VDT(videoterminali) e salute



Documenti analoghi
L USO DEI VIDEOTERMINALI E CAUSA DI PATOLOGIE?

RISCHIO DA ESPOSIZIONE A VIDEOTERMINALI

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA?

Le patologie legate all'uso di videoterminali. Modulo: Danni correlati al lavoro al VDT: caratteristiche e diagnosi

D.Lgs. 81/08 TITOLO VII ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI

Come. Uso di attrezzature munite di videoterminali

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D

UTILIZZAZIONE DEI VIDEOTERMINALI

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Ing. Antonio Giorgi RSPP

CORSO BASE SULLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

L ERGONOMIA APPLICATA AL LAVORO IN UFFICIO. Redatto da Dott.Guido Perina- Medico Competente

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA

Dott. Vito Basile

Specificità visita oculistica pediatrica

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale)

Sicurezza al videoterminale

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso

Formazione specifica Unità Didattica 1. L ambiente e le attrezzature di lavoro

L OCCHIO L OCCHIO : STRUTTURA E FUNZIONAMENTO MIOPIA, IMPERMETROPIA, ASTIGMATISMO I DECIMI LE DIOTTRIE IL CRISTALLINO IL CAMPO VISIVO

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

SCHEMA ANALISI ERGONOMICA

Guida alla lettura della Topografia Corneale

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

Guida alla Pachimetria Corneale

VIDEOTERMINALI CARATTERISTICHE DELLE POSTAZIONI DI LAVORO NORME COMPORTAMENTALI. 1 di 21

DEFINIZIONI USO ED IMPIEGO DEI VIDEOTERMINALI OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO ANALISI DEL POSTO DI LAVORO

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti

Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente

Il lavoro al Videoterminale (VDT)

Gli ambienti di lavoro: spazio, aerazione, illuminazione, illuminazione di emergenza. I Servizi: Spogliatoi, Lavelli, Servizi igienici

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Analisi Visiva. Conoscere la potenzialità dell apparato ottico

Ergonomia in uffi cio. Per il bene della vostra salute

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

Formazione sicurezza studente lavoratore

Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEI LAVORATORI ADDETTI AL VIDEOTERMINALE

USO DI VIDEOTERMINALI


Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia.

LA POSTAZIONE DI LAVORO AL VIDEOTERMINALE

Lavoro al Videoterminale. Ai sensi del D.Lgs. 81/08 Titolo VII Attrezzature munite di VDT

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta.

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione

ONDE ELETTROMAGNETICHE

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

Dispense tratte dal manuale Inail

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana L OCCHIO SECCO

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/10/2014

CHIRURGIA REFRATTIVA

La movimentazione manuale dei carichi

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

L'occhio umano e le malattie

Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Progetto di Oculistica Sociale Dr. Paolo Turchetti

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

La valutazione del rischio chimico

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Il glaucoma pseudoesfoliativo

LA POSTAZIONE AL VIDEOTERMINALE

Corso di Medicina del Lavoro

Informazioni sul GLAUCOMA

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine

Valutazione Ergonomica del rischio da videtoerminali una metodologia di valutazione

VIDEOTERMINALI E PREVENZIONE

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

Lavoro al videoterminale I nove consigli per lavorare comodi

Il rischio cancerogeno e mutageno

MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO

Piccoli suggerimenti di semplici esercizi sia per la rieducazione visiva che per rilassare il nostro apparato muscolare

10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

D.LGS. 81/08 TITOLO VII Art. 172 Campo di applicazione

CORRETTA POSTAZIONE DI LAVORO

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

Le lesioni muscolari

Luce blu e Lenti Transitions

AO FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO SC Oculistica 1

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La vista 28/3/2006

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Semeiotica della funzione visiva - I

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Sicurimpariamo al. Inail Sede di Torino Centro 21 marzo 2012 Funzione Prevenzione Roberto Sciarra

La TC. e il mezzo di. contrasto

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

INFORMAZIONI SUL GLAUCOMA

SERVIZIO DI OCULISTICA

La Cheratocoagulazione Radiale

ESERCIZI PER LA VISTA UTILI A CHI LAVORA AL COMPUTER

Villa Altieri - Albano Laziale

Addetto al Videoterminale Sett. Amministrativo/Ufficio

LO STRABISMO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Transcript:

VDT(videoterminali) e salute Sorveglianza Sanitaria e disturbi legati all uso del Videoterminale dr.ssa F. Gubian Udine 2014 1

Uso del VDT Difficile una sima esatta ma indicativamente Si stima che i lavoratori che utilizzano il VDT in USA siano circa 120 milioni* L organizzazione del lavoro gioca un ruolo nell eziologia dei disturbi muscolo-scheletrici associati all uso del VDT * Occupational Medicine State of the art Rewiews Vol 14 n 1 1999 dr.ssa F. Gubian Udine 2014 2

Disturbi correlati all uso del VDT Una abbondantissima letteratura tecnicoscientifica ha stabilito che il videoterminale di per sé non rappresenta un rischio per la salute dell operatore, ma è la sua utilizzazione in condizioni ambientali e organizzative non idonee a poter provocare disagi e/o disturbi reversibili e prevenibili per i lavoratori. dr.ssa F. Gubian Udine 2014 3

Principali disturbi correlati all uso del VDT La fatica visiva I disturbi muscoloscheletrici Lo stress Immagini tratte da VDT lavoro e salute EPM edizione 2001 dr.ssa F. Gubian Udine 2014 4

VDT e radiazioni: falsi allarmi! Raggi X Radiazioni ultraviolette e luce visibile Radiazioni infrarosse Onde elettro-maghetiche Elettricità statica dr.ssa F. Gubian Udine 2014 5

onde elettromagnetiche dr.ssa F. Gubian Udine 2014 6

http://www.arpa.piemonte.it/approfondimenti/temi-ambientali/campi-elettromagnetici dr.ssa F. Gubian Udine 2014 7

VDT e Raggi X Derivano dall impatto degli elettroni sulle pareti interne del tubo catodico. In tutti gli studi finora effettuati i livelli di emissione sono trascurabili e molto al di sotto del limite standard stabilito per la popolazione generale (1 msievert/anno) Immagine da: http://blog.libero.it/mmcapponi/10588723.html dr.ssa F. Gubian Udine 2014 8 Immagine da VDT lavoro e salute EPM edizione 2001

VDT e radiazioni elettromaghetiche Radiazioni elettromagnetiche: - campi elettromagnetici oscillanti a radiofrequenze - campi elettromagnetici oscillanti a frequenze molto basse - campi elettromagnetici oscillanti a frequ. estremamente basse Alla distanza di 50 cm dai moderni monitor sono stati misurati campi magnetici di circa 0,06 microt (Tesla), ben al di sotto dei limiti previsti di 1 microt dr.ssa F. Gubian Udine 2014 9

Radiazioni elettromagnetiche campo magnetico terrestre Campo magnetico terrestre: - componente statica = 40 µt data dalle correnti che fluiscono dal nucleo della terra; - componente variabile = 0,5 µt dovuta all attività solare, lunare e alle variazioni atmosferiche; dr.ssa F. Gubian Udine 2014 10

Radiazioni elettromagnetiche Apparecchio Distanza 3 cm µt Distanza 30 cm µt Distanza 1 metro µt \ Asciugacapelli 6-2000 0,01-7 0,01-0,03 Rasoio elettrico 15-1500 0,08-9 0,01-0,03 Forno a microonde 72-200 4 8 0,25-0,6 Televisore a colori 2,5-50 0,04-2 0,01-0,15 Computer 0,5-30 <0,01 dr.ssa F. Gubian Udine 2014 11

VDT e radiazioni Dagli studi condotti si evidenzia che: - le radiazioni ionizzanti si mantengono ai livelli rilevabili nei comuni ambienti di vita e di lavoro e comunque al di sotto dei limiti previsti per la popolazione generale; - I campi elettromagnetici sono mantenuti al di sotto dei limiti raccomandati e riscontrabili nei comuni ambienti di vita dove sono utilizzate apparecchiature elettriche e televisive. dr.ssa F. Gubian Udine 2014 12

VDT e radiazioni Per quanto attiene alla presunta pericolosità dei VDT le indagini tecniche e i dati della letteratura scientifica consento di escludere, in modo assoluto, qualsiasi rischio derivante dall esposizione radiazioni ionizzanti e non ionizzanti* sia a carico dell operatore che della prole. a * Guidelines for Limiting Exposure to Time-varying Electric, Magnetic, and Electromagnetic Fields (up to 300 GHz). Health Physics 74: 494-522 (1998 dr.ssa F. Gubian Udine 2014 13

L occhio e i disturbi oculo-visivi legati all uso del VDT L occhio: Cenni di anatomia Cenni di fisiologia della visione I disturbi oculo-visivi e il VDT http://www.microchirurgiaoculare.it/anatomiaocchio.asp Gli accertamenti oculo-visivi di I e II livello dr.ssa F. Gubian Udine 2014 14

L occhio: cenni di anatomia http://www.oogroup.it/bioos/salute_occhio.html dr.ssa F. Gubian Udine 2014 15

Come funziona l occhio http://www.oogroup.it/bioos/salute_occhio.html dr.ssa F. Gubian Udine 2014 16

Anatomia dell occhio http://www.microchirurgiaoculare.it/anatomiaocchio.asp PALPEBRE: importante funzione dell ammiccamento (valore normale almeno 10-15 volte al minuto) LACRIME: consentono di umidificare la congiuntiva, http://it.wikipedia.org/wiki/file:tear_system-it.svg dr.ssa F. Gubian Udine 2014 17

Funzione delle Lacrime Difesa La pellicola lacrimale è la principale difesa alle infezioni batteriche corneali e congiuntivali, assieme alla palpebra e funge da barriera protettiva agli agenti batterici. Lubrificazione svolgono funzione lubrificante, http://it.wikipedia.org/wiki/file:tear_system-it.svg nei confronti dell'epitelio corneale. Nutrizione: fungono da veicolo per numerose sostanze disciolte nella lacrima; sostanze indispensabili per garantire il trofismo nutrizione della superficie oculare. e la dr.ssa F. Gubian Udine 2014 18

Funzione delle Lacrime Trasparenza ottica: Lo strato mucoso della pellicola lacrimale, migliora la trasparenza ottica della superficie corneale. Pulizia: Attraverso la pellicola lacrimale defluiscono verso la componente escretoria delle ghiandole lacrimali, le impurità provenienti dall'ambiente esterno. http://it.wikipedia.org/wiki/file:tear_system-it.svg dr.ssa F. Gubian Udine 2014 19

Alterata Produzione di lacrime Età: dopo i 50 anni diminuisce significativamente la produzione di lacrime in particolare nelle donne Malattie Sistemiche : es. diabete, malattie autoimmuni Uso di farmaci: diuretici, antiipertensivi, antiistaminici, altri Uso di lenti a contatto, Uso di cosmetici Disfunzioni delle ghiandole palpebrali: dr.ssa F. Gubian Udine 2014 20

Alune patologie:blefarite La blefarite è un infiammazione del bordo ciliare delle palpebre; se cronica può essere causata da una infezione cronica da parte dei batteri cutanei comuni. Si presenta con croste, irritazione, arrossamento ed ispessimento del margine palpebrale, lacrimazione riflessa, bruciore e prurito. http://www.liquida.it/blefarite/bestof/news/?id=16642829 dr.ssa F. Gubian Udine 2014 21

Congiuntivite La congiuntivite rappresenta uno stato infiammatorio a carico della congiuntiva. congiuntivite infettiva congiuntivite allergica congiuntivite irritativa http://www.nanopress.it/salute/congiuntivite/foto/# dr.ssa F. Gubian Udine 2014 22

Congiuntivite congiuntivite infettiva batterica virale da clamidie micotica Protozoaria http://www.my-personaltrainer.it/benessere/congiuntivite-batterica.html http://www.my-personaltrainer.it/benessere/congiuntivite.html congiuntivite allergica atopica vera, primaverile dr.ssa F. Gubian Udine 2014 23

Congiuntivite congiuntivite irritativa da agenti fisico-chimici da corpi estranei da malattie generali o cutanee http://www.my-personaltrainer.it/benessere/congiuntivite.html dr.ssa F. Gubian Udine 2014 24

Congiuntiviti: diagnosi presenza di materiale : - muco - membrane - pus (biancastro o giallastro) fotofobia prurito gonfiore delle palpebre iperemia congiuntivale edema della congiuntiva http://www.my-personaltrainer.it/benessere/congiuntivite.html dr.ssa F. Gubian Udine 2014 25

Anatomia dell occhio CORNEA: lente principale dell'occhio posta d avanti all'iride. È trasparente. http://it.wikipedia.org/wiki/umore_acqueo UMOR ACQUEO: liquido che riempie la cavità anteriore dell occhio e che dà pressione all occhio stesso. dr.ssa F. Gubian Udine 2014 26

Patologie della Cornea: Cheratocono Progressivo sfiancamento del tessuto corneale che si assottiglia e si estroflette all'apice assumendo la forma di un cono. Si stima che ne sia affetto 1 abitante ogni 1500. La visione con il progredire della malattia diviene progressivamente più sfuocata e scarsamente migliorabile con occhiali. http://www.oculistica.info/box/cheratocono.htm http://it.wikipedia.org/wiki/umore_acqueo dr.ssa F. Gubian Udine 2014 27

Pachimetria corneale Misura dello spessore della cornea: La misura viene eseguita in micron (abbreviato con il simbolo µ) cioè in milionesimi di metro. Lo spessore "normale" della cornea al centro è di poco superiore a mezzo millimetro (520-540 µ) http://www.aldovarotto.org/occhio/pachimet.htm le frecce rosse indicano lo spessore che viene misurato quando si esegue la pachimetria corneale dr.ssa F. Gubian Udine 2014 28

Cheratocono diagnosi: pachimetria Tratto da A.I.CHE: Associazione Italiana CHEratoconi ONLUS. dr.ssa F. Gubian Udine 2014 29

Pachimetria corneale Cosa è: E' la misurazione dello spessore corneale E utile per la valutazione del tono oculare in chirurgia refrattiva corneale: bisogna conoscere lo spessore su cui va ad agire il laser nel cheratocono nell'edema corneale dr.ssa F. Gubian Udine 2014 30

http://www.assocheratocono.org/public2/documenti/guidapachimetriacorneale.pdf dr.ssa F. Gubian Udine 2014 31

Anatomia dell occhio IRIDE: diaframma colorato dell occhio che delimita la pupilla. È posto tra il cristallino e la cornea. Regola l ingresso della luce nell occhio. http://it.wikipedia.org/wiki/iride_(anatomia) http://it.wikipedia.org/wiki/occhio dr.ssa F. Gubian Udine 2014 32

Anatomia dell occhio CRISTALLINO: lente trasparente posta dietro l iride. Variando la sua forma mette a fuoco gli oggetti sulla retina. Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/cristallino dr.ssa F. Gubian Udine 2014 33

L occhio: anatomia dr.ssa F. Gubian Udine 2014 34 http://www.benessere.com/salute/atlante/occhio.htm

Patologie del cristallino: Cataratta La cataratta è un processo di progressiva perdita di trasparenza del cristallino. Questo processo, legato a fenomeni di ossidazione delle proteine che lo costituiscono, è il risultato di un fenomeno biochimico che si verifica con l'aumentare dell'età. L'allungamento della vita media ha portato a un aumento del numero di casi, tanto che oggi l'intervento di asportazione della cataratta è uno dei più eseguiti in tutto il mondo. http://www.mypersonaltrainer.it/benessere/cataratta.html dr.ssa F. Gubian Udine 2014 35

Cataratta Anche se si tratta di una patologia tipica della senescenza, può interessare anche età meno avanzate, ma in questi casi si tratta di cataratta legata a: - fattori secondari : es. diabete, fenomeni infiammatori - esposizione eccessiva a radiazione infrarossa o ultravioletta - cause iatrogene http://www.mypersonaltrainer.it/benessere/cataratta.html - cause congenite. dr.ssa F. Gubian Udine 2014 36

La visione oculare con la cataratta http://www.mypersonaltrainer.it/benessere/cataratta.html http://www.farmacoecura.it/occhi/cataratta-intervento-e-sintomi/#sintomi dr.ssa F. Gubian Udine 2014 37

Aumento della Pressione oculare: il Glaucoma http://www.oculum.it/pacente/glaucoma.htm dr.ssa F. Gubian Udine 2014 38

Aumento della Pressione oculare e Glaucoma Il glaucoma, è la seconda causa di cecità al mondo, è una malattia caratterizzata dalla crescente riduzione, prima del campo visivo, e poi della vista per l'aumento della pressione interna dell'occhio che distrugge progressivamente le fibre del nervo ottico. Allo stadio iniziale il paziente non avverte alcun dolore e per tale ragione, spesso, il glaucoma viene diagnosticato solo quando il nervo ottico è già seriamente compromesso. dr.ssa F. Gubian Udine 2014 39

La misurazione della pressione oculare Il valore della pressione interna dell occhio, sebbene sia differente dalla pressione arteriosa, si misura con la stessa unità: in millimetri di mercurio (mmhg). Sono considerati valori normali se è al di sotto di 21 mmhg. http://www.iapb.it/news2.php?id=2452 dr.ssa F. Gubian Udine 2014 40

Glaucoma primario ad angolo aperto Si sviluppa gradualmente, senza alcun dolore e senza sintomi iniziali La visione è normale negli stadi iniziali Immagine tratta da Diapositive Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa dr.ssa F. Gubian Udine 2014 41

Sintomi del glaucoma Il glaucoma (ad angolo aperto) progredisce in modo insidioso nel corso degli anni senza sintomi significativi nè segni, sino a quando non determina un danno al campo visivo di una certa entità tale da essere percepito dal paziente come una zona buia nel campo visivo. http://www.sadimedical.it/oculistica.html dr.ssa F. Gubian Udine 2014 42

Campo Visivo Rappresentazione grafica del campo visivo dinamico (a sn) e relativi angoli (a dx). Immagini tratte da: http://www.oculistaitaliano.it/?p=723 dr.ssa F. Gubian Udine 2014 43

Campo Visivo Computerizzato La perimetria computerizzata rappresenta il gold standard per la diagnosi e il monitoraggio del glaucoma; fornisce una mappa numerica con valori di sensibilità retinica per ciascun punto testato nell'ambito del campo visivo ed è in grado di rilevare alterazioni iniziali prima che il paziente stesso riesca a percepire. http://www.amedeolucente.it/articoloeyeonline.asp?codice=110 dr.ssa F. Gubian Udine 2014 44

Campo visivohttp://www.amedeolucente.it/articoloeyeonline.asp?codice=110 Ognuno di noi ha un "buco" nel proprio campo visivo, uno per occhio, e non lo percepisce: la parte di immagine che manca viene ricostruita deducendola da ciò che si vede intorno. dr.ssa F. Gubian Udine 2014 45

Campo Visivo Computerizzato Campo visivo alterato in paziente con glaucoma Campo visivo normale dr.ssa F. Gubian Udine 2014 46 http://scorciaoculistica.it/it/esami_e_strumentazioni-campo_visivo_computerizzato-dettagli

Anatomia dell occhio CORPO VITREO: gel di sostegno che riempie lo spazio posteriore dell occhio compreso tra retina e cristallino. Le sue funzioni sono: - di sostegno (riempie il bulbo) - di protezione (ammortizza gli urti) - ottica: è trasparente e permette il passaggio della luce, fa parte dell'apparato diottrico dell'occhio. http://it.wikipedia.org/wiki/umor_acqueo dr.ssa F. Gubian Udine 2014 47

Corpo vitreo Con l'avanzare dell'età il corpo vitreo va incontro a liquefazione. Possono comparire delle opacità isolate o confluenti che possono provocare riduzioni della capacità visiva e la comparsa di alterazioni della vista definite mosche volanti. Se queste opacità sono distinte e mobili vengono definite miodesopsie http://www.farmacologiaoculare.com/2009/10/14/miodesopsie-esiste-un-trattamento-medico/ dr.ssa F. Gubian Udine 2014 48

Anatomia dell occhio SCLERA: struttura esterna dell occhio di colorito http://www.microchirurgiaoculare.it/anatomiaocchio.asp biancastro. È ricoperta dalla congiuntiva. dr.ssa F. Gubian Udine 2014 49

Anatomia dell occhio http://www.iapb.it/news2.php?id=158 RETINA: strato più interno e più nobile dell occhio. È la parte del sistema nervoso che riceve le immagini degli oggetti del mondo esterno per trasmetterle al cervello. Contiene cellule adibite a recettori della luce (coni e bastoncelli). dr.ssa F. Gubian Udine 2014 50

Anatomia dell occhio NERVO OTTICO: cavo di connessione che collega l occhio al cervello e trasmette le immagini percepite dalla retina. http://www.dottorlovisolo.com/strabismo-e-neuroftalmologia/malattie-del-nervo-ottico/ dr.ssa F. Gubian Udine 2014 51

Anatomia dell occhio PAPILLA OTTICA: punto di origine del nervo ottico. http://www.iapb.it/news2.php?id=1023 http://www.carlobenedetti.it/occhio-glaucoma-4/ dr.ssa F. Gubian Udine 2014 52

Anatomia dell occhio Il fondo dell'occhio è ricoperto dai fotorecettori, tranne che in un punto, un'area di 1,5 millimetri di diametro, dove convergono i nervi e i vasi sanguigni della retina, pertanto questo punto non è sensibile alla luce, e' una zona senza informazioni. http://www.iapb.it/news2.php?id=1023 Papilla ottica dr.ssa F. Gubian Udine 2014 53

Fisiologia della visione La papilla ottica è la zona cieca ma il cervello riesce a ricostruire l'immagine mancante attraverso un processo chiamato "filling in" (riempimento). http://www.amedeolucente.it/articoloeyeonline.asp?codice=110 Immagini tratte da VDT lavoro e dr.ssa F. Gubian Udine 2014 salute EPM edizione 2001 54

Anatomia dell occhio MACULA: area più sensibile della retina dove si percepiscono i dettagli delle immagini. La macula è quindi l area retinica per eccellenza ed è particolarmente suscettibile alle alterazioni metaboliche dell organismo. Danni strutturali in questa piccolissima area retinica portano a gravi menomazioni della vista. http://drsiravoduilio.beepworld.it/semeioticastrument.htm dr.ssa F. Gubian Udine 2014 55

Maculopatie Danno della macula che si verifica nelle: - degenerazioni maculari senili, - nella maculopatia miopica evoluta - nelle maculopatie tossiche ed infettive. http://www.iapb.it/news2.php?id=1953 http://www.iapb.it/news2.php?id=1953 dr.ssa F. Gubian Udine 2014 56

Degenerazione maculare http://www.oogroup.it/sooft/salute_patologie_04.html Quando la macula si ammala l occhio non vede più, o non vede più bene i particolari delle immagini, mentre continua a percepire le parti più periferiche che risultano però più sfuocate. dr.ssa F. Gubian Udine 2014 57

Degenerazione maculare Dalle cellule danneggiate si producono materiali residui che si accumulano nello spessore della macula stessa, formando dei cumuli giallastri chiamati drusen che interferiscono con un http://www.honolulueyeclinic.com/blog/?attachment_id=134 corretto scambio di sostanze nutritive. dr.ssa F. Gubian Udine 2014 58

OCT (tomografia computerizzata) dr.ssa F. Gubian Udine 2014 59

Anatomia dell occhio Fondo Oculare: la visione del fundus permette di studiare le strutture interne al bulbo oculare: - corpo vitreo, - retina (e specialmente la sua zona centrale, detta macula) - il nervo ottico. L'esecuzione dell'esame richiede quasi sempre la dilatazione della pupilla. dr.ssa F. Gubian Udine 2014 60

Dilatazione della pupilla Per avere una visione più ampia del fundus si effettua la dilatazione della pupilla grazie alla instillazione di speciali colliri (detti midriatici) contenenti sostanze quali la fenilefrina oppure l'ibopamina. In Italia sono in commercio soluzioni di colliro con concentrazione di fenilefrina variabile dal 10% al 36%. Immagine tratta da: http://it.wikipedia.org/wiki/file:dilated_pupils_2006.jpg dr.ssa F. Gubian Udine 2014 61

Dilatazione della pupilla Con tali soluzioni la midriasi inizia nel giro di 10-15 minuti e si ottiene un massimo in un arco di tempo compreso fra i 45 e i 60 minuti. L'effetto e' correlato alla concentrazione usata e al numero di gocce instillate dall'oculista. L'effetto midriatico in linea di massima scompare completamente nel giro di 4-6 ore. Immagine tratta da: http://it.wikipedia.org/wiki/file:dilated_pupils_2006.jpg dr.ssa F. Gubian Udine 2014 62

Incroci Artero-Venosi Fundus In presenza di pressione sanguigna elevata (ipertensione arteriosa) si producono nel corso del tempo delle alterazioni ai vasi sanguigni di tutti i distretti corporei, ma soprattutto nei cosiddetti "organi bersaglio" dell'ipertensione: cuore, cervello, rene e http://www.cuorevivo.it/paip_complicanze.htm occhio. dr.ssa F. Gubian Udine 2014 63 http://en.wikipedia.org/wiki/file:fundus_photograph_of_normal_right_eye.jpg

La retinopatia ipertensiva http://www.michelestarnotti.it/la-retinopatia-ipertensiva dr.ssa F. Gubian Udine 2014 64

Come funziona l occhio http://www.oogroup.it/bioos/salute_occhio.html - raccoglie gli stimoli luminosi che provengono dal mondo esterno, - convoglia gli stimoli visivi sui recettori della retina, - trasforma gli stimoli luminosi in potenziali d azione e li invia come impulsi nervosi, attraverso le vie ottiche al cervello, dove avviene l elaborazione dell immagine visiva dr.ssa F. Gubian Udine 2014 65

L immagine sulla retina http://server1.fisica.unige.it/~tuccio/ssis/visione.html dr.ssa F. Gubian Udine 2014 66

La visione dr.ssa F. Gubian Udine 2014 67

Il cervello ed i processi visivi Una illusione ottica è una qualsiasi illusione che inganna l'apparato visivo umano, facendogli percepire qualcosa che non è presente o facendogli percepire in modo scorretto qualcosa che nella realtà si presenta diversamente. http://www.invisible-design.it/stories/design/coppa-di-rubin/ http://it.wikipedia.org/wiki/cubo_impossibile Il principio della coppa di Rubin: una coppa bianca o due facce nere contrapposte? Il cubo impossibile dr.ssa F. Gubian Udine 2014 68

La visione I coni sono più sensibili ai colori, permettono una elevata acutezza visiva. I bastoncelli permettono la visione crepuscolare a scarsa acutezza visiva. http://server1.fisica.unige.it/~tuccio/ssis/visione.html dr.ssa F. Gubian Udine 2014 69

I coni Nell uomo ce ne sono tre tipi: sensibili al rosso, al verde e al blu; se attivati simultaneamente la luce percepita risulta essere bianca. Consentono di percepire dettagli e cambiamenti d'immagine più rapidi rispetto ai bastoncelli http://server1.fisica.unige.it/~tuccio/ssis/visione.html dr.ssa F. Gubian Udine 2014 70

I coni I coni sono localizzati principalmente nella fovea (parte centrale della retina). Consentono la visione centrale (con cui si legge, si guida, si riconoscono i volti, ecc.) e, se l'acuità visiva è buona, garantiscono un'elevata risoluzione dell'immagine. Sono proporzionalmente più rarefatti al progredire nelle aree periferiche. http://it.wikipedia.org/wiki/retina dr.ssa F. Gubian Udine 2014 71

I Bastoncelli Il bastoncello è una cellula fotosensibile della retina (ossia un fotorecettore). Consente la visione in condizioni di scarsa luminosità, ma non la percezione cromatica. Contengono la rodopsina (proteina che funge da pigmento visivo). I bastoncelli hanno una funzione complementare ai coni. Infatti, operano in situazioni di scarsa visibilità (per esempio in una stanza poco illuminata) e http://it.wikipedia.org/wiki/retina garantiscono la cosiddetta visione 'notturna'). dr.ssa F. Gubian Udine 2014 72

Cosa succede quando metto a fuoco un immagine Per mettere a fuoco sulla retina oggetti posti a distanze diverse l occhio deve attuare 3 risposte motorie distinte, ma coordinate: 1) La convergenza dei due occhi; 2) La costrizione pupillare; http://www.michelestarnotti.it/la-cataratta 3) L alterazione del potere rifrangente del cristallino dr.ssa F. Gubian Udine 2014 73

La visione binoculare A) Fusione normale; B) Confusione o diplopia; C) Soppressione; D) Corrispondenza retinica anomala dr.ssa F. Gubian Udine 2014 74 http://www.forumsalute.it/community/forum_65_oculistica/thrd_209545_motilita_oculare_e_stereopsi_1.html

Disturbi legati all uso del Videoterminale Disturbi Oculovisivi Disturbi muscoloscheletrici Disturbi psico-somatici, Stress Disturbi cutanei Immagini tratte da VDT lavoro e salute EPM edizione dr.ssa F. Gubian Udine 2014 75

Disturbi oculo-visivi: In base ai numerosi studi effettuati in merito all uso dei VDT e i disturbi visivi, si può affermare che non esiste alcuna evidenza di danni permanenti all apparato visivo nei lavoratori addetti all uso del VDT. dr.ssa F. Gubian Udine 2014 76

Astenopia definizione (SIMLII-2003): Sindrome causata da fattori e compiti lavorativi che, in associazione con le caratteristiche oftalmiche del soggetto, favoriscono l insorgenza o la reiterazione di un insieme di sintomi oculari e/o visivi che, nei casi più gravi, possono anche accompagnarsi a disturbi generali. Immagine tratta da VDT lavoro e salute EPM edizione 2001 dr.ssa F. Gubian Udine 2014 77

Astenopia Immagini tratte da VDT lavoro e salute EPM edizione E molto diffusa tra gli addetti al VDT Sintomi aspecifici È rapidamente reversibile Non c è evidenza che possa diventare cronica È caratterizzata da componente psico-emotiva significativa Le cause non sono completamente definite dr.ssa F. Gubian Udine 2014 78

Disturbi oculo-visivi: Quali sono? Immagini tratte da VDT lavoro e salute EPM edizione 2001 - Sintomi visivi: ASTENOPIA * Nel 50% dei soggetti che usano il VDT - Sintomi oculari - Sintomi generali * Può insorgere in situazioni di sovraccarico dell apparato visivo dr.ssa F. Gubian Udine 2014 79

Disturbi oculo-visivi: Quali sono? Immagini tratte da VDT lavoro e salute EPM edizione Fastidio alla luce Visione annebbiata ASTENOPIA Sintomi visivi Visione sdoppiata Riduzione transitoria acuità visiva Miopizzazione transitoria Stanchezza alla lettura * Può insorgere in situazioni di sovraccarico dell apparato visivo dr.ssa F. Gubian Udine 2014 80

Disturbi oculo-visivi: Quali sono? Immagini tratte da VDT lavoro e salute EPM edizione Bruciore Lacrimazione ASTENOPIA * Sintomi oculari Secchezza oculare Senso di corpo estraneo Ammiccamento frequente Iperemia congiuntive * Può insorgere in situazioni di sovraccarico dell apparato visivo dr.ssa F. Gubian Udine 2014 81

Disturbi oculo-visivi: Quali sono? Cefalea Astenia ASTENOPIA* Sintomi generali Nausea Vertigini Tensione generale http://www.inerboristeria.com/cefalea/sintomi-della-cefalea.html * Può insorgere in situazioni di sovraccarico dell apparato visivo dr.ssa F. Gubian Udine 2014 82

Disturbi oculo-visivi: le cause? Illuminazione sfavorevole Impegno visivo statico, ravvicinato e ASTENOPIA protratto Difetti visivi non corretti Difetti di convergenza Inquinamento dell aria Scarsa umidità dell aria dr.ssa F. Gubian Udine 2014 83

Disturbi oculo-visivi:le principali cause! 1) Illuminazione sfavorevole Eccesso od insufficienza di illuminazione; Riflessi da superfici lucide; Superfici di colore estremo (bianco o nero) Scarsa definizione dei caratteri sullo schermo. Immagini tratte da VDT lavoro e salute EPM edizione dr.ssa F. Gubian Udine 2014 84

VDT ed Illuminazione Valori di riferimento: I valori raccomandati di illuminazione per gli uffici sono compresi tra 200 e 500 lux, con le seguenti ulteriori specifiche (UNI 10380). - 200 lux in postazioni con uso esclusivo di VDT; - 350 lux per la battitura di testi con macchina da scrivere. dr.ssa F. Gubian Udine 2014 85

Definizione di Lux (1 lux) Unità di misura fotometrica, che corrisponde all illuminamento prodotto da una sorgente puntiforme avente l intensità di una candela su una superficie sferica situata ad un metro di distanza. http://www.compuphase.com/electronics/candela_lumen.htm dr.ssa F. Gubian Udine 2014 86

Disturbi oculo-visivi:le principali cause! 2) Impegno visivo - statico - ravvicinato - protratto Se gli oggetti sono distanti dagli occhi meno di un metro, i muscoli degli occhi per la messa a fuoco e per la motilità sono Immagini tratte da VDT lavoro e salute EPM edizione fortemente sollecitati. L impegno aumenta quanto più l oggetto e vicino e quanto più a lungo è fissato nel tempo. dr.ssa F. Gubian Udine 2014 87

Disturbi oculo-visivi:le principali cause! 3) Difetti visivi non corretti o mal corretti Immagini tratte da VDT lavoro e salute EPM edizione 2001 - Presbiopia Difetti refrattivi - Miopia - Astigmatismo - Ipermetropia Non sono causati dall uso del VDT ma possono far comparire i disturbi astenopeici dr.ssa F. Gubian Udine 2014 88

I test Oculo-visivi Esame del Visus (per lontano e per vicino) Valutazione del contrasto Visione dei colori dr.ssa F. Gubian Udine 2014 89

Acuità Visiva Acuità visiva o visus è una delle abilità visive principali del sistema visivo ed è definita come la capacità dell'occhio di risolvere e percepire dettagli fini di un oggetto. Dipende direttamente dalla nitidezza dell'immagine proiettata sulla retina. dr.ssa F. Gubian Udine 2014 90

Acuità visiva L acuità visiva è la capacità di distinguere nettamente oggetti piccolissimi ravvicinati tra loro; - diminuisce con l età - aumenta con l aumento dell intensità luminosa - aumenta con l aumento del contrasto http://web.tiscali.it/otticabucchi/luce%20e%20occhio/unit04.htm dr.ssa F. Gubian Udine 2014 91

La vista LA DIOTTRIA E l unità di misura del potere della gradazione delle lenti. Tanto più alto sarà il valore in diottrie di una lente, tanto più questa ingrandirà o rimpicciolirà le immagini. Le diottrie non vanno confuse con i decimi. I DECIMI L acuità visiva dell occhio, detta anche Visus, è la capacità di distinguere i piccoli dettagli. Per convenzione la normale acuità visiva è espressa in decimi. Il valore normale è 10/10. http://benessere.atuttonet.it/cura-del-corpo/occhi/miopia-cause-e-cura.php dr.ssa F. Gubian Udine 2014 92

Tavola Otometrica Decimale http://www.aldovarotto.org/occhio/supervisione.htm dr.ssa F. Gubian Udine 2014 93

Tavola ottometrica dr.ssa F. Gubian Udine 2014 94

Tavola ottometrica dr.ssa F. Gubian Udine 2014 95

Tavola ottometrica dr.ssa F. Gubian Udine 2014 96

Tavola ottometrica dr.ssa F. Gubian Udine 2014 97

Test per la miopia: Il soggetto miope vede meglio le lettere su sfondo rosso; L ipermetrope vede meglio le lettere su sfondo verde dr.ssa F. Gubian Udine 2014 98

Esame del Visus: per lontano Test per l astigmatismo: è normale: se i raggi appaiono tutti ugualmente nitidi ed uguali Visione normale e in caso di astigmatismo dr.ssa F. Gubian Udine 2014 99

Tavole per la valutazione della sensibilità del contrasto dr.ssa F. Gubian Udine 2014 100

Tavole per la valutazione della sensibilità del contrasto dr.ssa F. Gubian Udine 2014 101

Esame del Visus: tavole per la lettura (da vicino) dr.ssa F. Gubian Udine 2014 102

Esame del Visus: Visione dei colori (tavole Ishihara) dr.ssa F. Gubian Udine 2014 103

Esame del Visus: Visione dei colori (tavole Ishihara) dr.ssa F. Gubian Udine 2014 104

Reticolo di Amsler Funzione maculare: normale Funzione maculare: patologica dr.ssa F. Gubian Udine 2014 105

I difetti visivi Difetti refrattivi Miopia Ipermetropia Difetti di convergenza http://italiabenetti.blogspot.it/2012/01/strabico-come-venere.html#!/2012/01/strabico-come-venere.html Strabismo Astigmatismo Presbiopia dr.ssa F. Gubian Udine 2014 106

Difetti visivi: la miopia http://www.labsanmichele.it/news/scoperto-il-gene-della-miopia_337.html Visione del miope non corretto dr.ssa F. Gubian Udine 2014 107

Difetti visivi: la miopia Nell'occhio miope l'immagine, capovolta, si forma davanti la retina con la conseguente difficoltà di messa a fuoco, soprattutto da lontano. http://www.luigipucino.com/home.asp?id_sez=&id_cat=200&lin=1 dr.ssa F. Gubian Udine 2014 108

Difetti visivi: l ipermetropia Nell'occhio ipermetrope l'immagine, capovolta, si forma dietro la retina con la conseguente difficoltà di messa a fuoco. http://www.studiooculistico.it/anatomia-dellocchio/lipermetropia.html http://www.getlenses.it/blog/lenti-a-contatto-ipermetropia/ dr.ssa F. Gubian Udine 2014 109

Difetti visivi:astigmatismo Astigmatismo http://www.dottorlovisolo.com/difetti-visivi/astigmatismo/ Caso in cui si vede meglio in una direzione piuttosto che in un'altra perché l'occhio presenta dei difetti nella curvatura della cornea. Per esempio si vedono bene le linee verticali e male quelle orizzontali o viceversa. dr.ssa F. Gubian Udine 2014 110

Difetti visivi: presbiopia http://www.oculistica.info/box/presbiopia.htm La presbiopia è l'incapacità di messa a fuoco delle immagini vicine. E causata dalla perdita di elasticità del cristallino, dovuta soprattutto all'età. http://www.oculisticapascotto.com/01/index.php?section=30 Presbiopia dr.ssa F. Gubian Udine 2014 111

Disturbi oculo-visivi:le principali cause! Immagini tratte da VDT lavoro e salute EPM edizione 2001 3) Difetti di coordinamento dei due occhi Lo strabismo, e le situazioni di cattivo coordinamento dei due occhi che necessitano di uno sforzo maggiore da parte del cervello per interpretare l immagine. dr.ssa F. Gubian Udine 2014 112

Difetti di convergenza: strabismo Immagini tratte da VDT lavoro e salute EPM edizione 2001 Strabismo Nello strabismo manca il coordinamento dei due occhi; il cervello deve fare uno sforzo maggiore per interpretare l immagine. dr.ssa F. Gubian Udine 2014 113

Disturbi oculo-visivi: prevenzione Difetti visivi non o mal corretti E importante correggere adeguatamente i difetti visivi, anche se lievi, per evitare un ulteriore sforzo visivo durante il lavoro con il VDT. dr.ssa F. Gubian Udine 2014 114

Disturbi oculo-visivi:le principali cause! 4) Altre condizioni sfavorevoli - Inquinamento dell aria impianto di condizionamento fumo di sigaretta rilascio di sostanze da rivestimenti ed arredi - Eccessiva secchezza dell aria dr.ssa F. Gubian Udine 2014 115

Il microclima A livello esemplificativo vengono di seguito indicati alcuni valori di riferimento per una situazione di comfort: umidità relativa dell aria: 40-70%; portata d aria fresca: almeno 25 m 3 /ora per persona; temperatura dell aria: 20-22 C d inverno; 23-26 C d estate; velocità dell aria: non inferiore a 0,05 m/s; non superiore a 0,15 m/s in inverno; non superiore a 0,25 m/s d estate. dr.ssa F. Gubian Udine 2014 116

VDT e Sorveglianza Sanitaria I lavoratori sono sottoposti alla sorveglianza sanitaria con particolare riferimento: a) ai rischi per la vista e per gli occhi; b) ai rischi per l apparato muscolo-scheletrico. Immagini tratte da VDT lavoro e salute EPM edizione 2001 dr.ssa F. Gubian Udine 2014 117

VDT e Sorveglianza Sanitaria Cosa prevede la normativa? la periodicità delle visite di controllo è: biennale per i lavoratori classificati come idonei con prescrizioni o limitazioni e per i lavoratori che abbiano compiuto il cinquantesimo anno di età; quinquennale negli altri casi. dr.ssa F. Gubian Udine 2014 118

VDT e Sorveglianza Sanitaria Cosa prevede? Anamnesi ergo-ofatmologica : - Storia familiare di patologie oculari (es. glaucoma) - Storia personale di patologie dell occhio - Tipologia di disturbi accusati dr.ssa F. Gubian Udine 2014 119

VDT e Sorveglianza Sanitaria Cosa prevede? Esami specifici: - Esame ergo-oftalmologico (acuità visiva; visione dei colori, visione binoculare, visione dei contrasti.) - Visita oculistica dr.ssa F. Gubian Udine 2014 120

VDT e Sorveglianza Sanitaria Cosa prevede? formulazione del giudizio di idoneità: Idoneo Idoneo con prescrizioni/limitazioni Non idoneità (temporanea / permanente) dr.ssa F. Gubian Udine 2014 121

Prevenzione dell affaticamento visivo 1. Quando è possibile socchiudere le palpebre per 1 o 2 minuti in modo la escludere gli occhi dall impatto con la luce; 2. Ogni tanto seguire con lo sguardo il perimetro del soffitto; Immagini tratte da VDT lavoro e salute ed EPM 3. Distogliere lo sguardo dagli oggetti vicini e rivolgerlo verso oggetti lontani (oltre sei metri) ad esempio guardare fuori dalla finestra. dr.ssa F. Gubian Udine 2014 122

I disturbi muscoloscheletrici Posture fisse prolungare http://www.benessereblog.it/tag/igiene+postural e http://www.gestionedelcorpo.com/blog/normalizzazione-articolare-cranio-sacrale/la-postura-correttaalla-guida-dell%e2%80%99auto/attachment/maldischiena/ dr.ssa F. Gubian Udine 2014 123

quali Disturbi Muscolo-scheletrici: Quali sono? Senso di peso, Fastidio Dolore Intorpidimento Rigidità dove collo spalle Immagini tratte da VDT lavoro e salute EPM edizione Nel 75% dei soggetti che usa il VDT braccia e mani schiena dr.ssa F. Gubian Udine 2014 124

Modello che descrive la genesi dei disturbi muscolo-scheletrici legati all uso del VDT Domanda fisica Stress biomeccanico Effetti Muscoloscheletrici VDT tecnology Office Fattori Individuali Sintomi Organizzazione del lavoro Stress Psicofisico Disabilità dr.ssa F. Gubian Udine 2014 125

Disturbi Muscolo-scheletrici: affaticamento muscolare Derivano da infiammazione strutture tendinee degenerazione dischi intervertebrali dr.ssa F. Gubian Udine 2014 126

Disturbi Muscolo-scheletrici: le principali cause! Posizioni di lavoro inadeguate Posizioni di lavoro fisse e prolungate Movimenti rapidi e ripetitivi delle mani La tensione emotiva incrementa la contrattilità isometrica dei muscoli provocando un effetto di morsa simile a quello indotto dal sovraccarico fisico dr.ssa F. Gubian Udine 2014 127

Disturbi colonna vertebrale perché compaiono Il disco intervertebrale nelle posizioni fisse è mal nutrito http://aspirantidoc.altervista.org/ernia/ ed invecchia precocemente. dr.ssa F. Gubian Udine 2014 128

Disturbi Muscoloscheletrici Carichi Discali Valori di carico su una vertebra lombare in diverse posizioni del rachide: Soggetto seduto eretto kg 65-108 Soggetto seduto flesso Kg 189 Soggetto in piedi Kg 115 dr.ssa F. Gubian Udine 2014 129

Conseguenze del Carico sui dischi vertebrali Carico lombare leggero (80-100 kg). favorisce l ingresso di sostanze nutritive nel disco; Carico lombare moderato (100-250 kg) favorisce l eliminazione delle scorie dal disco; Attenzione! Per una corretta nutrizione del disco è necessaria una alternanza di carichi attorno al valore di 80 Kg. Ciò può essere ottenuto con frequenti cambiamenti di posizione del corpo dr.ssa F. Gubian Udine 2014 130

I Dolori Muscolari compaiono perché: CAUSE: Le contrazioni muscolari statiche: ad esempio digitare a braccia non appoggiate, causa un minore afflusso di sangue ai muscoli che diventano mal nutriti, si affaticano e diventano dolenti.. Immagini tratte da VDT lavoro e salute EPM edizioni Prevenzione: Digitando con gli avambracci appoggiati ed introducendo periodi di riposo muscolare si evita questo problema. dr.ssa F. Gubian Udine 2014 131

I Disturbi alla Mano e Avambraccio compaiono perché: CAUSE: I movimenti ripetitivi rapidi e prolungati: possono determinare un sovraccarico o una compressione dei nervi e dei tendini della mano e dell avambraccio che possono infiammarsi (provocando dolore, impaccio ai movimenti formicolii alle dita). Questo tipo di disturbo è raro. http://www.benessere.com/salute/disturbi/tendinit.htm dr.ssa F. Gubian Udine 2014 132

La sindrome del tunnel carpale La compressione del nervo mediano all altezza del carpo determina la comparsa di disturbi sensitivi e motori. E stata segnalata una forte associazione tra esposizione a lavori ripetitivi (es. uso del mouse) e sviluppo di questa sindrome. http://www.fisioterapiaborghesiana.it/tunnel-carpale.html dr.ssa F. Gubian Udine 2014 133

Cause della Sindrome Tunnel carpale La patogenesi occupazionale sembra essere la causa più frequente per lo sviluppo della Sindrome del Tunnel Carpale. E' stata dimostrata un' associazione con i lavori ripetitivi, sia in presenza che in assenza di applicazione di forza elevata. http://donna.nanopress.it/salute/sindrome-del-tunnel-carpale-tra-gli-esami-da-fare-per-diagnosticarla-anchelecografia/p287879/ dr.ssa F. Gubian Udine 2014 134

Cause della Sindrome Tunnel carpale malattie sistemiche possono essere associate alla Sindrome del Tunnel Carpale (es. diabete mellito, artrite reumatoide, mixedema, amiloidosi), come pure situazioni fisiologiche (gravidanza, uso di contraccettivi orali, menopausa), traumi (pregresse fratture del polso con deformità articolari), artriti e artrosi deformanti. http://digilander.libero.it/dottorbarberi/sindromi_canalicolari.htm dr.ssa F. Gubian Udine 2014 135

Sindrome Tunnel carpale Il rapporto medio di incidenza F:M è di 3,8:1. La decade più rappresentata per i entrambi i sessi è quella compresa fra 50 e 59 anni. L'incidenza della Sindrome del Tunnel Carpale (stc) è variabile a seconda dell'attività lavorativa svolta, fino a 60 casi ogni 100 lavoratori in particolari attività. in circa il 70% dei casi è bilaterale, con prevalenza della mano dominante. dr.ssa F. Gubian Udine 2014 136

Diagnosi Sindrome Tunnel carpale Quando il paziente riferisce formicolio (parestesie) e/o dolore, spesso irradiato all'avambraccio, prevalentemente notturno o mattutino, la diagnosi di Sindrome del Tunnel Carpale è ritenuta la più probabile. Tuttavia è importante far effettuare la visita neurologica e l'esame EMG (elettromiografico). L'esame obiettivo neurologico valuta la forza, i riflessi osteotendinei, la sensibilità e può avvalersi di tests clinici. I più conosciuti sono il test di Tinel e di Phalen. dr.ssa F. Gubian Udine 2014 137

Compressione del nervo ulnare ed infiammazione del nervo mediano http://www.ortopediafacile.it/wordpress/wp-content/uploads/2011/06/sindrome-tunnelcanale-carpale-nervo-mediano.jpg dr.ssa F. Gubian Udine 2014 138

Uso corretto delle attrezzature di lavoro dr.ssa F. Gubian Udine 2014 139

Uso del mouse sbagliato Corretto dr.ssa F. Gubian Udine 2014 140

Uso della tastiera Corretto sbagliato dr.ssa F. Gubian Udine 2014 141

Disturbi muscoloscheletrici Norme Igieniche Al fine di prevenire i disturbi muscoloscheletrici è importante seguire anche al di fuori dell ambiente lavorativo corretti comportamenti e seguire norme igieniche. Evitare la vita sedentaria; Evitare posizioni viziate; Evitare l obesità e il fumo di sigaretta; Possibilmente praticare uno sport. dr.ssa F. Gubian Udine 2014 142

Norme Igieniche: le posizioni corrette http://www.testo-unico-sicurezza.com/videoterminali-sicurezza-postazione-lavoro.html Se sono seduto e lavoro al VDT: Il sedile deve essere dotato di supporto lombare. I piedi devono essere comodamente appoggiati a terra o su un poggiapiedi. Le ginocchia devono formare un angolo di 90 I gomiti devono essere appoggiati sul tavolo ad angolo retto. dr.ssa F. Gubian Udine 2014 143

Check list OSHA * per la prevenzione dei dolori muscolo scheletrici Condizioni di lavoro e postura Mantieni testa e collo in posizione dritta? si no Testa, collo e tronco sono allineati (non ci sono torsioni?) si no Il tronco è perpendicolare al pavimento? si no Le spalle e le braccia sono perpendicolari al pavimento? si no Avambracci, polsi e mani sono dritti e paralleli al pavimento? si no Mani e polsi sono allineati? si no Le cosce sono parallele al pavimento e le gambe sono perpendicolari ad esso? I piedi sono ben appoggiati a terra o su un apposito poggiapiedi? si no si no Il lavoro è organizzato in modo tale che il lavoro al VDT sia intervallato con altre attività o con opportune pause? dr.ssa F. Gubian Udine 2014 144 si no

Norme Igieniche Praticare possibilmente uno sport: sono da evitare gli sport che affaticano la schiena per esempio; - sollevamento pesi - motocross dr.ssa F. Gubian Udine 2014 145

Disturbi legati allo stress: quando si manifesta! Lo stress lavorativo si determina quando le capacità di una persona non sono adeguate rispetto al tipo e al livello delle richieste lavorative. Il tipo di reazione ad una data situazione dipende anche dalla personalità del soggetto: lo stesso tipo di lavoro può risultare soddisfacente, monotono o complesso in personalità diverse. dr.ssa F. Gubian Udine 2014 146

Disturbi legati allo stress: come si manifesta! Disturbi di tipo psicologico e psicosomatico: mal di testa tensione nervosa irritabilità stanchezza eccessiva insonnia digestione difficile ansia depressione http://www.infomedicaintegrata.it/index.php/omeopatia/la-cefalea-in-medicina-sistematica-integrata/ dr.ssa F. Gubian Udine 2014 147

Disturbi legati allo stress: le principali cause Rapporto conflittuale uomo-macchina Contenuto e complessità del lavoro Carico di lavoro Responsabilità Rapporto con colleghi o superiori Fattori ambientali http://www.uninews24.com/scienze/2025-ricerca,-lo-stress-%c3%a8-un-nemico-al-maschile.html dr.ssa F. Gubian Udine 2014 148

Disturbi legati allo stress: le principali cause Rapporto conflittuale uomomacchina: si può verificare quando: - è la macchina a determinare i tempi e i processi di lavoro; - la macchina è difficile da usare; - la macchina può perdere i dati, ecc. Immagini tratte da VDT lavoro e salute EPM edizione dr.ssa F. Gubian Udine 2014 149

Disturbi legati allo stress: le principali cause Contenuto e complessità del lavoro: - Arido, monotono e ripetitivo: es. data entry - Troppo complesso: lavori di programmazione. Carico di lavoro: - Troppo elevato - Troppo scarso Immagini tratte da VDT lavoro e salute EPM edizione dr.ssa F. Gubian Udine 2014 150

Disturbi legati allo stress: le principali cause Responsabilità: - Troppo bassa rispetto alle capacità personali - Troppo alta rispetto alle capacità personali Rapporti con colleghi o superiori - Assenti - Conflittuali Immagini tratte da VDT lavoro e salute EPM edizione dr.ssa F. Gubian Udine 2014 151

Disturbi legati allo stress: le principali cause Fattori ambientali: - Rumore (es. stampanti, telefoni, ecc.) Rumore presente negli ambienti di lavoro Suoneria telefonica 75 dba Fotocopiatrice, voce parlata 50 dba Conversazione telefonica 40 dba Stampante laser, 30 dba ventola raffreddamento computer dr.ssa F. Gubian Udine 2014 152

Prevenzione disturbi da affaticamento mentale durante il lavoro al VDT Effettuare una specifica formazione per l'uso dei programmi e delle procedure informatiche; disporre di tempo sufficiente per acquisire le necessarie competenze ed abilità; rispettare la corretta distribuzione delle pause; utilizzare software per il quale si è avuta l'informazione necessaria, ovvero facile da usare; in caso di anomalie del software e delle attrezzature, è bene che l'operatore sappia di poter disporre di un referente per la soluzione del problema. conoscenza del contesto in cui si colloca il risultato del lavoro al videoterminale, è un elemento utile per l attenuazione dell affaticamento mentale. dr.ssa F. Gubian Udine 2014 153

Disturbi Dermatologici Le cause: - Campo elettrico statico del video che veicola particelle di polvere verso l operatore; - Predisposizione individuale (soggetti atopici) http://medicinapertutti.altervista.org/argomento/cute - Inquinamento indor; - Scarsa umidità dell aria ambientale (umidità 30%) I disturbi segnalati: - dermatiti facciali (quali rosacea e dermatiti rosaceiformi) in particolare al volto. dr.ssa F. Gubian Udine 2014 154 http://www.stetoscopio.net/circolazione/cose-la-rosacea-e-cause-scatenanti/

Conclusione Molti disturbi correlati all uso del VDT possono essere evitati con: Corretta progettazione dei luoghi di lavoro; Seguire posture corrette; Introdurre le pause previste Correzione dei difetti visivi Informazione e formazione, addestramento dr.ssa F. Gubian Udine 2014 155

Bibliografia Il Medico Competente e gli Addetti ai Videoterminali edizione aggiornata al febbraio 2010 ISBN 978-88-7484-166-0 Stampato dalla Tipolitografia INAIL - Milano - marzo 2010 G. Taino, M. Ferrari, I.J. Mestad, F. Fabris, M. Imbriani Astenopia e lavoro al videoterminale: studio di una popolazione di 191 lavoratori esposti al rischio mediante somministrazione di questionario anamnestico mirato e valutazione oftalmologica ; G Ital Med Lav Erg 2006; 28:4, 487-497 PI-ME, Pavia 2006 www.gimle.fsm.it Il lavoro al videoterminale Stampato dalla Tipolitografia INAIL Milano Edizione 2002. Collana per la Prevenzione sicurezza sul lavoro Supplemento ordinario alla Gazzetta Uffi ciale n. 180 del 5 agosto 2009 - Serie generale DECRETO LEGISLATIVO 3 agosto 2009, n. 106. Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro dr.ssa F. Gubian Udine 2014 156

Conclusioni Ci auguriamo che l evoluzione non sia questa http://www.easstudio.it/postura-e-mal-di-schiena-che-fare.html dr.ssa F. Gubian Udine 2014 157