Gli aspetti etici delle cure palliative

Documenti analoghi
Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

L'ETICA NELLA PROFESSIONE MEDICA: I PRINCIPI E I VALORI, LE REGOLE E I DOVERI

BIOETICA Storia, Definizione, Ambiti, Centri, Documenti, Persone Ramón Lucas Lucas, L.C.

Breve introduzione. Liceo E. Curiel Laboratorio di filosofia

Il documento condiviso

La modulazione del lavoro d equipe nel tempo del morire: percorsi di presa di coscienza in cure palliative

FANO 5 SETTEMBRE 2015

METODO ED ETICA NELLE DECISIONI DI CURA

Consenso Informato e DAT, tra libertà di scelta e garanzia della cura

PER GARANTIRE IL RISPETTO DELLE OPINIONI DI OGNI FARMACISTA. ANCHE DI QUELLI CHE LA PENSANO IN MODO DIVERSO DA TE.

Settimana e Giorno Orario Argomento 1 settimana TEORIE ETICHE E BIOETICA Venerdì 9 novembre 14:

La comunicazione: l oncologo

Triage: aspetti etici e medico-legale nell assegnazione dei codici. S.Ten. Med. CRI - Giampietro Rupolo V Centro di mobilitazione Verona

XVI congresso FADOI Emilia Romagna Bologna, 30 gennaio 2015

LA PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE. Prof. ssa Rossana Cecchi Dipartimento di Medicina e Chirurgia Istituto di Medicina Legale Università di Parma

C era una volta In un altro

CONGRESSO NAZIONALE SISTEMI 118 PERUGIA 8-10 MAGGIO 2003 LA SPEZIA. dr Fabrizio Torracca

ETICA GENERALE ETICA

EMBRIONE Supplemento N 4 a Studi di teologia

PARERE SUL CASO CLINICO. Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA MORALE

Indice. Gli autori... XIII. Prefazione. Una narrazione lunga tutta una vita Claudio Mencacci... XVII. Introduzione Alberto Scanni...

Etica e deontologia del volontario

Questionario sul Testamento biologico e sulle questioni di fine vita

Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana

Programma Insegnamento di: Diritto sanitario, deontologia e bioetica, management sanitario ed infermieristico

INDICE. Capitolo Primo CENTRALITÀ DELLA PERSONA UMANA NELLA SUA AUTONOMIA

L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'INFERMIERISTICA: luci ed ombre di nuovi orizzonti

DIRITTO CANONICO INTORNO ALLA VITA CHE NASCE

Aspetti sociali del fine vita

SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO

IL RICOVERO DELL ANZIANO CON DEMENZA TERMINALE PROVENIENTE DA STRUTTURA: RISULTATI (preliminari) DELLA SURVEY AIP/SIGG

CORSO DI BIOETICA. Il tempo di malattia / La relazione di cura. Ivrea, 15 aprile Dott. Marco Tampellini

La responsabilità infermieristica tra etica (medica) e bioetica

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Scienze Infermieristiche (6 CFU)

LA CONSULENZA DI ETICA CLINICA IN ITALIA LINEAMENTI E PROSPETTIVE

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/16

Bioetica e Medicina narrativa. Nuove prospettive di cura 24 maggio Medicina narrativa: un nuovo strumento di cura

11/05/2011. La verità al malato San Camillo - 14 aprile La verità al malato. La verità al malato. La verità al malato

Definizione, principi e peculiarità delle cure palliative

Corso Deontologia Laurea Infermiere 3 anno POLICLINICO Umberto 1 Corso A Prima lezione Professoressa julita sansoni Giulia Marchetti e Simona Capozza

Bioetica, scienziati e conoscenza sociale. Silvia Tossut Università Vita-Salute san Raffaele

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE

19/09/2011. La medicina moderna rischia di separare conoscenza scientifica, competenza tecnica e relazione umana.

LA DIMENSIONE ETICA. Cure palliative in Geriatria: la sedazione terminale? Renzo Pegoraro

Corso di cure palliative generali per medici

Etica dell organizzazione sociale dei servizi sanitari. Sandro Spinsanti, Istituto Giano, Roma

Novità in tema di neoplasia mammaria

MEDICAL FUTILITY ALLA FINE DEL A VITA: COME PRENDERSI CURA QUANDO NON SI PUÒ PIÙ CURARE?

Certezza e Verità. Per una introduzione a Cartesio. a cura di Pietro Gavagnin

PROBLEMI ETICI ALLA FINE DELLA VITA. Luciano Orsi Direttore Rivista italiana di cure palliative

LA COMUNICAZIONE MEDICO-PAZIENTE: ASPETTI ETICI E PRATICI

DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA

6 gennaio - Epifania - I Magi 28 gennaio - S. Tommaso

Il modello EPICOT+ Laurea magistrale professioni sanitarie 2016 M.Bozzolan

LA RAGIONE UMANA. -tale capacità si basa sull esistenza del linguaggio, senza il quale non si potrebbe avere previsione;

Lezione N.8 Bio-pensiero

Prima lezione: Approcci alla Deontologia

L infermiere e la Dignità della persona assistita nelle cure di fine vita

Che cos è la bioetica? Radici storiche e identità di una disciplina

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURE PALLIATIVE E MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE 6 aprile 2018

I provvedimenti legislativi e di programmazione hanno posto l accento sull importanza di una migliore gestione degli ammalati con tumore e altre termi

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Coordinatore: Prof. Claudio Buccelli Ed. 20 Tel.: Segreteria Didattica: Edificio N 20, 1 piano, Tel.

DEONTOLOGIA E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALI DELL'ASSISTENTE SOCIALE

IL DOTTORE COMMERCIALISTA: DEONTOLOGIA E STANDARD DI PRATICA PROFESSIONALE

Quale etica per l allocazione delle risorse in sanità? Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma

Socrate. Atene a.c.

PROGETTO AMD BIOETICA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

I DEONTOLOGIA E CODICE DEONTOLOGICO. INQUADRAMENTO DEFINITORIO

Cartesio. Dice di non aver mai acquisito un criterio che gli faccia distinguere il vero dal falso. Il suo compito filosofico consiste nel:

Prima Sessione. Coinvolgimento del paziente nelle scelte diagnosticoterapeutiche

Il percorso

Restituzione 2ª * Quando Aprile 2009 tra le h 8:00 e le Dove Liceo Artistico Statale R. Cottini, via Don Grioli 43, Torino

Nutrizione enterale e parenterale nel paziente internistico

Le volontà della persona nelle diverse patologie e setting: le direttive anticipate di trattamento

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

Sintesi Sessioni I III. Andrea Sbrana U.O. Oncologia Medica 2 Universitaria AOU Pisana Istituto Toscano Tumori

F O R M A T O E U R O P E O

CORSO BASE. PRIMO GIORNO (8 ore) ORARIO ARGOMENTO MODALITÀ OBIETTIVO. Contratto di formazione. Il modello delle competenze.

DIRITTO AL TESTAMENTO BIOLOGICO. a cura di Sara Patuzzo

OSTETRICA LE RADICI ETICHE DI UNA PROFESSIONE

DAL CURARE AL PRENDERSI CURA

GIOVANNI REALE UMBERTO VERONESI RESPONSABILITÀ DELLA VITA

TESI IN DIRITTO ECCLESIASTICO

Anno 2008 PONTIFICIA ACADEMIA PRO VITA. Congresso Internazionale su

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

Giornata Mondiale della Gentilezza 13 Novembre 2018

PARERE SUL CASO CLINICO. Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico

CURRICULUM VITAE. Residente a, in: Tavernerio (Co) Via Resegone, snc. Titolo di Studio: Laurea in Medicina e Chirurgia

PRINCIPIO DI LEGALITA

profili comparativistici Induismo Buddismo

Corso di Formazione. Aggiornamenti su aspetti clinici, etico-relazionali e culturali nelle Cure Palliative

La critica assolutista al diritto comune

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F

L etica e la presa di decisioni. Evoluzione del pensiero deontologico infermieristico in Italia e lettura per parole chiave

Seminario: Etica, metaetica, etica applicata. (L inuizionismo metaetico di) G.E. Moore e il realismo morale non naturalistico di W. D.

Transcript:

Corso di Introduzione alla Cure Palliative -2, St. Christophe 17/6/06 2a sessione : Aspetti umanistici delle Cure Palliative Gli aspetti etici delle cure palliative Dr. Marco Musi UO Oncologia

Che cosa costituisce un problema etico?

... sono desolato, lei ha una malattia seria, ma abbiamo deciso che è meglio non dirle che cos è Il paziente ha diritto di sapere? Il medico ha l'obbligo di dire? adattato da Br Med J 1998 Il paziente ha il dovere di sapere?

L'affaire Humbert et le "droit à laisser mourir" Fino a che punto si deve fare quello che il paziente richiede? dove sono i limiti? Dr Frédéric Chaussoy Marie Humbert, la mère de Vincent

A chi spetta decidere? al parente, al giudice, al medico? Su che cosa è lecito decidere?

Tra accanimento terapeutico e abbandono, come stabilire se una cura è proporzionata? proporzionata a che cosa?

c'è l'obbligo di curare e farsi curare? fino a che punto? Le Monde 1998

Problema etico : ogni volta che esistono posizioni diverse su quale sia la soluzione migliore dal punto di vista dei valori morali (più soluzioni possibili e conflitto di valori morali)

Di fronte a problemi di questo tipo, dove possiamo cercare le risposte?

1 Il buon senso è la cosa al mondo meglio ripartita: perché ognuno pensa di esserne così ben provvisto, che perfino coloro che sono i più difficili ad essere accontentati in qualsiasi altra cosa non hanno per niente l abitudine di desiderarne più di quanto ne hanno. Cartesio, Discorso sul metodo, 1637... ma usano il buon senso anche quelli che pensano in modo diverso da noi

2 I Codice di Deontologia professionale sono un corpus di regole di autodisciplina predeterminate dalla professione, vincolanti per gli iscritti all ordine che a quelle norme devono quindi adeguare la loro condotta professionale.... ma sono solo le regole che un gruppo si da

3 Le Leggi dello Stato sono le regole comuni che governato la vita civile e a cui ogni cittadino deve attenersi.... ma la legge non è sinonimo di bene, tanto che le leggi si cambiano

25 ottobre 2005 Si è spenta a 92 anni a Detroit Rosa Parks, madre dei diritti civili. Nel 1955 aveva rifiutato di cedere il suo posto sull'autobus a un bianco. Dal suo no ebbero inizio i movimenti antisegregazionisti

4 La religione è bene ciò che Dio approva e male ciò che Egli punisce L'abitudine e la cultura "qui si è sempre fatto così"... ma sono riferimenti che non valgono per tutti

Di fronte a problemi di questo tipo, come possiamo cercare le risposte?

Come facciamo a sapere se un azione è giusta o sbagliata, buona o cattiva? Come facciamo a sapere (per noi), oppure a dimostrare (agli altri) se abbiamo trovato le risposte giuste ad un problema etico?

a volte, una certa opinione ricevuta viene messa in discussione con forza, e allora ci sono 2 strade : comportarsi come se il dubbio non esistesse, quasi congelandolo o ignorando il problema, oppure M. Mori, Bioetica, 2002

oppure un individuo può mettersi a cercare con impegno la ragione che sostiene l opinione ricevuta. Così facendo si passa dall etica di senso comune all etica critica. M. Mori, Bioetica, 2002

... urgente sollecitare l abitudine alla riflessione logica e al vaglio critico, cosicché la persona non solo senta che un azione è giusta, ma sappia anche dire perché lo è M. Mori, Bioetica, 2002

La nascita delle bioetica e dell'etica sanitaria moderna

Il modello di relazione medico-paziente è stato messo in discussione con forza negli anni '60-'70 in USA, e da lì è nata la bioetica occidentale moderna

Paternalismo Beneficialità MEDICO PAZIENTE Passività Delega fiduciaria

Salute come bene oggettivo "Fai agli altri quello che vorresti fosse fatto a te" Matteo 7:12 Salute come bene soggettivo "Non fare agli altri quello che vorresti fosse fatto a te : potrebbero avere gusti diversi" G.B. Shaw

Competenza Beneficialità Soggettività Autonomia MEDICO PAZIENTE

Definizione di BIOETICA Studio sistematico del comportamento umano nell ambito delle scienze della vita e della cura della salute, in quanto tale comportamento è esaminato alla luce dei valori e dei principi morali. Reich W. Encyclopedia of Bioethics, 1978