L IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA DEI SUOLI PER LE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE



Documenti analoghi
Contributo Referee SUOLO. Renzo Barberis Arpa Piemonte

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

NUCLEO DI VALUTAZIONE V.I.A. V.A.S.

Piano Regionale di Bonifica dei Siti Contaminati. Approvato con DGR 1801 del 27/12/2013

Il Il Programma di Azione Nazionale di lotta alla siccità e alla desertificazione

Procedimento di adozione/approvazione degli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

Aspetti geologici nella pianificazione

Altopascio PIANO PLURIENNALE ECONOMICO-SOCIALE della R.N.P. LAGO DI SIBOLLA

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

Valsat Sintesi non tecnica

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Sottrazione di suolo agricolo: il caso della pianura veneta Tiziano Tempesta Dip. TESAF Università di Padova

Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

Workshop Progetto IFFI Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia, APAT, Roma, Novembre

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art Unità di paesaggio

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Direzione Ambiente. Guida tecnica

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS

Problematica Idraulica e piani urbanistici

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Pianificazione Territoriale di Area Vasta e Dolomiti UNESCO

Il settimo programma d'azione per l'ambiente ( ) e il consumo di suolo

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva

Workshop fa.re.na.it 7 marzo RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

La Politica Agricola Comune verso il 2020

INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO nuove scelte per la difesa del nostro Appennino

Istituto di Istruzione Superiore F.lli Costa Azara Cod. NUIS01200G

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

Cambiamenti climatici nelle Alpi Criticità emergenti ed ipotesi di intervento

Consiglio regionale della Toscana

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

Policy La sostenibilità

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

6. NORME DI ATTUAZIONE Titolo I Finalità e contenuti ed elaborati del Piano

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Titolo documento PER L ATTUAZIONE DEL PIANO PROVINCIALE DI

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI ED AMBIENTALI (ORDINAMENTO

CONSORZIO DI BONIFICA VENETO ORIENTALE

il Piano di Tutela delle Acque

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

REGIONANDO Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

AUTORITA DI BACINO REGIONALE DELLE MARCHE

1.! Creazione mercato volontario del carbonio! attori! best practices. 2.! Integrazione con le politiche agro-forestali

La gestione Rete Natura in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

2.4 Sistema di monitoraggio e indicatori di stato

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Contenuti dello studio di impatto ambientale (SIA)

P.I. Valutazione di Compatibilità Idraulica INTEGRAZIONE. Schede di fattibilità. Provincia di Verona. Elaborato

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI


Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA.

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

per un turismo sostenibile e competitivo in provincia di Livorno

Cambiamenti climatici e buone pratiche nelle Alpi

Applicazione pratica del SIT nel governo del ciclo integrato dell acqua

Incontro informativo. Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

SOLMACC. Gli agricoltori biologici si fanno pionieri di un agricoltura rispettosa del clima

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

Misure per la tutela dell ambiente e degli ecosistemi

PROFILI PROFESSIONALI

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Provincia di Reggio Calabria

Indice degli Elaborati del PdG PIANO DI GESTIONE. Ambito territoriale di Isola di Pantelleria. versione conforme al DDG ARTA n 603 del 26/06/2009

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

La Strategia della Regione Sicilia Sergio Marino Direttore Generale di ARPA Sicilia

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO

PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO

Il sistema di gestione delle emergenze della Provincia di Roma

Modifiche in materia Commerciale

Linee guida per le Scuole 2.0

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Carta del Rischio di Erosione della Regione Emilia-Romagna in scala 1:

IL PERCHÉ DI UNA SCELTA

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio

IL SISTEMA NATURALE ED AMBIENTALE

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure

Aziende di promozione turistica dovevano individuare gli ambiti territoriali turisticamente rilevanti.

I risultati dell indagine statistica

Standard qualitativi per la pianificazione delle zone produttive. Tagung am

Avvio della programmazione

TECNOLOGIE E PIANIFICAZIONE PER IL TERRITORIO E L AMBIENTE

Programma UE LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

PSR : le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

Transcript:

L IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA DEI SUOLI PER LE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE SUOLI E GEOMORFOLOGIA DEL TERRITORIO PADOVANO Convegno 23.10.2013 Aula Magna Galileo Galilei Università di Padova Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suolo e Bonifiche

1) Suolo: risorsa ambientale? 2) La proposta di direttiva quadro per la protezione del suolo: funzioni, minacce di degradazione, aree a rischio 3) Informazioni richieste per la valutazione dei rischi 4) Le carte applicative per i suoli della provincia di Padova 5) Suoli e pianificazione SOMMARIO

IL SUOLO: RISORSA AMBIENTALE? I QUATTRO ELEMENTI ACQUA ARIA TERRA FUOCO

IL SUOLO: RISORSA AMBIENTALE? ALCUNI ELEMENTI OGGETTIVI Risorsa non rinnovabile Scarsa consapevolezza dei cittadini sull importanza del suolo: il suolo non si respira, non si beve, non si mangia A differenza di aria e acqua è di proprietà (privata o pubblica) Poco o nulla monitorato e regolamentato E direttamente interessato dalla pianificazione territoriale che ne stabilisce la possibile destinazione d uso

COMUNICAZIONI DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE E AL COMITATO DELLE REGIONI COM (2006) 231 STRATEGIA TEMATICA PER LA PROTEZIONE DEL SUOLO COM (2006) 232 PROPOSTA DI DIRETTIVA QUADRO PER LA PROTEZIONE DEL SUOLO

COM(2006)231 e 232 CARATTERISTICHE DISTINTIVE DEL SUOLO Il suolo è prodotto di interazioni complesse tra clima, geologia, vegetazione, attività biologica, tempo e uso del suolo Il suolo è una risorsa preziosa, limitata e non rinnovabile con velocità di degrado rapide e lenti processi di formazione Il suolo ha capacità di magazzinaggio e potere tampone considerevoli, correlati al suo tenore di sostanza organica Il suolo è un insieme vivente con abbondante biodiversità

COM(2006)231 e 232 MINACCE PER IL SUOLO IMPERMEABILIZZAZIONE EROSIONE DIMINUZIONE DELLA SOSTANZA ORGANICA COMPATTAZIONE SALINIZZAZIONE ALLUVIONI E FRANE CONTAMINAZIONE LOCALE E DIFFUSA

COM(2006) 231 Modalità di protezione del suolo CRITERI COMUNI fissati nella direttiva EROSIONE DIMINUZIONE SOSTANZA ORGANICA COMPATTAZIONE SALINIZZAZIONE FRANE Modello o MONITORAGGIO empirico IDENTIFICAZIONE delle aree a rischio Gli Stati Membri definiscono L ACCETTABILITÀ DEL RISCHIO Gli Stati Membri stabiliscono un OBIETTIVO per le aree a rischio Gli Stati Membri adottano MISURE per conseguire l obiettivo RELAZIONE alla Commissione

COM(2006)232 Proposta di direttiva quadro per la protezione del suolo Articolo 6 Per l individuazione delle aree a rischio gli Stati membri applicano, per quanto riguarda ciascuno dei singoli processi di degrado del suolo indicati, almeno gli elementi descritti nell allegato I e tengono conto degli effetti che tali processi hanno nell acuire le emissioni di gas serra e la desertificazione Convegno Suoli e morfologia del territorio padovano, 23 ottobre 2013

COM(2006)232 - Allegato I Elementi per l individuazione delle aree a rischio ELEMENTI E SO S C Unità tipologica di suolo (UTS) (tipo di suolo) X X X X Tessitura del suolo (a livello di UTS) X X X X Densità del suolo, proprietà idrauliche (a livello di UTS) X X X Topografia X X X Copertura del suolo X X X Utilizzo del suolo X X X Clima X X X X Condizioni idrologiche X Zona agro-ecologica X Carbonio organico nel suolo X X Zone irrigue, proprietà chimiche dell acqua irrigata e X tipo di tecniche irrigue Informazioni sulle acque sotterranee X

Carta dei suoli del Veneto in scala 1:250.000

RILEVAMENTI - SCALA 1:50.000 Progetto Carta dei suoli del Bacino scolante in laguna di Venezia in scala 1:50.000 (2000-2005)

SCALA 1:50.000 PROVINCIA DI TREVISO 2003-2008

SCALA 1:50.000 PROVINCIA DI VENEZIA

SCALA 1:50.000: LAVORI IN CORSO 1/1/2008 30/6/2013 PROVINCIA ha PROF. TRIV. PROF. TRIV. PADOVA 110.000 130 780 0 0 VICENZA 160.000 190 1.850 0 0 ROVIGO 110.000 180 2.000 10 500 VERONA 190.000 180 2.300 65 1.500 TOTALE 570.000 680 6.930 85 2.000

SCALA 1:50.000 PROVINCIA DI PADOVA

DALLA CARTA DEI SUOLI ALLE CARTE DELLE AREE A RISCHIO PRIME APPLICAZIONI DELLA CARTA DEI SUOLI Capacità d uso dei suoli a fini agro-forestali Permeabilità dei suoli e rischio di compattazione Riserva idrica dei suoli Rischio di erosione del suolo Aree con suoli a problemi di salinità Fondo naturale di metalli pesanti nel suolo Pianificazione di una rete di monitoraggio del suolo

CAPACITA D USO DEI SUOLI AGRARI E FORESTALI

RISCHIO DI EROSIONE

RISCHIO DI COMPATTAZIONE Carta della permeabilità dei suoli

RISERVA IDRICA DEI SUOLI

L.R. 23/4/2004 N. 11 ART. 4 2. Sono sottoposti alla VAS il piano territoriale regionale di coordinamento, i piani territoriali di coordinamento provinciali, i piani di assetto del territorio comunali e intercomunali. 3. La VAS evidenzia la congruità delle scelte degli strumenti di pianificazione di cui al comma 2 rispetto agli obiettivi di sostenibilità degli stessi, alle possibili sinergie con gli altri strumenti di pianificazione individuando, altresì, le alternative assunte nella elaborazione del piano, gli impatti potenziali, nonché le misure di mitigazione e/o di compensazione da inserire nel piano.

CRITERI DI SOSTENIBILITÀ La Conferenza mondiale delle Nazioni Unite su Ambiente e Sviluppo (Conferenza di Rio de Janeiro, del 1992) ha espresso dieci criteri di sostenibilità che debbono essere intesi quali orientamenti generali per i problemi che possono costituire la base degli obiettivi in materia di ambiente e di sviluppo sostenibile propri dei piani. 5. Conservare e migliorare la qualità dei suoli e delle risorse idriche

OBIETTIVI DI CONSERVAZIONE E MIGLIORAMENTO DEI SUOLI NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE 1) Nella scelta delle aree da edificare valutare il valore del suolo che si sottrae alla naturalità/ruralità 2) Contrastare i fenomeni di perdita (erosione) di suolo nella aree a rischio mediante l adozione di appropriate tecniche di coltivazione 3) Favorire la conservazione delle sostanze organiche del suolo 4) Nello sviluppo delle attività produttive considerare capacità protettiva e permeabilità dei suoli

GRAZIE PER L ATTENZIONE