GIOCARTEATRO. Stagione Teatrale 2015-2016. TEATRO SAN GIORGIO via San Giorgio, 1/F Bergamo

Documenti analoghi
SaBATi in famiglia ateatro!

Il Principe Mezzanotte. Scheda di approfondimento. Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori


Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

Maschere a Venezia VERO O FALSO

spettacoli ANNO SCOLASTICO 2012/2013

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

SCHEDA DIDATTICA LE LACRIME DEL PRINCIPE. La trama

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

La domenica al Museo Aprile

CUOLA DELL INFANZIA PETER PAN QUATTROPONTI

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Rita Valentino Merletti

A Teatro da Giovanni Rassegna di Teatro per bambini

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

Amore in Paradiso. Capitolo I

LE NOSTRE CANZONI DI NATALE

Compagnia teatroblu CenerentolO

Qui di seguito il dettaglio degli spettacoli: - L'OMINO DELLA PIOGGIA. domenica 7 febbraio ore 16.30

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA

SCUOLA DELL INFANZIA- Mirella Pezzin. Unità didattica. ATTENTE RAGAZZE

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

Storie d Inverno. Classe seconda di Novaglie Anno scolastico 2013/14

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

LA C.A.A. NEL CASTELLO DELLE FIABE CON BIANCANEVE!

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

La nuova stagione estiva firmata Anà-Thema Teatro la vacanza più bella!

Scrivere è una parola!

LA PIANTA MAGICA. Dai 7 anni

IO, CITTADINO DEL MONDO

UN REGALO INASPETTATO

Scuola dell infanzia: S.Giuseppina De Muro Insegnanti: Maria Caronna Angela Marotta

Giocare con la fantasia

Mario Basile. I Veri valori della vita

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

I CAMPI DI ESPERIENZA

Una vita a tappe...ricominciare

IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

L albero di cachi padre e figli

LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

IL BOOK DELLE FESTE. Scopri come festeggiare con noi il tuo compleanno e renderlo unico!

«PERSONAGGI FUORI DAL LIBRO»

PROGETTO : " COLORI E SUONI "

RECITA MUSICALE DELLA PACE 4 ottobre 2007

Titivillus presenta. la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. Buon viaggio, si parte!

PROGETTO ACCOGLIENZA TUTTI A BORDO

Stagione Teatrale 2014_2015. Piccoli Sguardi

A SCUOLA DI GUGGENHEIM

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010).

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI

PROPOSTA-SPETTACOLO UNA MATTINA DA FAVOLA, Viaggio dei bambini nel mondo della fantasia

Esperimenti creativi Costruzione di alcuni libri

Delibera N. del Settembre 2012 del Collegio dei Docenti Pagg. N.13

GIOCA CON TOMBOLO. Cari Bambini, benvenuti nuovamente alla sezione giochi di Ambaradan Teatro, dove si impara divertendosi!

Questionario di autovalutazione Classi IV-V

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

SOS GIOCO! ARTICOLO 31

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Poesie, filastrocche e favole per bambini

scuola dell infanzia di Vado

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE della SCUOLA DELL INFANZIA La Pellegrina

Scuola dell Infanzia M.Montessori. Progetto Educativo-Didattico A.S

SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO "ALLA SCOPERTA DELLE MERAVIGLI DEL CASTELLO" VISITA AL CASTELLO : DIARIO

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Racconti fiabeschi, mostre, laboratori creativi, burattini, performance teatrali e narrative, eventi e libri che svelano magie

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

1 Completate con i verbi dati. 2 Completate le frasi. 3 Completate la domanda o la risposta.

Documentazione e verifica del progetto PROGETTO LETTURA ( ANNO SCOLASTICO 2008/09) PREMESSA

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

FARE SPESE SENZA SORPRESE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA

1 Anno - maggio Carpignano Sesia - Novara. 18/ 24 Maggio San Giovanni in Persiceto - Bologna

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s / Pag. 1

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

LABORATORI EXTRACURRICULARI

PROVE DI VERIFICA FINALE DI ITALIANO CLASSE III

PROPOSTE DI LETTURA PER SCUOLE E BIBLIOTECHE. PROGETTO CURATO DA Luna e GNAC Teatro PER LEGGERE NATI

C È UN UFO IN GIARDINO!

Transcript:

GIOCARTEATRO Stagione Teatrale 2015-2016 via San Giorgio, 1/F Bergamo TEATRO SOCIALE /CASA DELLE ARTI Via B. Colleoni, 4 Bergamo Alta Sezione IL VIVAIO DEI RACCONTI Anche nella stagione teatrale 2015-2016 il Teatro Prova presenta Il vivaio dei racconti, tre domeniche di spettacolo e animazione ispirate al nuovo spettacolo Il principe e il povero. Sezione PICCOLI SGUARDI All interno di Giocarteatro, quattro appuntamenti dedicati alla primissima infanzia, per bambini dai 12 ai 36 mesi, in un ambiente accogliente per assistere a spettacoli studiati appositamente per loro. Doppia replica domenicale, alle ore 10.45 e alle ore 16.30, per agevolare la partecipazione tenendo conto dei ritmi di ogni bimbo e delle abitudini familiari. CALENDARIO Domenica 25 ottobre 2015 ore 16.30 e 17.45 APERTURA STRAORDINARIA CON DOPPIA REPLICA Cie Sémaphore (France) POUR LA PETITE HISTOIRE STRANIERO

Domenica 1 Novembre 2015 ore 16.30 1, 2, 3 COSA C'E' NEL PALAZZO DEL RE? sezione IL VIVAIO DEI RACCONTI per adulti e bambini dai 3 anni Domenica 8 Novembre 2015 ore 16.30 STORIE D'ACQUA Domenica 15 Novembre 2015 ore 16.30 IL BRUTTO ANATROCCOLO Domenica 22 Novembre 2015 ore 10.45 e 16.30 PULCINO CERCA CASA dai 12 ai 36 mesi Domenica 29 Novembre 2015 ore 16.30 MONDO DI SILENZIO per tutti dai 5 anni Domenica 6 Dicembre 2015 ore 16.30 Martedì 8 Dicembre 2015 ore 16.30 IL FIENO DI SANTA LUCIA

TEATRO SOCIALE Domenica 13 Dicembre 2015 ore 16.30 Teatro Pirata (Jesi) IL TESORO DEI PIRATI per tutti dai 4 anni ingresso gratuito Domenica 20 Dicembre 2015 ore 16.30 NEVE novità Domenica 10 Gennaio 2016 4, 5, E POI VIENE IL 6, TRA GLI SQUATTRINATI TU QUALE SEI? sezione IL VIVAIO DEI RACCONTI per adulti e bambini dai 3 anni Domenica 17 Gennaio 2016 ore 16.30 Teatro Blu (Cadegliano) DUDU' NELLA PREISTORIA Domenica 24 Gennaio 2016 ore 10.45 e 16.30 La Baracca Testoni Ragazzi (Bologna) CASA dai 12 ai 36 mesi Domenica 31 Gennaio 2016 ore 16.30 LA PRINCIPESSA SUL PISELLO per tutti dai 4 anni

TEATRO SOCIALE Domenica 7 Febbraio 2016 ore 16.30 Michele Cafaggi L'OMINO DELLA PIOGGIA ingresso gratuito Domenica 14 Febbraio 2016 ore 10.45 e 16.30 in collaborazione con La Baracca (Bologna) DUETTO da 1 a 4 anni Domenica 21 Febbraio 2016 ore 16.30 Teatro del Cerchio (Parma) CAPPUCCETTO ROSSO, io non sono un lupo cattivo... Domenica 28 Febbraio 2016 ore 16.30 7, 8, E IL 9 VIEN DA SÉ, QUALE REGNO ADESSO C'È? sezione IL VIVAIO DEI RACCONTI per adulti e bambini dai 3 anni Domenica 6 Marzo 2016 ore 16.30 Teatro Telaio (BS) LE 4 STAGIONI TEATRO SOCIALE Domenica 13 Marzo 2016 ore 16.30 IL PRINCIPE E IL POVERO debutto per tutti dai 4 anni Domenica 20 Marzo 2016 ore 10.45 e 16.30 Scarlattine Teatro SISALE da 1 a 4 anni

Domenica 3 Aprile 2016 ore 16.30 FATTORIA ALLEGRIA TESTI Domenica 25 ottobre 2015 ore 16.30 e 17.45 APERTURA STRAORDINARIA CON DOPPIA REPLICA Cie Sémaphore (France) POUR LA PETITE HISTOIRE STRANIERO E la storia delle storie Da dove vengono? Dove vanno? E perché le raccontiamo ai bambini? E la storia racconta di Jeanne, che fabbrica nel suo mulino la carta sulla quale il vento poserà le storie che lei racconta da sempre ai bambini; le immagini si posano sulle pale del suo mulino e come per magia Jeanne le fa scivolare nei suoi libri. E quando un personaggio non riesce a trovare il suo posto, allora lei gli domanda di immaginare lui stesso la sua storia, così come possono fare tutti i bambini, inventare la propria storia, immaginare altri paesaggi e nuovi incontri affinchè tutti i sogni restino a portata di pensiero. Domenica 1 novembre 2015 ore 16,30 Il 1, 2, 3 COSA C'E' NEL PALAZZO DEL RE? sezione IL VIVAIO DEI RACCONTI per adulti e bambini dai 3 anni Principi e principesse, re e regine, tavole imbandite per ogni occasione, questo e molto altro si trova nei palazzi reali. Molte sono le storie del mondo principesco e ci sono anche regole speciali da rispettare. Quali sono i compiti di un vero principe? Volete scoprirlo? Ecco, i cancelli del palazzo si stanno aprendo...

Domenica 8 novembre 2015 ore 16,30 STORIE D ACQUA di Patrizia Geneletti con Chiara Carrara, Sofia Licini e Sara Piovanotto. regia di Stefano Mecca Celestina, una goccia d acqua marina, scopre con meraviglia di poter diventare vapore, fiocco di neve, nebbia o brina! E un viaggio pieno di avventure e di nuovi amici: è il ciclo della vita che la trasforma lasciando che rimanga sempre se stessa. Sì, perché le storie di Celestina ricominciano quando sembrano finire, il ciclo dell acqua non ha un inizio e non ha una fine, è come un cerchio: ora è goccia, ora neve, ora nuvola, ora qualcos altro, e poi di nuovo goccia, neve, nuvola Ma il suo nome non cambia mai, resta sempre Celestina. Domenica 15 novembre 2015 ore 16,30 Il IL BRUTTO ANATROCCOLO di Silvia Barbieri con Chiara Masseroli regia di Silvia Barbieri Cosa accade ad un anatroccolo troppo grande e diverso dagli altri quando, uscito dal suo guscio, corre incontro alla mamma e ai fratellini? Accade che non è riconosciuto uguale a loro e quindi è considerato brutto. Come tutti i piccoli egli cercherà inutilmente gentilezza e cura, chiederà affetto e amicizia, chiederà di giocare con i suoi coetanei, di fare contenti i grandi, di comportarsi bene. Ma i suoi teneri tentativi di essere accettato falliranno ed egli sarà costretto a trovare un modo per non morire di tristezza. Ma arriverà al giorno di primavera in cui, per caso, sentirà voci sincere di bambini incantate dalla sua bellezza e scoprirà di essere diventato un bellissimo cigno. Domenica 22 novembre 2015 ore 10.45 e 16.45 PULCINO CERCA CASA di Enrico Nicoli con Patrizia Geneletti ed Enrico Nicoli regia di Stefano Mecca dai 12 ai 36 mesi Caldo, buio, avvolgente E così il mondo dentro l uovo? Colorato, grande, luminoso E così il mondo fuori dall uovo? Giochi, immagini, suoni e colori coinvolgeranno i bambini nel racconto delle avventure di Pulcino alla ricerca di una casa simile al suo uovo.

Domenica 29 novembre 2015 ore 16,30 MONDO DI SILENZIO di Sofia Licini con Sofia Licini e Marco Menghini regia di Stefano Mecca per tutti dai 5 anni E' un giorno importante per Ilaria e Roberto: per i due fratelli è l'ultimo nella casa in cui sono cresciuti. Domani andranno in una casa nuova. Tra giochi, scherzi, storie e qualche litigio è tempo di mettere ordine tra le scatole che li circondano e tra i ricordi che vi sono custoditi. Per i due diventa l'occasione per rivivere con leggerezza la loro storia insieme e come il mettersi in ascolto possa unire due mondi tanto distanti. Roberto ama suonare la batteria e riempie il silenzio con musica e ritmi travolgenti; Ilaria è curiosa, attenta a tutto ciò che la circonda, le piace chiacchierare, è sempre in movimento e, anche se le piace la musica, non può sentirla. Lei vive in un mondo di silenzio: è sorda dalla nascita. Una storia di straordinaria normalità che racconta lo stare insieme, l'importanza dell'ascolto, il valore del silenzio e il fatto che le barriere non esistono di per sé, ma stanno solo negli occhi di chi guarda. Domenica 6 dicembre 2015 ore 16,30 Martedì 8 dicembre 2015 ore 16.30 IL FIENO DI SANTA LUCIA di Silvia Barbieri con Max Brembilla e Patrizia Geneletti regia di Silvia Barbieri Una fredda sera di dicembre Tobia, uno dei pochi contadini rimasti nella periferia di una grande città, si accorge, riponendo i suoi attrezzi da lavoro, che qualcuno ha rubato il fieno dal mucchio destinato alle sue mucche. Una favola senza tempo per ricordare ai grandi l infanzia lontana e permettere così che nuovi bambini vivano le grandi magie dei desideri e che ogni 13 dicembre appendano fiduciosi fuori dalla finestra un mazzetto di fieno per l asinello di Santa Lucia. TEATRO SOCIALE Domenica 13 dicembre 2015 ore 16.30 /Giocarteatro??? e Teatro Sociale presentano Teatro Pirata (Jesi) IL TESORO DEI PIRATI ingresso omaggio di e con Gianfrancesco Mattioni, Silvano Fiordelmondo, Diego Pasquinelli regia Gianfrancesco Mattioni, Silvano Fiordelmondo, Diego Pasquinelli

Con l ironia propria dei burattini viene raccontata una tipica storia piratesca incentrata intorno alle imprese di due pirati protagonisti di curiose avventure e inaspettati colpi di scena. La ricerca del tesoro è il fulcro della storia, un baule pieno di preziosi che brillano come stelle; ma forse la ricerca porterà alla scoperta di un tesoro ancora più grande, quello della solidarietà e dell amicizia, Domenica 20 dicembre 2015 ore 16,30 NEVE novità di Marco Menghini con Marco Menghini e Andrea Rodegher regia di Chiara Carrara A Giovanni non piace la neve, gli impedisce di raggiungere i suoi amici. Ma cosa succede se grazie alla neve Giovanni conosce un amico un po speciale? Il suo pupazzo di neve! Nasce un amicizia che gli fa scoprire quanto il periodo natalizio sia pieno di magiche sorprese. Domenica 10 gennaio 2016 ore 16.30 4, 5, E POI VIENE IL 6, TRA GLI SQUATTRINATI TU QUALE SEI? sezione IL VIVAIO DEI RACCONTI per adulti e bambini dai 3 anni Pollicino, Hansel e Gretel, la piccola fiammiferaia, sono alcuni esempi di protagonisti poveri delle fiabe. In una giornata speciale nella piazza di un paese, personaggi squattrinati si ritrovano per raccontare storie e intrattenere con giochi il pubblico. Soprattutto insegneranno come anche un povero può fare grandi sogni. Domenica 17 gennaio 2016 ore 16,30 Teatro Blu (Cadegliano) DUDU' NELLA PREISTORIA di Silvia Priori con Shinya Murayama regia di Silvia Priori E la storia di un bambino, Dudù, che nasce e vive nella preistoria e che come ogni bambino di oggi ride, gioca, piange e si dispera e lo fa in compagnia di Didì, un pupazzo che costruisce con cio che trova in natura. Dudù ci accompagnerà in un tempo lontano e ci farà vivere una sua giornata come tante ce ne sono. Insieme scopriremo dove dorme,

cosa mangia, con chi vive, i suoi giochi e le sue piccole e grandi scoperte. I piccoli spettatori assisteranno ad un dipanarsi di immagini suggestive, di momenti esilaranti in cui il riso si mescola alla poesia. Uno spettacolo in cui il teatro di strada si mescola con le arti circensi, il mimo con il clown, il reale con il surreale, la poesia con la magia. Domenica 24 gennaio 2016 ore 10.45 e 16.30 La Baracca Testoni Ragazzi (Bologna) CASA di Andrea Buzzetti, Bruno Cappagli e Carlotta Zini con Andrea Buzzetti e Carlotta Zini regia di Bruno Cappagli dai 12 ai 36 mesi Una casa. Un posto dove io sono io. Una casa dove mangiare, fare il bagno e dormire: un posto da vivere e in cui condividere esperienze. Uno spazio intimo in cui accogliere l altro. Una casa tutta da inventare e costruire, un luogo che cambia mentre cambio anch io. Un luogo da cui partire alla scoperta di quello che c è fuori e un posto in cui tornare ogni volta. Casa racconta una storia surreale di un grande e un piccolo che si incontrano, cominciano a conoscersi e costruiscono. La costruzione diventa un gioco, e nel gioco, piano piano, si costruisce una storia, una struttura, un tetto, una casa. I ruoli dei due personaggi a volte si invertono: ci si improvvisa adulti e si ritorna bambini per emozionarsi e stupirsi tra le fisse geometrie del quotidiano. Lo spettacolo affianca parole semplici all azione degli attori, cercando un unità d immagine, fatta di luci, suoni e movimenti. Domenica 31 gennaio 2016 ore 16,30 LA PRINCIPESSA SUL PISELLO di Stefano Facoetti con Chiara Masseroli e Francesca Poliani regia di Stefano Facoetti per tutti dai 4 anni Venite! Siete tutti invitati a entrare nella parte più nascosta e misteriosa del castello, là troverete vestiti, cappelli e oggetti di una storia lontana nel tempo che sta aspettando proprio voi. Sentite come soffia forte il vento? La regina è molto arrabbiata. Sta cercando una principessa per suo figlio, il principe Odoviolo, ma nessuna è abbastanza bella, elegante e nobile. Nessuna è quella giusta. Ma ecco, il vento di tempesta porta nel castello una ragazza; si chiama Gaia, dice d essere la principessa del regno di Brauron; dice che per diventare regina deve trovare una gemma unica al mondo. Strana principessa Si può andare d accordo o bisogna per forza essere sempre uno contro l altro? I fiori e le piante danno la risposta: colori diversi e forme diverse creano la bellezza del giardino che per esistere ha bisogno di differenze.

TEATRO SOCIALE Domenica 7 febbraio 2016 ore 16,30 Michele Cafaggi L'OMINO DELLA PIOGGIA di e con Michele Cafaggi ingresso omaggio La fantasia è un posto dove ci piove dentro (Italo Calvino). Un uomo sorpreso da un violento temporale riesce a raggiungere la sua abitazione, ma nemmeno al riparo dall'acqua gli imprevisti gli danno tregua. Un viaggio onirico e visuale verso l'alba e verso il sereno accompagnati dalla magia delle piccole cose e da spettacolari effetti con acqua e sapone. Domenica 14 febbraio 2016 ore 16,30 7, 8, E IL 9 VIEN DA SÉ, QUALE REGNO ADESSO C'È? sezione IL VIVAIO DEI RACCONTI per adulti e bambini dai 3 anni C'era una volta un paese povero. In una misera casa nacque un bambino. C'era un volta un palazzo reale. Tutti erano in attesa, aspettavano la nascita del Principe. Ma quale regno era? Questa è una storia iniziata tanto tanto tempo fa, o forse no? Domenica 21 febbraio 2016 ore 16,30 Teatro del Cerchio CAPPUCCETTO ROSSO, io non sono un lupo cattivo con Mario Aroldi, Gabriella Carrozza e Martina Vissani di Mario Mascitelli regia di Mario Mascitelli Lupo è figlio di una normalissima famiglia di lupi in momentanea difficoltà economica. Lupo è atipico per la sua razza, è vegetariano e adora le carote! I genitori, ormai disperati, discutono in continuazione e così Lupo capisce che è venuto il momento di lasciare quella casa per avventurarsi nel bosco. Fra equivoci e colpi di scena, la favola prosegue seguendo la traccia originale. Ovviamente il Lupo non ha nessuna intenzione di mangiare nè Cappuccetto Rosso nè la Nonna anzi, sarà proprio la nonna a decidere di prendere Lupo in affido momentaneo aspettando che si risolvano i problemi della sua famiglia. Lo stile usato, in questo spettacolo, è quello della clownerie acrobatica con accenni al gramelot.

Domenica 28 febbraio 2016 ore 10.45 e 16.30 in collaborazione con La Baracca Testoni Ragazzi (Bologna) DUETTO di e con Chiara Carrara e Andrea Rodegher regia di Valeria Frabetti e Andrea Buzzetti da 12 a 36 mesi Musica senza musicisti, note senza pentagramma, un dito per suonare un'orchestra, tutti gli strumenti a portata di mano. Un girotondo tra musica e storia, un rincorrersi tra note e parole, un balzo e rimbalzo tra gesti e gesture. Due mondi che si incontrano scontrandosi, due linguaggi che imparano ad ascoltarsi, due suoni diversi da accordare. Un incontro che si sviluppa tra uno sguardo curioso ed un tablet che proprio non vuole stare zitto, dove la musica e il suono rubano la scena alle parole per poi trasformarsi in un gioco visivo sempre nuovo e sorprendente. Perchè la musica, in fondo, è un gioco da bambini! Domenica 6 marzo 2015 ore 16,30 Teatro Telaio LE 4 STAGIONI con Andrea Baldassarri o Massimo Politi di Angelo Facchetti e Silvia Mazzini regia di Angelo Facchetti Le quattro stagioni viste attraverso gli occhi di un piccolo seme che da molto tempo aspettava di germogliare e che ora è pronto a raccontare e vivere i piccoli, ma sempre sorprendenti, avvenimenti che in ogni istante la natura offre. I mutamenti di un albero che regala strani frutti, la luna che si rovescia e cambia colore, fiori che ballano ed altri che sanno esaudire i desideri di chi li sa cogliere. "Le cose di ogni giorno raccontano segreti, A chi le sa guardare ed ascoltare... " Gianni Rodari TEATRO SOCIALE/ CASA DELLE ARTI Domenica 13 marzo 2016 ore 16,30 Il IL PRINCIPE E IL POVERO debutto Liberamente ispirato al romanzo di Mark Twain di Marco Menghini con Marco Menghini regia di Stefano Mecca

Il principe Edoardo e Tom, un bambino del popolo, incontrandosi per caso scoprono di assomigliarsi come due gocce d acqua e decidono per gioco di scambiarsi abiti e modo di vivere. Ma non è così facile e divertente come pensano... In un turbinio di azioni divertenti e giocose, di avventure e malintesi i due impareranno a guardare il mondo con occhi nuovi. Domenica 20 marzo 2016 ore 10.45 e 16.30 Scarlattine Teatro (Campsirago) SISALE con Valeria Sacco / Anna Fascendini di Anna Fascendini e Bruna Pellegrini regia di Anna Fascendini da 12 a 36 mesi Attraverso gli occhi di Tatò, una piccola tartaruga, partiamo: passaggi in salita e in discesa, ostacoli, avventure, incontri. Così si cresce. E il paesaggio bianco e incantato si trasfigura sullo schermo: il mare, un sole di sale, pianure, piste strade e percorsi che si fanno viaggio. Silenzio, è il fare che racconta, la parola nomina e sottolinea poi si fa suono, canto, nenia, culla. C è il sale in scena e pochi oggetti agiti con fare semplice e necessario. Il bambino ritrova nei gesti i suoi linguaggi del gioco, le voci e i rumori di casa, dell intimo. Intanto la magica Tatò arriva a deporre le sue uova, illuminata dagli occhi incantati dei bambini. E sono loro che arrivano poco a poco a prendersi tutto lo spazio e a far propria la scena. I bambini così piccoli sono da accarezzare con cose belle, da accompagnare allo stupore. Domenica 3 aprile 2016 ore 16.30 FATTORIA ALLEGRIA di Silvia Barbieri e Stefania Pendezza con Giusi Marchesi e Max Brembilla regia di Silvia Barbieri La scoperta della fattoria è un viaggio curioso e divertente nel mondo agricolo. I topini Pino e Nina vivranno emozionanti esperienze tra viti e orti, fiori e alveari. Tra fieno e miele, grappoli d uva e pannocchie, tra danze e canti della cultura contadina, incontreranno animali e insetti amici e nemici delle piante, scoprendo che nulla viene sprecato ma tutto può essere riutilizzato. Tratto dal testo di Stefania Pendezza Le agriavventure del Topino Pino edito dalla Regione Lombardia, lo spettacolo invita i bambini a riscoprire il ciclo della vita e delle stagioni, il mondo rurale e le sue tradizioni.

via San Giorgio, 1/F Bergamo atb n. 1-2 - 4-5 6 TEATRO SOCIALE Via Colleoni 4- Città Alta - Bergamo atb n. 1 e funicolare Parcheggi: Teatro San Giorgio: cortile interno Teatro San Giorgio Central Parking via Paleocapa Piazzale Malpensata Parcheggio P.zza della Libertà Teatro Sociale: lungo le Mura Venete Piazza Mercato del Fieno Largo S. Alessandro Ingressi: Posto Unico 6,00 Tessera valida per tre ingressi 16,00 (non valida per gli spettacoli al Teatro Sociale) Tessera valida per cinque ingressi 25,00 (non valida per gli spettacoli al Teatro Sociale) Promozione Esselunga- Fidaty: coupon GIALLO I possessori di biglietti rilasciati da Esselunga -Fidaty devono OBBLIGATORIAMENTE prenotare telefonicamente per aver diritto al posto riservato anche al Teatro San Giorgio. Inizio spettacoli ore 16,30 Apertura botteghino vendita biglietti ore 15,45 PRENOTAZIONI per il Teatro San Giorgio: è possibile prenotare telefonando al n. 035.4243079 dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle 16.00, la domenica mattina dalle ore 11.00 alle ore 13.00. Il biglietto d ingresso deve essere ritirato entro le ore 16,15 del giorno di spettacolo pena l annullamento della prenotazione. I biglietti possono anche essere acquistati in prevendita sul sito www.midaticket.it, cercando la pagina di. PRENOTAZIONI per il Teatro Sociale: i biglietti possono essere acquistati presso la biglietteria del Teatro Donizetti Piazza Cavour 15, Bergamo Tel. 035.4160601/602/603 oppure on line su www.vivaticket.it Presentando al personale ATB il biglietto d ingresso o la cedola della prenotazione on-line dello spettacolo in programma al Teatro Sociale si avrà accesso GRATUITO ai mezzi pubblici ATB (compresa funicolare) da e per Città Alta, a partire dalle ore 14.00 del giorno di spettacolo. La direzione si riserva la facoltà di apportare cambiamenti al presente programma TEATRO PROVA via San Giorgio 4/a - 24122 Bergamo tel. 035 4243079-4243521 fax 035 336623 e-mail: info@teatroprova.com www.teatroprova.com