A Chiavari l oroscopo più antico al mondo?

Documenti analoghi
Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

1.6 Che cosa vede l astronomo

Web: ParcoAstronomico.it - ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/ ! 7 Gennaio Cometa C/2014 Q2 Lovejoy

Autismo e teoria della mente

1 Gli effetti della forza di Coriolis

Lo Zodiaco ed i suoi dintorni

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno


SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

COM È FATTA UNA MERIDIANA

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. 6 - La storia della conoscenza

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Nascita e morte delle stelle

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Apporti, Asporti e Regali

La nascita della pittura occidentale

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

MODI, TONALITA E SCALE

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

1 Capitolo Astroritmo di eclissi e sua modulazione nel tempo

Percorso di Storia e Geografia. per la classe seconda della Scuola Primaria. Insegnante: Di Nucci Nicoletta

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

Visibilità dei Pianeti:

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE.

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE!

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

55820/

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

Le frasi sono state mescolate

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno.

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi!

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE

PROGRAMMA STELLE DI NATALE Dal 26 dicembre 2011 all 8 gennaio 2012 straordinari spettacoli e speciali appuntamenti dedicati ai bambini

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Cartografia, topografia e orientamento

Gli strumenti della geografia

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

risulta (x) = 1 se x < 0.

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Commissione Giovani Dell Ordine degli Ingegneri di Pistoia Verbale riunione

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

Il giornale quotidiano

UN ALFABETO MISTERIOSO

Istituto Comprensivo Statale A. Vespucci

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

Metodi statistici per le ricerche di mercato

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

L infinito nell aritmetica. Edward Nelson Dipartimento di matematica Università di Princeton

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp

Test di Autovalutazione

PLS. CAMERINO 16 febbraio Angelo Angeletti

Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile Multilogistica Introduzione

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

L'impulso di una forza che varia nel tempo

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

COME SI ENTRA IN POSIZIONE

Strutturazione logica dei dati: i file

Orientarsi con un bastone

Tasso di interesse e capitalizzazione

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Innanzitutto andiamo sul sito ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox.

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora

Determinare la grandezza della sottorete

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione /08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Usando il pendolo reversibile di Kater

Google AdWords. Corrispondenze Parole Chiave

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

STUDIO DI UNA FUNZIONE

Transcript:

Le placche perlate delle tombe femminili della necropoli chiavarese, oltre ad essere strumenti astronomici, potrebbero contenere l oroscopo della defunta. A Chiavari l oroscopo più antico al mondo? La maggior parte delle placche è in pessime condizioni, ma in una d argento si vede lo zodiaco, lo Scorpione, il Sagittario, la Luna, Venere, Mercurio, il Sole, Marte, Giove, oltre all Idra ed ad altri astri e costellazioni. Si è azzardata la ricostruzione astrale. Il cielo rappresentato sembrerebbe quello delle ore 17 del giorno 11 Ottobre del 887 a.c., probabile data natale della defunta. Sarebbe l oroscopo più antico esistente al mondo ed è rappresentativo di conoscenze caldaiche. Una necropoli al femminile, ove le placche caratterizzano le tombe più ricche. La necropoli chiavarese, specie nella sua parte più ricca ed antica 1, è costituita in gran parte da tombe femminili, con un rapporto del 78% di donne e del 22 % di uomini. Una placca perlata2, di bronzo o d argento, è stata ritrovata in quasi tutte le tombe femminili più ricche3. Si pensava che queste placche avessero funzioni ornamentali4, invece in una ricerca5, tuttora in corso, si è notato che potrebbero essere state usate come strumenti astronomici ed astrologici e potrebbero riportare anche l oroscopo con il tema natale della defunta. Rappresentando una sorta di foto o di DNA della persona ed un suo strumento di lavoro, era logico che la placca seguisse la defunta sulla pira e nella tomba. 1 RISL 1-4 Dicembre-Gennaio 1982 :La necropoli ligure di Chiavari: analisi della composizione dei corredi personali di M.P. Martini e P. Zucchi. Dei 124 arredi funebri ritrovati, in particolare nella parte A, più ricca ed antica, su 41 arredi funebri ben 32 sono femminili e solo 9 maschili. 2 Queste placche sono di circa otto centimetri di diametro. 3 E presente in 21 tombe, in 17 è di bronzo ed in quattro è di "argento". In due tombe se ne trovano perfino due, quindi ve ne sono 23 4 Proprio come era successo in Cina. L ing. Francesco Casaretto ha trovato questo particolare precedente nel libro di Rene R.J. Rohr: Le cadrans solairs - Ed. Oberlin Strasburgo 1986: pag 159 e pag 163 n.215, ove appunto si cita al proposito che Henri Michel nel Traite del astrolabe- Paris 1947 aveva rilevato che che queste placche antiche cinesi erano state ritenute sino ad allora degli oggetti ornamentali, invece erano veri e propri strumenti astronomici ed astrologici: di dimensioni simili alle nostre di materiale pregiato (giada), avevano anche loro un buco centrale da traguardare sulla stella polare. 5 Anche se di questo testo e di quello della ricerca mi assumo personalmente la responsabilità, la ricerca e frutto di in gruppo di lavoro, composto dall ing. Francesco Casaretto e da altri come l ing. Alberto Bauda, l ing. Giorgio Guastini ed il Geom. Mastromarino. La ricerca, tuttora in corso, era stata presentata alla Societa Economica in una riunione organizzata dal Lyon Club Chiavari Castello il 14 Aprile 2000, allo stato di avanzamento di tale data. E visibile su CD od, aggiornata al 10-10-2000, al sito: http://communities.msn.com/chiavarileguardianedelcielo

Il punto nodale della ricerca era stata la funzione delle placche perlate. In questa ricerca su chi fossero, che religione e che cultura avessero, dove vivessero gli antichi abitatori della laguna che si estendeva nella piana del Rupinaro, è emersa una serie numerosa di curiose coincidenze che suggerivano, sulla base di valutazioni storiche e culturali, la presenza di un centro mantico 6 di cultura caldaica. Il titolo della ricerca faceva riferimento appunto ad ipotetiche guardiane del cielo, che sulla base di conoscenze astrologiche avanzatissime ponessero in contatto gli uomini con le divinità, con una cultura molto affine a quella rilevata da qualche autore nell area spezzina. Le curiose coincidenze Assumendo la ricostruzione fatta dal Lamboglia, ma variando il numero delle perle ed aumentandole da venticinque a ventotto7, come peraltro appariva nelle fotografie riportate dallo stesso Lamboglia a lato della sua ricostruzione, si rilevava che la placca si sarebbe potuta prestare ad essere usata come strumento astrologico-astronomico e corrispondeva in qualche modo alla descrizione dello gnomon nel Mul-Apin, un manuale babilonese di astronomia. Avrebbe potuto, fra l altro, essere usata: 1- come calendario, per identificare il mese ed il giorno del mese, anche alla latitudine di Chiavari. 2- come meridiana, per avere l ora con l ombra del sole e come orologio notturno per trovare l ora con l ombra della luna,. 3- per rilevare la posizione degli astri nello zodiaco per fare l oroscopo e per fare previsioni astrologiche, sostituendo, in sostanza, le odierne effemeridi8. 4- per determinare la linea equinoziale, la latitudine e l altezza degli astri sull orizzonte. Si è scoperto che tale ricostruzione si sovrapponeva quasi esattamente al disegno riportato sulla copertina di un Manuale di astrologia oraria, ovvero al un disegno del XVI secolo, conservato ad Istanbul, indicato come la mappa dell universo 9 ( che sembrerebbe essere astrologicamente il tema natale della fondazione di Bagdad10 ). Tale fatto aveva dato nuovo impulso alla ricerca ed aveva suggerito di fotografare tutte le placche ed ingrandirne ogni particolare. 6 Tuttavia, nonostante l identificazione di un isola nella laguna della piana del Rupinaro, nessuno ha ipotizzato che la Circe ligustica abitasse questi luoghi. 7 Per la precisione nella ricostruzione citata sono riportati solo 25 pallini, ma nella stessa pagina dove è riportata la ricostruzione, a pag. 175 de La Necropoli ligure di Chiavari di Nino Lamboglia si contano nella fotografia del reperto t 23 non 25 pallini, ma 27 pallini ed un buco. 8 Le tabelle oggi facilmente acquistabili con le posizione degli astri in un determinato momento. 9 L immagine è ripresa da un testo: The fine flower of histories di Logman del 1583, che si trova presso l archivio turco-islamico di Instanbul e per quanto citato da Al-Biruni ( Gli astri, il tempo, il mondo ed. Xenia. Pag 203 e seguenti) potrebbe essere di provenienza mesopotamica. 10 Con tutta probabilità è l oroscopo o comunque è connesso con l oroscopo della fondazione della città rotonda, Bagdad. cfr rivista Medioevo Giugno 2000, pag. 53. 2

Oltre ad essere strumenti astrologici, potevano essere qualcosa di più? Potevano contenere oroscopi? Queste placche, se avessero contenuto l oroscopo, sarebbero state nella tomba per i cultori della astrologia l equivalente di una fotografia del morto o meglio del suo DNA. Con la cortese collaborazione della Sovrintendenza di Chiavari11, si sono esaminate e fotografate 12 numerose13 placche14. E subito risultato chiaro come quelle in bronzo fossero molto deteriorate. Lo stato della superficie non poteva non lasciare molti sospetti15 sul fatto che eventuali segni fossero generati dalla corrosione e solo per coincidenza fossero simili a segni astrali. Risultava confermato che la grande maggioranza delle piastre aveva ventotto perle, ovvero ventotto lune. Delle due placche di argento esaminate, di una esisteva solo un piccolo 11 In particolare si ringraziano il prof. Maggi ed i suoi collaboratori. Martedì, 18 Luglio 2000, ore 10,30, previa autorizzazione ed appuntamento dell ing Francesco Casaretto con la Sovrintendenza, ci siamo trovati il Casaretto il Mastromarino ed io ed abbiamo esaminato ad una ad una, con molta cautela per la loro fragilità gran parte delle piastre. Il geom. Mastromarino ha scattato le prime fotografie e successivamente il Signor Angelo Bianchetti ed altri. Le foto sono state ingrandite elettronicamente da Antonio Barozzi. 13 Dodici su ventitre. In proposito una precisa classificazione è stata fatta dall ing. Francesco Casaretto ed una precisa identificazione della loro collocazione nelle tombe è stata effettuata dal Geom. Mastromarino. 14 Le placche perlate delle tombe femminili della necropoli chiavarese sono di due diverse tipologie. La tipologia più presente è quella indicata dalla ricostruzione del Lamboglia. Vi è una seconda tipologia a croce con doppie ramificazioni, probabilmente più antica. 15 Debbono essere oggetto di ulteriori analisi. 12 3

pezzo, relativo alla cordonatura, ma perfettamente conservato e lavorato con estrema precisione, dove si intravede un possibile simbolo16. E l esame delle fotografie della seconda placca17, che ha consentito il ritrovamento di elementi interessanti. Il ricorrere delle coincidenze lascia ragionevolmente il posto alla convinzione della presenza di segni zodiacali ed astrali. La placca perlata d argento della tomba T46: è su questa che si sono concentrate le ricerche. Ingrandendo le fotografie si vede lo zodiaco ; si vedono in giusta reciproca posizione lo Scorpione, il Sagittario e si intravedono la Vergine ed il Toro, oltre alla Luna, Venere, Mercurio, il Sole, Marte, Giove Belo e costellazioni come l Idra. Lo Zodiaco Per una lettura di una parte significativa della foto della placca si riproducono al tratto alcune parti: 16 Sembrerebbe uno scorpione Si tratta della piastra trovata nella tomba T64 della necropoli chiavarese. Era in condizioni discrete, anche se per il mantenimento si era necessario usare prodotti che ne impedissero il deterioramento e che hanno coperto di una patina lucida la superficie, rendendo meno incisive le fotografie dei particolari. 17 4

Si noti che l Idra18 ha la coda presso Scorpione e che nella giusta posizione zodiacale, dopo lo Scorpione, si vede il Sagittario. Questi due segni zodiacali ingranditi appaiono con una certa chiarezza. In particolare lo Scorpione si vede realizzato probabilmente con un punzone circolare ed il Sagittario appare indicato con una freccia con sovrapposta una zeta, come ancora si usa oggi. 18 Planetario: Ed : Mondatori - Pag. 346 : L Idra..è uno dei tre rettili che popolano il cielo, simboli del caos primordiale da cui il demiurgo creò il mondo. I Sumeri narravano che il dio solare Marduk aveva vinto la dea-drago Tiamat, creando con il suo corpo il cielo. Aveva collocato metà del suo corpo nella costellazione del Drago, situata nella zona polare e l altra metà nell Idra (MUS in sunerico), all equatore, centrandola sul meridiano del solstizio d estate in modo che ogni anno il Sole vincesse la sua battaglia contro le forze del caos. Ed effettivamente, se consideriamo il cielo del 4000 a.c., quando probabilmente si cominciò a narrare questo mito, si vede la serpe distendersi lungo l equatore, centrata proprio sul meridiano del solstizio. 5

A sessanta gradi a destra dello Scorpione si intravede una figura stilizzata, proprio sopra la testa dell Idra, che potrebbe essere il simbolo della Vergine. Si intravede anche in giusta posizione il Toro. L identificazione di due segni zodiacali consecutivi e, con qualche incertezza, di altre due segni, la Vergine ed il Toro in giusta posizione e di una costellazione congruente come posizione con questi segni zodiacali, mi ha fatto azzardare l ipotesi, tutta da verificare, della possibile ricostruzione dell intero zodiaco rappresentato.vi e subito da precisare che siamo di fronte ad una divisione zodiacale di tipo antico19, probabilmente risalente al primo periodo della divisione zodiacale in dodici parti uguali20, realizzata con un ingegnoso disegno a croce con doppie ramificazioni e con una cordonatura con tre file di punti: un modo ingegnoso e semplice per dividere l angolo giro21 mesopotamico di 360gradi in partizioni 30gradi. La divisione a croce corrisponde probabilmente alle quattro stagioni. Gli angoli interni di ogni doppia ramificazione22,collegati con il centro della placca, insistono su un angolo al centro della placca di 60gradi e contengono due segni zodiacali. Due cordonature esterne, sempre con tre file di punti, racchiudono le ventotto lune 23. La ricerca dei pianeti allora conosciuti dai caldei 19 Taluno fa riferimento ad un simbolo di "Janus" bifronte: Rene' Guenon :-"L'archeometra"- ed. Atanor. Un esperto di astroarcheologia, Ken Bowser, consultabile http://www.edgenews.com/sideral.html, precisa che prima della prima parte del primo millennio i Babilonesi avevano 17 segni zodiacali e diseguali fra loro; solo dopo questa data divisero lo zodiaco in dodici parti uguali, come usano oggi. 21 Nella concezione mesopotamica vi era una sorta di identità fra spazio e tempo: l anullus, l anno di 360 giorni, corrispondeva a l angolo giro di 360 gradi. 22 Il segno zodiacale è rappresentato, come nel caso dello Scorpione e del Sagittario, nell angolo interno di ogni ramificazione. 23 Presumibilmente all esterno vi erano 216 file di punti ed all interno 108. Alcune curiosità: l angolo al centro fra due punti della cordonatura esterna sarebbe di gradi 1,6 periodico; quello della cordonatura interna è di 3,3 periodico, ovvero esattamente del doppio. I punti delle cordonature esterne non sembrano allineati con il centro della placca. Questo fatto potrebbe consentire di apprezzare fino ad 1/6 dell intervallo, cioè meno di venti primi di grado. La precisione dei punti della cordonatura delle ramificazioni è misurabile nel piccolo pezzo della placca di argento, dove i punti appaiono disposti in blocchi di nove (tre per tre), distanziati fra di loro in modo difficilmente apprezzabile ad occhio nudo. Ciò avvalora l uso della placche come strumenti. 20 6

Si trattava di identificare, nello zodiaco rappresentato dalla placca, i pianeti ciascuno nel suo giusto cielo24 e nella dovuta sequenza delle sette divinità mesopotamiche25. La Luna sembra identificata con un punzone su una luna della corona esterna, nel primo cielo, tra Capricorno ed Acquario. Venere, se rappresentata come stella26, nel cielo successivo, è in Bilancia. Mercurio, se rappresentato con un punto ed un tridente, nel cielo successivo, è in Vergine. Il Sole, rappresentato come un corpo centrale con quattro lobi27, è in Bilancia. L identificazione dei pianeti ha seguito per la Luna, Venere, Mercurio, il Sole, per analogia, la mappa dell universo del XV secolo di cui si è detto. Ho ricercato su cerchi successivi verso il centro e concentrici, la Luna, Venere, Mercurio ed il Sole. Lo schema logico della Mappa dell universo, ovvero dei cieli concentrici verso l interno, dopo il Sole non dava risultati. Non trovavo Marte, Giove e Saturno. Il ritrovamento, nuovamente verso l esterno, di un punzone, di circa un millimetro e mezzo di diametro, con disegnato all interno un guerriero con lo scudo in posizione di combattimento, e, nel cielo successivo, sempre verso l esterno, di un punzone di analogo diametro, con stilizzato il simbolo fallico, ha ragionevolmente suggerito che questi fossero Marte e Giove Belo; entrambi sono in Capricorno. 24 In tutti gli scritti sumerici che ci sono pervenuti il tema natale viene affrontato descrivendo la posizione dei pianeti in questo ordine: luna, venere,mercurio, sole, marte, giove, saturno, in cerchi concentrici, ciascuno indicanti il cielo di ciascun pianeta. Da quest ordine inverso dipende l ordine dei giorni della nostra settimana. Vedi nota successiva. 25 Il fatto che ogni divinita' fosse il "governatore" di ciascuna delle ventiquattro ore terrestri e che la divinita' che governava la prima ora del giorno determinasse il nome della giornata, ha determinato il succedersi del lunedi', marted', mercoledi', giovedi', venerdi', sabato (Satur-day o giorno di saturno), domenica (Sun-day o giorno del sole) Questa sequenza che e' giunta fino a noi merita una semplice spiegazione. Le divinita' sumeriche erano sette e, secondo le loro conoscenze astronomiche, le divinita', i pianeti, erano in quest'ordine: Saturno, Giove, Marte, Sole, Venere, Mercurio, Luna. Se si parte da qualsivoglia prima ora del giorno, che determina il nome dell'intera giornata, e si attribuiscono in quest'ordine alle ore successive le divinita' ecco che si trovera' che la venticinquesima ora, la prima del giono successivo, corrisponde proprio al successivo giono della settimana. Per esempio, se partiamo da lunedi' e la prima ora e' dedicata percio' alla luna e' facile vedere che seguendo l'ordine predetto la venticinquesima ora e' dedicata a marte. Da qui il nome di martedi'. E via dicendo per i giorni successivi. 26 27 Come appare in reperti mesopotamici: cfr La Scrittura Celeste di Giovanni Pettinato pag 182 Ibidem 7

Dalla ricostruzione risulta Luna in Capricorno,Venere in Bilancia, Mercurio in Vergine, Sole in Bilancia, Marte in Capricorno, Giove in Capricorno come si vede nello schizzo sottoriportato. 8

Quando c era un siffatto cielo? Si è ricercato un cielo simile a quello indicato dalla placca28; inutile dire che poteva capitare che in uno o due millenni non si realizzasse mai un cielo simile. Invece è stato calcolato che un cielo simile esisteva intorno al giorno 13 Ottobre dell anno 887 a.c.29.con un ulteriore approfondimento, grazie a più complessi calcoli30, si è potuto indicare il cielo delle ore 17 del giorno 11 Ottobre del 887 a.c. come quello piu corrispondente.31 Probabile data natale della defunta seppellita nella tomba 64 della necropoli chiavarese. Sarebbe l oroscopo più antico al mondo.32 Dove è stata progettata questa placca? Dal rapporto33 fra il raggio della cordonatura interna alle lune ed il raggio del piccolo cerchio intorno al foro centrale, si può trarre una latitudine di progetto. Questa placca risulterebbe essere stata progettata sotto il 37esimo parallelo.34 Cosa succedeva in quegli anni? Gli avvenimenti storici che si sono succeduti in quegli anni possono essere molto significativi. Gli Assiri35, che abitavano nella parte Nord a Levante del Tigri e dell Eufrate, sotto Ashurnasirpal II, salito al potere nel 883 a.c. finirono col conquistare Bit Adini, la capitale del più importante stato aramaico della parte Nord di Ponente dello stesso bacino. Che la sepolta a Chiavari fosse dovuta fuggire di fronte all incalzare degli Assiri, noti per la loro spietatezza? Alle sue spalle c erano i valichi che portavano al mediterraneo, alla salvezza. 28 Nella placca: rispetto al Sole in Bilancia, che poniamo a 0 gradi, Luna a circa 105 in Capricorno, Venerea circa 4 in Bilancia, Mercurio a circa +37 in Vergine, Marte a circa 89 in Capricorno, Giove a circa 84 in Capricorno. 29 Vedesi situazione astrale di quella data allegata. 30 Sono stati realizzati dal Prof. Alberto Baudà, che ha anche in corso un approfondimento sui diversi segni astrali eventualmente presenti, come la testa del Drago ( Tiamat) ed altri, di grande valore per la mitologia sumerica. 31 Il sole in Bilancia 0 gradi, Luna a 103 in Capricorno, Venere a 2 in Bilancia, Mercurio a +18 in Vergine, Marte a - 95 in Capricorno, Giove a - 68 in Capricorno. Saturno a - 160 sarebbe nella parte distrutta della piastra. 32 Secondo una ricerca del Prof. Alberto Baudà in via di approfondimento, che tuttavia data intorno al 660 a. C. il più antico oroscopo oggi conosciuto. 33 Come si vede nell allegato A della ricerca sul sito: http://communities.msn.com/chiavarileguardianedelcielo 34 Ingrandendo la piastra e misurando, ovviamente nel raggio non accartocciato, la distanza tra il centro della piastra e quello centrale dei tre puntini che formano in cerchio esterno, prima delle lune, ho rilevato 99 mm. Il cerchio interno di 14 mm. Il rapporto è uguale a 7.07, che, nel grafico dell allegato A, consente di identificare la latitudine di circa 37 gradi e trenta primi. Se si tiene conto che la prima misura è indicata per difetto, per delle ondulazioni della superficie della piastra dovute al fuoco, e che nell ingrandimento dovrebbe risultare di un paio di millimetri più grande, la latitudine risultante è sotto i 37 gradi di latitudine. 35 Anch essi semitici, erano di diversa cultura e religione ( per esempio non adoravano il dio Sole, Marduk o Giove Belo). Per maggiori sommarie informazioni: www.realshades.com/history/ap-assyrians-001.html 9

Tutto cio comunque almeno oltre duecento anni prima che i greci apprendessero dai caldei le fondamenta dell astrologia36. Sorgono naturali mille domande? Sorgono naturali mille domande. Le più banali, quale carattere si delinea da una simile configurazione astrale? Come facevano a realizzare delle miniature come quelle presenti sulla placca senza una lente di ingrandimento? Mille altre curiosità. Sono spontanee altre ben più significative. Si aprono per esempio interrogativi sul ruolo sumerico37 nella cultura occidentale, sull ipotesi che quello chiavarese fosse un fatto isolato o esistesse un rapporto organico con il mondo caldaico-sumerico che ha influenzato tutta la Liguria orientale, la val di Vara, lo spezzino38, la val Trebbia39 e che si e trascinato fino all arrivo di San Colombano. Nasce l interrogativo più inquietante su quale fosse il rapporto tra i riti dionisiaci-orfici, il dio mitra ed il dio di stato mesopotamico40 del 1400 a.c. e queste conoscenze astrologiche e lo stesso mondo cristiano? Milano, 3/3/2001 Enrico Campagnoli 36 Notoriamente il vate caldeo Berosso, che si ritiene unanimemente abbia introdotto l' astrologia in Grecia, e' giunto a Chio intorno al V Sec.a.C.: quindi l'attivita' astrologica chiavarese avrebbe anticipato l'arrivo dello stesso Berosso. Se queste ipotesi fossero verificate si anticiperebbe di oltre due secoli la presenza di queste conoscenze nell'area mediterranea rispetto a quanto era dato di conoscere con ricadute che dovrebbero essere oggetto di riflessione. L'ipotesi di conoscenze astrologiche mediorientali nell'ottavosesto secolo a.c. nel mediterraneo porrebbe, fra l'altro, serie pregiudiziali su alcune teorie relative ai primordi della cultura "greca". 37 La saggezza dell occidente : B.Russell - ed. Longanesi Milano-1978. Vi è anche da precisare che l aggettivo sumerico è stato usato da me impropriamente nella ricerca: senza le necessarie note distinzioni fra le varie culture mesopotamiche, comprendenti molte diversi popoli dai Caldei, agli Amoriti, ai Sumeri, agli Aramaici, ai Cassiti, etc. etc., che dovrebbero essere oggetto di precisi approfondimenti e differenziazioni. 38 Gli antichi liguri nel golfo della Spezia - Valerio Marco Botto -Luna Editore Gennaio 2000; in questo libro si delinea una cultura ed una religione ligure orientale che ha impressionanti analogie con quella chiavarese : ad es. pag. 71: La visione cosmogonia degli antichi Liguri era probabilmente ciclica, ovvero: lo spirito nasceva da una costellazione, giungeva sulla terra, si incarnava nell essere umano, moriva e tornava nella costellazione. Ciò si riscontra anche nella concezione dell oltretomba dei Sumeri. Ecco, ora è facile capire come, in tempi antichi, presso I cavanei si radunassero le adoratrici, le seguaci, le baccanti o menadi. I riti dionisiaci tendevano ad acquisire il prosieguo della vita dopo la morte, nel regno del buio, del quale il cavaneo era la porta. Le menadi erano probabilmente sciamane 39 Al museo di Bobbio, una delle piu antiche reliquie esposte, una zanna d avorio con un basso rilevo, del II sec. d.c, riusata da S. Colombano, riporta il ciclo orfico. Il pavimento dell abside riporta tutti i segni dello zodiaco con grande rilievo. 40 La Repubblica 31 Luglio, 8 Agosto, 15 Agosto, 22 Agosto, 29 Agosto 2000 : La strana sorte di Mithra. 10