Procedimento di dimensionamento energetico



Documenti analoghi
LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PANORAMA EUROPEO E NAZIONALE ARCHITETTO BRUNO SALSEDO

METODI DI CALCOLO PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

Edificio di classe: B

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

Edificio di classe: B

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

Prestazione energetica degli edifici

Norme in materia di dimensionamento energetico

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Certificazione Energetica degli Edifici. Anteprima Linee Guida Nazionali Procedure di Certificazione secondo UNI TS 10300

Sommario. Manuale CENED + - Vers. 1.2 Aggiornato al 21/11/ Energia termica Energia primaria

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Edificio di classe: E

ALLEGATO B CRITERI DI VALUTAZIONE

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

NOVITA PRINCIPALI PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

Edificio di classe: E

Termotecnica Pompe di Industriale

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Comuni di Sirolo e Numana

Edificio di classe: G

Edificio di classe :

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

Bollino verde, contabilizzazione del calore, certificazione energetica: nuovi strumenti per la gestione del sistema impianto

La Normativa Tecnica PARTE 2 - ASPETTI TECNICI. Servizio Politiche Energetiche

Edificio di classe :

Linee Guida Nazionali per la Certificazione Energetica

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008

EFFICIENZA ENERGETICA

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

Edificio di classe :

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

Evoluzione della normativa sul contenimento dei consumi energetici per il riscaldamento degli edifici

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA nuove disposizioni legislative nazionali. Milano, 09 ottobre 2015

Art. 1 "A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione"

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

Allegato 2 Avviso per l individuazione degli alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica da recuperare gestiti dalle A.R.T.E.

Certificazione Energetica

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI

arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Nuova versione TERMO_CE 9.05

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Seminario Camera di Commercio di Pisa 24 Novembre 2009 La certificazione energetica e ambientale degli edifici in Toscana

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Risparmio energetico degli edifici:

ALLEGATO 8 METODOLOGIE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

D.Lgs. n.192/05. Lineamenti essenziali e novità

La valutazione della classe energetica degli edifici

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa:

Direttiva certificazione energetica. Carival

Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure della Regione Lombardia

Edificio di classe :

A T T E S T A T O D I P R E S T A Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del n 373

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio INRIM - Torino

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Edificio di classe: B

Edificio di classe :

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011)

G 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI (2)

Le nuove disposizioni di legge per l efficienza energetica degli impianti ed esempi di calcolo per la progettazione di edifici a energia quasi zero

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica

Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici

COPIA OMAGGIO. Solo Case 6 GIUGNO qui cerchi qui trovi. Reggio C. e Provincia

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

Edificio di classe: F

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Allegato 1. Bando per la progettazione e la realizzazione di interventi per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici o di uso pubblico

Cagliari, 23 maggio 2011 Aula Magna Facoltà di Ingegneria

RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO: I nuovi obblighi di legge e le opportunità per amministratori, gestori, progettisti

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA EDIFICI RESIDENZIALI. Area geografica Regione Lombardia. Provincia di Milano. Comune di MILANO

Nuovo DPR 59/09 Nuovo DM 26/06/09. COSA PREVEDE LA LEGGE IN MATERIA ENERGETICA (nuove costruzioni di edifici industriali_artigianali_commerciali)

Efficienza energetica

IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO SECONDO SECONDO LE NORME UNI TS/ Modulo III

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili

Specifica METODO TERMUS CE

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

LA QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NELL AMBITO DELLA LEGISLAIZONE VIGENTE

Rapporto ambientale Anno 2012

Prospettive della geotermia a bassa entalpia in Emilia Romagna

Transcript:

Procedimento di dimensionamento energetico Dal fabbisogno energetico agli indici di prestazione energetica Gli indici di prestazione energetica parziale Il fattore n Indice teorico di prestazione energetica globale Rendimenti η

Dal fabbisogno energetico agli indici di prestazione energetica La conoscenza del fabbisogno energetico consente di determinare l indice di prestazione energetica globale EP gl che è, a sua volta, la risultante della somma di 4 indici di prestazione energetica parziale EP p, ciascuno dei quali corrispondente a uno specifico fabbisogno energetico. Le norme definiscono gli indici EP nel modo seguente: indice di prestazione energetica globale EP gl : esprime il consumo di ener- gia primaria totale riferito all unità di superficie utile o di volume lordo, espresso rispettivamente in kwh/m 2 anno o kwh/m 3 anno; indice di prestazione energetica parziale EP p : esprime il consumo di energia primaria totale riferito a un singolo uso energetico dell edificio (ad esempio solo climatizzazione invernale o solo produzione di acqua calda sanitaria), riferito all unità di superficie utile o di volume lordo, espresso ri- spettivamente in kwh/m 2 anno o kwh/m 3 anno.

Gli indici di prestazione energetica parziale I quattro indici EP p di prestazione energetica parziale sono: EP i : indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale del sistema edificio-impianto; EP acs : indice di prestazione energetica per la produzione di acqua calda sanitaria; EP e : EP ill : indice di prestazione energetica per la climatizzazione estiva; indice di prestazione energetica per l illuminazione artificiale.

Gli indici di prestazione energetica parziale Nel caso di edifici residenziali gli indici EP i e EP ill si ottengono dividendo i singoli fabbisogni energetici per la superficie utile in m 2, mentre gli indici EP acs e EP e si calcolano con i criteri stabiliti da apposite norme UNI. EP acs viene calcolato secondo la norma UNI 11300/2 Determinazione del Fabbisogno dell energia termica di un edificio per la climatizzazione invernale e la produzione di acqua calda sanitaria. EP e viene calcolato secondo la norma UNI 11300/1 Determinazione del Fabbisogno dell energia termica di un edificio per la climatizzazione estiva ed invernale. Nel caso di edifici non residenziali si procede in modo del tutto analogo dividendo i fabbisogni energetici per il volume anziché per la superficie.

Il fattore n Il fattore n, che compare nelle formule per il calcolo degli indici teorici di prestazione energetica parziale, si riferisce al numero dei mesi di erogazione dell energia. Nel caso di EP i, il fattore n rappresenta i mesi di riscaldamento Nel caso di EP e, il fattore n rappresenta i mesi di raffrescamento Nel caso di EP acs, se l uso dell acqua calda sanitaria avviene lungo l intero anno, il fattore n vale 12 Nel caso di EP ill, occorre considerare che l apporto energetico è positivo nei mesi invernali e negativo in quelli estivi

Indice teorico di prestazione energetica globale La somma degli indici di prestazione energetica parziale permette di ottenere l indice di prestazione energetica globale teorico EP gl :

Rendimenti μ L indice di prestazione energetica deve tenere conto di quattro fattori (o rendimenti): η e : rendimento di emissione dei corpi scaldanti; η g : rendimento di regolazione; η d : rendimento di distribuzione del fluido vettore; η gc : rendimento di generazione dell energia termica. Il prodotto di questi 4 rendimenti si chiama rendimento globale medio stagionale e si indica con η g :

Rendimenti μ Poiché la Norma UNI/TS 11300/2 considera che ciascuno dei 4 fattori η e, η rg, η d, η gc riduca il valore teorico degli indici del 5% circa, l incidenza complessiva sul rendimento teorico risulta 0,82 circa. Dunque nei calcoli si può assumere: η g = 0,82

Indice effettivo di prestazione energetica globale Il valore effettivo dell indice di prestazione energetica è quello che tiene conto del fattore μ g e vale:

Determinazione della classe energetica Una volta noto il valore dell indice effettivo di prestazione energetica EP gl se ne confronta il valore con i valori limite (EP gl lim ) forniti dalle Norme (in funzione del rapporto S/V tra la superficie utile e il volume dell edificio, dei valori di gradi-giorno e della zona climatica della località). Con questa operazione si conclude il processo di classificazione energetica che si concretizza nella redazione di un Attestato di certificazione energetica. Qualora la valutazione non riguardi la prestazione energetica globale EP gl ma una o più prestazioni energetiche parziali (per esempio la prestazione energetica che riguarda la sola climatizzazione invernale del sistema edificio-impianto), il confronto dovrà avvenire tra l indice di prestazione parziale (EP i nel nostro esempio) e il corrispondente EP lim delle Norme.

La targa di efficienza energetica Per consentire una lettura immediata dei dati dell Attestato di certificazione energetica si ricorre a una targa di efficienza energetica, che sintetizza i risultati ottenuti dai calcoli in un grafico integrato da pochi dati essenziali. I caratteri formali della targa di efficienza energetica sono stati definiti dagli allegati al D.M. 26 giugno 2009 insieme ai criteri da seguire nel calcolo della classe energetica. In determinati tipi di immobili e a seguito di determinati tipi di intervento, questa targa deve essere esposta con le modalità stabilite dalle norme.

La targa di efficienza energetica Consideriamo l esempio di targa di efficienza energetica contenuto nelle stesse Norme (D.M. 26 giugno 2009). Esso si riferisce al solo riscaldamento invernale di un edificio residenziale che si suppone avere un rapporto di forma S/V = 0,60 ed essere sito in una località dove GG = 2100. Poiché si tratta di un edificio residenziale, il valore di EP è espresso in kwh/m 2 anno. L esempio suppone che i calcoli abbiano condotto a valutare l indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale EP i = 46 kwh/m 2 anno. Confrontando dunque tale valore con la tabella dei valori limite, estratta dalle stesse Norme, si evince che il valore di EP i (46 kwh/m 2 anno) è inferiore al valore EP lim = 48,75 kwh/m 2 anno assegnato agli edifici di classe B i (dove, come più volte ripetuto, il pedice i indica che si tratta di una classificazione relativa al solo riscaldamento invernale).

La targa di efficienza energetica

Tabella dei valori di EP lim Zona climatica Rapporto di forma A B C D E F dell edificio fino a oltre S/V a 601 a 900 a 901 a 1400 a 1401 a 2100 a 2101 a 3000 600 3000 GG GG GG GG GG GG GG GG GG GG 0,2 8,5 8,5 12,8 12,8 21,3 21,3 34 34 46,8 46,8 0,9 36 36 48 48 68 68 88 88 116 116 Valori limite, applicabili dal 1 gennaio 2010, dell indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale, espresso in kwh/m 2 anno.