Testi del Syllabus. Docente MIGNOSA PAOLO Matricola: 004562. Insegnamento: 18242 - SISTEMAZIONE DEI BACINI IDROGRAFICI



Documenti analoghi
METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA

Testi del Syllabus. Insegnamento: LABORATORIO MISURE E CONTROLLI IDRAULICI. Anno regolamento: 2012 CFU: Partizione studenti: - Anno corso: 2

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Testi del Syllabus. Docente ARFINI FILIPPO Matricola: Insegnamento: ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI. Anno regolamento: 2012 CFU:

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA CURRICULUM ARCHEOLOGIA

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

Testi del Syllabus. Docente CAGNONI STEFANO Matricola: Insegnamento: LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE. Anno regolamento: 2013 CFU:

Anno Accademico 2010/2011 Presente in: L LT N.O-LT Canale: Unico Numero di crediti: 9 Tipologia: SSD: SECS-P/11

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile

Scuola di Studi Umanistici e della Formazione Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo

Testi del Syllabus. Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: Insegnamento: ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT

Docente Dott. Vito Michele PARADISO Tel

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI

Informatica 2011/

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

a.a. 2013/ ANNO

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Anno Accademico 2010/2011 Presente in: LM LT N.-LT Canale: Unico Numero di crediti: 9 Tipologia: SSD: SECS-P/11

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

Testi del Syllabus. Docente BROGGI ALBERTO Matricola: Insegnamento: VISIONE ARTIFICIALE. Anno regolamento: 2012 CFU:

Introduzione al corso. Venezia, 18 febbraio 2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

Presentazione del Corso

Testi del Syllabus. Docente MIGNOSA PAOLO Matricola: Insegnamento: IDROLOGIA. Anno regolamento: 2011 CFU:

Testi del Syllabus. Docente NEGRI FRANCESCA Matricola: Insegnamento: SOCIAL MEDIA MARKETING. Anno regolamento: 2012 CFU:

Regolamento Didattico

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: Insegnamento: ECONOMIA APPLICATA. Anno regolamento: 2011 CFU:

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: Insegnamento: MARKETING. Anno regolamento: 2012 CFU:

Testi del Syllabus. Docente PAVARANI EUGENIO Matricola: Insegnamento: CORPORATE BANKING AND FINANCE. Anno regolamento: 2012

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DEGLI ESAMI

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16

Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies)

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI

UNITA DI APPRENDIMENTO

DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC Scuola di Scienze Sociali. Economia internazionale e dell'unione Europea - Codice 63744

Le aree disciplinari dentro cui costruire gli obiettivi formativi

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies)

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Programmazione e Controllo di Gestione 8 cfu - 60 ore

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a IUAV - ARPAV

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida

LABORATORIO DI INFORMATICA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Testi del Syllabus. Docente FERRETTI MARCO Matricola:

Corso di INFORMATICA (2 CFU - 20 ore)

NEUROSCIENZE E COMPORTAMENTO DI CONSUMO

CORSO DI STUDIO Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche LM-85 FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

3. Sbocchi professionali

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI E UNIVERSITÀ G. D ANNUNZIO CHIETI - PESCARA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

Syllabus Course description

Testi del Syllabus. Docente SPIGA MARCO Matricola: Insegnamento: FISICA TECNICA 1. Anno regolamento: 2012 CFU:

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti i corsi della Facoltà di Ingegneria per l anno accademico 2007/2008.

Progettista della comunicazione web

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA MOLECOLARE

Introduzione al blended learning. ICoN - Italian Culture on the Net

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

Testi del Syllabus. Docente POGGI AGOSTINO Matricola:

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA

LAC. Area Economica. Area Aziendale

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico

Corso AutoCAD. Perché usare il C.A.D.????? Struttura a blocchi. AutoCAD LT 2000 BASE. Programma. Obiettivo del corso AVANZATO.

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica. Ingegneria del Software II (IS2)

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Resp. Did. Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: ANTENNAS FOR WIRELESS SYSTEMS Corso di studio:

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

AZIONAMENTI ELETTRICI PER L'AUTOMAZIONE + LABORATORIO (1 MODULO)

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L-24)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

Transcript:

Testi del Syllabus Docente MIGNOSA PAOLO Matricola: 004562 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 18242 - SISTEMAZIONE DEI BACINI IDROGRAFICI Corso di studio: 5018 - INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Anno regolamento: 2012 CFU: Tipo attività: - Partizione studenti: - Anno corso: 2 Periodo: II semestre

Testi in italiano Tipo testo Lingua insegnamento Italiano Contenuti Testi di riferimento Obiettivi formativi Modulo I Propagazione delle piene fluviali: Modelli di moto vario a base idrologica: teoria, taratura ed applicazione del metodo Muskingum. Modelli di moto vario a base idraulica: ipotesi di base ed equazioni di De Saint Venant; condizioni iniziali ed al contorno per correnti sub-critiche e supercritiche; risoluzione delle equazioni: metodo delle caratteristiche, metodi alle differenze finite (espliciti ed impliciti), criterio di stabilità di Courant- Fredrichs-Lewy. Scale di risalita per la fauna ittica. Tipologie, dimensionamento e verifica. Trasporto solido. Granulometria dei sedimenti. Inizio del movimento: abaco di Shields. Formule per la stima della capacità di trasporto. Modelli monodimensionali a fondo mobile: le equazioni di Exxner; accoppiamento acqua-sedimenti; modelli morfologici di propagazione delle piene in alvei erodibili. Esempi di applicazione. Sistemi di controllo delle piene. Provvedimenti strutturali: sistemazioni idraulico-forestali, arginature, sistemazioni d alveo, scolmatori, diversivi, serbatoi, casse di espansione. Provvedimenti non strutturali: zonazione delle aree inondabili. Modulo II Richiami ed approfondimenti di idrologia Modelli idrologici di trasformazione afflussi deflussi Modelli di propagazione delle piene Determinazione delle fasce di pertinenza fluviale Cenni sulla normativa per la difesa del suolo I piani di bacino Erosioni localizzate alla base delle pile ed alle spalle dei ponti Opere longitudinali (difese di sponda) e trasversali (soglie, pennelli) Arginature, Dimensionamento e verifica Lucidi proiettati durante le lezioni, appunti, testi e dati per lo svolgimento delle esercitazioni (disponibili su piattaforma web learning di ateneo: lea. unipr.it) Maione U., Le piene fluviali, La Goliardica Pavese, 1995 (Disponibile in Biblioteca). Moisello U., Idrologia Tecnica, La Goliardica Pavese, 1998 (Disponibile in Biblioteca). Da Deppo L., Datei C. e Salandin P., Sistemazione dei corsi d acqua, Libreria Cortina, Padova, 2004 (Disponibile in Biblioteca). Conoscenze e capacità di comprendere: Al termine dell insegnamento lo Studente avrà completato la preparazione riguardante le discipline che trattano la difesa idraulica del territorio sia montano che di pianura. Competenze: Lo Studente sarà in grado di stimare le grandezze di riferimento di eventi di piena, di individuare e dimensionare le più opportune opere di difesa e di controllo. Lo Studente sarà in grado di utilizzare modelli di propagazione delle piene e di implementare modelli idrologici. Autonomia di giudizio: Le conoscenze acquisite consentiranno allo Studente di valutare progetti sviluppati da terzi nei campi oggetto dell insegnamento. Capacità comunicative: Lo studente sarà in grado di presentare in maniera chiara ed efficace i risultati di elaborazioni di dati, di modellazioni numeriche e di progetti

Tipo testo mediante l utilizzo di tavole grafiche, tabelle e testi. Prerequisiti E utile avere una conoscenza del pacchetto Office. E utile avere una conoscenza di CAD. Metodi didattici Altre informazioni Modalità di verifica dell'apprendimento Il corso si articola in una serie di lezioni frontali, avvalendosi della proiezione di lucidi e di esercitazioni in aula informatica su calcolatore elettronico. Durante le lezioni sono organizzati seminari di approfondimento riguardanti casi applicativi di diverse tematiche affrontate nell insegnamento. Il docente fornirà supporto agli studenti nella preparazione del progetto tramite una serie di revisioni in itinere. L insegnamento è obbligatorio per il corso di laurea magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio, a scelta per il corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile. Lo Studente deve sviluppare un progetto durante le lezioni e terminarlo in autonomia, redigere una relazione e disegnare delle tavole in CAD. Una volta che il progetto è stato validato dal docente, lo Studente può sostenere la verifica dell apprendimento mediante un colloquio su tutti gli argomenti trattati a lezione ed esercitazione. La verifica è così pesata: Redazione del progetto: 25% considerando la corretta elaborazione dei dati e la chiarezza nell esposizione dei risultati Verifica orale: 75% considerando domande teoriche (conoscenza), proprietà di esposizione (capacità comunicativa), applicazioni originali della teoria (autonomia di giudizio)

Testi in inglese Tipo testo Lingua insegnamento Italian Contenuti Testi di riferimento Obiettivi formativi Module I Flood routing: Hydrologic unsteady flow models: theory, parameter calibration and application of Muskingum method. Hydraulic unsteady flow models: De Saint Venant hypotheses and equations; initial and boundary conditions for sub- and supercritical flows; methods of solution: characteristics, finite difference (explicit and implicit), Courant-Fredrichs- Levy stability criterion. Fish passes. Types of fish passes, design and dimensions. Sediment transport. Sediment grain size and properties. Threshold of sediment motion: Shield s diagram. Bed load estimation formulas. 1D models: Exxner equation; morphological models for flood routing and sediment transport; Debris flows; Flood control. Structural measures: land reforestation, river embankments, stream corrections, canal spillways, diversions, reservoirs, flood control reservoirs. Non-structural measures: flood hazard maps. Module II Hydrology complements GIS-based distributed and semi-distributed rainfall-runoff hydrological models Flood routing models River floodways Land protection regulations River Basin master plans Local scouring around bridge piers and abutements Rivers settlement: longitudinal and transversal hydraulic structures Design and testing of earthen levees Slides presented during lessons, class notes, text and data to develop the exercises (Available at lea.unipr.it) Maione U., Le piene fluviali, La Goliardica Pavese, 1995 (Available in Library). Moisello U., Idrologia Tecnica, La Goliardica Pavese, 1998 (Available in Library). Da Deppo L., Datei C. e Salandin P., Sistemazione dei corsi d acqua, Libreria Cortina, Padova, 2004 (Available in Library). Knowledge and understanding: At the end of the course the student will complete the knowledge concerning river basin management both in mountain and plain streams. Applying knowledge and understanding: The Student will be able to estimate the main characteristics of flood events, to identify the most appropriate hydraulic structures and to design them. The student will be able to apply flood propagation models and hydrological models. Making judgments: The student should be able to evaluate, with critical mind, projects developed by Hydraulics Engineers on the contents of the course. Communication skills: The Student will be able to describe and to present, in a clear and convincing way, the results of numerical modeling and data elaboration by means of drawings, tables and texts.

Tipo testo Prerequisiti It is useful to have familiarity with MS Office. It is useful to have familiarity with CAD Metodi didattici The course is made of class lessons, through slides, and training in informatics lab. During the course several seminars regarding case studies will be organized. The Professor will help students during the preparation of the final report. Altre informazioni The course is mandatory for laurea magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio and it is optionally for laurea magistrale in Ingegneria Civile. Modalità di verifica dell'apprendimento The Student has to develop a project during class and has to complete it in autonomy. The Student must write a final report and provide CAD drawings. Once the Professor has validated the report, the Student is allowed to do the oral examination. The evaluation criteria of the examination are: 25% written report (proper analysis of the experimental data, clarity in presenting the results); 75% oral exam (theory questions, application of theory also to original problems and speaking ability).