Qualità di voce e indebolimento consonantico: un caso di correlazione in Scouse? Massimiliano Barbera & Marlen Barth

Documenti analoghi
QUALITÀ DI VOCE E INDEBOLIMENTO CONSONANTICO: UN CASO DI CORRELAZIONE IN SCOUSE?

Nozioni elementari di Fonetica articolatoria

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Comunicazioni Elettriche II

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Capitolo 1 - Introduzione

Programmi di Fonetica Applicata

Interferenza linguistica e indici sociofonetici in Scouse

Il bambino con Labiopalatoschisi Il Prima e il Dopo. Imparare a parlare. Sandra Di Ninni

Fonetica. Linguistica generale Massimo Moneglia. 3/ 7/8/10 dicembre non c è lezione. Il 17 c è lezione in via capponi aula 8 (ultima lezione)

Definizione delle discipline: Tecnica Vocale, Stile, Ear Training, Interpretazione e Comunicazione.

La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione?

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014

MODELLIZZAZIONE DELLA PROSODIA E DEL TIMBRO PER LA SINTESI DEL PARLATO EMOTIVO

LO SFORZO VOCALE DALLA FISIOLOGIA ALLA PATOLOGIA: STIMA DELL INCIDENZA DELLO SFORZO VOCALE E CAPACITÀ DI RECUPERO

La durata consonantica nel dialetto di Lizzano in Belvedere (BO)

Significato della Terapia Vocale nelle Disfonie Infantili

4. I suoni linguistici

Comunicazioni Elettriche II

INDICE. Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE Oggetto di studio II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE

Cap. 4 La retroflessione di /l / in Sicilia

Fondamenti di Linguistica

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp )

La tipologia e gli universali

Progetti AVIP e API Unità di ricerca della Scuola Normale Superiore, Pisa

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata 12 cfu

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata Modulo A. Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale. Modulo A Programma

TECNOLOGIE MUSICALI. Liceo Musicale Chris Cappell

L italiano regionale. Lezione del 13 novembre 2014

Le consonanti labiodentali dello svizzero tedesco. Nadia Nocchi & Stephan Schmid (Università di Zurigo)

LA NATURA DEL SUONO. Cos è. il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita

Fonetica. Le consonanti

EMOZIONI E QUALITÀ VOCALICA : ESPERIMENTI CON MODELLI DI SINTESI SINUSOIDALE. Carlo Drioli, Graziano Tisato, Piero Cosi, Fabio Tesser

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

Sociolinguistica a.a II. Fattori diastratici Fattori diafasici

I suoni fricativi dell italiano fiorentino

API. Documento di specifiche per la codifica del CORPUS DI FRASI. Unità di ricerca dell'università di Pisa Responsabile: Prof.

Cap. 8 Berruto / Cerruti IL MUTAMENTO. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1

La /b/ «forte» in Salentino (Puglia) : uno studio acustico, percettivo e fisiologico

TO BE - SIMPLE PRESENT

MANOMETRI/PRESSURE GAUGES IDROMETRI/WATER GAUGES

Serie RAE85 RAE85 series

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE

B R O C H U R E D E I C O R S I

Spettro di un segnale

LA FONETICA E LA TEORIA DEI TRATTI DISTINTIVI

Basic English Grammar. long forms short forms long forms short forms

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Rumore aereo e vibrazioni

suono: sensazione soggettiva dovuta all attivazione del sistema uditivo in risposta alla vibrazione di un mezzo elastico

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Single-rate three-color marker (srtcm)

La struttura della sillaba. Sequenze di suoni possibili in italiano. 1

1. La fonetica e i suoni delle lingue

Problematiche di acustica architettonica nella collocazione dell organo. Pisani Studio di Ingegneria Acustica

6 Il mutamento fonetico

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La cavità orale 23/3/2006

ISTITUTO DI STUDI NOUS. Il bambino con labiopalatoschisi

4. MODELLO DI EINSTEIN

Consonanti scempie e geminate nel morbo di Parkinson: la produzione di bilabiali

Appendice. Le realizzazioni del nesso /lj/ nel Fiumorbu

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

Fondamenti di Acustica

Fonetica: le strutture e i processi Renata Savy. 1. Introduzione

Si occupa dello studio della propagazione sonora negli ambienti confinati. L obiettivo dello studio è quello di progettare o ristrutturare

1. ELEMENTARI NOTE DI FONETICA

Didattica delle lingue moderne LM. Elena Nuzzo

Uno strumento per l annotazione e la modellizzazione prosodica di enunciati marcati per un sistema di sintesi vocale

Sistemi di elaborazione dell informazione


FONDAMENTI DI LINGUISTICA

SUONO LUNGHEZZA D ONDA PERIODO TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC

Modulo B. Valutare i sistemi automatici di interazione linguistica. 6. La traduzione del parlato. 16 marzo 2017

INDICATORI PRECOCI DELLO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO: REVISIONE DEI DATI. Come e quanto parlano i bambini a sviluppo tipico tra i 27 e i 36 mesi?

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA

IL FENOMENO DELLA QUANTITA VOCALICA IN UNA VARIETA DI ITALO-ROMANZO SETTENTRIONALE. ASPETTI E PROBLEMI

Criteri di progettazione della sala prova orchestra del Teatro della Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE

Sociolinguistica 2016/7. b) Le variabili e i connessi problemi di identità

Per alcuni la pianificazione è pensare al futuro (Bolan, 1974; Sawyer, 1983)

Indice. 1. L inquinamento acustico Prestazioni CA169C...5

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34

4 Fonetica e fonologia

Periodo ipotetico di III tipo

4 Fonetica e fonologia

Il rispetto dell integrità testuale e delle intenzioni dell autore

Affricazione e rafforzamento in italiano: alcuni dati sperimentali

VOCE ERIGMOFONICA TRA PASSATO E PRESENTE F. STOMEO CL. ORL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

Il suono: periodo e frequenza

Perizia Fonica con comparazione del parlante

Psicoacustica Parte 3

9. Esempi, difetti e cause

Modi di articolazione

Timing delle geminate nell italiano L2 di apprendenti estoni

Elementi di acustica. G. De Poli

Reti di Calcolatori a.a

Spettro di emissione di un LED

LE OCCLUSIVE BILABIALI IN SALENTINO (PUGLIA): UNO STUDIO ACUSTICO E PERCETTIVO

Parole e frequenze. Alessandro Lenci

Transcript:

Qualità di voce e indebolimento consonantico: un caso di correlazione in Scouse? Massimiliano Barbera & Marlen Barth

Scouse Scouse = varietà di inglese parlata a Liverpool Probabile origine irlandese (onda migratoria soprattutto a metà del XIX secolo) Stigmatizzazione a causa di differenze di ceto sociale, religione, lingua (working class accent) Nel corso del XX secolo incremento di interazioni sociali tra comunità irlandese e inglese Oggi: varietà maggioritaria Ma: ancora parzialmente stigmatizzata (qualità di voce)

Tratti fonetici Lenizione delle occlusive /p t k d/ (Knowles 1974, Honeybone 2001, Sangster 2001, Marotta 2001, Watson 2002, Marotta & Barth 2005) / / / / > [t ] [d ] / / = [ ] in posizione finale Neutralizzazione: /æ/ = /a/; / / = / /, / /; / / = / / Prosodia: ascesa finale negli enunciati dichiarativi UNBE (Cruttenden 1994)

Setting articolatorio Knowles (1974, 1978): Lingua retratta e sollevata voce velarizzata: costrizione nella parte posteriore della cavità orale Il velo assume una posizione intermedia (di sforzo) La punta della lingua rimane tendenzialmente immobile? Il setting articolatorio viene definito lax voice ( lenizione)

Qualità di voce Voce adenoidale parziale denasalizzazione Impiego non naturale e dispendioso del meccanismo velo-faringeo contrasta con lax voice Voce Scouse: ugly, unfriendly

(Cagliari 1978 da Laver Occlusive sorde Occlusive sonore Scala di velarità Laver 1980: neutral velic scale) alto Fricative sorde Fricative sonore velo Vocali orali chiuse Vocali orali aperte basso

Corpus 6 parlanti nativi: 3 maschi (IViE) + 3 femmine (2 IViE + 1) un campione di parlato spontaneo (ripetizione della favola di Cinderella) analisi spettro-acustica con Praat

DS (F): She was very unhappy that she was not invited.

PH (M): So they said to her to help them get ready for the ball.

Metodo F0 media Parametri Jitter (local %) rilevati per: unità di respiro segmenti sonoranti e vocali contigue Shimmer (local %) HNR (db) Nasali bersaglio favorito per denasalizzazione Articolazione laterali avanzamento della lingua e del velo

Una struttura particolare DS (F): They weren t very amused at this.

L assetto fonatorio Velo in posizione di relativo abbassamento ipo-nasalizzazione piuttosto che denasalizzazione Parziale ostruzione del passaggio d aria attraverso le cavità nasali costrizione, riduzione della normale risonanza nasale, vibrazione del velo frizione velofaringea diffusa riconoscibile nella struttura spettrografica

(Knowles, 1974): «The efficiency of the nose as a resonator for the nasals depends on the degree of opening, and it is possible that it is habitually less open in Scouse than RP, and may be so close as to impede slightly the air-flow»

costrizione + vibrazione del velo (parzialmente abbassato) frizione

Nasale o adenoidale? L etichetta terminologica voce nasale è sostanzialmente legata al percetto acustico a livello articolatorio possono individuarsi diverse dinamiche velofaringee voce nasale eccessiva risonanza nasale riconoscibile soprattutto nelle vocali voce adenoidale voce denasalizzata dovuta alla parziale ostruzione delle cavità nasali Percettivamente qualificabile come voce nasalizzata

Finora, definizione della voce Scouse alternativamente come adenoidal o nasal Voce ipo-nasalizzata

Ipotesi: la bilancia energetica L atto fonopoietico presuppone un bilanciamento del sistema Riduzione dell impiego di energia a livello articolatorio + + Dispendio energetico a livello fonatorio lax voice tense voice

A livello di output articolatorio la lenizione indica un impegno di energia ridotto A livello fono-articolatorio il tratto velo-faringeo e la lingua assumono un assetto non naturale che implica uno sforzo maggiore Si può ipotizzare dunque che i due momenti attingano al quantitativo di energia disponibile per il processo sistemico della produzione linguistica bilanciandosi reciprocamente

sulle consonanti nasali e laterali sulle vocali contigue su tutti i segmenti sonori Voice Quality Costante presenza di rumore indicata dai parametri di aperiodicità (Jitter, Shimmer, HNR) rispetto ai valori modali Jitt (%) Shim (%) HNR (db) 1,040 3,810 15,38-19,1 frizione velo-faringea

Unità di respiro parlante F0 (Hz) Jitt (%) Shim (%) HNR (db) LL-F 212 1,57 8,72 12,34 DM-F DS-F media σ GW-M PH-M NS-M media σ 192 231 211,6 19,5 91 114 120 108,33 15,3 2,5 2,46 2,17 0,52 3,97 2 3,17 3,04 0,99 11,94 8,53 9,73 1,91 15,33 12,32 15,19 14,28 1,69 9,82 12,2 11,45 1,41 6,69 11,38 7,77 8,61 2,45

Segmenti ipo-nasalizzati parlante F0 (Hz) Jitt (%) Shim (%) HNR (db) LL-F 213 0,87 7,13 17,01 LM-F 195 1,74 11,58 11,84 DS-F 241 1,04 6,01 20,94 media 216,33 1,21 8,24 16,59 σ 23,18 0,46 2,94 4,56 GW-M 92 2 13,98 9,38 PH-M 112 1,3 11 13,04 NS-M 120 1,54 12,09 12,03 media 108 1,61 12,35 11,48 σ 14,42 0,35 1,5 1,9

Creaky voice Frequenza di segmenti creaky, soprattutto nei soggetti femminili Nei maschi il pitch è costantemente basso (ca. 100 Hz) harsh voice con rare cadute creaky la marcata componente aperiodica del segnale rende meno visibile la struttura a mattoncino

Segmenti creaky parlante F0 (Hz) Jitt (%) Shim (%) HNR (db) LL-F 113 3,53 15,28 5,52 LM-F 81 3,41 14,85 2,26 DS-F 107 2,28 13,02 5,36 Media 100,33 3,07 14,38 4,38 σ 17,01 0,68 1,2 1,83 GW-M 89 6,84 17,87 3,43 PH-M - - - - NS-M 82 2,88 13,24 7,15 media 85,5 4,86 15,555 5,29 σ 4,94 2,8 3,27 2,63

LM (F): It was her fai ry godmother.

Distribuzione segmenti creaky F M Nr. segm. Creaky per U.R. LL LM DS GW NS PH 10/11 12/17 4/11 5/11 5/14 0/13 Media per U.R. 1 0,75 0,4 0,5 0,38 0

Segmenti creaky VS ipo-nasalizzati Il confronto tra i valori degli indici di aperiodicità per segmenti ipo-nasalizzati e creaky lascia emergere una diversa distribuzione: In particolare valori piuttosto elevati di Shim e HNR (prossimi però al range normale) sembrano correlarsi alla frizione velofaringea.

Voice quality una correlazione tra qualità vocale e genere: Femmine Maschi - qualità vocale percettivamente nasale - valori di pitch normali - creaky voice segmenti tonici (iniziali, intermedi, finali di U.R.) quality e genere Limitatamente al nostro corpus sembra potersi individuare - qualità vocale percettivamente harsh che prevale sull impressione di nasalità - valori medi di pitch attorno ai 100 Hz - creaky voice rara

Concludendo Sulla base dell analisi spettro-acustica proponiamo la definizione di voce iponasalizzata Sembra agire una correlazione tra genere e voice quality Il setting fonatorio dispendioso in termini energetici risulta in certa misura compensato dall assetto articolatorio qualificabile come lax Ipotesi della bilancia energetica