F e d e r a z i o n e B a n d i s t i c a T i c i n e s e. Il tuo. Vademecum. per la preparazione dell'esame centralizzato della febati



Documenti analoghi
CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

MODI, TONALITA E SCALE

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

La scala musicale e le alterazioni

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

pag. 1 Corsi pre-accademici

CAP X GLI INTERVALLI. Teoria musicale - 13

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Piano di lavoro annuale

VALORI MUSICALI SUONI PAUSE battere levare VALORI MUSICALI

Il corso di italiano on-line: presentazione

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

scuola di V I O L A corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE

Matteo Falloni *** Esercizi ritmici. vol. I. I tempi semplici e i tempi composti

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

...sprint. Il tedesco, in tre settimane

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam

Calendario temporale degli adempimenti. 14 gennaio 2011 : incontro di orientamento

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

MUSICA MUSIC TOGETHER PRESENTAZIONE

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

I libri di testo. Carlo Tarsitani

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire

Seminario di formazione

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

MUSICA prima elementare CANTO CORALE

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

versione MiSta StRuMenti PeR una didattica inclusiva Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi Rosanna P.

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

FLAUTO DOLCE I I biennio

Università per Stranieri di Siena Livello A1

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

BENVENUTO AL CORSO ONLINE. POSitivitiES Psicologia Positiva nelle Scuole Europee GUIDA DEL CORSO

L intelligenza numerica

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione

Che cosa è l Affidamento?

TITOLO : In Italia tutti possono e devono andare a scuola

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

VUOI IMPARARE A LEGGERE VELOCEMENTE LE NOTE IN CHIAVE DI VIOLINO E IN CHIAVE DI BASSO?

EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1 C.D. N. Fornelli. Via Repubblica, Bitonto. Premessa

Indice. Imparare a imparare

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MUSICA a.s

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM

PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE:

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

fabbrica di talenti La formazione commerciale di base alla Banca Migros

A lmao rièntati. Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Corso Respiro Libero Diario di Viaggio

Bb Music. Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età. La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S.

Hai domande sul nuovo concorso Lines Arcobaleno?

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

Il Programma Operativo. Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

CAPITOLO 1: "A CHE COSA SERVONO I TASTI NERI?"

Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

REGOLAMENTO OVER JAZZ

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'

Regolamento. concernente. gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di giornalista

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

I principi del Fondo del Vivere Assistito

Pillole di eventi di fundraising

Introduzione al sistema modale

Informatica pratica. File e cartelle

Transcript:

Commissione Musica 2010 F e d e r a z i o n e B a n d i s t i c a T i c i n e s e Il tuo Vademecum per la preparazione dell'esame centralizzato della febati Tutto quello che devi sapere per arrivare preparato agli esami finali Testo a cura di Matteo Bronz

Indice 1. Quattro anni di scuola bandistica... 1. 2. L esame centralizzato della febati... 1. 3. Svolgimento dell esame... 2. 1. Teoria... 2. 2. Ascolto... 2. 3. Esecuzione di scale... 3. 4. Lettura a prima vista... 3. 5. Esecuzione di due brani preparati con l insegnante... 3. 6. Canto... 3. 7. Due parole per i percussionisti... 3. 4. Formulario di preparazione all esame di teoria... 4. 5. Formulario di preparazione alla prima vista... 5. 6. Alcuni consigli pratici 1... 6. 7. Alcuni consigli pratici 2... 7. Bibliografia... 8. Lettera agli allievi del quarto anno (e ai loro genitori)... 9.

Vademecum per l esame centralizzato febati - 1-1. Quattro anni di scuola bandistica Sei ormai giunto alla conclusione dei corsi musicali della tua scuola bandistica. In questi anni hai imparato a leggere la musica, interpretando i segni musicali contenuti in uno spartito; hai appreso la tecnica del tuo strumento, il modo in cui si emettono i suoni; hai imparato a rendere in musica, con tutta la sua espressività, quanto è stato scritto dal compositore. Hai anche imparato che è importante esercitarsi per avere una certa sicurezza con lo strumento, per ottenere i suoni che hai bisogno. Hai probabilmente già suonato assieme ai tuoi compagni e alle tue compagne, prestando attenzione al tempo dato dal maestro, all intonazione, all equilibrio. Ora si avvicina il momento di raggiungere i tuoi amici più grandi che sono già entrati in banda: la tua formazione continuerà con loro e con tanti altri suonatori. Prima dovrai affrontare un esame, che per la sua importanza è organizzato a livello cantonale. Una volta superato, riceverai il libretto federale dell Associazione Bandistica Svizzera (ABS) 1. Esso certifica che hai seguito una formazione musicale di base e che fai parte di una delle numerosissime bande attive in Svizzera. 2. L'esame centralizzato della febati Questo esame è organizzato per tutti gli allievi del cantone dalla Federazione Bandistica Ticinese (febati), 2 ossia l associazione che riunisce le bande del cantone. Pensa che sono ben 45, e tutti gli allievi di queste bande che come te hanno terminato il quarto anno si presenteranno in maggio per affrontare l esame centralizzato. Si tratta dunque di un appuntamento importante, da preparare con serietà ed impegno, perché gli esperti vedono passare ragazzi e ragazze provenienti da tutto il cantone, e si fanno un idea della preparazione ricevuta nelle varie scuole di musica. Inoltre se ottieni almeno un cinque nello strumento potrai accedere direttamente ai corsi di perfezionamento organizzati dalla federazione sul territorio cantonale, senza dover fare nessun esame di ammissione. 1 Puoi visitare il sito internet dell ABS all indirizzo www.windband.ch 2 La febati ha un sito all indirizzo www.febati.ch.

Vademecum per l esame centralizzato febati - 2-3. Svolgimento dell'esame L esame si svolge in due momenti distinti: a) una parte teorica, svolta in classi Devi completare un formulario scritto con diverse domande di teoria. Verranno pure proposti degli esercizi di ascolto. La durata di questo esame scritto è di circa un ora. b) una parte pratica, svolta individualmente Ti presenti individualmente ad un esperto che giudicherà le tue capacità musicali con lo strumento. Ci sarà pure un piccolo test di canto. La durata di questo esame è di circa un quarto d ora. A questo esame non assiste il tuo insegnante: tocca proprio a te dimostrare quanto vali! Vediamo ora nel dettaglio che cosa devi preparare per l esame centralizzato. 3.1 Teoria Nell esame scritto ti saranno poste delle domande per valutare le tue conoscenze di teoria. Esse comprendono la grammatica musicale (segni e simboli), le conoscenze sulle scale maggiori e minori, la classificazione degli intervalli. La teoria non deve essere vista come un capitolo astratto della tua formazione, ma ti serve ogni volta che vuoi veramente interpretare un brano musicale, senza limitarti a leggere delle note. Ciò significa capire cosa il compositore ha indicato nella parte (senza tralasciare nulla, nemmeno le dinamiche). Il resto devi mettercelo tu. La teoria ti serve anche ad annotare nelle tue parti musicali un certo modo di suonare richiesto dal maestro: per esempio mettendo dei segni di staccato sulle note che il maestro vuole più corte, invece di reinventare nuovi segni che ben presto né tu né altre persone riuscirebbero più a capire. Ripassando i tuoi appunti e gli esercizi di questi quattro anni puoi prepararti bene a questo esame. Se vuoi essere certo di avere ripassato tutto, consulta il formulario al capitolo 4. 3.2 Ascolto Il test di ascolto comprende i seguenti esercizi: - trascrivere una sequenza ritmica - riconoscere una melodia suonata tra diverse riprodotte sul foglio - trascrivere una melodia che ti viene dettata

Vademecum per l esame centralizzato febati - 3-3.3 Esecuzione di scale Devi conoscere a memoria tutte le scale fino a 3 diesis e a 3 bemolli, nell estensione del tuo strumento. Alla fine di ogni scala esegui l arpeggio sull accordo maggiore. Esempio: Inoltre devi conoscere la scala cromatica nell estensione del tuo strumento. Ovviamente occorre saper suonare tutte le scale sia legate sia staccate. Le scale e gli arpeggi sono un ottimo esercizio con il tuo strumento: praticale sempre. 3.4 Lettura a prima vista All esame pratico non ti sarà chiesto di solfeggiare, bensì di suonare un brano a prima vista. È importante sapersi fare un idea della parte che si ha davanti, osservando gli aspetti essenziali prima di affrontarla. Spesso in banda si è chiamati a suonare dei brani appena consegnati, è quindi necessario essere attenti al tempo, alle dinamiche, alle alterazioni. Nel capitolo 5 ti proponiamo alcuni semplici suggerimenti per affrontare efficacemente un brano a prima vista. 3.5 Esecuzione di due brani preparati con l insegnante Circa un mese prima dell esame il tuo insegnante strumentale ti affida due brani da presentare all esame centralizzato: uno è a libera scelta, l altro è uguale per tutti gli allievi dello stesso strumento. Preparali bene a casa, affina la tua musicalità dimostrando di saper interpretare con attenzione e gusto le indicazioni presenti in partitura. Questi brani devono essere conosciuti alla perfezione. 3.6 Canto Questo esame non pretende certo di valutare dei cantanti! Si tratta di dimostrare di saper cantare una scala nell estensione della propria voce, di saper intonare una nota suonata e dei semplici intervalli. Occorre pure saper cantare il brano preparato con la classe di solfeggio. Il canto è un ottimo esercizio per sviluppare l orecchio interiore. Inoltre è bellissimo per quando ci si ritrova in compagnia! 3.7 Due parole per i percussionisti Se suoni lo xilofono ed i timpani devi preparare la teoria completa come tutti gli altri strumentisti melodici. Se invece suoni il tamburo e la batteria, il tuo programma di teoria non comprende le scale e gli intervalli. In compenso devi conoscere tutti gli aspetti specifici delle percussioni, dai nomi degli strumenti alla notazione specifica e ai rudimenti.

Vademecum per l esame centralizzato febati - 4-4. Formulario di preparazione all'esame di teoria Fondamenti - strumenti musicali della banda: legni, ottoni, percussioni det. / indet. - qualità del suono: altezza, durata, intensità, timbro - pentagramma, tagli addizionali, stanghette di battuta, chiavi (sol, fa, do) - segni di ripetizione: ritornello, dal segno, fine, coda - figure musicali: note, pause, segni di prolungamento (punto, corona, legatura di val.) - segni di abbreviazione (note ribattute, ripetizioni di battute) Tempi e metrica - classificazione dei tempi: divisione (binari, ternari, quaternari) e suddivisione (S / C) - posizione degli accenti ritmici - il levare (anacrusi) - sincope (semplice / composta, regolare / irregolare) e contrattempo - gruppi irregolari: terzina, duina Sistema tonale - scala musicale, ottava, classificazioni ottave (do, do ) - tono e semitono (semitono diatonico, cromatico) - segni di alterazione (semplici e doppi), costanti e momentanee; serie (fa do sol re...) - suoni omofoni o omologhi - scala maggiore: gradi, posizione dei semitoni, tetracordi - scala minore: gradi, posizione dei semitoni. Scala naturale, armonica, melodica - scala cromatica (modalità di scrittura, ascendente e discendente) - circolo delle quinte - denominazione dei gradi: tonica, sottodominante, dominante, sensibile - intervalli: semplici / composti, melodici / armonici - classificazione degli intervalli: giusti, maggiori, minori, diminuiti, eccedenti; rivolti - l accordo tonale maggiore - come riconoscere se un brano è nel modo maggiore o minore - come trovare la relativa minore di una scala maggiore - cos è una modulazione L espressione - segni di espressione: dinamica, agogica - articolazioni: legatura (di portamento / frase), staccato/portato/tenuto; accento / marcato - indicazioni di movimento, indicazioni metronometriche - gli abbellimenti: acciaccatura, trillo, mordente, gruppetto, appoggiatura

Vademecum per l esame centralizzato febati - 5-5. Formulario di preparazione alla prima vista L abilità nella lettura scorrevole a prima vista è un momento molto importante del tuo allenamento con lo strumento. Se diventi un buon esecutore a prima vista sarai capace di studiare i pezzi molto più in fretta e di suonare con sicurezza e confidenza. Ecco alcuni consigli che Paul Harris dà in una serie di metodi progressivi. 3 Prima di cominciare a suonare un pezzo a prima vista, ricordati dei punti seguenti: 1. Osserva le alterazioni in chiave 2. Osserva il tempo e decidi in quanti movimenti battere il brano 3. Presta attenzione alle alterazioni momentanee che possono presentarsi 4. Presta attenzione a passaggi in forma di scala o di arpeggio 5. Riconosci le note con molti tagli addizionali 6. Osserva la dinamica (forte - piano) 7. Fai attenzione alle articolazioni (legature, staccati ecc.) 8. Osserva l indicazione di movimento e decidi la velocità 9. Conta una battuta prima di cominciare, per determinare la velocità Mentre esegui il tuo pezzo a prima vista: 1. Continua a contare durante tutto il pezzo 2. Mantieni un tempo costante e regolare 3. Ignora gli errori fatti! 4. Controlla le alterazioni in chiave ad ogni nuovo rigo 5. Guarda sempre oltre: almeno il prossimo movimento o la prossima nota 6. Suona con musicalità. 3 Paul HARRIS, Improve Your Sight-Reading! A Workbook for examinations, London: Faber 1994, 3 voll.

Vademecum per l esame centralizzato febati - 6-6. Alcuni consigli pratici 1 Una cosa è certa: per presentarsi ad un esame è necessario prepararsi seriamente. Si tratta di un momento da affrontare con la dovuta calma e serenità, anche se sappiamo che è più facile a dirsi che a farsi. Comunque: - ripassa bene tutte le scale e suonale con disinvoltura: all inizio dell esame vengono sempre richieste. Iniziando con sicurezza l esame darai subito una buona impressione - respira bene prima di iniziare a suonare, e cerca di tenere una posizione naturale e comoda. Allenati già a casa suonando in piedi - quando ricevi il brano a prima vista, cerca subito i punti cruciali (v. capitolo 5), in modo di partire con il piede giusto: se dimostri di non badare alla dinamica o alle alterazioni in chiave non fai certo un bell effetto. In ogni caso non farti impressionare dall esperto. - se suoni uno strumento ad ancia, preparane sempre almeno due che funzionano: in caso di problemi sarebbe deleterio suonare con un ancia nuova! - quando ti presenti all esame devi avere tutto il necessario: strumento funzionante, brani a scelta e brani imposti, libretto scolastico, iscrizione ai corsi di perfezionamento. - ed infine: in bocca al lupo!...

Vademecum per l esame centralizzato febati - 7-7. Alcuni consigli pratici 2 e soprattutto non perdere mai la calma...

Vademecum per l esame centralizzato febati - 8 - Bibliografia A questo punto tocca a te approfondire le tue conoscenze musicali, seguendo anche la tua curiosità. Ecco qualche spunto. Approfondimento musicale - KÀROLYI Ottó, La grammatica della musica. La teoria, le forme e gli strumenti musicali, a cura di Giorgio Pestelli, (PBE 119), Torino: Einaudi 1969 Un agile volumetto dove si trova una buona trattazione degli argomenti fondamentali di teoria musicale. Costituisce senza dubbio il testo ideale per chi vuole incominciare ad approfondire le proprie conoscenze musicali - AAVV, La nuova enciclopedia della musica Garzanti, Milano: Garzanti 1999 Una enciclopedia compatta ma completa che permette di trovare le informazioni essenziali sui compositori, i generi e le forme musicali, gli strumenti, la storia della musica - ZIEGENRUECKER Wieland, ABC Musica. Manuale di teoria musicale, Milano: Rugginenti 2001 Un valido riassunto di teoria musicale, dove gli argomenti sono presentati in modo chiaro e strutturato. Sugli strumenti musicali BRINER Ermanno, Le sorgenti del suono, Locarno: Ed. della Svizzera Italiana 1983, 3 voll. Nei tre volumetti sono presentati gli strumenti dell orchestra. Particolarmente adatto a chi vuole approfondire anche l aspetto scientifico del suono (acustica) AAVV, Gli strumenti musicali di ogni epoca, di ogni paese, a cura del Diagram Group, Milano: Fabbri 1977 Oltre agli strumenti dell orchestra sono presentati gli strumenti del passato e delle culture popolari di tutto il mondo. Il libro è corredato di molte immagini chiare e dettagliate Attualità musicale e bandistica «Unisono» (disponibile nella sede della tua banda) rivista ufficiale dell Associazione Bandistica Svizzera (ABS), di cui fa parte la febati. Esce ogni due settimane in edizione trilingue. Attualità bandistica cantonale e federale «I Fiati» (via Innocenzo X 43, 00152 Roma) mensile dedicato esclusivamente ai fiati (interviste a strumentisti celebri, attualità, recensioni, test di strumenti). Articoli dedicati pure alla musica bandistica «Il Giornale della Musica» (v. Alfieri 18, 10121 Torino) mensile di informazione e cultura musicale in generale (classica, lirica, teatro, pop-rock, banda). Inchieste, recensioni di libri e di dischi, interviste, concorsi. Locandina dei concerti

Vademecum per l esame centralizzato febati - 9 - Lettera agli allievi del quarto anno (e ai loro genitori) Cari allievi, stimati genitori, innanzitutto complimenti per essere giunti al giro di boa degli esami centralizzati! Grazie al vostro impegno e alla filarmonica che vi ha formati, avete percorso già almeno quattro anni di strada nell affascinante mondo della musica, e da protagonisti! I programmi d insegnamento cui sottostanno le bande (teoria, solfeggio, musica d assieme, strumento), derivano da un regolamento cantonale, che a sua volta ha radici nei regolamenti dell Associazione Bandistica Svizzera; pensate che in tutta la Confederazione si contano 90'000 suonatori attivi nelle bande! www.windband.ch La federazione bandistica ticinese coordina e sostiene tutto il movimento musicale, dedicando ingenti risorse alla formazione. Perciò, oltre a formulare i migliori auguri per una proficua attività nel vostro complesso bandistico, vogliamo segnalare alla vostra attenzione alcune opportunità cui hanno accesso gli strumentisti che superano l esame centralizzato. Corsi di perfezionamento 14 (21) lezioni strumentali individuali 4 incontri collettivi teoria ascolto musica d assieme La strada ottimale per proseguire in un quadro cantonale il percorso effettuato fin qui. Si affianca solitamente alla scuola media superiore o all apprendistato, e accompagna in modo mirato i primi anni d attività bandistica. Le lezioni sono pianificate in modo equilibrato, tenendo conto dell accresciuto impegno scolastico. Ticino Young Band Orchestra di fiati giovanile Prove e concerti nella stagione primaverile, iscrizioni aperte sotto www.tyb.ch Il complesso bandistico dedicato ai giovani e/o alle persone in formazione. Musica in un ambiente curato dal profilo sociale, didattico e musicale. Fondata e sostenuta dalla febati. La musica è un attività che svolta in modo intelligente (e aggregativo) porta molti vantaggi. La federazione bandistica ticinese fondata nel 1910 dalle filarmoniche cantonali e in piena attività cent anni dopo, vi augura il benvenuto con il suo motto: MUSICA IL PIACERE DI VIVERE! www.febati.ch

Bellinzona, febbraio 2010 Un iniziativa bandistica cantonale destinata ai giovani: Informati visitando il sito internet www.tyb.ch