Condizioni ambientali e risorse



Documenti analoghi
Condizioni ambientali e risorse

Gli organismi viventi

La fotosintesi: energia dal Sole

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

"#$%&'(%!*+,-(+$%)!(%"%'4$.)."#0'0"'"*#,$*'<2.--,-%)*='4$%#.0".='5%33*'"*#,$*-.>'

l metabolismo è l'insieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono all'interno del nostro organismo; tali reazioni hanno lo scopo di

Trasformazioni materia

CAFFE` Il segreto è nel fisico

Base di lavoro. Idea principale

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

L ECOLOGIA e il rapporto UOMO - AMBIENTE. 2^ lezione dell 11 corso GGEV Bernardo FRATELLO

LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Flussi di energia negli ecosistemi

Temperatura e Calore

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN)

Origine ed evoluzione della vita

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

Corso di Sistemi Arborei

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Gruppo di Lavoro Scienze

Diversità tra i viventi

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM

4. Conoscere il proprio corpo

MODELLI A COMPARTIMENTI

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

BIOLOGIA GENERALE ottobre 2007

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

CONDIZIONI AMBIENTALI E RISORSE

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

CHIMICA GENERALE MODULO

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

Regole della mano destra.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie

SISTEMA ILLUMINAZIONE. Per dettagli: Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano.

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

FOTOSINTESI: LA FASE LUMINOSA

Greenover: sistemi per pareti verdi

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL.

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

FISIOLOGIA VEGETALE. Le risposte delle piante all ambiente

Scuola Media Piancavallo 2

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

L EQUILIBRIO DI UN ECOSISTEMA E ANCHE NELLE NOSTRE MANI : IL LAGO MAGGIORE

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6

1

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

I collettori solari termici

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

SCALA ED ECOLOGIA: Scala: dal latino scala,, collegato con scandere (scandire, misurare i versi)

Domande a scelta multipla 1

Home indietro avanti info. Energia solare. 1. Che cos è 2. Come viene sfruttata. Scuola media G. Carducci

Obiettivi di apprendimento

FISIOLOGIA VEGETALE. Gli ormoni vegetali

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

Ricerca Operativa Esercizio 1

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

2. RIEPILOGO NAZIONALE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori

MATERIA: Scienza e cultura dell alimentazione. Moduli Titolo del modulo Ore

Acqua: nutriente essenziale

Spettrometria di massa

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

Transcript:

Condizioni ambientali e risorse Interazione tra organismi e ambiente fisico le condizioni ambientalisono caratteristiche chimico-fisiche dell ambiente che non vengono consumate ma possono essere alterate dall attività degli organismi le risorsesono componenti dell ambiente utilizzate e consumate dagli organismi per il loro accrescimento e mantenimento Corso di Ecologia modulo 6: condizioni ambientali e risorse [ 2] 1

Temperatura la temperatura ha due effetti opposti sulle reazioni biochimiche: aumentando l energia cinetica delle molecole aumenta la velocità delle reazioni diminuisce la stabilitàdegli enzimi fino a modificarne la forma e comprometterne la funzionalità la temperatura ottimaleè quella che massimizza i tassi di reazione Corso di Ecologia modulo 6: condizioni ambientali e risorse [ 3] Regolazione della temperatura nelle piante stomi fogliari foglie di faggio foglie di acacia Corso di Ecologia modulo 6: condizioni ambientali e risorse [ 4] 2

Regolazione della temperatura negli animali meccanismo che determina la temperatura ectotermia assorbimento di calore dall'esterno endotermia produzione di calore metabolico ecto-endotermia meccanismo misto in base alle condizioni ambientali andamento della temperatura pecilotermia temperatura corporea variabile omeotermia temperatura corporea costante eterotermia temperatura corporea variabile o costante Corso di Ecologia modulo 6: condizioni ambientali e risorse [ 5] Strategie serpente giarrettiera Corso di Ecologia modulo 6: condizioni ambientali e risorse [ 6] 3

Sangue caldo o freddo? pro e contro pecilotermi omeotermi più energia disponibile per l accrescimento a parità di peso devono mangiare meno (possono digiunare a lungo) sono più lenti e torpidi a basse temperature molta energia persa in respirazione per generare calore a parità di peso devono mangiare di più sono indipendenti dalla temperatura esterna e più reattivi in un ampio spettro di condizioni ambientali Corso di Ecologia modulo 6: condizioni ambientali e risorse [ 7] Acqua Corso di Ecologia modulo 6: condizioni ambientali e risorse [ 8] 4

Luce: la fotosintesi Corso di Ecologia modulo 6: condizioni ambientali e risorse [ 9] Luce: radiazione fotosinteticamente attiva PAR Corso di Ecologia modulo 6: condizioni ambientali e risorse [ 10] 5

Luce: perché le foglie sono verdi? Corso di Ecologia modulo 6: condizioni ambientali e risorse [ 11] Luce: attenuazione nei corpi d acqua 0 Intensità luminosa 0% 20% 40% 60% 80% 100% Legge di Beer: I(z) = I 0 exp(-kz) Profondità (m) acqua pura oceano acque costiere Corso di Ecologia modulo 6: condizioni ambientali e risorse [ 12] 6

Luce: l effetto della vegetazione Corso di Ecologia modulo 6: condizioni ambientali e risorse [ 13] Luce: adattamento al fotoperiodo sincronizzare la propria attività con i ritmi giorno/nottee con le stagioniconsente di prepararsi in anticipo ai cambiamenti periodici dell ambiente lo scoiattolo volante comincia la sua attività notturna sempre più tardi al crescere della durata del giorno sfuggire ai predatori cogliere il momento giusto per nutrirsi o per riprodursi preparare l organismo a sopravvivere a condizioni più aspre Corso di Ecologia modulo 6: condizioni ambientali e risorse [ 14] 7

Orologi multipli Livello di attività spontanea organismi intertidali come il granchio violinista hanno un orologio circadiano(24 h) e uno lunare(2 cicli da 12.4 h) in condizioni di luce e temperatura costanti si fa sentire solo l orologio lunare, e i picchi di attività si sfasano rispetto al giorno solare di circa 51 minuti ogni giorno Tempo (ore) Corso di Ecologia modulo 6: condizioni ambientali e risorse [ 15] Nutrienti principali elementi essenzialiper piante e animali: C, O, H> tutta la sostanza organica N> clorofilla, proteine, basi azotate P> DNA, trasferimenti di energia nella cellula S> proteine Ca> scheletri Mg> clorofilla K, Na, Cl> bilanci ionici Corso di Ecologia modulo 6: condizioni ambientali e risorse [ 16] 8

La legge del minimo la crescita di un organismo è limitata non dalla disponibilità complessiva di risorse ma dalla risorsa che è presente nell ambiente in minore quantità rispetto alle necessità dell organismo (risorsa limitante) esempio: il fabbisogno di azoto di una pianta è pari all 1.5%, mentre quello di fosforo è pari allo 0.5% (in peso) qual è il fattore limitante in un terreno con 200 unità di azoto e 100 di fosforo? nota anche come legge di Liebig, (formulata originariamente nel 1828 dall agronomo tedesco Carl Sprengel) Corso di Ecologia modulo 6: condizioni ambientali e risorse [ 17] Nutrienti limitanti in ambiente acquatico N/P < 29 Corso di Ecologia modulo 6: condizioni ambientali e risorse [ 18] 9

La risalita delle acque profonde (upwelling) el Niño Corso di Ecologia modulo 6: condizioni ambientali e risorse [ 19] La stratificazione delle acque Corso di Ecologia modulo 6: condizioni ambientali e risorse [ 20] 10

Nutrienti limitanti in ambiente terrestre noduli radicali prodotti dalla simbiosi con Rhizobium trifoglio dei prati Corso di Ecologia modulo 6: condizioni ambientali e risorse [ 21] 11