Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso,



Documenti analoghi
Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

parole sull alcol R.Stella,

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr

Mezzi a disposizione per i controlli on-site

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

I neurotrasmettitori

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

CANNABIS. Generazione In- Dipendente

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

Alcol, droghe e comportamenti a rischio

IL SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. midollo spinale. encefalo. autonomo. parasimpatico. -Cervello -Cervelletto

Il ruolo dei servizi di Alcologia nel giudizio di idoneità alla guida SECONDA PARTE. Giovanni Greco - Ravenna- Società Italiana di Alcologia

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero,

Dott.ssa G. Barbero. Dott.ssa M.Colombo

LA VERITÀ SULLA DROGA DI RICCARDO CURIN. Ogni anno la DROGA distrugge e rovina milioni di vite. Cosa dovresti sapere al riguardo?

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Farmacodipendenza. Addiction

SCHIZOFRENIA. 3. Eloquio disorganizzato( per es. deragliamento o incoerenza) 4. Comportamento grossolanamente disorganizzato o catatonico

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

I criteri del DSM-IV

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

L azione delle droghe sul cervello

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto % frequenza % frequenza. 3-5 % frequenza

Alcol e disturbi psichiatrici

DIPENDENZA DA ESERCIZIO FISICO

Gli Incidenti Stradali: i fattori di rischio e gli interventi di prevenzione. Promozione della salute. Claudio Rabagliati

L avversario invisibile

NON FARTI DI SOSTANZE FATTI LA TUA VITA!

LE STRATEGIE DI COPING

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Dipendenza da sostanze. a cura di G Forza (Ser.T Padova) e M Morari (Università di Ferrara)

FUMI? DIVENTA UN EX! Luoghi di Prevenzione

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata


Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T.

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

Come uscire. dalle droghe

Corso di formazione regionale Guida Sicura senza alcol- Bologna 26 maggio 2009

ADIS-R Sezione attacchi di panico* (Anxiety Disorders Interview Schedule-R)

INTOSSICAZIONI Da ABUSO DI SOSTANZE NON TERAPEUTICHE e ALCOOL

Alcol e Polidipendenze D.Artuso M.Bellinato L.Nicolotti Ser.D. Moncalieri

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

I disturbi dell umore

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO. Comprensione della lettura. Scuola... Classe... Alunno...

Dott. Claudio Marcassoli Psichiatra e Criminologo

Alimentazione e Nutrizione

ALLEGAT0 CODICI ICD IX CM AGGIORNAMENTO 2007 Disturbi psichici

Adolescenza e Droga. dr.giuseppe Mascarella

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

A che gioco giochiamo? di Alessandra Campitelli Psicologa, counselor Associazione Ama Frentania Onlus

uso cattivo, illecito, smodato di qualche cosa.


USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione

Regole della mano destra.

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Definizione di ansia. Formula cognitiva dell ansia

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico

Che cosa è un Trauma Cranico.

Aspetti operativi della sorveglianza sanitaria su tossicodipendenza

EDUCAZIONE ALIMENTARE TABELLA RIASSUNTIVA dei RISULTATI del QUESTIONARIO PER I GENITORI

Vipassana dipendenze e salute

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

Misure della relazione di occorrenza

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO (GAP) Dott. Cesare Guerreschi Roma, 4 Novembre 2010

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

DIPENDENZA DA CANNABINOIDI

NEVROSI. Di Italo Dosio

Dott.ssa M.Versino 1

Autoefficacia e apprendimento

Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri

LA DEPRESSIONE: VOLTI VECCHI E NUOVI. Savona 10/11/12 DEPRESSIONE E DIPENDENZE DA SOSTANZE

STRATEGIE DI TRATTAMENTO DELLE TOSSICODIPENDENZE

SOMMARIO 47 I DISTURBI PIÙ FREQUENTI 51 QUANDO IL COLON È IRRITABILE

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

L ALCOLISMO. Un problema risolvibile

Transcript:

Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso, condannato ad una schiavitù involontaria, essendo obbligato a soddisfare le richieste della propria tossicodipendenza. (Carlson Neil, 2002)

1. Alcuni autori parlano di dipendenza fisica. Eddy et al (1965)hanno definito la dipendenza fisica come uno stato adattivo che si manifesta con intensi disturbi fisici quando si sospende la somministrazione della sostanza di abuso. 2. Altri autori pongono l accento sulla dipendenza psichica definita come la condizione conseguente alla produzione, da parte della sostanza in questione, di una sensazione di soddisfazione e di una motivazione psichica che spinge alla sua assunzione periodica o continuativa, per ottenere effetti piacevoli o evitare quelli sgradevoli

Molte persone considerano la dipendenza psicologica come meno importante di quella fisica ma, è vero il CONTRARIO

3,6-diacetilmorfina

PER MOLTI ANNI LA DIPENDENZA DA EROINA è STATA CONSIDERATA IL PROTOTIPO DI TUTTE LE DIPENDENZE. GLI INDIVIDUI CHE ASSUMONO EROINA ABITUALMENTE DIVENTANO FISICAMENTE DIPENDENTI DALLA SOSTANZA..

TOLLERANZA ASTINENZA Consiste nella ridotta sensibilità ad una sostanza, conseguente a suo uso continuativo. Il consumatore deve assumere dosi sempre più elevate per ottenere lo stesso effetto. Se un individuo assume un oppiaceo su basi sufficientemente regolari da sviluppare tolleranza, l interruzione del consumo provocherà sintomi di astinenza. I sintomi di astinenza consistono, principalmente, nell opposto degli effetti della sostanza in questione. Gli effetti dell eroina come euforia, rilassamento e costipazione si trasformano in una sindrome di astinenza caratterizzata da disforia, agitazione, crampi e diarrea.

La maggior parte dei ricercatori ritiene che la tolleranza sia il risultato del tentativo dell organismo di compensare l insolita condizione di intossicazione da eroina. La sostanza disturba i meccanismi omeostatici normali del cervello; in reazione, questi meccanismi cominciano a produrre effetti opposti a quelli indotti dall eroina, in modo da compensare parzialmente le conseguenze disturbanti. A causa dei meccanismi compensatori, il consumatore deve assumere dosi sempre più elevate di eroina, per assicurarsi gli effetti iniziali.

Il meccanismo di compensazione spiega anche l astinenza. Quando l individuo interrompe l assunzione di eroina, i meccanismi compensatori si fanno sentire, non essendo più controbilanciati dall azione opposta esercitata dalla sostanza d abuso.

Solo se si sviluppa tolleranza ed astinenza c è dipendenza. MITO!!!

Le persone non iniziano ad assumere sostanze per sviluppare una dipendenza fisica e sentirsi in uno stato pietoso, quando ne interrompono il consumo. Al contrario, iniziano a prenderla perché li fa sentire bene!

La preoccupazione relativa alla dipendenza fisica ha portato a disconoscere la capacità di provocare dipendenza di alcune sostanze psicoattive anche molto potenti, come ad esempio C17H21NO4

Cioè gli individui che la consumano non sviluppano tolleranza: se interrompono l assunzione non mostrano sintomi fisici significativi di astinenza. Di conseguenza, gli esperti hanno ritenuto che la cocaina fosse relativamente innocua, non paragonabile all eroina. La cocaina provoca una dipendenza persino maggiore dell eroina (Carlson Neil, 2002)

Di solito le persone fanno più attenzione ai sintomi fisiologici rispetto a quelli psicologici perché li considerano più reali. La ricerca ha dimostrato che focalizzarsi sui sintomi fisiologici può compromettere la comprensione delle cause di tossicodipendenza.

Eroina Polvere finissima o granulare di colore bianco, bruno o rossastro, solubile in acqua. Si assume per via nasale, fumata, IM o EV. Subito dopo l'assunzione produce una potente euforia che svanisce dopo pochi minuti per lasciare il posto ad uno stato di rilassamento e di benessere con scomparsa di ansie e dolori. Cocaina Polvere bianca o biancastra, fine, raramente umida. Si assume per via nasale, EV o fumata (crack). Provoca una breve ed intensa sensazione di piacere seguita da un periodo caratterizzato dalla rimozione dei dubbi e dall aumento della stima e della fiducia in se stessi con sensazione di essere più creativi, competenti, produttivi e forti.

Il primo passo per la diagnosi è quello di specificare il TIPO DI SOSTANZA; In caso di più sostanze, specificare quella dominante (la primaria); In caso le sostanze importanti e primarie siano più di una la diagnosi sarà disturbo da sostanza multiplo oppure disturbo correlato a sostanze plurime ;

Comorbilità generalmente significa presenza di una diagnosi addizionale psichiatrica in una persona che ha anche una diagnosi da disturbo da sostanze.

- Disturbi dell umore; - Disturbi d ansia; - Disturbo antisociale di personalità (soprattutto l alcooldip); - Disturbi psicotici; - Disturbi del sonno;

È definito da una o più delle seguenti condizioni conseguenti all uso della sostanza in un periodo di 12 mesi, in assenza di dipendenza: 1. inadempimento del proprio ruolo; 2. Uso in situazioni pericolose (guida); 3. Problemi legali; 4. Uso continuativo nonostante i problemi causati dall assunzione.

Richiede tre o più delle seguenti condizioni nell arco di 12 mesi; 1. Tolleranza; 2. Astinenza; 3. Dosi di assunzione sempre maggiore; 4. Desiderio persistente di ridurre l uso con tentativi infruttuosi; 5. Grande quantità di tempo speso per procurarsi la sostanza; 6. Ridotto funzionamento sociale e lavorativo; 7. Uso della sostanza pur sapendo di avere un problema ad esso correlato

Prima: deprime il sistema nervoso centrale, anche se provoca euforia, disinibizione, perdita dell autocontrollo!!... Poi: L individuo diventa malinconico, depresso INTOSSICAZIONE ACUTA!!! E la classica sbornia, conseguenza di un uso episodico ed eccessivo di bevande alcoliche; Dura al massimo 12 ore anche a seconda del tipo di bevanda, della rapidità di assunzione, dei cibi ingeriti

0,5 1%: EUFORIA minor concentrazione, movimenti più incerti, maggiore tempo di reazione, instabilità emotiva 1,5%: EBBREZZA ( Brillo ) rossore, aumenta la frequenza del respiro e dei palpiti, loquacità, confusione mentale 2%: UBRIACHEZZA incoerenza, mancanza di autocritica, incoordinazione motoria, insensibilità al dolore 3%: UBRIACHEZZA GRAVE visione doppia, rallentamento grave dei riflessi, grave incoordinazione motoria, confusione mentale 4%: COMA perdita duratura della coscienza, assenza di sensibilità e dei riflessi 5%: PERICOLO DI MORTE

Rigliano (2001) la dipendenza è ciò che risulta dall incrocio tra il potere che l oggetto ha in partenza e il potere che quella persona è disposta ad attribuirgli. E la convinzione individuale in seguito ad un esperienza soggettivamente interpretata, di avere trovato in un posto e solo in quel posto la risposta fondamentale a propri bisogni e desideri essenziali che non è possibile soddisfare altrimenti. ( Rigliano,2001).