Fattori influenzanti il successo delle immissioni di starna. Alberto Meriggi Dipartimento di Biologia Animale Università di Pavia

Documenti analoghi
STUDIO SUL DECLINO DELLA LEPRE IN PROVINCIA DI PIACENZA (primi risultati)

ALLEGATO G PARTE 1: SCHEMA PIANO DI GESTIONE ATTIVA DELLA STARNA

LA GESTIONE DELLA LEPRE: FATTORI LIMITANTI E PRELIEVO SOSTENIBILE

Regolamento Provinciale per la Gestione Faunistica Venatoria delle Zone di Ripopolamento e Cattura

Alla c.a. Dott. P. Zanza Dott.ssa A. Spaggiari S.T.A.C.P. di Parma P.le Barezzi, Parma

CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELLA PROVINCIA DI BARLETTA-ANDRIA-TRANI PARTE VIII VOCAZIONI FAUNISTICHE E IDONEITÀ AMBIENTALE STARNA

ATC PR 8. Piano di gestione Della PERNICE ROSSA. (Alectoris rufa)

- Seminari per la gestione e conservazione della fauna FASIANIDI. Martedì 9 settembre Enrico Merli

LA FAUNA. Riccardo Fontana

IL RIPOPOLAMENTO CON LA LEPRE EUROPEA

AMBITO TERRITORIALE CACCIA LA SPEZIA SETTEMBRE 2013

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

Censimenti e piani di prelievo

FIDC - Avifauna Migratoria - Via Salaria, 298/a Roma Tel Fax Cf

Linee guida per il monitoraggio delle. Valter Trocchi

Alimentazione suppletiva del grifone nella RNO Monte Velino

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

Il soggetto organizzatore consegna a ciascun partecipante il materiale adeguato alla preparazione per sostenere la prova d esame.

LE POPOLAZIONI DEGLI UNGULATI IN ITALIA ATTRAVERSO LA BANCA DATI DELL INFS

LA SITUAZIONE DELLA LEPRE IN ITALIA E TECNICHE PER UNA CORRETTA GESTIONE FAUNISTICA

AMBITO TERRITORIALE CACCIA LA SPEZIA SETTEMBRE 2014

Silvano Toso. LA PIANIFICAZIONE FAUNISTICO-VENATORIA in applicazione della legge 157/92

QUAGLIA Coturnix coturnix. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

Punti di forza della legge157/92

CONSULTAZIONE PRELIMINARE PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE E VAS

6 IL SISTEMA DI MONITORAGGIO ASSOCIATO AL PIANO FAUNISTICO VENATORIO

Risultati dell attività di monitoraggio Centro Casteller, 19 settembre 2017

Cinghiale (Sus scrofa)

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050

DECRETO N Del 01/12/2017

Perugia, 08/11/2016. Spett.li Comitato di Gestione della ZRC Sant Apollinare. Comitato di Gestione della ZRC San Fortunato

2.2- Valutazione dei risultati sugli obiettivi di Piano

Ambito Territoriale di Caccia ASCOLI PICENO Via Salaria Inferiore, Ascoli Piceno

Ambito Territoriale di Caccia RE03 PREMESSA

Declino delle popolazioni

Genetica della Conservazione

CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA BARI/BT PARTE XVII VALORE FAUNISTICO DEL TERRITORIO

ATC BI1- CA BI1 PROGRAMMA CORSO ABILITAZIONE CACCIA DI SELEZIONE UNGULATI I MODULO PARTE GENERALE DATA ARGOMENTO TIPOLOGIA DURATA

Le testuggini palustri, Emys orbicularis e Trachemys scripta. Vincenzo Ferri

Avigliana - Giugno 2011

Tecnologia di allevamento della Starna e della Pernice rossa. Disegno di U. Catalano

Previsioni demografiche e della popolazione scolastica per area nella Provincia di Pisa

La fauna selvatica in provincia di Rieti: piani di ripopolamento e gestione venatoria

ALLEGATO A1 Dgr n del pag. 1/9

COMPRENSORIO ALPINO DEL SEBINO CA5

PROVINCIA DI MASSA-CARRARA

QuanTur Giuseppe A. Micheli LEZIONE S4. Struttura per età e invecchiamento demografico

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE BECCACCIA PER ABILITAZIONE QUALIFICA DI MONITORATORE

PIANO FAUNISTICO VENATORIO... 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Biologiche

Il legame genetico di una popolazione di n individui con la generazione precedente è rappresentato dai 2n gameti che hanno dato loro origine.

DECRETO N Del 23/11/2016

Modulo Operatore Censimento (muflone)

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA MC 2

10) I CENTRI PRIVATI DI RIPRODUZIONE DI FAUNA SELVATICA. 10.1) Analisi

L AREA FAUNISTICA DELLA LEPRE ITALICA (LEPUS CORSICANUS) NEL PARCO REGIONALE MARTURANUM

CAPRIOLO PIANO DI GESTIONE E CALENDARIO DI CACCIA NELLE AREE PROBLEMATICHE/NON VOCATE DELLA REGIONE TOSCANA (COMPRENSORI DI FIRENZE, PISTOIA, SIENA)

CODONE Anas acuta. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II.

GESTIONE DEL CAMOSCIO CORSO ACCOMPAGNATORI AL CAMOSCIO CALTRANO. a cura digianluigi Mazzucco

Caratterizzazione genetica ed assegnazione geografica di testuggini (Testudo hermanni) di origine ignota

Censimento del capriolo: le diverse metodologie a confronto

VENT ANNI DI VIGILANZA AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA. 7 novembre 2009, Gattatico (RE)

CORSO PER CACCIATORE DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI ABILITATO AL PRELIEVO DI CINGHIALE, CAPRIOLO, CERVO, DAINO E MUFLONE

Dott. Claudio Ciofi Dipartimento di Biologia Via Madonna del Piano 6 Polo Scientifico di Sesto Fiorentino.

GESTIONE FAUNISTICO VENATORIA NELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA

FIDC MAGENTA 3 NOVEMBRE / 17 DICEMBRE 2014 CORSO PER LA FORMAZIONE E L ABILITAZIONE PER ASPIRANTI CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI

DECRETO N Del 24/11/2017

TEST DI ALIMENTAZIONE DI FORME LARVALI DI ANGUILLA EUROPEA (ANGUILLA ANGUILLA) IN AMBIENTE CONTROLLATO

RESOCONTO DELLE ATTIVITA DI GESTIONE E INTERVENTI DI PROGRAMMAZIONE REALIZZATI NELL AMBITO DEL PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE DI TERAMO

INCONTRO CON GLI STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FAUNISTICHE Giovedì 7 dicembre 2017 SCUOLA DI AGRARIA

P.O. Tutela e gestione della Fauna. Gennaio- febbraio 20166

Università degli Studi di Firenze

Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale

Gestione dei popolamenti ittici selvatici

MORETTA Aythya fuligula

Capacità di una popolazione di aumentare di dimensione

ANDAMENTO DELLA GESTIONE RELATIVA AL PROGRAMMA DI INTERVENTO SUL TERRITORIO DESTINATO A CACCIA PROGRAMMATA ANNATA VENATORIA

Stato di avanzamento della ricerca Studio sulle scelte sessuali femminili in Testudo hermanni hermanni

La ricerca al servizio della conservazione del Fratino: dall inanellamento ai GPS data logger

PROVINCIA DI PISA. Cinghiale. Premessa

CORSO PER L ABILITAZIONE AL PRELIEVO SELETTIVO DEL CAPRIOLO Aprile/maggio 2018

CENTRI DI ALLEVAMENTO DI FAUNA SELVATICA

PROVINCIA DI SIENA Area POLITICHE DELL AMBIENTE SERVIZIO RISORSE FAUNISTICHE E RISERVE NATURALI

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

CORSO DI IGIENE LIVELLI DI PREVENZIONE

CENTRI PUBBLICI DI RIPRODUZIONE SELVAGGINA

Governo degli incubatoi ittici della Lombardia

21/05/2014. LA GESTIONE DELLA LEPRE NELLE Z.R.C. DEGLI A.T.C. VE3 e VE4

Az. E.4 Map of the restocking areas for ICS and risk areas for NICS

STATO DI SALUTE Zona Alta Val d Elsa

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE

PIANO DI CONTROLLO DEL CINGHIALE NELL OASI DI PROTEZIONE FAUNISTICA E DI CATTURA AZIENDA CRAS SAN MICHELE DONORI USSANA

Nella definizione degli obiettivi gestionali per la pernice rossa, si considerano prioritariamente i seguenti elementi:

CORSO COORDINATORE DI SETTORE

L osservatorio faunistico della Regione Emilia-Romagna

PRIMI DATI SULLA REINTRODUZIONE DELLA STARNA (PERDIX PERDIX L.) IN UN AREA PROTETTA DELLA TOSCANA MERIDIONALE

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

RISULTATI DEL CENSIMENTO ESTIVO A CAMOSCIO E STAMBECCO NEL PARCO NATURALE DELLE PREALPI GIULIE. 19 e 20 luglio 2016

Transcript:

Fattori influenzanti il successo delle immissioni di starna Alberto Meriggi Dipartimento di Biologia Animale Università di Pavia

Il declino delle popolazioni Iniziò dopo la seconda guerra mondiale Subì un accelerazione dagli anni 60 L estinzione avvenne tra gli anni 70 e 80 nella maggior parte dell areale Nel 1984 erano presenti pochi nuclei, pochi dei quali autosufficienti In seguito solamente piccole popolazioni sostenute da ripopolamenti

Tendenzadegliabbattimentidistrane nella riserva di caccia di Rencine (SI) 300 250 200 150 100 50 0 Anni

Distribuzione della starna nei comuni della provincia di Siena alla fine della II Guerra Mondiale

Distribuzione della starna nei comuni della provincia di Siena alla fine degli anni 60

Distribuzione della starna nei comuni della provincia di Siena all inizio degli anni 80

Le cause del declino Modificazioni ambientali Modificazioni delle pratiche agricole Frammentazione dell habitat idoneo Ripopolamenti con starne provenienti dall Europa orientale Ripopolamenti con starne d allevamento Pressione venatoria e prelievo Frammentazione delle popolazioni

Il fallimento delle immissioni Mancanza di una valutazione qualitativa e quantitativa degli areali idonei Dispersione dei rilasci Numero ridotto di animali rilasciati Prelievo Aree di immissione di piccole dimensioni Mancanza di interventi di sostegno alle popolazioni reintrodotte

Problemi degli animali destinati all immissione dovuti all allevamento allevamento in cattività Gli animali allevati in cattività sono esposti ad una forte selezione volontaria e/o involontaria, che è opposta a quella che si trova in natura. 1) Domesticazione 2) Riduzione dell istinto di cova 3) Aumento del peso corporeo 4) Riduzione del comportamento antipredatorio 5) Riduzione della resistenza alle malattie

Idoneità ambientale della Provincia di Siena per la starna

IDONEITA DELLA PROVINCIA DI PISA PER LA STARNA ATC Idoneità nulla Idoneità bassa Idoneità media 14 73,2% 1124 UC 16,8% 258 UC 10,0% 208 UC 15 53,9% 599 UC 27,4% 305 UC 18,7% 208 UC Tot. 65,1% 1723 UC 21,3% 563 UC 13,6% 361 UC

Idoneità della provincia di Pavia Per la Starna Territorio idoneo 751 km 2

REINTRODUZIONE DELLA STARNA IN PROVINCIA DI SIENA Presenza storica generalizzata Estinzione recente Calo demografico drammatico dagli anni 60

Alcuni tentativi di reintroduzione hanno dato risultati incoraggianti ma non definitivi Perché? Numero di animali esiguo Aree di estensione ridotta Aree isolate Provenienza degli animali non selezionata Caccia

PROGRAMMAZIONE DELLA REINTRODUZIONE Prima valutazione quantitativa dell areale potenzialmente idoneo alle due specie Scelta delle zone sperimentali di reintroduzione Monitoraggio delle popolazioni reintrodotte -censimenti pre-riproduttivi -censimenti post-riproduttivi Analisi ambientale delle zone di reintroduzione -Corine Land Cover III Livello -Inventario Forestale Toscano -Carta dell uso del suolo della Regione Toscana -Fotografie satellitari 1:50.000

Formulazione di modelli stocastici dell idoneit idoneità ambientale -Qualitativi (presenza/assenza) -Quantitativi (classi di densità) Applicazione dei modelli al territorio senese Individuazione delle aree ad elevata idoneità Analisi della dispersione Analisi della vitalità delle popolazioni reintrodotte Individuazione degli Istituti Faunistico-Venatori prioritari per le reintroduzioni future Individuazione degli areali prioritari per le reintroduzioni future Programma di gestione delle popolazioni reintrodotte Monitoraggio delle popolazioni reintrodotte

Probabilità di presenza di coppie di starna

Probabilità di presenza di nidiate di starna

Areale idoneo alla starna

Zone di potenziale reintroduzione della starna

Classi di densità delle UC idonee alla starna

Zone da destinarsi prioritariamente alla reintroduzione della starna

Starna Parametri demografici calcolati sulle popolazioni reintrodotte di Starna Parametri Definizione di estinzione (n di( individui) Equivalenti letali Popolazione in acclimatazione 15 3.14 Popolazione acclimatata 15 3.14 Proporzione del carico genetico letale 0.50 0.50 Sistema di accoppiamento Monogamo Monogamo Età della prima riproduzione 1 1 Età massima di riproduzione 5 5 Rapporto tra i sessi 0.50 0.50 Dimensione massima della nidiata 24 24 Successo riproduttivo% (DS) 23.3 (19.43) 34.6 (6.11) Mortalità giovanile (DS) 87.5 (17.46) 65.8 (10.63) Mortalità degli adulti(ds) 88.7 (17.47) 69.0 (10.46) Probabilità dell evento evento catastrofico 1 20.0% 20.0% Incidenza sulla riproduzione 0.44 0.44 Incidenza sulla sopravvivenza 0 0 Densità media (DS) 5.3 (3.90) 10.4 (2.29) Densità massima media (DS) 8.1 (4.78) 13.4 (2.29)

Dimensione pop. 250 200 150 100 50 senza immigrazione immigrazione di 2 coppie immigrazione di 5 coppie PVA su una popolazione reintrodotta di Starna con scambio di individui con altre popolazioni 0 0 5 10 15 20 25 30 Anni 1 0.9 Probabilità di sopr. PROBABILITA SOPRAVVIVENZA 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 senza immigrazione immigrazione di 2 coppie immigrazione di 5 coppie 0.1 0 0 5 10 15 20 25 30 Anni

DIMENSIONE POPOLAZIONE 400 350 300 250 200 150 100 50 Parametri originali Mortalità giovanile V.Orcia Mortalità adulti V.Orcia Successo riproduttivo V.Orcia Parametri V.Orcia PVA su una popolazione reintrodotta di Starna con miglioramento dei parametri demografici 0 0 5 10 15 20 25 30 ANNI 1 0.9 PROBABILITA' SOPRAVVIVENZA 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0 Parametri originali Mortalità giovanile V.Orcia Mortalità adulti V.Orcia Successo riproduttivo V.Orcia Parametri V.Orcia 0 5 10 15 20 25 30 ANNI

DIMENSIONE POPOLAZIONE 400 350 300 250 200 150 100 50 Nessun prelievo Prelievo del 10% Prelievo + immigrazione PVA su una popolazione reintrodotta di Starna soggetta a prelievo 0 0 5 10 15 20 25 30 ANNI 1 0.9 PROBABILITA' SOPRAVVIVENZA 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0 5 10 15 20 25 30 ANNI Nessun prelievo Prelievo del 10% Prelievo + immigrazione

Distribuzione delle osservazioni di starna per distanze dai punti di rilascio Distanze (km) Frequenza percentuale Percentuale cumulata 0-0.5 28.3 28.3 0.5-1 23.3 51.6 1-1.5 19.3 70.9 1.5-2 10.7 81.6 2-2.5 8.1 89.7 2.5-3 5.7 95.4 3-3.5 0.8 96.2 3.5-4 1.3 97.5 >4 2.5 100.0

2 km recinti 4 km

1000 ha recinti 7 km 7 km 2000 ha

Raggruppamenti d Istituti per la reintroduzione della Starna

Risultati della reintroduzione di starne in provincia di Siena (anno 2002) Parametri N di zone di reintroduzione Sup. totale (ha) Sup. media (ha) Anni d immissione d per zona Tot. individui rilasciati Ind. rilasciati per zona Densità media coppie Succ. riproduttivo medio (%) Densità media nidiate N giovani per nidiata Starna 19 22.562 1178 (740,8) 3,6 (1,35) 19.680 1036 (636,6) 2,5 (1,41) 23,1 (10,99) 0,7 (0,43) 7,3 (1,78)

Tendenza della principale popolazione reintrodotta di starna (Val d Orcia 26 km²) 200 180 160 N di coppie N di nidiate 140 120 100 80 60 40 20 0 1994 1996 1998 2000 2002 2004

Tendenza della popolazione reriproduttiva della starna in Val d Orcia (1996-2005) 180 160 R2=0.712 Pair number 140 120 100 80 60 1996 1998 2000 2002 2004 2006 YEAR

Relazione tra la densità di giovani (>60 gg) e la densità di coppie dell anno successivo 7.0 6.0 Pair density (t+1) 5.0 4.0 R2= 0.644 3.0 2.0 2.5 5.0 7.5 10.0 12.5 15.0 Juvenile density (t)

Cambiamenti percentuali della densità preriproduttiva in relazione alla sopravvivenza dei giovani (1996-2004) 75.0 50.0 % Change (t to t+1) 25.0 0.0 R2 = 0.581-25.0-50.0 10.0 20.0 30.0 40.0 50.0 60.0 70.0 80.0 % csr (t)

Tendenza della temperatura media di gennaio, minima di marzo e densità di coppie in Val d Orcia (1996-2005) 8,0 4,0 7,0 2,0 Pair density 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 0,0-2,0-4,0-6,0 Temperature ( C) 1,0-8,0 0,0 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005-10,0 Pair density January mean temperature March min. temperature

Cambiamento in percentuale della densità preriproduttiva in relazione alla temperatura media estiva dell anno precedente 75.0 Popula tion change (%) 50.0 25.0 0.0 R2 = 0.403-25.0-50.0 20.0 21.0 22.0 23.0 24.0 25.0 26.0 Summer mean temperature

Conclusioni Il successo delle immissioni dipende da: Selezione degli allevamenti Quantitativi di starne rilasciate Metodi di rilascio Anni di rilascio Isolamento delle zone di reintroduzione Dimensione delle zone di reintroduzione Controllo dei predatori Controllo del prelievo Interventi di sostegno delle popolazioni reintrodotte