Approcci modellistici nella farmacocinetica

Documenti analoghi
Modelli compartimentali e fisiologici nella descrizione della farmacocinetica del remifentanil Pasquale Gargiulo

Cinetica di rilascio di teofillina da matrici di HPMC. Effetto del carico iniziale. Michela Memoli

4 coestrusi 2 coestrusi. [mg/ml] 10 3 C P. Tempo [h]

Validazione di una tecnica per la rilevazione di profili di acqua e principio attivo in compresse di HPMC.

Cinetiche di idratazione e rilascio di teofillina da matrici di idrogeli: analisi gravimetrica e meccanica M. Margherita Cafaro

Analisi parametrica di un modello farmacocinetico basato sulla fisiologia del corpo umano

Farmaco Polimero Acqua. Tempo, h

Produzione di microparticelle a base di alginato mediante atomizzazione assistita da ultrasuoni

Effetto del carico iniziale di principio attivo sulle cinetiche di idratazione e rilascio da compresse HPMC/TP

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Principio attivo. La DOSE è la quantità misurata di farmaco che viene somministrata al paziente eacapacedidareuneffettoterapeutico

Farmacocinetica Utilità nella pratica clinica quotidiana

Analisi meccanica per la valutazione dello swelling di matrici di idrogeli

Modellazione del rilascio di farmaci da matrici di forma complessa a base di idrogeli

Eleonora Rizzo. Analisi della cinetica di canditura delle castagne

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Prefazione. Pietro Palatini

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

Analisi delle cinetiche di idratazione e di rilascio di principi attivi da compresse di idrogeli

1-CENNI DI BIOFARMACEUTICA

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI MEDICINALI

Caratterizzazione del PoliOssiMetilene per il processo di estrusione

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

Come calcolare i parametri farmacocinetici

Farmaci antiblastici nei pazienti oncologici dializzati: ruolo del farmacologo clinico

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012

La Farmacogenetica studia:

FARMACOCINETICA ED INTERAZIONE TRA FARMACI

Laurea Triennale in Ostetricia

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

LEZIONI. Argomenti Contenuti specifici Ore

Farmacologia e Farmacia Veterinaria (5 CFU; 55 ore: 51 ore Lezioni, 4 ore Attività pratica)

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

FATTORI CHE INFLUENZANO LA DISTRIBUZIONE DI UN FARMACO

Modelli compartimentali e farmacocinetica.

PROGRAMMA DI TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE II (A-L e M-Z) ANNO ACCADEMICO 2016/2017

D B D U ESCREZIONE URINARIA. kel

Farmacologia e Farmacoterapia Prof. Luca Ferraro Tel

Analisi di riscaldamento ad infrarossi di matrici alimentari Pierfrancesco Ferrentino

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

Modellazione della farmacocinetica e della farmacodinamica del Remifentanil Elio Maria Adinolfi

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA

Analisi parametrica di un modello per la descrizione del rilascio controllato di farmaci

Fondamenti di Chimica Farmaceutica

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

FARMACOCINETICA. Metaboliti del farmaco Eventuale azione dei metaboliti

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

FORMULAZIONI FARMACEUTICHE INNOVATIVE PER MODULARE LA DISPONIBILITÀ BIOLOGICA DI FARMACI CON CARATTERISTICHE BIOFARMACEUTICHE CRITICHE

CODICE COMPITO: 0001 Modelli di sistemi biologici 1. Appello del

Calcolo delle cinetiche dei substrati: modello monocompartimentale.

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti

IL SUGAMMADEX. F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot

III anno. 2. Programma dell'esame. 3. Didattica opzionale. 4. Modalità di svolgimento dell esame e calendario degli appelli. 6.

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

Corso di Farmacologia Lezione 4: Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione)

ASPETTI STATISTICI. Master Universitario di II Livello Ricerca e Sviluppo Pre-Clinico e Clinico del Farmaco Modulo 4 Sviluppo Clinico dei Farmaci

Esempio: Modelli compartimentali per la farmacocinetica

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici)

Corso di Farmacologia per Medicina e Chirurgia Proff. Michele Simonato, Girolamo Calò, Sergio Tanganelli

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci

Assorbimento, metabolismo ed escrezione dell eroina (pg.44) fig.1\pg.39 _Somministrazione: -via parentale (iniezioni sottocutanee o endovenose) -via

Corso di Farmacologia per Medicina e Chirurgia Proff. Michele Simonato Girolamo Calò

FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2004/2005

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE. (Classe LM9) CARATTERISTICHE E FINALITA' DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

Introduzione alla Farmacocinetica

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

SVILUPPO DI UN FARMACO

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

PROFARMACI FARMACO OTTIMA ATTIVITÀ IN VITRO SCARSA ATTIVITÀ IN VIVO O ALTA TOSSICITÀ

Descrizione del Corso Studio della farmacocinetica e dei meccanismi cellulari e molecolari che sottendono all'azione dei farmaci.

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FARMACOLOGIA E PRIMO SOCCORSO (5 CFU)

Il terzo anno di Biotecnologie: presentazione dei piani di studio

Gestione sul campo di farmaci innovativi NAO: il contributo del Farmacista

(D.R. n. 206 del 02/03/ avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 21/03/2017)

FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA DELLE PIANTE OFFICINALI E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI

Farmaco libero. Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione. Sito d azione Legato libero. Tessuti Libero legato. Circolazione sistemica

Valutazione del rischio chimico

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici

4.2 Indicazioni per l utilizzazione specificando le specie di destinazione

Elenco proposte formative in possesso dei requisiti (presentate entro il 09/11/2011) di cui alla Delibera di Giunta Regionale n.

Transcript:

Approcci modellistici nella farmacocinetica - STATO DELL ARTE E MODELLI COMPARTIMENTALI Michela Di Muria Approcci modellistici nella farmacocinetica STATO DELL ARTE E MODELLI COMPARTIMENTALI 120 105 90 75 60 45 30 15 0 0 3 6 9 12 15 18 21 24 0 3 6 9 12 15 18 21 24 120 105 90 75 60 45 rilascio %(t) t[h] 30 15 0 40 35 30 25 20 15 10 5 0 0 9 18 27 36 45 54 63 72 0 9 18 27 36 45 54 63 72 Michela Di Muria 40 35 30 25 20 CP (t)[mg/l] t[h] 15 10 5 0

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Chimica Approcci modellistici nella farmacocinetica STATO DELL ARTE E MODELLI COMPARTIMENTALI Tesi in Principi di Ingegneria Chimica Relatori: Prof. Ing. Giuseppe Titomanlio Ing. Gaetano Lamberti Candidato: Michela Di Muria matricola 464/208 Anno Accademico 2005/2006

Ai miei cari

Questo testo è stato stampato in proprio, in Times New Roman La data prevista per la discussione della tesi è il 31/10/2006 Fisciano, 16/10/2006

Sommario Sommario... I Indice delle figure...iii Introduzione...1 1.1 Farmacologia 2 1.1.1 Farmacocinetica 2 1.1.2 Farmacodinamica 2 1.2 Processi di ADME 2 1.2.1 Assorbimento 3 1.2.2 Distribuzione 9 1.2.3 Metabolismo 12 1.2.4 Escrezione 14 1.3 Parametri farmacocinetici 18 Modellazione...21 2.1 Obiettivi e definizioni dei modelli farmacocinetici 22 2.1.1 Obiettivi 22 2.1.2 Modelli farmacocinetici 22 2.2 Modelli compartimentali 22 2.2.1 Modelli ad un compartimento 23 2.2.2 Modelli a due compartimenti 36 [I]

Pag. II Approcci modellistici nella farmacocinetica M. Di Muria Risultati e discussioni... 51 3.1 Relazioni tra rilascio in vitro, f(t), ed in vivo, C P (t) 52 3.1.1 Modalità di simulazione 52 3.1.2 Simulazioni con il modello monocompartimentale innovativo 52 3.1.3 Simulazioni con il modello bicompartimentale innovativo 62 3.2 Cinetica di rilascio in vitro da coestrusi e concentrazione plasmatica in vivo di teofillina 71 3.2.1 Modalità di applicazione 71 3.2.2 Risultati dell applicazione del modello monocompartimentale innovativo 72 3.2.3 Risultati dell applicazione del modello bicompartimentale innovativo 74 3.3 Rilascio di divalproex da diverse forme farmaceutiche : tuning del modello e previsioni 75 3.3.1 Modalità 75 3.3.2 Risultati 75 Conclusioni e sviluppi futuri... 81 Notazione... 85 Bibliografia... 87

Sommario e indici. Pag. III Indice delle figure Figura 1. Illustrazione delle possibili vie di somministrazione farmacologiche... 3 Figura 2. Rappresentazione di una membrana cellulare... 7 Figura 3. Struttura del nefrone... 15 Figura 4. Schematizzazione della struttura del nefrone... 17 Figura 5. Rappresentazione di una curva concentrazione-tempo relativa alla somministrazione orale, con indicazione dei principali parametri farmacocinetici.. 18 Figura 6. Rappresentazione del corpo nel modello ad un compartimento... 23 Figura 7. Profilo di concentrazione farmacologica nel tempo per iniezione endovenosa (modello ad un compartimento e dati sperimentali)... 25 Figura 8. Profilo di concentrazione farmacologica nel tempo per infusione endovenosa costante (modello ad un compartimento e dati sperimentali)... 27 Figura 9. Profilo di concentrazione farmacologica nel tempo per assunzione orale (modello tradizionale ad un compartimento e dati sperimentali)... 30 Figura 10 Profilo di massa di farmaco da assorbire, nel tempo, dopo assunzione orale (modello tradizionale ad un compartimento)... 33 Figura 11. Profilo di rilascio di un farmaco nel tempo... 35 Figura 12. Profilo di massa di farmaco da assorbire, nel tempo, dopo assunzione orale mediante un comune sistema di rilascio (modello innovativo ad un compartimento)... 35 Figura 13. Profilo di concentrazione farmacologica nel tempo, dopo assunzione orale mediante un comune sistema di rilascio (modello innovativo ad un compartimento e dati sperimentali)... 36 Figura 14. Rappresentazione del corpo nel modello a due compatimenti... 37 Figura 15. Profilo di concentrazione farmacologica nel compartimento centrale, nel tempo, per iniezione endovenosa (modello a due compartimenti e dati sperimentali)... 40 Figura 16. Profilo di concentrazione farmacologica nel compartimento, periferico, nel tempo, per iniezione endovenosa (modello a due compartimenti)... 41 Figura 17 Profilo di concentrazione farmacologica nel compartimento centrale, nel tempo, per infusione endovenosa costante (modello a due compartimenti e dati sperimentali)... 43 Figura 18.Profilo di concentrazione farmacologica nel compartimento periferico, nel tempo, per iniezione endovenosa (modello a due compartimenti)... 43 Figura 19. Profilo di massa di farmaco da assorbire, nel tempo, dopo assunzione orale (modello tradizionale a due compartimenti)... 46

Pag. IV Approcci modellistici nella farmacocinetica M. Di Muria Figura 20. Profilo di concentrazione farmacologica nel compartimento centrale, nel tempo, per assunzione orale (modello tradizionale a due compartimenti e dati sperimentali)... 46 Figura 21. Profilo di concentrazione farmacologica nel compartimento periferico, nel tempo per assunzione orale (modello tradizionale a due compartimenti)... 47 Figura 22. Profilo di massa di farmaco da assorbire, nel tempo, dopo assunzione orale (modello innovativo a due compartimenti)... 48 Figura 23. Profilo di concentrazione farmacologica nel compartimento centrale, nel tempo, per assunzione orale (modello innovativo a due compartimenti e dati sperimentali)... 49 Figura 24. Profilo di concentrazione farmacologica nel compartimento periferico, nel tempo, per assunzione orale (modello innovativo a due compartimenti)... 49 Figura 25. Profili plausibili di rilascio da una forma farmaceutica solida in vitro... 53 Figura 26. Profili di concentrazione plasmatica di farmaco, nel tempo, conseguenti all applicazione dei profili di rilascio plausibili nel modello monocompartimentale... 54 Figura 27. Profilo ipotetico di rilascio controllato di un farmaco, nel tempo (1)... 55 Figura 28. Profilo di massa di farmaco da assorbire, nel tempo, dopo assunzione orale mediante un sistema ideale a rilascio controllato (modello innovativo monocompartimentale) (1)... 57 Figura 29. Profilo di concentrazione farmacologica, nel tempo, dopo assunzione orale mediante un sistema ideale a rilascio controllato (modello innovativo monocompartimentale) (1)... 57 Figura 30. Profilo ipotetico di rilascio controllato di un farmaco, nel tempo (2)... 58 Figura 31.Profilo di massa di farmaco da assorbire, nel tempo, dopo assunzione orale mediante un sistema ideale a rilascio controllato (modello innovativo monocompartimentale) (2)... 59 Figura 32. Profilo di concentrazione farmacologica, nel tempo, dopo assunzione orale mediante un sistema ideale a rilascio controllato (modello innovativo monocompartimentale) (2)... 60 Figura 33. Profili ipotetici di rilascio controllato di un farmaco, nel tempo... 61 Figura 34. Profili di concentrazione farmacologica, nel tempo, dopo assunzione orale mediante sistemi ideali a rilascio controllato (modello innovativo monocompartimentale)... 61 Figura 35. Profili plausibili di rilascio da una forma farmaceutica solida in vitro... 63 Figura 36. Profili di concentrazione plasmatica di farmaco, nel tempo, conseguenti all applicazione dei profili di rilascio plausibili nel modello bicompartimentale... 64 Figura 37. Profilo ipotetico di rilascio controllato di un farmaco, nel tempo (1)... 65 Figura 38. Profilo di massa di farmaco da assorbire, nel tempo, dopo assunzione orale mediante un sistema ideale a rilascio controllato (modello innovativo bicompartimentale) (1)... 66 Figura 39. Profilo di concentrazione farmacologica nel compartimento centrale, nel tempo, dopo assunzione orale mediante un sistema ideale a rilascio controllato (modello innovativo bicompartimentale) (1)... 66

Sommario e indici. Pag. V Figura 40. Profilo di concentrazione farmacologica nel compartimento periferico, nel tempo, dopo assunzione orale mediante un sistema ideale a rilascio controllato (modello innovativo bicompartimentale) (1)... 67 Figura 41. Profilo ipotetico di rilascio controllato di un farmaco, nel tempo (2)... 68 Figura 42. Profilo di massa di farmaco da assorbire, nel tempo, dopo assunzione orale mediante un sistema ideale a rilascio controllato (modello innovativo bicompartimentale) (2)... 68 Figura 43. Profilo di concentrazione farmacologica nel compartimento centrale, nel tempo, dopo assunzione orale mediante un sistema ideale a rilascio controllato (modello innovativo bicompartimentale) (2)... 69 Figura 44. Profilo di concentrazione farmacologica nel compartimento periferico, nel tempo, dopo assunzione orale mediante un sistema ideale a rilascio controllato (modello innovativo bicompartimentale) (2)... 69 Figura 45. Profili ipotetici di rilascio da un sistema controllato, nel tempo... 70 Figura 46. Profili di concentrazione farmacologica nel compartimento centrale, nel tempo, dopo assunzione orale mediante sistemi ideali a rilascio controllato (modello innovativo bicompartimentale)... 70 Figura 47. Profili di concentrazione farmacologica nel compartimento periferico, nel tempo, dopo assunzione orale mediante sistemi ideali a rilascio controllato (modello innovativo bicompartimentale)... 71 Figura 48. Dati sperimentali e best fitting del rilascio in vitro da una matrice di teofillina... 72 Figura 49. Dati sperimentali e best fitting della concentrazione plasmatica di teofillina (modello monocompartimentale)... 73 Figura 50. Dati sperimentali e best fitting della concentrazione plasmatica di teofillina (modello bicompartimentale)... 74 Figura 51. Dati sperimentali e best fitting della formulazione di divalproex sodium a rilascio lento... 76 Figura 52. Dati sperimentali e best fitting della formulazione di divalproex sodium a rilascio mediamente rapido... 76 Figura 53. Dati sperimentali e best fitting della formulazione di divalproex sodium a rilascio rapido... 77 Figura 54. Dati sperimentali e best fitting della concentrazione plasmatica di divalproex sodium, nella formulazione a rilascio mediamente rapido (modello monocompartimentale)... 78 Figura 55. Dati sperimentali e profilo di concentrazione plasmatica di divalproex sodium, nella formulazione a rilascio lento (modello monocompartimentale)... 79 Figura 56. Dati sperimentali e profilo di concentrazione plasmatica di divalproex sodium, nella formulazione a rilascio rapido (modello monocompartimentale)... 79

Pag. VI Approcci modellistici nella farmacocinetica M. Di Muria

Notazione Simbolo Descrizione Unità V APP Volume apparente di distribuzione m 3 V P Volume reale di distribuzione relativo al m 3 compartimento centrale V T Volume reale di distribuzione relativo al m 3 compartimento periferico V Volume reale di distribuzione totale m 3 A BODY (t) Massa totale di farmaco disponibile kg all assorbimento al tempo t C BP (t) Concentrazione di farmaco legato alle kg/m 3 proteine nel compartimento centrale al tempo t C BT (t) Concentrazione di farmaco legato alle kg/m 3 proteine dei tessuti nel compartimento periferico al tempo t x Frazione di farmaco legato alle proteine nel - compartimento centrale y Frazione di farmaco legato alle proteine nel - compatimento periferico r METABOLIC Velocità delle reazioni di biotrasformazione kg/(m 3 s) v MAX Velocità massima di biodegradazione kg/(m 3 s) k M Concentrazione di farmaco che rimane da kg/m 3 biodegradare quando r METABOLIC =0,5 r MAX k EL Costante cinetica di eliminazione del I ordine 1/s CL P Portata di plasma purificato dal farmaco m 3 /s somministrato (clearance) t 1/2 Tempo necessario al dimezzamento della s concentrazione farmacologica rispetto al valore iniziale (emivita) C(t) Concentrazione farmacologica al tempo t kg/m 3 C 0 Concentrazione farmacologica all istante kg/m 3 iniziale D Dose farmacologica kg k 0 Portata costante di farmaco somministrato per kg/s infusione endovenosa C SS Concentrazione di farmaco a regime, dopo infusione endovenosa costante kg/m 3 [85]

Pag. 86 Approcci modellistici nella farmacocinetica M. Di Muria k A Costante cinetica di assorbimento 1/s Massa di farmaco disponibile all assorbimento kg all istante iniziale f Frazione massima di dose farmacologica - disponibile all assorbimento k TP Costante cinetica di trasporto dal 1/s compartimento periferico al compartimento centrale del I ordine k PT Costante cinetica di trasporto dal 1/s compartimento centrale al compartimento periferico del I ordine C P (t) Concentrazione di farmaco nel compartimento kg/m 3 centrale al tempo t C T (t) Concentrazione di farmaco nel compartimento kg/m 3 periferico al tempo t C P0 Concentrazione di farmaco nel compartimento kg/m 3 centrale all istante iniziale C T0 Concentrazione di farmaco nel compartimento kg/m 3 periferico all istante iniziale f(t) Funzione di ritardo nel rilascio del principio kg attivo in vitro A BODY0

Bibliografia 1. Fournier R., Basic transport phenomena in biomedical engineering, Taylor & Francis (1999) 2. Amorosa M., Principi di tecnica farmaceutica, Libreria Universitaria, L. Tinarelli Bologna (1998) 3. [Lezioni di Farmacologia generale, Dott. Giustino Orlando, Università di Chieti e Pescara] http://farmacia.unich.it/farmacologia/didattica/farmacognosia/lucidi76-139.pdf 4. [Drug delivery, (2003) a web-book available on] http://www.chemeng.drexel.edu/web_books/ 5. [Lezioni di farmacologia e tossicologia veterinaria, Prof. Simone Bertini, Università di Parma] http://www.unipr.it/arpa/facvet/dol/bertini/farmacocinetica.ppt 6. [MDS-Italia] http://www.mds-italia.it/altre/manuale/sez22/2982734b.html 7. Birkett D.J., Elementi essenziali di farmacocinetica, Piccin 8. Quintavalle U., Tesi di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutica, Università di Trieste (2006) 9. Dutta S.,Yihong Q., Samara E., Cao G., Granneman R., Once-a-day extended-release dosage forms of divalproex sodium III: development and validation of a level A in vitro-in vivo correlation (IVIVC), Journal of pharmaceutical sciences 94(9) 1949-956 (2005) [87]

Pag. 88 Approcci modellistici nella farmacocinetica M. Di Muria

Ringrazio profondamente tutti i professori del Corso di Laurea in Ingegneria Chimica che hanno contribuito alla mia formazione, con particolare gratitudine per l Ing. Gaetano Lamberti e il Prof. Giuseppe Titomanlio che mi hanno guidato nel presente lavoro di ricerca.