Linee guida per il rilascio del parere di compatibilità delle utilizzazioni idriche ad uso di scambio termico con il bilancio idrogeologico



Documenti analoghi
La proge&azione dei pozzi per acqua e la tutela delle falde - Il proge&o di Norma UNI

LINEE GUIDA PER IL RILASCIO DEL PARERE DI COMPATIBILITA DELLE UTILIZZAZIONI IDRICHE AD USO DI SCAMBIO TERMICO CON IL BILANCIO IDROGEOLOGICO

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONE

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

16,00 del Comune di CUNEO Settore Ambiente e Territorio

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda)

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

Ufficio d Ambito di Brescia Pagina 1 di 5

Un'esperienza di climatizzazione dell'università di Pisa. Ing. A. Viti Energy Manager - Università di Pisa

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

il Piano di Tutela delle Acque

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI

MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, Montebello Vic. (VI)

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

Spett.le. OGGETTO: D. Lgs 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni. Domanda di autorizzazione allo scarico di acque meteoriche di dilavamento

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

LA SEGUENTE SCHEDA INFORMATIVA DEVE ESSERE COMPILATA, FIRMATA E TIMBRATA DA TECNICO ABILITATO NONCHE FIRMATA DAL RICHIEDENTE

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL

DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E INDUSTRIALI/DOMESTICHE

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA Tel Via Cavour, 18

/08/2008. Identificativo Atto N. 621 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore

ALLEGATO C TARIFFE A CARICO DEI CLIENTI ED A FAVORE DEL GESTORE NEL PERIODO DI CUI ALL ART. 3, C.1 DELLA CONVENZIONE

Innovazione, tecnologia e sviluppo sostenibile del territorio: Le pompe di calore geotermiche

le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) di tipo industriale nei comuni capoluogo di provincia - Anni

Silvia Bertoldo Luca Vettorello

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue-

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A Prof. Ing. Giorgio Cau

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI PER IL TERRITORIO Ufficio per le Risorse Idriche, Energia e Vincolo Idrogeologico

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Obiettivi e metodologia generale per la progettazione della sicurezza antincendio

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione DOMANDA ALLO SCARICO REFLUI IN ACQUE SUPERFICIALI O NEL SOTTOSUOLO

CHIEDE L AUTORIZZAZIONE AI SENSI DEL D. LGS N. 152

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Sede Operativa N iscrizione alla C.C.I.A.A. Codi ce ISTAT descrizione attività Codice Fiscale Partita IVA CHIEDE

GEOTERMIA IN ALTO ADIGE Procedura autorizzativa, incentivi, vincoli. GEOTHERMIE IN SÜDTIROL Genehmigungsiter, Förderungen, Vorschriften

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

Pompe di calore geotermiche

Riepilogo documentazione

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali o negli strati superficiali del sottosuolo

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

Trasparenza e Tracciabilità

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

La gestione delle risorse idriche a uso idropotabile

ACQUE REFLUE INDUSTRIALI.

RICARICA DELLA FALDA: I POZZI BEVITORI

Parte B: anagrafica dell azienda

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

COMUNE DI MERCALLO PROVINCIA DI VARESE. Via Bagaglio, C.A.P tel. 0331/968104

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Impianti eolici (produzione di energia elettrica)

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

AUTORITA INTERREGIONALE

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

Prelievo delle acque sotterranee: POZZI

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

Il radon negli ambienti scolastici della Campania

1. Dopo la lettera d) del comma 2 dell articolo 7 della l.r. 81/1995 è inserita la seguente lettera:

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova

Riepilogo documentazione

Consiglio regionale della Toscana

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

6. NORME DI ATTUAZIONE Titolo I Finalità e contenuti ed elaborati del Piano

Ordinanza sulla geologia nazionale (OGN) Sezione 1: Disposizioni generali. del 21 maggio 2008 (Stato 1 luglio 2008)

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse. D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012

Cornegliano Gas Storage

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

SCHEDA IDENTIFICATIVA DELLO SCARICO DI ACQUE REFLUE URBANE PROVENIENTI DALLO SCARICATORE DI PIENA N

RELAZIONE IDROGEOLOGICA INTEGRATIVA

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

A.R.P.A. Regione Piemonte

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

COMUNE DI PALUZZA PROVINCIA DI UDINE

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Indirizzi normativi per l invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri

SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO

PARTE SPECIALE Illeciti ambientali

Transcript:

La Geotecnica nel governo delle risorse acqua, suolo e sistema infrastru6urale/ culturale Linee guida per il rilascio del parere di compatibilità delle utilizzazioni idriche ad uso di scambio termico con il bilancio idrogeologico Ing. Roberto Casarin, Ing. Francesco Baruffi, Ing. Andrea Braidot, Do6. Francesca Mastellone, Do6. Alberto Ciso6o Roma, 26 marzo 2015

Il territorio distrettuale: 14 bacini con caratteri idrologici e morfologici diversificati Carattere transfrontaliero di alcuni bacini Sistemi idrografici confluenti in un comune recettore (Mare Adriatico) 2 ambiti lagunari di particolare interesse ambientale 2 Autorità di Bacino 2 Province Autonome 3 Regioni Superficie totale: circa 40.000 kmq - Abitanti: circa 7.100.000 - Comuni: oltre1.100

Ambito d interesse dell AdB nel campo della geotermia D. Lgs. n. 22/2010 Risorse geotermiche ad alta entalpia (T> 150 C) e/o con con potenza>20 MW interesse statale Risorse geotermiche a media entalpia (90<T<150 C), a bassa entalpia (T<90 C) e/o con con potenza < 20 MW interesse regionale Non è previsto parere dell AdB Prevedono uso di acqua di falda? SI No Non è previsto parere dell AdB Concessione idrica rilasciata ai sensi del TU n. 1775/33? SI No E previsto parere dell AdB Non è previsto parere dell AdB

Inquadramento normativo normative nazionali e regionali PRELIEVI Ai fini del rilascio della concessione alla derivazione idrica, l art. 96 del D.Lgs. 152/2006 prevede parere vincolante dell Adb in ordine alla compatibilità dell utilizzazione con le previsioni del Piano di tutela, ai fini del controllo dell equilibrio sul bilancio idrico Impianti a circuito aperto SCARICHI Possibili recapiti Reti delle acque bianche e meteoriche e fognarie; Corpi idrici superficiali Stessa falda di prelievo dopo indagine preventiva Suolo (solo in Veneto) DIVIETI Acquiferi tutelati e destinati al solo uso idropotabile

Restituzione nella stessa falda di prelievo Anomalia termica locale Quali impatti sullo stato qualitativo degli acquiferi? pozzi di reiniezione isoterma ΔT + 5 C isoterma DT + 5 C isoterma ΔT + 3 C isoterma DT +3 C isoterma isoterma ΔT + DT 0.5 C +0.5 C

Analisi di norme e regolamenti nel contesto internazionale Paese massima variazione di temperatura (± C) soglia massima di temperatura ( C) soglia minima di temperatura ( C) Austria 6 20 5 Danimarca 25 2 valori di distanza minima Francia 11 Germania 6 20 5 Gran Bretagna 10 25 Liechtenstein -3/+1,5 Olanda 25 5 Svizzera 3 Repubblica Ceca Grecia Svezia ed italiano (Stato dell arte riferito a dicembre 2012) Amministrazioni competenti massima variazione di temperatura (± C) soglia massima di temperatura Provincia di Milano 20 Provincia di Mantova 25 Provincia Autonoma di Bolzano 5 soglia minima di temperatura 5 m dal limite di proprietà 5 m dai più vicini edifici 20 m dalle linee elettriche 10 m dal limite di proprietà 20 raccomandato m dall'impianto più vicino 30 m dal vincolato più vicino per legge pozzo ad uso potabile da Haehnlein et al. 2010 (modificato) distanze minime da pozzi potabili e altri pozzi di reiniezione gestite attraverso un data base dei pennacchi termici raccomandato vincolato per legge o regolamento

Restituzione in falda delle acque utilizzate negli impianti di scambio termico QUALI CRITERI Soglie e variazioni di temperatura Distanze minime tra pozzi di reiniezione Distanze minime da pozzi idropotabili Distanze da pozzi ad uso domestico PER QUALI OBIETTIVI salvaguardia dello stato di qualità delle acque (aspetti batteriologici, fisici e geochimici) tutela dell uso idropotabile delle acque sotterranee, incluso l uso domestico non sottoposto ad obbligo di concessione

Soglie e variazioni di temperature Valori raccomandati in Germania T =±6 C; 5 C<T<20 C Istituto di Ecologia degli acquiferi (IGO) del centro di ricerche per l Ambiente di Monaco di Baviera: per acquiferi oligotrofici tali limiti appaiono accettabili per il funzionamento degli ecosistemi delle falde e non sembrano determinare variazioni nel chimismo degli acquiferi (da Brielman et al. 2009) Soglia minima (T) e incremento massimo(+ T) di Temperatura consentiti allo scopo di salvaguardare la qualità delle acque sotterranee 2.a L incremento massimo di temperatura (+ T) ammesso tra la temperatura di prelievo e quella di restituzione in falda è fissato in +5 C. 2.b La soglia minima di temperatura (T) consentita per le acque in uscita dagli impianti di scambio termico è fissata pari a 5 C.

Distanze minime tra pozzi di reiniezione Al fine di controllare la densità degli impianti che operano nel medesimo acquifero, Simulazioni per valori di ΔT pari a ± 5 C e 30 anni di attività dell impianto Modello GED Agenzia Federale per l Energia Svizzera 1) per Q<3 l/s, la distanza minima da mantenere da preesistenti pozzi di reiniezione è pari a 100 m; 2) per Q>3l/s è richiesta la modellazione del pennacchio termico e le distanze vengono stabilite sulla base dei risultati di quest ultima

Distanze minime da pozzi idropotabili Potere autodepurante degli acquiferi porosi travel time dei microorganismi negli acquiferi: è il tempo necessario perché nell acquifero il numero di microorganismi sia ridotto tanto da rendere improbabile il rischio per la salute criterio utilizzato dall Agenzia per l Ambiente inglese Il valore di travel time generalmente accettato in Europa occidentale è pari a 50 giorni Ipotizzando condizioni cautelative di falda molto veloce, 8 m/ giorno, si valuta che mantenere una distanza di 400 m da pozzi ad uso potabile sia sufficiente a rendere basso il rischio per la salute.

Salvaguardia dei pozzi ad uso domestico idropotabile Nelle aree servite da acquedotto pubblico in misura 80%, i dati censuari forniti dall Istat possono essere considerati degli indicatori della presenza più o meno concentrata di pozzi ad uso domestico utilizzati a scopo idropotabile. Non è consentita la restituzione in falda delle acque in uscita dagli impianti nelle aree che presentano contemporaneamente i seguenti requisiti: Comune servito da acquedotto in misura 80%; Area classificata secondo i dati ISTAT come Nucleo o Centro abitato E consentita la restituzione in falda delle acque in uscita dagli impianti, con limite di portata di 3 l/s, nelle aree che presentano contemporaneamente i seguenti requisiti: Comune servito da acquedotto in misura 80%; Area classificata secondo i dati ISTAT come Case Sparse o Località produttive

I criteri tecnici elaborati vengono proposti come primo approccio metodologico da applicare in sede di espressione del parere di competenza. Essi sono stati elaborati con l intento di prevenire e controllare i possibili impatti di questo tipo di utilizzazioni sullo stato quantitativo e qualitativo (aspetti geochimici e microbiologici) degli acquiferi, nonché al fine di tutelare l uso idropotabile. I possibili effetti della restituzione in falda delle acque a temperatura alterata sulle caratteristiche geotecniche dei terreni interessati ed i loro eventuali impatti non sono stati valutati. Possibili effetti sulle caratteristiche meccaniche dei terreni? Possibili variazioni delle pressioni interstiziali dei terreni di fondazione? Quali i suggerimenti in proposito?

www.alpiorientali.it Linee guida per il rilascio del parere di compatibilita delle utilizzazioni idriche ad uso di scambio termico con il bilancio idrogeologico Parere del Comitato tecnico congiunto n. 6 dis. del 21/12/2012 http://www.adbve.it/documenti/parerict/parerict.html GRAZIE PER L ATTENZIONE www.adbve.it www.bacino-adige.it