Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013



Documenti analoghi
IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi. Simone Uggetti Assessore all Ambiente Comune di Lodi

Comune di Udine Pianificazione Energetica

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

OPEN ENERGY Comune di Merano L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano

Comune di Udine Pianificazione Energetica

FORUM PER LA CONCERTAZIONE DEL PAES TAVOLO TEMATICO: RISPARMIO ED EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI RESIDENZIALI. 14 marzo 2012

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

sedi di Perugia e di Terni

La politica regionale a sostegno dell energia energia sostenibile

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

La politica regionale a sostegno dei processi di riqualificazione degli edifici pubblici

PAES Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile. 11 ottobre 2011 Arch. Lella Bigatti La E.S.Co. del Sole srl

La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto L ESPERIENZA DEL COMUNE DI TAVAGNACCO(UD)

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

Predisposizione di strumenti per il risparmio energetico nella pubblica illuminazione e per lo sviluppo del fotovoltaico nei Comuni Italiani

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

La politica di Regione Lombardia in campo energetico: Il Piano d Azione d. e il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente

POR FESR Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici

ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART per la Città di Torino. Torino 10 marzo 2015

RE Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

La politica energetica della Provincia di Torino

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Sicurezza e risparmio energetico

Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica

PEP (PIANO ENERGETICO

Patto dei Sindaci Presentazione proposta PAES Elba Portoferraio 26 luglio 2013

L esperienza del Comune di Reggio Emilia

Regolamento sull utilizzazione dell energia(ruen) e modifica della legge edilizia

Comune di Cucciago. Strumenti per l efficienza energetica negli Enti locali 16 ottobre 2014 Como. L amministrazione: La stufona, l impianto a led,..

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

L OSSERVATORIO PER L AMBIENTE E LO SVILUPPO SOSTENIBILE DI ROMA CAPITALE

Politiche energetiche e Comuni. Maurizio Mangialardi

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

Decreto Efficienza Energetica (102/14) Implicazioni e nuove prospettive per le imprese

IL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione

Relazione illustrativa sul SEAP. (Sustainable Energy Action Plan) Piano d Azione per l Energia Sostenibile

RespEt, Roma 19/12/2007. Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO

Comune di Cernusco sul Naviglio AZIONI PER UNA CITTÀ SOSTENIBILE: COSA FA IL COMUNE, COSA POSSIAMO FARE TUTTI

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

Incontro con le aziende del settore industriale e terziario

Efficienza energetica, nuova risorsa per gli enti locali

L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese

Iniziative e progetti pilota per la promozione dei Sistemi di Gestione Ambientale in Lombardia

Il ritorno dell investimento energetico. Gli strumenti di incentivazione della Regione Piemonte nel settore energetico

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

INCONTRO COL GSE, AU E PAT: 5 CONTO ENERGIA E ALTRE FONTI RINNOVABILI, RAPPORTI CON L ACQUIRENTE UNICO E NUOVO PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Percorso Energia in A21L

Alessandro Baglieri Serfina Bologna 07/11/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Bologna, 5 novembre 2012

Così, insieme, la nostra energia vale di più

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Programmazione per l efficienza nazionale e regionale

Arriva il V Conto Energia

GIOVEDI 12 SETTEMBRE 2013

Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES

Ritenuto necessario provvedere in merito;

La certificazione ISO come strumento di controllo dei consumi energetici: il caso Carrefour

IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE

Perché costruire un edificio ad elevata efficienza energetica? Ing. Valeria Erba

16 dicembre 2009 Camera di Commercio di Cuneo RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Soluzioni di efficienza energetica nelle PMI

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE - PAES Baseline e individuazione azioni

La E.S.Co. Provinciale Tuscia Spa

Contesto di riferimento. Descrizione

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

Regolamentazione edilizia e questioni energetiche: le specificità del contesto triestino

Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

Fabio Gelli. Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili

Progetto Città Mia: investire nell ambiente conviene. Roma, 22 aprile 2008

IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : MW/anno

TORINOSMARTCITY. ROMA - 9 Febbraio 2012

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

Il quadro normativo regionale e le nuove azioni per l edilizia l sostenibile

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica

Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Transcript:

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile Verona 15 marzo 2013

PERCHE E IMPORTANTE QUESTA FIRMA? Bruxelles, 5 Maggio 2010

QUANTO CRESCERA LA DOMANDA DI ENERGIA?

QUANTO COSTERA L ENERGIA?

QUANTO AUMENTERANNO I GAS SERRA?

QUALI CONSEGUENZE SUL CLIMA?

QUAL E IL RUOLO DELLE CITTA? Le città sono responsabili, direttamente e indirettamente (attraverso i prodotti e i servizi utilizzati dai cittadini) di oltre il 50% delle emissioni di gas serra derivanti dall uso dell energia nelle attività umane;

PIANI D AZIONE COORDINATI Edilizia Pubblica Interventi riqualificazione del patrimonio Comunale non residenziale programmati Azioni mirate alla riduzione dei consumi energetici e alle emisioni di CO 2 degli edifici comunali non residenziali (interventi edili su involucro per ridurre dispersione) S.E.A.P. + P.E.C. + AGENDA 21 Edilizia Pubblica Illuminazione Pubblica Illuminazione Pubblica Riqualificazione energetica impiantistica del patrimonio Comunale non residenziale (anche scuole e uffici) Efficientamento rete illuminazione pubblica e luci votive Interventi su impianti semaforici - sostituzione lampade con LED Sostituzione degli impianti termici esistenti, o parti di essi, con impianti più efficienti, allaccio ove possibile alla rete teleriscaldamento. Sostituzione di punti luce con lampade a sodio alta pressione Sostituzione lampade a incandescenza con lampade a LED S.E.A.P. + P.E.C. + AGENDA 21 S.E.A.P. + P.E.C. + AGENDA 21 S.E.A.P. + P.E.C. + AGENDA 21 Energia Implementazione risorse rinnovabili Favorire e incentivare l'uso di risorse rinnovabili in tutte le forme e in tutti i settori P.E.C. Edilizia Privata Industriale Regolamento edilizio del Comune di Bergamo Teleriscaldamento Introduzione di un sistema di sconti su oneri in base alle classi energetiche degli edifici nuovi/ristrutturati/recuperati. Incremento quota di calore prodotto da cogenerazione presso impianto termovalorizzatore; attivazione di una nuova caldaia a gas. S.E.A.P. + P.E.C. + AGENDA 21 S.E.A.P. + P.E.C. + AGENDA 21 Industriale Fotovoltaico Installazione di nuovi impianti fotovoltaici. S.E.A.P. + P.E.C. Installazione di impainti fotovoltasici su tetti Accordi con privati per di edifici di proprietà provinciale, regionale o l'installazione di impianti Industriale di altri enti pubblici. Il comune fa da S.E.A.P. fotovoltaici su tetti di edifici promotore per accordi e convenzioni con pubblici non Comunali ESCO o privati.

OBIETTIVI DEL SEAP la riduzione delle emissioni climalteranti del 30% entro il 2020; la conseguente riduzione dei consumi energetici; l aumento della quota di energie rinnovabili; la riduzione della dipendenza da fonti fossili; il coinvolgimento della cittadinanza.

CALCOLO DELLE EMISSIONI DI CO2

IL CONSUMO ENERGETICO DELLA CITTA PER VETTORE PER SETTORE IL CONSUMO ELETTRICO

LO STATO ENERGETICO DEGLI EDIFICI A BERGAMO

LO STATO ENERGETICO DEGLI EDIFICI IN LOMBARDIA

IL RUOLO DELL EFFICENZA

IL RUOLO DELL EFFICENZA

L EFFICIENZA NEL SETTORE CIVILE

SETTORI DI INTERVENTO SEAP

CONTRIBUTO AZIONI SHORT TERM(2014) E LONG TERM(2020) Il termine Short term si riferisce alla categoria di azioni che verranno implementate entro la fine del 2014 mentre Long Term entro il 2020. Si è cercato di mettere nel Short term tutte quelle azioni che avessero due caratteristiche essenziali: 1) certezza e facilità di implementazione, 2) ottimo rapporto tra investimento e diminuzione risultante di CO2eq. Per tale ragione, su un percorso complessivo della durata di 9 anni, nei primi 3 anni si spera già di arrivare alla riduzione del 13.5% delle emissioni.

LE SCHEDE DELLE AZIONI DEL SEAP Per quantificare la riduzione delle emissioni sono state redatte una serie di schede per tutti i settori coinvolti in modo da identificare azioni concrete che consentano il raggiungimento dell obiettivo di riduzione di CO2eq. Per ogni scheda sono stati identificati: I soggetti promotori e quelli coinvolgibili; Gli obiettivi dell azione; La descrizione dell azione con le misure principali; Le tempistiche di attuazione; I costi stimati e i risultati attesi.

AZIONI SEAP

L INFORMAZIONE

L INFORMAZIONE

FORMAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO CON-DIVIDERE LA SOSTENIBILITA PROGETTO PILOTA VERSO CONDOMINI ATTENTI ALL AMBIENTE E AL RISPARMIO DELLE RISORSE

FORMAZIONE NELLE SCUOLE

FORMAZIONE DELLA CITTADINANZA

GLI EVENTI

GLI EVENTI

AZIONI SEAP

L EDILIAZIA COMUNALE

AZIONI SEAP

L UTILIZZO DEI LED

IL TELERISCALDAMENTO Ad oggi la rete è lunga 46 km, serve 20.000 appartamenti equivalenti, per un volume di 4,7 Mm3,

IL TELERISCALDAMENTO Il progetto di teleriscaldamento della città di Bergamo prevede la posa di tubazioni distribuite su gran parte del territorio cittadino, in modo da poter servire entro il 2018 più di un terzo degli edifici cittadini, per una volumetria complessiva di 10 milioni di metri cubi ed un risparmio di energia primaria pari ad oltre 19 mila tonnellate equivalenti di petrolio.

IL TELERISCALDAMENTO Riduzione della emissione di CO2eq rispetto al 2005 dovuta all introduzione del TLR [tco 2eq /anno]

IL FOTOVOLTAICO A BERGAMO 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Potenza installata comune Bergamo [kw] 12 50,5 46,8 167 316,3 1.755 5.091,8 7.315,7

IL FOTOVOLTAICO OBBIETTIVI SEAP

IL FOTOVOLTAICO SUGLI EDIFICI PUBLICI I NUMERI 1.640 KW di potenza 26 edifici pubblici di cui19 scuole 22% del totale Nuovi 14 edifici a bando

AZIONI SEAP

IL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Capitolo VI: Requisiti degli edifici finalizzati al risparmio del fabbisogno energetico e alla riduzione delle emissioni inquinanti e climalteranti. (dal 2008) 1. OBIETTIVI 2. PRESTAZIONI ENERGETICHE DEL SISTEMA EDIFICIO- IMPIANTO TERMICO 3. EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI IMPIANTI 4. FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI 5. SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

L AGGIORNAMENTO Istituito gruppo di lavoro per la revisione del RE Entro il mese di maggio 2013 Obbligo a costruire in classi più performanti Norme cogenti sull edilizia sostenibile Implementazione delle fonti rinnovabili

I REGOLAMENTI EDILIZI INNOVATIVI

GLI INCENTIVI ECONOMICI (riduzione oneri) 1. Classi energetiche performanti (vedi grafici) 2. Isolamento acustico (dal 4% a 6%) 3. Recupero e riutilizzo acque piovane (dal 4% al 6%) 4. Permeabilità e drenaggio delle acque (dal 2% al 4%) 5. Fonti rinnovabili (dal 5% al 8%) 6. Recupero aree dismesse (3%) 7. Sostituzione coperture in cemento amianto (5%)

MAPPATURA ENERGETICA

[tco2eq] LE 10 MIGLIORI AZIONI DI RIDUZIONE DELLA CO2 70.000 60.000 50.000 40.000 30.000 20.000 10.000 0 Azione IND-S01 Teleriscaldamento Short Term 61.757 RES - S/L02 Promozione di consorzi e associazioni di imprese per la riqualificazione edilizia Long Term 34.831 Riqualificazione energetica impiantistica del patrimonio comunale non EDI-PUB - S02 residenziale Short Term 17.528 Interventi di razionalizzazione energetica nel settore terziario delle medie EDI-PR - L02 strutture di vendita ed esercizi di vicinato Long Term 16.202 RES - S/L02 IND-L02 Promozione di consorzi e associazioni di imprese per la riqualificazione edilizia Fotovoltaico Short Term 15.943 Long Term MOB -S/L06 Potenziare rete ciclabile Long Term MOB - S07 IND-L03 EDI-PR - L01 Potenziamento connessioni pedonali Teleraffrescamento Interventi di razionalizzazione energetica nel settore terziario dei centri commerciali Short Term Long Term Long Term 14.239 8.965 5.300 3.366 2.830

ANALISI COSTI

EDIFICI RESIDENZIALI SOSTENIBILI

QUARTIERI SOSTENIBILI

EDIFICI PRODUTTIVI SOSTENIBILI

I RICONOSCIMENTI

GRAZIE