Farmaco libero. Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione. Sito d azione Legato libero. Tessuti Libero legato. Circolazione sistemica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Farmaco libero. Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione. Sito d azione Legato libero. Tessuti Libero legato. Circolazione sistemica"

Transcript

1 Farmacocinetica Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione Circolazione i sistemica Assorbimento Sito d azione Legato libero Farmaco libero Tessuti Libero legato Escrezione Legato Metaboliti Biotrasformazione Passaggio attraverso le membrane 1

2 Farmacocinetica Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione Sito d azione Legato libero Tessuti Libero legato Assorbimento Farmaco libero Escrezione Legato Metaboliti Biotrasformazione Passaggio attraverso le membrane 2

3 Passaggio attraverso le membrane cellulari Le membrane cellulari sono costituite da un doppio strato lipidico Proteine transmembranarie - Recettori - Canali - Trasportatori Diffusione PASSIVA Diffusione FACILITATA Trasporto ATTIVO 3

4 Profilo plasmatico di un farmaco dopo somministrazione orale Tratto gastrointestinale Tessuti periferici Metabolizzazion e Rene, Fegato Assorbimento Distribuzione Eliminazione C max Concen ntrazione T max AUC Tempo 4

5 Vie di somministrazione Enterali Assunzione attraverso la bocca / somministrate tramite il tratto gastrointestinale (GI) Orale, Sublinguale, Rettale Vantaggi: Svantaggi: le più comuni le più sicure le più convenienti le più economiche limitato assorbimento (farmaci idrosolubili) distruzione/inattivazione nel tratto GI (acidità gastrica, enzimi digestivi) irregolare assorbimento (cibo, altri farmaci) lenta insorgenza dell effetto farmacologico metabolismo di primo passaggio 5

6 Vie di somministrazione: ENTERALI Orale (P.O. [per os]) Assorbimento dal tratto GI legato a: - Superficie di assorbimento - Flusso sanguigno GI - Solubilità in acqua - Concentrazione del farmaco - Tempo di contatto Sublinguale (S.L.) Diversa dalla via orale perché: - piccola superficie di assorbimento - rapida insorgenza dell effetto effetto - elevata biodisponibilità Rettale - Quando l ingestione è impossibile (bambini, persone con perdita di coscienza, vomito). - Molti farmaci sono assorbiti. - La maggior parte del farmaco evita il metabolismo di primo passaggio. - L effetto del farmaco insorge lentamente. - L assorbimento è incompleto e irregolare. - Alcuni farmaci non sono assorbiti. - Molti farmaci irritano la mucosa rettale. 6

7 Profilo plasmatico di un farmaco dopo somministrazione endovenosa C max Con ncentraz zione C max Distribuzione AUC Indice dell esposizione espos o e dei tessuti al farmaco Eliminazione AUC T max T max Tempo Assorbimento Distribuzion e Eliminazione 7

8 Vie di somministrazione: PARENTERALI Endovenosa (E.V.) Assorbimento non necessario. Biodisponibilità completa. Accuratezza e rapidità di somministrazione. Possibilità di aggiustare il dosaggio sulla base della risposta ottenuta. Alcuni farmaci possono essere somministrati solo per via E.V. Ideale per grandi volumi e per farmaci irritanti. Diverse reazioni avverse possono manifestarsi. Spesso l automedicazione non è possibile. Non è possibile rimuovere il farmaco sommministrato. Alcune preparazioni farmaceutiche non possono essere usate. Intramuscolare (i.m.) Sottocutanea (s.c.) Inraarteriosa (i.a.) Intratecale t Assorbimento 8

9 Vie di somministrazione TOPICHE Mucose Nasofaringe, retto, vagina. Assorbimento rapido e quasi completo. Può causare effetti sistemici. Cute Pochi farmaci oltrepassano la cute integra. La cute danneggiata permette l assorbimento di molti farmaci La perfusione sanguigna cutanea influenza l assorbimento Congiuntiva Preparazioni oftalmiche INALATORIA La superficie polmonare è ampia, assorbimento rapido e completo. Metabolismo di primo passaggio minimo. Elevate concentrazioni i polmonari. I farmaci o le preparazioni non devono essere irritanti. I polmoni metabolizzano i farmaci. La somministrazione può richiedere uno strumento, ma l automedicazione è possibile. 9

10 Biodisponibilità Circolazione ione portale Fegato Circolazione sistemica G.I. Eliminazione 600 milligrammi (60%) Biodisponibilità (F%) 400 milligrammi (40%) Altre vie di somministrazione Somministrazione orale Tessuti 1 grammo Eliminazione 10

11 Farmacocinetica Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione Sito d azione Legato Libero Tessuti reservoir Libero Legato Assorbimento Farmaco libero Escrezione Farmaco legato Metaboliti Biotrasformazione Passaggio attraverso le membrane cellulari 11

12 Distribuzione Fattori che influenzano la distribuzione Volume di sangue circolante Output cardiaco Perfusione ematica La perfusione ematica influenza l entità della distribuzione tissutale: Organi ben perfusi: encefalo, fegato e reni organi a ridotta perfusione: tessuto adiposo, cute Processi che regolano la distribuzione ib i dei farmaci Solubilità nei fluidi corporei Gradienti di concentrazione ed elettrochimici Legame alle proteine plasmatiche 12

13 Distribuzione Proteine plasmatiche La maggior parte dei farmaci si lega reversibilmente alle proteine plasmatiche. Albumina per i farmaci acidi e α1-glicoproteina acida per quelli basici. Solo la frazione non legata (libera) del farmaco è attiva. La WARFARINA è legata al 99% alle proteine plasmatiche! 13

14 Distribuzione Compartimento Volume Siero 2 l Plasma 3l Sangue 5 l Acqua extracellulare l 12 l Acqua intracellulare 40 l 14

15 Farmacocinetica Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione Sito d azione Legato Libero Tessuti reservoir Libero Legato Assorbimento Farmaco libero Escrezione Farmaco legato Metaboliti Biotrasformazione Passaggio attraverso le membrane cellulari

16 Biotrasformazione FARMACO Profarmaco Reazioni di fase I biotrasformazione Enzimi idrolitici: esterasi, amidasi Enzimi microsomiali (citocromo P450): dealchilazione, deaminazione, ossidazione, idrossilazione, dealogenazione, desulfurazione Reazioni di fase II coniugazione Coniugazione con: glucuronato, solfato, acetato, glutatione, aminoacidi Metaboliti Attivi Inattivi Tossici Aumentano il peso molecolare dei farmaci Aggiungono gruppi -OH Degradano i farmaci Inattivano o attivano i farmaci Rendono i farmaci più idrofili Detossificano (occasionalmente causano la formazione di metaboliti genotossici)

17 Conseguenze della biotrasformazione Farmaco attivo Metabolita inattivo Fenobarbital idrossilazione Idrossifenobarbital Farmaco attivo Metabolita attivo Procainamide acetilazione N-acetilprocainamide Farmaco inattivo Metabolita attivo Codeina demetilazione Morfina Farmaco attivo Metabolita reattivo Paracetamolo Metabolita reattivo

18 Fattori che influenzano le reazioni di Fase I Polimorfismi genici (presenza di alterazioni idella sequenza genica in almeno il 3% della popolazione) Farmaci (INTERAZIONI FARMACOCINETICHE) induttori: i glicocorticoidi, i idi anticonvulsivanti, i i etanolo, carbamazepina (autoinduttore) inibitori: macrolidi, azoli, etinilestradiolo Malattie (insufficienze epatiche di varia natura) Età, sesso

19 Fattori che influenzano le reazioni di Fase I Trattamenti farmacologici INDUZIONE ENZIMATICA Attività e sintesi degli enzimi biotrasformativi può aumentare in seguito al trattamento tt t con sostanze estranee o farmaci Fenomeno comune a molte monossigenasi P450-dipendenti INIBIZIONE ENZIMATICA Distruzione di enzimi preesistenti Inibizione della sintesi di enzimi Inattivazione degli enzimi Competizione per i siti attivi o per i cofattori degli enzimi

20 Fattori che influenzano le reazioni di Fase I Trattamenti farmacologici

21 Farmacocinetica Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione Sito d azione Legato Libero Tessuti reservoir Libero Legato Assorbimento Farmaco libero Escrezione Farmaco legato Metaboliti Biotrasformazione Passaggio attraverso le membrane cellulari

22 Escrezione I farmaci devono essere eliminati. Gli organi emuntori (escludendo i polmoni) eliminano i composti polari più efficacemente delle sostanze idrofobiche. Così, farmaci liposolubili non sono rapidamente eliminati a meno che non siano metabolizzati. La minore biotrasformazione può causare tossicità. Ui Urine - Maggiore via di eliminazione. i i Feci - Segue quella urinaria per importanza. Latte materno - Importante per il lattante. Polmone - Alcuni farmaci anestetici.

23 Filtrazione Meccanismi di eliminazione renale dei farmaci Numero di nefroni funzionanti Legame farmaco-proteico Dimensioni del farmaco (5000 Da) Perfusione renale Secrezione tubulare attiva Saturabile Competizione (interazioni) Riassorbimento tubulare Attivo Molecole endogene Passivo Xenobiotici Metabolismo

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA Diapositiva 1 INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA Farmaco a livello del sito di somministrazione Farmaco nel plasma Assorbimento Meccanismo d azione Metabolizzazione Distribuzione

Dettagli

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? QUESTIONARIO 1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? 1. la sua solubilità 2. la sua concentrazione 3. l estensione della superficie disponibile per il suo assorbimento 4.

Dettagli

Corso di Farmacologia Lezione 4: Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione)

Corso di Farmacologia Lezione 4: Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione) Corso di Farmacologia Lezione 4: Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione) FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell organismo. Le varie fasi della cinetica di un farmaco sono: Assorbimento

Dettagli

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Principi di farmacocinetica Filippo Caraci Farmacocinetica La farmacocinetica serve a predire la concentrazione

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica Fondamenti di Chimica Farmaceutica Farmacocinetica Farmacocinetica Il farmaco somministrato arriva al sito di azione (farmacocinetica) quindi interagisce con il bersaglio e determina l azione farmacologica

Dettagli

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico a livello individuale: valutazione del livello di di esposizione in in funzione dei valori di di riferimento e dei valori limite biologici health based

Dettagli

Corso di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA. Docenti Prof. Aldo Pinto Prof. Ada Popolo. Lezione 3

Corso di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA. Docenti Prof. Aldo Pinto Prof. Ada Popolo. Lezione 3 Corso di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA Docenti Prof. Aldo Pinto Prof. Ada Popolo Lezione 3 Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita ASSORBIMENTO Assorbimento

Dettagli

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3 Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3 Prof. Aldo Pinto ASSORBIMENTO Insieme di processi attivi e passivi che consente il passaggio di un farmaco dal

Dettagli

Topiche (locali) Sistemiche

Topiche (locali) Sistemiche Assorbimento 1. I farmaci sono in genere molecole piccole e diffondono attraverso le membrane in stato non carico; 2. Molti Farmaci sono acidi o basi deboli oppure anfoteri, quindi il ph del liquido o

Dettagli

FARMACOCINETICA ASSORBIMENTO DEI FARMACI

FARMACOCINETICA ASSORBIMENTO DEI FARMACI FARMACOCINETICA ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al torrente circolatorio La farmacocinetica, dal punto di vista concettuale,

Dettagli

Principio attivo. La DOSE è la quantità misurata di farmaco che viene somministrata al paziente eacapacedidareuneffettoterapeutico

Principio attivo. La DOSE è la quantità misurata di farmaco che viene somministrata al paziente eacapacedidareuneffettoterapeutico Cos è un medicinale? Principio attivo MEDICINALE Forma farmaceutica (sistema terapeutico) Confezionamento La FORMA FARMACEUTICA è una particolare elaborazione tecnologica di sostanze terapeuticamente attive

Dettagli

FARMACOCINETICA. Diapositiva 1

FARMACOCINETICA. Diapositiva 1 FARMACOCINETICA Diapositiva 1 La farmacocinetica è quella branca della farmacologia che studia il destino del farmaco nell organismo, dal momento in cui entra fino a quando sarà eliminato. Dopo la somministrazione,

Dettagli

Corso di Farmacologia

Corso di Farmacologia C. CHIAMULERA Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Farmaco Cinetica Capitolo 3 Conforti (Sorbona ed.) + DIAPO DI LEZIONE FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell organismo.

Dettagli

Corso di Farmacologia

Corso di Farmacologia C. CHIAMULERA Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Farmaco Cinetica Capitolo 3 Conforti (Sorbona ed.) + DIAPO DI LEZIONE FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell organismo.

Dettagli

Il farmaco deve raggiungere il recettore in dosi adeguate (cioè terapeutiche) e per un tempo adeguato

Il farmaco deve raggiungere il recettore in dosi adeguate (cioè terapeutiche) e per un tempo adeguato Farmacologia Farmacologia generale_2 Recettore Corpora non agunt nisi fixata P. Ehrlich Macromolecole presenti sulla cellula (*) o al suo interno (*) o frammenti cellulari Il farmaco deve raggiungere il

Dettagli

1-CENNI DI BIOFARMACEUTICA

1-CENNI DI BIOFARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2003-2004 2004 CORSO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE 1-CENNI DI BIOFARMACEUTICA XENOBIOTICI UNO XENOBIOTICO E UN COMPOSTO CHIMICO AL QUALE L ORGANISMO

Dettagli

Prefazione. Pietro Palatini

Prefazione. Pietro Palatini 3 Prefazione La farmacologia generale illustra i principi scientifici su cui si basa la terapia farmacologica. Solo una dettagliata conoscenza dei meccanismi biochimici che sono responsabili dell azione

Dettagli

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco Farmacocinetica Affinché un farmaco possa raggiungere il sito d azione ad una concentrazione sufficiente per esercitare il proprio effetto terapeutico specifico deve generalmente essere: assorbito dal

Dettagli

Metabolismo: visione generale

Metabolismo: visione generale Metabolismo: visione generale Insieme di reazioni a cui vanno incontro i farmaci o altri xenobiotici all interno dell organismo Bioattivazione Eliminazione Importante per i profarmaci Effetto terapeutico

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) METABOLISMO O BIOTRASFORMAZIONE DEI FARMACI Ø Con il termine metabolismo

Dettagli

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. ELIMINAZIONE DEI FARMACI L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. Possono essere escreti: il farmaco immodificato i suoi metaboliti Le principali vie di escrezione

Dettagli

Interazione tra xenobioticied. ed organismi

Interazione tra xenobioticied. ed organismi Prof. Giorgio Sartor Interazione tra xenobioticied ed organismi Copyright 2001-2016 2001-2017 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 4.4 Mar-17 Interazione tra un composto inquinante (xenobiotico)

Dettagli

Laurea Triennale in Ostetricia

Laurea Triennale in Ostetricia DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE Laurea Triennale in Ostetricia COORDINATORE: PROF P. GRECO Prof.ssa Varani CONCETTI DI BASE DI FARMACOLOGIA GENERALE FARMACOCINETICA: studia il percorso dei farmaci nell

Dettagli

ESCREZIONE DEI FARMACI

ESCREZIONE DEI FARMACI ESCREZIONE DEI FARMACI RENALE (urine) GASTROINTESTINALE ED EPATICA (feci) POLMONARE (aria espirata) CUTANEA (sudore) MAMMARIA (latte) ALTRE (saliva, lacrime) 1 La quantità e la velocità di escrezione renale

Dettagli

MUCOSA INTESTINALE, POLMONI,

MUCOSA INTESTINALE, POLMONI, METABOLISMO DEGLI XENOBIOTICI PROCESSI DI BIOTRASFORMAZIONE La BIOTRASFORMAZIONE dei farmaci è l espressione di un atteggiamento difensivo dell organismo verso l invasione di sostanze estranee. La biotrasformazione

Dettagli

PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI MEDICINALI

PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI MEDICINALI Tecnologia Socioeconomia Legislazione Farmaceutica 1 con laboratorio - CdLM CTF 12 cfu 1 semestre PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI MEDICINALI Docente: Prof.ssa Anna Maria Maccioni 1 MEDICAMENTO FARMACO RISOLUZIONE

Dettagli

FATTORI CHE INFLUENZANO LA DISTRIBUZIONE DI UN FARMACO

FATTORI CHE INFLUENZANO LA DISTRIBUZIONE DI UN FARMACO FATTORI CHE INFLUENZANO LA DISTRIBUZIONE DI UN FARMACO - Caratteristiche chimico-fisiche del farmaco - Fissazione proteica della molecola - Irrorazione degli organi - Affinità specifica dei tessuti Alla

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 12

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 12 L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 12 CAPITOLO 12 METABOLISMO DEI FARMACI Schema LADME Processi che determinano la farmacocinetica Vie di somministrazione

Dettagli

La Farmacogenetica studia:

La Farmacogenetica studia: La Farmacogenetica studia: a) Gli effetti dei farmaci sull espressione genica b) La sintesi di farmaci da parte di organismi geneticamente modificati c) Nessuna delle risposte è esatta d) La terapia genica

Dettagli

Escrezione nel latte

Escrezione nel latte Escrezione nel latte Quasi tutti i farmaci passano nel latte. Il passaggio dal plasma al latte avviene principalmente per diffusione passiva, ed è quindi influenzato da: legame alle proteine plasmatiche

Dettagli

Farmacologia e Farmacia Veterinaria (5 CFU; 55 ore: 51 ore Lezioni, 4 ore Attività pratica)

Farmacologia e Farmacia Veterinaria (5 CFU; 55 ore: 51 ore Lezioni, 4 ore Attività pratica) Farmacologia e Farmacia Veterinaria (5 CFU; 55 ore: 5 ore Lezioni, 4 ore Attività pratica) Obiettivo del corso integrato è di fornire agli studenti una conoscenza dettagliata dei meccanismi di azione,

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo INTERAZIONI

Dettagli

LEZIONI. Argomenti Contenuti specifici Ore

LEZIONI. Argomenti Contenuti specifici Ore Farmacologia e farmacia veterinaria (5 CFU; 65 ore: 6 ore T e 4 P) Obiettivo del corso integrato è di fornire agli studenti una conoscenza dettagliata dei meccanismi di azione, del comportamento cinetico

Dettagli

Le Quattro Funzioni principali di eliminazione nel rene: I -Ultrafiltrazione (capsula di Bowman) II -Diffusione (riassorbimento) III -Secrezione per:

Le Quattro Funzioni principali di eliminazione nel rene: I -Ultrafiltrazione (capsula di Bowman) II -Diffusione (riassorbimento) III -Secrezione per: Escrezione I Farmaci previa o meno biotrasformazione (metabolismo) possono essere escreti dal rene (urine), dal fegato e intestino (bile e feci), dal polmone (aria espirata), ma anche col latte materno,

Dettagli

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo ESCREZIONE processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo Vie di escrezione: renale biliare polmonare cutanea salivare lacrimale mammaria ESCREZIONE RENALE

Dettagli

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Principi di farmacocinetica Filippo Caraci Farmacocinetica La farmacocinetica serve a predire la concentrazione

Dettagli

PROGRAMMA. per approfondimenti: KATZUNG - MASTERS TREVOR, Farmacologia Generale e Clinica, IX Edizione Italiana a cura del Prof. Paolo Preziosi, 2014

PROGRAMMA. per approfondimenti: KATZUNG - MASTERS TREVOR, Farmacologia Generale e Clinica, IX Edizione Italiana a cura del Prof. Paolo Preziosi, 2014 PROGRAMMA Farmacocinetica: assorbimento, biodisponibilità, vie di somministrazione, distribuzione, metabolismo, escrezione. Farmacodinamica: concetto di recettore. Selettività dell effetto farmacologico.

Dettagli

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni TRACCE DI TEMI DI AMBITO FARMACOLOGICO 1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni 2. Effetti indesiderati

Dettagli

FASI D AZIONE DEI FARMACI:

FASI D AZIONE DEI FARMACI: FASI D AZIONE DEI FARMACI: FASE FARMACEUTICA Somministrazione Liberazione del farmaco dalla forma farmaceutica Dissoluzione del farmaco FASE FARMACOCINETICA Assorbimento Distribuzione Metabolismo Escrezione

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI FARMACI

CARATTERISTICHE DEI FARMACI CARATTERISTICHE DEI FARMACI L ottimizzazione del bersaglio prevede la sua preparazione in quantità sufficienti per studiarne le interazioni Una volta identificato il bersaglio si devono identificare nuovi

Dettagli

Farmacocinetica Utilità nella pratica clinica quotidiana

Farmacocinetica Utilità nella pratica clinica quotidiana Farmacocinetica Utilità nella pratica clinica quotidiana Federico Pea SEEd srl C.so Vigevano, 35 10152 Torino Tel. 011.566.02.58 Fax 011.518.68.92 info@seed-online.it www.seed-online.it ISBN 978-88-8968-817-5

Dettagli

FARMACI E FORME FARMACEUTICHE: DEFINIZIONI

FARMACI E FORME FARMACEUTICHE: DEFINIZIONI FARMACI E FORME FARMACEUTICHE: DEFINIZIONI FARMACO (o MEDICINALE o MEDICAMENTO SEMPLICE) è qualunque sostanza capace di indurre un effetto biologico utilizzabile a scopo profilattico, curativo o diagnostico

Dettagli

DISTRIBUZIONE DEFINIZIONE:

DISTRIBUZIONE DEFINIZIONE: DISTRIBUZIONE DEFINIZIONE: E il processo che implica il passaggio del farmaco dal compartimento plasmatico a quelli extraplasmatici (interstiziale e intracellulare) I Farmaci sono in genere molecole di

Dettagli

Farmacocinetica. Studia il movimento di un farmaco all interno di un organismo vivente.

Farmacocinetica. Studia il movimento di un farmaco all interno di un organismo vivente. Farmacocinetica Studia il movimento di un farmaco all interno di un organismo vivente. Le 4 fasi fondamentali della farmacocinetica sono: a. l assorbimento b. la distribuzione c. il metabolismo d. l escrezione

Dettagli

INTERAZIONI TRA FARMACI

INTERAZIONI TRA FARMACI INTERAZIONI TRA FARMACI LIVELLO FARMACOCINETICO LIVELLO FARMACODINAMICO ASSORBIMENTO es. competizione per trasportatori DISTRIBUZIONE es. fenomeno dello spiazzamento IN TUTTE LE FASI DELLA FARMACOCINETICA

Dettagli

Calcolo della dose. BAYTRIL soluzione iniettabile 5% 50 ml. POSOLOGIA nella salmonellosi bovina: 5 mg/kg p.v. ogni 24 h per 5 gg

Calcolo della dose. BAYTRIL soluzione iniettabile 5% 50 ml. POSOLOGIA nella salmonellosi bovina: 5 mg/kg p.v. ogni 24 h per 5 gg Calcolo della dose BAYTRIL soluzione iniettabile 5% 50 ml POSOLOGIA nella salmonellosi bovina: 5 mg/kg p.v. ogni 24 h per 5 gg PESO della vacca: 700 kg Quanti ml di soluzione bisogna somministrare ogni

Dettagli

Cinetiche di saturazione

Cinetiche di saturazione Cinetiche di saturazione I meccanismi di eliminazione mediati da enzimi o trasportatori (eliminazione pre-sistemica, metabolismo, trasporti tubulari) sono saturabili. In questi casi, si passa da una cinetica

Dettagli

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi. glucocorticoidi Acidi grassi esterificati (fosfolipidi di membrana) lipocortina Fosfolipasi A2 FANS Cicloossigenasi AC. ARACHIDONICO Lipoossigenasi Eicosanoidi Prostanoidi Prostaglandine Trombossani (PG)

Dettagli

Interazioni farmaco-organismo

Interazioni farmaco-organismo Interazioni farmaco-organismo Farmacodinamica Si occupa dello studio degli effetti biochimici e fisiologici/patologici dei farmaci e dei loro meccanismi d azione Generalmente gli effetti sono conseguenza

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) METABOLISMO O BIOTRASFORMAZIONE DEI FARMACI Con il termine metabolismo

Dettagli

Farmacologia Generale

Farmacologia Generale Farmacologia Generale Prof.ssa Mariangela Serra Ricevimento studenti: tutti i giorni previo appuntamento mserra@unica.it 070/6754136 Obiettivi del corso l corso si propone di fornire agli studenti nozioni

Dettagli

Metabolismo dei farmaci

Metabolismo dei farmaci Metabolismo Il metabolismo ha lo scopo di trasformare, all interno dell organismo, le sostanze estranee in composti più polari e più idrosolubili, aumentandone l escrezione 1 Metabolismo dei farmaci E

Dettagli

Via polmonare Via trans mucosa Distribuzione dei farmaci Biotrasformazione dei farmaci Che caratteristiche hanno gli enzimi? Eliminazione dei farmaci

Via polmonare Via trans mucosa Distribuzione dei farmaci Biotrasformazione dei farmaci Che caratteristiche hanno gli enzimi? Eliminazione dei farmaci Indice Prefazione di Sergio Bova 1 CONCETTI INTRODUTTIVI Terminologia essenziale Origine dei farmaci Nomi dei farmaci Tutti i farmaci sono potenzialmente tossici per l organismo Uso terapeutico della tossina

Dettagli

VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI

VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI L effetto farmacologico dipende da: 1. Rapidità dell inizio dell azione 2. Durata dell effetto 3. Entità dell effetto e generalmente..

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Interazioni tra farmaci n Sommazione n Addizione Farmaco

Dettagli

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO Scompenso cardiaco Dal punto di vista etiologico, diverse possono essere le cause di scompenso cardiaco: Cause responsabili (alterazioni strutturali congenite

Dettagli

La via di somministrazione Orale

La via di somministrazione Orale La via di somministrazione Orale Francesco Lai Tecnologia Farmaceutica Applicata Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Università degli Studi di Cagliari Fasi Principali vie di somministrazione

Dettagli

Cause di Natura chimica

Cause di Natura chimica Cause di Natura chimica Fattori patogeni di natura chimica:! Composti inorganici, organici! Esogeni, endogeni! Capaci di interferire in modo acuto o cronico su organismi viventi Entità del danno dipende

Dettagli

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI DIURETICI Aumentano il flusso urinario e l escrezione dello ione Na + (e generalmente Cl - ) e vengono utilizzati per ripristinare il

Dettagli

LA FARMACOCINETICA FARMACOCINETICA TOSSICOCINETICA

LA FARMACOCINETICA FARMACOCINETICA TOSSICOCINETICA LA FARMACOCINETICA Studia come il farmaco si muove nell organismo FARMACOCINETICA Studia l evoluzione temporale delle concentrazioni di un farmaco-medicamento e dei suoi metaboliti nei diversi fluidi e

Dettagli

ANTIARITMICI. CLASSE I B Lidocaina,Tocainide,Mexiletina

ANTIARITMICI. CLASSE I B Lidocaina,Tocainide,Mexiletina ANTIARITMICI CLASSE I B Lidocaina,Tocainide,Mexiletina Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa

Dettagli

Testi Consigliati: Farmacocinetica e Farmacodinamica. Giovanni Greco, Loghia.

Testi Consigliati: Farmacocinetica e Farmacodinamica. Giovanni Greco, Loghia. Prof. Antonio Randazzo Corso di: Fondamenti di Chimica Fitoterapeutica. Basi molecolari dellʼazione dei principi attivi estratti da piante. Testi Consigliati: Farmacocinetica e Farmacodinamica. Giovanni

Dettagli

Concentrazione emetica dei farmaci

Concentrazione emetica dei farmaci Concentrazione emetica dei farmaci Parametri fondamentali della biodisponibilità Minima dose tossica AUC= area under the curve Minima dose efficace Tempo di emivita Fattori da cui dipende la biodisponibilità

Dettagli

VIE DI SOMMINISTRAZIONE

VIE DI SOMMINISTRAZIONE VIE DI SOMMINISTRAZIONI NATURALI ORALE o GASTROINTESTINALE Scarso assorbimento attraverso la mucosa gastrica Elevato assorbimento attraverso la mucosa dell intestino tenue VIE DI SOMMINISTRAZIONI NATURALI

Dettagli

Terapia del dolore in oncologia

Terapia del dolore in oncologia Terapia del dolore in oncologia Classi farmacologiche e interazioni con farmaci di uso comune Dr. Gianluigi Lunardi UC Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar Interazioni tra farmaci

Dettagli

Recettore canale per il GABA

Recettore canale per il GABA Recettore canale per il GABA Il recettore GABA A è un canale ionico permeabile al cloro La stimolazione produce una iperpolarizzazione che riduce la eccitabilità cellulare L attività recettoriale è regolata

Dettagli

DESTINO DEI TOSSICI NELL ORGANISMO

DESTINO DEI TOSSICI NELL ORGANISMO DESTINO DEI TOSSICI NELL ORGANISMO VIE DI ASSORBIMENTO La superficie degli organismi (pelle, cuticola, membrane cellulari) specialmente nei piccoli organismi che scambiano gas e soluti attraverso la loro

Dettagli

Equilibrio acido base

Equilibrio acido base Equilibrio acido base In una soluzione acquosa: [H+] x [OH-]= 10-14 M ph= logaritmo in base 10 dell inverso della [ H+] (-log[h+]) Variazioni di ph possono portare a variazioni di molec organiche e al

Dettagli

Prof. Giorgio Sartor. Inquinanti. Interazione tra uno xenobiotico e un organismo. Assorbimento e distribuzione

Prof. Giorgio Sartor. Inquinanti. Interazione tra uno xenobiotico e un organismo. Assorbimento e distribuzione Prof. Giorgio Sartor Inquinanti Interazione tra xenobiotici ed organismi Copyright 2001-2016 2001-2018 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 4.4.1 Jan-18 Interazione tra uno xenobiotico e un

Dettagli

Descrizione del Corso Studio della farmacocinetica e dei meccanismi cellulari e molecolari che sottendono all'azione dei farmaci.

Descrizione del Corso Studio della farmacocinetica e dei meccanismi cellulari e molecolari che sottendono all'azione dei farmaci. Informazioni Corso Scuola di Farmacia e Nutraceutica Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Farmacologia Generale e Cellulare e Molecolare SSD: BIO/14 CFU: 7 III Anno, I semestre, a.a. 2017-2018 Informazioni

Dettagli

FARMACOCINETICA

FARMACOCINETICA FARMACOCINETICA MEMBRANA CELLULARE I tre tipi di trasporto secondario sono: I. Uniporto II. Simporto III. Antiporto Cotrasporto Na -glucosio Diffusione mediata da carrier con dispendio energetico

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Effetto fisiologico o farmacologico Via intravenosa Attivo al sito(i) d azione Distribuzione Farmaco escreto immodificato Attivo al sito di somministrazione

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Equilibrio acidobase Dieta: Acidi grassi Aminoacidi Assunzione H + CO 2, acido lattico, chetoacidi Plasma ph 7.357.42 Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Ventilazione:

Dettagli

Xenobiotico. Lipofilo. BIOTRASFORMAZIONI DI FASE I: Ossidazione Riduzione Idrolisi Polare BIOTRASFORMAZIONI DI FASE II: Coniugazioni

Xenobiotico. Lipofilo. BIOTRASFORMAZIONI DI FASE I: Ossidazione Riduzione Idrolisi Polare BIOTRASFORMAZIONI DI FASE II: Coniugazioni Xenobiotico Molto lipofilo ACCUMULO NEI GRASSI Lipofilo Polare Idrofilo BIOTRASFORMAZIONI DI FASE I: Ossidazione Riduzione Idrolisi Polare BIOTRASFORMAZIONI DI FASE II: Coniugazioni Idrofilo MOBILIZZAZIONE

Dettagli

4.2 Indicazioni per l utilizzazione specificando le specie di destinazione

4.2 Indicazioni per l utilizzazione specificando le specie di destinazione 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO Melovem 5 mg/ml soluzione iniettabile per bovini e suini 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni ml contiene: Principio attivo: Meloxicam 5 mg Eccipiente(i):

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Nella pratica clinica l uso di più farmaci è spesso utile

Dettagli

Anestetici Generali. L anestesia può essere suddivisa in 4 fasi: Stadio 1 (analgesia) Stadio 2 (delirio) Stadio 3 (anestesia chirurgica)

Anestetici Generali. L anestesia può essere suddivisa in 4 fasi: Stadio 1 (analgesia) Stadio 2 (delirio) Stadio 3 (anestesia chirurgica) Anestetici Generali armaci depressivi che causano la parziale o totale perdita della sensibilità dolorifica accompagnata anche da perdita di coscienza. Lo stato di insensibilità è definito con il termine

Dettagli

Il sistema endocrino

Il sistema endocrino Il sistema endocrino Indice delle lezioni: i LEZIONE 1 : Il sistema endocrino LEZIONE 2: Il sistema neuroendocrino: asse ipotalamo ipofisi Le ghiandole surrenali L asse ipotalamo-ipofisi-gonadi LEZIONE

Dettagli

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio Il rene Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio acido-base Regolazione Pressione Arteriosa Secrezione

Dettagli

Le reazioni metaboliche sono estremamente sensibili alla concentrazione degli ioni H + nel liquido in cui avvengono, perché gli ioni H + influenzano

Le reazioni metaboliche sono estremamente sensibili alla concentrazione degli ioni H + nel liquido in cui avvengono, perché gli ioni H + influenzano EQUILIBRIO ACIDOBASE Le reazioni metaboliche sono estremamente sensibili alla concentrazione degli ioni H + nel liquido in cui avvengono, perché gli ioni H + influenzano il funzionamento degli enzimi.

Dettagli

Meccanismi patogenetici delle reazioni avverse e fattori predisponenti DOTT.SSA ANNA MARRA

Meccanismi patogenetici delle reazioni avverse e fattori predisponenti DOTT.SSA ANNA MARRA Meccanismi patogenetici delle reazioni avverse e fattori predisponenti DOTT.SSA ANNA MARRA Meccanismi patogenetici Le ADR riconoscono meccanismi patogenetici differenti (purtroppo non sempre noti) a seconda

Dettagli

Struttura del territorio circolatorio terminale

Struttura del territorio circolatorio terminale Struttura del territorio circolatorio terminale Canale preferenziale passaggio principale Numero complessivo capillari nell uomo 30 40.10 9 Superficie di scambio 1000 m 2. Densità capillare funzionale

Dettagli

Regolazione enzimatica Isoenzimi

Regolazione enzimatica Isoenzimi Regolazione enzimatica Isoenzimi Gli enzimi regolatori nel metabolismo gruppi di enzimi lavorano insieme per produrre una via metabolica in cui il prodotto del primo enzima diventa il substrato del secondo

Dettagli

Farmacologia. Lo studio di un farmaco si articola in varie discipline come

Farmacologia. Lo studio di un farmaco si articola in varie discipline come Farmacologia Lo studio di un farmaco si articola in varie discipline come Farmacocinetica Farmacodinamica Farmacogenetica e Farmacogenomica Farmacoeconomia Tossicologia Farmacologia Lo studio di un farmaco

Dettagli

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI Lezione 25 1 Distribuzione dei liquidi corporei L H 2 O contenuta nel corpo è circa il 60% del peso totale ed è così ripartita: 67% 33% EXTRACELLULARE 33% INTRACELLULARE

Dettagli

Routes of Administration

Routes of Administration Routes of Administration Vie di somministrazione principali Vie enterali Orale Buccale (o sublinguale) Rettale Vie parenterali Intravascolare Cutanea Intramuscolare Per ognuna delle vie suddette i farmaci

Dettagli

CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA:

CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA: CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA: STUDIO DI GRUPPI FAMILIARI E COPPIE GEMELLARI MONOZIGOTI E DIZIGOTI. GLI STUDI SUI GEMELLI, DI SOLITO MEDIANTE IL PARAMETRO DELL'EMIVITA PLASMATICA, PERMETTONO DI

Dettagli

ph = log 1/[H + ] = log [H + ]

ph = log 1/[H + ] = log [H + ] ph = log 1/[H ] = log [H ] Sangue arterioso ph = 7.4 Sangue venoso ph = 7.35 ph inferiori = acidosi (limite ph = 6.8) ph superiori = alcalosi (limite ph = 8) ph intracellulare = 6 7.4 ph urina 4.5 8 Produzione

Dettagli

TEST NEUROPSICOBIOLOGIA 2010

TEST NEUROPSICOBIOLOGIA 2010 TEST NEUROPSICOBIOLOGIA 2010 1. Il sistema renina-angiotensina è uno dei principali sistemi regolatori dell'apparato: a. Cardio-vascolare b. Dalle gonadi c. Cardio-vascolare e del rene d. Del rene 2. Il

Dettagli

Xenobiotico-(farmaco) Lipofilo. BIOTRASFORMAZIONI DI FASE I: Ossidazione Riduzione Idrolisi

Xenobiotico-(farmaco) Lipofilo. BIOTRASFORMAZIONI DI FASE I: Ossidazione Riduzione Idrolisi METABOLISMO Il Metabolismo dei Farmaci è un processo di biotrasformazione che ha lo scopo di modificare all interno dell organismo la struttura dei farmaci, per facilitarne l escrezione (le sostanze sono

Dettagli

Corso di Farmacologia Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

Corso di Farmacologia Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) Corso di Farmacologia Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) 1 Somministrazione del farmaco Fasi dell azione farmacologica Disgregazione del composto Soluzione dei principi attivi I Fase (farmaceutica)

Dettagli

L eccipiente dunque è una forma di protezione. Il farmaco può diventare tossico o veleno quando causa variazioni letali per l organismo per:

L eccipiente dunque è una forma di protezione. Il farmaco può diventare tossico o veleno quando causa variazioni letali per l organismo per: File creato da Costanza Marsella e Giorgio Sforza FARMACOLOGIA Il FARMACO o PRINCIPIO ATTIVO viene definito come sostanza in grado di indurre variazioni funzionali nell organismo. Il farmaco diventa medicamento

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 16

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 16 L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 16 PROFARMACI Definizione 6-mercaptopurina Ampicilline Mesalazina Enapren Urotropina Cloramfenicolo Mecloretaminossido

Dettagli

METABOLISMO DEI FARMACI. Il processo di biotrasformazione delle sostanze e in particolare dei farmaci è detto metabolismo dei farmaci.

METABOLISMO DEI FARMACI. Il processo di biotrasformazione delle sostanze e in particolare dei farmaci è detto metabolismo dei farmaci. METABOLISMO DEI FARMACI Il processo di biotrasformazione delle sostanze e in particolare dei farmaci è detto metabolismo dei farmaci. Il metabolismo ha lo scopo di trasformare, all interno dell organismo,

Dettagli