Prevenzione, Diagnosi Precoce e Riabilitazione per garantire alle persone ipovedenti un adeguata autonomia e una migliore qualità della vita

Documenti analoghi
I centri di riferimento: quali sono e quali supporti offrono. Centro di Diagnostica e Riabilitazione Visiva

20/12/2016 GIORNATA PREVENZIONE NAZIONALE PEDIATRICA: AUTISMO & AMBLIOPIA PREVENZIONE PREVENZIONE SECONDARIA PREVENZIONE PRIMARIA

CENTRO MEDICO OCULISTICO

Recupero funzionale in soggetti con cataratta congenita

LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE OCULARI

CORSO TEORICO PRATICO DI OCULISTICA PEDIATRICA

TI AIUTIAMO A VEDERCI CHIARO GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA 12 OTTOBRE 2017 SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

LA VISTA PUÒ VOLARE VIA.

RISCHIO NEURO EVOLUTIVO NEL BAMBINO CON ROP

INDICE 1 RICHIAMI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA 1 2 L ESAME DEL PAZIENTE 16

Sviluppo del sistema visivo

Nel corso del Congresso verranno presi in esame gli aspetti riguardanti:

FOLLOW-UP DELL ORGANO DELLA VISTA. Dott. Elena Piozzi Direttore S.C. OCULISTICA PEDIATRICA A.O.OSPEDALE NIGUARDA MILANO

Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO

Marzo-Aprile 2018 Ortottista ed Assistenza Oftalmologica

TI AIUTIAMO A VEDERCI CHIARO GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA 12 OTTOBRE 2017 SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

17/08/2018. VII Congresso PRISMA FIRENZE Marzo Il Nistagmo è Ipovisione? Renée Crouzet Barbati. Nistagmo è ipovisione?

Disturbi e malattie della vista dai 40 anni in poi

VENERDI' 21 NOVEMBRE - 94 CONGRESSO NAZIONALE SOI - EVENTI ACCREDITATI ECM TIPOLOGIA ACCREDITAMENTO

METODO DELPHI APPLICATO ALLA CATARATTA IN ETA PEDIATRICA

PROGETTO A ME GLI OCCHI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi

REFRAZIONE DEL MIOPE: DIAGNOSI, COME E QUANDO CORREGGERE

Il centro di riferimento regionale per le malattie retiniche del Policlinico Umberto I

c u r r i c u l u m v i t a e

Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Oftalmologia

MODULO 4 Lezione 4 Casi clinici di retina medica dalla pratica clinica quotidiana PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREO-RETINICA casi clinici n.

Esotropia Essenziale Infantile

Patologie Pediatriche Croniche

MODULO 8 Lezione 4 CATARATTA SECONDARIA AD UVEITE CASI CLINICI. 1. Cataratta secondaria ad uveite di Fuchs

ETEROCROMIA DI FUCHS

MODULO 3 Lezione 4 CASI CLINICI SULLE PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREORETINICA

MO 2 MO10. Effettuare lo screening audiologico neonatale in tutti i punti nascita (2.1.1).

Oltre la diagnosi Non solo farmaci ed interventi chirurgici

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Cataratta e Maculopatia 20 Marzo 2014

CLINICA MEDICA CHIRURGICA DEGLI ORGANI DI SENSO. ODONTOSTOMATOLOGIA

CENTRO DI IPOVISIONE POLICLINICO CATANIA

IBAN: IT12L

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita

TECNICHE DI RIABILITAZIONE NEURO OFTALMOLOGICHE : l ortottista assistente di oftalmologia. Piera Perri Silvia Mancioppi

Conferenza dei servizi LE DISABILITA VISIVE: PREVENZIONE DIAGNOSI-TERAPIA E RIABILITAZIONE VISIVA Bracciano, 30/11-01/


Programma Evento Formativo

Curriculum Vitae Europass

PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE OBIETTIVI MODULI TEMATICI STRUMENTI E METODI VERIFICHE

Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa in vigore dal 01 Febbraio 2019

ISTITUZIONE DELLO SCREENING REGIONALE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DELLE FORME DI IPOVISIONE CONGENITA

Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo

AUSL BA/5 P.O. PUTIGNANO U.O. OCULISTICA LA PREVENZIONE DEL GLAUCOMA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLASSIFICAZIONE. Dr. S. Santoro Dr. N.

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 19/09/2011


Aspetti clinici. Aspetti organizzativi. buona pratica professionale, corredata da pochi dettagli operativi fondata sulle prove di efficacia.

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE

IL VOSTRO BAMBINO E LO SCREENING NEONATALE. Guida per i genitori

ATTUALITÀ DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE NELLE PATOLOGIE DELL OCCHIO

OFTALMOLOGIA PEDIATRICA: dai casi semplici alle patologie rare

Che cosa si intende per screening metabolico neonatale? Perché si effettua?

Centro di ipovisione

LA RETINITE PIGMENTOSA

Il coinvolgimento neurologico e la malattia di Gaucher

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

Non aspettare, informati.

I geni coinvolti nell'albinismo oculo-cutaneo e oculare: loro ruolo, analisi molecolare e ricadute diagnostiche. Relatore: Dr.

IL CRISTALLINO SUBLUSSATO U.O. DI OCULISTICA

Giornale Italiano di Ortottica

A scuola di salute. Screening delle mie brame. Settembre Istituto per la Salute del Bambino e dell Adolescente

Il glaucoma: la diagnosi. Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace

L IPOVISIONE E LA RIABILITAZIONE VISIV A

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE

Educazione Continua in Medicina

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea ORTOTTISTI ed ASSISTENTI in OFTALMOLOGIA

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

Conoscere il cuore Indicazioni ed utilita degli esami cardiologici per adulti e bambini

DT & diabetologia. LA RETINOPATIA DIABETICA Cos'è, cosa fare e come intervenire SPECIALE SPECIALE DIAGNOSI & TERAPIA. a cura di IAPB ITALIA ONLUS

Screening audiologico. al punto nascita

La valutazione neurofisiologica del sistema visivo in riabilitazione

F O R M A T O E U R O P E O

DIAGNOSTICA DELLE IPOACUSIE INFANTILI

Ambliopia. cos è e come curarla

Ambliopia cos è e come curarla

Gestione POST-CHIRURGICA nel paziente diabetico operato di cataratta

Dipartimento Organi di Senso Oftalmologia. Alice Bruscolini. Emergenze in oftalmologia pediatrica. Roma, 9 Novembre 2012

Dipartimento di Pediatria

Milano 15 settembre Dr. Enrico Franciosi

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Settembre 1991 a Luglio 1996 Nome e tipo di istituto di istruzione Scientifico Statale A. Banfi Vimercate (Mi)

G L A U C O M A. C h i r u r g i a o c u l i s t i c a C O N T A T T A C I P E R M A G G I O R I I N F O R M A Z I O N I

C.I. ORTOTTICA GENERALE

LA LENTE ACCOMODATIVA 1CU NOSTRE ESPERIENZE

LINEE DI INDIRIZZO PER LA RIABILITAZIONE VISIVA NEL SERVIZIO SANITARIO DELLA REGIONE TOSCANA

RIABILITAZIONE DELL AMBLIOPIA: UP TO DATE

Oculista : Ranieri Floriana Ortottista: Mancuso Annamaria Rita Tarantino Maria Pilar Le Pera

La Refrazione Dr. U. Benelli

La prevenzione secondaria nelle Malattie Rare

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta?

REGIONE PIEMONTE Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità - Novara SC OFTALMOLOGIA Direttore: Dott.

Transcript:

Prevenzione, Diagnosi Precoce e Riabilitazione per garantire alle persone ipovedenti un adeguata autonomia e una migliore qualità della vita Lorenzo Orazi Medico Oculista I.A.P.B. Polo Nazionale Ipovisione- Policlinico A. Gemelli Roma Centro di Diagnostica e Riabilitazione Visiva Per Bambini con Deficit Plurisensoriali

Cause di ipovisione in età pediatrica Lo sviluppo delle capacità visive è un percorso che si realizza gradualmente dall età neonatale fino all età giovane adulta. Qualsiasi alterazione patologica che interferisce con lo sviluppo delle facoltà visive deve essere identificata e trattata precocemente.

Ipovisione da cause oculari Albinismo Oculare Distrofie retiniche Patologie metaboliche con interessamento delle vie visive e della retina Cataratta congenita e VPP Glaucoma congenito Retinopatia della prematurità

Ipovisione da cause non oculari Patologie ipossico ischemiche cerebrali del neonato Danni della sostanza bianca o dei gangli della base Idrocefalo emorragico Interventi neurochirurgici Tumori cerebrali Patologie degenerative metaboliche o da accumulo Strabismi sequele di danni del sistema nervoso centrale

Patologie cause di ipovisione in età pediatrica Patologie del segmento anteriore Cornea Iride Cristallino Patologie del segmento posteriore Vitreo (vitreoretinopatie) Retina (ROP distrofie retiniche ) Nervo ottico (otticopatia)

Alterazioni corneali Cheratocono Distrofie corneali ereditarie Cheratiti da accumulo Cheratiti post- infettive

Difetti congeniti dell iride Coloboma Aniridia Ipoplasia dell iride

Glaucoma congenito

Glaucoma congenito Classificazione secondo l età di insorgenza Glaucoma congenito vero (40%): la IOP aumenta durante la vita intrauterina Glaucoma infantile (55%): si manifesta entro i primi 3 anni età Glaucoma giovanile (5%): si manifesta tra 3-16 anni età. Questa condizione può simulare un POAG Caratteristiche cliniche Nel 75% dei casi sono affetti entrambi gli occhi, sebbene il coinvolgimento di frequente asimmetrico: opacità corneale; buftalmo; fotofobia, lacrimazione e blefarospasmo. Valutazione iniziale In anestesia generale con ketamina endovenosa (le altre sostanze possono diminuire la IOP). Si valuta: IOP; diametro corneale (Ø > 11mm prima di 1 anno o Ø > 13mm a qualsiasi età, deve destare sospetto); gonioscopia. Terapia chirurgica Goniotomia: tasso di successo 85% dei casi; può essere ripetuta; inefficace se Ø corneale > 14mm, poichè il canale di Schlemm è ostruito. Trabeculotomia: necessaria se l opacità corneale non permette di visualizzare l angolo; necessaria quando la goniotomia ripetuta è stata inefficace. Trabeculectomia: ha spesso successo, particolarmente se combinata con trabeculotomia

Patologia del cristallino

Cataratta congenita La cataratta è l opacizzazione del cristallino. Può presentare differenti livelli di gravità Spesso evolve nel tempo

Cataratta congenita CATARATTA CONGENITA Incidenza Ha un incidenza di 3/10000 nati vivi; nei 2/3 dei casi è bilaterale. La causa della cataratta può essere i identificata nel 50% dei casi che presentano opacità bilaterale. Classificazione Cataratta ereditaria isolata Rappresenta il 25% dei casi; l erditarietà è AD, ma può essere AR e legata al cromosoma X. La forma isolata si accompagna ad una prognosi visiva migliore rispetto alla forma associata a patologie sistemiche. La classificazione morfologica delle opacità deriva dalla loro localizzazione: cataratta zonulare (nuclerare; lamellare; capsulare; suturale (a Y)); cataratta polare (anteriore; posteriore) Associazioni sistemiche: molte condizioni pediatriche si possono associare alla presenza di cataratta Metaboliche (galattosemia, deficit di galattochinasi, sindrome di Lowe,) Infezioni prenatali (rosolia congenita, toxoplasmosi, varicella, CMV, HSV) Anomalie cromosomiche (sindrome di Down) Sindromi scheletriche Gestione Esame oculare: densità e potenziale impatto sull acuità visiva; morfologia delle opacità, fornisce informazioni sull eziologia; patologia oculari associate; condizioni indicative di grave deficit visivo (es. nistagmo) Indagini sistemiche: esami seriologici; esame delle urine;... Timing dell intervento chirurgico: in base alla mono-bi-lateralità e alla stato di avanzamento della cataratta

Cataratta congenita 3/10000 2/3 bilaterale Nel 50% dei casi di cataratta congenita bilaterale può essere identificata la causa Più comune causa trattabile di cecità infantile

Cataratta congenita

Cataratta congenita L, il e lo

Cataratta congenita - gestione QUANDO LA CHIRURGIA? Opacità tali da compromettere il normale sviluppo visivo: prima delle 6 settimane di età nei casi unilaterali prima delle 10 settimane di età nei casi bilaterali Trattamento dell afachia : Impianto di IOL secondario Impianto a fissazione sclerale Impianto a fissazione iridea ( IOL da camera anteriore )

Cataratta congenita RIABILITAZIONE VISIVA I primi 7-8 anni di vita rappresentano il periodo sensibile, durante il quale lo sviluppo del sistema visivo mantiene la plasticità e può quindi essere influenzato prima della piena maturazione visiva. Cataratta congenita UNILATERALE necessità di terapia a lungo termine "aggressiva : occlusione da 6 a 8 ore al giorno Cataratta congenita BILATERALE bambini mostrano tipicamente strabismo anche dopo ottimale trattamento chirurgico e sono quindi a rischio di ambliopia da strabismo

Patologie del segmento posteriore Retinopatia della Prematurità (potenzialmente prevenibile e curabile ) Distrofie retiniche su base genetica (non curabili) Malattia di Coats e retinopatie essudative (Parzialmente curabile )

La Retinopatia della Prematurità Prima causa di cecità nei prematuri nel mondo Alterazione del normale sviluppo della vascolarizzazione retinica La diagnosi precoce ha cambiato la storia naturale di questa patologia proliferazione fibrovascolare che dalla superficie retinica aggetta nella cavita vitreale

SCREENING: Diagnosi precoce in TIN Età cronologica: Età postconcezionale: primo controllo a 4 settimane primo controllo a 31 settimane In CryoROP study: l Età Postconcezionale permette di diagnosticare il 95%della ROP pre-soglia

ESAME di screening eseguito in terapia intensiva neonatale Oftalmoscopia binoculare indiretto Lenti da 28, 25, 20 D Blefarostato Indentatore sclerale Esame con RETCAM rappresenta il nuovo gold standard

Equipe multidisciplinare Oculista Neuropsichiatra infantile Pediatra -Neonatologo Ortottista Neuropsicomotricista Genetista La disabilità visiva è un mondo complesso Non possiamo pensare solo all occhio del paziente ma alla funzione visiva nel suo insieme

Percorso clinico : In sintesi Visita Oculistica primo liv. evidenzia ipovisione in età pediatrica Centro diagnosi Terapia medica chirugica e follow up Centro medico per le Malattie rare Centro Riabilitazione Consulenza genetica

Tipologie di pazienti Pazienti senza diagnosi : Necessità primaria: diagnosi, cura e riabilitazione precoce Pazienti con diagnosi : Richieste di percorsi riabilitativi specifici per costruire un autonomia personale

Prevenzione di base per tutti Screening nelle scuole Visita oculistica precoce : Alla nascita Entro il primo anno di vita A tre anni A sei anni ( meglio se prima dell inserimento a scuola)

Ce. Di. Ri. Vi.: DIAGNOSI VA LU TA ZIONE O RTOT T ICA VA LUTA ZIONE N E UROVISIVA T EST D I SVILU PPO VA LU TA ZIONE N E U ROMOTO R IA O S S E RVA Z I ONE O C ULISTICA ( NARCOSI) ECOGRAFIA B U L BA R E R E T CAM PRELIEVI GENETICI N E U ROIMMAG INI

Ce Di Ri Vi: ORTOTTISTA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE: MOTILITA OCULARE FISSAZIONE ED INSEGUIMENTO DISTANZA MASSIMA E PREFERENZIALE DI SGUARDO ACUITA VISIVA DISCRIMINAZIONE DEL CONTRASTO SENSO CROMATICO CAMPO VISUALE

Il percorso diagnostico-riabilitativo Dall ospedale al territorio: Il deficit visivo viene diagnosticato precocemente in età neonatale Avvio alla riabilitazione sul territorio Dal territorio all ospedale: Il deficit viene diagnosticato più tardivamente (deficit meno evidenti) Lo specialista ambulatoriale invia in ospedale Competenze : Controlli periodici: routine Terapia riabilitativa quotidiana

Il ruolo dell oculista nel percorso riabilitativo La sorveglianza Quali segni o sintomi devono far sospettare un peggioramento del deficit visivo: Peggioramento delle capacità attentive : problemi refrattivi Peggioramento della coordinazione motoria fine o della lettoscrittura( calo dell AV per vicino : retina- nervo ottico-cataratta) Peggioramento dell autonomia nello spazio: (problemi di strabismo o deficit del campo visivo) Comparsa di una PAC,Nistagmo, Strabismo o aggravamento. Si strofina frequentemente gli occhi (irritazione o stanchezza) Non utilizza più le lenti o ausili prescritti

Il ruolo dell oculista nel percorso riabilitativo Quale ruolo per l oculista pediatrico : Diagnosi precoce e integrata di patologia ( neurologo e pediatra) Individuazione e trattamento delle cause di peggioramento ove possibile Determinare il target funzionale della riabilitazione (cosa posso ottenere?) Prescrizione di lenti correttive ed ausili specifici per l ipovisione Supporto e consueling delle famiglie (Trial o terapie sperimentali)

Il ruolo dell oculista nel percorso riabilitativo La valutazione in un paziente ipovedente pediatrico deve essere sempre multidisciplinare L ipovisione nella pluridisabilità ha spesso cause centrali L ipovisione dell età precoce può determinare un ritardo cognitivo e causare altre invalidità. La creazione del percorso deve essere individuata sulle esigenze del paziente e della famiglia

Il colloquio con i genitori Che patologia ha mio figlio? Quanto vede? Cosa succede in futuro? Supporto nella costruzione di una rete di assistenza del paziente e della famiglia

GRAZIE PER L ATTENZIONE!! Lorenzo Orazi Medico Oculista I.A.P.B. Polo Nazionale Ipovisione- Policlinico A. Gemelli Roma Centro di Diagnostica e Riabilitazione Visiva Per Bambini con Deficit Plurisensoriali CE.DI.RI.VI