Xenobiotico. Lipofilo. BIOTRASFORMAZIONI DI FASE I: Ossidazione Riduzione Idrolisi Polare BIOTRASFORMAZIONI DI FASE II: Coniugazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Xenobiotico. Lipofilo. BIOTRASFORMAZIONI DI FASE I: Ossidazione Riduzione Idrolisi Polare BIOTRASFORMAZIONI DI FASE II: Coniugazioni"

Transcript

1 Xenobiotico Molto lipofilo ACCUMULO NEI GRASSI Lipofilo Polare Idrofilo BIOTRASFORMAZIONI DI FASE I: Ossidazione Riduzione Idrolisi Polare BIOTRASFORMAZIONI DI FASE II: Coniugazioni Idrofilo MOBILIZZAZIONE EXTRACELLULARE ESCREZIONE BILIARE SANGUE ESCREZIONE RENALE

2 Processi enzimatici di biotrasformazione Processi di fase I (aumentano la polarità): Ossidazioni Riduzioni Idrolisi Processi di fase II (di solito aumentano la solubilità in acqua): Coniugazioni con: Acido glucuronico Solfato Glutatione Amino acidi Acetilazione Metilazione

3 L espressione di enzimi che metabolizzano gli xenobiotici è diversa tra i tessuti. La loro localizzazione è principalmente nel fegato o in analoghe ghiandole ma sono presenti anche nei reticoli endoplasmatici lisci (REL)* e nei citosol di quasi tutti i tessuti, alcuni hanno localizzazione mitocondriale. La specificità degli enzimi è relativa. Alcuni enzimi metabolizzanti sono costitutivi mentre altri possono essere indotti da farmaci e vari xenobiotici. Gli enzimi metabolizzanti possono anche essere inibiti dagli xenobiotici. L esposizione contemporanea a due o più sostanze può influenzare la velocità di metabolismo di una o più di esse *detti anche frazione microsomale

4 Le reazioni di biotrasformazione in particolare, soprattutto quelle di Fase I, possono comportare l attivazione della molecola trasformando una molecola inerte in un tossico!!!

5 IDROLASI:Sono presenti in vari tessuti sia animali sia vegetali. Si dividono in: CARBOSSILESTERASI (nel REL e citosol) PEPTIDASI (in sangue e lisosomi) EPOSSIDO IDROLASI (nel REL e citosol) Le CARBOSSILESTERASI catalizzano 1. Idrolisi di: esteri di acidi carbossilici amidi tioesteri esteri di acidi fosforici anidridi acide 2. Transesterificazioni ( es sostituzione di etanolo con metanolo) A-esterasi Idrolisi di organofosforici con cisteina B-esterasi sono inibite da organofosforici C-esterasi non interagiscono con organofosforici

6 R-CH 2 -CO-O-CH 2 -R + H 2 O esterasi R-CH 2 -CO-OH + OH-CH 2 -R Acido Alcol R-CH 2 -CO-NH-CH 2 -R + H 2 O amidasi R-CH 2 -CO-OH + NH 2 -CH 2 -R Acido Amina

7 Peptidasi: 1. Aminopeptidasi 2. Carbossipeptidasi 3. Endopeptidasi Le EPOSSIDO IDROLASI contengono un residuo basico di istidina C O CH 2 +H 2 O OH C CH 2 OH H Stirene Epossido H O -H +H 2 O H Stirene Glicol OH H H OH Naftalene 1,2ossido Naftalene 1,2diidrodiolo

8 Resistenza ad ulteriori biotrasformazioni Legame al DNA e mutazione Tumore a polmone e cute Ruolo dell Epossido idrolasi nel metabolismo e nella tossicità del Benzo(a)pirene

9 Per: RIDUZIONI Metalli (As pentavalente a Trivalente) Aldeidi e Chetoni Disulfidi e Sulfossidi Chinoni N-Ossidi Alcheni Azo e Nitrogruppi I cofattori riducenti, donatori di elettroni sono le forme ridotte di: FAD, FNM NADH e NAPH Glutatione ridotto (GSH )Ascorbato ecc.

10 I sistemi enzimatici che operano riduzioni sono: Riduzione di: Enzima e Reazione Localizzazione Azo e Nitro gruppi Chetoni e Aldeidi Disulfidi Sulfossidi e N- ossidi Chinoni NAD(P)H chinone ossidoriduttasi (flavoproteina) Citocromo P450 DT Diaforasi Alcoldeidrogenasi Carbonil riduttasi Aldeide Alcol GSH + Glutatione riduttasi R S-SR R SH +RSH Sistema del citocromo P450 Monossigenasi Flaviniche Diaforasi Chinone Idrochinone Citosol e REL Citosol Citosol REL Citosol Citosol Dealogenazioni Sistema del citocromo P450 REL

11 Tratto da A. Parkinson in Casarett & Doull s Toxicology Dealogenazione riduttiva

12 De-alogenazioni riduttive e ossidative nel REL e conseguenze tossicologiche Tratto da A. Parkinson in Casarett & Doull s Toxicology

13 I Sistemi Ossidativi Per gli Xenobiotici 1. Sistema ossidativo per Alcol, Aldeidi e Chetoni 2. Monoamino ossidasi; Di-amino ossidasi; Poli-amino ossidasi 3. Aromatizzazione 4. Perossidasi (coossidazioni dipendente da Perossidazioni) 5. Sistema monossigenasico contenente FMO 6. Sistema ossido-riduttivo del P 450

14 Ossidazioni Gruppo P 450 FMO MAO POP PGS ADH ADLH Alcani Alcheni Benzeni Policiclici aromatici Alcoli Aldeidi Fenoli Amine primarie + (+) Amine secondarie Amine terziarie N-metilamine Idrazine + +? Tiocomposti ADH=Alcol deidrognesi; ALDH=Aldeide deidrogenasi FMO=Monossigenasi Flavino dipendente; MAO=monoami-nossidasi; P 450= Monossigenasi P 450 dipendente; POP=perossidasi dipendente da H 2 O 2 ; PGS=Prostaglandina sintetasi

15 Alcol-DH sono enzimi citosolici contenenti Zn il cofattore è il NAD +, sono inducibili Aldeide-DH 1 enzima citosolico per xenobiotici e Acetaldeide il cofattore è il NAD + AldeideDH 2 enzima mitocondriale per Acetaldeide il cofattore è il NAD + AldeideDH 3 enzima citosolico per xenobiotici cofattori sono NAD + e NADP + ma non per Acetaldeide i R-CH 2 OH ADH O R-C ADLH R-C H NAD + NADH + H + NAD + NADH + H + + H 2 O O OH Le aldeidi possono anche essere ossidate da una Aldeide ossidasi e dalla Xantina ossidasi e: l ossigeno è fornito dall acqua

16 Tappe dell ossidazione dell etanolo: in condizioni di non eccessivo carico di etanolo funziona essenzialmente l ADH citosolica e non si ha accumulo tossico di Acetaldeide

17 Le amino ossidasi sono implicate nella deaminazione di amine primarie, secondarie e terziarie. La deaminazione delle primarie produce ammoniaca e una aldeide RCH 2 NH 2 +FAD RC=NH +FADH 2 RC=NH +H 2 O RCOH + NH 3 FADH 2 +O 2 FAD +H 2 O 2 Dalla reazione in presenza di ossigeno si genera anche acqua ossigenata.

18 FMO monossigenasi contenente FAD è un enzima inducibile presente nel REL è inibito dagli IPA e catalizza: 1) N-ossidazioni 2) S-ossidazioni Dopo che la FAD è stata ridotta dal NADPH il NADP + resta legata all enzima che si combina con l ossigeno per generare un perossido. Durante l ossidazione del substrato la perossiflavina è convertita in idrossiflavina. Infine questa è disidratata con perdita di H 2 O e NADP +

19 Esempi di N-ossidazioni ad opera del sistema FMO Tratto da A. Parkinson in Casarett & Doull s Toxicology

20 Esempi di S-ossidazioni ad opera del sistema FMO Tratto da A. Parkinson in Casarett & Doull s Toxicology

Metabolismo degli xenobiotici

Metabolismo degli xenobiotici Prof. Giorgio Sartor degli xenobiotici Copyright 00100 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 3. oct 00 degli xenobiotici Scopo Convertire sostanze lipofile in idrofile Facilitare l escrezione

Dettagli

Xenobiotico-(farmaco) Lipofilo. BIOTRASFORMAZIONI DI FASE I: Ossidazione Riduzione Idrolisi

Xenobiotico-(farmaco) Lipofilo. BIOTRASFORMAZIONI DI FASE I: Ossidazione Riduzione Idrolisi METABOLISMO Il Metabolismo dei Farmaci è un processo di biotrasformazione che ha lo scopo di modificare all interno dell organismo la struttura dei farmaci, per facilitarne l escrezione (le sostanze sono

Dettagli

L essere umano può essere esposto a differenti classi chimiche: Agenti chimici industriali [79%] Fitofarmaci (insetticidi, erbicidi, fungicidi,

L essere umano può essere esposto a differenti classi chimiche: Agenti chimici industriali [79%] Fitofarmaci (insetticidi, erbicidi, fungicidi, L essere umano può essere esposto a differenti classi chimiche: Agenti chimici industriali [79%] Fitofarmaci (insetticidi, erbicidi, fungicidi, fumiganti, biocidi) [5%] Additivi alimentari (antiossidanti,

Dettagli

METABOLISMO I farmaci introdotti nell organismo vengono trasformati prevalentemente enzimaticamente in uno o più derivati (metaboliti)

METABOLISMO I farmaci introdotti nell organismo vengono trasformati prevalentemente enzimaticamente in uno o più derivati (metaboliti) METABOLISMO I farmaci introdotti nell organismo vengono trasformati prevalentemente enzimaticamente in uno o più derivati (metaboliti) Organi e tessuti coinvolti nel metabolismo fegato stomaco e intestino

Dettagli

La maggior parte del metabolismo ossidativo degli xenobiotici è catalizzata dal sistema enzimatico P 450

La maggior parte del metabolismo ossidativo degli xenobiotici è catalizzata dal sistema enzimatico P 450 La maggior parte del metabolismo ossidativo degli xenobiotici è catalizzata dal sistema enzimatico P 450 La superfamiglia del citocromo P450 Il citocromo P450 è presente in numerose forme isoenzimatiche

Dettagli

DESTINO DEI TOSSICI NELL ORGANISMO

DESTINO DEI TOSSICI NELL ORGANISMO DESTINO DEI TOSSICI NELL ORGANISMO VIE DI ASSORBIMENTO La superficie degli organismi (pelle, cuticola, membrane cellulari) specialmente nei piccoli organismi che scambiano gas e soluti attraverso la loro

Dettagli

Cinetiche di saturazione

Cinetiche di saturazione Cinetiche di saturazione I meccanismi di eliminazione mediati da enzimi o trasportatori (eliminazione pre-sistemica, metabolismo, trasporti tubulari) sono saturabili. In questi casi, si passa da una cinetica

Dettagli

Rapporto fenotipo-etnia nel metabolismo dipendente da CYP450

Rapporto fenotipo-etnia nel metabolismo dipendente da CYP450 Rapporto fenotipo-etnia nel metabolismo dipendente da CYP450 Studi familiari hanno dimostrato che i cattivi metabolizzatori sono omozigoti per un gene recessivo autosomico (aa) Sono stati identificati

Dettagli

XENOBIOTICI. Composti estranei all organismo. Contaminanti ambientali assorbiti attraverso la pelle, i polmoni o introdotti con l alimentazione

XENOBIOTICI. Composti estranei all organismo. Contaminanti ambientali assorbiti attraverso la pelle, i polmoni o introdotti con l alimentazione XENOBIOTICI Composti estranei all organismo Contaminanti ambientali assorbiti attraverso la pelle, i polmoni o introdotti con l alimentazione Prodotti chimici industriali (pesticidi, inquinanti) Prodotti

Dettagli

XENOBIOTICI. Composti estranei all organismo. Contaminanti ambientali assorbiti attraverso la pelle, i polmoni o introdotti con l alimentazione

XENOBIOTICI. Composti estranei all organismo. Contaminanti ambientali assorbiti attraverso la pelle, i polmoni o introdotti con l alimentazione XENOBIOTICI Composti estranei all organismo Contaminanti ambientali assorbiti attraverso la pelle, i polmoni o introdotti con l alimentazione Prodotti chimici industriali (pesticidi, inquinanti) Prodotti

Dettagli

Ruolo metabolico delle flavine

Ruolo metabolico delle flavine Ruolo metabolico delle flavine Deidrogenasi flaviniche che trasferiscono 2 elettroni Acil CoA deidrogenasi (beta ossidazione acidi grassi) Diidrolipoildeidrogenasi (complessi piruvato dh etc.) Glutatione

Dettagli

Fegato e metabolismo lipidico

Fegato e metabolismo lipidico Fegato e metabolismo lipidico LIPIDI : Acidi grassi liberi o esterificati ad Acil gliceroli ( mono, di, tri) Fosfolipidi e colesterolo FONTI : Grassi della dieta Depositati sotto forma di goccioline (tessuto

Dettagli

: : H-Cl + H-N: H-N-H + : Cl : H

: : H-Cl + H-N: H-N-H + : Cl : H Negli organismi viventi la maggior parte dell energia libera richiesta per promuovere le reazioni biochimiche deriva dall ossidazione dei substrati organici. L ossigeno, l accettore finale degli elettroni

Dettagli

Principali vie di utilizzo del Glucosio

Principali vie di utilizzo del Glucosio Principali vie di utilizzo del Glucosio GLICOGENO (Polimero di riserva) Polimero lineare e ramificato di glucosio che si accumula nel fegato e nel muscolo. Nella catena lineare le molecole di glucosio

Dettagli

Escrezione nel latte

Escrezione nel latte Escrezione nel latte Quasi tutti i farmaci passano nel latte. Il passaggio dal plasma al latte avviene principalmente per diffusione passiva, ed è quindi influenzato da: legame alle proteine plasmatiche

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ENZIMI

CLASSIFICAZIONE ENZIMI CLASSIFICAZIONE ENZIMI nome raccomandato nome sistematico reazione catalizzata Classe di enzima Reazione catalizzata 1. Ossidoreduttasi Ossido-riduzione 2. Transferasi Trasferimento di gruppi funzionali

Dettagli

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) È un processo ossidativo che ha un ruolo centrale nel metabolismo energetico delle cellule eucariotiche. Avviene nella matrice mitocondriale. È alimentato soprattutto

Dettagli

da: Nelson & Cox (IV Ed.)

da: Nelson & Cox (IV Ed.) da: Nelson & Cox (IV Ed.) da: Nelson & Cox (IV Ed.) Il prodotto finale dopo 7 cicli è il palmitil ACP. Il processo di allungamento si ferma a C 16 e l acido palmitico viene liberato dalla molecola di ACP

Dettagli

I Mitocondri Centrale elettrica cellulare

I Mitocondri Centrale elettrica cellulare I Mitocondri Centrale elettrica cellulare Potenziale redox standard Fe 2+ D Fe 3+ + e - Fe 2+ + Cu 2+ D Fe 3+ + Cu + Cu 2+ + e - D Cu + Ε = E + RT nf ln [accettore elettroni] [donatore elettroni] n = n

Dettagli

Coenzimi. Ioni essenziali. Molti coenzimi hanno come precursori le vitamine.

Coenzimi. Ioni essenziali. Molti coenzimi hanno come precursori le vitamine. COENZIMI Molti enzimi richiedono l associazione con particolari COFATTORI per poter esplicare la loro attività catalitica. Ioni essenziali Coenzimi Ioni attivatori, Mg 2+, K +, Ca 2+ (legati debolmente)

Dettagli

catabolismo anabolismo

catabolismo anabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in un organismo o in una cellula Il catabolismo è l insieme delle reazioni che portano alla scissione di molecole complesse (ricche

Dettagli

Metabolismo: visione generale

Metabolismo: visione generale Metabolismo: visione generale Insieme di reazioni a cui vanno incontro i farmaci o altri xenobiotici all interno dell organismo Bioattivazione Eliminazione Importante per i profarmaci Effetto terapeutico

Dettagli

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP L energia è contenuta nei legami chimici delle molecole nutritive; la cellula estrae questa energia e la conserva nell ATP: respirazione cellulare

Dettagli

RETICOLO ENDOPLASMATICO

RETICOLO ENDOPLASMATICO RETICOLO ENDOPLASMATICO DETOSSIFICAZIONE LISCIO SINTESI DI LIPIDI ACCUMULO IONI CALCIO Accumulare Ca ++ è una delle funzioni del reticolo endoplasmatico liscio Gli ioni calcio sono legati a particolari

Dettagli

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) È un processo ossidativo che ha un ruolo centrale nel metabolismo energetico delle cellule eucariotiche. Avviene nella matrice mitocondriale. È alimentato soprattutto

Dettagli

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum. Dal carbonio agli OGM PLUS Chimica organica, biochimica e biotecnologie

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum. Dal carbonio agli OGM PLUS Chimica organica, biochimica e biotecnologie Dal carbonio agli OGM PLUS Chimica organica, biochimica e biotecnologie VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università

Dettagli

Introduzione allo studio del metabolismo Parte I

Introduzione allo studio del metabolismo Parte I Introduzione allo studio del metabolismo Parte I FOTOTROFI Le piante ed alcuni tipi di batteri ricavano l energia libera dal Sole mediante la fotosintesi, un processo in cui l energia luminosa è convertita

Dettagli

Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O

Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O Chimica Organica CH 3 CH 2 CH 3 CH 2 O CH 2 CH 3 Alcol etilico etanolo Etere etilico dietiletere Fenolo idrossibenzene Nomenclatura degli

Dettagli

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO Glicolisi Piruvato Metabolismo aerobico: il piruvato entra nel mitocondrio Acetil-CoA Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli elettroni Complesso della Piruvato deidrogenasi

Dettagli

L OSSIGENO COME SUBSTRATO DI ALTRE REAZIONI METABOLICHE

L OSSIGENO COME SUBSTRATO DI ALTRE REAZIONI METABOLICHE L OSSIGENO COME SUBSTRATO DI ALTRE REAZIONI METABOLICHE Nella maggior parte delle cellule più del 90% dell ossigeno molecolare viene utilizzato per la fosforilazione ossidativa Il rimanente viene utilizzato

Dettagli

Equilibrio Redox PARADOSSO DELL OSSIGENO: indispensabile per vita aerobia genera specie reattive dell ossigeno (ROS)

Equilibrio Redox PARADOSSO DELL OSSIGENO: indispensabile per vita aerobia genera specie reattive dell ossigeno (ROS) Equilibrio Redox PARADOSSO DELL OSSIGENO: indispensabile per vita aerobia genera specie reattive dell ossigeno (ROS) Altera tutte le molecole biologiche (DNA, RNA, proteine, lipidi.) 1 Radicali endogeni

Dettagli

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO Glicolisi Piruvato Metabolismo aerobico: il piruvato entra nel mitocondrio Acetil-CoA Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli elettroni Piruvato Complesso della Piruvato

Dettagli

Cause di Natura chimica

Cause di Natura chimica Cause di Natura chimica Fattori patogeni di natura chimica:! Composti inorganici, organici! Esogeni, endogeni! Capaci di interferire in modo acuto o cronico su organismi viventi Entità del danno dipende

Dettagli

Ossidazione di composti insaturi: formazione di epossidi

Ossidazione di composti insaturi: formazione di epossidi Ossidazione di composti insaturi: formazione di epossidi Anelli aromatici e alcheni possono essere ossidati ad epossidi. L epossido può isomerizzare a fenolo (aromatici) o a enolo o aldeide (alifatici),

Dettagli

Aerobiosi C A T A B O L I S M O. Lez 4A. Schema generale del metabolismo dei glucidi

Aerobiosi C A T A B O L I S M O. Lez 4A. Schema generale del metabolismo dei glucidi Schema generale del metabolismo dei glucidi -1- Aerobiosi In condizioni aerobiche il piruvato prodotto dalla glicolisi e dalla degradazione di alcuni aminoacidi è ossidato a H 2 O e CO 2 nella respirazione

Dettagli

Una panoramica del ciclo dell acido ciclico

Una panoramica del ciclo dell acido ciclico Ciclo di Krebs Una panoramica del ciclo dell acido ciclico Concetti chiave Il ciclo dell acido citrico, o ciclo di Krebs, o ciclo degli acidi tricarbossilici (TCA), è un processo catalitico a 8 tappe che

Dettagli

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Aldeidi e Chetoni Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico a livello individuale: valutazione del livello di di esposizione in in funzione dei valori di di riferimento e dei valori limite biologici health based

Dettagli

Gli enzimi e la catalisi

Gli enzimi e la catalisi Gli enzimi e la catalisi Distribuzione di energia in una popolazione di molecole Normalmente, le molecole stabili sono per lo più presenti ad un livello di energia relativamente basso Solo una piccola

Dettagli

Vincenzo Calò Bio Organica

Vincenzo Calò Bio Organica A03 Vincenzo Calò Bio Organica Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-6885-4 I diritti

Dettagli

Enzimi di Fase II. Enzimi di Fase II. Prof. Giorgio Sartor. Lipofilo. Idrofilo. Diminuzione dell attività biologica Aumentata escrezione.

Enzimi di Fase II. Enzimi di Fase II. Prof. Giorgio Sartor. Lipofilo. Idrofilo. Diminuzione dell attività biologica Aumentata escrezione. Prof. Giorgio Sartor Enzimi di Fase II Copyright 2001-2019 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 3.8 Feb-19 1 Enzimi di Fase II Lipofilo Idrofilo Diminuzione dell attività biologica Aumentata

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione INTRODUZIONE AL METABOLISMO dal gr. metabolè = trasformazione IL Metabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in una cellula o in un organismo. E costituito da

Dettagli

IL GLUCOSIO PUO ESSERE SINTETIZZATO DA PRECURSORI NON GLUCIDICI

IL GLUCOSIO PUO ESSERE SINTETIZZATO DA PRECURSORI NON GLUCIDICI GLUCONEOGENESI IL GLUCOSIO PUO ESSERE SINTETIZZATO DA PRECURSORI NON GLUCIDICI Quando la quantità di glucosio fornito dagli alimenti o dalle riserve è insufficiente, i diversi organismi sintetizzano glucosio

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Prof. Antimo Di Maro Anno Accademico 2016-17 Lezione 14 Ciclo di Krebs L ossidazione

Dettagli

METABOLISMO OSSIDATIVO

METABOLISMO OSSIDATIVO METABOLISMO OSSIDATIVO IDROLISI DEI LIPIDI LIPASI Fosfolipidi Fosfolipasi β ossidazione degli acidi grassi NEL CITOPLASMA: attivazione dell acido grasso Consumo di 2 ATP ΔG idrolisi ATP = -35,9 kj mol

Dettagli

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi Digestione e assorbimento dei lipidi β-ossidazione degli acidi grassi I grassi della dieta sono assorbiti nell intestino tenue Il diametro della particella dei chilomicroni varia da circa 100 a circa 500

Dettagli

REAZIONI CHIMICHE. Perché una reazione chimica avvenga devono essere soddisfatte tre condizioni: I reagenti (substrati) devono entrare in collisione

REAZIONI CHIMICHE. Perché una reazione chimica avvenga devono essere soddisfatte tre condizioni: I reagenti (substrati) devono entrare in collisione ENZIMI 1 REAZIONI CHIMICHE Perché una reazione chimica avvenga devono essere soddisfatte tre condizioni: 2 I reagenti (substrati) devono entrare in collisione Le collisione tra le molecole dei reagenti

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

Farmaco libero. Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione. Sito d azione Legato libero. Tessuti Libero legato. Circolazione sistemica

Farmaco libero. Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione. Sito d azione Legato libero. Tessuti Libero legato. Circolazione sistemica Farmacocinetica Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione Circolazione i sistemica Assorbimento Sito d azione Legato libero Farmaco libero Tessuti Libero legato Escrezione Legato Metaboliti

Dettagli

Cap.16 GLICOLISI. Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H +

Cap.16 GLICOLISI. Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H + Cap.16 GLICOLISI Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP 2 + 2 H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H + Via metabolica in 10 tappe (reazioni) La glicolisi può

Dettagli

TRANSAMINASI (AMINOTRANSFERASI) agiscono con un meccanismo ping-pong. sono presenti sia nel citosol che nei mitocondri

TRANSAMINASI (AMINOTRANSFERASI) agiscono con un meccanismo ping-pong. sono presenti sia nel citosol che nei mitocondri TRANSAMINASI (AMINOTRANSFERASI) sono PLP-dipendenti agiscono con un meccanismo ping-pong catalizzano reazioni reversibili sono presenti sia nel citosol che nei mitocondri Seguiamo le fasi di una reazione

Dettagli

BIOENERGETICA IL METABOLISMO RISULTA DALL INSIEME DELLE REAZIONI CHIMICHE CHE PERMETTONO AI SISTEMI VIVENTI DI UTILIZZARE ENERGIA E MATERIA

BIOENERGETICA IL METABOLISMO RISULTA DALL INSIEME DELLE REAZIONI CHIMICHE CHE PERMETTONO AI SISTEMI VIVENTI DI UTILIZZARE ENERGIA E MATERIA Cap.15 BIOENERGETICA IL METABOLISMO RISULTA DALL INSIEME DELLE REAZIONI CHIMICHE CHE PERMETTONO AI SISTEMI VIVENTI DI UTILIZZARE ENERGIA E MATERIA I Legge della Termodinamica: Il contenuto energetico dell

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

INTRODUZIONE AL METABOLISMO INTRODUZIONE AL METABOLISMO METABOLISMO Il metabolismo (dal greco metabolé = trasformazione) è il complesso delle reazioni chimiche coordinate ed integrate che avvengono in una cellula. Il metabolismo

Dettagli

METABOLISMO CELLULARE

METABOLISMO CELLULARE METABOLISMO CELLULARE Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) Adenina (base azotata), Ribosio (zucchero) e un gruppo fosforico ATP Il legame covalente tra i gruppi fosforici si spezza facilmente liberando

Dettagli

Nicotinamide adenin dinucleotide (NAD + ) H - NMN R AMP. Nel NADP + questo gruppo ossidrilico è esterificato con un gruppo fosforico

Nicotinamide adenin dinucleotide (NAD + ) H - NMN R AMP. Nel NADP + questo gruppo ossidrilico è esterificato con un gruppo fosforico Nicotinamide adenin dinucleotide (NAD + ) H - NMN R AMP Nel NADP + questo gruppo ossidrilico è esterificato con un gruppo fosforico FMN riboflavina. FADH. (FMNH. ) (semichinone) AMP Flavin adenin dinucleotide

Dettagli

Modulo 14 Il ciclo di Krebs

Modulo 14 Il ciclo di Krebs Modulo 14 Il ciclo di Krebs Il destino ossidativo del piruvato In condizioni aerobie il piruvato viene decarbossilato ad acetato. L acetato è ossidato ulteriormente nel ciclo dell acido citrico. Una serie

Dettagli

IL METABOLISMO ENERGETICO

IL METABOLISMO ENERGETICO IL METABOLISMO ENERGETICO IL METABOLISMO L insieme delle reazioni chimiche che riforniscono la cellula e l organismo di energia e materia SI DIVIDE IN: CATABOLISMO produce ENERGIA METABOLISMO ENERGETICO

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico 2014-15

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico 2014-15 Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Prof. Antimo Di Maro Anno Accademico 2014-15 Lezione 16 Degradazione dei lipidi

Dettagli

Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa

Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa NADH e FADH2 (accettori universali di e-) formati nella glicolisi e nel ciclo di Krebs (e nell ossidazione degli acidi

Dettagli

NADH FADH 2 (trasportatori ridotti di elettroni) Catena respiratoria (trasferimento degli

NADH FADH 2 (trasportatori ridotti di elettroni) Catena respiratoria (trasferimento degli NADH FADH 2 (trasportatori ridotti di elettroni) Fase 3 Trasferimento degli elettroni e fosforilazione ossidativa Catena respiratoria (trasferimento degli elettroni) Nicotinamide adenin dinucleotide (NAD

Dettagli

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri 1. I gruppi funzionali 2. Alcoli, fenoli ed eteri 3. Le reazioni di alcoli e fenoli 4. Alcoli e fenoli di particolare interesse 5. Aldeidi e chetoni 6. Gli

Dettagli

Mobilizzazione dei trigliceridi di riserva IDROLIZZATI DA LIPASI IN GLICEROLO E ACIDI GRASSI

Mobilizzazione dei trigliceridi di riserva IDROLIZZATI DA LIPASI IN GLICEROLO E ACIDI GRASSI METABOLISMO DEGLI ACIDI GRASSI Lipidi introdotti con gli alimenti Mobilizzazione dei trigliceridi di riserva IDROLIZZATI DA LIPASI IN GLICEROLO E ACIDI GRASSI Nelson Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER,

Dettagli

Perché i mammiferi non sono uricotelici?

Perché i mammiferi non sono uricotelici? Perché i mammiferi non sono uricotelici? Rene dei mammiferi: rapporto massimo U/P per l urea è > a quelli di ogni altro soluto e può sorpassare di molto il rapporto massimo U/P osmotico Es.: nell uomo

Dettagli

CATENA RESPIRATORIA (CR) FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA (FO)

CATENA RESPIRATORIA (CR) FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA (FO) CATENA RESPIRATORIA (CR) FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA (FO) - Decarb. ossid. piruvato - -Ossidazione acidi grassi - Vie ossidative aa -Ciclo di Krebs avvengono tutte nella matrice mitocondriale In tutte queste

Dettagli

REAZIONI CHIMICHE. Perché una reazione chimica avvenga devono essere soddisfatte tre condizioni: I reagenti (substrati) devono entrare in collisione

REAZIONI CHIMICHE. Perché una reazione chimica avvenga devono essere soddisfatte tre condizioni: I reagenti (substrati) devono entrare in collisione ENZIMI 1 REAZIONI CHIMICHE Perché una reazione chimica avvenga devono essere soddisfatte tre condizioni: 2 I reagenti (substrati) devono entrare in collisione Le collisione tra le molecole dei reagenti

Dettagli

IL CATABOLISMO DEI NUCLEOTIDI PIRIMIDINICI

IL CATABOLISMO DEI NUCLEOTIDI PIRIMIDINICI IL CATABOLISMO DEI NUCLEOTIDI PIRIMIDINICI Si parte dai nucleotidi monofosfato CMP o UMP (dtmp). 1. Rimozione del gruppo fosfato a opera di una nucleotidasi: per cui dal citidilato otteniamo la citidina,

Dettagli

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI Glucosio= forma di energia immediatamente disponibile LIPIDI= Deposito energetico utilizzabile da tutti i tessuti, tranne cervello e globuli rossi Rispetto ai carboidrati,

Dettagli

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la Metabolismo Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la degradazione di nutrienti operare la sintesi

Dettagli

METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI

METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI Nelle piante l ossidazione degli acidi grassi avviene nei perossisomi delle foglie e nei gliossisomi dei semi Nelle cellule animali il sito principale

Dettagli

BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI

BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI Mitocondri SEMINARIO BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI http://oregonstate.edu/instruct/bb350/textmaterials/21/slide08.jpg 1 Acidi grassi [1] Sono le principali fonti di energia per alcuni tessuti (es.

Dettagli

Idratazione (introduciamo un gruppo OH sul Cβ) per mezzo della enoil-coa idratasi

Idratazione (introduciamo un gruppo OH sul Cβ) per mezzo della enoil-coa idratasi β-ossidazione di un Ac. Grasso Saturo con n PARI di atomi di carbonio Deidrogenazione FAD-dipendente del legame Cα- Cβ per mezzo della Acil-CoA deidrogenasi che è legata alla membrana mitocondriale interna)

Dettagli

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O Addizioni nucleofile Addizioni a C= Substrato Un composto che possiede un atomo di carbonio elettron-deficiente legato con un legame π (che si possa rompere facilmente) ad un atomo più elettronegativo

Dettagli

Metabolismo dei farmaci

Metabolismo dei farmaci Metabolismo Il metabolismo ha lo scopo di trasformare, all interno dell organismo, le sostanze estranee in composti più polari e più idrosolubili, aumentandone l escrezione 1 Metabolismo dei farmaci E

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 29 La via del pentosio fosfato Concetti chiave: La via del pentosio fosfato è costituita da tre fasi in cui viene prodotto

Dettagli

IL METABOLISMO CELLULARE GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE

IL METABOLISMO CELLULARE GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE IL METABOLISMO CELLULARE GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE LE REAZIONI REDOX Sono reazioni chimiche in cui i reagenti si scambiano elettroni L acquisto di uno o più elettroni viene detto RIDUZIONE La

Dettagli

14/11/2018. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile.

14/11/2018. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile. L atomo di carbonio ibridato sp 2 è legato a un atomo di ossigeno da un doppio legame. L ossigeno è più elettronegativo

Dettagli

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico Cap.19 Ciclo di Krebs o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico Acetil-CoA OSSIDAZIONE DEL GLUCOSIO C 6 H 12 O 6 (glucosio) + 6O 2.. 6CO 2 + 6H 2 O I tappa: GLICOLISI 2 + 2 H 2 O II

Dettagli

Ossidazione di eteroatomi da parte di CYP450

Ossidazione di eteroatomi da parte di CYP450 Ossidazione di eteroatomi da parte di CYP450 Composti solforati (S-ossidazione): Mercaptani alcoli Tioeteri solfossidi ( solfoni) Solfossidi solfoni Gli intermedi R-S-OH (acidi solfonici) sono reattivi,

Dettagli

La via del pentosio fosfato

La via del pentosio fosfato La via del pentosio fosfato La tappa di comando della via dei pentoso fosfato è catalizzata dalla glucosio-6-fosfato-deidrogenasi, che è controllata dai livelli di NADP La capacità degli enzimi di questa

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie, McGraw-Hill

Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie, McGraw-Hill Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie, McGrawHill Tab. 20.1 Amminoacidi essenziali per l uomo Arginina Istidina Isoleucina Leucina Lisina Metionina Fenilalanina Treonina Triptofano Valina

Dettagli

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da:

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da: Tema svolto Domanda 1 Al punto isoelettrico la solubilità di una amminoacido in acqua è: 1. intermedia (-1) 2. doppia rispetto ad un ph più acido e dimezzata rispetto ad un ph più basico (-1) 3. la più

Dettagli

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) I composti organici Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) Gli idrocarburi Gli Alcani Costituiti da uno o più atomi di carbonio legati tra

Dettagli

METABOLISMO DELL ETANOLO CH 3 -CH 2 OH

METABOLISMO DELL ETANOLO CH 3 -CH 2 OH METABOLISMO DELL ETANOLO CH 3 -CH 2 OH Viene assunto attraverso le bevande alcoliche ottenute dalla fermentazione ( facoltativa) di zuccheri da parte di lieviti. in presenza di ossigeno: lievito si riproduce

Dettagli

1. Quale dei seguenti componenti della catena mitocondriale di trasporto degli elettroni non è parte di un complesso lipoproteico di membrana?

1. Quale dei seguenti componenti della catena mitocondriale di trasporto degli elettroni non è parte di un complesso lipoproteico di membrana? 1. Quale dei seguenti componenti della catena mitocondriale di trasporto degli elettroni non è parte di un complesso lipoproteico di membrana? a) ubichinone e citrocromo c b) citocromo a e a3 c) citocromo

Dettagli

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 1 Unità di misura 1 Energia e calore 3 Struttura dell atomo 3 Tavola periodica degli elementi 4 Legami chimici 8 Legami covalenti 8 Legami non covalenti

Dettagli

METABOLISMO del GLUCOSIO: GLUCONEOGENESI e VIA DEI PENTOSI

METABOLISMO del GLUCOSIO: GLUCONEOGENESI e VIA DEI PENTOSI METABOLISMO del GLUCOSIO: GLUCONEOGENESI e VIA DEI PENTOSI Glicolisi: Glucosio Glucosio Piruvato Piruvato Gluconeogenesi La Glicolisi (dal greco glykys dolce e lysis scissione) E` la via metabolica che

Dettagli

Via finale comune per l ossidazione di tutti i combustibili metabolici che entrano nella via come molecola di acetil CoA

Via finale comune per l ossidazione di tutti i combustibili metabolici che entrano nella via come molecola di acetil CoA Via finale comune per l ossidazione di tutti i combustibili metabolici che entrano nella via come molecola di acetil CoA C 6 H 12 O 6 + 6O 2 6CO 2 + 6H 2 O Processi molecolari in cui è coinvolto il consumo

Dettagli

Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo

Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo Soils are enzymatically active (Ladd, 1985) Burns, 1978 Gli enzimi presentano nel suolo diverse localizzazioni, rimanendo attivi anche al di fuori della cellula

Dettagli

Soils are enzymatically active (Ladd, 1985)

Soils are enzymatically active (Ladd, 1985) Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo Soils are enzymatically active (Ladd, 1985) Burns, 1978 Gli enzimi presentano nel suolo diverse localizzazioni, rimanendo attivi anche al di fuori della cellula

Dettagli

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO Glicolisi Piruvato Metabolismo aerobico: il piruvato entra nel mitocondrio Acetil-CoA Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli elettroni Piruvato Complesso della Piruvato

Dettagli

BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI

BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI Acidi grassi (1) Mitocondri SEMINARIO BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI Sono le principali fonti di energia per alcuni tessuti (es. muscolo cardiaco). Si genera molto più energia dall ossidazione degli

Dettagli

ADP + HPO 3, NAD +, NADP +, FAD ATP, NADH, NADPH, FADH 2 ENERGIA CHIMICA

ADP + HPO 3, NAD +, NADP +, FAD ATP, NADH, NADPH, FADH 2 ENERGIA CHIMICA MACROMOLECOLE CELLULARI Proteine Polisaccaridi Lipidi Acidi nucleici ADP + HPO 3 2-, NAD +, NADP +, FAD Metaboliti complessi RICCHI DI ENERGIA Carboidrati Lipidi Proteine ANABOLISMO (biosintesi) MOLECOLE

Dettagli

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2 IL METABOLISMO Dal carbonio agli OGM Capitolo 2 IL METABOLISMO L'insieme delle trasformazioni chimiche ed energetiche che si verificano nelle cellule di un organismo vivente e ne garantiscono la conservazione,

Dettagli

La degradazione ossidativa di zuccheri, ac. grassi, e amminoacidi. livello del substrato) Equivalenti riducenti di NADH e FADH 2

La degradazione ossidativa di zuccheri, ac. grassi, e amminoacidi. livello del substrato) Equivalenti riducenti di NADH e FADH 2 La degradazione ossidativa di zuccheri, ac. grassi, e amminoacidi produce energia: ATP (fosforilazioni a livello del substrato) Equivalenti riducenti di NADH e FADH 2 Dalla loro ri-ossidazione si può ottenere

Dettagli

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 ALCOLI, ETERI, TIOLI Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 Etere: composto contenente un atomo di ossigeno legato a due carboni sp 3 Tiolo: molecola contenente un gruppo

Dettagli

Modulo 15 metabolismo dei lipidi

Modulo 15 metabolismo dei lipidi Modulo 15 metabolismo dei lipidi Il metabolismo cellulare dei lipidi (AG= acido grasso) AGE= AG essenziale 7 Digestione ed assorbimento e utilizzazione dei lipidi 90% dieta triacilgliceroli 10% colesterolo,

Dettagli

Capitolo B2 Il metabolismo energetico: dal glucosio all ATP

Capitolo B2 Il metabolismo energetico: dal glucosio all ATP Capitolo B2 Il metabolismo energetico: dal glucosio all ATP Quesiti e problemi 1 Le funzioni del metabolismo cellulare sono: ricavare energia utile per la cellula attraverso la degradazione di sostanze

Dettagli