IpL. Raccolta di documentazione su governance e gestione del rischio alimentare. Caterina Cossetto



Documenti analoghi
Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari CNR-ISPA Direttore: Antonio Logrieco

Fondazione per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

IREX. Il think tank delle energie rinnovabili. Presentazione sintetica Milano, ottobre 2012 M O N I T O R. Media partner:

Le evidenze per la promozione della salute nella scuola: la prospettiva europea. Goof Buijs 22 October 2014 Orvieto

Cos è un Barcamp. Un assemblea creativa (non-conferenza) aperta i cui contenuti sono proposti dai partecipanti

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Il Focal Point Italiano EFSA

Autorità europea per la sicurezza alimentare La sicurezza dei prodotti alimentari : Il ruolo dell EFSA

Enterprise Europe Network 26 febbraio 2014 I FINANZIAMENTI UE PER IL SETTORE AGROALIMENTARE/TURISMO

Carta del Breakfast ClubItalia

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Le politiche per le demenze: criticità e prospettive

Linee guida Programmazione strategica dicembre 2014

IL NUOVO PROGRAMMA EUROPEO HORIZON 2020: OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO NEL SETTORE BIOTECNOLOGIE

Best Practices di sicurezza: Descrizione del progetto (Allegato 1)

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma 5 maggio Gisèle Gizzi Ufficio del Direttore Esecutivo

Workshop Progetto IFFI Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia, APAT, Roma, Novembre

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO 178/2002

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Accordo tra il Governo, le regioni e le province autonome relativo a "Linee guida sui criteri per la

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

La rete per la promozione della salute in Lombardia

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Dalla CSR al Social Commitment

Corsi di Formazione. Settori Alimentare e Packaging

Tavola rotonda. 3. Governance e strumenti del Piano innovazione e ricerca. Dr. Francesco Bongiovanni. Roma 10 luglio 2014

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

AGENDA. Dip. Scienze aziendali ed economico giuridiche Univ. Roma Tre. GdR ISMS II RM LUIGI CARROZZI Il Percorso di Ricerca

Vademecum per organizzare un evento CaffExpo

FPA - Summer UCSC International. Via Carducci, 28/ Milano. > ucscinternational.unicatt.it

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Una piastra logistica verde per l Italia Centrale. Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Territorial Center Claudio Calvaresi

Programma Gioventù in Azione

Dall INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria. al CREA Consiglio per la ricerca e l economia in agricoltura

QUEST La certificazione per le politiche di mobilità urbana. ISIS Istituto di Studi per l Integrazione dei Sistemi MobyDixit Bologna

Che cosa facciamo. Il Forum per la Finanza Sostenibile si occupa di:

attività Roberta Masella Focal Point Italiano EFSA

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

Protocollo d Intesa. tra

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Lo sviluppo delle attività dell Osservatorio sugli stili di vita

Agenzia sanitaria e sociale regionale. Biblioteca. Periodici in abbonamento nel 2015

Presentazione di Arthur D. Little Integrazione di sistemi di gestione

Policy La sostenibilità

Elettromagnetici (CAMELET) Paolo Rossi Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria, Roma

Finanziamento EU per le politiche sociali

Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Le norme di gestione per la qualità ISO 9000 nelle biblioteche

VERSO LA LINEA GUIDA ISO SULLA RESPONSABILITA SOCIALE

In-Diversity Newsletter 3

Ruolo della formazione nella sicurezza degli alimenti Alessandro Mangia

Attività di coordinamento tra Ministero della Salute e Focal Point dell EFSA

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento

EAFRD Financial instruments for agriculture and rural development in

LA GESTIONE DEI SISTEMI D INFORMAZIONE SANITARIA: IL CASO ETIOPIA

Legnano, 26 ottobre 2011

REGOLAMENTO CLAIMS 1924/2006: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Paolo Casoni, Presidente AIIPA Integratori alimentari, prodotti dietetici e salutistici

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

AGGIORNAMENTI IN TEMA DI MANAGEMENT SANITARIO

Comune di Ferrara. Progetto PRO-EE. Work Package 3 Joint Procurement Schemes

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Horizon 2020, le sfide sociali

Franciacorta sostenibile/2

Corporate Social Responsibility lungo la Supply Chain. Concretezza, misurabilità e valore. Improving performance, reducing risk

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

PROGETTO S PR T OGETTO S AR TAR T UPPER PROGETTO START UPPER T UPPER olimpia soliani emanuela spaggiari STUDIO GE.CO.

Mobilità in Europa Venezia, 22 marzo Angela Baranzini Commissione europea Rappresentanza a Milano

regolamento scuola primaria e secondaria

Presentazione del WHO Collaborating Centre for Health Promotion Capacity Building in Child and Adolescent Health

Le buone pratiche sono divenute un tema molto attuale, oggetto di grande dibattito anche nel contesto sanitario.

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

LA COMPLESSITA COME FORZA MOTRICE DELLA SCUOLA

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

Presentazione del Programma Erasmus Mundus II ( )

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Responsabilità e compiti dell AIFA. Laura Sottosanti. Roma, 13 settembre 2012

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

Programma di Sviluppo Rurale Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione

Transcript:

IpL Raccolta di documentazione su governance e gestione del rischio alimentare Caterina Cossetto Aggiornata ad ottobre 2007 1

Queste pagine intendono fornire oltre ad una bibliografia che elenca la documentazione consultata dai ricercatori dell Istituto per il Lavoro per la redazione del rapporto al progetto "Sicurezza alimentare: studio di strumenti applicativi per la valutazione, gestione e comunicazione del rischio", una breve mappatura delle istituzioni nazionali ed internazionali preposte alla tutela della salute e della sicurezza alimentare. Tra le fonti consultate, oltre ai più comuni motori di ricerca, vi sono gli OPAC (Online Public Access Catalogue) delle maggiori biblioteche europee, in particolare il metatalogo dell Università di Karlsruhe (DE) http://www.ubka.uni-karlsruhe.de/kvk/kvk/kvk_en.html; il sito della Commissione Europea per la tutela della salute dei consumatori, la banca dati CORDIS che raccoglie le descrizioni e i dati di tutti i progetti europei nell ambito dei diversi Programmi Quadro, le pagine web dei progetti che si sono occupati di gestione del rischio e sicurezza alimentare. Sono state inoltre consultate le banche dati di Working papers a carattere socio-economico ed ambientale e gli indici delle maggiori riviste internazionali di ambito sociologico, economico ed ambientale, tra cui: ECONPAPERS http://econpapers.hhs.se/paper/ Network di economisti ambientali gnee http://feem.it/gnee/libr.html Wopec Working papers in Economics http://netec.mcc.ac.uk/wopec.html Gran parte del materiale citato è consultabile e reperibile presso la biblioteca della Fondazione Istituto per il lavoro. 1 Sicurezza alimentare e governance 1.1 Cos è la sicurezza alimentare. Norme ed istituzioni internazionali e nazionali che tutelano la salute dei consumatori Per definire i concetti di sicurezza alimentare, di rischio alimentare, di governance ci siamo avvalsi dei principali documenti istituzionali internazionali, consultando le pagine web degli organismi preposti, in particolare: 3

ISTITUZIONI INTERNAZIONALI FAO Feed and food safety Gatewey Fao, Joint fao/who food standards programme. Codex alimentarius commission. Twenty-eighth Session. FAO Headquarters, Rome, Italy, 4 9 July 2005 http://www.codexalimentarius.net/web/index_en.jsp Codex alimentarius consiste in una serie di standard alimentari che garantiscono un alto livello di sicurezza per i consumatori e per il commercio degli alimenti e dei prodotti agricoli. La commissione che ha stilato il Codex Alimentarius composta da membri della FAO e del WHO, ha iniziato i suoi lavori nel 1963. IFS International Food Standard (2002) Lo standard, sviluppato nel 2002 dall associazione dei commercianti alimentari tedeschi del HDE (Hauptverband des Deutschen Einzelhandels), è stato migliorato (versione 4) con il contributo dell omonima associazione francese FCD (Fèderation des entreprises du Commerce et de la Distribution) nel 2003. Lo standard è divenuto uno strumento per garantire la sicurezza alimentare e il livello di qualità e può essere utilizzato in tutte le fasi della filiera. WHO, Infosan International Food Safety Authoritities netowork http://www.who.int/foodsafety/fs_management/infosan/en/index.html. ISTITUZIONI E DOCUMENTAZIONE EUROPEA European Commission, Food Safety From the Farm to the fork Libro verde sui principi generali della legislazione in materia alimentare nell Unione Europea 1997 Libro Bianco sulla sicurezza alimentare 2000 http://ec.europa.eu/dgs/health_consumer/library/pub/pub06_en.pdf DG Sanco Health and Consumer Protection Directorate-General, EU http://ec.europa.eu/dgs/health_consumer/index_en.htm FVO Food and veterinary office http://ec.europa.eu/food/food/index_en.htm EFSA European Food Safety Authority http://www.efsa.eu.int Costituita nel 2002, l Autorità europea per la sicurezza alimentare ha come scopo la valutazione dei rischi relativi alla sicurezza alimentare umana e animale. In stretta collaborazione con le autorità nazionali, e in aperta consultazione con le parti interessate, l'efsa fornisce consulenza scientifica indipendente nonché una comunicazione chiara sui rischi esistenti e emergenti. 4

Regolamento CE 178/2002 del Parlamento Europeo e del consiglio 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare RASFF Rapid Alert systems for food and feed. http://ec.europa.eu/food/food/rapidalert/index_en.htm Previsto dall articolo 8 della direttiva 92/59/EEC che stabilisce una procedura di informazione per gli stati membri nel momento in cui un prodotto presenta un rischio per la salute dei consumatori; è stato legittimato dal 2002 dal regolamento EC n.178/2002, che estende il sistema di allerta a tutti i prodotti destinati al consumo umano. SAFE The Safe Consortium. European Association for food safety http://www.safeconsortium.org/index.asp Si propone lo scopo di favorire il dibattito su aspetti scientifici della sicurezza alimentare, mettendo a disposizione dati aggiornati provenienti da enti ed istituti da cui si riconosce l integrità scientifica. ISTITUZIONI ED ENTI NAZIONALI Ministero della Salute Segretariato nazionale della valutazione del rischio della catena alimentare http://www.ministerosalute.it/ministero/sezministero.jsp?label=ded&id=454 Comitato nazionale per la sicurezza Alimentare http://www.sicuralimentare.it/cnsa.jsp 1.2 Cos è la governance. Documenti che definiscono e commentano la governance Ansell, C., Vogel, D. (2006), What s the beef? The contested governance of European Food Safety, Massachusetts Institute of Technology, London Arzt K. (2002), Designing Local Co-operations for Decision-Making A better way to avoid and solve Agri-Environmental Problems, paper presented at oikos PhD Summer academy 2002 "Sustainability, Corporations and Institutional Arrangements", Universität St. Gallen, Institut für Ökonomie und Ökologie (IWÖ- HSG), Schweiz, 5.-9. August 2002, www.oikosstiftung.unisg.ch/academy2002/papers.html 5

Commissione delle Comunità Europee (2001), La governance europea. Un Libro Bianco, COM(2001) 428 definitivo/2 Istituto per il Lavoro (2003), Governo e Governance: reti e modalità di cooperazione nel territorio regionale. 2. Rapporto dell Istituto per il lavoro, Milano, F. Angeli: Governa F., Fra government e governance. L azione collettiva in ambito urbano e territoriale Bonora P., Programmare lo sviluppo territoriale tra governance e government Piazza L., Gli strumenti della governance in Europa e in Italia Foglia P., Governance e politiche dello sviluppo sostenibile Greca R. (1998), Governance and regional development, Discussion paper presented to the Bologna Symposium Lefévre C. (1998), Metropolitan Government and Governance in Western Countries: a critical review, International Journal of Urban and Regional Research, vol.22, 1, pp.9-25 Mc Gregor S., Government transparency: the citizen perspective and experience with food and health products policy, International Journal of Consumer Studies, 27, 2, March 2003, pp.168 175 La rivista delle Politiche Sociali, Che cosa è pubblico? Temi, politiche e trasformazioni della sfera pubblica, n.2, 2006, aprile-giugno, Esiesse, Roma: Borghi, V., Tra cittadini e istituzioni. Riflessioni sull introduzione di dispositivi partecipativi nelle pratiche istituzionali locali in La rivista delle Politiche Sociali Garcia, M., Cardesa-Salzmann, A., Pradel, M., La Strategia europea per l occupazione: un esempio di governance multilivello Sbordone F., Federconsumatori (2004) So cosa mangio. Indagine sulla relazione lavoro-sicurezza alimentare. Il caso della filiera dell uovo biologico e della carne bovina, Bologna, Litosei, 2004 - Dalla bistecca al vitello. Il consumatore che voleva vedere oltre - I pulcini fanno bio Steiner B. (2003), Governance reform of German food safety regulation: cosmetic or real? University of Kiel and University of California Berkeley Voss, J.P., Kemp R., Reflexive governance for sustainable development. Incorporating feedbeck in social problem solving, Bonn, Paper for IHDP open meeting 6

2005 Global Environmental Change, Globalization and International Security - New Challenges of the 21st Century" 1.3 Il rischio. Documenti istituzionali e regolamenti nazionali e internazionali Commission of the European Communities, First report on the harmonisation of risk assessment procedures part 1 : The Report of the Scientific Steering Committee's Working Group on Harmonisation of Risk Assessment Procedures in the Scientific Committees advising the European Commission in the area of human and environmental health 26-27 October 2000 Commission of the European Communities, Risk Issues. Special Eurobarometer, 238, 2006 http://ec.europa.eu/food/food/resources/special-eurobarometer_riskissues20060206_en.pdf Updated Opinion of the Scientific Steering Committee on Harmonisation of Risk Assessment Procedures Adopted on 10-11 April 2003 Commission of the European communities, Communication from the commission on the precautionary principles, Brussels, 2.2.2000 COM(2001) final Fao, Risk management and food safety, Report of a Joint FAO/WHO Consultation Rome, Italy, 27 to 31 January 1997 ILSI International Life Sciences Institute, Jouve I., [etc.], Europe Food safety management tools, 1998 http://europe.ilsi.org/ LETTERATURA Buonanno L., Zablotney S., Keefer R. (2001), Politics versus Science in the Making of a new regulatory regime for food in Europe, European integration online papers, Vol.5, 12, Caduff L., Bernauer T. (2006), Managing Risk and Regulation in European Food Safety Governance, Review of Policy Research, Vol.23, 1, pp.153 168. Hensel A. (2005), Kalamität, Krise oder Katastrophe. Wer entscheidet? Presentazione al seminario Was kostet eine Krise? Bfr Status Konferenz (Slides) 7

Houghton J.R.[et al.] (2006), Consumer perceptions of the effectiveness of food risk management practices: A cross-cultural study, Health, Risk & Society, Vol. 8, 2, June 2006, pp. 165-183 de Jonge J., van Trijp H.[et al.](2007), Understanding Consumer Confidence in the Safety of Food: Its Two-Dimensional Structure and Determinants, Risk Analysis, Vol. 27 Issue 3 van Klee E.[et al.](2006), Perceptions of food risk management among key stakeholders: Results from a cross-european study, Appetite, Vol.47, 1, 2006, pp.44-63 Randall E. (2001), The plan for a European Food Authority and the politics of risk in the Union. Changing perceptions of risk in the EU, Policylibrary.com Ricci A., Busani L., Fossati P. (2004), L analisi del rischio: principi e scenari applicativi, Rassegna di Diritto e Legislazione, 1, 2004, pp. 7-11. Thankappan S.[et al.]regulation, Science and the Management of Risk in the food chain Working Paper Series No: Centre for Business Relationships, Accountability, Sustainability and Society http://www.lse.ac.uk/collections/carr/events/previousconferencesworkshops/br ass/brass%20presentationspapers/leepaper.pdf Travaglio M. (2001), Pericolo BSE/Le responsabilità dei governi italiani. Chi ha nascosto la mucca pazza? http://www.rfb.it Resistenza ai frankenfood e alla biopirateria Vogel D. (2001), The new politics of risk regulation in Europe, Department of Political Science and the Haas School of Business, Universtiy of California, Berkeley. Vos E., Wendler F. (eds.) (2007), Food Safety Regulation in Europe. A Comparative Institutional Analysis, Ius Commune Europaeum. Waskow F.[et al.] (2004), Ernährungspolitik nach der BSE Krise ein Politikfeld in Transformation, Ernährungswende Köln, Katalyse Institute für angewandte Umweltforschung Risultato del progetto Alimentazione e dimensione pubblica STUDI DI CASO Roy N. (2004), Risk management behaviour by the Northern Ireland food consumer, International Journal of Consumer Studies, 28, 2, pp. 186 193 8

PRATICHE - PROGETTI BUONE EUROPEI V Programma Quadro Linea Quality of Life and management of living resources CONSENSUS WORKSHOP Progetto QLK1 CT 2001 30067 Il progetto gestito dal BEUC (European Consumer Organisation), e stato finanziato dalla commissione Europea. Ha coinvolto associazioni di consumatori, esperti scientifici e stakeholder al fine di cooperare nell identificazione di aspetti e temi condivisi su punti chiave della sicurezza alimentare. EU Rain European Union Risk Analysis Information Network (EU-RAIN) EU- RAIN è finanziato dalla Commissione Europea nell ambito del V Programma Quadro Qualità della vita e gestione delle risorse (QoL), Attività chiave 1 (KA 1) sugli Alimenti, Nutrizione e Salute. Numero del progetto: QLK1-CT-2002-02178.. Il progetto ha avuto come obiettivo la creazione di un sito web al fine di diffondere informazioni sull attività dei partner del progetto e favorire la raccolta dei dati che potranno essere usati per la valutazione del rischio alimentare dagli esperti Tra le attività del progetto figura la conferenza internazionale Food safety risk communication. The message and motivational strategies. Organizzata dal SIK The Swedish Institute for food and biotechnology, Gotheborg, Sweden nel 2005 RA-RM - EUROPEAN WORKSHOP ON THE INTERFACE BETWEEN RISK ASSESSMENT AND RISK MANAGEMENT http://www.ra-rm.com/index.cfm Misura di accomagnamento della Commissione Europea Qualità della vita e gestione delle risorse (QoL), Tra le pubblicazioni: Hart A. (ed.) (2003), Improving the interface between risk assessment and risk management. Report of a European Workshop on the interface between between risk assessment and risk management. http://www.ra-rm.com/report.cfm TRUST Food risk Communication and consumers trust in the food supply chain Trust in Food Consumer Trust in Food: A European Study of the Social and Institutional Conditions for the Production of Trust (2002-2004) Sviluppo di provvedimenti internazionali finalizzati a recepire e rispondere alle insicurezze dei consumatori in campo alimentare. Esso vuole fornire un importante contributo in relazione ai temi segnalati dal "White Paper" sulla Sicurezza Alimentare, e che sono competenza dell Autorità Europea sulla Sicurezza Alimentare (E- FSA). Il progetto mira quindi a contribuire in maniera sostanziale alle prossime azioni sopranazionali che riguarderanno la fiducia dei consumatori in relazione all'alimentazione a livello europeo. 9

VI Programma Priorità 7: Cittadini e Governance in una società basata sulla conoscenza MEDUSE. Governance, health, and medicine. Opening dialogue between social scientists and users Nell ambito di questo progetto si intende creare un dialogo tra esperti in scienze sociali e attori non esperti. Tre sono gli ambiti della ricerca: - Le organizzazioni di pazienti a livello europeo - L emergenza delle nuove tecnologie e responsabilità per la salute dei cittadini nelle diverse culture europee. - Prospettive nazionali ed europee in merito alle agenzie per la tutela della salute e sicurezza dei consumatori. Il sito del progetto fornisce una bibliografia per ogni ambito di ricerca e i programmi delle conferenze internazionali a riguardo. http://www.csi.ensmp.fr/webcsi/meduse/ VI Programma Quadro Linea Food Quality and Safety SAFEFOODS 6 th framework programme Promoting Food Safety through a New Integrated Risk Analysis Approach for Foods Kuiper Harry A., The Role of Scientific Experts in risk regulation, Rikilt Institute of food safety (Slides) Propone un approccio integrato nell analisi del rischio alimentare. Si propone di: - Integrare le valutazioni scientifiche sugli aspetti della salute umana con le valutazioni dei consumatori. - Promuovere la partecipazione attiva nelle varie fasi del processo di analisi del rischio. - Promuovere le procedure di gestione del rischio strutturali e funzionali. - Promuovere la comunicazione del rischio in ogni fase del processo di analisi del rischio. - Avere un applicabilità pan-europea. QUALITY LOW INPUT FOOD Il progetto integrato QualityLowInputFood ha come obiettivo quello di favorire la qualità, garantire la salute e ridurre I costi della filiera alimentare biologica attraverso la ricerca, la disseminazione dei risultati e le attività di formazione. PROGETTI NAZIONALI Comune di Asti, Tavolo tematico sull alimentazione. Una proposta per la riappropriazione del gusto del cibo. Per promuovere le relazioni umane tra cittadini (consumatori e produttori), per la trasparenza e l equità della vendita dei prodotti a- gricoli e per da vita a un modello di sviluppo sostenibile a livello locale. Agenda 21 10

Regione Lombardia; IREF Progetto quadro interdirezionale Bando D2 FSE. Qualità e sicurezza alimentare e ambientale: governance regionale e partenariato locale insieme per dare maggiori garanzie a i cittadini lombardi Rapporto finale del progetto di formazione, finanziato dal Fondo sociale Europeo, finalizzato a favorire la governance regionale per il sistema agro-alimentare della Lombardia e per tutelare i consumatori e gli utenti. Ampio spazio della relazione viene dedicata alla valutazione del progetto da parte degli stakeholders (personale della Giunta Regionale e sedi territoriali, Province e comunità montane, enti e istituzioni pubbliche-asl, parti sociali del settore agricolo) LETTERATURA, STUDI DI CASO, BUONE PRATICHE DI GOVERNANCE E SICUREZ- ZA ALIMENTARE Biermann B. (2005), Food risks and culture. Experience with risks from BSE and nutritional habits form community cooking in Ferrara and Vienna. Paper presented at the conference Interfaces between risk, regulation and culture, University of Bielefeld (Germany), January 27-28 2005 Biermann B. (2004), Recipes for sustainability? Local politics and networks for sustainable food, intervento al convegno International Conference on Local Institution Building for the Environment: Perspectives form East and West, Gorizia 9-10 Settembre 2004. In: Osti, Giorgio und Luigi Pellizzoni: Local Institution Building for the Environment: Perspectives from East and West. International Conference, Gorizia, September 9-10 2004, Proceedings (CD-ROM) Biermann B., Sustainaible from farm to fork. Sustainable food as innovation and the role of local politics, in: Karner, Sandra, Bernhard Wieser (eds.): International Summer Academy on Technology Studies "Technology and the Public", 7.-13. Juli 2002, Deutschlandsberg, Österreich, Conference Proceedings (45-57) Biermann B. (2005), Reflexive governance in sustainable food politics, paper presented at 6.th Open meeting IHDP Bonn, Fernuniversität von Hagen. 11