GAUDI. Gli adempimenti degli Operatori Elettrici per la Gestione dell Anagrafica Unica Degli Impianti



Documenti analoghi
GAUDI. Gestione Anagrafica Unica degli Impianti e. Giugno 2012

ANAGRAFICA GESTIONE IMPIANTI UNICA DEGLI. Descrizione delle Funzionalità Principali della Piattaforma

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P <P P> /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE DEL MIX ENERGETICO COMPLEMENTARE DELL ENERGIA ELETTRICA IMMESSA IN RETE DEL PRODUTTORE

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica.

Le fonti rinnovabili in Italia

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr

I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il ruolo di GAUDI. Delibera 8 marzo /2012/R/eel Delibera 7 agosto /2014/R/eel

CAPITOLO 8 BILANCIO ENERGIA INDICE

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N.

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

Modalità copertura gestione, verifica. ica

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

TITOLO DOCUMENTO Energie rinnovabili: qualifica GSE dei sistemi semplici di produzione e consumo di energia elettrica (SEU e SEESEU).

Principi e regole nella gestione del Modello Unico in Gaudì

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

Sunny Days SMA Gli aspetti regolatori della disciplina sui Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) e sui Sistemi di Accumulo. Ing.

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile

ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO. I SEU D.Lgs. 115/2008. Breve guida alla nuova normativa

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

SEZIONE A GENERALITA 2

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi. La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

V Conto Energia. Sintesi e novità

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO

L attività del GSE nel campo dell accumulo di energia. Ing. Federica Ceccaroni - Unità Affari Regolatori

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Delibera 281/2012/R/efr Revisione del servizio di dispacciamento per le unità di produzione a fonti rinnovabili non programmabili

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Sommario 1. Premessa Registrazione Impianto dotato di Accumulo... 6

Come operare nel mercato elettrico

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

NUOVE REGOLE SUL FOTOVOLTAICO

GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP. Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici. Pagina : 1/6

Di Fabio Noferi Commercialista e Revisore Contabile Montevarchi ( Arezzo ).

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Allegato A DISPOSIZIONI PER IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 10 NOVEMBRE 2009 N. 53

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico:

EROGAZIONE DEL PUBBLICO SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO DELL ENERGIA ELETTRICA NELL AMBITO DI RETI NON INTERCONNESSE CON IL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

ANIE. Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente

Bologna 8 novembre 2010

Delibera n. 280/07 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 6 novembre Visti:

Nuova tariffa in Italia

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA

5. LE NORME CHE REGOLANO LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELLA FONTE SOLARE

Elettricità: la bolletta trasparente

Evoluzione del sistema degli incentivi delle energie rinnovabili

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE

3. Ruoli ed attività dei soggetti coinvolti

INCENTIVI SOLARE TERMICO. Stato. Normativa Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008) Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007)

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

Delibera 12 dicembre /2013/R/eel

Disposizioni in materia di misura dell energia elettrica prodotta da impianti di generazione

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

FER ed Efficienza : gli obblighi e gli adempimenti annuali degli Operatori Elettrici e le opportunità di qualifica dei Sistemi Efficienti di Utenza

GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Verona, 5 Maggio

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia

Spalma incentivi volontario

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Il ritiro dedicato dell energia elettrica

La cogenerazione. Il ruolo dell Autorità per l energia elettrica e il gas a seguito del d. lgs. n. 20/07

Transcript:

GAUDI Gli adempimenti degli Operatori Elettrici per la Gestione dell Anagrafica Unica Degli Impianti

GAUDI è il sistema di Gestione Anagrafica Unica Degli Impianti di Produzione Consente di seguire e monitorare l intero processo di qualificazione degli impianti, dalla richiesta di connessione alla rete alla sua entrata in esercizio e tutte le eventuali successive modifiche. E il sistema di riferimento per tutti gli Operatori del settore Elettrico 2

Criteri guida nel disegno del sistema GAUDÍ Identificazione univoca dell impianto, delle sezioni di impianto, dei gruppi di generazione, delle Unità di Produzione, dei Misuratori e delle codifiche di Misura Descrizione dell anagrafica tecnica dell impianto applicabile per qualsiasi tipologia, qualsiasi dimensione di potenza, qualsiasi tipo di connessione alla rete, qualsiasi destinazione commerciale Nel processo di qualificazione anagrafica, i Produttori sono responsabili dell inserimento dell informazione anagrafica e tecnica, i Gestori di Rete sono responsabili della validazione dei dati di propria competenza. Integrazione tra GAUDÍ e i sistemi informativi dei soggetti istituzionali del sistema elettrico 3

Gli interlocutori del Gaudì Gestisce il Mercato Elettrico Connessioni Regolamento d esercizio Misura Connessioni Dispacciamento Regolamento d esercizio Misura Settlement Regimi commerciali: Rid, SSP, TO, Cip6 Eroga qualifiche e certificati: Certificati Verdi, RECS, GO, Qualificazione impianti (IAFR), Riconoscimento CAR Eroga Incentivi (Conti Energia FV, FER) 4

Adempimenti di competenza del Produttore Credenziali per accedere a Gaudì o Autoregistrazione (Per impianti minori di 10 MW) o Delega ad un mandatario o Richiesta a Terna di Certificato Digitale (Per impianti maggiori di 10 MW) Registrazione dei dati anagrafici e tecnici dell impianto di generazione e delle sue componenti (sezioni, gruppi, motori primi, combustibili) Dopo la validazione da parte del Gestore di Rete, definizione dell Unità di Produzione Comunicazione della data di completamento dell impianto di produzione Modifica, aggiunta o dismissione di parti di impianto (ad es. ripotenziamento) Dismissione dell impianto 5

Il Pannello di Controllo GAUDI All interno di Gaudì, coerentemente con quanto previsto dal TICA (Testo Integrato delle Connessioni Attive), è presente un Pannello di Controllo che evidenzia la sequenza delle attività da svolgere per procedere alla connessione alla rete dell impianto di Produzione e alla sua ammissione ai mercati dell energia. 6

Qualificazione degli Impianti Validazione dell Anagrafica Impianto Registrato Produttore Impianto di Produzione Realizzato Distributore Connessione Completata Impianto Validato Regolamento di Esercizio Sottoscritto UP Registrata Validazione Tecnica Avvenuta Contratto di Dispacciamento Sottoscritto UP Abilitata ai fini della Misura UP Abilitata ai fini Commerciali UP Abilitata all Esercizio UP Connessa e in Esercizio 7

Qualificazione degli Impianti Abilitazione ai fini Commerciali Impianto Registrato Produttore Impianto di Produzione Realizzato Distributore Connessione Completata Impianto Validato Regolamento di Esercizio Sottoscritto Produttore Automatico per GSE UP Registrata Validazione Tecnica Avvenuta Contratto di Dispacciamento Sottoscritto UP Abilitata ai fini della Misura UP Abilitata ai fini Commerciali UP Abilitata all Esercizio UP Connessa e in Esercizio 8

Qualificazione degli Impianti Abilitazione all Esercizio Produttore Produttore Impianto Registrato Impianto di Produzione Realizzato Distributore Connessione Completata Impianto Validato Regolamento di Esercizio Sottoscritto Distributore UP Registrata Validazione Tecnica Avvenuta Contratto di Dispacciament o Sottoscritto UP Abilitata ai fini della Misura UP Abilitata ai fini Commercia li UP Abilitata all Esercizio UP Connessa e in Esercizio 9

Qualificazione degli Impianti Attivazione della Connessione Produttore Produttore Impianto Registrato Impianto di Produzione Realizzato Distributore Connessione Completata Impianto Validato Regolamento di Esercizio Sottoscritto Produttore Automatico per GSE Distributore UP Registrata Validazione Tecnica Avvenuta Contratto di Dispacciamento Sottoscritto Distributore UP Abilitata ai fini della Misura UP Abilitata ai fini Commerciali UP Abilitata all Esercizio UP Connessa e in Esercizio 10

Procedura GSTAT Le Statistiche del settore elettrico nazionale 11

Il Sistan (Dlgs 322/89) Il Sistema statistico nazionale (Sistan) è la rete di soggetti pubblici e privati che fornisce l'informazione statistica ufficiale. Del Sistema fanno parte: l'istituto nazionale di statistica (Istat); gli enti ed organismi pubblici d'informazione statistica; gli uffici di statistica delle amministrazioni dello Stato e delle aziende autonome; gli uffici di statistica delle amministrazioni ed enti pubblici individuati con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri; gli uffici di statistica degli Uffici territoriali del Governo; gli uffici di statistica di regioni e province autonome; gli uffici di statistica di province, comuni (singoli o associati), aziende sanitarie locali, camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura; gli uffici di statistica di soggetti privati tra cui l ufficio di Statistica di Terna - che svolgono funzioni o rendono servizi di interesse pubblico che si configurano come essenziali per il raggiungimento degli obiettivi del Sistema stesso. Tutti questi uffici, pur rimanendo incardinati nelle rispettive amministrazioni di appartenenza, sono uniti dalla comune funzione di fornire al Paese l'informazione statistica ufficiale. Obiettivo primario del Sistan è quello di fornire al Paese e agli organismi internazionali una informazione statistica ufficiale che soddisfi i seguenti principi: affidabilità, imparzialità, pertinenza, tempestività, tutela della riservatezza, trasparenza, minimo carico sui rispondenti, efficienza. Sul piano organizzativo, il Sistema si basa sui principi di autonomia, differenziazione, adeguatezza e sussidiarietà. 12

IL SISTAN Sistema Statistico Nazionale PSN Obbligo di risposta L obbligo di fornire dati statistici è sancito nell ordinamento italiano nell art. 7 del d.lgs n. 322/89 ed è variamente graduato. Per le rilevazioni previste nel Programma statistico nazionale (Psn), l obbligo riguarda tutte le amministrazioni, enti ed organismi pubblici, che sono perciò tenuti a fornire tutti i dati che vengono loro richiesti. Al medesimo obbligo sono sottoposti i soggetti privati per le rilevazioni, previste sempre nel Psn, espressamente indicate in una delibera del Consiglio dei ministri, emanata con decreto del Presidente della Repubblica. Un diverso decreto del Presidente della Repubblica, come stabilito dall articolo 3, comma 74 della legge n. 244/2007, definisce l elenco delle rilevazioni per le quali l inosservanza dell obbligo di fornire i dati richiesti è punita con una sanzione amministrativa pecuniaria, nella misura di cui all art. 11 dello stesso d.lgs n. 322/89.I proventi delle sanzioni amministrative confluiscono in apposito capitolo di bilancio dell Istat e sono destinati alla copertura degli oneri per le rilevazioni previste dallo stesso Psn. 13

Le Statistiche in Terna Statistiche SISTAN + Codice di Rete Al capitolo 9 il Codice descrive i criteri e le modalità sulla base dei quali Terna effettua l elaborazione delle statistiche del settore elettrico, l analisi dell evoluzione della domanda di energia elettrica e la sua previsione mensile ed annuale. Il Codice richiama la normativa sulla quale si basa l attività di raccolta dei dati statistici del settore elettrico nazionale: -Direttiva del Ministero dell Industria del 21 gennaio 2000, che affida al Gestore (allora GRTN, ora Terna) il compito di assicurare la raccolta dei dati statistici di produzione e consumo dell intero settore elettrico nazionale; -DPCM del 25 novembre 2009, che inserisce l ufficio di statistica di Terna nel Sistan; -Delibera dell Autorità per l energia elettrica ed il gas n.250/04, nella parte relativa agli obblighi informativi di cui agli articoli 57, 58, 61 e 62. 14

Unità di rilevazione Operatori Elettrici (~ 3.500) Ogni singola persona fisica o giuridica con almeno una delle seguenti attività: gestione di impianti di produzione di energia elettrica (escluso fotovoltaico e altri < 200 kw) titolarità di una concessione di distribuzione Parco di generazione elettrica Sezioni di impianti a fonte termica (~ 5.000) Impianti ad altre fonti (~ 4.000) (idroelettrici, eolici) 15

Caratteri rilevati Dati anagrafici Anagrafica dell operatore elettrico tramite MyTerna Anagrafica dei responsabili delle comunicazioni statistiche Dati di stato Dati caratteristici degli impianti Intervalli temporali di possesso e funzionamento degli impianti Dati di flusso Produzione Acquisti e vendite ad altri operatori Consumi finali 16

Dati di stato Sezioni di impianti a fonte termica (~ 5.000) Tipo di sezione Potenza dei generatori Potenza dei motori primi Potenza efficiente lorda Potenza efficiente netta Combustibili utilizzabili Poteri calorifici e consumi specifici teorici dei combustibili utilizzabili Impianti ad altre fonti (~ 4.000) Tipo di impianto Potenza dei generatori Potenza dei motori primi Potenza efficiente lorda Potenza efficiente netta Producibilità lorda media annua 17

Produzione da sezioni termoelettriche Dati di flusso Produzione lorda in kwh effettuata con ciascun combustibile utilizzabile dalla sezione Quantità di combustibile utilizzato Servizi Ausiliari dell impianto Utilizzazione dell energia elettrica prodotta dalla sezione Produzione da impianti ad altre fonti Produzione lorda in kwh dell impianto Servizi Ausiliari dell impianto Utilizzazione dell energia elettrica prodotta Consumi finali Quantità di energia elettrica utilizzata dall operatore o venduta ad altri utilizzatori finali suddivisa per: Tipo di mercato (libero, tutelato, autoconsumo) Provincia Codice merceologico ATECUE95 18