CURE PALLIATIVE Dalla Passione alle Normative

Documenti analoghi
Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Infermieristica. Riabilitativa. Medica

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

La rete delle cure palliative in Lombardia. Lo sviluppo del sistema domiciliare cure palliative

Gennaio-Novembre 2018

Il ruolo dell hospice nei percorsi di cura

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

N.1. Rapporto regionale sulla mobilità attiva e passiva (dati provvisori 2008)

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

SIT Sistema Informativo Trapianti

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

TV Locali. Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

I Servizi di Post-Acuzie

La rete delle cure palliative in Emilia-Romagna. Maria Rolfini D irezione generale s anità e politiche sociali Assessorato politiche per la salute

TOTALE

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Rapporto Annuale Regionale

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013


La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

Il fenomeno dell hobby farming in Italia: i risultati del II Rapporto Nomisma Vita in Campagna (estratto) Massimo Spigola Silvia Zucconi Nomisma

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015

I cittadini internati negli OPG suddivisi per regione di provenienza i numeri della presa in carico

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

Personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (ATA) Istituzioni scolastiche ed educative Dotazioni organiche regionali anno scolastico

Analisi sulle istanze di sospensione

Banda massima in upload (Percentile 95 della velocità di trasmissione in

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2017

Campionati Studenteschi 2015 Pallavolo Finali Nazionali

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive

Analisi sulle istanze di sospensione

CURA E ISTITUZIONI. Luca Romano Direttore di Local Area Network. Giovedi 3 Luglio 2014 Auditorium del Lavoro ROMA

Per ulteriori informazioni:

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2017

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

Prof. Francesco Cognetti. Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2017

LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI

Riabilitazione post-acuzie insufficiente nel Paese. F.Spandonaro L. Piasini

Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro

L offerta assistenziale per. lo stato dell arte

REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Ottobre 2017

PREMESSE STORICHE ANALISI SITUAZIONE PERCHE RAPPRESENTANTI REGIONALI COME

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2018

Per Regione e posizione giuridica

Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017)

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2018

LA DIFFUSIONE DEL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN ITALIA: STATO E CRITICITÀ

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Settembre 2018

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

MODELLO CURE PALLIATIVE ZONA ELBA

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

Scuola dell'infanzia Regione

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La frattura di femore

Criticità nella gestione del supporto nutrizionale nelle Oncologie italiane

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Il fenomeno. infortunistico. L'Inail ruolo nella prevenzione e negli incentivi alle imprese. MARISA D AMARIO

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

L attuazione della Legge 38 del 2010

FS: 800 milioni di euro per eliminazione passaggi a livello

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

Ministero della Salute Ufficio generale risorse, organizzazione e bilancio

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

Transcript:

CURE PALLIATIVE Dalla Passione alle Normative Dott.ssa M.Grazia Rusconi UTE Novate 27 febbraio 2014

Quali Quali bisogni bisogni primari primari per per la la popolazione popolazione

L Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce le Cure palliative come la cura totale prestata alla persona affetta da una malattia che non risponde più alle terapie utilizzate per raggiungere la guarigione

MODELLI DI CURA, RISORSE, RICERCA AMBULATORIO, DOMICILIO, HOSPICE TERAPIA del DOLORE, CURE PALLIATIVE VERIFICA DELLA QUALITA DI VITA DEL PERIODO TERMINALE IN RAPPORTO: ALL INTENSITA DELLE CURE ATTIVE ALLE RISORSE ECONOMICHE IMPIEGATE

N O R M A TIV E N A ZIO N A LI P.S.N. 1998-2000 D.Lgs 229/99 Legge n.39 26/2/99 D.M. 20/9/99 D.p.c.m. 20/1/2000

D.p.c.m. 20/1/2000 C E N T R I R E SID E N ZIA L I req u isiti stru ttu rali: approfonditi req u isiti tecn ologici: approfonditi requisiti organizzativi : inadeguati.. Il personale dovra essere adeguato per num ero e tipologia in relazione alla dim ensione della struttura.

N O R M A TIV E N A ZIO N A LI A ccordo contratto naz. mmg relativo all in terven to dom iciliare del m.m.g.

N O R M A TIV E N A ZIO N A LI P.S.N. 1998-2000 ob iettivo IV R afforzare la tutela dei soggetti deboli

N O R M A TIV E N A ZIO N A LI P.S.N. 2002-2004 O biettivi generali La prom ozione della salute L e cure palliative

N O R M A TIV E N A ZIO N A LI A ccordo C onf. Stato-R egione 8/3/2001 G.U. 2/5/2001 linee guida prevenzione, la diagnostica, e l assistenza in oncologia. C u re palliative dom iciliari

N O R M A TIV E N A ZIO N A LI D. C onf. U nificata 19/4/2001 G.U. 14/5/2001 Iniziative per l organizzazione della rete dei servizi delle cure palliative

N O R M A TIV E N A ZIO N A LI L. n. 12, 8/2/2001 im piego farm aci oppioidi D. 24/5/2001 Linee guida ospedale senza dolore

N O R M A TIV E N A ZIO N A LI D. M in. Sanita 4/5/2001 (Veronesi) 1998-1999 L. 256.511.000.000 D. M in. Salute 5/9/2001 (Sirchia) 2000-2002 L. 143.532.000.000

PR O G E T T I R E G IO N A L I: G L I H O SPIC E L. n. 39/1999 D. M in. Sanita 4/5/2001 (Veronesi) prim a tranche 1998-1999 approvata la realizzazione di 123 hospice circa 1.300 posti letto

NORMATIVE NAZIONALI Legge n.38 15/03/2010 «disposizioni per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore»

Legge n.38 15/03/2010 Non più soli nel dolore Presentazione su Rai Uno Uno Mattina (31 maggio 2013)

Legge n.38 15/03/2010 Non più soli nel dolore Intorno al malato si compone una casa stilizzata composta da parole rassicuranti che evoca la cura a domicilio, l hospice o il focolare domestico

Legge n.38 15/03/2010 Tutela e garantisce: l accesso alle Cure e alla Terapia nell ambito dei livelli essenziali di assistenza assicurando l appropriatezza delle cure, il rispetto e la dignità della persona in ogni fase della malattia particolarmente nella fase terminale

Legge n.38 15/03/2010 Risulta poco conosciuta sia ai cittadini che agli operatori sanitari perché??? le singole Regioni hanno modalità diversificate di organizzazione dei servizi le Regioni sono attrici operative della legge

Legge n.38 15/03/2010 Il Ministero ha raccolto e pubblicato, per la prima volta sul suo portale, la Mappa della rete nazionale di cure palliative e terapia del dolore

Legge n.38 15/03/2010 HOSPICE CURE PALLIATIVE CENTRI TERAPIA DEL DOLORE TOSCANA 18 28 VENETO 21 40 CAMPANIA 7 8 CALABRIA 18 6 PIEMONTE 13 29 LOMBARDIA 70 24 FRIULI V. GIULIA 8 16 SICILIA 10 16 UMBRIA 3 8 EMILIA ROMAGNA 21 26 BASILICATA 8 6 LAZIO 26 48 MOLISE 1 3 SARDEGNA 8 9 ABRUZZO 6 6 VALLE D'AOSTA 1 2 LIGURIA 6 7 PUGLIA 7 15 MARCHE 7 18 TRENTINO A. ADIGE 4 3 263 318

Legge n.38 15/03/2010 STRUTTURE PRESENTI SUL TERRITORIO NAZIONALE Hospice Cure Palliative 263 Centri Terapia del Dolore 318 Dati aggiornati al 7 novembre 2013

Unità di Cure Palliative e Terapia del Dolore Macroattività Ospedalizzazione Domiciliare Attività Ambulatoriale Day Hospital Ricovero in Hospice Attività Amministrativa Ricerca e Formazione

Ospedalizzazione Domiciliare

Segnalazione da parte di.... Medico di Medicina Generale..Specialista Ospedaliero..Familiari..Servizi Sociali

Colloquio Medico Specialista Coordinatore Familiare di riferimento

Contatto Telefonico Medico Specialista Coordinatore Medico di Medicina Generale Decisione sulle modalità di presa in carico

Decisione sulla modalità di assistenza Hospice A.D.I. Passaggio in cura Consulenza della U.O.C.P. Autorizzazione del M.M.G.

Attivazione Prima visita domiciliare Medico-Infermiere entro 24 ore dalla segnalazione Identificazione dei bisogni Formulazione piano d intervento Valutazione necessità (materiale/operatori)

Presa in carico Definizione numero accessi settimanali Medico-Infermiere Compilazione cartella clinica Discussione del caso settimanalmente in riunioni d equipe

Dimissione Exitus o ricovero del paziente Compilazione modulistica decesso o ricovero Comunicazione al Distretto Sanitario e al Medico di Medicina Generale Congedo dalla famiglia

Riunione d équipe

Attività Ambulatoriale

Centro di ascolto

Attività di Day Hospital

Ricovero ordinario presso unità di degenza (Hospice)

GRAZIE PER L ATTENZIONE FELICE CASORATI 1883-1963