Manuale di KGraphViewer. Gaël de Chalendar Federico Zenith Traduzione in italiano: Federico Zenith

Documenti analoghi
Manuale di KMagnifier. Sarang Lakare Olaf Schmidt Traduzione della documentazione: Federico Zenith

Manuale di KGraphViewer. Gaël de Chalendar Federico Zenith Traduzione in italiano: Federico Zenith

Manuale di Kronometer. Elvis Angelaccio Traduzione di applicazione e documentazione: Federico Zenith

Manuale di KBlocks. Mauricio Piacentini Traduzione in italiano: Federico Zenith

Manuale di Filelight. Max Howell Martin Sandsmark Traduzione della documentazione: Federico Zenith

Manuale di KDiskFree

Manuale di KSystemLog. Nicolas Ternisien

Manuale di KSquares. Matt Williams Revisore: Eugene Trounev Traduzione della documentazione: Federico Zenith

Manuale di KIconEdit. Thomas Tanghus : Federico Zenith Traduzione: Matteo Merli

Manuale di Kiriki. Albert Astals Cid Eugene Trounev Traduzione dell interfaccia: Marcello Anni Traduzione della documentazione: Federico Zenith

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi

Manuale di Klickety. Thomas Davey Hui Ni Traduzione della documentazione: Federico ZEnith

Manuale di KMouth. Gunnar Schmi Dt Traduzione della documentazione: Federico Zenith

Manuale di KAtomic 2

Word Elaborazione di testi

InDesign CS5: gestire i documenti

Manuale di Dragon Player. Mike Diehl Ian Monroe Traduzione della documentazione: Alberto Campanile

Lezione 2. Il desktop LE ICONE

Manuale di KBreakOut. Fela Winkelmolen Stephanie Whiting Traduzione in italiano: Federico Zenith

Manuale di Kanagram. Danny Allen Traduzione italiana: Pino Toscano

Manuale di Spectacle. Boudhayan Gupta Boudhayan Gupta Traduzione italiana: Luigi Toscano

Manuale di KNetWalk. Fela Winkelmolen Eugene Trounev Traduzione del manuale: Luciano Montanaro

Manuale di KTeaTime. Michael Korman Matthias Hölzer-Klüpfel Lauri Watts Traduzione della documentazione: Nicola Ruggero Traduzione: Federico Cozzi

Manuale di KSig. Richard A. Johnson Traduzione del documento: Daniele Micci

Il Manuale di KXSLDbg. Keith Isdale Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione del documento: Simone Solinas

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti

Manuale di KGet. Gaurav Chaturvedi Traduzione italiana: Pino Toscano

Pagina 1 di 7. Il seguente capitolo introdurrà l utente ad un uso efficace ed efficiente di WinPEP.

Figura 1 - Finestra Tabella

Manuale di Blinken. Danny Allen Traduzione italiana: Pino Toscano

Manuale di Spectacle. Boudhayan Gupta Boudhayan Gupta Traduzione italiana: Luigi Toscano

Corso di LibreOffice

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software.

Manuale di KNotes. Fabian Dal Santo Greg M. Holmes Revisore: Lauri Watts Traduzione: Valter Mura

Tutorial. Funzioni di personalizzazione dei software.

Manuale di KDiamond. Stefan Majewsky Traduzione in italiano: Federico Zenith

Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint

Laboratorio Informatico di Base. Fogli di calcolo

OmniPC 4.2 Guida dell utente

Corso di Informatica

Manuale di Kollision. Paolo Capriotti Traduzione della documentazione: Federico Zenith

OpenOffice Impress. Sommario. Iniziare a lavorare con il programma. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Impress (4.1.

Corso Base Informatica Lezione 6. 14/03/18 Corso Base Informatica Windows

2014 Electronics For Imaging. Per questo prodotto, il trattamento delle informazioni contenute nella presente pubblicazione è regolato da quanto

Scorciatoie. Mike McBride Jost Schenck Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione e revisione del documento: Luigi Toscano

1.1 Lavorare con il foglio elettronico. Appena aperto LibreOffice, si può scegliere da qui Foglio elettronico

Introduzione a PowerPoint

Manuale di Choqok. Mehrdad Momeny Anne-Marie Mahfouf Andrea Scarpino : Vincenzo Reale :

Manuale di KFind. Dirk Doerflinger Traduzione: Luciano Montanaro Traduzione della documentazione: Federico Zenith

Manuale di Kolor Lines

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Gestione delle diapositive

Indice. 1 Introduzione 6. 2 Come si gioca 7. 3 Regole di gioco, strategie e suggerimenti Regole Strategie e suggerimenti...

Manuale di KIOSK Admin Tool. Waldo Bastian Traduzione della documentazione: Federico Zenith

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

Manuale di Spectacle. Boudhayan Gupta Boudhayan Gupta Traduzione italiana: Luigi Toscano

Sommario. Capitolo I Introduzione 1. Capitolo II Esempi 1. Capitolo III Avvio del programma 2. Capitolo IV Barra degli strumenti 4

Note APRIRE IL PROGRAMMA EXCEL

Note. Dopo aver acceso il MAC, appare una schermata chiamata SCRIVANIA: il luogo da dove s inizia a lavorare.

1. Panoramica interfaccia utente

Strumenti di elaborazioni testi

Manuale di Bovo. Aron Bostrom Eugene Trounev Traduzione del documento: Simone Solinas BOVO N 5

Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher

5. Modalità operative per creare maschere personalizzate

Comportamento generale di Konqueror. Burkhard Lück Traduzione e manutenzione: Paolo Zamponi Traduzione della documentazione: Federico Zenith

6.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE

Il manuale di Kaffeine. Jürgen Kofler Christophe Thommeret Mauro Carvalho Chehab

GM EPC - Novità. Navigazione grafica. Navigazione comune per tutti i veicoli

PowerPoint: uso del software

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Scorciatoie personalizzate. Subhashish Pradhan T.C. Hollingsworth Traduzione del documento: Paolo Zamponi

Opuscolo Windows. Cliccando due volte su questa icona puoi aprire il programma di posta elettronica. Cliccando qui puoi navigare in Internet

Una parte consistente del materiale di questa presentazione riprende il contenuto del libro di riferimento del corso:

STEP REPEAT AND 2005 Aleph

Facoltà di Giurisprudenza

L INTERFACCIA CAPITOLO. In questo capitolo

INDICE. Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 TEACHER MAPPE. Bologna Luglio 2017

Manuale Dxf2ISO MANUALE UTENTE

Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint

Manuale di KSnakeDuel

Relazioni. Microsoft Access. Relazioni. Relazioni

GerbView. 17 dicembre 2016

Microsoft Word. Nozioni di base

THECLA INFORMATICA s.r.l. Corso Avanzato Microsoft Access XP

PRIMI PASSI CON UN DATABASE

Trasformazione in immagini vettoriali

Germano Pettarin E-book per la preparazione all ECDL ECDL Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint Argomenti del Syllabus 5.

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Visualizzazione e zoom

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti

LEZIONE 3 OpenOffice USO DELLA STAMPANTE: CREARE E SALVARE UN TESTO: STILE DI UN TESTO: o Stampare

Sistemi Informatici per il supporto alle decisioni Modulo 1. Database: concetti introduttivi

Capitolo 4 Menu e barre degli strumenti

Icone. Mike McBride Jost Schenck Anne-Marie Mahfouf Traduzione italiana: Pino Toscano

Corso di Informatica

Database Modulo 6 CREAZIONE DI MASCHERE

Manuale di Klipper. Philip Rodrigues Carsten Pfeiffer Traduzione italiana: Pino Toscano

Transcript:

Gaël de Chalendar Federico Zenith Traduzione in italiano: Federico Zenith

2

Indice 1 Introduzione 5 2 Uso di KGraphViewer 7 2.1 La finestra principale.................................... 7 2.1.1 Spostare il grafo nella finestra........................... 8 2.1.2 Ingrandimento................................... 8 2.1.3 Gestione dei file di grafi.............................. 9 2.1.3.1 File modificati sul disco......................... 9 2.1.3.2 File e finestre............................... 10 2.1.3.3 Gestione delle sessioni......................... 10 2.2 Stampa dei grafi....................................... 11 2.3 Configurare KGraphViewer................................ 14 2.4 Funzioni varie........................................ 16 3 Guida ai comandi 18 3.1 I menu di KGraphViewer................................. 18 3.1.1 Il menu File..................................... 18 3.1.2 Il menu Visualizza................................. 18 3.1.3 I menu Impostazioni e Aiuto........................... 19 3.2 Le barre degli strumenti di KGraphViewer....................... 19 3.2.1 La barra degli strumenti principale........................ 19 3.2.2 La barra degli strumenti Visualizza....................... 20 3.2.3 La barra Aiuto.................................... 20 4 Riconoscimenti e licenza 21 4.1 Programma......................................... 21 4.1.1 Autori principali.................................. 21 4.1.2 Hanno contribuito (da completare)........................ 21 4.2 Manuale dell utente..................................... 21 4.2.1 Hanno contribuito................................. 21 4.3 Altri riconoscimenti..................................... 21 4.4 Licenze............................................ 22

Sommario KGraphViewer è un visore di grafi DOT di Graphviz. È sviluppato nella comunità KDE. I programmi Graphviz sono software libero per tracciare grafi. I grafi sono spesso usati nella comunità scientifica e particolarmente nell informatica. KGraphViewer mostra i grafi in un interfaccia utente moderna e intuitiva.

Capitolo 1 Introduzione KGraphViewer è un visore di grafi DOT di Graphviz. I programmi Graphviz sono software libero per tracciare grafi. KGraphViewer visualizza i grafi in un interfaccia moderna e facile da usare. Ha le seguenti funzionalità: Ingrandimento; Caricamento di diversi grafi allo stesso tempo in schede; Salvataggio di un elenco di file recenti; Vista a volo d aquila del grafo; Spostamento del grafo trascinando del mouse; Stampa con tutte le funzionalità; Tracciamento perfetto di tutti i grafi d esempio di Graphviz; Sono supportati i colori dei nodi e dei bordi e tutte le forme dei nodi; 5

Scelta automatica di DOT per i grafi orientati e NEATO per i non orientati; Ricaricamento manuale o automatico con conferma dell utente dei file modificati (esternamente) (configurabile); Apertura di nuove istanze del programma come nuove schede in un istanza preesistente (configurabile); Sistema d aiuto; Internazionalizzazione. Le funzionalità in programma sono: Uso della libreria Qanava per supportare la rappresentazione interna dei grafi; Salvataggio dei dati di sessione dei grafi (programma usato per la struttura, fattore di ingrandimento, eccetera); Integrazione in Kate e Konqueror (in modo che un cambiamento nella vista di Kate del grafo sia segnalata e causi un ricaricamento del file in KGraphViewer); Menu per aprire il file in Kate o per aprire un componente Kate nella finestra di KGraphViewer; Caricamento di grafi grandi e molto grandi (al momento, ci sono problemi di prestazioni a circa 1000 nodi, e un trucco per ignorare i nodi oltre un certo limite); Supporto progressivo di sempre più attributi e valori DOT; Struttura sullo sfondo (con threading per evitare blocchi dell interfaccia, e con una barra di avanzamento). NOTA Nota che questo programma contiene codice dello strumento KCacheGrind di Josef Weidendorfer, sotto licenza GPL, con la sua autorizzazione. NOTA Nota anche che il sistema di stampa è stato ottenuto dall applicazione per banche dati Kexi di Calligra. Altro software richiesto: KGraphViewer è un programma che usa lo strumento DOT di Graphviz per la struttura dei grafi. Le sue dipendenze sono: Le librerie Qt e KF5 versione 5.x; Gli strumenti Graphviz come programmi esterni (testato con la versione 2.8); La libreria Boost versione 1.36. 6

Capitolo 2 Uso di KGraphViewer 2.1 La finestra principale La finestra principale visualizza i grafi caricati, ciascuno nella propria scheda. Inizialmente, se avvii KGraphViewer senza argomenti, la finestra principale sarà vuota come nella schermata sotto. In questo caso, la barra degli strumenti conterrà solo gli elementi Apri file e File aperti di recente. Fai clic sul primo per aprire la finestra standard Apri file. La finestra principale iniziale quando si apre KGraphViewer per la prima volta Dopo aver selezionato uno o più file DOT, la finestra principale apparirà come nella schermata sotto: 7

La finestra principale di KGraphViewer con diversi file aperti Come puoi vedere, se il grafo è più grande dell area disponibile, in un angolo viene visualizzata una vista a volo d aquila. Puoi scegliere con il menu contestuale se la posizione ottimale di questa panoramica debba essere calcolata automaticamente oppure metterla dove vuoi. 2.1.1 Spostare il grafo nella finestra Per spostare il grafo, puoi: Farci clic e trascinarlo; Usare le barre di scorrimento; Premere i tasti freccia; Fare clic da qualche parte nella vista a volo d aquila; Usare la rotellina del mouse (in alto e in basso senza modificatori, a sinistra e a destra con il tasto Alt premuto); o fare clic e trascinare nella vista a volo d aquila. 2.1.2 Ingrandimento Per ingrandire, puoi usare i pulsanti e della barra degli strumenti per ingrandire e rimpicciolire, o tenere premuto tasto Shift mentre usi la rotellina del mouse. Quando ingrandisci, il rettangolo rosso nella vista a volo d aquila che indica la zona visualizzata diventa sempre più piccolo. Se dovesse diventare più piccolo di 10 pixel sul lato più corto, sarà sostituito da un rettangolo pieno di colore rosso per rimanere visibile. Puoi vederlo nella schermata sotto. 8

Un grafo al massimo livello di ingrandimento L ingrandimento è limitato in entrambe le direzioni da un fattore di 10. Puoi vedere sotto il massimo fattore di rimpicciolimento su un grafo. Un grafo al massimo livello di rimpicciolimento 2.1.3 Gestione dei file di grafi 2.1.3.1 File modificati sul disco Se un file attualmente caricato in KGraphViewer viene modificato da un altro programma, appare la finestra seguente: 9

Finestra per ricaricare un file modificato su disco Puoi scegliere di ricaricare il grafo o ignorare le modifiche. Puoi anche far memorizzare a KGraphViewer la tua scelta per poterla rifare la prossima volta. Se in seguito vorrai modificare questa scelta, scegli l elemento del menu Impostazioni Configura KGraphViewer. Vedi Sezione 2.3. 2.1.3.2 File e finestre Quando apri un file di grafi da fuori da un istanza di KGraphViewer in esecuzione, per esempio da un navigatore di file o dalla riga di comando, hai la scelta di aprire una nuova finestra di KGraphViewer o aprire il grafo in una nuova scheda nella finestra esistente. Ciò viene fatto con la finestra che vedi qui sotto: Finestra per aprire una nuova finestra di KGraphViewer Come per l opzione precedente, puoi salvare la tua scelta predefinita e modificarla più avanti nella finestra di configurazione. 2.1.3.3 Gestione delle sessioni All avvio, puoi scegliere di riaprire i grafi che erano stati aperti la volta prima. Di nuovo, puoi far memorizzare la tua scelta e cambiarla in seguito. 10

Finestra per ricaricare i grafi della sessione precedente all avvio 2.2 Stampa dei grafi Prova i pulsanti Anteprima di stampa o Configurazione di pagina per esplorare le opzioni di stampa. Finestra di configurazione di pagina Puoi configurare le opzioni di stampa per far stare il grafico esattamente su una pagina, come sotto: 11

Anteprima della configurazione di pagina per far stare il grafo su una pagina Puoi anche scegliere come dividere il grafo su più pagine. Il numero di pagine orizzontali e verticali può essere scelto indipendentemente. Anteprima della configurazione di pagina per far stare il grafo su più pagine e riempirle Infine, quando usi più pagine, puoi scegliere se far adattare la parte del grafo su ogni pagina, perdendo le proporzioni, o mantenerle. In quest ultimo caso, le pagine non saranno piene. Puoi cambiare le dimensioni delle pagine e dei margini: 12

Finestra delle dimensioni e dei margini delle pagine Puoi anche cambiare il carattere, le intestazioni e i piè di pagina: Anteprima di stampa configurata per stare su più pagine senza intestazioni e con un carattere diverso 13

2.3 Configurare KGraphViewer La pagina Aspetto permette di cambiare il colore di sfondo predefinito usato in KGraphViewer se un grafo non definisce un proprio colore di sfondo. Pagina per cambiare l aspetto di un grafo. La pagina Elaborazione permette di selezionare un comando esterno o la libreria interna per l analisi di file DOT di Graphviz. Pagina per ricaricare i file modificati sul disco nella finestra di configurazione 14

La pagina Ricarica permette di cambiare il comportamento di KGraphViewer quando un file viene cambiato sul disco da un altra applicazione. Puoi scegliere un azione predefinita (ricaricare automaticamente o ignorare le modifiche), o di venire interpellato ogni volta. Pagina per ricaricare i file modificati sul disco nella finestra di configurazione La finestra Apertura permette di cambiare il comportamento di KGraphViewer quando un file di grafi viene aperto dal di fuori della sessione attuale. Puoi scegliere un azione predefinita (aprire nella finestra attuale o in una nuova), o di venire interpellato ogni volta. Pagina per aprire i nuovi file in una finestra esistente nella finestra di configurazione 15

La pagina Gestione delle sessioni permette di cambiare il comportamento di KGraphViewer all avvio. Puoi scegliere un azione predefinita (riaprire o meno i file della sessione precedente), o di venire interpellato ogni volta. Pagina per riaprire i file della sessione precedente nella finestra di configurazione 2.4 Funzioni varie Il menu contestuale (normalmente ottenuto premendo il tasto destro del mouse nella vista dei grafi) offre altre possibilità: Schema Questo permette di scegliere tra diversi algoritmi di struttura Graphviz o di scegliere il tuo. Le voci, come descritte nella pagina Web di Graphviz, sono le seguenti: DOT Algoritmo DOT, predefinito per i grafi orientati. Produce disegni gerarchici o stratificati dei grafi orientati. L algoritmo di struttura punta le frecce nella stessa direzione (dall alto in basso, o da sinistra a destra) e cerca di evitare di incrociarle e di ridurne la lunghezza. NEATO Algoritmo NEATO, predefinito per i grafi non orientati. Produce strutture a molla. Usa l algoritmo Kamada-Kawai, che è equivalente al riscalamento multidimensionale statistico. TWOPI Algoritmo TWOPI, per grafi orientati e non. Struttura radiale, secondo Graham Willis 1997. FDP Algoritmo FDP, per grafi non orientati. Produce strutture a molla. Implementa l euristica di Fruchterman-Reingold incluso un risolutore multigriglia che gestisce grandi grafi e grafi non orientati a gruppi. 16

CIRCO Algoritmo CIRCO. Produce una struttura circolare, secondo Six e Tollis 1999, Kauffman e Wiese 2002. Adatto a certi diagrammi di strutture multiple cicliche. Specifica comando di struttura Apre una finestra che ti permette di specificare un comando di struttura eseguito dalla shell. Questo comando dovrebbe accettare un parametro, il nome del file di grafi, e scriverne la struttura su stdout nel linguaggio xdot. In questo modo, puoi dare opzioni specifiche a uno dei comandi precedenti o applicare un filtro che modifica il grafo prima di farlo passare attraverso DOT. Reimposta i comandi di struttura ai valori predefiniti Determina il tipo di grafo (orientato o meno) e applicaci l algoritmo predefinito, attualmente DOT e NEATO rispettivamente. Esporta grafo Come immagine... Permette di esportare il grafo completo in un formato di immagine supportato. Attiva vista a volo d aquila Quando segnato, la vista a volo d aquila viene visualizzata quando necessario. Altrimenti, viene nascosta e il suo menu di posizionamento viene disattivato. Vista a volo d aquila Configura dove posizionare la vista a volo d aquila nella vista dei grafi. Le scelte possibili sono: In alto a sinistra Posiziona la vista a volo d aquila nell angolo in alto a sinistra; In alto a destra Posiziona la vista a volo d aquila nell angolo in alto a destra; In basso a sinistra Posiziona la vista a volo d aquila nell angolo in basso a sinistra; In basso a destra Posiziona la vista a volo d aquila nell angolo in basso a destra; Automatico Sceglie automaticamente la posizione migliore per nascondere il meno possibile del grafo. 17

Capitolo 3 Guida ai comandi 3.1 I menu di KGraphViewer 3.1.1 Il menu File File Nuovo (Ctrl+N) Apre una nuova finestra di KGraphViewer. File Apri (Ctrl+O) Visualizza la finestra Apri file. File Apri recenti Visualizza l elenco dei dieci file di grafi aperti più di recente. File Esporta grafo Come immagine... Permette di esportare il grafo completo in un formato di immagine supportato. File Stampa... (Ctrl+P) Stampa il grafo attuale usando i parametri di stampa attuali. File Anteprima di stampa... (Ctrl+Shift+P) Apre la finestra di Anteprima di stampa per il grafo attuale. File Configurazione di pagina Apre la finestra Configurazione di pagina per il grafo attuale. File Esci (Ctrl+Q) Esce da KGraphViewer. 3.1.2 Il menu Visualizza Visualizza Ingrandisci (Ctrl++) Ingrandisci il grafo attuale del 10%. Visualizza Rimpicciolisci (Ctrl+-) Rimpicciolisci il grafo attuale del 10%. 18

Visualizza Ricarica Ricarica il grafo attuale. Visualizza Seleziona algoritmo di struttura Apre un sotto-menu con vari algoritmi di struttura di Graphviz per il grafo attuale. Visualizza Attiva vista a volo d aquila (Ctrl+B) Quando segnato, la vista a volo d aquila viene visualizzata quando necessario. Altrimenti, viene nascosta e il suo menu di posizionamento viene disattivato. Visualizza Vista a volo d aquila Configura dove posizionare la vista a volo d aquila nella vista dei grafi. Le scelte sono: In alto a sinistra Posiziona la vista a volo d aquila nell angolo in alto a sinistra; In alto a destra Posiziona la vista a volo d aquila nell angolo in alto a destra; In basso a sinistra Posiziona la vista a volo d aquila nell angolo in basso a sinistra; In basso a destra Posiziona la vista a volo d aquila nell angolo in basso a destra; Automatico Sceglie automaticamente la posizione migliore per nascondere il meno possibile del grafo. 3.1.3 I menu Impostazioni e Aiuto KGraphViewer ha le normali voci del menu di KDE Impostazioni e Aiuto; per maggiori informazioni leggi la sezione sul menu Impostazioni e sul menu Aiuto dei fondamentali di KDE. 3.2 Le barre degli strumenti di KGraphViewer 3.2.1 La barra degli strumenti principale Visualizza la finestra Apri file. Visualizza l elenco di file aperti di recente. Visualizza la finestra Anteprima di stampa. 19

3.2.2 La barra degli strumenti Visualizza Modifica il comando di struttura o visualizza l elenco di algoritmi di struttura predefiniti. Ingrandisci il grafo attuale del 10%. Rimpicciolisci il grafo attuale del 10%. 3.2.3 La barra Aiuto Visualizza il puntatore del mouse Che cos è?. Facci clic su un elemento dell interfaccia per avere aiuto sul suo uso (se ce n è uno disponibile). 20

Capitolo 4 Riconoscimenti e licenza 4.1 Programma 4.1.1 Autori principali Copyright del programma 2005-2006 di Gaël de Chalendar kleag@free.fr 4.1.2 Hanno contribuito (da completare) Reimar Döffinger Reimar.Doeffinger@stud.uni-karlsruhe.de 4.2 Manuale dell utente Copyright della documentazione 2006 di Gaël de Chalendar kleag@free.fr 4.2.1 Hanno contribuito Federico Zenith federico.zenith@member.fsf.org 4.3 Altri riconoscimenti Questo programma contiene codice riutilizzato dai seguenti progetti di software libero: KCacheGrind Modello iniziale dei grafi e classi di visualizzazione; Kexi Configurazione della stampa e classi di anteprima. 21

4.4 Licenze Traduzione di Federico Zenith federico.zenith@member.fsf.org Questa documentazione è concessa in licenza sotto i termini della GNU Free Documentation License. Questo programma è concesso in licenza sotto i termini della GNU General Public License. 22