s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a / 1 3 o t t o b r e

Documenti analoghi
La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. IV edizione. Milano 17/18/19 Marzo 2017

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o

s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a / 1 3 o t t o b r e

s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a / 1 3 o t t o b r e

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a / 1 3 o t t o b r e

s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a /13 o t t o b r e

Il paziente, il farmacista, la farmacia e l alleanza interprofessionale per la sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale

PROGRAMMA PRELIMINARE 1

Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita

TUMORI della TESTA e del COLLO

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o

La Ricerca Clinica in Italia: evoluzione o involuzione?

FARMACI INNOVATIVI. sul territorio nazionale. Giovedì, 26 giugno 2008, ore

Martedì, 25 maggio 2010 ore 10-13

PRESENTE E FUTURO. Venerdì, 23 marzo 2012 ore AUDITORIUM MINISTERO DELLA SALUTE Lungotevere Ripa, 1 - Roma

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

I PERCORSI DELLA CRONICITÀ

P r o g r a m m a p r o v v i s o r i o a l 0 3 /03 /


I PERCORSI DELLA CRONICITÀ

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o

PRESENTE E FUTURO. Venerdì, 23 marzo 2012 ore AUDITORIUM MINISTERO DELLA SALUTE Lungotevere Ripa, 1 - Roma

FARMACI INNOVATIVI. sul territorio nazionale. Giovedì, 26 giugno 2008, ore

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN SANITÀ E SICUREZZA DELLE CURE

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda.

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 SALA PIRELLI, PALAZZO PIRELLI VIA FABIO FILZI 22, MILANO

X Congresso Nazionale SIHTA

La professione tra innovazione e politiche della salute per lo Stato e il mercato. I V e d i z i o n e. M i l a n o 1 7 / 1 8 / 1 9 M a r z o

FARMACI INNOVATIVI. Qualità Efficacia Appropriatezza. Garanzia dell universalità delle cure sul territorio nazionale

RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ:

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO

Sicurezza per i Cittadini e Risparmio per il S.S.N.

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Programma provvisorio al 2 4 /02 /2016

L INTERVENTO DEL MINISTRO BALDUZZI

La Rete Oncologica Laziale

1 Simposio Nazionale sulla Sostenibilità del Buon Compenso del Diabete. 20 Giugno Auditorium dell Ara Pacis Lungotevere in Augusta Roma

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Sinergie Salute Famiglia Scuola

Con il patrocinio di: Comitato Scientifico. Prof. Matteo Vitali Dott.ssa Carmela Protano Prof.ssa Maria De Giusti Prof.

Cronicità Professioni e Persone: integrarsi per integrare

1 CONGRESSO NAZIONALE SIMG AREA CRONICITÀ CONGRESSO INTERREGIONALE SIMG PIEMONTE LIGURIA VALLE D AOSTA

LA FARMACIA DEL FUTURO FRA INNOVAZIONE ED OPPORTUNITA

GIORNATA DEL DIRITTO COSTITUZIONALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE ART. 32: STATI GENERALI DELLA SALUTE IN SICILIA

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

Il sistema sanitario tra equità ed equilibrio

#GIMBE2019. Forum Equità e universalismo sono ancora i pilastri del Servizio Sanitario Nazionale?

MALATTIE CARDIOVASCOLARI:

PROGRAMMA LA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON RETINOPATIA DIABETICA LE SFIDE IN REGIONE TOSCANA

Sezione di Sanità Pubblica. Convegno SPENDING REVIEW. Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità

X Congresso Nazionale SIHTA

innova v bility 2017 M I L A N O, 8-9 G I U G N O

Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale Friuli Venezia Giulia

P r o g r a m m a p r o v v i s o r i o a l 1 0 /03 /

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE HTA PER IL FARMACISTA DEL SSN

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie

Palazzo dei Congressi

IL FARMACISTA PREPARATORE INCONTRA IL PAZIENTE

FOCUS CARDIOVASCOLARE

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop nazionale. Malattie respiratorie

9 CONGRESSO NAZIONALE DEI CONSULENTI DEL LAVORO. Napoli, aprile 2017 PROGRAMMA DEI LAVORI

9 CONGRESSO NAZIONALE DEI CONSULENTI DEL LAVORO. Napoli, aprile 2017 PROGRAMMA DEI LAVORI

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DEI PROFESSIONISTI SANITARI

Il controllo in SANITÀ

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda.

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

P r o g r a m m a c o n g r e s s u a l e

TUMORI della TESTA e del COLLO

XIII Convegno nazionale di Diritto sanitario novembre 2015 Alessandria LA PREVENZIONE. Tra presente e futuro del Servizio sanitario nazionale

INFORMAZIONE EDIZIONE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI

IL TAVOLO CHE NON C E. per orientare innovazione e investimenti fra aree diverse della medicina

LA MAPPA DI UN PERCORSO

16/04/ /08/2012 Dirigente farmacista ASL RMA (ora RM1) Unità di Farmacoeconomia/Farmacoepidemiologia/Farmacovigilanza (Roma Italia)

prima della chiusura estiva vi inviamo le seguenti informazioni:

LA GESTIONE DELLA TERAPIA IN ONCOLOGIA: appropriatezza clinica, sicurezza e responsabilità

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

CONGRESSO DEGLI IGIENISTI DENTALI. Parodontologia 2010:

PROGRAMMA CONFERENZA NAZIONALE DELLA FAMIGLIA Firenze, maggio 2007

Transcript:

V e d i z i o n e s u i n i z i a t i v a d i c o n l a p a r t e c i p a z i o n e d i R o m a - 1 2 / 1 3 o t t o b r e 2 0 1 8 Il paziente, il farmacista, la farmacia e l alleanza interprofessionale per la sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale Status documento: Ultimo aggiornamento: 18/09/2018 (14:00) programma preliminare (la disponibilità dei relatori indicati con asterisco è in fase di verifica) Con il patrocinio di: Pagina 1

Sommario P r e s e n t a z i o n e... 4 L e A s s o c i a z i o n i... 5 I p r e m i... 6 V e n e r d ì 1 2 m a t t i n a... 8 V e n e r d ì 1 2 p o m e r i g g i o... 10 S a b a t o 1 3 m a t t i n a... 13 S a b a t o 1 3 p o m e r i g g i o... 14 Sede Auditorium Parco della Musica Via Pietro de Coubertin, 30, 00196 Roma RM Inte razione Durante le principali sessioni dei lavori congressuali sarà predisposto un sistema interattivo di partecipazione Sessioni con crediti formativi ECM I convegni con contenuti formativi che rispondono agli obiettivi formativi nazionali daranno diritto all acquisizione di crediti ECM per i farmacisti partecipanti che avranno accesso gratuito agli eventi Legenda Sessione Plenaria Sessione a cura di FOFI, FEDERFARMA, UTIFAR Sessione a cura di associazioni di categoria e Comitato Scientifico Pagina 2

Comitato Scientifico Presidente Sen. Luigi D Ambrosio Lettieri Vicepresidente FOFI Componenti Dott. Giorgio Albonetti Presidente Edra Dott. Vittorio Contarina Presidente Federfarma Roma Dott. Emilio Croce Presidente Ordine dei Farmacisti di Roma Dott. Antonio Gaudioso Segretario Generale Cittadinanza Attiva Dott. Eugenio Leopardi Presidente UTIFAR Prof. Mario Melazzini Direttore Scientifico ICS Maugeri Dott. Maurizio Pace Segretario FOFI Dott. Davide Petrosillo Presidente Fenagifar Dott. Massimo Scaccabarozzi Presidente Farmindustria Dott.ssa Enrica Bianchi Presidente Fondazione Cannavò Dott. Marco Cossolo Presidente Federfarma Prof. Eugenio Gaudio Rettore dell'università La Sapienza di Roma Dott. Enrique Hauserman Presidente Assogenerici Dott. Osvaldo Moltedo Presidente Federfarma Lazio Dott.ssa Silvia Pagliacci Presidente Sunifar Prof. Gualtiero Walter Ricciardi Presidente Istituto Superiore di Sanità Dott. Stefano Vella Responsabile centro nazionale per la salute globale ISS Pagina 3

P resentazione «Il sistema è tanto sostenibile quanto noi vogliamo che lo sia» Roy Romanow, Commission on the Future of Health Care, Canada Le politiche per la salute e la relativa spesa sono state frequentemente considerate solo un tema di sanità, dimenticando gli impatti che da esse derivano sul sistema sociale, economico e produttivo del Paese: la sostenibilità del sistema sanitario, infatti, è prima di tutto un problema culturale etico e politico. Le restrizioni cui è stato sottoposto il SSN (finanziarie, di personale, tecnologiche e strutturali), come ha recentemente confermato la stessa Corte dei Conti, hanno certamente contribuito a contenere la spesa pubblica ma hanno determinato anche effetti preoccupanti sulla capacità di erogare finanche le prestazioni previste dai Livelli Essenziali di Assistenza e alimentando gravi disuguaglianze sociali e territoriali. L invecchiamento della popolazione è un importante conquista sociale che determina una crescita della spesa sanitaria in particolare per il capitolo delle cronicità. Le proiezioni per i prossimi decenni dell epidemiologia delle malattie non trasmissibili - diabete, demenze, tumori - sono orientate sempre più verso lo sviluppo di politiche per la prevenzione e la riduzione dei fattori di rischio sulla vita e sulla salute, che considerino con maggiore attenzione lo status delle persone che vivono in condizioni socio-economiche svantaggiate e in contesti ambientali sfavorevoli. Lo scenario impone la necessità di ricercare il migliore equilibrio possibile tra il diritto alla salute, sancito dall Articolo 32 della Costituzione, e le risorse disponibili. A quarant'anni dalla legge n. 833 abbiamo il dovere di mettere in protezione il nostro modello di welfare sanitario con una nuova governance che recuperi l'etica della responsabilità e delle competenze come presupposto irrinunciabile per garantire un sistema equo, solidale e sostenibile. Sarà necessario superare le logiche autoreferenziali e avviare un approccio metodologico delle politiche sanitarie capace di sviluppare proficue sinergie interprofessionali come alternativa alla dipartimentalizzazione dei saperi. L evoluzione del SSN non può prescindere, in una strategia di territorializzazione delle cure, dal valorizzare il ruolo di tutte le professioni sanitarie - con riguardo particolare a quelle che operano nel territorio - ripensando nuovi modelli funzionali del sistema ospedale-territorio che considerino l incidenza attuale dei costi della cronicità (oltre 70% delle risorse del Fondo Sanitario Nazionale) e che un soggetto ultra 65enne impegna risorse economiche 11 volte superiori a quelle di un giovane quindicenne. FarmacistaPiù, nella sua quinta edizione, intende approfondire le prospettive di sviluppo della nuova governance sanitaria, valutare lo stato di salute del SSN nel suo quarantennale e promuovere un confronto programmatico su nuovi paradigmi di cura e prevenzione di cui il farmacista e la farmacia intendono farsi carico in una logica di saperi integrati e di rinnovata disponibilità. Luigi D Ambrosio Lettieri Presidente Comitato Scientifico Pagina 4

Le Associazioni Afen Afi Asfi Banco Farmaceutico Conasfa Enpaf Farmaciste Insieme Farmacisti Volontari Federfarma Servizi Fiafant Fnpi Mnlf Sfml Sif Sifac Sifap Sifo UNaFTiSP Fenagifar I poste r scientifici FarmacistaPiù anche per questa edizione ha previsto un'area poster nella quale i farmacisti possono esporre un lavoro tecnico-scientifico inerente la propria attività professionale. I lavori pubblicati sono valutati dal Comitato Scientifico con il supporto dei rappresentanti delle Società Scientifiche UTIFAR, SIFAC, SIFAP e SIFO. Le domande devono essere presentate alla segreteria organizzativa del congresso (segreteria@farmacistapiu.it) entro il 30 settembre 2018. Pagina 5

Premio allo studio Giacomo Leopard i Il premio allo studio Giacomo Leopardi intende affermare il valore della formazione professionale e l impegno dei giovani riconoscendo le migliori tesi di Laurea in Farmacia e CTF ovvero lavori scientifici a carattere monografico in tre ambiti: Farmaci biologici tra innovazione e sostenibilità; L'aderenza terapeutica e i nuovi modelli per la gestione delle cronicità per migliori outcome terapeutici e governo della spesa; L'antibiotico resistenza: prevenzione, sorveglianza e monitoraggio e controllo. Il premio allo studio è intitolato a Giacomo Leopardi, per 24 anni carismatico Presidente di FOFI, e ancora prima di Federfarma, che ha saputo guidare con straordinaria autorevolezza e competenza lo sviluppo della professione del farmacista e della farmacia italiana. Le domande devono essere presentate alla segreteria organizzativa del congresso attraverso l apposito form presente sul sito www.farmacistapiu.it entro il 30 settembre 2018. [bando integrale sul sito famacistapiù.it] La cerimonia di consegna del premio è proposta durante l incontro per la presentazione del libro Premio alla solidarietà Co simo Piccinno Il premio alla solidarietà "Cosimo Piccinno nasce con l obiettivo di valorizzare le iniziative di solidarietà che animano la professione farmaceutica, segnalate dagli Ordini dei Farmacisti. Il premio è intitolato al Comandante dei Carabinieri del NAS, Generale Cosimo Piccinno, distintosi per l altissimo impegno civico e professionale per la tutela della Salute e apprezzato unanimemente per lo straordinario spessore umano. Le domande devono essere presentate alla segreteria organizzativa del congresso attraverso l apposito form presente sul sito www.farmacistapiu.it entro il 30 settembre 2018. [bando integrale sul sito famacistapiù.it] La cerimonia di consegna del premio è prevista durante la serata di gala Pagina 6

Premio all innovazione Renato Grendene Il premio all'innovazione Renato Grendene si propone di valorizzare e diffondere le migliori esperienze innovative realizzate dal farmacista nell ambito dell esercizio della professione che abbiano determinato benefici per i pazienti e/o il miglioramento dei livelli di governance del comparto affinché, attraverso la condivisione dell'esperienza, le best practices possano diventare un modello replicabile. Sono premiate, tra tutte le esperienze pervenute, le tre più meritevoli in termini di: Impatto sulla salute dei cittadini e/o sul miglioramento dei livelli di governance, Grado di innovatività, Sviluppo professionale del farmacista, Replicabilità del modello. Il premio è intitolato a Renato Grendene che, nella sua vita professionale e istituzionale e nel ruolo Presidente di UTIFAR, ha saputo guardare al futuro del farmacista con grande lungimiranza: le sue idee hanno contribuito a fare crescere la consapevolezza della necessità del rinnovamento della farmacia. Le domande devono essere presentate alla segreteria organizzativa del congresso attraverso l apposito form presente sul sito www.farmacistapiu.it entro il 30 settembre 2018. [bando integrale sul sito famacistapiù.it] La cerimonia di consegna del premio è proposta al termine della sessione di venerdì mattina Pagina 7

V enerd ì 12 mattin a 09:30 Cerimonia inaugurale Autorità COMITATO CENTRALE FOFI FONDAZIONE CANNAVÒ UTIFAR FEDERFARMA 10:00 Apertura dei lavori e Saluti delle Autorità Dott.ssa Enrica Bianchi Presidente Fondazione Cannavò Dott. Marco Cossolo Presidente Federfarma Sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri Presidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù Dott. Eugenio Leopardi Presidente UTIFAR Pagina 8

a cura FOFI, FEDERFARMA e UTIFAR V enerd ì 12 mattin a 11:00 Gestione cronicità e aderenza alla terapia nell evoluzione della professione farmaceutica: indicatori di processo e di risultato - linee guida Tavola rotonda Coordinamento dei lavori Dott. Eugenio Leopardi Presidente UTIFAR Interventi Prof. Americo Cicchetti * Direttore ALTEMS, Università Cattolica On. Massimo Garavaglia * Sottosegretario, Ministero dell'economia e delle Finanze Dott. Mario Giaccone Tesoriere FOFI, Cabina di regia Ministero della Salute Dott. Luca Li Bassi * Direttore Generale AIFA Dott. Nello Martini Direttore Generale Drugs & Health srl Dott. Osvaldo Moltedo Segretario Federfarma, Cabina di regia Ministero della Salute Dott.ssa Paola Pisanti Medico esperto consulente, Cabina di Regia Ministero della Salute Conclusioni Dott. Marco Cossolo Presidente Federfarma 13:00 Pagina 9

a cura FOFI, FEDERFARMA e UTIFAR V enerd ì 12 p omerig g io 13:00 Premio Giacomo Leopardi : assegnazione ai vincitori Intervengono Eugenio e Paolo Leopardi 14:00 Pagina 10

a cura FOFI, FEDERFARMA e UTIFAR V enerd ì 1 2 p omerig g io 14:00 40 anni dalla 833: il SSN alla prova delle sfide della sostenibilità e dell equità Tavola rotonda Coordinamento dei lavori Prof. Guido Carpani Diritto Sanitario, Università Roma Tre Introduzione Sen. Maria Pia Garavaglia Presidente Istituto Superiore di Studi Sanitari "Giuseppe Cannarella" Interventi Ministero della Salute Dott. Giovanni Bissoni * Commissario IME Dott. Luca Li Bassi * Direttore Generale AIFA Dott. Eugenio Leopardi Presidente UTIFAR Dott. Maurizio Pace Segretario FOFI Dott. Antonio Saitta * Presidente Commissione Salute Conferenza Stato Regioni Dott. Roberto Tobia Tesoriere Federfarma Conclusioni 16:00 Pagina 11

a cura FOFI, FEDERFARMA e UTIFAR V enerd ì 12 p omerig g io 16:00 La governance sanitaria e le sinergie interprofessionali Tavola rotonda Coordinamento dei lavori Prof. Luca Pani Università di Miami Introduzione Prof. Francesco Bevere Direttore Generale AGENAS Interventi Dott.ssa Simona Creazzola Presidente SIFO Dott. Claudio Cricelli * Presidente SIMG Sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri Presidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù Dott.ssa Barbara Mangiacavalli Presidente FNOPI Dott.ssa Silvia Pagliacci Presidente Sunifar Dott. Silvestro Scotti Segretario Generale Nazionale FIMMG Conclusioni 18:00 Pagina 12

a cura FOFI, FEDERFARMA e UTIFAR Sabato 13 mattin a 10:00 I bisogni di salute del cittadino e le politiche di welfare tra nuovi modelli di governance liberalizzazioni e sostenibilità economica: il ruolo dei farmacisti e della farmacia italiana Introduzione Sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri Presidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù Intervento dell On. Giulia Grillo* Ministro della Salute Tavola rotonda Coordinamento dei lavori Dott. Francesco Giorgino Caporedattore centrale TG1 RAI Interventi Dott. Filippo Anelli Presidente FNOMCEO Dott. Marco Cossolo Presidente Federfarma Dott. Eugenio Leopardi Presidente UTIFAR On. Marialucia Lorefice * Presidente XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati Dott. Maurizio Pace Segretario FOFI Dott. Antonio Saitta * Presidente Commissione Salute Conferenza Stato Regioni Sen. Pierpaolo Sileri * Presidente 12ª Commissione permanente Igiene e sanità del Senato della Repubblica Dott. Antonio Gaudioso Segretario Generale Cittadinanza Attiva Conclusioni 13:00 *invitati a partecipare Pagina 13

a cura FOFI, FEDERFARMA e UTIFAR Sabato 13 p omerig g io 14:00 La rete per la valorizzazione delle farmacie al servizio del cittadino: Sistema Farmacia Italia Apertura dei lavori Dott. Marco Cossolo Presidente Federfarma Introduzione Prof. Sandro Castaldo SDA Bocconi Tavola rotonda Coordinamento dei lavori Dott. Vittorio Contarina Vice Presidente Federfarma Interventi Dott. Antonello Mirone Presidente Federfarma Servizi Dott. Roberto Tobia Tesoriere Federfarma Dott. Alfredo Procaccini Presidente Sistema farmacia Italia Dott.ssa Silvia Pagliacci Presidente Sunifar Dott. Marco Alessandrini AD Credifarma Dott. Massimo Scaccabarozzi * Presidente Farmindustria Dott. Enrique Hausermann Presidente Assogenerici Conclusioni 16:00 Pagina 14

a cura FOFI, FEDERFARMA e UTIFAR Sabato 13 p omerig g io 16:00 La app e la sanità digitale: la governance viaggia sulla rete Apertura dei lavori Introduzione e coordinamento Prof.ssa Erika Mallarini SDA Bocconi Tavola Rotonda Interventi Dott. Marco Cossolo Presidente Federfarma Sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri Presidente Comitato Scientifico FarmacistaPiù Dott. Maurizio Manna * Presidente Credifarma Dott. Fulvio Moirano * Direttore Generale ATS Sardegna Dott. Maurizio Pace Segretario FOFI Dott. Stefano Vella Responsabile centro nazionale per la salute globale ISS Durante il convegno verrà rico rdata la figura del dott. Eugenio Aringhieri 18:00 18:00 Conclusione FarmacistaPiù 2018 Nelle prossime ore saranno definiti e pubblicati gli eventi delle associazioni invitate a partecipare. Pagina 15