ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012



Documenti analoghi
Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

R e g i o n e L a z i

SCREENING. REPORT PASSI ASL Latina Diagnosi precoce delle neoplasie : del collo dell utero della mammella del colon-retto

Screening oncologici

(La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori)

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

1 GIORNATA DI STUDIO SUL PROGRAMMA DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni

REGIONE LAZIO. OGGETTO: Piano regionale della prevenzione Anno 2005 LA GIUNTA REGIONALE

Esperienze di intervento sull organizzazione dei programmi di screening della regione Lazio

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione.

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

PASSI e l adesione ai programmi di prevenzione:

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale

PROGETTO DI SCREENING DEL CARCINOMA COLON-RETTALE

Prevenire mortalità e morbosità cardiovascolare mediante la valutazione del rischio individuale

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni

DELIBERAZIONE N. 50/20 DEL

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Lo screening per il carcinoma colorettale Napoli 13 dicembre 2006

8. Valutazione degli screening di prevenzione delle patologie tumorali nell ASL di Mantova

delle donne ricomprese nella fascia di età anni; - Programma di Screening del Carcinoma del Colon Retto.

CONFERENZA STAMPA 24 Gennaio Campagna di prevenzione a favore dello screening per la ricerca del tumore colon rettale

L altra strategia è trovare la malattia il più precocemente possibile, prima che si manifesti con dei disturbi (prevenzione secondaria).

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive

Mammografia nella ASL 8 di Cagliari

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori

L IMPORTANZA DELLO SCREENING E L IMPATTO SULLE RISORSE

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Il modello organizzativo della Regione Lazio

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO DICEMBRE 2007

R e g i o n e L a z i o

ASL TO3 : CITTADINI VENGONO INVITATI ALLO SCREENING DEL COLON RETTO

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO

I programmi di screening colorettale in Italia: aggiornamenti

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Piani Attuativi Aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e proroga 2013

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

Screening oncologici rivolti alla popolazione femminile Integrazione con i Medici di Medicina Generale Accordo

COMUNICARE CON TUTTI

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto?

Progetto aziendale anni Promozione delle 7 azioni efficaci per la salute del bambino. 1.0 Premessa Pag Introduzione Pag.

I Programmi di Screening

Data inizio effetti va. criticità. Incremento della comunicazione: 2 campagne informative. Avvio procedur a di gara per seleziona re soggetto privato

Tavola rotonda: i coordinatori dei programmi di screening Esperienze a confronto

REGIONE SICILIANA PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

PROGETTI REGIONALI DI SCREENING ONCOLOGICI DI POPOLAZIONE ATTIVATI E IN CORSO. A) Prima parte: livello regionale

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

CONFERENZA STAMPA. Presentazione del convegno Prevenzione Brescia. 10 anni di screening oncologico 19 gennaio 2015

R e g i o n e L a z i o

FS procedura d esame

Prot. n. DIRS/DIR/401 Palermo, 28/02/2007

O.N.Da - Roche sul tumore all ovaio

RISULTATI DELLE ATTIVITA DI PREVENZIONE COLLETTIVA E DI PROMOZIONE DELLA SALUTE Anno 2009

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

che le morti per cancro della mammella tendono ad aumentare in conseguenza della tendenza demografica all aumento dell età media della popolazione;

Cancro del Colon-Retto

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

Lo screening dei tumori del colon retto: aggiornamento per Farmacisti e Medici di Assistenza Primaria

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione al

COMUNICATO STAMPA. Per seno e cervicocarcinoma già spedite nelle abitazioni degli utenti circa missive di convocazione.

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente


REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 11/12/2015

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

6.1.3 La prevenzione secondaria dei tumori prima dell avvio del L attitudine alla prevenzione secondaria negli anni 2008

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

Auser Regione Sardegna Telefonia Sociale

Piano Regionale

Tumore del collo dell utero e screening citologico in Veneto

CNESPS PASSI PER L ITALIA

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Regione Puglia PROGETTO DI ATTIVAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO (CCR) IN PUGLIA

Estensione e Miglioramento del Programma per lo Screening Oncologico del Cancro della Cervice Uterina.

PROGETTO DI ATTIVAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING DEI TUMORI DEL COLON-RETTO NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Stili di vita e stato di salute dei giovani liguri Rapporto Statistico Liguria Roberto Carloni

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

I T A L I A N J O U R N A L O F P U B L I C H E A L T H. Lo screening del carcinoma della cervice uterina

Il tra'amento chirurgico e il follow up postchirurgico nello screening

Transcript:

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2 PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma: Screening del carcinoma del colon retto Obiettivo generale di salute Riduzione dell'incidenza e della mortalità del tumore del colon retto 3) Identificativo della Linea o delle Linee di intervento generale/i di cui in Tabella 1: MACROAREA :3 Prevenzione della a rischio LINEA DI INTERVENTO GENERALE 3.1: Tumori e Riduzione della mortalità per carcinoma della mammella, della cervice uterina e del carcinoma del colon retto. 4) Numero identificativo del progetto o del programma all interno del Piano operativo regionale: 3.1.1. a 1

5) BREVE DESCRIZIONE DELL INTERVENTO PROGRAMMATO 5.1. Analisi di Contesto Il carcinoma del colon retto (CCR) rappresenta in Italia circa l 11% del totale dei tumori maligni sia negli uomini che nelle donne. L incidenza nazionale per standard, riportata dall AIRTUM Working Group (Associazione Italiana Registro Tumori) nel rapporto 2009, è di 67 nuovi casi/anno per gli uomini e di 43 per le donne. I tassi standardizzati sono riferiti a 100.000 abitanti/anno. In Sardegna i valori standardizzati rilevati nei territori delle ASL di Sassari e Olbia, attraverso il Registro Tumori di Sassari, evidenziavano negli anni 1998-2002 un tasso di 46,1/anno/100.000 per i maschi e di 34,3/anno/100.000 per le femmine; mentre nel territorio della ex provincia di Nuoro (100 comuni del centro Sardegna), tali valori, rilevati attraverso il Registro Tumori di Nuoro nel periodo 2003-2005, erano di 51,8/anno/100.000 per i maschi e di 38,4/anno/100.000 per le femmine (Fonte AIRTUM). Dati preliminari riferiti all area del centro-sud Sardegna e a periodi più recenti indicano una tendenza all aumento dell incidenza. Obiettivo da perseguire in quest ottica è l estensione del Registro Regionale dei Tumori a tutto il territorio sardo, con potenziamento della rete informatica. Il CCR rappresenta la seconda causa di morte per tumore in Italia; nel 2008 si sono registrati 15.600 decessi su 47.000 soggetti/anno ai quali era stata diagnosticata la malattia tumorale. Anche in Sardegna la mortalità per CCR si attesta, per entrambi i sessi, al secondo posto fra le cause di morte per tumori (Dati ISTAT 2007), con 469 decessi nel 2006 (2,94/10.000 ab.) e 475 nel 2007 (2,88) con maggiore incidenza per il sesso maschile (3,72 versus 2,28). Rispetto al 1990 si è registrato in Sardegna un incremento dei decessi dall 1,6/10.000 ab. al 2,88 del 2007, contro dati nazionali più elevati (2,49 del 1990 vs 3,8 del 2007), denotando tuttavia un maggiore aumento proporzionale rispetto a questi ultimi (Fonte HFA 2008). Negli USA la prevenzione secondaria del CCR, attiva da circa 30 anni, ha dimostrato una riduzione del CCR del 15-33 % attraverso la ricerca del sangue occulto fecale (SOF), la sigmoidoscopia e la colonscopia. Nel 2006 la percentuale dei cittadini statunitensi oltre i 50 anni che si è sottoposta a del CCR è stata del 47% dei maschi e del 43% delle donne. 2

In Italia le Raccomandazioni per la pianificazione ed esecuzione degli di per la prevenzione del cancro della mammella, cervice uterina e colon retto emanate dal Ministero della Salute in attuazione dell art. 2 bis della L. n. 138/2004 prevedono come strategia di del CCR la ricerca del sangue occulto nelle feci con cadenza biennale nella di età compresa tra 50 e 74 anni. Secondo i dati pubblicati nel dicembre 2009 dall Osservatorio Nazionale Screening, si è registrata nel nostro paese dal 2004 al 2008 una crescente adesione ai programmi di, come riportato nella seguente tabella. 2004-2005 2006-2007 solo 2008 Numero di persone invitate 1.158.806 4.693.213 2.723.655 Adesione all invito 47% 44% 45% Numero di persone sottoposte a 541.720 2.058.544 1.224.588 Test positivi % 5,2 5,4 Adesione alla colonscopia % 82,1 79,8 Colonscopie complete % 89,6 88,7 Carcinomi/1000 2,6 2,4 Adenomi avanzati/1000 11 11,3 Si evince una percentuale di adesione molto prossima allo standard GISCOR (> 45%) con la maggior parte dei parametri entro tale standard. Un dato critico è rappresentato dal 20% di individui con SOF positivo che non accedono alla successiva indagine endoscopica (standard GISCOR <15%). Nella regione Sardegna il programma di su chiamata attiva dei cittadini tra i 50 e 69 anni ha preso l avvio nel 2008 presso l ASL di Cagliari, estendendosi alla ASL di Nuoro nel 2009. Le ASL di Sassari, Olbia e Medio Campidano hanno presentato i Piani Operativi. I risultati dello presso le ASL di Cagliari e Nuoro non sono stati ancora resi pubblici in quanto parziali. Da un piccolo campione relativo al primo Distretto dell ASL di Cagliari (Sarrabus Gerrei) in cui è stato attuato lo, su 6041 inviti, la partecipazione al primo livello (SOF) è stata di 2.311 cittadini con un adesione media del 38%, con punte massime del 48% e con positività del SOF del 6,8%. Il tasso di mancata adesione al secondo livello (colonscopia), in sintonia con i dati nazionali, è stato di circa il 20%. Dal sistema di sorveglianza PASSI si evince che la percentuale di coloro che hanno effettuato i tests di non sollecitati da alcun intervento promozionale è stato del 4,4% mentre in coloro raggiunti da almeno due interventi di promozione è stato del 52,2%. 3

La non effettuazione dello è stata motivata dal 40,2% degli intervistati dal ritenere di non averne bisogno e dal 44,8% di non esserne stato informato, evidenziando una scarsa conoscenza del problema e dunque una sottovalutazione del rischio. I dati riportati suggeriscono la necessità di una implementazione dell informazione che deve essere capillare ed equilibrata, avendo come obiettivo una adesione consapevole fondata, come suggerito dall Osservatorio Nazionale Screening, sul convincimento senza amplificare i vantaggi, né nascondere i rischi. I programmi di organizzati dovranno dunque prevedere a livello locale una significativa implementazione delle campagna informativa/educativa con l intervento congiunto dei MMG e degli operatori di Sanità Pubblica per sensibilizzare la target. E ragionevole ritenere che un beneficio aggiunto sarà rappresentato da un risparmio dei costi della sanità per la minore incidenza di questi in rapporto ad un trattamento dei tumori in fase precoce. 5.2. Breve descrizione del Progetto Sequenza logica delle fasi in cui si articola il progetto, passando per le azioni, la definizione dei risultati attesi e le criticità. 1. AZIONI Nomina della Commissione Screening della regione Sardegna, coordinata dal Servizio Prevenzione dell Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale, con funzione di supporto tecnico-scientifico per: a. le Linee di indirizzo operativo del programma di, con il supporto di associazioni, federazioni sanitarie, sindacati sanitari di categoria; b. la gestione tecnico - organizzativa del programma di ; c. le azioni utili ad uniformare e potenziare l organizzazione delle attività di svolte dalle Aziende Sanitarie; d. la organizzazione delle campagne di comunicazione e di sensibilizzazione rispetto al programma di prevenzione; e. l elaborazione di un Piano Operativo contenente delle Linee Guida per tutte le ASL con una calendarizzazione periodica di site visits da parte dei componenti la Commissione preposta al fine di una puntuale attività di monitoraggio ed eventuali necessarie azioni correttive; 4

f. l elaborazione di un Protocollo uniforme per tutte le ASL per la preparazione del paziente all esame colonscopico; g. reportistica periodica delle attività Realizzazione di una Campagna di informazione uniforme su tutto il territorio regionale attraverso organi di stampa, Media locali e strumenti internet; Individuazione personale ASL dedicato esclusivamente allo ; Adozione di nuovi metodi di contatto e di recupero dei non responders allo organizzato (in particolare attraverso l apporto del MMG); Promozione di azioni per il coinvolgimento dei soggetti fragili che non aderiscono ai programmi di oncologici attraverso l apporto dei MMG, chiamate telefoniche, servizi sociali, parrocchie, associazioni di volontariato, Enti Locali (ANCI); Organizzazione di Corsi di formazione continua per personale dedicato; Miglioramento della capacità organizzativa dei Servizi di delle ASL attraverso personale dedicato. 2. RISULTATI ATTESI Estensione degli inviti ad almeno il 40% della target con adesione accettabile del 45% nel biennio considerato; Adesione al programma di del 100% delle ASL sarde; Riduzione della spesa sanitaria relativa al trattamento dei tumori colon rettali, per la riduzione dei tumori e per la maggiore precocità del trattamento. 3. CRITICITA -Mancata estensione del Registro regionale Tumori a tutte le ASL della Sardegna; -Carenza di personale dedicato; -inappropriato coinvolgimento dei Gruppi di interesse; -carente informazione/consapevolezza nella bersaglio della cultura della prevenzione dello del colon retto. 5

MODELLO LOGICO Beneficiari 424.760- di età compresa tra 50/69 anni con estensione della fascia di età dai 70-75 pari a 89.987 Aumento adesione allo Ripristino della Commissione della regione Sardegna con funzione di Regia Monitoraggio e valutazione costante dell andamento del programma di Campagna di informazione uniforme su tutto il territorio regionale Personale ASL dedicato esclusivamente allo Promozione del coinvolgimento dei soggetti fragili che non aderiscono ai programmi di oncologici l azione dei MMG, contatti telefoniche, intervento dei servizi sociali, associazioni di volontariato, parrocchie recupero dei non responders Formazione continua del personale addetto Definizione percorsi e formazione del personale Risultati attesi Estensione degli inviti ad almeno il 40 % della target con adesione accettabile del 45% nel biennio in considerazione; Adesione al programma di del 100% delle ASL sarde; Riduzione dell incidenza e della mortalità per tumore del colon retto; Riduzione spesa sanitaria. Gruppi di interesse coinvolti nella realizzazione: Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale regione Sardegna, Responsabili della prevenzione ASL, AOU di Cagliari; AOU di Sassari; Medici di Medicina Generale, Enti locali (ANCI Sardegna), Servizi Sociali; Federfarma; LILT. Gruppo Progetto: D.Campus (Direttore Servizio Prevenzione Assessorato Igiene e Sanità); R.Masala (Assessorato Igiene e Sanità); E.Fogarizzu (Assessorato Igiene e Sanità); P.Loriga (ASL 8 di Cagliari), G.Casula (AOU di Cagliari); G.Sanna (FIMMG), R.Ambu (SIAPEC); M.Usala (ASL 3 di Nuoro); A.Onnis (ASL 7 di Carbonia). 6

6) Beneficiari: Popolazione target: 424.760 al 01.01.09 ( femminile e maschile di età compresa tra 50 e 69 anni) con estensione alla fascia di età 70-75 anni (89.987 al 01.01.09) (Fonte: Dati ISTAT al 01.01.09) 7) Obiettivi di salute (e/o obiettivi di processo) Riduzione dell incidenza e della mortalità per carcinoma del colon retto Aumento dei soggetti sottoposti alla colonscopia Indicatori 1) ASL con programma attivo 2) Tasso medio di adesione della target Fonti di verifica Dati regionali Reports annuali attività; Dati GISCOR di Valore dell indicatore al 31 dicembre 2010 25% (2/8) Valore dell indicatore al 31 dicembre 2011 ATTESO 100% (8/8) OSSERVATO Valore dell indicatore al 31 dicembre 2012 ATTESO 100% (8/8) 40% 45% 50% OSSERVATO 3) Compliance alla colonscopia nei soggetti FOBT positivi 4)Proporzione di colonscopie complete 5) Estensione dello 6) -Adesione corretta; -Adesione grezza Dati regionali; Registro regionale Tumori; dati GISCOR Database Centri Endoscopia e MMG; dati GISCOR GISCOR PASSI 80% di adesione alla colonscopia; 20% di mancata adesione >80% >85% 70% >85% >90% 1,3% 3,3% GISCOR 37,3% 37,2% 15% 40% 40% 45% 7

QUADRO LOGICO Obiettivo generale Obiettivo specifico Risultati attesi 1 Logica di intervento Riduzione dell incidenza e della mortalità per carcinoma del colon retto Estensione del programma di a tutte le ASL e aumento della copertura e dell adesione nelle aziende dove è già stato implementato Aumento della copertura dello in tutto il territorio regionale (non inferiore al risultato atteso) e a tutta la bersaglio Indicatori oggettivamente verificabili a)tassi di incidenza specifici; b)tassi di mortalità specifici, c) tasso di adesione della target a)n. di ASL che hanno implementato lo al 31.12.2012; b)% di copertura regionale (dati GISCOR); c)tasso di adesione regionale 40% copertura regionale Fonti di verifica a)registro Tumori; b)copertura % della bersaglio (dati GISCOR); c) elenchi depurati per Target dei database dei MMG a)copertura della bersaglio, b)45% (entro il 2012)di adesioni all invito; a)dati GISCOR; b)dati Registro Tumori; c)dati regionali Rischi e assunzioni Realizzazione del Registro Regionale Tumori informatizzato per il cancro del Colon-retto, collegato alla rete Informatica Regionale e dei MMG, allo scopo di rendere effettiva la registrazione di tutti i casi rilevati per almeno il 70% delle ASL della Sardegna Risultati attesi 2 Implementazione dello in tutte le ASL della Sardegna N. di ASL che hanno implementato lo al 31.12.2012; protocollo operativo condiviso Dati GISCOR non riferibili alla Sardegna; dati registro Regionale Tumori; dati 8

per inserimento nuove diagnosi AIRTUM Risultati attesi 3 Aumento dell adesione aumento dei soggetti inviati alla colonscopia % di adesione regionale; rapporto fra persone positive al FOBT e soggetti inviati alla colonscopia; % di polipectomie non effettuate; rapporto fra colonscopie diagnostiche per polipi e polipectomie endoscopiche; valutazione della partecipazione globale per sesso, per coorti quinquennali, per numero di inviti, per solleciti Dati regionali, registro Regionale tumori dati AIRTUM, database dei centri di riferimento di endoscopia Disponibilità delle ASL fornire dati 8) Costo del progetto: 1.000.000 per ogni annualità 9

Cronoprogramma Mese Dicembre 2010 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Dicembre 2011 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Dicembre 2012 Approvazione progetto carcinoma del colon retto Giunta Regionale. Costituzione commissione carcinoma del colon retto Definizione di linee di indirizzo operativo del progetto di del carcinoma del colon retto azioni utili ad uniformare e potenziare l organizzazione delle attività di svolte dalle Aziende Sanitarie Estensione dello nelle Aziende non ancora attive Organizzazione campagne di sensibilizzazione (rivolte anche ai non responders) Formazione operatori Valutazione attività e monitoraggio dei dati 10