FARMACI E FORME FARMACEUTICHE: DEFINIZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FARMACI E FORME FARMACEUTICHE: DEFINIZIONI"

Transcript

1 FARMACI E FORME FARMACEUTICHE: DEFINIZIONI FARMACO (o MEDICINALE o MEDICAMENTO SEMPLICE) è qualunque sostanza capace di indurre un effetto biologico utilizzabile a scopo profilattico, curativo o diagnostico (sia nell uomo che nell animale). L impiego di un farmaco avviene, quasi sempre, dopo averlo trasformato in una FORMA FARMACEUTICA (o FORMA DI DOSAGGIO o MEDICAMENTO COMPOSTO; ingl. DOSAGE FORM ), cioè dopo avergli dato una forma che ne permetta la somministrazione attraverso la via prescelta e nel dosaggio richiesto. Mentre i medicinali semplici possono essere venduti attraverso vari canali commerciali, i medicinali a dose e forma di medicamento possono essere venduti al pubblico solo dal farmacista e solo in farmacia. Una forma farmaceutica contiene quindi uno o anche più costituenti detti PRINCIPI ATTIVI, che sono i componenti che conferiscono alla forma farmaceutica le sue proprietà curative o preventive; i principi attivi sono associati a una o più sostanze dette ECCIPIENTI o VEICOLI, sostanze che di per sé sono inattive sulla malattia, ma che permettono la somministrazione e quindi l utilizzo del medicamento, e che in alcuni casi stabiliscono anche la velocità o il sito di assorbimento del principio attivo. 1

2 CENNI DI BIOFARMACEUTICA A parte il caso in cui un farmaco viene applicato direttamente su una determinata regione corporea (ad es., sulla pelle, sulle mucose) per svolgervi un azione locale (ad es., antinfiammatoria, antisettica), in genere è necessario che esso, dopo la somministrazione, venga assorbito ed arrivi al sangue. Per via ematica, il farmaco verrà quindi veicolato al tessuto (o ai tessuti) dove esplicherà la sua azione farmacologica, in genere interagendo specificamente con dei recettori cellulari. Nel seguente schema vengono riassunte le varie fasi cui va incontro un farmaco in seguito a somministrazione: SOMMINISTRAZIONE (attraverso varie vie di somministrazione) FASE FARMACEUTICA (dissoluzione del farmaco nei liquidi biologici) FASE FARMACOCINETICA (ADME: assorbimento, distribuzione, metabolismo, escrezione) FASE FARMACODINAMICA (interazione farmaco-recettore) 2

3 a) VIE DI SOMMINISTRAZIONE DELLE FORME FARMACEUTICHE Per uno stesso farmaco possono essere utilizzate più vie di somministrazione; la scelta della via di somministrazione può influenzare profondamente l efficacia, la velocità d azione e la tossicità di un farmaco. Le vie di somministrazione disponibili sono numerose. Tutte le vie di somministrazione diverse da quelle parenterali sfruttano la superficie del corpo o le aperture naturali dell organismo umano per la somministrazione delle forme farmaceutiche. Le vie parenterali prevedono invece che la forma farmaceutica venga introdotta nell organismo perforando con appositi dispositivi i tegumenti esterni. E probabile che le punture degli insetti e i morsi dei serpenti abbiano suggerito l idea di introdurre nel corpo dei farmaci perforando la pelle. Vengono di seguito elencate le principali vie di somministrazione dei farmaci: - VIA ENTERALE [VIA ORALE o PERORALE (ORAL o PERORAL ROUTE); VIA RETTALE (RECTAL ROUTE)]; - VIA BUCCALE (BUCCAL ROUTE); - VIA NASALE (NASAL ROUTE); - VIA OCULARE (OPHTHALMIC ROUTE); - VIA POLMONARE o INALATORIA (PULMONARY ROUTE); - VIA VAGINALE (VAGINAL ROUTE); - VIA TOPICA e TRANSDERMICA (TOPICAL e TRANSDERMAL ROUTE); - VIA PARENTERALE (PARENTERAL ROUTE): o VIA ENDOVENOSA, E.V. (INTRAVENOUS ROUTE, I.V.); o VIA INTRAMUSCOLARE, I.M. (INTRAMUSCULAR ROUTE, I.M.); o VIA SOTTOCUTANEA, S.C. (SUBCUTANEOUS ROUTE; SQ, Sub-Q, Hypo); o VIA INTRADERMICA, I.D. (INTRADERMAL ROUTE, I.D.); o IPODERMOCLISI (HYPODERMOCLYSIS); o VIA INTRAARTERIOSA (INTRAARTERIAL ROUTE); o VIA INTRACARDIACA (INTRACARDIAC ROUTE); o VIA INTRAARTICOLARE (INTRAARTICULAR ROUTE); o VIA INTRATECALE (INTRATHECAL ROUTE); o VIA INTRASINOVIALE (INTRASINOVIAL ROUTE) o VIA INTRAPERITONEALE (INTRAPERITONEAL ROUTE). 3

4 b) FASE FARMACEUTICA La somministrazione di un farmaco costituisce la condizione necessaria per l ottenimento di un effetto terapeutico del farmaco stesso, tuttavia da sola non è sufficiente a garantirlo. Infatti devono verificarsi degli eventi indispensabili che possiamo descrivere immaginando il caso molto comune della somministrazione di un farmaco in compresse. La compressa è una forma farmaceutica solida; perché si possa avere l effetto terapeutico, dopo che essa è stata deglutita deve prima sfaldarsi, cioè disgregarsi in granuli più o meno piccoli; queste particelle devono poi liberare in soluzione il principio attivo (fase di dissoluzione), e, infine, il principio attivo in soluzione è pronto ad essere assorbito (vedi figura). La disgregazione di una compressa è indispensabile per l assorbimento, però da sola non basta; infatti se le particelle in cui la compressa si è disgregata non si dissolvono, non si avrà assorbimento e il principio attivo non entrerà in circolo. A questo punto termina la cosiddetta fase farmaceutica della vita del farmaco; con l assorbimento inizia la fase farmacocinetica. La figura mostra i processi coinvolti nella dissoluzione di una compressa prima dell assorbimento. Un farmaco non può essere assorbito attraverso la parete sotto forma di solido, ma deve prima sciogliersi nei fluidi del tratto gastrointestinale. Le compresse dovranno perciò essere formulate in modo tale da conservarsi correttamente allo stato solido nella confezione durante l immagazzinamento ed il trasporto, ma da poter anche disintegrarsi velocemente nei fluidi gastrointestinali una volta deglutite 4

5 c) FASE FARMACOCINETICA Nella fase farmacocinetica il principio attivo va incontro ad una serie di complessi fenomeni riassunti nell acronimo ADME (= assorbimento, distribuzione, metabolismo, escrezione): Queste fasi sono quantitativamente diverse da farmaco a farmaco, e fanno sì che soltanto una frazione della dose di principio attivo somministrato raggiunga i recettori, producendo l azione farmacologica tipica. i) FASE DI ASSORBIMENTO La fase di assorbimento è praticamente il processo di trasferimento parziale o totale del principio attivo dal sito di somministrazione al circolo sanguigno. Questa fase è presente in tutti i tipi di somministrazione ad eccezione di quella endovenosa, in cui il farmaco viene immesso direttamente in circolo. L assorbimento prevede sempre il passaggio del farmaco attraverso membrane biologiche che si possono considerare essenzialmente strutture di natura lipoproteica attraversate da stretti canali acquosi o pori, benché ci siano in alcuni distretti corporei delle membrane con caratteristiche peculiari, (ad es. nella barriera ematoencefalica, nei tubuli renali, nei capillari sanguigni e nelle membrane dei glomeruli renali): 5

6 Modello di Davson-Danielli di membrana biologica Il trasporto di un farmaco attraverso una membrana biologica può avvenire con diversi meccanismi: - trasporto passivo: la maggior parte dei farmaci attraversa le membrane biologiche per diffusione passiva. Essa si verifica quando la concentrazione di un farmaco su un lato della membrana è più alta di quella sull altro lato; la diffusione del farmaco attraverso la membrana avviene dalla zona di maggiore concentrazione a quella di minore concentrazione, nel tentativo di uguagliare le due concentrazioni: Schema di diffusione passiva con un gradiente di concentrazione - trasporto attivo mediato da un carrier: questo passaggio può avvenire contro un gradiente di concentrazione, e richiede una molecola carrier e un dispendio di energia. Il processo può essere saturato ed è possibile una inibizione competitiva; 6

7 - trasporto facilitato mediato da un carrier: è richiesta una molecola trasportatrice che veicoli il farmaco, ma non è richiesta energia. E un trasporto che non si verifica contro un gradiente di concentrazione, e può essere saturato. Schema di processo di trasporto mediato da carrier - pinocitosi - trasporto accoppiato a ioni. Riepilogo grafico dei principali meccanismi di trasporto di un farmaco attraverso le membrane Grazie al processo di assorbimento, la concentrazione plasmatica del farmaco aumenta fino a raggiungere, dopo un certo tempo (t max ), un picco di concentrazione (C max ); successivamente la concentrazione diminuisce. Facendo un grafico delle concentrazioni di farmaco nel sangue in relazione al tempo si ottiene una curva detta profilo ematico del farmaco. Dosi differenti di farmaco danno profili plasmatici differenti: 7

8 Dosi uguali dello stesso farmaco formulate in modo differente possono dare profili ematici diversi (diversa BIODISPONIBILITA, vedi oltre): 8

9 Va ricordato che l assorbimento dei farmaci dal tratto gastrointestinale può essere fortemente influenzato da vari fattori, come l assunzione contemporanea di alcuni cibi o alcuni farmaci (ad esempio l assorbimento gastrointestinale delle tetracicline diminuisce in presenza di cationi bivalenti o trivalenti, come calcio o alluminio o magnesio; perciò non bisogna assumere contemporaneamente tetracicline e cibi derivati dal latte, oppure tetracicline ed antiacidi a base di Mg o Al). ii) FASE DI DISTRIBUZIONE Dopo il passaggio nel sangue, il farmaco si distribuisce dinamicamente tra i vari organi e compartimenti dell organismo, in un modo che riflette le caratteristiche fisico-chimiche del farmaco e la facilità con cui esso supera le varie membrane. Il parametro più indicativo di questa fase è il volume di distribuzione; esso esprime l entità della distribuzione di un farmaco nel corpo; esso è dato dal rapporto tra la quantità di farmaco nel corpo e la concentrazione del farmaco in un liquido di riferimento (sangue, siero, plasma). Si possono individuare diversi tipi di distribuzione dei farmaci. 1-Alcuni farmaci restano all interno del letto vascolare; farmaci caratterizzati da questo pattern di distribuzione sono l albumina, i destrani e lo I 131. Anche farmaci con un forte legame alle proteine plasmatiche si comportano in questo modo. 2-Altri farmaci, piccole molecole idrosolubili a basso peso molecolare (etanolo, alcuni sulfamidici), attraversano le membrane e non si legano a nessun componente cellulare; perciò si ritrovano in tutti i liquidi corporei (intra- ed extracellulari) ed il loro volume apparente di distribuzione è uguale al volume dell acqua corporea totale. 3-Alcuni farmaci si concentrano specificamente in uno o più tessuti (ad esempio, lo iodio nella tiroide, le tetracicline nelle ossa, la clorochina nel fegato, alcuni farmaci nel tessuto adiposo). 4-La maggior parte dei farmaci hanno un tipo di distribuzione non uniforme nell organismo, che dipende dalle loro caratteristiche chimico-fisiche e dalla capacità di passare le membrane. Questo comportamento è di gran lunga il più comune. Per quanto riguarda il volume di distribuzione del farmaco, se questo è attorno a 3-5 litri è indicativo di una distribuzione del tipo 1. Ad esempio, il Blu Evans è un colorante polare che non oltrepassa la parete dei capillari, perciò non è capace di fuoriuscire dal sistema vascolare; il volume di distribuzione del Blu Evans si può utilizzare come misura del volume del 9

10 plasma. Una distribuzione del tipo 2 darà un volume tra 30 e 50 litri, che corrisponde all acqua corporea totale; per valutare sperimentalmente questo volume si possono usare sl antipirina o l acqua triziata. Invece, il bromuro (come l inulina) non è in grado di superare le membrane cellulari, perciò si distribuisce solo nei fluidi extracellulari, e può essere utilizzato per valutare l acqua extracellulare. Per i farmaci caratterizzati da un comportamento del tipo 3 risulta che il volume di distribuzione di un farmaco è più grande del volume dell acqua corporea totale; ad esempio, la clorochina ha un volume di circa litri. Infine, i farmaci che seguono la distribuzione di tipo 4 hanno volumi variabili. iii) FASE DI METABOLIZZAZIONE La fase di metabolizzazione si può svolgere contemporaneamente o successivamente a quella di distribuzione, e consiste nella trasformazione chimica del farmaco ad opera di processi metabolici che hanno come effetto globale quello di trasformare il farmaco stesso in composti più polari, cioè idrosolubili; questo facilita l eliminazione del farmaco dall organismo. Qualche volta accade però che la metabolizzazione del farmaco porti a metabolici meno solubili del farmaco di partenza; un tipico caso è costituito da alcuni sulfamidici, i cui metabolici acetitati possono precipitare nel rene. Rispetto alla attività farmacologica, le trasformazioni metaboliche comportano spesso una sua riduzione o perdita; questo però non è sempre vero, perché a volte l attività del farmaco non cambia o addirittura aumenta dopo la biotrasformazione; a volte anche i prodotti di biotrasformazione, cioè i metabolici del farmaco, presentano attività farmacologica. Le trasformazioni metaboliche dei farmaci hanno luogo prevalentemente nel fegato, ma ne avvengono anche nelle cellule della parete intestinale, nei reni, nella cute, nel sangue. Le reazioni di metabolizzazione dei farmaci sono fondamentalmente di 4 tipi: ossidazione, riduzione, idrolisi e coniugazione. Le prime tre sono spesso citate collettivamente come reazioni di fase I, mentre la coniugazione costituisce le reazioni di fase II. Normalmente il metabolismo di un farmaco prevede che esso subisca prima una o più trasformazioni di fase I, e successivamente una coniugazione. Tra le più comuni reazioni di ossidazione si ricordano: gruppo alchilico gruppo alcolico; anello aromatico fenolo; ossidazione di un S o di un N; dealchilazione ossidativa; tra le riduzioni: somma di idrogeno a un doppio 10

11 legame; riduzione di ossigeno; tra le reazioni di idrolisi: scissione di un legame estereo, di un legame amidico. Tra le più comuni reazioni di coniugazione si ricordano: la glucuronazione (somma di acido glucuronico), l acilazione, l addizione di glicina, l addizione di solfato. iv) FASE DI ESCREZIONE L escrezione comporta l allontanamento del farmaco dall organismo; essa può avvenire attraverso i reni, il fegato (nella bile, quindi nelle feci), i polmoni, la saliva, il sudore. A seguito dell escrezione, la concentrazione plasmatica del principio attivo diminuisce. La velocità di eliminazione di un farmaco può essere quantizzata mediante i seguenti parametri: -emivita; -clearance. Col termine di tempo di emi-vita si esprime il tempo necessario perché dal plasma sia eliminata la metà della quantità di farmaco inizialmente presente. La clearance indica il volume di un compartimento (es., plasma, tessuti, etc.) in ml che viene cleared cioè depurato di una sostanza nell unità di tempo. 11

12 N.B. Le figure a colori presenti in questo dispensa sono state tratte dal sito che contiene un ottimo corso in inglese di farmacocinetica e biofarmaceutica. 12

1-CENNI DI BIOFARMACEUTICA

1-CENNI DI BIOFARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2003-2004 2004 CORSO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE 1-CENNI DI BIOFARMACEUTICA XENOBIOTICI UNO XENOBIOTICO E UN COMPOSTO CHIMICO AL QUALE L ORGANISMO

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA Diapositiva 1 INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA Farmaco a livello del sito di somministrazione Farmaco nel plasma Assorbimento Meccanismo d azione Metabolizzazione Distribuzione

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica Fondamenti di Chimica Farmaceutica Farmacocinetica Farmacocinetica Il farmaco somministrato arriva al sito di azione (farmacocinetica) quindi interagisce con il bersaglio e determina l azione farmacologica

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Rappresentazione schematica di assorbimento, distribuzione ed eliminazione del principio attivo Aulton M. E., Taylor K. M.G., Tecnologie Farmaceutiche.

Dettagli

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Effetto fisiologico o farmacologico Via intravenosa Attivo al sito(i) d azione Distribuzione Farmaco escreto immodificato Attivo al sito di somministrazione

Dettagli

Principio attivo. La DOSE è la quantità misurata di farmaco che viene somministrata al paziente eacapacedidareuneffettoterapeutico

Principio attivo. La DOSE è la quantità misurata di farmaco che viene somministrata al paziente eacapacedidareuneffettoterapeutico Cos è un medicinale? Principio attivo MEDICINALE Forma farmaceutica (sistema terapeutico) Confezionamento La FORMA FARMACEUTICA è una particolare elaborazione tecnologica di sostanze terapeuticamente attive

Dettagli

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Rappresentazione schematica di assorbimento, distribuzione ed eliminazione del principio attivo Aulton M. E., Taylor K. M.G., Tecnologie Farmaceutiche.

Dettagli

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico a livello individuale: valutazione del livello di di esposizione in in funzione dei valori di di riferimento e dei valori limite biologici health based

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Mercato Farmaceutico e Normativa dei Prodotti Salutari - UD: Mercato Farmaceutico Prof. Andrea Gazzaniga INTRODUZIONE Il successo

Dettagli

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? QUESTIONARIO 1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? 1. la sua solubilità 2. la sua concentrazione 3. l estensione della superficie disponibile per il suo assorbimento 4.

Dettagli

PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI MEDICINALI

PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI MEDICINALI Tecnologia Socioeconomia Legislazione Farmaceutica 1 con laboratorio - CdLM CTF 12 cfu 1 semestre PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI MEDICINALI Docente: Prof.ssa Anna Maria Maccioni 1 MEDICAMENTO FARMACO RISOLUZIONE

Dettagli

Farmaco libero. Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione. Sito d azione Legato libero. Tessuti Libero legato. Circolazione sistemica

Farmaco libero. Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione. Sito d azione Legato libero. Tessuti Libero legato. Circolazione sistemica Farmacocinetica Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione Circolazione i sistemica Assorbimento Sito d azione Legato libero Farmaco libero Tessuti Libero legato Escrezione Legato Metaboliti

Dettagli

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3 Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3 Prof. Aldo Pinto ASSORBIMENTO Insieme di processi attivi e passivi che consente il passaggio di un farmaco dal

Dettagli

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Principi di farmacocinetica Filippo Caraci Farmacocinetica La farmacocinetica serve a predire la concentrazione

Dettagli

Corso di Farmacologia Lezione 4: Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione)

Corso di Farmacologia Lezione 4: Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione) Corso di Farmacologia Lezione 4: Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione) FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell organismo. Le varie fasi della cinetica di un farmaco sono: Assorbimento

Dettagli

Farmacocinetica Utilità nella pratica clinica quotidiana

Farmacocinetica Utilità nella pratica clinica quotidiana Farmacocinetica Utilità nella pratica clinica quotidiana Federico Pea SEEd srl C.so Vigevano, 35 10152 Torino Tel. 011.566.02.58 Fax 011.518.68.92 info@seed-online.it www.seed-online.it ISBN 978-88-8968-817-5

Dettagli

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco Farmacocinetica Affinché un farmaco possa raggiungere il sito d azione ad una concentrazione sufficiente per esercitare il proprio effetto terapeutico specifico deve generalmente essere: assorbito dal

Dettagli

Prefazione. Pietro Palatini

Prefazione. Pietro Palatini 3 Prefazione La farmacologia generale illustra i principi scientifici su cui si basa la terapia farmacologica. Solo una dettagliata conoscenza dei meccanismi biochimici che sono responsabili dell azione

Dettagli

Laurea Triennale in Ostetricia

Laurea Triennale in Ostetricia DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE Laurea Triennale in Ostetricia COORDINATORE: PROF P. GRECO Prof.ssa Varani CONCETTI DI BASE DI FARMACOLOGIA GENERALE FARMACOCINETICA: studia il percorso dei farmaci nell

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Chimica Farmaceutica Applicata - 8 CFU Biofarmaceutica - 1 Prof. Andrea Gazzaniga BIOFARMACEUTICA Temi

Dettagli

Come calcolare i parametri farmacocinetici

Come calcolare i parametri farmacocinetici Come calcolare i parametri farmacocinetici La conoscenza dei parametri farmacocinetici fondamentali di un farmaco è essenziale per comprendere in che modo esso venga trattato dall organismo e come sia

Dettagli

DISTRIBUZIONE DEFINIZIONE:

DISTRIBUZIONE DEFINIZIONE: DISTRIBUZIONE DEFINIZIONE: E il processo che implica il passaggio del farmaco dal compartimento plasmatico a quelli extraplasmatici (interstiziale e intracellulare) I Farmaci sono in genere molecole di

Dettagli

ESCREZIONE DEI FARMACI

ESCREZIONE DEI FARMACI ESCREZIONE DEI FARMACI RENALE (urine) GASTROINTESTINALE ED EPATICA (feci) POLMONARE (aria espirata) CUTANEA (sudore) MAMMARIA (latte) ALTRE (saliva, lacrime) 1 La quantità e la velocità di escrezione renale

Dettagli

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. ELIMINAZIONE DEI FARMACI L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. Possono essere escreti: il farmaco immodificato i suoi metaboliti Le principali vie di escrezione

Dettagli

ELEMENTI DI FARMACOLOGIA FARMACOLOGIA DI BASE CORSO OSS DISCIPLINA: ELEMENTI DI FARMACOLOGIA MASSIMO FRANZIN

ELEMENTI DI FARMACOLOGIA FARMACOLOGIA DI BASE CORSO OSS DISCIPLINA: ELEMENTI DI FARMACOLOGIA MASSIMO FRANZIN ELEMENTI DI FARMACOLOGIA FARMACOLOGIA DI BASE FARMACOLOGIA LA FARMACOLOGIA E LA SCIENZA CHE STUDIA NATURA, COMPOSIZIONE ED AZIONE DEI FARMACI SULL ORGANISMO. IL FARMACO E UNA QUALSIASI SOSTANZA NATURALE

Dettagli

FARMACOCINETICA. Diapositiva 1

FARMACOCINETICA. Diapositiva 1 FARMACOCINETICA Diapositiva 1 La farmacocinetica è quella branca della farmacologia che studia il destino del farmaco nell organismo, dal momento in cui entra fino a quando sarà eliminato. Dopo la somministrazione,

Dettagli

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore) 1 Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore) dal punto di vista qualitativo e quantitativo ma con

Dettagli

Topiche (locali) Sistemiche

Topiche (locali) Sistemiche Assorbimento 1. I farmaci sono in genere molecole piccole e diffondono attraverso le membrane in stato non carico; 2. Molti Farmaci sono acidi o basi deboli oppure anfoteri, quindi il ph del liquido o

Dettagli

Corso di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA. Docenti Prof. Aldo Pinto Prof. Ada Popolo. Lezione 3

Corso di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA. Docenti Prof. Aldo Pinto Prof. Ada Popolo. Lezione 3 Corso di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA Docenti Prof. Aldo Pinto Prof. Ada Popolo Lezione 3 Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita ASSORBIMENTO Assorbimento

Dettagli

LEZIONI. Argomenti Contenuti specifici Ore

LEZIONI. Argomenti Contenuti specifici Ore Farmacologia e farmacia veterinaria (5 CFU; 65 ore: 6 ore T e 4 P) Obiettivo del corso integrato è di fornire agli studenti una conoscenza dettagliata dei meccanismi di azione, del comportamento cinetico

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia INTRODUZIONE al CORSO Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche I 9 CFU Prof. Andrea Gazzaniga Raramente si somministrano principi

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) METABOLISMO O BIOTRASFORMAZIONE DEI FARMACI Ø Con il termine metabolismo

Dettagli

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo ESCREZIONE processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo Vie di escrezione: renale biliare polmonare cutanea salivare lacrimale mammaria ESCREZIONE RENALE

Dettagli

Farmacologia e Farmacia Veterinaria (5 CFU; 55 ore: 51 ore Lezioni, 4 ore Attività pratica)

Farmacologia e Farmacia Veterinaria (5 CFU; 55 ore: 51 ore Lezioni, 4 ore Attività pratica) Farmacologia e Farmacia Veterinaria (5 CFU; 55 ore: 5 ore Lezioni, 4 ore Attività pratica) Obiettivo del corso integrato è di fornire agli studenti una conoscenza dettagliata dei meccanismi di azione,

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 12

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 12 L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 12 CAPITOLO 12 METABOLISMO DEI FARMACI Schema LADME Processi che determinano la farmacocinetica Vie di somministrazione

Dettagli

Calcolo della dose. BAYTRIL soluzione iniettabile 5% 50 ml. POSOLOGIA nella salmonellosi bovina: 5 mg/kg p.v. ogni 24 h per 5 gg

Calcolo della dose. BAYTRIL soluzione iniettabile 5% 50 ml. POSOLOGIA nella salmonellosi bovina: 5 mg/kg p.v. ogni 24 h per 5 gg Calcolo della dose BAYTRIL soluzione iniettabile 5% 50 ml POSOLOGIA nella salmonellosi bovina: 5 mg/kg p.v. ogni 24 h per 5 gg PESO della vacca: 700 kg Quanti ml di soluzione bisogna somministrare ogni

Dettagli

Scambi di sostanze tra cellule e ambiente

Scambi di sostanze tra cellule e ambiente Scambi di sostanze tra cellule e ambiente Il trasporto attraverso la membrana Diffusione attraverso una membrana semipermeabile Le membrane cellulari si lasciano attraversare da alcune sostanze in maniera

Dettagli

Membrana, trasporti, nutrizione, enzimi

Membrana, trasporti, nutrizione, enzimi Membrana, trasporti, nutrizione, enzimi LA MEMBRANA PLASMATICA: - DETERMINA UNA COMPARTIMENTAZIONE; - FUNGE DA BARRIERA CON PERMEABILITA SELETTIVA; - TRASPORTA SOLUTI; - RISPONDE A SEGNALI ESTERNI; - PRESIEDE

Dettagli

Il farmaco deve raggiungere il recettore in dosi adeguate (cioè terapeutiche) e per un tempo adeguato

Il farmaco deve raggiungere il recettore in dosi adeguate (cioè terapeutiche) e per un tempo adeguato Farmacologia Farmacologia generale_2 Recettore Corpora non agunt nisi fixata P. Ehrlich Macromolecole presenti sulla cellula (*) o al suo interno (*) o frammenti cellulari Il farmaco deve raggiungere il

Dettagli

Pagine sul libro. da pag. 364 a pag. 367

Pagine sul libro. da pag. 364 a pag. 367 Acqua Pagine sul libro da pag. 364 a pag. 367 Acqua L acqua è un nutriente essenziale non calorico, che garantisce la realizzazione dei processi indispensabili per la vita: è il solvente in cui avvengono

Dettagli

Proprietà e funzioni della membrana plasmatica

Proprietà e funzioni della membrana plasmatica Proprietà e funzioni della membrana plasmatica Proprietà e funzioni della membrana plasmatica Il plasmalemma costituisce il dispositivo di regolazione degli scambi fra l ambiente extra ed intra cellulare:

Dettagli

La Farmacogenetica studia:

La Farmacogenetica studia: La Farmacogenetica studia: a) Gli effetti dei farmaci sull espressione genica b) La sintesi di farmaci da parte di organismi geneticamente modificati c) Nessuna delle risposte è esatta d) La terapia genica

Dettagli

Concentrazione emetica dei farmaci

Concentrazione emetica dei farmaci Concentrazione emetica dei farmaci Parametri fondamentali della biodisponibilità Minima dose tossica AUC= area under the curve Minima dose efficace Tempo di emivita Fattori da cui dipende la biodisponibilità

Dettagli

4.2 Indicazioni per l utilizzazione specificando le specie di destinazione

4.2 Indicazioni per l utilizzazione specificando le specie di destinazione 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO Melovem 5 mg/ml soluzione iniettabile per bovini e suini 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni ml contiene: Principio attivo: Meloxicam 5 mg Eccipiente(i):

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Università della Calabria Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute Corso di Laurea in Tossicologia dell Ambiente TESI DI LAUREA TOSSICI AMBIENTALI ED EPIGENETICA RELATORE CANDIDATO

Dettagli

FASI D AZIONE DEI FARMACI:

FASI D AZIONE DEI FARMACI: FASI D AZIONE DEI FARMACI: FASE FARMACEUTICA Somministrazione Liberazione del farmaco dalla forma farmaceutica Dissoluzione del farmaco FASE FARMACOCINETICA Assorbimento Distribuzione Metabolismo Escrezione

Dettagli

Testi Consigliati: Farmacocinetica e Farmacodinamica. Giovanni Greco, Loghia.

Testi Consigliati: Farmacocinetica e Farmacodinamica. Giovanni Greco, Loghia. Prof. Antonio Randazzo Corso di: Fondamenti di Chimica Fitoterapeutica. Basi molecolari dellʼazione dei principi attivi estratti da piante. Testi Consigliati: Farmacocinetica e Farmacodinamica. Giovanni

Dettagli

Trasporto/ diffusione/osmosi

Trasporto/ diffusione/osmosi Trasporto/ diffusione/osmosi 1 La membrana plasmatica è una struttura dinamica Si tratta di un doppio strato fosfolipidico con proteine integrate. La consistenza oleosa del doppio strato consente i movimenti

Dettagli

Le Quattro Funzioni principali di eliminazione nel rene: I -Ultrafiltrazione (capsula di Bowman) II -Diffusione (riassorbimento) III -Secrezione per:

Le Quattro Funzioni principali di eliminazione nel rene: I -Ultrafiltrazione (capsula di Bowman) II -Diffusione (riassorbimento) III -Secrezione per: Escrezione I Farmaci previa o meno biotrasformazione (metabolismo) possono essere escreti dal rene (urine), dal fegato e intestino (bile e feci), dal polmone (aria espirata), ma anche col latte materno,

Dettagli

Approcci modellistici nella farmacocinetica

Approcci modellistici nella farmacocinetica Approcci modellistici nella farmacocinetica - STATO DELL ARTE E MODELLI COMPARTIMENTALI Michela Di Muria Approcci modellistici nella farmacocinetica STATO DELL ARTE E MODELLI COMPARTIMENTALI 120 105 90

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici) Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici) LIVELLI EMATICI (CONCENTRAZIONI EMATICHE) DEI FARMACI Ø Rappresentano la quantità

Dettagli

Le membrane cellulari

Le membrane cellulari Le membrane cellulari La struttura delle membrane biologiche Le membrane cellulari sono formate da un doppio strato fosfolipidico dove si trovano varie proteine, che possono essere: periferiche: si trovano

Dettagli

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto Allegato III Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto Nota: Le presenti modifiche ai paragrafi pertinenti delle informazioni sul prodotto sono l esito della procedura di referral.

Dettagli

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI I farmaci possono essere introdotti nell organismo per via enterale e per via parenterale.. Con la somministrazione enterale (enteron = intestino), il farmaco

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei E essenziale per l omeostasi mantenere costanti volume ed osmolalità dei liquidi corporei, attraverso il bilancio tra assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

Corso di Farmacologia

Corso di Farmacologia C. CHIAMULERA Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Farmaco Cinetica Capitolo 3 Conforti (Sorbona ed.) + DIAPO DI LEZIONE FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell organismo.

Dettagli

Corso di Farmacologia e Farmacoterapia

Corso di Farmacologia e Farmacoterapia Corso di Farmacologia e Farmacoterapia CdS di FARMACIA a.a. 2018-2019 Prof. Aldo Pinto Lezione 3 Placebo, Dosi Ricerca clinica PLACEBO Placebo = Preparazione farmaceutica non contenente principio attivo

Dettagli

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA.2015-16 MECCANISMI DI TRASPORTO Trasporto transmembranario Le membrane biologiche sono barriere di permeabilità che impediscono a gran parte delle molecole

Dettagli

LA FARMACOCINETICA FARMACOCINETICA TOSSICOCINETICA

LA FARMACOCINETICA FARMACOCINETICA TOSSICOCINETICA LA FARMACOCINETICA Studia come il farmaco si muove nell organismo FARMACOCINETICA Studia l evoluzione temporale delle concentrazioni di un farmaco-medicamento e dei suoi metaboliti nei diversi fluidi e

Dettagli

Descrizione del Corso Studio della farmacocinetica e dei meccanismi cellulari e molecolari che sottendono all'azione dei farmaci.

Descrizione del Corso Studio della farmacocinetica e dei meccanismi cellulari e molecolari che sottendono all'azione dei farmaci. Informazioni Corso Scuola di Farmacia e Nutraceutica Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Farmacologia Generale e Cellulare e Molecolare SSD: BIO/14 CFU: 7 III Anno, I semestre, a.a. 2017-2018 Informazioni

Dettagli

FARMACOCINETICA

FARMACOCINETICA FARMACOCINETICA MEMBRANA CELLULARE I tre tipi di trasporto secondario sono: I. Uniporto II. Simporto III. Antiporto Cotrasporto Na -glucosio Diffusione mediata da carrier con dispendio energetico

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori I trasportatori somigliano agli enzimi: catalizzano la traslocazione dei substrati da una parte all altra della membrana

Dettagli

FATTORI CHE INFLUENZANO LA DISTRIBUZIONE DI UN FARMACO

FATTORI CHE INFLUENZANO LA DISTRIBUZIONE DI UN FARMACO FATTORI CHE INFLUENZANO LA DISTRIBUZIONE DI UN FARMACO - Caratteristiche chimico-fisiche del farmaco - Fissazione proteica della molecola - Irrorazione degli organi - Affinità specifica dei tessuti Alla

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche II - 9 CFU Biofarmaceutica - 4 Prof. Andrea Gazzaniga i farmaci

Dettagli

Corso di Farmacologia

Corso di Farmacologia C. CHIAMULERA Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Farmaco Cinetica Capitolo 3 Conforti (Sorbona ed.) + DIAPO DI LEZIONE FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell organismo.

Dettagli

La via di somministrazione Orale

La via di somministrazione Orale La via di somministrazione Orale Francesco Lai Tecnologia Farmaceutica Applicata Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Università degli Studi di Cagliari Fasi Principali vie di somministrazione

Dettagli

PROFARMACI FARMACO OTTIMA ATTIVITÀ IN VITRO SCARSA ATTIVITÀ IN VIVO O ALTA TOSSICITÀ

PROFARMACI FARMACO OTTIMA ATTIVITÀ IN VITRO SCARSA ATTIVITÀ IN VIVO O ALTA TOSSICITÀ Il termine PROFARMACO è stato introdotto per la prima volta dal ricercatore A. Albert nel 1958 per descrivere derivati farmacologicamente inattivi di molecole che potevano essere utilizzati per alterare

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

Terapia del dolore in oncologia

Terapia del dolore in oncologia Terapia del dolore in oncologia Classi farmacologiche e interazioni con farmaci di uso comune Dr. Gianluigi Lunardi UC Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar Interazioni tra farmaci

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei I compartimenti liquidi corporei Il mantenimento di un volume relativamente costante e di una composizione stabile dei liquidi corporei è essenziale per l omeostasi. In condizioni di equilibrio, l assunzione

Dettagli

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche Farmacologia Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche stefano.pontone@uniroma1.it Definizione di farmaco L Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organisation, WHO) definisce un

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei Mantenere costanti volume ed osmolarità dei liquidi corporei è essenziale per l omeostasi. Questo è possibile solo se assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

Principi di Biochimica

Principi di Biochimica Principi di Biochimica Augusto Innocenti Biologo Nutrizionista Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Materia: Atomi e Molecole La materie è costituita

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei E essenziale per l omeostasi mantenere costante il volume dei liquidi corporei attraverso il bilancio tra assunzione ed eliminazione di H 2 O. I reni giocano

Dettagli

FARMACOCINETICA ASSORBIMENTO DEI FARMACI

FARMACOCINETICA ASSORBIMENTO DEI FARMACI FARMACOCINETICA ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al torrente circolatorio La farmacocinetica, dal punto di vista concettuale,

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI FARMACI

CARATTERISTICHE DEI FARMACI CARATTERISTICHE DEI FARMACI L ottimizzazione del bersaglio prevede la sua preparazione in quantità sufficienti per studiarne le interazioni Una volta identificato il bersaglio si devono identificare nuovi

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica Cos è un farmaco? Un farmaco è una sostanza che interagisce con un sistema biologico producendo un effetto (risposta) biologico Morfina Analgesia Cianuro Letale Veleno di serpente Letale (dannoso) LSD

Dettagli

particolarmente critiche

particolarmente critiche Quali fattori influenzano maggiormente la biodisponibilità? Ø Caratteristiche materie prime (fitocomplesso) Ø Formulativi: tipo e quantità degli eccipienti Ø Produttivi: metodi e processi di fabbricazione

Dettagli

Il potenziale di membrana a riposo

Il potenziale di membrana a riposo Il potenziale di membrana a riposo Per poter comprendere il potenziale di membrana a riposo dobbiamo considerare: i fluidi ricchi di sali presenti su entambe le facce della membrana; la membrana stessa;

Dettagli

Struttura del territorio circolatorio terminale

Struttura del territorio circolatorio terminale Struttura del territorio circolatorio terminale Canale preferenziale passaggio principale Numero complessivo capillari nell uomo 30 40.10 9 Superficie di scambio 1000 m 2. Densità capillare funzionale

Dettagli

METABOLISMO CELLULARE

METABOLISMO CELLULARE METABOLISMO CELLULARE Il funzionamento della cellula Le cellule sono veri e propri esseri viventi: sono capaci di alimentarsi, di crescere, di produrre nuove sostanze, di riprodursi, di espellere rifiuti

Dettagli

Permeabilità Di Membrana Cellulare

Permeabilità Di Membrana Cellulare Permeabilità Di Membrana Cellulare Le membrane biologiche rappresentano una barriera per le molecole polari La membrana cellulare controlla il volume, la componente ionica e molecolare della cellula Una

Dettagli

STRUTTURA e FUNZIONE

STRUTTURA e FUNZIONE STRUTTURA e FUNZIONE LA FUNZIONE DIPENDE DALLA STRUTTURA ossia LA FISIOLOGIA SI BASA SULL'ANATOMIA (e sull'istologia) Esempi sono: la miosina (testa e coda) lo pneumocita di I ordine: perché è così piatto?

Dettagli

Permeabilità Di Membrana Cellulare

Permeabilità Di Membrana Cellulare Permeabilità Di Membrana Cellulare Le membrane biologiche rappresentano una barriera per le molecole polari La membrana cellulare controlla il volume, la componente ionica e molecolare della cellula Una

Dettagli

Le vie di somministrazione

Le vie di somministrazione Le vie di somministrazione Naturali Artificiali Speciali La via orale La via buccale La via sublinguale La via rettale La via inalatoria La via transcutanea La via transmucosa La via intramuscolare La

Dettagli

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa POTENZA METABOLICA La potenza metabolica (MR) e l energia prodotta all interno del corpo umano nell unita di tempo. Se con U indichiamo l energia interna del nostro organismo L energia minima per unita

Dettagli

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA Il potenziale di membrana a riposo Per poter comprendere il potenziale di membrana a riposo dobbiamo considerare: i fluidi ricchi di sali presenti

Dettagli

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005 VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005 2005 VANTAGGI DELLA VIA ORALE! Le forme farmaceutiche orali sono facili e convenienti da usare

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo INTERAZIONI

Dettagli

particolarmente critiche

particolarmente critiche Quali fattori formulativo/produttivi influenzano maggiormente la biodisponibilità? Caratteristiche materie prime (fitocomplesso) Formulazione Metodi e processi di fabbricazione particolarmente critiche

Dettagli

TRASPORTO CELLULARE. Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica

TRASPORTO CELLULARE. Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica TRASPORTO CELLULARE Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica Il trasporto attraverso le membrane è governato da Fattori cinetici Fattori termodinamici MEMBRANE BIOLOGICHE gradienti

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE PYRALVEX 0,5% + 0,1% Soluzione gengivale 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 10 ml contengono : Principi attivi - Estratto

Dettagli

Via polmonare Via trans mucosa Distribuzione dei farmaci Biotrasformazione dei farmaci Che caratteristiche hanno gli enzimi? Eliminazione dei farmaci

Via polmonare Via trans mucosa Distribuzione dei farmaci Biotrasformazione dei farmaci Che caratteristiche hanno gli enzimi? Eliminazione dei farmaci Indice Prefazione di Sergio Bova 1 CONCETTI INTRODUTTIVI Terminologia essenziale Origine dei farmaci Nomi dei farmaci Tutti i farmaci sono potenzialmente tossici per l organismo Uso terapeutico della tossina

Dettagli