Programmazione modulare 2012-2013



Documenti analoghi
Lezioni frontali e/o multimediali. Lezioni frontali e/o

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Architettura degli Elaboratori e delle Reti

Conoscere la terminologia di base attraverso la presentazione delle principali componenti hardware di un computer.

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

Il Sistema Operativo. Introduzione di programmi di utilità. Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera

3 Capitolo primo Informatica e calcolatori

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO

DISCIPLINE CONCORRE NTI CONOSCENZE UDA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO UDA

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Sistemi e Reti a.s. 2013/2014

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2014/2015

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INFORMATICA PER IL PRIMO BIENNIO Nella programmazione didattica (declinata in termini di competenze), degli obiettivi e

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

Istituto Universitario Navale Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Funzioni del Sistema Operativo

Hardware di un Computer

Il Sistema Operativo (1)

Lezioni frontali. Riprendere i concetti basilari del processore utilizzato e la programmazione a basso livello

ISTVAS Ancona Introduzione ai sistemi operativi Tecnologie Informatiche

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Dispensa di Fondamenti di Informatica. Architettura di un calcolatore

Indice generale VIII

Il Sistema Operativo

Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE. Classi: IC IE - IF

Disciplina: SISTEMI AUTOMATICI. Classi: III AES PROF. IANNETTA SIMONE PROF. SAPORITO ETTORE. Ore settimanali previste: 4

Introduzione ai sistemi operativi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

PROGRAMMA di INFORMATICA E LABORATORIO Classi prime Servizi Commerciali (Grafica)

INFORMATICA 1 L. Mezzalira

Introduzione ai Sistemi Operativi

Fondamenti di Informatica: Sistemi Operativi 1. Introduzione

Fondamenti di Informatica

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

Architettura del calcolatore

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste

Architettura di un calcolatore

Dispensa di Informatica I.1

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cigna Baruffi Garelli

Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s

Principi di Sistemi Operativi (1 anno Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica) ANNO ACCADEMICO

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA

Come funziona un sistema di elaborazione

LIBRO DI TESTO: Il nuovo Dal bit al web AUTORI: Barbero-Vaschetto CASA EDITRICE: LINX

MATERIA: Tecnologie Informatiche

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE quinta ANNO SCOLASTICO 2012/2013

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

Il computer: primi elementi

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

La Macchina Virtuale

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA PRIMO BIENNIO. Opzione Scienze Applicate

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

TECNOLOGIE INFORMATICHE DELLA COMUNICAZIONE ORE SETTIMANALI 2 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO PROVA DI LABORATORIO

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D ISTITUTO a.s. 2015/2016 PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Indice generale. 1 Il calcolatore: astrazioni. 2 Le istruzioni: il linguaggio. e tecnologia 1. dei calcolatori 57

Il sistema operativo. Sistema operativo. Multiprogrammazione. Il sistema operativo. Gestione della CPU

Architettura hardware

SISTEMI di PERSONAL COMPUTER

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO "LEONARDO DA VINCI" - RC PROGRAMMA D INFORMATICA A.S. 2013/14 - CLASSE: I R - Indirizzo Scienze applicate

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Tecnologia e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

Evoluzione dei sistemi operativi (5) Evoluzione dei sistemi operativi (4) Classificazione dei sistemi operativi

Informatica per la Storia dell Arte. Anno Accademico 2014/2015

Università di Bologna Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell'automazione e Ingegneria Elettronica A.A Sistemi Operativi L-A

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2014 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

Corso di Informatica

La Gestione delle risorse Renato Agati

Università degli studi di Roma Tor Vergata Ingegneria Medica Informatica I Programma del Corso

L architettura del calcolatore (Prima parte)

Prefazione. Contenuti

Corso di Informatica

MANUALE DELLA QUALITA SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE EDUCATIVE PER DISCIPLINA AL

Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai

Programma di Informatica. AS Classe 1C

Il sistema di elaborazione Hardware e software

Architettura di un sistema operativo

Fondamenti di Informatica PROBLEMI E ALGORITMI. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1


ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Informatiche

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014

Architettura degli elaboratori (A)

Struttura del calcolatore

LICEO SCIENTIFICO "LEONARDO DA VINCI" - RC PROGRAMMA DI INFORMATICA A.S. 2014/15 - CLASSE: I Q - Indirizzo Scienze applicate Prof Miritello Rita

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio

Sistemi operativi e reti A.A Lezione 2

Programmazione modulare

CORSO DI Sistemi Operativi (2 anno-509 CCL in Ingegneria Informatica, CCL in Ingegneria Elettronica, CCL in Ingegneria delle Telecomunicazioni)

Transcript:

Programmazione modulare 2012-2013 Indirizzo: Informatica Abacus Disciplina: SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI Classe: A e B Docenti: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 5 ore (2 teoria + 3 laboratorio) - Totale ore previste: 5 per 33 settimane = 165 Prerequisiti per l'accesso al : Conoscenza dei principi elementari di aritmetica. N. Titolo Modulo Modulo 0 RIPASSO UD 1: SISTEMI DI NUMERAZIONE UD 2: RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI UD 3: ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI UD : ORGANIZZAZIONE INTERNA DI UN MICROPROCESSORE per 15 SETTEMBRE OTTOBRE saper effettuare le conversioni di base saper rappresentare le informazioni numeriche saper effettuare la codifica delle informazioni alfanumeriche saper definire i livelli di un elaboratore saper individuare e definire i componenti di un elaboratore saper individuare le caratteristiche di un microprocessore 1

Prerequisiti per l'accesso al 1: Conoscenza dei principali metodi di codifica delle informazioni. Conoscenza della struttura di un elaboratore. N. Titolo Modulo Modulo 1 ARCHITETTURA DEI MICROPROCES- SORI per UD 2: IL MICROPROCESSORE 8086 15 OTTOBRE saper individuare le caratteristiche del microprocessore 8086 Intel Prerequisiti per l'accesso al 2: Conoscenza della struttura dei microprocessori. Conoscenza delle caratteristiche del microprocessore 8086. Saper programmare a basso livello. N. Titolo Modulo per Modulo 2 ARCHITETTURA EVOLUTA DEI MICROPROCES- SORI UD1: EVOLUZIONE DEI MICROPROCESSORI UD 2: EVOLUZIONE DEI MICROPROCESSORI INTEL 30 OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE saper individuare le caratteristiche dei microprocessori a 16, 32, 6 bit saper individuare le caratteristiche dei microprocessori Intel 2

Prerequisiti per l'accesso al 3: Conoscenza della struttura generale dei microprocessori. Saper programmare a basso livello. N. Titolo Modulo Modulo 3 TECNICHE DI COLLOQUIO per UD 1: TECNICHE DI COLLOQUIO 25 DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO saper programmare procedure di colloquio fra processore e periferiche mediante interrupt Prerequisiti per l'accesso al : Conoscenza della struttura dei sistemi di elaborazione. Saper progettare e realizzare algoritmi in linguaggio ad alto e basso livello. N. Titolo Modulo per Modulo SISTEMI OPERATIVI UD 1: FONDAMENTI UD 2: PRINCIPI DI PROGRAMMAZIONE CONCORRENTE UD 3: GESTIONE DEL PROCESSORE UD : GESTIONE DELLLA MEMORIA UD 5: GESTIONE DEI DISPOSITIVI UD 6: GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 60 FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO saper analizzare e classificare un sistema operativo saper costruire i diagrammi delle precedenze saper usare i costrutti della programmazione parallela saper riconoscere le situazioni di stallo saper analizzare e valutare le prestazioni di un sistema con le diverse tecniche di gestione del processore saper analizzare e valutare le prestazioni di un gestore della memoria centrale saper analizzare e valutare le caratteristiche di un per la gestione dei dispositivi 3

Unità didattiche del : RIPASSO UD 1: SISTEMI DI NUMERAZIONE sistemi di numerazione in base 10, 2, 16 tecniche di conversione da un sistema di numerazione all altro il sistema di numerazione posizionale i vari sistemi di numerazione gli algoritmi di conversione saper effettuare le conversioni di base 1 UD 2: RAPPRESENTAZIO- NE DELLE INFORMAZIONI rappresentazione dei numeri interi rappresentazione dei numeri reali codice ASCII, UNICODE, UTF i metodi di rappresentazione dei numeri interi e reali i codici alfanumerici saper rappresentare le informazioni numeriche saper effettuare la codifica delle informazioni alfanumeriche 2 UD 3: ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI livelli di un elaboratore modello di Von Neumann ciclo di esecuzione di un programma classificazione delle memorie memoria RAM memoria ROM registri bus il modello di Von Neumann la struttura di un elaboratore i dispositivi di memoria saper definire i livelli di un elaboratore saper individuare e definire i componenti di un elaboratore 2 UD : ORGANIZZAZIONE INTERNA DI UN MICROPROCES- SORE sistema a microprocessore ALU registri unità di controllo prelievo ed esecuzione di un istruzione formato di un istruzione set di istruzioni metodi di indirizzamento famiglie di microprocessori gli elementi fondamentali di un microprocessore le caratteristiche fondamentali di un microprocessore saper individuare le caratteristiche di un microprocessore 3 Attività di laboratorio esercizi di trasformazione numeri-caratteri esercizi di conversione 7

Unità didattiche del N. 1: ARCHITETTURA DEI MICROPROCESSORI UD 2: IL MICROPROCES- SORE 8086 registri organizzazione della memoria rilocazione indirizzi struttura interna prelievo ed esecuzione di un istruzione le caratteristiche del microprocessore 8086 saper individuare le caratteristiche del microprocessore 8086 Intel 6 Attività di laboratorio Struttura e funzione di un assemblatore Linker Struttura di un programma assembler Esercizi in linguaggio assembler 9 5

Unità didattiche del N. 2: ARCHITETTURA EVOLUTA DEI MICROPROCESSORI UD1: EVOLUZIONE DEI MICROPROCESSORI registri dei microprocessori da 16 a 6 bit sistemi multiprogrammati, multitasking e multiutente organizzazione e gestione della memoria memoria cache prefetching pipelining caratteristiche principali dell architettura evoluta dei microprocessori saper individuare le caratteristiche dei microprocessori a 16, 32, 6 bit 5 UD 2: EVOLUZIONE DEI MICROPROCESSORI INTEL caratteristiche dei microprocessori X86 e Pentium architettura Intel a 32 bit caratteristiche principali dell architettura dei microprocessori X86 e Pentium architettura IA32 saper individuare le caratteristiche dei microprocessori Intel 5 Attività di laboratorio Direttive semplificate per la definizione dei segmenti Direttive dichiarative per la definizione dei dati Macro e procedure Esercizi in linguaggio Assembly 20 6

Unità didattiche del N. 3: TECNICHE DI COLLOQUIO UD 1: TECNICHE DI COLLOQUIO polling interruzioni gestione delle interruzioni nell 8086 interrupt del BIOS interrupt del DOS DMA i principi della comunicazione tra processori e periferiche i meccanismi di interruzione saper programmare procedure di colloquio fra processore e periferiche mediante interrupt 10 Attività di laboratorio interruzioni del Dos interruzioni del Bios realizzazione di semplici programmi per la gestione della tastiera e del video 15 7

Unità didattiche del N. : SISTEMI OPERATIVI UD 1: FONDAMENTI UD 2: PRINCIPI DI PROGRAMMA- ZIONE CONCORRENTE UD 3: GESTIONE DEL PROCESSORE UD : GESTIONE DELLLA MEMORIA definizione di sistema operativo classificazione dei sistemi operativi struttura gerarchica di un sistema operativo processi, processore, risorse processi concorrenti cooperazione e competizione costrutti per processi concorrenti semafori stallo struttura del gestore job scheduler process scheduler monoprogrammazione allocazione partizionata partizionamento rilocabile paginazione memoria virtuale la struttura generale di un sistema operativo i tipi di processo e di risorsa il concetto di processi concorrenti i costrutti per la programmazione parallela le tecniche per la sincronizzazione dei processi il concetto di stallo e le condizioni che lo determinano gli algoritmi per la prevenzione e il trattamento dello stallo la struttura e le strategie di funzionamento del gestore del processore le strategie di assegnazione del processore le funzioni del gestore della memoria e le sue interazioni con gli altri gestori il concetto di memoria virtuale e le modalità di realizzazione saper analizzare e classificare un sistema operativo saper costruire i diagrammi delle precedenze saper usare i costrutti della programmazione parallela saper riconoscere le situazioni di stallo saper applicare gli algoritmi per la prevenzione e il trattamento dello stallo saper analizzare e valutare le prestazioni di un sistema con le diverse tecniche di gestione del processore saper analizzare e valutare le prestazioni di un gestore della memoria centrale 8

UD 5: GESTIONE DEI DISPOSITIVI canali e unità di controllo I/O Traffic Controller I/O Scheduler dispositivi virtuali: buffering e spooling la struttura e le strategie di funzionamento del gestore dei dispositivi le strategie di assegnazione saper analizzare e valutare le caratteristiche di un per la gestione dei dispositivi UD 6: GESTIONE DELLE INFORMAZIONI organizzazione fisica e logica delle informazioni modello generale di un file system file system simbolico basic file system verifica dei controlli di accesso file system logico e fisico device strategy la struttura e le strategie di funzionamento del gestore delle informazioni le strategie di assegnazione saper progettare e realizzare procedure per la gestione dei file Attività di laboratorio Concetti basilari sul sistema operativo Linux Comandi Linux Realizzazione di semplici shell Introduzione al linguaggio javascript 36 9