Coordinamento Regionale per i Trapianti

Documenti analoghi
Relazione attività del Sistema Regionale Trapianti FVG Primo semestre 2014

28 CONGRESSO NAZIONALE ANIARTI BOLOGNA, NOVEMBRE Cristian Vender

Procedura Operativa di Segnalazione Decesso di

REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO I TRIMESTRE 2015

Sistema Regionale Trapianti FVG. Il Sistema Donazione Trapianti nella Regione Friuli Venezia Giulia R. Peressutti

SIT Sistema Informativo Trapianti

La donazione in Italia

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

ALLEGATOA alla Dgr n del 30 dicembre 2015 pag. 1/7


ATTIVITA DI PRELIEVO E TRAPIANTO OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO

VENETO. Spesa del pubblico per Territorio km

Funzioni per le Banche tessuti e cellule Guida operativa (Bozza)

La comunicazione con i familiari

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

Il Sistema LURTO LURTO

Centro Regionale Trapianti Lazio. ATTIVITÀ PRELIEVO E TRAPIANTO DI TESSUTI REGIONE LAZIO Anno 2013

DONAZIONE E TRAPIANTO DI ORGANI

DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: STATO DELL ARTE E SCENARI FUTURI. Dott. Paolo Stefanini. Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Parma

CENTRO REGIONALE TRAPIANTI Regione Abruzzo Regione Molise

Donazione di Organi e tessuti:corso teorico-pratico

donazione, prelievo e trapianto Di organi e tessuti Paolo Geraci

per i Donatori, i nostri Soci e Dirigenti che nel corso dell anno sono deceduti.

Curriculum Vitae di LUCIA PILATI

FORUM ETICO ANNO 2004

Sla, Melazzini messo sotto accusa - Cura contro la Sla, Melazzini dal giudice

COMUNICATO STAMPA L ITALIA DEI TRAPIANTI FA GRANDE L ITALIA. L

DAL TUO DONO UNA NUOVA VITA. Le guide del Coordinamento prelievo e trapianto

centro regionale trapianti Brochure_TrapiantoOrgani7_2.indd1 1 11/08/

Bollettino Ufficiale n. 10 del 9 / 03 / 2006

FBTV Fondazione Banca dei Tessuti di Treviso Onlus

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

I giovani Neet registrati

AZIENDE REGIONE VENETO Comunicazioni Quota Campagna 2014/2015 Suddivisione per Provincia

Comunicato stampa. 14 Salute N Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel Embargo:

La Rete Nazionale Trapianti

PREVISIONI DI ASSUNZIONE NELLE IMPRESE DEL NORDEST

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

Sistema Nazionale per i Trapianti

Lezione 8.: La donazione d organi in Italia

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

I Programmi Nazionali Pediatrici: Fegato e Rene. Michele Colledan Dipartimento di Chirurgia Ospedale Giovanni XXIII Bergamo

DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA

Airport traffic Monthly Report Maggio 2012

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012

Donazione e trapianto di organi in Irlanda

COMPETENZE DELL'INFERMIERE NEL COORDINAMENTO LOCALE

LE CAUSE DI MORTE A FERRARA

I frequentati dintorni del lavoro dipendente

Piani operativi. attività di sorveglianza

AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT

"IL DONATORE DI TESSUTI"

Donazione di organi, tessuti, cellule. Una donazione moltiplica la vita

Il governo delle banche dei tessuti: modelli regionali a confronto

ORGANIZZAZIONE DELLA DONAZIONE MULTIESSUTO la nostra esperienza. COORDINAMENTO OSPEDALIERO TRAPIANTI, ULSS7 Laura Barazza

Salvo e Gaia. Un regalo che vale una vita!

processo di prelievo di Organi e Tessuti e nell esecuzione di ogni test di idoneità necessario a garanzia della tutela del ricevente.

Il Processo di Donazione

Verifica programmazione 2014

CNT Centro Nazionale Trapianti REPORT 2011 SULL ATTIVITÀ DI DONAZIONE E TRAPIANTO IN ITALIA

Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti

Provincia di Monza e della Brianza

IDONEITÀ ALLA DONAZIONE: I DONATORI NON OTTIMALI

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

ALLEGATO _K_ Dgr n. del pag. 1/5

Attività di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule

La comunicazione con i familiari

DGR n del

Ministero della Salute

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 28 GIUGNO 2012

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

LE DOMANDE PIU FREQUENTI SULLA DONAZIONE

Scritto da Giampiero Vagnoni Martedì 24 Aprile :05 - Ultimo aggiornamento Martedì 24 Aprile :25

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

Donazioneetrapiantoditessuticorneali. Normativa e aspetti medico legali

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 27/07/2015

Ecografia. Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti. Perugia 8 ottobre 2013

PROGETTO INF-OSS NEL VENETO: STATO DELL ARTE E RICADUTE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

SITO Franco Citterio. Trapiantologia Renale Università Cattolica S. Cuore Roma

IL RUOLO DEL TRANSPLANT COORDINATOR NELLA DONAZIONE D ORGANO

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Donazione di organi: Perché? Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Coordinamento Ospedaliero Donazione Organi e Tessuti. CPSI Andrea Rizzo.

Trapianti d organi: aspetti antropologici ed etici Ramón Lucas Lucas, LC lucas@unigre.it

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

...ecco cosa occorre sapere

Azienda di residenza Note Codifiche ICD9-CM: Il tasso è standardizzato per età (standard: popolazione europea) Indicatore Mes Sant Anna

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

Alessandro Nanni Costa. Centro Nazionale Trapianti

...ecco cosa occorre sapere

LE PRINCIPALI DESTINAZIONI DEI CONGRESSISTI STRANIERI NEL 2011

Capitolo 4 La mortalità per tumori

%FMJCFSBOm PHHFUUP &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM NBS[P

Gestione della Scheda nazionale per la segnalazione del donatore di organi e tessuti

La donazione ed i prelievi d organo: questioni di Deontologia Medica

Centro Regionale Trapianti Coordinatore: dott. Roberto Peressutti Tel Fax Sistema Regionale Trapianti FVG. anno 2011.

Tessera di donatore di organi

Transcript:

Coordinamento Regionale per i Trapianti Sintesi di attività GENNAIO MARZO 215

Sintesi di attività Periodo: gennaio marzo 215 Attività di monitoraggio Nel primo trimestre del 215 sono stati monitorati attraverso il Donor Manager 6.999 decessi avvenuti nelle strutture ospedaliere e nel territorio afferente ai 24 coordinamenti istituiti in Veneto. I dati sono stati estratti in data 2/5/215. HB NHB Totale Decessi* 42 6.957 6.999 *dati riferiti ai decessi avvenuti nel I trimestre 214 e registrati nel programma Donor Manager Sul totale dei decessi il 99.4 % delle registrazioni sono riferite ai decessi a cuore fermo, mentre lo.6% dei decessi si riferisce a segnalazioni di accertamento di morte con criteri neurologici. Per le segnalazioni di donazioni da vivente sono state effettuate 251 registrazioni concluse con un prelievo di tessuti. Potenziali donatori di organi Nel I trimestre 215, nelle 42 rianimazioni attive, a fronte di un aumento del 2,7% del numero dei ricoveri e del 18,7 dei decessi, quelli con lesioni cerebrali sono calati del 13%. In numero assoluto da 6 decessi si è passati a 712 con un incremento delle morti per cause extracraniche. Anno 214 (N) DATI RIANIMAZIONI (42) I TRIM II TRIM III TRIM IV TRIM TOTALE Ricoveri 5.618 5.6 5.45 5.749 22.417 Decessi senza lesioni 477 47 421 498 1.866 Decessi con lesioni 123 111 18 111 453 Totale decessi 6 581 529 69 2.319 Anno 215(N) DATI RIANIMAZIONI (42) I TRIM II TRIM III TRIM IV TRIM Totale Ricoveri 5.77 Decessi senza lesioni 65 Decessi con lesioni 17 Totale decessi 712 12, Numero ricoveri nelle Rianimazioni 213 214 215 25 Numero decessi con lesioni cerebrali 213 214 215 1, 2 8, 6, 5,626 5,618 5,77 5,734 5,6 5,514 5,45 572 5749 15 127 123 17 116 111 121 18 123 111 1 4, 2, 5 I TRIM II TRIM III TRIM IV TRIM I TRIM II TRIM III TRIM IV TRIM Dati aggiornati al 2/5/215 pag. 1 di 11

Sintesi di attività Periodo: gennaio marzo 215 La percentuale di decessi con lesioni cerebrali sul totale dei decessi delle rianimazioni nel I trimestre 215 è risultata pari al 15% vs il 2.5 % del 214. 1% 9% 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% % % decessi nelle rianimazioni per tipologia D ecessi co n lesio ni D ecessi senza lesioni D ecessi co n lesio ni D ecessi senza lesioni GEN-M AR 214 GEN-M AR 215 Nel I trimestre del 215 si registrata una diminuzione del tasso di opposizione che è sceso dal 21.2% del 214 al 18.8% del 215. Anno 214 (N) ESITO COLLOQUI I TRIM II TRIM III TRIM IV TRIM TOT Consensi 41 29 33 24 127 Opposizioni 11 15 13 17 56 Totale colloqui 52 44 46 41 183 Anno 215 (N) ESITO COLLOQUI I TRIM II TRIM III TRIM IV TRIM TOT Consensi 26 26 Opposizioni 6 6 Totale colloqui 32 32 78.8% Consensi 81.3% 21.2% Opposizioni 18.8% 5 Andamento della % di non consensi donatori HB 41.5 4 3 2 1 1.9 31.8 28.2 21.3 21.3 27.5 24.5 22.2 21.2 34.1 28.3 18.8 I TRI M 2 12 II TRIM 2 12 III TRIM 2 12 IV TRIM 2 12 I TR I M 2 13 II TRIM 2 13 III TRIM 2 13 IV TRIM 2 13 I TR I M 2 14 II TRIM 2 14 III TRIM 2 14 IV TRIM 2 14 I TR I M 2 15 Dati aggiornati al 2/5/215 pag. 2 di 11

Sintesi di attività Periodo: gennaio marzo 215 La tabella e il grafico successivi confrontano il numero di donatori segnalati (accertamenti effettuati), il numero di donatori effettivi (donatori dai quali è stato prelevato almeno un organo solido indipendentemente dal loro effettivo) ed il numero di donatori utilizzati (donatori dai quali è stato prelevato e trapiantato almeno un organo solido). Anno 214 (N) I TRIM II TRIM III TRIM IV TRIM TOT Donatori segnalati 54 5 48 47 199 Donatori effettivi 38 27 3 22 117 Donatori utilizzati 37 27 3 22 116 Anno 215 (N) I TRIM II TRIM III TRIM IV TRIM TOT Donatori segnalati 42 Donatori effettivi 25 Donatori utilizzati 24 Dal confronto dei dati si osserva una diminuzione del numero di segnalazioni di potenziali donatori sia dei donatori effettivi sia di quelli utilizzati. Nel I trimestre del 215 il 57.1% dei donatori segnalati è risultato utilizzato (donatori utilizzati/segnalati) contro il 68.5% dello scorso anno. 1 9 Donatori segnalati 213 214 215 1 9 Donatori utilizzati 213 214 215 8 8 7 7 6 5 4 3 2 51 54 5 53 48 47 42 44 41 6 5 4 3 2 32 37 24 28 27 33 3 25 22 1 1 I TRIM II TRIM III TRIM IV TRIM I TRIM II TRIM III TRIM IV TRIM Confrontando i dati riferiti al trimestre si nota che nel 215 l età mediana dei donatori utilizzati risulta più alta rispetto allo stesso periodo del 214. 1% PERIODO I TRIM 213 I TRIM 214 I TRIM 215 MEDIA 58,9 56,6 62, MEDIANA 63,5 6, 68,5 MN 5 mesi 3 6 MAX 86 85 82 N 32 37 24 9% 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% 28.1 35.1 37.5 31.3 13.5 29.2 35.1 25. 2.8 > 7 61-7 41-6 16-4 - 15 1% % 12.5 13.5 8.3 3.1 2.7 213 214 215 4.2 Dati aggiornati al 2/5/215 pag. 3 di 11

Sintesi di attività Periodo: gennaio marzo 215 Centri Trapianto - Regione Veneto rene cuore, fegato, rene rene cuore, polmone, fegato, rene, pancreas rene pediatrico Dati aggiornati al 2/5/215 pag. 4 di 11

Sintesi di attività Periodo: gennaio marzo 215 Attività di trapianto I dati inseriti sul numero di trapianti per tipologia e per Centro di Trapianto, sono stati estrapolati dal Report di Attività Marzo 215 dati aggiornati all 8 aprile 215 prodotto dal Nitp e con la collaborazione dei Centri Trapianto del Veneto. 14 12 Attività di trapianto per tipologia (da cadavere) periodo: gennaio - marzo 214 215 118 1 89 8 71 6 49 4 29 24 2 1 12 8 4 2 1 RENE FEGATO CUORE POLM ONE PANCREAS TOTALE *I trapianti combinati nel totale sono conteggiati singolarmente Attività di trapianto da vivente 7 213 214 215 6 5 4 3 2 1 18 17 18 15 2 17 14 19 25 I TRIM II TRIM III TRIM IV TRIM Dati aggiornati al 2/5/215 pag. 5 di 11

Sintesi di attività Periodo: gennaio marzo 215 Nelle tabelle seguenti viene rappresentata la provenienza degli organi trapiantati in Regione e il destino degli organi prelevati in Regione complessivamente e per singolo organo. Provenienza organi trapiantati in Veneto Periodo: Gennaio - Marzo provenienza 214 215 Totali 118 89 dal Veneto 65 4 da fuori Regione 53 49 di cui: Friuli Venezia Giulia 6 6 Liguria 3 4 Lombardia 23 18 Marche 2 1 Prov. Auton. Trento 6 2 Altre Regioni 11 18 Estero 2 Destino organi prelevati in Veneto Periodo: Gennaio - Marzo Destino 214 215 Totali 94 57 Veneto 65 4 fuori Regione 29 17 di cui: Friuli Venezia Giulia 1 2 Liguria 1 2 Lombardia 16 7 Marche 5 2 Prov. Auton. Trento Altre Regioni 6 4 Estero Dati aggiornati al 2/5/215 pag. 6 di 11

Sintesi di attività Periodo: gennaio marzo 215 Sintesi Attività di trapianto per centro Rene Fegato Cuore Polmone Pancreas Totale** 214 215 214 215 214 215 214 215 214 215 214 215 PADOVA Tx 25 19 22 11 5 8 7 4 2 1 59 42 Tx pediatrico 6 3-1 1 1 1 - - - 8 5 Tx vivente 12 13* - - - - - - - - 12 13 Totale 43 35 22 12 6 9 8 4 2 1 79 6 TREVISO Tx 14 7 - - - - - - - - 14 7 Tx vivente 1 1 - - - - - - - - 1 1 Totale 15 8 - - - - - - - - 15 8 VICENZA Tx Tx vivente Totale 4 2 - - - - - - - - 4 2 1 - - - - - - - - 1 4 3 - - - - - - - - 4 3 VERONA Tx 22 18 7 12 4 3 - - - - 33 33 Tx vivente 2 5 - - - - - - - - 2 5 Totale 24 23 7 12 4 3 - - - - 35 38 VENETO Tx 71 49 29 24 1 12 8 4 2 1 118 89 Tx vivente 15 2 - - - - - - - - 15 2 Totale 86 69 29 24 1 12 8 4 2 1 133 19 * 1 pediatrico ** I trapianti combinati nel totale sono conteggiati singolarmente Dati aggiornati al 2/5/215 pag. 7 di 11

Sintesi di attività Periodo: gennaio marzo 215 Donatori di tessuti Per quanto riguarda il numero di donatori di tessuti da cadavere, nel I trimestre il dato è costante rispetto allo scorso anno 497 vs 498. Le donazioni di tessuti da donatori viventi sono state 251 facendo registrare una diminuzione del 15,8% pari a 47 donatori. In totale nel 215 si sono registrati 748 donatori di tessuti, il 66.4% ha riguardato donazioni da cadavere, mentre per lo scorso anno il dato, su 796 donatori di tessuti totali, era pari al 62.6%. 6 5 Numero donatori tessuti da cadavere 498 497 6 5 Numero donatori tessuti da vivente 4 3 NHB; 478 NHB; 481 4 3 298 251 2 2 1 1 HB; 2 GEN-MAR 214 GEN-MAR 215 HB; 16 GEN-MAR 214 GEN - MAR 215 Donazioni da cadavere L analisi, per tipologia di tessuti donati, mostra che il 9.7% dei donatori (HB+NHB), pari a 451, sono risultati donatori di sole cornee. Nel 9.2% dei casi sono state coinvolte più tipologie di tessuti ovvero 46 donatori multi tessuto vs 52 dello scorso anno. Anno 214(N) I TRIM II TRIM III TRIM IV TRIM TOTALE Don. tessuti oculari 446 451 428 477 1.82 Don. tes. ocul., tessuti 31 33 23 23 11 Don. tes. ocul., tessuti, cute 15 13 14 13 55 Don. tessuti 6 4 5 4 19 Totale Donatori 498 51 47 517 1.986 Anno 215(N) I TRIM II TRIM III TRIM IV TRIM Totale Don. tessuti oculari 451 Don. tes. ocul., tessuti 28 Don. tes. ocul., tessuti, cute 15 Don. tessuti 3* Totale Donatori 497 214-213 - 1 Tessuti = donatore di almeno un tessuto che non sia di tipo oculare e/o cute (tessuto osteotendineo, tessuto vascolare, valvole cardiache) * 1 don. di tessuti e cute Dati aggiornati al 2/5/215 pag. 8 di 11

Sintesi di attività Periodo: gennaio marzo 215 Distribuzione % dei donatori di tessuti da cadavere per tipologia gennaio-marzo 214 3.% 1.2% 6.2% 89.6% Cornee Cornee, tessuti Cornee, tessuti, cute Tessuti 3.% 5.6%.6% gennaio-marzo 215 9.7% Nelle tabelle e nei grafici successivi viene rappresentata la distribuzione del numero di donatori per tipologia di tessuti prelevati. Il totale risulta maggiore del numero di donatori del periodo di riferimento perché per donatore deceduto possono essere selezionate e offerte più tipologie di tessuti. DISTRIBUZIONE DEI DONATORI EFFETTIVI PER TIPOLOGIA DI TESSUTO PRELEVATO I TRIM ANNO 214 Tipologia di tessuto prelevato donatori HB+NHB donatori Viventi Totale Tessuti oculari 492-492 Cute 15-15 Tessuti Ossei 5 14 154 Valvole 36-36 Segmenti Vascolari 36 165 21 Membrana Amniotica - 29 29 629 298 927 I TRIM ANNO 215 Tipologia di tessuto prelevato donatori HB+NHB donatori Viventi Totale Tessuti Oculari 494-494 Cute 16-16 Tessuti Ossei 45 89 134 Valvole 41-41 Segmenti Vascolari 33 129 162 Membrana Amniotica - 33 33 629 251 88 Dati aggiornati al 2/5/215 pag. 9 di 11

Sintesi di attività Periodo: gennaio marzo 215 2 N.ro Donatori Tessuti Oculari 214 215 1967 1 N.ro Donatori Cute 214 215 15 1 5 492 494 497 465 513 8 6 4 2 15 16 16 14 15 6 I T R IM II T R IM III T R IM IV T R IM T OT A LE I T R IM II TR IM III T R IM IV T R IM T OTA LE 2 N.ro donatori Tessuti Ossei 18 214 215 16 14 12 1 8 5 45 6 48 41 4 4 2 179 2 N.ro Donatori Valvole 18 214 215 16 14 12 1 8 6 36 41 36 4 31 3 2 133 I TRIM II TRIM III TR IM IV TRIM TOTALE I TRIM II TRIM III TRIM IV TRIM TOTALE 1 N.ro donatori segmenti vascolari 8 214 215 141 6 4 36 33 42 35 28 2 I TRIM II TRIM III TRIM IV TRIM TOTALE Dati aggiornati al 2/5/215 pag. 1 di 11

Sintesi di attività Periodo: gennaio marzo 215 Donazione da vivente Per quanto concerne le donazioni da vivente si registra nel primo trimestre una diminuzione del 12.6%, pari a 43 donatori in meno, che ha interessato in particolare la donazione di segmenti vascolari mentre il dato per i tessuti ossei è stabile ed è in aumento per le donazioni di placenta. Anno 214 (N) TIPOLOGIA DI TESSUTO I TRIM II TRIM III TRIM IV TRIM TOT segmenti vascolari 165 152 53 127 497 tessuti ossei 14 1 85 113 42 placenta 29 24 36 25 114 Totale viventi 298 276 174 265 1.13 Anno 215 (N) TIPOLOGIA DI TESSUTO I TRIM II TRIM III TRIM IV TRIM Totale segmenti vascolari 129 tessuti ossei 89 placenta 33 Totale viventi 251 215-214 - 47 Si ricorda che da aprile del 211, su indicazioni del Centro Nazionale Trapianti, vengono inserite nel programma anche le donazioni autologhe, gli opercoli cranici, il dato è stato aggiornato con l inserimento nella categoria dei tessuti ossei di 24 opercoli per il I trimestre nel 214, mentre per il I trimestre 215 si sono registrati 16 opercoli. Gennaio - marzo 214 1% segmenti vascolari tessuto osseo placenta 35% 55% 5 4 N.ro donatori di segmenti vascolari 214 215 497 Gennaio - marzo 215 3 2 1 165 129 152 I TRIM II TRIM 53 III TRIM 127 IV TRIM GEN-DIC 35% 13% 52% 45 N.ro donatori tessuti ossei 4 35 3 25 2 15 1 5 14 89 I TRIM 1 II TRIM 214 215 85 III TRIM 113 IV TRIM 42 GEN-DIC 12 N.ro donatrici placenta 1 214 215 8 6 4 29 33 36 24 2 25 I TRIM II TRIM III TRIM IV TRIM 114 GEN-DIC Dati aggiornati al 2/5/215 pag. 11 di 11