Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

Documenti analoghi
PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

PROGRAMMA CONSUNTIVO

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PROGRAMMA CONSUNTIVO

I.S.I.S. P. PASCHINI - TOLMEZZO LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CLASSE 5^B PROGRAMMA DI ITALIANO PROF.SSA OLIVIERI LAVINIA M.

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA TRIESTE 74 XVII

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Ministero della Pubblica Istruzione

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 AS. Lingua e Letteratura italiana. Prof. Barbara Battistolli. Relazione finale del docente

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA TRIESTE 74 XVII

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

Dal Liberalismo all imperialismo : Naturalismo e Simbolismo

SCUOLE MAESTRE PIE. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: SANTA TERESA DEL BAMBIN GESU Via Montello, 42 Bologna - PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Percorso di Italiano classe V H a.s docente: Teresa Sabbatini

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN Cervignano del Friuli CLASSE 5^ A PERCORSI DIDATTICI

Liceo scientifico statale Nomentano Prof. ssa Marina Monaco Classe V G Programma di Italiano Anno scolastico

ISTITUTO MAGISTRALE I. GONZAGA CHIETI PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE 5 M Anno Scolastico Prof.ssa Polisena VITTORINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Secondo biennio: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2015/16

PROGRAMMA DI ITALIANO

Testo in uso:b. Panebianco-C. Pisoni- L.Reggiani, TESTI E SCENARI, ed. Zanichelli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A. a.s.2014/2015 LETTERATURA. Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher

Istituto di istruzione secondaria di II grado - Bressanone

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: QUINTA B A.S / 2016 ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

Istituto Elvetico Salesiani don Bosco - Lugano ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)

Anno scolastico Programma di Storia

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE G. BRUNO - R. FRANCHETTI - VENEZIA-MESTREa.s. PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO NOMENTANO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V SEZ. I A.S. 2014/15 PROF. ALFIO CRISTALDI

Il primo Ottocento Le poetiche del Romanticismo: alcuni modelli europei

Programma V A LING Prof. Raffaella Pansardi ITALIANO

ESAMI DI STATO A. S. 2014/2015

Istituto Comprensivo Montemarciano /Marina PROGRAMMA ESAME DI STATO 2013/2014 A CONCLUSIONE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE CLASSE 3 C PLESSO MARINA

ITALIANO. Liceo Scientifico A. Gramsci Ivrea. Anno Scolastico 2013/14. Docente: Katia Milano. Classe V G. Disciplina: Italiano.

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DANTE ALIGHIERI Opera GRAMMATICA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno scolastico 2015/2016. Classe 2 D. Professoressa Alessandra Tosca

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

Istituto Professionale Alberghiero

Testi adottati: Cerrito, Messineo Primo piano ( antologia ) ed. Le Monnier; Palchetti, Mazza, Dal testo alle regole (grammatica) ed.

Suggerimenti bibliografici

ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA PLESSO SCUOLA MEDIA L. PIRANDELLO ANNO SCOLASTICO 2009\2010 PROGRAMMA D ESAME DI LICENZA DI LETTERE CLASSE 3^ D

BIBLIOGRAFIA. L.Anceschi, Poetiche del Novecento in Italia, Milano, Marzorati, 1963;

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi

Liceo Scientifico Benedetto Croce di Palermo Programma di italiano svolto nella classe VA Anno scolastico 2013/2014 Prof.

5 a C MERCURIO. Documento del 15 Maggio A.S. 2013/2014

Bündner Kantonsschule Scola chantunala grischuna Scuola cantonale grigione. 1. Dotazione ore

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Il Decadentismo. Claude Monet Tramonto a Venezia 1908

La letteratura come dialogo

Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO LIBRI DI TESTO

Programmi a.s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: ITALIANO classe Prima

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico:

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015

PROGRAMMA SCOLASTICO ANNO 2014/2015 CLASSE V. Diritto

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. STICOTTI LAURA A.S. 2015/2016 CLASSE IIALL MATERIA: ITALIANO

INDICE SEZIONE 1 ALLE RADICI DELL ITALIA MODERNA ON LINE. Aı Storia letteraria o romanzo? ON LINE

Indice del volume TRA OTTOCENTO E NOVECENTO ( ) 3 A Louise Colet L incontro tra Emma e Charles 30

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Genere: la lirica in Europa e in Italia nella seconda metà dell'ottocento. La tendenza al simbolismo e le due linee nella poesia europea.

Programma di ITALIANO. classe VB a.s. 2014/2015

Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno*

Programmi svolti nell anno scolastico 2014/15

Corso di Laurea Triennale in Lettere. Anno Accademico 2009/2010

Competenza selezionata: Acquisire ed interpretare l informazione

Liceo Economico Sociale Pascoli - Bolzano

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Programma svolto. Unità 2. Le scienze nell'età di Galileo: la nuova medicina di Harvey e Malpighi, Bacone e il metodo

PARTE UNDICESIMA Dal liberalismo all imperialismo: Naturalismo e Simbolismo ( )

Anno scolastico 20L 4-2&15

GIOVANNI VERGA ( )

Transcript:

Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 Docente : Francesca Brunetti Materia: Italiano Testo/i: C. Bologna, P. Rocchi, Fresca rosa novella, Loescher. D. Alighieri, Divina Commedia, Paradiso. PROGRAMMA SVOLTO GIACOMO LEOPARDI La vita. Il pensiero e la poetica. I Canti, Le Operette Morali, Lo Zibaldone. Dallo Zibaldone: - La poetica del vago, dell indefinito, del ricordo. Dai Canti: - L infinito - La sera del dì di festa - Ultimo canto di Saffo - Il sabato del villaggio - Canto notturno di un pastore errante dell Asia - A se stesso - La ginestra o il fiore del deserto Dalle Operette morali: - Dialogo di Plotino e Porfirio - Dialogo di un Venditore d almanacchi e di un Passegere. LE SCIENZE ESATTE E IL VERO DELLA LETTERATURA La cultura del Positivismo Il contesto europeo. Il pensiero positivo : contesto e protagonisti. Positivismo e letteratura: il Naturalismo. Il Romanzo europeo CULTURA E LETTERATURA DELL ITALIA UNITA Le strutture politiche, economiche e sociali. Le ideologie. La contestazione ideologica e stilistica degli Scapigliati Cletto Arrighi, da La Scapigliatura e il 6 febbraio: Gli artisti e la Scapigliatura Emilio Praga, da Poesie: Preludio Igino Ugo Tarchetti, da Fosca: Attrazione morbosa. La linea verista Il verismo in Italia

GIOVANNI VERGA La vita. Il pensiero e la poetica. I romanzi preveristi. La svolta verista. Poetica e tecnica narrativa del verga verista. L ideologia verghiana. Il Verismo di Verga e il Naturalismo zoliano. Vita dei campi. Il ciclo dei Vinti. I Malavoglia. Le Novelle rusticane. Mastro don Gesualdo. Da Vita dei campi: - Fantasticheria - Rosso Malpelo Da I Malavoglia: - Prefazione - La famiglia Malavoglia - L addio Da Novelle rusticane: - La roba Da Mastro don Gesualdo: - La morte di mastro don Gesualdo IL DECADENTISMO Il contesto culturale. L esperienza del Decadentismo. Decadentismo e Simbolismo. La poesia simbolista Charles Baudelaire Da I fiori del male: - Spleen - L albatro GABRIELE D ANNUNZIO La vita. Il pensiero e la poetica. D Annunzio prosatore. II Piacere. L estetismo e la sua crisi. I romanzi del superuomo. Il periodo notturno. La produzione minore: le novelle e il teatro. D Annunzio poeta. Le Laudi. Da Il piacere: - Il ritratto di Andrea Sperelli Da Le vergini delle rocce: - Il programma politico del superuomo Dalle Laudi: - La sera fiesolana - La pioggia nel pineto GIOVANNI PASCOLI La vita. Il pensiero e la poetica. Il Fanciullino. Myricae. I Poemetti. I Canti di Castelvecchio. I Poemi conviviali. Da Il fanciullino:

- La poetica pascoliana Da Myricae: - Lavandare - Il lampo - Il tuono - X agosto - L assiuolo - Novembre Dai Poemetti: - Digitale purpurea - Italy Dai Canti di Castelvecchio: - Il gelsomino notturno IL PRIMO NOVECENTO La situazione storica e sociale in Italia. La crisi del Positivismo. La stagione delle avanguardie Filippo Tommaso Marinetti: - Manifesto del Futurismo - Manifesto tecnico della letteratura futurista - Da Zang Tumb Tuum: Bombardamento di Adrianopoli La lirica del primo Novecento in Italia Guido Gozzano e la linea del crepuscolo. - Dai Colloqui: La signorina Felicita ovvero la Felicità Attraversamenti del Futurismo e del crepuscolo - Corrado Govoni, Il Palombaro: Rarefazioni e parole in libertà. ITALO SVEVO La vita. Il pensiero e la poetica. La cultura di Svevo. Il primo romanzo: Una vita. Senilità. La coscienza di Zeno. La coscienza di Zeno: lettura integrale LUIGI PIRANDELLO La vita. Il pensiero e la poetica. La visione del mondo. L Umorismo. Le novelle. I romanzi: Il fu Mattia Pascal. Quaderni di Serafino Gubbio operatore. Uno, nessuno e centomila. Il teatro: il «grottesco», Il «teatro nel teatro», Il teatro dei miti. Da L umorismo: - Essenza, caratteri e materia dell umorismo Dalle Novelle per un anno: - Il treno ha fischiato - Ciaùla scopre la luna Da Il fu Mattia Pascal:

- Lo strappo nel cielo di carta - La lanterninosofia - Il fu Mattia Pascal Da Uno, nessuno, centomila: - Tutto comincia da un naso - Non conclude Da Così è (se vi pare): - La verità velata (e non svelata) del finale Da Sei personaggi in cerca d autore: - L ingresso dei sei Personaggi - La scena finale TRA LE DUE GUERRE La realtà politico-sociale in Italia. GIUSEPPE UNGARETTI La vita. Il pensiero e la poetica. L allegria. Il Sentimento del tempo. Il dolore. Da L allegria: - Il porto sepolto - Fratelli - Sono una creatura - I fiumi - San Martino del Carso - Soldati - Mattina Dal Sentimento del tempo: - Di luglio Da Il dolore: - Non gridate più EUGENIO MONTALE La vita. Il pensiero e la poetica. Ossi di seppia. Il secondo Montale: Le occasioni. La bufera e altro. Satura. Da Ossi di seppia: - I limoni - Non chiederci la parola - Meriggiare pallido e assorto - Spesso il male di vivere ho incontrato Dalle Occasioni: - Non recidere, forbice, quel volto - La casa dei doganieri Da Satura, Xenia: - Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale.

UMBERTO SABA La vita. Il Canzoniere. Dal Canzoniere: - A mia moglie - La capra - Mio padre è stato per me l assassino LA SECONDA META DEL NOVECENTO E GLI ANNI DUEMILA La situazione storica e sociale in Italia. La narrativa dal secondo dopoguerra agli anni Novanta Dal dopoguerra agli anni Sessanta: l io di fronte alla storia La frattura con la storia: Neovanguardia e altre sperimentazioni Il romanzo dagli anni Settanta agli anni Novanta: il postmoderno DANTE Dal Paradiso: - Canto I - Canto III - Canto VI - Canto XI - Canto XV - Canto XVII - Canto XXXIII DATA: Gli studenti L Insegnante 1) 2)