Un mondo che non può NON EMOZIONARE.

Documenti analoghi
LA FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO CERCA ARBITRI

Il responsabile tecnico del settore minirugby. Corso di aggiornamento di primo livello

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO

SCUOLA NAZIONALE MTB OASI ZEGNA A.S.D. Affiliata alla Federazione Ciclistica Italiana REGOLAMENTO 2017

QUESTIONARIO CONOSCITIVO PER GENITORI

PIANO OFFERTA SPORTIVA

Estratto da: Sistema Licenze Nazionali 2017/2018 Lega Italiana Calcio Professionistico

PROGRAMMA DI ATTIVITA 2018 SQUADRE NAZIONALI

PIANO OFFERTA SPORTIVA STAGIONE

PIANO OFFERTA SPORTIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO

REGOLAMENTO INTERNO ANCAM ASSOCIAZIONE NAZIONALE CIRCOLI AUTOFERROTRANVIERI MOBILITA. I componenti il Direttivo dell Associazione possono essere

Confagricoltura Bologna

l'agenzia al primo posto

Incontri formativi per dirigenti sportivi La Ghirada Treviso 29 settembre 2014

SISTEMA LICENZE NAZIONALI 2019/2020 LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI SERIE A

"Ruolo del dirigente a supporto dello staff tecnico" Trento, 5 giugno 2009

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

1. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA


SPONSOR. indice MAGGIO 2014

Estratto da: Sistema Licenze Nazionali 2017/2018 Lega Italiana Calcio Professionistico

F O R M A T O E U R O P E O

A.S.D G.S. Basket Paderno Dugnano

INFORMAZIONI PERSONALI

PARTE QUINTA Rapporti con i cittadini

Guida pratica alla stagione sportiva 2015/2016

Marcello D Ambra. La soluzione per la direzione amministrativa della tua Azienda

GIORNALISTI SPORTIVI E COMPILIAMO LO SCHEMA CHE SEGUE. GENITORI E FIGLI: VIVERE INSIEME IL MONDO DEL TENNIS Dubbi e/o certezze del proprio ruolo

COMUNE DI CANEGRATE PROVINCIA DI MILANO. REGOLAMENTO della CONSULTA SPORTIVA

nella produzione di beni tangibili, (quindi più facilmente misurabili), ma nella fornitura

INFORMAZIONI PERSONALI

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO

SPORTIVA-mente Attività sportiva giovanile

step 3 Struttura della cooperativa Focus Point 1

3. TITOLARIO DI CLASSIFICAZIONE UNITRENTO

8.1. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Pallavolo I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003

TITOLO II LE FUNZIONI A. FUNZIONI TECNICHE

I COMITATI AZIENDALI EUROPEI

- Visto il D.P.C.M. 30 marzo 2001 avente per oggetto Atto di indirizzo e coordinamento sui

GIUSEPPE POTTOCAR F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

RUSSO ANTONIO VIA UMBRIA, ISERNIA- ITALY (ufficio)

F3 Progetto di massima F4 Offerta/contratto F5 avvio progetto. F2 Definizione obiettivi-attese. F6 Pianificazione

Il lavoro di squadra

Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio All Assemblea dei Soci di Veneto Promozione S.C.P.A. Premessa Il Collegio sindacale, nell

La tua occasione per vincere!

La mia preparazione molto carente sufficiente discreta buona ottima

F O R M A T O E U R O P E O

REGOLAMENTO SANITARIO

F O R M A T O E U R O P E O

FEDERAZIONE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E

Università Cà Foscari Venezia

In altre parole, il bilancio trasparente è uno strumento necessario per capire come i nostri amministratori stanno agendo.

Young Women Network. presents. Inspiring Mentor. 2 a edizione 2017

P R O G E T T O A U R O R A

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA. project

F O R M A T O E U R O P E O

STATUTO. CONVOCAZIONE COORDINAMENTO NAZIONALE ROMA sabato 23 GENNAIO ORE 9,30-17,30 (Centro Congressi Cavour, Via Cavour 50, Roma)

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE

INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E

REGOLAMENTO DISCIPLINARE dell'associazione SPORTIVA DILETTANTISTICA G. S. ALTIUS 1983

CURRICULUM PROFESSIONALE

GIUSEPPE POTTOCAR F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana

F.S.I. - COMMISSIONE ARBITRALE FEDERALE

STATUTO E ATTO COSTITUTIVO. ART. 1 Denominazione

STATUTO ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA OSA CALCIO 1924 DENOMINAZIONE SEDE SCOPO

ALTERNANZA SCUOLA- LAVORO (ANNO I) LICEO MARCONI DI PARMA A cura di Chiara Palù e Maria Grazia Ziliotti

Iter di formazione Arbitri Pony Games

COMUNICATO UFFICIALE N. 120/L 19 OTTOBRE 2017

Rendiconto al STATO PATRIMONIALE AL

INFORMAZIONI PERSONALI. Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto Responsabile UFTA Zona Bassa Val di Cecina 0586/614277

Bologna, Corso per Dirigente, 13/03/2015

1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C.

Conoscenza dell Associazione, valutazione dei rischi e rapporto sugli incarichi affidati

Dal 1995 Dipendente presso Industria del settore alimentare con funzione di responsabile finanziario

Vision & Mission e oltre. Genova, 21 o0obre 2015

F O R M A T O E U R O P E O

Claudia Nocera, 17 anni. Designer. Elisa Pelloni, Ricercatrice.

LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

Relazione Tecnica-Sportiva sull attività svolta dalla FINP. Delegazione Regionale Sicilia. - Stagione Sportiva

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

LABORATORIO D IMPRESA

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

Martedì 20 settembre 2005 Nove atenei hanno già aderito alla nuova Lega (Lub). Si inizia il prossimo anno. Obiettivo dichiarato: conciliare didattica

MANSIONARIO PERSONALE

PROGETTO BEACH VOLLEY E PALLAVOLO

STATUTO. Capo 1. Costituzione- Sede- Durata-Oggetto. 1. E costituita l Associazione Sportiva Dilettantistica denominata ALFIERI

Direzione Amministrativa Territoriale. Dirigente Amministrativo. AZIENDA SANITARIA UNICA REGIONALE MARCHE.

POLITICA IN MATERIA DI DIVERSITÀ DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ENEL S.P.A.

SPORTIVA-mente. SETTORE GIOVANILE (under 18) Modulo di richiesta bonus per assegnazione materiale sportivo e sanitario sezione

Una svolta importante nel panorama in divenire delle alte professionalità. Il progetto Più donne per i CDA e le posizioni apicali

Transcript:

Due orette per illustrarvi quali siano GLI ASPETTI ORGANIZZATIVI DI UNA SOCIETA SPORTIVA penso sia paragonabile al tentare di acquistare la FIAT avendo a disposizione una liquidità pari ad 1,00 Il mondo dell associazionismo sportivo : una delle galassie più disomogenea che abbia mai potuto incontrare, che attraverso le esperienze di ognuno di noi riserva novità in quantità industriale ogni giorno, anzi ogni ora. Un mondo che non può NON EMOZIONARE. L inizio della stagione sportiva è saturo di presentazioni delle varie società ed io, che intervenivo in parecchie di queste, quasi costantemente mi divertivo tantissimo ad osservare soprattutto i più piccoli che nella loro semplicità, nel loro disinteresse nei confronti dei discorsi delle istituzioni, continuano a farci capire quanto abbiano bisogno di persone (RISORSE UMANE), di luoghi (IMPIANTI) e di punti di riferimento (ISTITUZIONI) che gli permettano di divertirsi, perché a loro interessa solo ed esclusivamente il divertimento.

Il titolo di questa giornata «GLI ASPETTI ORGANIZZATIVI DI UNA ATTUALE SOCIETA SPORTIVA» parte comunque da un assioma, e cioè che esistano delle società sportive e che tutte abbiamo a disposizione una struttura organizzata che deve essere coinvolta e coordinata per raggiungere degli obiettivi pianificati. Credetemi, le quattro righe appena enunciate sono paragonabili alla scalata del K2 a corda libera. Riassumo per i «distratti» : Società sportiva esistente Struttura organizzata Coordinamento Obiettivi da raggiungere Iniziamo assieme l analisi.

Società Sportiva Esistente Ce ne sono forse anche troppe. Solo nel Veneto navighiamo sulle 8.500 tra Federazioni ed Enti di Promozione Sportiva. Non esistendo IL MANUALE DI COSTITUZIONE DELLA SOCIETA SPORTIVA ognuna è nata sicuramente in maniera diversa, e con il tempo si è strutturata come meglio ha potuto, per convinzione o perché costretta (adempimenti legislativi / civilistici). Molte di loro (la stragrande maggioranza) è legata al mondo del volontariato puro e ruotano attorno a poche persone, e tutto ciò è stato dovuto, per molte di loro, al come si sono costituite. Anni fa succedeva (speriamo non più) che l allenatore ispirato convinceva un gruppo di genitori a costituire la squadretta di. Per cui per iniziare non si faceva Federazione e ci si informava in qualche EPS. Qui, naturalmente, ci veniva detto che avremmo dovuto dotarci di uno statuto societario (e ce ne veniva fornito un fac-simile) e, soprattutto, che avremmo dovuto tesserare almeno un certo numero di figure chiamate dirigenti.

Per cui subito alla caccia dell assegnazione degli incarichi, chi fa il presidente, chi fa il vice presidente, quanti consiglieri sono scritti sullo statuto. 4 e allora campagna di reclutamento per ulteriori collaboratori. Riusciti a coprire tutti i buchi abbiamo potuto iscrivere le squadre ai campionati ed è iniziata l avventura. L ho fatta molto semplicistica e superficiale, però posso confermarvi che in molti casi noi dirigenti siamo stati coinvolti solo ed esclusivamente in questo modo, e cioè subendo la situazione. Solo successivamente, prendendo coscienza delle responsabilità che hanno accompagnato il ruolo che si è andati a ricoprire, abbiamo adottato dei correttivi. Contenti o Scontenti, l importante è che sia mutato il nostro modo di vederci nella struttura dell associazione sportiva.

Ed all interno di ogni squadra ci sono dei ruoli. Chi assegna questi ruoli? Sicuramente nei vari statuti, potete verificare anche voi i vostri, difficilmente trovate la figura del regista. Però sono sicuro che in tutte le vostre società questa figura esiste ed in diversi casi coincide con voi che siete presenti oggi. Il regista è il perno dell associazione. È la persona che ha la visione a 360 della struttura, che ha competenze gestionali, competenze sportive, capacità relazionali ed il naso lungo ( da non confondersi con Pinocchio). È sicuramente la persona che ci ha inizialmente coinvolto nell avventura

Il regista, l associazione, le risorse umane Una delle criticità maggiori del mondo dell associazionismo, oltre ad essere quello cronico ed istituzionale della mancanza dei fondi per andare avanti, è certamente quello della mancanza delle risorse umane, non certo di atleti e tecnici, che ce n è che basta, ma di quelle figure, che devono garantire la continuità della vita della società, quelli che noi chiamiamo genericamente DIRIGENTI. Il ruolo del REGISTA, il PINOCCHIO di prima, è proprio quello di disegnare la struttura. Se andiamo a prendere come modello quello AZIENDALE, il regista non è altro che l AMMINISTRATORE DELEGATO. Non sono un patito del mondo del lavoro, io sono come molti di voi e cioè lavoro per vivere, cercando le giuste soddisfazioni e la giusta dimensione e le esperienze provate sulla pelle (globalizzazione e cannibalizzazione da parte delle multinazionali) mi hanno fatto capire che molto di quello che viene fatto, o dovrebbe essere fatto, a livello aziendale DEVE essere trasportato nel mondo sportivo, almeno a livello di struttura e processi.

Qualche paragone Azienda Consiglio d Amministrazione Uff. del Personale (Risorse umane) Contabilità generale Controllo della gestione Produzione Responsabili U.O. Uff. Legale Controllo qualità Logistica Commerciale e Marketing Associazione Consiglio direttivo IL REGISTA Competenze fiscali IL REGISTA Staff tecnico Competenze Assicurative, civilistiche Resp. Impianti e Materiali Uff. stampa e comunicazione Oggi più che mai servono le COMPETENZE!!!

SENZA DIMENTICARSI MAI CHE LE RISORSE UMANE CHE SAREMO CHIAMATI A GESTIRE, SIANO ESSI ATLETI, TECNICI, COLLABORATORI PRIMA DI TUTTO SONO PERSONE E NON CENTRI DI COSTO O CESPITI. QUESTO NON DOVREMO MAI FARLO NOSTRO DAL MONDO AZIENDALE E DELLE MULTINAZIONALI

La SOCIETÀ DEVE Rapportarsi (non imporsi) con il territorio dove opera amministrazioni locali istituzioni scolastiche parrocchie altre realtà sportive altre associazioni famiglie

Assieme al Consiglio il Regista DEVE Creare «ambiente» all interno della società con i restanti membri del direttivo con lo staff tecnico con gli atleti con le istituzioni locali (giochiamo assieme non contro) DEVE FARE SQUADRA

IL REGISTA DEVE IMPORRE IL CONTINUO AGGIORNAMENTO DELLE COMPETENZE Fiscali Legislative Sanitarie Assicurative Normative locali

LA SOCIETÀ DEVE ASSOLUTAMENTE COMUNICARE QUELLO CHE FA I programmi Gli obiettivi (anche economici «preventivo») Periodicamente ciò che succede (house organ) I risultati (anche economici «rendiconto economico»)

IL REGISTA Non deve mai farsi prendere dallo scoraggiamento Deve sempre trasmettere ottimismo Deve sempre aver presente la sua fondamentale e prioritaria mission: «ESSERE UTILE AGLI ALTRI»

IL REGISTA DEVE SAPER INVIDUARE I COLLABORATORI Con attitudini organizzative Con attitudini esecutive

Grazie per l attenzione Per eventuali scambi di esperienze : stefano.camporese@alice.it 335.6321828