, che preveda l incentivazione delle attivitàproduttive tradizionali e innovative compatibili con le esigenze di conservazione, può rappresentare un efficace motore di sviluppo per le aree montane, rurali e forestali che li contengono

Convenzione per la Diversità Biologica «Per Diversità Biologica si intende la variabilità fra tutti gli organismi viventi, inclusi, ovviamente, quelli del sottosuolo, dell aria, gli ecosistemi acquatici, terrestri e marini ed i complessi ecologici dei quali fanno parte; questa include la diversità all interno delle specie, tra le specie e degli ecosistemi.» (CBD Rio de Janeiro 1992) Strategia Nazionale per la Biodiversità

Strategia Nazionale per la Biodiversità Biodiversità e Servizi Ecosistemici Biodiversità e Cambiamenti Climatici Biodiversità e Politiche Economiche

Obiettivi strategici Biodiversità e Servizi Ecosistemici garantire la conservazione della biodiversità Biodiversità e Cambiamenti Climatici Biodiversità e Politiche Economiche ridurre sostanzialmente l impatto dei cambiamenti climatici sulla biodiversità integrare la conservazione della biodiversità nelle politiche economiche

Aree di Lavoro 1. Specie, habitat, paesaggio; 2. Aree protette; 3. Risorse genetiche; 4. Agricoltura; 5. Foreste; 6. Acque interne; 7. Ambiente marino; 8. Infrastrutture e trasporti; 9. Aree urbane; 10. Salute; 11. Energia; 12. Turismo; 13. Ricerca e innovazione; 14. Educazione, informazione, comunicazione e partecipazione; 15 L Italia e la biodiversità nel mondo

Gestione Forestale Sostenibile (GFS) La gestione corretta e l uso delle foreste e dei terreni forestali nelle forme e a un tasso di utilizzo che consentano di mantenere la loro biodiversità, produttività, capacità di rinnovazione, vitalità e una potenzialità che assicuri, ora e nel futuro, rilevanti funzioni ecologiche, economiche e sociali a livello globale, nazionale e locale e non comporti danni ad altri ecosistemi. (Helsinki, 1993).

STRATEGIA FORESTALE EUROPEA Piano d Azione Forestale dell UE Impegni Comunitari in ambito o di interesse per il settore Forestale Impegni Internazionali sottoscritti dall Italia in ambito o di interesse per il settore Forestale OBIETTIVI PRIORITARI A. Sviluppare un economia forestale efficiente e innovativa B. Tutelare il territorio e l ambiente C. Garantire le prestazioni di interesse pubblico e sociale D. Favorire il coordinamento e la comunicazione Piani e programmi forestali Strumenti di programmazione territoriale e settoriale

Il Tavolo di Coordinamento Forestale per una attuazione del PQSF coordinata fra le Amministrazioni statali e regionali competenti: supporto, indirizzo e linee guida analisi e assistenza tecnica informazione e divulgazione di linee d azione del PQSF, buone pratiche ed eccellenze individuazione di sinergie e integrazioni per convogliare e coordinare al meglio le risorse istituzionali e finanziarie esistenti pro foreste cooperazione nel recepimento unitario ed attuativo di disposizioni sovranazionali sviluppo di forme di coordinamento tra i principali interlocutori dei temi forestali Prime iniziative: base line criteri minimi per buone pratiche silvo-ambientali Indirizzi di Gestione Forestale per i siti Natura 2000 contributi alla programmazione FEASR 2014-2020

Definizione di ZSC nella Direttiva HABITAT Art. 1 - ".. un sito di importanza comunitaria designato dallo SM attraverso un attoregolamentare, amministrativo e/o contrattuale dove vengono applicate le necessarie misure di conservazioneper mantenere o recuperare in uno stato favorevole, gli habitat naturali e/o le popolazioni di specie per i quali il sito èstato designato

Lo stato di conservazione soddisfacente (SCS) Èdefinito nell art. 1 come uno stato in cui habitat e specie prosperano con buone prospettive anche per il futuro. Èdi piùdel non essere minacciati dal rischio di estinzione Si riferisce ad habitat e specie su tutto il territorio dell Unionea prescindere dai siti Natura 2000

Struttura del Piano di Gestione del sito Natura2000

Componenti essenziali del Piano di Gestione del sito Natura2000 - quadro di riferimento ecologico e socio economico -coinvolgimento di esperti naturalisti e forestali -confronto aperto sugli obiettivi - garantire la governance

La valutazione di incidenza Procedura introdotta dall'articolo 6, comma 3, della direttiva "Habitat Procedimento di carattere preventivo, al quale ènecessario sottoporre qualsiasi piano o progetto non direttamente connesso e necessario alla conservazione degli habitat e delle specie per cui i siti Natura 2000 sono stati individuati, per verificare se vi siano incidenze significative su un sito o proposto sito della Rete Natura 2000, singolarmente o insieme ad altri piani e progetti etenuto conto degli obiettivi di conservazione del sito stesso.

VAL D AOSTA -misure di conservazione valide per tutti i siti di importanza comunitaria (sic) - misure di conservazione sito specifiche; - documento tecnico concernente la classificazione delle zps, le misure di conservazione e le azioni di promozione e incentivazione 17/10/07, l.r. n. 8/2007 VENETO D.G.R. 2371 del 26 luglio 2006 misure di conservazione per le ZPS LOMBARDIA -"Misure di conservazione per la tutela delle ZPS lombarde ai sensi del d.m. 17/10/07, n.184 -Integrazione alla DGR n.6648/08 distinte per tipologia di ambiente -Allegato C DGR 14106/2003 aggiornato ed adattato ai piani di livello regionale e provinciale individua le modalitàprocedurali per l applicazione della valutazione d incidenza (V.I.C.) e i criteri per la formulazione della V.I.C.

TOSCANA -DGR 5/07/2004, n. 644 norme tecniche relative alle forme e allemodalitàdi tutela e conservazione dei Siti di Importanza Regionale (SIR) -Deliberazione 16 novembre 2009, n. 1014 LR 56/00 -approvazione linee guida per la redazione dei piani di gestione dei SIR UMBRIA -DGR 23/02/09, n. 226 èstato recepito il D.M. n. 184/07 Criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e a Zone di Protezione Speciale (ZPS) -DGR 08/01/09, n. 5, nuova procedura per la Valutazione di Incidenza di piani e progetti.

GRAZIE PER L ATTENZIONE DPNM Direzione Generale Protezione della Natura e del Mare CRISTOFARO Vittorio DE