Didattica delle lingue moderne LM. Elena Nuzzo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Didattica delle lingue moderne LM. Elena Nuzzo"

Transcript

1 Didattica delle lingue moderne LM Elena Nuzzo

2 Terminologia fondamentale L1, L2 (LS) = prima lingua, seconda lingua, lingua straniera Parlanti nativo, parlante non nativo Acquisizione, apprendimento LO = Lingua obiettivo, bersaglio, target

3 Perché parlare di acquisizione della L1 in un corso di didattica delle lingue seconde?

4 Ottimizzare l acquisizione L acquisizione di una lingua seconda è un processo naturale, che si verifica anche senza insegnamento. Se l insegnamento della L2 non tiene conto dei meccanismi che sono coinvolti nell acquisizione spontanea, e che agiscono anche quando ci troviamo in classe, può essere poco efficace.

5 Ottimizzare l acquisizione Sapere come si acquisiscono spontaneamente le lingue seconde è necessario per capire in che modo può agire l intervento artificiale dell insegnamento per ottenere un risultato analogo, e addirittura per potenziarlo e ottimizzarlo. Per questo studiamo l acquisizione anche se a noi interessa l apprendimento.

6 L APPRENDIMENTO DELLA L1

7 L1 e L2 Gli studi sull acquisizione della L2 si sono in parte rifatti alla ricerca sull acquisizione della L1 > molti fenomeni sono simili.

8 Schemi e sequenze Lo sviluppo della L1 ha caratteristiche analoghe in tutte le lingue e in tutti i bambini. Notevole variabilità nei tempi, ma se non ci sono specifiche patologie tutti sono parlanti competenti della loro lingua madre entro i 6 anni (di solito verso i 4).

9 Fenomeni tipici delle prime fasi di sviluppo Dipendenza dal contesto e dall interlocutore Esempio: interazione madre-bambino nel periodo olofrastico Madre: Bambino: Madre: Bambino: Madre: andiamo bimbi sì, andiamo al giardino dai bimbi palla sì, portiamo la palla

10 Fenomeni tipici delle prime fasi di sviluppo Regolarizzazioni e semplificazioni Formazioni creative ispirate alla grammatica e al lessico della LO Esempi da bambino con italiano L1: è morito (= morto), fammi bevere (= bere), vorresto (= vorrei), siamo scienziati telescopiati (= dotati di telescopio o che usano il telescopio).

11 Sequenza di sviluppo della negazione in inglese L1 1. No. No cookie. No comb hair. 2. Don t touch that! 3. I can t do it. He don t want it. 4. You didn t have supper. She doesn t want it.

12 Sequenza di sviluppo dell interrogativa in inglese L1 1. Cookie? Mummy book? (What s that? come formula) 2. You like this? I have some? (intonazione ascendente) 3. Is the teddy is tired? Do I can have a cookie? 4. Are you going to play with me? (MA: Why you are going there?) 5. Why did you do that? (MA: Ask him why can t he go out)

13 Competenza (o sensibilità metalinguistica) Già dai 2 anni o prima i bambini manifestano anche una certa capacità di trattare la lingua come un oggetto separato dai significati che veicola, di riflettere sulla lingua e sulle strutture. Esempio: Bambino: brutta zucca Mamma: perché io sono brutta zucca e papà è brutto zucco Bambino: perché sei una femmina

14 Lo sviluppo successivo Durante gli anni della scuola i bambini espandono e affinano la conoscenza della L1 in diverse direzioni: Ampiezza del lessico Dominio dei registri Conoscenza metalinguistica Scrittura (però attenzione: lingua e scrittura sono cose diverse!)

15 Spiegazioni teoriche La prospettiva comportamentista La prospettiva innatista La prospettiva interazionista

16 La prospettiva comportamentista Ruolo decisivo dell imitazione e del rinforzo positivo dato alle produzioni target-like. MA

17 La prospettiva comportamentista Si è osservato che i bambini imitano selettivamente: la scelta di cosa imitare sembra basata su qualcosa di nuovo che hanno appena cominciato a capire e usare, non semplicemente su ciò che è disponibile nell ambiente. Inoltre, le formazioni creative mostrano che non tutto l apprendimento di L1 si basa su imitazione.

18 La prospettiva innatista Il linguaggio si sviluppa nel bambino come tutte le altre funzioni biologiche perché l essere umano è biologicamente programmato per imparare l uso del linguaggio. Infatti i bambini arrivano a conoscere molto di più sulle strutture della lingua di quello che presumibilmente imparano in base agli esempi di lingua che colgono nell ambiente (problema logico). MA

19 La prospettiva innatista L input è comunque necessario per stimolare il meccanismo dello sviluppo linguistico. Se lo sviluppo della lingua non avviene nei primi anni di vita perché il bambino non ha accesso al linguaggio, si chiude la finestra prevista per questo tipo di apprendimento (ipotesi del periodo critico).

20 La prospettiva interazionista L interazione con gli adulti e in generale con i membri della comunità in cui il bambino cresce è centrale: il bambino impara la lingua mentre apprende le pratiche sociali della sua comunità Rispetto a quella innatista, attribuisce maggiore importanza all ambiente, anche se riconosce che il cervello umano dispone di un potente meccanismo di apprendimento.

21 La prospettiva interazionista L interazione è cruciale, perché permette al bambino di negoziare significati: la lingua viene regolata sul suo livello di comprensione

22 Il bilinguismo precoce I bambini che acquisiscono due o più lingue dalla prima infanzia sono chiamati bilingui simultanei (o precoci), mentre per gli altri si parla di bilinguismo consecutivo o tardivo. Si può parlare di due (o più) L1, invece che di L1 e L2.

23 Il bilinguismo precoce Imparare da piccoli più lingue è un problema per i bambini? Questi bambini possono manifestare all inizio una maggiore lentezza nello sviluppo del linguaggio, rispetto ai monolingui, ma recuperano entro i primi anni. Studi recenti mostrano se mai vantaggi cognitivi per i bilingui precoci.

Didattica delle lingue moderne LM

Didattica delle lingue moderne LM Didattica delle lingue moderne LM 2014/15 Elena Nuzzo calame, to bade ghe? calame, na badi ro calame, na badi ro calame, to badu gu? to badu gu? to bade ghe???? Come imparo la L2? ricevo input (ascoltando,

Dettagli

Dida%ca delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo

Dida%ca delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo Dida%ca delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo elena.nuzzo@uniroma3.it Pragmatica e lingue seconde A coppie, ripensate a ciò di cui abbiamo parlato giovedì scorso (atti linguistici, cortesia linguistica,

Dettagli

Teorie sull acquisizione del linguaggio

Teorie sull acquisizione del linguaggio Teorie sull acquisizione del linguaggio I principali problemi intorno al linguaggio sono: 1. Ruolo dei fattori genetici e di quelli ambientali 2. Rapporti tra il linguaggio e il pensiero/cognizione 3.

Dettagli

Didattica delle lingue moderne (OCI)

Didattica delle lingue moderne (OCI) Didattica delle lingue moderne (OCI) Anno accademico 2016/17 Prof. Elena Nuzzo Calendario delle lezioni 5 ottobre 6 ottobre 12 ottobre 13 ottobre 19 ottobre 20 ottobre 26 ottobre 27 ottobre 2 novembre

Dettagli

I verbi inglesi: forma negativa, interrogativa e interrogativo-negativa.

I verbi inglesi: forma negativa, interrogativa e interrogativo-negativa. I verbi inglesi: forma negativa, interrogativa e interrogativo-negativa. Queste note intendono offrire al principiante una pratica chiave per il trattamento delle forme interrogative, negative e interrogative-negative

Dettagli

Let s play English! Progetto di avviamento all apprendimento della lingua inglese per bambini dai 12 ai 36 mesi

Let s play English! Progetto di avviamento all apprendimento della lingua inglese per bambini dai 12 ai 36 mesi Let s play English! Progetto di avviamento all apprendimento della lingua inglese per bambini dai 12 ai 36 mesi Lisa Tognon Nido Integrato Sacro Cuore, Carpanedo di Albignasego, PADOVA Lisa Tognon Email:

Dettagli

Ne esistono diverse e spesso contrastanti

Ne esistono diverse e spesso contrastanti Ne esistono diverse e spesso contrastanti Una persona che nella quotidianità usa due o più lingue (Grosjean 1989) Chi ha competenze, anche minime, nelle due diverse lingue, in comprensione e/o produzione

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Nove

U Corso di italiano, Lezione Nove 1 U Corso di italiano, Lezione Nove U Cosa ti piace fare nel tempo libero? M What do you like to do in the spare time? U Cosa ti piace fare nel tempo libero? D Mi piace leggere. F I like to read. D Mi

Dettagli

Lezioni Didattica delle lingue moderne. Glottodidattica e plurilinguismo

Lezioni Didattica delle lingue moderne. Glottodidattica e plurilinguismo Lezioni Didattica delle lingue moderne Glottodidattica e plurilinguismo LL 12 CFU corso annuale ORARIO Mercoledì 13-15 aula 10 Giovedì 13-15 aula 10 RICEVIMENTO Mercoledì 9,30-11,30 aula 3.08 Elisabetta

Dettagli

L ITALIANO DA L2 A LINGUA DI CONTATTO

L ITALIANO DA L2 A LINGUA DI CONTATTO L ITALIANO DA L2 A LINGUA DI CONTATTO Strategie di educazione linguistica per una scuola inclusiva EDUCAZIONE LINGUISTICA: PRESUPPOSTI SCIENTIFICO- PEDAGOGICI E CAMPI D AZIONE Educazione interculturale

Dettagli

Il Present Simple nella forma interrogativa. Ausiliare do/does + soggetto + verbo principale (all infinito senza to ) + ulteriori determinazioni +?

Il Present Simple nella forma interrogativa. Ausiliare do/does + soggetto + verbo principale (all infinito senza to ) + ulteriori determinazioni +? Beginner - Lesson 6 Il Present Simple nella forma interrogativa Domande che richiedono risposte brevi La forma interrogativa del Present Simple (presente indicativo) si costruisce con l ausiliare do (

Dettagli

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30 scuola dell Convegno nazionale La GRANDE scuola per i piccoli. Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30 Istituto San Zeno Via don Giovanni Minzoni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2016-17 CLASSE 1 SEZIONE AT DISCIPLINA Lingua straniera DOCENTE Verrone Clementina QUADRO ORARIO (N. 3 ore settimanali nella classe) Scansione

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce

Dettagli

Bilinguismo: una straordinaria potenzialità dei più piccoli! A cura dell Osservatorio Chicco

Bilinguismo: una straordinaria potenzialità dei più piccoli! A cura dell Osservatorio Chicco Bilinguismo: una straordinaria potenzialità dei più piccoli! A cura dell Osservatorio Chicco Imparare tanti suoni diversi attraverso il gioco. Nei primi mesi di vita, i bambini hanno una naturale predisposizione

Dettagli

IL LINGUAGGIO VERBALE

IL LINGUAGGIO VERBALE IL LINGUAGGIO VERBALE Clemente Danieli «La mente e l albero» Binazzi Tucci «Scienze sociali» AIME «Ciò che noi siamo» Ugo Fabietti «Antropologia» Avalle Maranzana «L individuo fra natura e cultura» 50.000

Dettagli

English is Fun! Socio-affettivi: sviluppare nei bambini un atteggiamento positivo nei confronti della lingua e cultura straniera.

English is Fun! Socio-affettivi: sviluppare nei bambini un atteggiamento positivo nei confronti della lingua e cultura straniera. English is Fun! Scuola dell Infanzia 2016/17 Programma advanced (grandi) di lingua Inglese. L Insegnamento avverrà sempre a livello orale (conversazioni, canzoni, fiabe), col supporto spesso di attività

Dettagli

L italiano L2 lingua di scolarità. Graziella Favaro

L italiano L2 lingua di scolarità. Graziella Favaro L italiano L2 lingua di scolarità Graziella Favaro TRE TEMI ITALIANO L2 PER LO STUDIO E PERCORSI SCOLASTICI GLI APPRENDENTI DI FRONTE ALLA LINGUA DI SCOLARITA CONSAPEVOLEZZE, ATTENZIONI, TEMPI, PROPOSTE

Dettagli

OPPORTUNITA E SFIDE NELLA RICERCA SUL BILINGUISMO. Antonella Sorace Università di Edimburgo & Bilingualism Matters

OPPORTUNITA E SFIDE NELLA RICERCA SUL BILINGUISMO. Antonella Sorace Università di Edimburgo & Bilingualism Matters OPPORTUNITA E SFIDE NELLA RICERCA SUL BILINGUISMO Antonella Sorace Università di Edimburgo & Bilingualism Matters a.sorace@ed.ac.uk Trento, 14 settembre 2016 Il contesto generale Il multilinguismo sta

Dettagli

Sviluppo del linguaggio MG Baglietto

Sviluppo del linguaggio MG Baglietto Sviluppo del linguaggio MG Baglietto Neuropsichiatria Infantile Istituto G. Gaslini Genova Componenti del Linguaggio 1) Componente fonologica: uso dei suoni, delle vocali e delle consonanti La FONOLOGIA

Dettagli

Differenze individuali nella competenza linguistica dei bambini bilingui figli di immigrati

Differenze individuali nella competenza linguistica dei bambini bilingui figli di immigrati Differenze individuali nella competenza linguistica dei bambini bilingui figli di immigrati Maja Roch, Elena Florit, Ughetta Moscardino & M. Chiara Levorato Università di Padova dpss.psy.unipd.it/lablas

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE LINGUA INGLESE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO E SUPERIORE STATALE DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 E DI 2 GRADO DI VILMINORE DI SCALVE C.F.: 90013410163

Dettagli

DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE LM. Elena Nuzzo

DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE LM. Elena Nuzzo DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE LM Elena Nuzzo Limiti delle sequenze acquisizionali Due problemi fondamentali per l insegnante: 1. Le sequenze riguardano pochi fenomeni. 2. Le esigenze didattiche possono

Dettagli

Didattica delle lingue moderne (OCI)

Didattica delle lingue moderne (OCI) Didattica delle lingue moderne (OCI) Anno accademico 2016/17 Prof. Elena Nuzzo Introduzione Acquisizione > processo spontaneo Apprendimento > processo guidato da insegnamento e/o studio Introduzione Perché

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: INGLESE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Prof.ssa GABRIELLA NOVATI

Dettagli

LA GRAMMATICA PEDAGOGICA

LA GRAMMATICA PEDAGOGICA LA GRAMMATICA PEDAGOGICA Convegno Il primo passo Torino, 8 aprile 2014 Franca Bosc, Università degli Studi di Milano Nozioni di Lingua e Grammatica : Sistemi logico formali che offrono concettualizzazioni

Dettagli

La diversità linguistica nelle scuole: diritto di ciascuno, opportunità per tutti

La diversità linguistica nelle scuole: diritto di ciascuno, opportunità per tutti La diversità linguistica nelle scuole: diritto di ciascuno, opportunità per tutti Milano, 13 marzo 2015 Maria Frigo I numeri e la distribuzione territoriale - Correlazione con la presenza di migranti da

Dettagli

Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ -PRONOMI RELATIVI-

Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ -PRONOMI RELATIVI- RICHIAMI DI GRAMMATICA: Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ -PRONOMI RELATIVI- I pronomi relativi sono utilizzati per mettere in relazione tra loro due frasi, e possono riferirsi sia a cose

Dettagli

Bambini non italofoni e percorsi linguistici: dall accoglienza competente all interazione tra pari.

Bambini non italofoni e percorsi linguistici: dall accoglienza competente all interazione tra pari. Bambini non italofoni e percorsi linguistici: dall accoglienza competente all interazione tra pari. Piacenza, 9 febbraio 2012 Rita Parenti Docente di Lingua italiana e Italiano L2 Istituto Comprensivo

Dettagli

Lo sviluppo del linguaggio nel bambino

Lo sviluppo del linguaggio nel bambino Lo sviluppo del linguaggio nel bambino Caratteristiche distintive del linguaggio Capacità comunicativa Linguaggio Creatività Chi parla una lingua è capace di produrre una grande varietà di messaggi combinando

Dettagli

Lezioni Didattica delle lingue moderne. Glottodidattica e plurilinguismo

Lezioni Didattica delle lingue moderne. Glottodidattica e plurilinguismo Lezioni Didattica delle lingue moderne Glottodidattica e plurilinguismo LL 12 CFU corso annuale ORARIO lunedì 9-11 aula 10 giovedì 13-15 aula 10 Elisabetta Bonvino elisabetta.bonvino@uniroma3.it Pagina

Dettagli

simple past to be = essere verbi regolari / irregular I was / wasn't you were / weren't he she it was we were you were they were

simple past to be = essere verbi regolari / irregular I was / wasn't you were / weren't he she it was we were you were they were simple past to be = essere verbi regolari / irregolari I was / wasn't you were / weren't he she it was we were you were they were Was I? Were you..? regular irregular affirmative -ED/ -IED vedi tabella

Dettagli

VERBI MODALI. MUST o HAVE TO. SCEGLI L'ALTERNATIVA CORRETTA.

VERBI MODALI. MUST o HAVE TO. SCEGLI L'ALTERNATIVA CORRETTA. VERBI MODALI CAN, COULD, MAY. SCEGLI L'ALTERNATIVA CORRETTA. 1. I COULD/ CAN dance very well. COULD / CAN you? 2. Richard CAN/COULD talk when he was ten months. 3. I CAN/COULD see Tim. He is over there.

Dettagli

PROGETTO SECONDA LINGUA COMUNITARIA

PROGETTO SECONDA LINGUA COMUNITARIA Premessa PROGETTO SECONDA LINGUA COMUNITARIA Il linguaggio è da ritenersi il mezzo più potente che possediamo per effettuare trasformazioni nella realtà, per mutare la sua forma riorganizzandola sul piano

Dettagli

La lingua dell autonomia e del successo

La lingua dell autonomia e del successo La lingua dell autonomia e del successo Le ricerche sull educazione bilingue hanno dimostrato che L apprendimento della madrelingua in ambito scolastico sia come strumento veicolare sia come materia facoltativa

Dettagli

Inglese CONOSCENZE FUNZIONI LINGUISTICHE

Inglese CONOSCENZE FUNZIONI LINGUISTICHE Classe 5^ Scuola Primaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia,

Dettagli

L insegnamento di ambiti disciplinari in lingua inglese. Graziano Serragiotto

L insegnamento di ambiti disciplinari in lingua inglese. Graziano Serragiotto L insegnamento di ambiti disciplinari in lingua inglese Graziano Serragiotto serragiotto@unive.it Lingua veicolare L uso veicolare della lingua straniera per insegnare altre discipline CLIL Content and

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO Nome docente CAFFARO Flavia Materia insegnata INGLESE Classe 1 A OSS Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento 99 di cui in compresenza di cui di approfondimento Testo in adozione

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Venticinque

U Corso di italiano, Lezione Venticinque 1 U Corso di italiano, Lezione Venticinque U Oggi, facciamo un altro esercizio M Today we do another exercise U Oggi, facciamo un altro esercizio D Noi diciamo una frase in inglese e tu cerca di pensare

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Tredici

U Corso di italiano, Lezione Tredici 1 U Corso di italiano, Lezione Tredici U Francesca, tu capisci l inglese? M Francesca, do you understand English? U Francesca, tu capisci l inglese? D Non lo capisco molto bene. Perché? M I don t understand

Dettagli

Questi studi sull acquisizione servono alla glottodidattica?

Questi studi sull acquisizione servono alla glottodidattica? Teoria e pratica Questi studi sull acquisizione servono alla glottodidattica? Prima risposta La glottodidattica attinge alla linguistica acquisizionale Che fornisce conoscenze riguardanti sulle regolarità,

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quattordici

U Corso di italiano, Lezione Quattordici 1 U Corso di italiano, Lezione Quattordici F Hi. A bit of grammar today Do you remember? In Italian, there are two ways to address people. You can either talk to someone in an informal way, for example

Dettagli

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA : Lingua Inglese INSEGNANTE ROSSIELLO ANNA CLASSE II C LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Alla scoperta dei SEGNI DEI ROMANI- Arte,Sport,

Dettagli

CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 DISCIPLINA : Lingua Inglese INSEGNANTE PORQUEDDU ELISABETTA CLASSE II A-B LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) SEGNI...TRA

Dettagli

FACCIAMO INGLESE! Per la scuola primaria

FACCIAMO INGLESE! Per la scuola primaria + FACCIAMO INGLESE! Per la scuola primaria + FACCIAMO INGLESE! Le lezioni sono rivolte ai bambini della scuola primaria. I corsi sono divisi per classi di età dalla classe prima alla quinta. Durata: da

Dettagli

Lesson 28: Other Prepositions. (by, about, like, of, with, without) Lezione 28: Altre Preposizioni. Come utilizzare le altre preposizioni.

Lesson 28: Other Prepositions. (by, about, like, of, with, without) Lezione 28: Altre Preposizioni. Come utilizzare le altre preposizioni. Lesson 28: Other Prepositions (by, about, like, of, with, without) Lezione 28: Altre Preposizioni Come utilizzare le altre preposizioni. Reading (Lettura) I go to school by bus. ( Vado a scuola in autobus

Dettagli

FACCIAMO INGLESE! Per la scuola materna

FACCIAMO INGLESE! Per la scuola materna + FACCIAMO INGLESE! Per la scuola materna + FACCIAMO INGLESE! Destinatari: I bambini dai 3 ai 6 anni frequentanti la Scuola dell Infanzia G. Mazzini del Municipio II. Durata: 7 MESI: da ottobre 2016 a

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Scienze dell educazione

Scienze dell educazione Scienze dell educazione 1. Che cosa (la facoltà di linguaggio e il suo prodotto, la lingua.) 2. Che cosa (Scienze che studiano l'uso della lingua nel contesto socio-culturale) 3. Chi (persona, mente cervello)

Dettagli

Istituto Comprensivo San Cesareo. Viale dei Cedri. San Cesareo. Lingua Inglese. Classi I II III IV V. Scuola Primaria E Giannuzzi

Istituto Comprensivo San Cesareo. Viale dei Cedri. San Cesareo. Lingua Inglese. Classi I II III IV V. Scuola Primaria E Giannuzzi Istituto Comprensivo San Cesareo Viale dei Cedri San Cesareo Lingua Inglese Classi I II III IV V Scuola Primaria E Giannuzzi Anno Scolastico 2015/16 1 Unità di Apprendimento n. 1 Autumn Settembre/Ottobre/Novembre

Dettagli

Lesson 42: have to, don t have to. Lezione 42: devo, non devo

Lesson 42: have to, don t have to. Lezione 42: devo, non devo Lesson 42: have to, don t have to Lezione 42: devo, non devo Reading (Lettura) We have to go to school tomorrow. ( Dobbiamo andare a scuola domani ) I have to get up at 5 am tomorrow. ( Devo alzarmi alle

Dettagli

BILINGUISMO E SORDITÀ

BILINGUISMO E SORDITÀ BILINGUISMO E SORDITÀ 1 Pietro Celo Unimib-Unibo COS È IL BILINGUISMO? Essere bilingue significa utilizzare due o più lingue quotidianamente e non conoscere perfettamente due o più lingue come molti ancora

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SIANO SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSI QUINTE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SIANO SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSI QUINTE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SIANO SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSI QUINTE L Insegnante: DI FILIPPO DONATA Programmazione Annuale Anno Scolastico 2014-2015

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO PER UNITA DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMA SVOLTO PER UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI IIE PROGRAMMA SVOLTO PER UNITA DI APPRENDIMENTO STARTER UNITA INTRODUTTIVA Chiedere e dare informazioni personali Parlare di nazionalità Capire l inglese in classe Verbo be (1): he, she, it Verbo

Dettagli

Comprendere e memorizzare il lessico relativo agli animali; Formare il plurale dei sostantivi. Collegare nuove informazioni con conoscenze pregresse.

Comprendere e memorizzare il lessico relativo agli animali; Formare il plurale dei sostantivi. Collegare nuove informazioni con conoscenze pregresse. Titolo della presentazione: PETS Docente: Emanuela Colonna Classi: 1 B e 1 C Scuola: Aldo Moro Obiettivi: Trasversali: Comprendere testi descrittivi e audio; Associare immagini e sostantivi; Linguistici:

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in Logopedia

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in Logopedia Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Logopedia La Valutazione del Disturbo Specifico di Linguaggio in condizione di Bilinguismo La Situazione

Dettagli

S. Vygotskij, L. S. Vygotskij,

S. Vygotskij, L. S. Vygotskij, I fattori esterni che generalmente vengono chiamati in causa per giustificare la crescita di attenzione verso il tema della conoscenza e dell apprendimento sono: Il ritmo accelerato del cambiamento tecnologico

Dettagli

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: INGLESE a.s. 2012 2013

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: INGLESE a.s. 2012 2013 I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE DELLA CLASSE Disciplina: INGLESE a.s. 2012 2013 Traguardi PREMESSA per lo sviluppo DISCIPLINARE delle competenze L apprendimento

Dettagli

Strutture grammaticali. Insegnante: Paola Piccinato Libri di testo: Venture 1 ed Oxford, Get inside grammar MacMillan MODULO 1

Strutture grammaticali. Insegnante: Paola Piccinato Libri di testo: Venture 1 ed Oxford, Get inside grammar MacMillan MODULO 1 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

CRIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ B25 - Relaz.didatt. - E. Lessico per progettare per competenze

CRIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ B25 - Relaz.didatt. - E. Lessico per progettare per competenze Lessico per progettare per competenze 2016 Progettare per competenze per consentire di: Orientarsi nei diversi contesti in cui ciascuno è inserito. Adattarsi con flessibilità ai cambiamenti della società

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

Apprendere una seconda lingua

Apprendere una seconda lingua Apprendere una seconda lingua I bisogni linguistici degli alunni immigrati Acquisire l'italiano Mantenere la lingua materna Mantenere la lingua materna Facilita l'acquisizione della seconda lingua Facilita

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it

Dettagli

IC T. CROCI PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA INGLESE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

IC T. CROCI PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA INGLESE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria INGLESE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria comprende brevi messaggi orali e scritti, relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice,

Dettagli

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento Materiale della durata di un ora circa, suggerimenti relativi all elaborazione e alla realizzazione di un progetto. 1. Finalità

Dettagli

Insegnare la grammatica italiana con i task

Insegnare la grammatica italiana con i task XVI Convegno Nazionale GISCEL Padova, 4-6 marzo 2010 Insegnare la grammatica italiana con i task Stefania Ferrari, Elena Nuzzo Università di Modena e Reggio Emilia Università di Verona Osserviamo che molte

Dettagli

Le lingue come strumento indispensabile per l apprendimento universitario

Le lingue come strumento indispensabile per l apprendimento universitario Le lingue come strumento indispensabile per l apprendimento universitario Francesca Santulli Libera Università IULM Milano francesca.santulli@iulm.it Competenza linguistica: polemica o ideologia? La lettera

Dettagli

CORSO FORMAZIONE NEOASSUNTI APRILE MAGGIO 2015 Relatore: dott.ssa Neva Cellerino

CORSO FORMAZIONE NEOASSUNTI APRILE MAGGIO 2015 Relatore: dott.ssa Neva Cellerino CORSO FORMAZIONE NEOASSUNTI APRILE MAGGIO 2015 Relatore: dott.ssa Neva Cellerino GESTIONE DELLA CLASSE E PROBLEMATICHE RELAZIONALI il gruppo classe: complessità e dinamiche ambiente fisico e sociale dell

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 27 IL DISCORSO INDIRETTO. FUTURE IN THE PAST

UNITÀ DIDATTICA 27 IL DISCORSO INDIRETTO. FUTURE IN THE PAST UNITÀ DIDATTICA 27 IL DISCORSO INDIRETTO. FUTURE IN THE PAST DISCORSO INDIRETTO Il discorso indiretto si usa per riferire qualcosa che è stato detto in precedenza in forma di dialogo (discorso diretto).quando

Dettagli

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri NUCLEI FONDANTI ASCOLTO E PARLATO COMPETENZE Ascoltare e comprendere messaggi in contesti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

Saper comunicare oralmente messaggi più complessi e precisi rispetto a quanto appreso negli anni precedenti

Saper comunicare oralmente messaggi più complessi e precisi rispetto a quanto appreso negli anni precedenti Foglio n. 1 settembre 2013 ATTIVITA DI L2 INGLESE ACCOGLI E VIVI CON GIOIA! ASCOLTARE COMPRENDERE PARLARE LEGGERE SCRIVERE ALTERITA Mappa dell'unità (conoscenze): L'insegnante entra in classe salutando

Dettagli

EDUCAZIONE LINGUISTICA :

EDUCAZIONE LINGUISTICA : EDUCAZIONE LINGUISTICA : PRESUPPOSTI STORICI E RIFERIMENTI TEORICI Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B Prof.ssa Michela Lupia BRAINSTORMING: EDUCAZIONE

Dettagli

SCHEDE DI AUTOVALUTAZIONE INIZIALE

SCHEDE DI AUTOVALUTAZIONE INIZIALE SCHEDE DI AUTOVALUTAZIONE INIZIALE 1 AVVERTENZA Dato che non abbiamo messo dall esterno vincoli o sbarramenti all accesso ai moduli all interno dei corsi di formazione FILIM, ogni corsista può scegliere

Dettagli

Insegnare la pragmatica in (italiano) L2

Insegnare la pragmatica in (italiano) L2 Insegnare la pragmatica in (italiano) L2 indice O Che cosa c è da imparare O Perché è opportuno insegnare la pragmatica O Perché insegnare la pragmatica è più complicato che insegnare la grammatica 2 I

Dettagli

Parlare ai bambini che imparano a parlare

Parlare ai bambini che imparano a parlare Parlare ai bambini che imparano a parlare Il ruolo dell ambiente linguistico nell acquisizione del linguaggio In che modo le caratteristiche di una data lingua influenzano il processo di acquisizione del

Dettagli

Linguistica Generale

Linguistica Generale Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 La linguistica e i suoi settori 2 2 La grammatica come mezzo per rappresentare la competenza linguistica 2 3 Le componenti della

Dettagli

LA LINGUA PER STUDIARE

LA LINGUA PER STUDIARE LA LINGUA PER STUDIARE L'apprendimento della lingua astratta, della lingua delle discipline, rappresenta un salto qualitativo profondo, molto importante è una parte della competenza linguistica che va

Dettagli

STUDIARE IN ITALIANO L2

STUDIARE IN ITALIANO L2 STUDIARE IN ITALIANO L2 Metodologie ed attività per supportare l apprendimento Cristina ONESTI (Università di Torino) 9-10-11 novembre 2015 Linee guida per l accoglienza e l integrazione degli alunni stranieri

Dettagli

IL GIOCO IlGioconella scuola dell infanzia, costituisce una risorsa

IL GIOCO IlGioconella scuola dell infanzia, costituisce una risorsa IL GIOCO IlGioconella scuola dell infanzia, costituisce una risorsa privilegiata di APPRENDIMENTO e di RELAZIONI IlGiocoè uno dei diritti fondamentali sanciti dall ONU nella Dichiarazione dei Diritti del

Dettagli

Scuola Media Federico Halbherr. Istituto Comprensivo Rovereto Sud

Scuola Media Federico Halbherr. Istituto Comprensivo Rovereto Sud Scuola Media Federico Halbherr Istituto Comprensivo Rovereto Sud PIANI DI STUDIO TERZO BIENNIO CLASSE I A CLASSE I B CLASSE I C CLASSE I D CLASSE I E anno scolastico 2015/16 LINGUA INGLESE Insegnanti:

Dettagli

C.L.I.L. CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING

C.L.I.L. CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING C.L.I.L. CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING 1 C.L.I.L. PER LE TECNOLOGIE MUSICALI L INSEGNANTE DI TECNOLOGIE MUSICALI APRE LA PORTA GIUSTA PER ENTRARE IN EUROPA 2 Definizione di Content & Language

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale COMPETENZE Comprensione Ascolta e comprende brevi narrazioni. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascoltare e comprendere brevi storie Individuare il personaggio principale e l azione in una storia. SCUOLA DELL

Dettagli

INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA

INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA: I DISCORSI E LE PAROLE (comunicazione, lingua, cultura) È lo specifico campo delle capacità comunicative riferite al linguaggio orale e al primo contatto

Dettagli

Didattica delle lingue moderne LM. Elena Nuzzo

Didattica delle lingue moderne LM. Elena Nuzzo Didattica delle lingue moderne LM ì Elena Nuzzo Video: il ruolo della lingua materna Le sequenze evolutive Tu, gli apprenden2 sviluppano la lingua rispe5ando le stesse sequenze, anche se con tempi e risulta2

Dettagli

ITF PLAY AND STAY 1/8/12. Il MINI-TENNIS: un nuova metodologia didattica per la fase di avviamento PERCHE UN NUOVO METODO DI AVVIAMENTO?

ITF PLAY AND STAY 1/8/12. Il MINI-TENNIS: un nuova metodologia didattica per la fase di avviamento PERCHE UN NUOVO METODO DI AVVIAMENTO? Il MINI-TENNIS: un nuova metodologia didattica per la fase di avviamento PERCHE UN NUOVO METODO DI AVVIAMENTO? PROBLEMI: A) MANCANZA DI RISULTATI AGONISTICI B) CALO DEL NUMERO DEI PRATICANTI C) SCARSA

Dettagli

STUDIARE IN L2. Strazzari

STUDIARE IN L2. Strazzari . STUDIARE IN L2 All alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa per acquisire la competenza linguistica cognitiva/accademica: la lingua

Dettagli

BENEFICI DELLE ATTIVITÀ DI ASCOLTO

BENEFICI DELLE ATTIVITÀ DI ASCOLTO BENEFICI DELLE ATTIVITÀ DI ASCOLTO Durante le attività di listening in lingua straniera, l alunno: apprende attivamente; acquisisce il linguaggio e impara a capire; ripete ciò che ascolta; risponde o commenta

Dettagli

IL DISCORSO INDIRETTO

IL DISCORSO INDIRETTO IL DISCORSO INDIRETTO Il discorso indiretto (o riportato ) si usa per riportare parole, discorsi e opinioni di altre persone. Per trasformare il discorso diretto in discorso indiretto serve innanzitutto

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale SNADIR Corso di formazione Sviluppo sociale SVILUPPO SOCIALE by Donatello Barone Piergiorgio Barone E un ambito estremamente variegato e ampio per cui non esiste una definizione onnicomprensiva ma possiamo

Dettagli

La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro

La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro Luciano Mariani Convegno «Insegnamento delle lingue straniere in Italia tra passato e presente (1970-2015)» Università

Dettagli

-LE DOMANDE- (QUESTIONS)

-LE DOMANDE- (QUESTIONS) Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ -LE DOMANDE- (QUESTIONS) Abbiamo già avuto modo di parlare riguardo come rendere interrogativa una frase affermativa. Se il verbo della frase è un verbo

Dettagli

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO INGLESE (3h) FINIZIO PRIME PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2014/ 2015

Dettagli

Lezione 2 Il comportamentismo

Lezione 2 Il comportamentismo Lezione 2 Il comportamentismo Argomenti Assunti teorici Condizionamento classico Condizionamento operante Apprendimento per imitazione Risposta alle principali questioni evolutive Limiti della teoria comportamentista

Dettagli

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria T4 T4 014 301 Filosofia e teoria 014 301 8 Scuole, teorie, metodologie 014 301 82 Linguistica formale Notazione 01 dalla Tavola 1 come di seguito modificata Da non usare per scuole e teorie semantiche;

Dettagli

I precursori della lettura e della scrittura

I precursori della lettura e della scrittura I precursori della lettura e della scrittura Scuola dell infanzia e primaria: una rilevazione comune Anno scolastico 2015/16 Lo strumento di rilevazione Il portfolio della prima alfabetizzazione Il portfolio

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Ventotto

U Corso di italiano, Lezione Ventotto 1 U Corso di italiano, Lezione Ventotto M I would like to eat a portion of spaghetti U Vorrei mangiare una porzione di spaghetti M I would like to eat a portion of spaghetti U Vorrei mangiare una porzione

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Venti

U Corso di italiano, Lezione Venti 1 U Corso di italiano, Lezione Venti M Hi Elena, how are you? D Non molto bene. F Not very well. D Non molto bene. U Cos hai? M What s the matter? U Cos hai? F I have a headache U Davvero? Forse è il tempo

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Ventisei

U Corso di italiano, Lezione Ventisei 1 U Corso di italiano, Lezione Ventisei M What are you doing? U Cosa stai facendo? M What are you doing? F I am eating. D Sto mangiando F I am eating. M And you? What are you doing? U E tu? Cosa stai facendo?

Dettagli