I BENI CULTURALI. Prof. Francesco Morante



Documenti analoghi
IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

Disposizioni tecniche sulla installazione di camini, canne fumarie, comignoli e sistemi di evacuazione fumi e vapori

La tutela delle stampe e della grafica tra multipli di tipo librario, documentario artistico. Ornella Foglieni

ANNULLI POSTALI RIPRODUZIONI DI IMMAGINI INDIVIDUAZIONE DEGLI AVENTI DIRITTO

LEGGE REGIONALE N. 11 DEL 10 MARZO 2014

BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI

Autorizzazione paesaggistica per opere e/o interventi il cui impatto paesaggistico è valutato mediante una documentazione semplificata (1)

OPERE D ARTE E DI ANTIQUARIATO

ARTICOLO 100, DPR 917/1986

La Verifica dell interesse culturale

Beni culturali: conservazione, valorizzazione e fruizione. Adriana Chirco

OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n Erogazioni liberali ai sensi dell art. 100, comma 2, lettera m), del TUIR.

REGOLAMENTO COMUNALE PER I VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NEL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE

Installazione di pannelli fotovoltaici su fabbricato di civile abitazione. in Laterina - Comune di Laterina

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

Lo stato dell arte del catalogo

persona fisica società impresa ente

SOMMARIO. DECRETO LEGISLATIVO recante il CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO, ai sensi dell articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE A FOTORIPRODUZIONI

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

Legge regionale 19 gennaio 2010, n.2 Tutela del patrimonio e dei valori storici, sociali e culturali delle Società di Mutuo Soccorso

CIRCOLARE N. 24/E. Roma, 31 luglio 2014

FOTOGRAFIE DELLO STATO DI FATTO

REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO DI CUNEO E DEL MUSEO CASA GALIMBERTI

Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine. Regolamento.

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEI MUSEI STORICI DELL INAF

IL VERDE PUBBLICO 2.0

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali.

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Gazzetta Ufficiale N. 98 del 28 Aprile 2006

Studio Legale Spallino

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI CENTRO STORICO DI SIENA

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Allegato AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

Comune di Baranzate Provincia di Milano

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale)


AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE E/O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

REGIONE Avviso Unico Cultura 2014

RISOLUZIONE N. 123/E

Esempi di prove pratiche. Introduzione. Percorso V. Temi per Architetti sezione B. Temi per Pianificatori sezione B. Temi per Paesaggisti

I BENI CULTURALI E AMBIENTALI

5 per mille al volontariato 2007

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO

Statuto del Museo d'arte contemporanea Zavattarello (Pv) approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n,30 del 10/08/2009

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

DEFINIZIONI AREE NON IDONEE

Relazione paesaggistica semplificata Ai sensi dell'articolo 2 del Decreto del Presidente della Repubblica 09/07/2010, n. 139

Elementi di catalogazione. Prof. Francesco MORANTE

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

WORKSHOP QUALE VIAPER UNA MIGLIORE QUALITA DELLE ANALISI E DELLE VALUTAZIONI AMBIENTALI? CRITICITA, METODI, STRUMENTI

Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (ai sensi dell art. 18 del Regolamento Edilizio)

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

I luoghi della conservazione dei beni culturali. Francesco Morante

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia

ART.1 OGGETTO ART.2 PRINCIPI

Roma, 30 ottobre 2008

Delibera n del proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma.

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Cenni fiscali delle compravendite internazionali di opere d arte

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale

INSTALLAZIONE CONDIZIONATORE

Emanato con D.R. n. 170 del 26 marzo 2009

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Art-Bonus Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL REGIONE LAZIO

Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali ed Ambientali e della Pubblica Istruzione

Presidenza del Consiglio dei Ministri

AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI TREVISO **** REGOLAMENTO PER IL DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI DELL AZIENDA

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

La Convenzione sui diritti dell infanzia

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

DICHIARAZIONE PREVENTIVA DI PRESTAZIONE TEMPORANEA E OCCASIONALE IN CASO DI SPOSTAMENTO DEL PRESTATORE

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

CONFRONTO LEGGI REGIONALI NORMATIVA NAZIONALE

ISTITUZIONE DELLA De.Co (Denominazione Comunale)

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

Regolamento per l utilizzo temporaneo della Palestra scolastica. Il Consiglio D Istituto

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

UFFICIO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO COMUNICAZIONE N 9 del 16 novembre 2015

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

COMUNE DI BORGIO VEREZZI. Provincia di SAVONA REGOLAMENTO

Risoluzione del 26/08/2009 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 239/E

Articolo originale. Articolo emendato

L.R. 2/1985, artt. 1 e 2 B.U.R. 1/12/2010, n. 48. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 novembre 2010, n. 0251/Pres.

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI BIBLIOTECA FACOLTA DI INGEGNERIA REGOLAMENTO INTERNO. Titolo I Funzioni, strutture e personale

Transcript:

I BENI CULTURALI Prof. Francesco Morante

Cosa sono i beni culturali? I beni culturali sono tutte le testimonianze, materiali e immateriali, aventi valore di civiltà. Da questa definizione si comprende che sono beni culturali non solo gli oggetti d arte, ma tutte quelle cose che hanno un valore storico, quali libri, documenti, oggetti d uso comune, vestiti, strumenti scientifici, ecc. Morante - Beni culturali 2

Beni materiali Una prima distinzione si può fare tra beni materiali e immateriali. I beni materiali sono tutti quelli che hanno una forma definita e stabile, ad esempio: Quadri Statue Strumenti musicali Vestiti Architetture Reperti archeologici Utensili, e così via. Morante - Beni culturali 3

Esempio di bene culturale materiale Michelangelo Buonarroti, Pietà, 1502, Roma, Chiesa di San Pietro Morante - Beni culturali 4

Beni immateriali I beni immateriali sono tutti quelli che non hanno una forma definita e stabile, ma esistono solo nel momento che avvengono, ad esempio: Feste e riti religiosi Processioni Rappresentazioni popolari Cerimonie folkloristiche Gare sportive e agonistiche storiche Morante - Beni culturali 5

Esempio di bene culturale immateriale Il Palio di Siena Morante - Beni culturali 6

Beni mobili I beni culturali vengono in genere suddivisi anche in mobili e immobili. I beni mobili sono quelli che possono essere spostati da un luogo ad un altro, senza comprometterne l integrità. In genere i beni mobili sono quadri, sculture, oggetti vari, monete, vestiti, strumenti, ecc. Morante - Beni culturali 7

Esempio di bene culturale mobile Benvenuto Cellini, Saliera di Francesco I, 1539-1543, Kunsthistorisches Museum, Vienna Morante - Beni culturali 8

Beni immobili I beni immobili sono quelli che non possono essere spostati dal luogo sul quale sorgono. In questa categoria rientra tutto ciò che è architettura e urbanistica, nonché tutto ciò che è strutturalmente connesso ad esso: affreschi, monumenti, elementi di arredo urbano, ecc. Nella categoria dei beni immobili rientrano anche le aree archeologiche e i beni paesaggistici. Morante - Beni culturali 9

Esempio di bene culturale immobile Pisa, Piazza dei Miracoli Morante - Beni culturali 10

Beni paesaggistici Tra i beni immobili ci sono anche quelli paesaggistici. I beni paesaggistici sono quegli angoli del territorio italiano che hanno particolare valore storico e estetico, e che quindi sono da tutelare come i beni realizzati dall uomo. In genere in questa categoria rientrano le coste, i vulcani, i parchi naturali, fiumi e laghi, le montagne, boschi e foreste, ecc. Morante - Beni culturali 11

Esempio di bene paesaggistico La costiera amalfitana Morante - Beni culturali 12

I beni culturali in Italia La normativa legislativa che regola in Italia il mondo dei beni culturali è il Codice dei Beni Culturali, emanato nel 2004. Questa legge stabilisce, in linea di principio, cosa è, o non è, bene culturale, definendo al contempo i vincoli ai quali sono soggetti questi beni, nonché le azioni di tutela e salvaguardia da attuarsi nei loro confronti. Morante - Beni culturali 13

Il patrimonio culturale All articolo 2, il Codice fornisce la definizione di patrimonio culturale: 1. Il patrimonio culturale è costituito dai beni culturali e dai beni paesaggistici. 2. Sono beni culturali le cose immobili e mobili che, ai sensi degli articoli 10 e 11, presentano interesse artistico, storico, archeologico, etnoantropologico, archivistico e bibliografico e le altre cose individuate dalla legge o in base alla legge quali testimonianze aventi valore di civiltà. Morante - Beni culturali 14

Il patrimonio culturale 3. Sono beni paesaggistici gli immobili e le aree indicati all articolo 134, costituenti espressione dei valori storici, culturali, naturali, morfologici ed estetici del territorio, e gli altri beni individuati dalla legge o in base alla legge. 4. I beni del patrimonio culturale di appartenenza pubblica sono destinati alla fruizione della collettività, compatibilmente con le esigenze di uso istituzionale e sempre che non vi ostino ragioni di tutela. Morante - Beni culturali 15

I beni culturali pubblici L art. 10 del Codice stabilisce che i beni pubblici di interesse storico sono beni culturali: 1. Sono beni culturali le cose immobili e mobili appartenenti allo Stato, alle regioni, agli altri enti pubblici territoriali, nonché ad ogni altro ente ed istituto pubblico e a persone giuridiche private senza fine di lucro, ivi compresi gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico. Morante - Beni culturali 16

I beni culturali pubblici In particolare al secondo capoverso l art. 10 del Codice stabilisce che sono beni culturali: a) le raccolte di musei, pinacoteche, gallerie e altri luoghi espositivi dello Stato, delle regioni, degli altri enti pubblici territoriali nonché di ogni altro ente ed istituto pubblico; b) gli archivi e i singoli documenti dello Stato, delle regioni, degli altri enti pubblici territoriali, nonché di ogni altro ente ed istituto pubblico; c ) le raccolte librarie delle biblioteche dello Stato, delle regioni, degli altri enti pubblici territoriali. nonché di ogni altro ente e istituto pubblico. Morante - Beni culturali 17

I beni culturali privati Il terzo capoverso dell art. 10 del Codice stabilisce che sono beni culturali anche quelli appartenenti ai privati: a) le cose immobili e mobili che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico particolarmente importante, appartenenti a soggetti diversi da quelli indicati al comma 1; b) gli archivi e i singoli documenti, appartenenti a privati, che rivestono interesse storico particolarmente importante; c) le raccolte librarie, appartenenti a privati, di eccezionale interesse culturale; Morante - Beni culturali 18

I beni culturali privati d) le cose immobili e mobili, a chiunque appartenenti, che rivestono un interesse particolarmente importante a causa del loro riferimento con la storia politica, militare, della letteratura, dell'arte e della cultura in genere, ovvero quali testimonianze dell'identità e della storia delle istituzioni pubbliche, collettive o religiose; e) le collezioni o serie di oggetti, a chiunque appartenenti, che, per tradizione, fama e particolari caratteristiche ambientali, ovvero per rilevanza artistica, storica, archeologica, numismatica o etnoantropologica, rivestono come complesso un eccezionale interesse. Morante - Beni culturali 19

Tipologie di beni culturali Il comma 4 dell art. 10 definisce in particolare le tipologie di beni culturali, tra quelle che non sempre sono conservate in pubbliche raccolte: a) le cose che interessano la paleontologia, la preistoria e le primitive civiltà; b) le cose di interesse numismatico che, in rapporto all'epoca, alle tecniche e ai materiali di produzione, nonché al contesto di riferimento, abbiano carattere di rarità o di pregio, anche storico; c) i manoscritti, gli autografi i carteggi, gli incunaboli, nonché i libri, le stampe e le incisioni, con relative matrici, aventi carattere di rarità e di pregio; d) le carte geografiche e gli spartiti musicali aventi carattere di rarità e di pregio; Morante - Beni culturali 20

Tipologie di beni culturali e) le fotografie, con relativi negativi e matrici, le pellicole cinematografiche ed i supporti audiovisivi in genere, aventi carattere di rarità e di pregio; f) le ville, i parchi e i giardini che abbiano interesse artistico o storico; g) le pubbliche piazze, vie, strade e altri spazi aperti urbani di interesse artistico o storico; h) i siti minerari di interesse storico od etnoantropologico; i) le navi e i galleggianti aventi interesse artistico, storico od etnoantropologico; l) le architetture rurali aventi interesse storico od etnoantropologico quali testimonianze dell'economia rurale tradizionale. Morante - Beni culturali 21

Tipologie di beni culturali L articolo 10, al 5 comma, definisce anche cosa non può essere giudicato bene culturale ai fini legali: Salvo quanto disposto dagli articoli 64 e 178, non sono soggette alla disciplina del presente Titolo le cose indicate al comma 1 e al comma 3, lettere a) ed e), che siano opera di autore vivente o la cui esecuzione non risalga ad oltre cinquanta anni. Morante - Beni culturali 22

Tipologie di beni culturali Le opere degli artisti viventi non possono essere valutate dallo Stato come bene culturale, quindi di interesse pubblico, perché soggette alla normativa che tutela il diritto d autore. Le leggi che tutelano il diritto d autore danno la possibilità agli artisti di sfruttare economicamente le loro opere, senza alcuna limitazione imposta dallo Stato. Tale diritto passa agli eredi dell artista fino a 70 anni dalla sua scomparsa. Morante - Beni culturali 23

I beni paesaggistici I beni culturali propriamente detti sono quelli che testimoniano la civiltà umana, quindi sono manufatti dell uomo. Ma, oltre questi, ci sono luoghi della natura che meritano di essere tutelati perché di grande qualità estetica e naturalistica e perché intimamente legati all immagine storica di un luogo. Questi sono i beni paesaggistici. Morante - Beni culturali 24

I beni paesaggistici Il Codice dei Beni Culturali così li definisce: a) le cose immobili che hanno cospicui caratteri di bellezza naturale, singolarità geologica o memoria storica, ivi compresi gli alberi monumentali; b) le ville, i giardini e i parchi, non tutelati dalle disposizioni della Parte seconda del presente codice, che si distinguono per la loro non comune bellezza; c) i complessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore estetico e tradizionale, inclusi i centri ed i nuclei storici; d) le bellezze panoramiche [considerate come quadri] e così pure quei punti di vista o di belvedere, accessibili al pubblico, dai quali si goda lo spettacolo di quelle bellezze. Morante - Beni culturali 25

I beni paesaggistici Al successivo articolo 142 il Codice dei Beni Culturali dà una definizione più precisa della tipologia di beni paesaggistici: a) i territori costieri compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea di battigia, anche per i terreni elevati sul mare; b) i territori contermini ai laghi compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea di battigia, anche per i territori elevati sui laghi; c) i fiumi, i torrenti, i corsi d'acqua [ ] e le relative sponde o piedi degli argini per una fascia di 150 metri ciascuna; Morante - Beni culturali 26

I beni paesaggistici d) le montagne per la parte eccedente 1.600 metri sul livello del mare per la catena alpina e 1.200 metri sul livello del mare per la catena appenninica e per le isole; e) i ghiacciai e i circhi glaciali; f) i parchi e le riserve nazionali o regionali, nonché i territori di protezione esterna dei parchi; g) i territori coperti da foreste e da boschi, [ ]; h) le aree assegnate alle università agrarie e le zone gravate da usi civici; i) le zone umide incluse nell'elenco previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 13 marzo 1976, n. 448; l) i vulcani; m) le zone di interesse archeologico. Morante - Beni culturali 27

Vincoli sui beni culturali I beni culturali, per essere di interesse collettivo, sono soggetti ad un particolare regime vincolistico. Questo regime serve ad evitare che i beni culturali vengano esportati all estero o che siano sottratti alla pubblica fruizione. Questi vincoli servono anche a evitare danneggiamenti o distruzioni dei beni culturali per uso improprio. Morante - Beni culturali 28

Inalienabilità L inalienabilità è un vincolo al quale sono soggetti i beni culturali pubblici. In pratica lo Stato, o gli altri enti territoriali o pubblici, non possono vendere i beni culturali in loro possesso. Non sono inalienabili i beni pubblici dei privati. Morante - Beni culturali 29

Divieto di esportazione I beni culturali, di norma, non possono essere esportati all estero, tranne in presenza di un permesso speciale del Ministero dei Beni Culturali. Le opere possono essere prestate all estero per mostre ed esposizioni temporanee, ma sempre dietro preventivo permesso concesso dal Ministero. Morante - Beni culturali 30

Diritto di prelazione I beni culturali di proprietà dei privati, sono soggetti al diritto di prelazione da parte dello Stato. In pratica se un privato vuol vendere un bene culturale di sua proprietà, lo Stato può esercitare il diritto di prelazione: può acquistare esso il bene culturale, per la stessa somma che il proprietario aveva intenzione di ricavare dalla vendita. Morante - Beni culturali 31

Istituto della notifica Ma come fa un privato a sapere che lo Stato ha vincolato, quale bene culturale, un suo bene? Se lo Stato, da indagini appurate, viene a conoscenza che un privato possiede un bene di rilevante interesse storico, gli «notifica» lo status di bene culturale, determinando da quel momento il regime vincolistico. Morante - Beni culturali 32

Controllo delle Soprintendenze Se un privato possiede un bene culturale, qualsiasi intervento intenda fare (di modifiche, di restauro, o altro) deve sempre chiedere e ottenere la preventiva autorizzazione della Soprintendenza competente. Ciò in particolare è vincolante soprattutto per le opere di manutenzione dei beni architettonici e urbanistici. Morante - Beni culturali 33