Caratterizzazione del comportamento di resine epossidiche per il consolidamento di solai in latero-cemento



Documenti analoghi
MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

Fondazioni a platea e su cordolo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

Modelli di dimensionamento


INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101

Dimensionamento delle strutture

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

RAPPORTO DI PROVA R-4013

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A.

Progetto delle armature longitudinali del solaio

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

11. Criteri di analisi e di verifica

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

SETTI O PARETI IN C.A.

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia


PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I Frangarto BZ Tel Fax mail@eurotherm.info

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI

STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A.

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio)

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande)

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

Parere d idoneità tecnica

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

Flessione orizzontale

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

Requisiti fondamentali

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

POLITECNICO DI TORINO

RELAZIONE DI CALCOLO

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali. Controlli e collaudo

Schöck Isokorb Tipo QP, QP-VV

Il Progetto unisol CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SOLAIO unisol

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento di travi e pilastri

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno,

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

1 PREMESSE E SCOPI DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i.

RELAZIONE STRUTTURALE

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

Ancoraggio delle barre d armatura nel calcestruzzo

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

Le caratteristiche geometriche e fisico-meccaniche delle varie tipologie di solai secondo la nuova normativa (D.M. 14/01/2008)

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto

a = altezza travetto b = spessore soletta superiore c = spessore totale (a+b+4+2) Rete in filo d acciaio galvanizzato Caratteristiche acciaio:

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

Indagini di caratterizzazione dinamica di solai

24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

INDAGINI NON DISTRUTTIVE TRAVI PREFABBRICATE VIA NOBEL MONZA (MB)

CALCESTRUZZO: PRESCRIZIONI, D.L., FPC E CONTROLLO STATISTICO

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO

Università degli Studi di Firenze

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

PROVE DI RESISTENZA SU RETI DI SICUREZZA

b. Discontinue o isolate zattere

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

1 Relazione Generale sull Intervento Determinazione dei parametri geotecnici Normativa di riferimento Relazione sui materiali...

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = m m

Materiali, profili prestazionali e marcatura CE

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Transcript:

Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Relazione finale del contratto di consulenza Politecnico di Milano Laterlite Caratterizzazione del comportamento di resine epossidiche per il consolidamento di solai in latero-cemento Relazione redatta da: dr.ing. Patrick Bamonte prof. ing. Liberato Ferrara Il responsabile del contratto Prof. ing. Liberato Ferrara Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Piazza Leonardo da Vinci, 32 20133 Milano Tel. 02 2399 02 2399 5404/5406 Fax 02 2399 www.dica.polimi.it Partita Iva: 04376620151 Codice fiscale: 80057930150

Campo di applicazione Il connettore chimico CentroStorico trova il proprio utilizzo ideale nell ambito del consolidamento di solai esistenti in laterocemento. Tale consolidamento si rende necessario in presenza di strutture progettate per carichi di utilizzo inferiori a quelli attualmente previsti per gli edifici ordinari di civile abitazione (carico variabile tipico = 2.00 kn/m 2 ). E bene precisare che il connettore chimico presenta alcuni vantaggi rispetto alle soluzioni tradizionalmente utilizzate, come le chiodature: semplificazione del procedimento di posa in opera; realizzazione di un interfaccia continuo, senza le concentrazioni tensionali tipiche delle unioni discontinue.

Descrizione della modalità di prova Le prove sperimentali sono state effettuate su provini con sezione orizzontale a T. All interfaccia tra le due porzioni che costituiscono la sezione è previsto l incollaggio con la resina. La geometria del provino è riportata nella figura seguente, con l indicazione delle dimensioni in centimetri. La superficie di interfaccia sede dell incollaggio è evidenziata in colore rosso. Misure del provino in centimetri (Scala 1:10) 40 40 5 25 16 8 16 40 8 5 25

Misure del provino in centimetri (Scala 1:10) 40 40 5 25 14 12 14 40 12 5 25 La fotografia seguente riporta lo schema della modalità di prova. Con il provino in posizione verticale, attraverso un martinetto (capacità massima = 100 kn) viene applicato un carico verso l alto, il cui valore viene monitorato attraverso una cella di carico interposta tra la base del martinetto ed il riferimento. L effetto ribaltante del carico (applicato eccentricamente) viene contrastato attraverso un sistema di barre ancorate al supporto di base (che lavorano a trazione) ed un appoggio sul riferimento (in compressione). Il sistema di carico così concepito garantisce uno stato di sforzo all interfaccia costituito pressochè solamente da tensioni tangenziali, con la riduzione degli effetti flettenti. La minimizzazione della distanza tra il carico ed il contrasto a trazione consente di limitare le rotazioni in corrispondenza del punto di applicazione del carico (la testa del martinetto, che sarà comunque dotata di snodo).

Riepilogo risultati sperimentali Le prove sperimentali di caratterizzazione della massima tensione tangenziale sostenibile da parte della resina sono state eseguite su campioni a T, verificando la capacità di diverse resine per diversi valori della area di incollaggio. Nella tabella seguente è mostrato un riepilogo del programma sperimentale di caratterizzazione eseguito. Larghezza del travetto = 80 mm Larghezza del travetto = 120 mm provino P max [kn] max [N/mm 2 ] provino P max [kn] max [N/mm 2 ] CC-80-1 83.92 2.62 CC-120-1 64.22 2.01 CC-80-2 61.90 1.93 CC-120-2 55.08 1.72 CC-80-3 71.57 2.24 CC-120-3 67.01 2.09 CC-80-4 48.31 1.51 CC-120-4 63.21 1.98 CC-80-5 71.84 2.24 CC-120-5 81.89 1.71 CC-80-6 58.70 1.83 CC-120-6 75.65 1.58 CC-80-7 63.73 1.99 CC-120-7 69.38 1.45 CC-80-8 54.04 1.69 CC-120-8 84.62 1.76 CC-80-9 73.75 2.30 CC-120-9 83.87 1.75 CC-80-10 50.95 1.59 CC-120-10 61.15 1.27 CC-80-11 63.98 2.00 CC-120-11 86.81 1.81 CC-80-12 61.88 1.93 CC-120-12 33.80 0.70 CC-80-13 78.93 2.47 CC-120-13 64.18 1.34 CC-80-14 67.19 2.10 CC-120-14 54.30 1.13 CC-80-15 67.60 2.11 CC-120-15 44.07 0.92 CC-80-16 73.08 2.28 CC-120-16 62.17 1.30 CC-80-17 66.84 2.09 CC-120-17 73.30 1.53 CC-80-18 98.79 3.09 CC-120-18 60.35 1.26 CC-80-19 88.88 2.78 CC-120-19 58.06 1.21 Onde ottenere un valore caratteristico da impiegare nelle successive verifiche i dati sono stati aggregati considerando separatamente i dati relativi alle due dimensioni del travetto indagate. gruppo media dev.st. c.o.v. k [N/mm 2 ] d [N/mm 2 ] CC-80 2.15 0.39 18.0% 1.58 1.52 CC-120 1.36 0.28 20.5% 0.90 0.72

Le figure seguenti mostrano la distribuzione dei dati sperimentali, per i due gruppi considerati, con l indicazione del valor medio av, caratteristico k e di progetto d. Il valore caratteristico ed il valore di progetto sono stati ottenuti come frattili rispettivamente di ordine 5% e 0.5% delle relative distribuzioni. 0.3 frequenza relativa 0.2 0.1 travetto = 80 mm 0 1.0 1.2 1.4 1.6 1.8 2.0 2.2 2.4 2.6 2.8 3.0 tensione tangenziale massima [MPa] 0.3 t d t k t av frequenza relativa 0.2 0.1 0 0.6 0.8 1.0 1.2 1.4 1.6 1.8 2.0 2.2 2.4 tensione tangenziale massima [MPa] La modalità di rottura dei campioni, nella quasi totalità dei casi, è stata caratterizzata da una frattura cosiddetta coesiva, ossia di rottura lungo il piano di interfaccia con asportazione di uno strato di materiale dal supporto, come evidenziato nelle immagini seguenti.

Valutazioni sul comportamento strutturale La resistenza di elementi reali, consolidati con il connettore chimico, può essere effettuata a partire dalle prescrizioni normative per la resistenza a taglio di elementi privi di armatura trasversale (staffe). All interno di tale tipologia rientrano i tipici solai in laterocemento utilizzati in Italia. Si può affermare che il consolidamento con il connettore chimico è adeguato, se esso non limita, per raggiungimento della resistenza limite all interfaccia, la capacità portante dell elemento; in buona sostanza, l interfaccia con l incollaggio non deve costituire l anello debole nella catena dei meccanismi resistenti a taglio. Prendendo in esame le più comuni prescrizioni normative, riepilogate nel seguito, il taglio limite che l interfaccia con incollaggio può trasmettere non deve risultare minore del taglio massimo garantito dall elemento strutturale nel suo complesso. Considerando il comportamento a taglio di un elemento privo di armatura trasversale, il taglio massimo che può essere trasmesso all interfaccia può essere valutato mediante la seguente espressione: V INT = d bw z dove d è la tensione limite di progetto garantita dall incollaggio; b w è la larghezza minima della sezione; z è il braccio della coppia interna, pari a 0.9d, con d altezza utile della sezione. Si riepilogano di seguito le principali prescrizioni normative in tema di resistenza allo stato limite ultimo per taglio di elementi strutturali privi di armatura trasversale. Il comportamento a taglio di elementi privi di armatura trasversale viene interpretato mediante il modello a pettine (Kani, 1964), nel quale il meccanismo resistente fondamentale consiste nella resistenza a trazione del calcestruzzo integro compreso tra due fessure consecutive (che il modello considera inclinate a 45 ). A tale meccanismo si aggiungono altri contributi secondari, quali l effetto bietta (legato alla rigidezza a taglio dell armatura longitudinale) e l ingranamento degli aggregati. A fronte della buona prova fornita dalle formule di calcolo basate sul citato modello, permangono tuttora notevoli incertezze sul ruolo di alcuni parametri in gioco: tali formule sono infatti frutto dell interpretazione dei risultati sperimentali, e dunque inevitabilmente affette da un qualche grado di incertezza. Si ritiene quindi utile riportare non solo la versione più recente della formula per la resistenza a taglio di elementi privi di armatura trasversale (recepita dalle NTC08 e dall Eurocodice 2 UNI EN 1992-1-1), ma anche alcune versioni precedenti (ENV 1992-1-1 e DM 9/1/1996). NTC08 La resistenza a taglio per elementi privi di armatura trasversale può essere valutata con l espressione di cui al Paragrafo 4.1.2.1.3.1:

V Rd,NTC08 = {0.18 k (100 l f ck } 1/3 / c + 0.15 cp } b w d (v min + 0.15 cp ) b w d con k = 1 + (200/d) 1/2 2 v min = 0.035 k 3/2 f ck 1/2 e dove d è l altezza utile della sezione (in mm); l = A sl /(b w d) è il rapporto geometrico dell armatura longitudinale ( 0.02); cp = N Ed /A c è la tensione media di compressione nella sezione ( 0.20f cd ); b w è la larghezza minima della sezione (in mm). UNI ENV 1992-1-1 (Paragrafo 4.3.2.3) V Rd,ENV = [ Rd r (1.2 + 40 l ) + 0.15 cp ] b w d dove Rd è la tensione tangenziale massima di calcolo; r = (1.6 d) con d espressa in metri e comunque d 0.60 m; l = A sl /(b w d) è il rapporto geometrico dell armatura longitudinale ( 0.02); cp = N Ed /A c è la tensione media di compressione nella sezione ( 0.20f cd ). La tensione tangenziale massima di calcolo è fornita, in funzione del coefficiente di sicurezza c, nella tabella seguente (Prospetto 4.8) al variare della resistenza caratteristica cilindrica del calcestruzzo f ck. D.M. 9/1/1996 (Par. 4.2.2.2.2) V Rd,DM = 0.25 f ctd r (1 + 50 l ) b w d dove f ctd è la resistenza a trazione di calcolo (= f ctk / c ); r = (1.6 d) con d espressa in metri e comunque d 0.60 m; l = A sl /(b w d) è il rapporto geometrico dell armatura longitudinale ( 0.02); è un coefficiente che tiene conto della presenza di azione assiale ( = 1 in assenza di sforzo normale). Il valore medio della resistenza a trazione semplice (assiale) in mancanza di sperimentazione diretta può essere assunto pari a (Par. 2.1.2): f ctm = 0.27 (R ck ) 2/3

Il valore caratteristico f ctk corrispondente al frattile 5% può assumersi pari a 0.7 f ctm. Come si può notare, sia l espressione che fornisce il taglio massimo che può essere trasmesso dall interfaccia, sia le tre espressioni fornite dalle normative richiamate, dipendono linearmente dalla larghezza minima e dall altezza utile della sezione. Al fine di trarre delle considerazioni di carattere generale, in quanto segue si farà riferimento non ai tagli (che dipendono dalle dimensioni dell elemento) ma bensì alle tensioni tangenziali massime, definite normalizzando i tagli per il rapporto b w d. La classe del calcestruzzo, in ossequio all applicazione pensata per il connettore (consolidamento di solai con calcestruzzo a bassa resistenza), è C12/15. In merito al quantitativo d armatura, che compare nelle tre espressioni di normativa attarverso il rapporto geometrico, si prenderà in considerazione l intervallo 0.00-2.00%, che copre tutti i casi di interesse pratico. Quanto ai coefficienti correttivi per l effetto dell ingranamento (k ed r), si considereranno, a favore di sicurezza, i valori massimi previsti in normativa (2 e 1.6 rispettivamente). In tutti i casi è stata considerata nulla l azione assiale ( cp = 0 ovvero = 1). Nel grafico seguente si riportano gli andamenti delle seguenti grandezze in funzione del rapporto geometrico di armatura longitudinale: INT = 0.9 d (linee tratteggiate) NTC = {0.18 k (100 l f ck } 1/3 / c } v min (curva rossa) ENV = Rd r (1.2 + 40 l ) (curva blu) DM = 0.25 f ctd r (1 + 50 l ) (curva verde) 2.0 valori tipici di r l 1.5 travetto 80 mm t max [MPa] 1.0 0.5 travetto 120 mm NTC08 DM1996 ENV1 992 0.0 0.000 0.005 0.010 0.015 0.020 r = A sl /(b w d) Dal grafico si evidenzia come la tensione tangenziale limite all interfaccia sia sempre superiore alle tensioni massime ottenute con le prescrizioni normative, ad esclusione di un intervallo limitato per sl 1.5% dove risulta NTC > INT (per il travetto di larghezza pari a 120 mm).

A completamento delle suddette prove sono state eseguite ulteriori 7 prove in cui a contatto con la lastra in calcestruzzo di dimensioni 40 x 5 x 40 cm3 era disposto un fondello scanalato in laterizio, di dimensioni pari a 11.5 x 5 x 40 cm circa, quale tipicamente utilizzato per la realizzazione di architravi in edifici in muratura, laddove la scanalatura viene riempita mediante calcestruzzo ed altresì opportunamente armata a garantire una minima resistenza flessionale all architrave stessa. Il set-up utilizzato per la esecuzione di tali prove, modificato rispetto a quello utilizzato per le prove di aderenza calcestruzzo-calcestruzzo a motivo della minore resistenza del fondello in laterizio contro cui il pistone si trova a spingere per la applicazione del carico) è illustrato nella figura seguente. Set-up sperimentale impiegato per la realizzazione di prove su interfaccia calcestruzzo/fondello in laterizio In tre delle suddette prove il fondello in laterizio è stato incollato alla lastra di calcestruzzo, mediante la resina epossidica oggetto del presente studio, lungo la superficie continua di laterizio; nelle altre quattro l incollaggio è avvenuto lungo il lato scanalato, con la scanalatura preventivamente riempita con il medesimo calcestruzzo utilizzato per la realizzazione della lastra stessa. In tal modo lungo gli 1 cm circa di larghezza della superficie di incollaggio circa la metà realizza un contatto laterizio/calcestruzzo e la rimanente parte un contatto calcestruzzo/calcestruzzo. I risultati delle prove sono sintetizzati nella Tabella seguente:

Identificazione campione L11 L13 L15 L16 interfaccia Carico max (kn) Tensione tangenziale massima (MPa) Calcestruzzo- 80.3 1.75 (cls+laterizio) Calcestruzzo- 61.9 1.35 (cls+laterizio) Calcestruzzo- 64.3 1.40 (cls+laterizio) Calcestruzzo- 78.9 1.72 (cls+laterizio) 71.4 1.55 Media Calcestruzzo-(cls + laterizio) L12 Calcestruzzo-laterizio 38 0.83 L14 Calcestruzzo-laterizio 49.1 1.07 L17 Calcestruzzo-laterizio 52.8 1.15 Media Calcestruzzo-laterizio 49.6 1.08 Si osserva che i valori di tensione tangenziale massima ottenuti sono assolutamente confrontabili con quelli ottenuti dalle prove su campioni con incollaggio calcestruzzo/calcestruzzo. Ovviamente, la prestazione dell interfaccia nel caso dell incollaggio lungo la superficie continua di laterizio risulta essere inferiore rispetto al caso in cui l incollaggio sia stato realizzato su un interfaccia mista con contatto laterizio+calcestruzzo. In questo ultimo caso si sono avute rotture tipo frattura coesiva ossia lungo la superficie di taglio con asportazione di materiale dalla lastra di calcestruzzo di supporto, come evidenziato nelle immagini seguenti. Nel caso di incollaggio lungo la superficie continua di solo calcestruzzo la rottura è avvenuta con scorrimento lungo le superficie di interfaccia e senza asportazione alcuna di materiale da ambo i lati del supporto.

Conclusioni A conclusione della campagna sperimentale i cui risultati sono stati illustrati in questo rapporto possono trarsi le seguenti conclusioni: - Il connettore chimico Centro Storico è in grado di garantire, quando impiegato per il consolidamento di solai esistenti realizzati anche con calcestruzzi di qualità modesta/bassa, valori di tensione tangenziale alla interfaccia fra il solaio esistente (nervature/soletta) e la soletta di consolidamento valori di tensione tangenziale di aderenza calcestruzzo/calcestruzzo pienamente compatibili con i previsti impieghi strutturali; - I valori di tensione tangenziale di aderenza ottenuti sono confrontabili sia per aderenza calcestruzzo/calcestruzzo sia per aderenza fra supporto in calcestruzzo e laterizio (eventualmente supporto misto); Si ravvisa, a completamento di questa indagine preliminare eseguita, la necessità di procedere a prove su mock-up strutturali sia per validare su scala reale le risultanze sperimentali relativamente alla crisi per taglio degli elementi di solaio sia per verificare gli effetti dell incollaggio, nel caso di consolidamento, sullo sviluppo di una larghezza collaborante per trasferimento delle tensioni da nervature preesistenti alla soletta di consolidamento successivamente gettata.