Corsi di Italiano per Stranieri. Corsi finalizzati al conseguimento della certificazione di livello (A2, B1, B2)



Documenti analoghi
Ore di lezione presso il CIAL

Presentazione Corsi di Lingua Inglese Marzo Aprile 2014

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado

Presentazione Corsi di Lingua Inglese Gennaio 2014

CORSI DI LINGUA INGLESE

CORSI DI LINGUA ITALIANA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

L offerta formativa della British School permette la scelta del corso secondo le diverse esigenze.

CORSO E CERTIFICAZIONE

CORSO E CERTIFICAZIONE

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO LINGUE STRANIERE

Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Formazione linguistica avanzata Lingua inglese, soft skills

TABELLA 1 Livelli comuni di riferimento: scala globale

Indicazioni 0perative PDP alunni stranieri Allegato 5

Dove siamo. L'attività didattica è esplicata in tre macro-tipologie: - formazione individuale; - formazione aziendale; - formazione professionale.

CORSO DI LINGUA INGLESE LIVELLO BEGINNER/ELEMENTARY (A1)

CORSO E CERTIFICAZIONE

CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

PROGETTO DI CERTIFICAZIONE LINGUA INGLESE

C.F. & P. IVA

BRITISH SCHOOL COSENZA. di Academy of Languages. Proposta di convenzione. per il CIRCOLO DELLA STAMPA DI COSENZA MARIA ROSARIA SESSA

Competenze Abilità Conoscenze Tempi

Corsi di lingua spagnola - Spagnolo CORSI INDIVIDUALI

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Scuola Paritaria Primaria e dell Infanzia San Vincenzo Pallotti AVELLA -AV-

Feel EMOTIONS CORSI DI LINGUE E INFORMATICA

Hello! Corsi Business English Plus

Proposta per formazione linguistica per Architetti

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA LINGUA INGLESE FINALIZZATO AL CONSEGUIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE LINGUISTICA K. E. T. (livello A2)

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

LINGUE STRANIERE: INGLESE e FRANCESE. Obiettivi

C ambridge Academy LETTERA DI PRESENTAZIONE

Istituto Comprensivo n 3 Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

Feel EMOTION CORSI DI LINGUE E INFORMATICA

FORMAZIONE AVANZATA Formazione Linguistica Avanzata lingua inglese Corso Tematico

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CATALOGO CORSI FONDIMPRESA

CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE E.D.A. DI OLGIATE E LOMAZZO. Intervento di Renato Tettamanti

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TITOLO CORSO CONTENUTI CALENDARIO MONTE ORE TOTALE

LE COMPETENZE-CHIAVE POF 2012

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

CORSO DI FORMAZIONE IN MARKETING E COMUNICAZIONE PER GLI STUDI PROFESSIONALI -II EDIZIONE

C.A.P.A.C. Politecnico del Commercio e del Turismo

CURRICOLO VERTICALE I.C. DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI: LINGUA STRANIERA (INGLESE) Ordine / anno Competenze Principali conoscenze/abilità

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

BANDO PUBBLICO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE A CORSI DI LINGUA ITALIANA PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI

Corsi di Formazione Linguistica In aula o in webinar audio video conferenza SUMMER SCHOOL - SHORT COURSE

ORGANIZZA IN COLLABORAZIONE CON ICONEA EBRITISH: CORSI DI INGLESE + CERTIFICAZIONI

AREA ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI DI SUPPORTO

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

5. CARATTERISTICHE DEI CORSI

Corsi di lingua inglese - Inglese CORSI INDIVIDUALI

CERTIFICAZIONE DITALS

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI

CATALOGO CORSI CATALOGO CORSI

SEZIONE DI POTENZIAMENTO DI INGLESE Scuola secondaria di primo grado

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Centro Servizi Stranieri

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

LINGUA E CIVILTA' SPAGNOLA PROGRAMMAZIONE PRIMO BIENNIO DEL LICEO LINGUISTICO

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

L'Ente Certificatore British Institutes rilascia attestati di studio utili per:

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

SCHEDA DI RILEVAZIONE

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

PROGETTO L. INGLESE (Lab. alunni) Move on Trinity 2 RELAZIONE FINALE

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

BOZZA DI PREVENTIVO CORSI DI LINGUA INGLESE PER FONDAZIONE ORDINE ARCHITETTI

Prove per l accertamento del livello di conoscenza dell Italiano L2

CERTIFICAZIONE DITALS

I.C. MATTEI ANNO SCOLASTICO 2015/2016

POR CALABRIA , MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: B 2 ALBERGHIERO

Sommario. Liceo Linguistico, Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali G. Pascoli (ordinamento pre-riforma)

FARE BUSINESS IN INGLESE: PROFESSIONAL COMMUNICATION SKILLS

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

I NOSTRI CORSI CORSI STANDARD

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio

Nuova ECDL NASCE UNA NUOVA COMPETENZA. LA TUA.

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

ENGLISH FOR TEACHERS AND HEADMASTERS (Livello B2)

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

Transcript:

Corsi di Italiano per Stranieri Corsi finalizzati al conseguimento della certificazione di livello (A2, B1, B2)

OBIETTIVO L integrazione è l insieme di processi sociali e culturali che rendono l individuo membro di una società e di una realtà lavorativa. Per concepire e migliorare una società multiculturale in cui condivisione di spazi professionali e di vita sia possibile e funzionale al raggiungimento di obiettivi comuni, è auspicabile facilitare il processo di integrazione attraverso una migliore conoscenza della lingua e della cultura italiana. Alla luce di queste considerazioni si propone un progetto formativo che vuole rispondere all esigenza non eludibile di un incontro tra i lavoratori stranieri e il paese e le imprese che li accolgono.

OBIETTIVO Livello base (Livello A2 secondo il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue QCER: A2 - Livello elementare Comunica in attività semplici e di abitudine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa descrivere in termini semplici aspetti della sua vita, dell ambiente circostante; sa esprimere bisogni immediati. Livello intermedio (Livello B secondo il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue QCER): B1 - Livello intermedio o di soglia Comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Sa muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel paese di cui parla la lingua. È in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. È in grado di esprimere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e di spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti. B2 - Livello intermedio superiore Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche sul suo campo di specializzazione. È in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile una interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.

DESTINATARI Il corso è destinato a utenti stranieri sia comunitari che extracomunitari. Prima dell avvio del corso verrà somministrato un test per determinare il livello linguistico di ingresso e per orientare il candidato nella scelta di un corso breve (40 ore) o lungo (100 ore). La scelta dipende dal livello in ingresso e dal livello che si intende raggiungere e certificare. Per ogni edizione si organizzano corsi per raggiungere i tre livelli indicati A2, B1, B2. Galdus si riserva la facoltà di non avviare un corso qualora il numero degli iscritti fosse inferiore a 10.

CONTENUTI Il percorso formativo ha come obiettivo l approfondimento delle competenze linguistiche grammaticali e della conoscenza di quella parte della cultura italiana (tradizioni, usanze, modi di dire, alimentazione, abbigliamento, gusto estetico, etc.) che può incidere nel livello di competenza relazionale durante l esercizio delle diverse attività lavorative. è anche previsto l approfondimento delle competenze linguistiche tecniche lavorative. Inoltre si prevede che i corsisti sosterranno l esame presso i CTP indicati dalla Regione Lombardia che rilascerà la Certificazione e i crediti formativi del livello raggiunto (A2-B1-B2) utile per lo studio, il lavoro e a fini burocratici (permesso di soggiorno, carta di soggiorno a tempo indeterminato, etc.). L esame prevede un costo aggiuntivo coma da schema: Certificazione Livello A2 Certificazione Livello B1 Certificazione Livello B2 40 90 105

METODOLOGIA Il corso utilizza prevalentemente un approccio di tipo pratico: attraverso lo studio di casi concreti relativi ai diversi settori si intende raggiungere gli obiettivi sopra declinati. Il metodo formativo punterà anche a stimolare la curiosità dei partecipanti e fornirà un occasione per chiarire i dubbi che spesso le persone straniere si portano dietro senza mai trovare l occasione per chiedere spiegazioni.

INFO CALENDARI E FREQUENZA: I corsi si svolgeranno da Giugno 2013 a Giugno 2014. La frequenza è bisettimanale con la possibilità di scegliere tra orario diurno e orario serale; è previsto un sabato al mese. PARTECIPANTI DURATA da 10 a 20 da 40/100 ore PREZZI 40 ore A2 (certificazione inclusa) 80 ore A2 (certificazione inclusa) 40 ore B1 (certificazione inclusa) 80 ore B1 (certificazione inclusa) 40 ore B2 (certificazione inclusa) 80 ore B2 (certificazione inclusa) 240 740 290 790 305 805

GALDUS Viale Toscana, 23-20136 Milano Tel. 02/49516000 - www.galdus.it Coordinatrice dell Area Alessandra Biancalana Tel. 02/49516262 - biancalana@galdus.it Seguici su Galdus Formazione