Ipercolesterolemie familiari e pazienti a rischio cardiovascolare molto alto: analisi dei Real World Data

Documenti analoghi
FOCUS SULLE PRINCIPALI PATOLOGIE CRONICHE

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEI NUOVI INIBITORI DELLA PROTEINA PCSK9

Integrazione Complementarietà della RW Data e RW Evidence

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

L ipercolesterolemia familiare

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

AISAM GIORNATE MEDICHE FIORENTINE Firenze, 17 novembre 2012

EPIDEMIOLOGIA DELL IPERCOLESTEROLEMIA PRIMARIA NELLA REGIONE VENETO. Margherita Andretta. Venezia, 2 febbraio 2017

Nuove terapie ipolipemizzanti. Carlo Piccinni

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

LA PROPOSTA DELLA CONSULTA

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

RAZIONALE e METODOLOGIA

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

Differenze sociali nell appropriatezza d uso di terapie farmacologiche

28/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 68 di Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

Dr.ssa Margherita Andretta Dirigente Farmacista Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 20 Verona

Big Data e Real World Evidence: overview della situazione Italiana

Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Il piano terapeutico AIFA e l attuale esperienza clinica con i farmaci inibitori PCSK9 in prevenzione primaria e secondaria a Parma

Risorse del Farmacista: Database amministrativi

L INFORMAZIONE INDIPENDENTE SUL FARMACO: OBIETTIVO STATINE

HEART CARE FOUNDATION - ONLUS Fondazione Italiana per la Lotta alle Malattie Cardiovascolari

Utilizzo delle statine in Puglia prima e dopo la L.R. n. 39. Francesco Bux

PROGRAMMA PRELIMINARE

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

Il ruolo della ASL nella tutela della salute

Ricerca Finalizzata Mirko Di Martino. Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio

Capitolo 7. Le prospettive future TAKE HOME MESSAGES

Gestione sul campo di farmaci innovativi NAO: il contributo del Farmacista

Consumo di farmaci nella Provincia di Bolzano: modalità di analisi. Alessandro Chinellato Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 9 Treviso

la prescrizione in MG

Il Burden of Disease dell ipercolesterolemia

Introduzione e metodi

Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità

La gestione proattiva domiciliare dei pazienti con FA in trattamento con NAO

Nuovi modelli organizzativi in diabetologia. Scritto da Dr. M. Ragonese

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

I determinanti di scelta della terapia antipsicotica iniziale e delle sue modifiche: fattori dipendenti dal farmaco, dal medico e dal paziente

La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence

Indicatori e standard in diabetologia: quali e come sceglierli (confronti tra dati internazionali nazionali HS e locali)

8 Aderenza. Le Guide di I FARMACI GENERICI. Registrazione del Tribunale di Milano n 357 del 08/06/2001

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo

Il trilemma di Ezetimibe

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

rischio cardiovascolare

Il ruolo dello specialista

Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d Iniziativa nella cura del diabete. Valentina Barletta Agenzia regionale di sanità della Toscana

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO

Il ruolo dei laboratori clinici e di ricerca in Trentino. Per un armonizzazione della pratica e della ricerca nella quotidianità

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

Scopri i principi fondamentali di GPG e di come lo si utilizza

Sostenibilità per i nuovi farmaci e nuove tecnologie per la cura del diabete

PIEMONTE. Verso una valutazione economica degli esiti. Prof. GilbertoTurati. Ordine dei Farmacisti. Università di Torino. Federfarma Piemonte

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

INNOVARE Nuovi approcci diagnostico terapeutici in TVP e EP

Il Programma Osservazione Territorio (PrOTer) di Ars Toscana

5. Malattie croniche. Il profilo di salute dell ASL5 Spezzino 2014 Capitolo 5 Pag. 1 di 12

Annali AMD Giacomo Vespasiani S. BENEDETTO DEL TRONTO, AP. Firenze, 19 Novembre 2010

SCENARI E REGOLE 2006: LE POLITICHE DEL FARMACO IN REGIONE LOMBARDIA Milano

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

AUDIT FARMACOTERAPIA - REPORT

IL PDTA NELLE MICI, UN ASSISTENZA INFERMIERISTICA AVANZATA : STUDIO SUI FARMACI BIOSIMILARI

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS)

CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio.

Aderenza alla poli-terapia cronica nella prevenzione secondaria dell infarto: il «tradeoff» tra ospedale e territorio Mirko Di Martino

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

Il Ruolo del Medico di Medicina Generale

Medicina Generale. Luigi Sparano MMG

Dipartimento di Prevenzione e Medici di Famiglia: una collaborazione possibile

Chia Laguna 5 ottobre 2016 Luigi Sparano

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Capitolo 4. Le nuove linee guida USA (ATP-IV)

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10%

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

Il report di AFT e CdS

Analisi dei Costi del Paziente Diabetico

Facebook Università degli Studi di Padova (17 gennaio 2017) OKMedicina.it (25 gennaio 2017) Facebook OKMedicina.it (25 gennaio 2017)

Capitolo 5. La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi

«Colesterolo, una questione di famiglia» Indagine Civica sulle criticità assistenziali delle persone con ipercolesterolemia familiare

Ideazione a cura di Giustini Sceneggiatura di Giustini, Gori, Tenaglia, Bussotti Insieme a Meacci e Pastacaldi (Agliana), Mandelli (Montale),

UNITÀ SANITARIA LOCALE N 2 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.S.D. di Epidemiologia

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

Transcript:

GIHTAD (2016) 9:2 ARTICOLO ORIGINALE Ipercolesterolemie familiari e pazienti a rischio cardiovascolare molto alto: analisi dei Real World Data Il commento del Payor, dello Statistico, del Farmacologo, del Farmacista, del Medico di Medicina Generale e dello Specialista Introduzione Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da numerosi progressi nel campo clinico-farmaceutico avvenuti grazie alla scoperta di soluzioni terapeutiche innovative, in particolare nella diagnosi e nel trattamento di molte patologie con bisogno clinico insoddisfatto. La principale sfida per il Servizio Sanitario Nazionale rimane, però, la capacità di implementare le nuove tecnologie in relazione alla sostenibilità e alla governance della spesa. Di fondamentale importanza è l utilizzo di una metodologia di valutazione delle tecnologie capace di migliorare l efficienza e l efficacia degli interventi assistenziali, quale l Health Technology Assessment (HTA). Esso, infatti, è definito come la complessiva e sistematica valutazione multidisciplinare delle conseguenze cliniche, economiche, organizzative, sociali ed etiche provocate in modo diretto e indiretto, nel breve e nel Discussione e presentazione dei dati ad oggi disponibili attraverso i progetti IFIGENIA, CORE, HEALTH SEARCH Elaborato in collaborazione con il Gruppo di Lavoro NoEEG (Network of Excellence in Evidence Generation) Referenti dei Progetti Luca Degli Esposti (Presidente CliCon S.r.l. Health, Economics & Outcomes Research) per IFIGENIA Aldo Pietro Maggioni (Direttore Centro Studi ANMCO) per CORE Francesco Lapi (Direttore Ricerca Health Search SIMG) per HEALTH SEARCH Esperti Nello Martini, Direttore Ricerca & Sviluppo Accademia Nazionale di Medicina Roma Giovanni Corrao, Statistica e Metodi Quantitativi Università Milano Bicocca Achille Caputi, Professore Ordinario di Farmacologia, Università di Messina Anna Teresa Calamia, Direttore Farmacia Ospedaliera, Referente Rete Farmaco ASL Roma A Gerardo Medea, Direttore Area Metabolica Health Search SIMG Aldo Pietro Maggioni, Direttore Centro Studi ANMCO lungo periodo, dalle tecnologie sanitarie esistenti e da quelle di nuova introduzione. Quindi, per riuscire a determinare correttamente il valore di un nuovo farmaco, da una parte è indispensabile conoscere le caratteristiche farmacologiche e la domanda terapeutica irrisolta per la quale è stato sviluppato, dall altra è cruciale individuare lo scenario di pratica clinica nel quale può esprimere il massimo beneficio terapeutico ed economico. La comunità scientifica, per rispondere alla necessità di raccogliere prove di efficacia sempre più precise, ha ampiamente riconosciuto il valore dei Real World Data (RWD) che possono portare ad attribuire alla tecnologia indagata un profilo di efficacia e tollerabilità diverso da quello che può emergere dai classici Randomized Controlled Trial (RCT). I RWD, analizzati con le più appropriate tecniche statistiche e organizzati in modo tale da rispondere a un preciso quesito stabilito ex-ante, si trasformano in Real World Evidence (RWE) e consentono di ottenere informazioni sulle patologie o sulle terapie nelle reali condizioni di cura. Inoltre, come riportato anche dall International Society For Pharmacoeconomics and Outcomes Research, ISPOR), l utilizzo delle RWE ai fini dell accesso al mercato permette di rispondere ad alcuni importanti bisogni informativi dei decisori, soprattutto nel momento in cui si trovano a dover stimare il valore delle nuove tecnologie alla luce dell impatto che queste possono avere nella real life e in funzione di un sistema sanitario che devono mantenere sostenibile. L utilizzo sistematico di RWD/RWE rappresenta, quindi, un obiettivo che tutti gli attori in gioco (Istituzioni, Aziende Farmaceutiche, Accademia, Società Scientifiche ecc.) dovrebbero perseguire mediante collaborazioni tra pubblico e privato, fornendo informazioni al sistema sanitario in modo corretto e quanto più precoce possibile per migliorare la governance e l appropriatezza d uso delle tecnologie innovative. Un esempio indicativo di questo approccio è rappresentato dal workshop Ipercolesterolemia familiare e pazienti a rischio cardiovascolare molto alto: analisi dei Real World Data tenutosi a Roma il 21 dicembre 2015. Per l occasione, un panel multidisciplinare di esperti ha condotto una lettura critica dei RWD raccolti allo scopo di fornire ai deciso-

2 ri le informazioni necessarie alla valutazione delle nuove risorse da destinare al trattamento dell ipercolesterolemia familiare e dei pazienti ad alto rischio cardiovascolare. L approccio e la metodologia con cui si è arrivati a realizzare questo progetto possono essere applicati in tutti i contesti terapeutici in cui l incertezza circa la sostenibilità del sistema a fronte dell introduzione di un nuovo farmaco può condurre a un impedimento o a un grave ritardo nell accesso, con conseguente impatto sulla salute dei cittadini. Nel tentativo di identificare la popolazione target sulla base dei dati disponibili e per ridurre l incertezza riguardo alla dimensione e alle caratteristiche dell attuale bisogno clinico insoddisfatto, sono stati attivati tre progetti che simulano i criteri di selezione che possono essere utilizzati anche nella pratica clinica: Lo studio osservazionale IFIGENIA, condotto da Cli- Con presso 8 ASL rappresentative della realtà italiana, che ha lo scopo di stimare la prevalenza dell ipercolesterolemia familiare, il trattamento della stessa e il suo impatto dal punto di vista economico-sanitario; un analisi retrospettiva del database AR-CO (Cineca e CORE), che profila la popolazione con pregresso evento cardiovascolare e con rischio cardiovascolare molto elevato, ne analizza la prescrizione di statine ed ezetimibe in un follow-up di 3 anni e stima l utilizzo delle risorse sanitarie nel primo anno di follow-up; l analisi di Health Search, che ha rielaborato le informazioni di un database di quasi 200.000 pazienti per identificare quelli a rischio cardiovascolare alto e molto alto, valutarne le comorbilità, l aderenza al trattamento con statine/ezetimibe e il rapporto tra quest ultimo e gli esiti terapeutici. L obiettivo di questo documento è presentare le evidenze emerse nelle analisi ad interim dei principali RWD così raccolti e riportare le considerazioni di alcuni esperti, rappresentativi delle funzioni chiave coinvolte nella filiera di valutazione, rimborso, acquisto, distribuzione e utilizzo dei farmaci ipolipemizzanti. GIHTAD (2016) 9:2 L ipercolesterolemia familiare (FH): lo studio IFIGENIA Descrizione dello studio IFIGENIA è uno studio osservazionale retrospettivo attualmente in corso, condotto da CliCon su 8 ASL rappresentative della realtà italiana. I suoi obiettivi sono: stimare la prevalenza dell ipercolesterolemia familiare (Familial Hypercholesterolemia, FH) eterozigote in Italia nel periodo di osservazione da gennaio 2009 a dicembre 2013, attraverso 3 diversi criteri diagnostici tra i quali il Dutch Lipid Clinic Network Score (DLCNS) e la Nota AIFA n. 13; descrivere l utilizzo delle risorse sanitarie, incluse ma non limitate a: diagnosi, trattamenti, ospedalizzazioni, interventi e visite avvenuti da gennaio 2009 a dicembre 2013; stimare i costi sanitari da gennaio 2009 a dicembre 2013. Principali limiti dello studio La diagnosi di FH può essere sottostimata a causa della non disponibilità di dati sui familiari dei pazienti nei database amministrativi e del mancato riscontro di xantomi e arco corneale nelle fonti di dati analizzate (parametri previsti per il calcolo del DLCNS). Non è possibile identificare specificamente il test genetico per l FH, ovvero correlare il rilievo di un test genetico con l FH. Sono comunque stati applicati criteri di esclusione per escludere test effettuati per altre malattie. Risultati dal report ad interim su 3 ASL Nella Tabella 1 sono riportati i risultati dal report ad interim su 3 ASL. Considerazioni I dati preliminari dello studio IFIGENIA (interim report su 3 ASL) sono riferiti a un totale di circa 932.000 assistiti. Tabella 1. Risultati dal report ad interim su 3 ASL

GIHTAD (2016) 9:2 3 Tabella 2. Stima da dati preliminari dei pazienti affetti da FH trattati Il database amministrativo analizzato evidenzia che, nel periodo previsto dallo studio (2009-2013), solo per il 23,2% degli assistiti, pari a circa 216.000 persone, era disponibile almeno un esame per rilevare il livello di colesterolo LDL nel sangue. Tale coorte, quella degli assistiti con almeno una determinazione del colesterolo LDL, costituisce quindi la popolazione analizzata. Tuttavia, va considerato, ai fini dell interpretazione dei dati di prevalenza e della loro proiezione sull intera popolazione degli assistiti, che sulla popolazione non inclusa, ovvero sugli assistiti senza una determinazione del colesterolo LDL, la probabilità di avere diagnosi certa o probabile di FH è verosimilmente inferiore. Applicando il criterio diagnostico del DLCNS, l analisi preliminare ha identificato 45 soggetti (pari allo 0,02% della popolazione analizzata, 1:4800) con diagnosi certa di FH, ovvero con un DLCNS > 8. Considerando i soggetti con diagnosi probabile di FH, ovvero con un DLCNS compreso tra 6 e 8, il totale dei pazienti affetti da tale patologia nella popolazione analizzata arriva a 390/216.000 (pari allo 0,18% della popolazione analizzata, 1/554). I dati preliminari di prevalenza dei pazienti con diagnosi certa o probabile di FH, all interno della popolazione analizzata, benché passibili di sottostima soprattutto a causa della mancanza nel database amministrativo della storia clinica familiare dei soggetti, si attestano intorno a una prevalenza di 1:497. Tale dato, ancorché calcolato sulla popolazione inclusa e non su quella assistita, conferma le stime riportate dalle linee guida internazionali, che indicano un valore compreso tra 1:200 e 1:500. Il 16% dei pazienti con diagnosi certa o probabile di FH non viene trattato con farmaci ipolipidemizzanti. Il colesterolo LDL medio raggiunto da tali pazienti aderenti a un trattamento ad alta intensità è pari a 163 mg/dl. Tra i pazienti certi o probabili che assumono un trattamento, quasi nessuno raggiunge il target terapeutico assegnato (meno del 2%). Introducendo poi la dimensione dell aderenza al trattamento è importante notare che il 50% dei pazienti non a target risulta aderente alla terapia ovvero risulta avere una PDC (Proportion of Days Covered) 80%. Nella Tabella 2 è riportata la stima da dati preliminari dei pazienti affetti da FH trattati. Il commento del pagatore Un più alto livello di diagnosi combinato a una maggiore aderenza alla terapia porterebbe a una riduzione del tasso di ospedalizzazione e a un conseguente miglioramento della sostenibilità economica I pazienti a rischio cardiovascolare molto alto: l analisi CORE Descrizione dell analisi Un analisi retrospettiva condotta da CORE (Collaborative Outcome REsearch) ha permesso di: profilare la popolazione con pregresso evento cardio-vascolare e quindi con rischio cardiovascolare molto alto (very High Risk, vhr); analizzare la prescrizione di statine ed ezetimibe nei pazienti vhr, nel periodo di follow-up di 3 anni; stimare l utilizzo delle risorse sanitarie (farmaceutica, ricoveri, prestazioni specialistiche e diagnostiche) nel primo anno di follow-up. Tale analisi è effettuata a partire dai dati del database AR-CO (nato dalla collaborazione CINECA CORE) che integra, per circa 3 milioni di assistiti, i flussi relativi alle risorse sanitarie sopraindicate. All interno di questo database i pazienti sono stati selezionati secondo dei criteri di inclusione riportati nella Tabella 3. Risultati Nella Tabella 4 sono riportati i risultati dell analisi retrospettiva.

4 GIHTAD (2016) 9:2 Tabella 3. Criteri di inclusione nell analisi retrospettiva Tabella 4. Risultati dell analisi retrospettiva Il commento del pagatore La massimizzazione dell efficacia terapeutica è fondamentale affinché il sistema sanitario non debba sopportare i costi derivanti dalla ri-ospedalizzazione dei pazienti che hanno già avuto un evento Considerazioni Partendo da un campione di circa 3 milioni di assistiti, rappresentativo della realtà italiana, l analisi condotta da CORE fornisce una fotografia in cui si evidenzia un elevata percentuale di ri-ospedalizzazioni nel primo anno dopo evento cardiovascolare, un elevato sotto-trattamento, una scarsa aderenza alla terapia. Nel primo anno di follow-up il 38,2% dei pazienti vhr e il 42,3% dei pazienti vhr con diabete vengono nuovamente ricoverati per cause cardiovascolari, percentuali che salgono rispettivamente al 54,8% e al 59,6% considerando tutte le cause di ri-ospedalizzazione, compresi i ricoveri correlati al sotto-trattamento e alla scarsa aderenza alla terapia. Mediamente, i costi per il Servizio Sanitario Nazionale (nel primo anno di follow-up) per un paziente a rischio cardiovascolare molto alto sono elevati: 11.644 per i pazienti vhr e 13.199 per i pazienti vhr diabetici. Le ri-ospedalizzazioni rappresentano il principale driver di costo della patologia, assorbendo nei pazienti vhr l 86,7% delle risorse a fronte del 4,6% per farmaci cardiovascolari. Circa il 67% dei pazienti vhr ha più di 70 anni e gli over 80 sono il 37,5%. Il 36,7% dei pazienti vhr non ha ricevuto una prescrizione di una statina e/o ezetimibe nei 3 anni di follow-up (27,7% dei pazienti vhr con diabete). Inoltre, il 40,1% dei pazienti vhr risulta non trattato con statina e/o ezetimibe al primo anno di follow-up, dato che aumenta al 47,2% al secondo anno e al 51,6% al terzo anno: gran parte della popolazione con pregresso evento cardiovascolare non viene trattata, non potendo così ridurre il proprio rischio cardiovascolare.

GIHTAD (2016) 9:2 5 Il commento dello specialista Se vogliamo ridurre il rischio che il paziente abbia un altro evento cardiovascolare dobbiamo diminuire il sotto-trattamento e aumentare l aderenza alla terapia (il database CORE evidenzia un dato del 30% di mancata aderenza) Il commento dello specialista I pazienti ultraottantenni vengono trattati quasi esclusivamente con statine I pazienti a rischio cardiovascolare alto e molto alto: l analisi Health Search Descrizione dell analisi L analisi Health Search, condotta su un database al quale collaborano circa 1000 medici di medicina generale distribuiti in modo omogeneo su tutto il territorio nazionale in base alla numerosità dell area geografica di riferimento, ha permesso di: identificare la popolazione a rischio cardiovascolare alto (HR) e molto alto (vhr) in trattamento con statine e/o ezetimibe; descrivere comorbilità nei pazienti HR/vHR; valutare l associazione tra aderenza al trattamento con statine e/o ezetimibe e il raggiungimento del target del profilo lipidico; variazione dei livelli di LDL a 12 settimane dall inizio del trattamento con farmaci ipolipidemizzanti. Il raggiungimento del target terapeutico è stato identificato utilizzando sia la definizione contenuta nella Nota AIFA n. 13 sia i cut-off suggeriti da linee guida internazionali. In particolare, in questa analisi un paziente è stato definito a target con: la prima misurazione di LDL < 100 mg/dl (per i pazienti a rischio cardiovascolare alto) o LDL < 70 mg/dl (per i pazienti a rischio cardiovascolare molto alto) rilevata nel periodo di follow-up (9 mesi dalla data indice), in base alla Nota AIFA n. 13; una variazione del 50% dei livelli di colesterolo LDL rispetto al baseline in base alle linee guida internazionali. L aderenza alla terapia è stata calcolata tramite la PDC, definita come il rapporto % tra la durata del trattamento [il dosaggio complessivo prescritto nel periodo in mg diviso la dose giornaliera prescritta (prescribed daily dose, PDD) per quella molecola] e i 90 giorni di follow-up. Il cut-off di alta aderenza è stato definito con un PDC 80%. Il commento dell epidemiologo La proporzione dei pazienti a rischio cardiovascolare alto e molto alto risulta più elevata rispetto a quanto riportato in altre pubblicazioni sulla popolazione generale, perché i pazienti selezionati per questa analisi sono quelli a cui è già stata prescritta una terapia ipolipemizzante Risultati Nella Tabella 5 sono riportati i risultati dell analisi Health Search. Considerazioni Health Search, partendo dal proprio database che raccoglie le cartelle cliniche informatizzate di circa 1 milione di assistiti, ha identificato un campione formato da 198.944 pazienti che nel periodo tra il 1 gennaio 2002 e il 31 dicembre 2013 risultavano essere in trattamento con statine in monoterapia o in associazione di statine, ezetimibe in monoterapia o in associazione con statine. Considerando solo la popolazione analizzata (secondo Nota AIFA n. 13), con 9 mesi di follow-up e valori di LDL, pari a 31.979 pazienti (13.556 pazienti HR e 18.423 pazienti vhr) si evidenzia che: l età media dei pazienti a rischio alto e molto alto è rispettivamente pari a 64,0 per i pazienti HR e a 66,7 per i pazienti vhr; un alta percentuale di pazienti non riesce a raggiungere i target terapeutici: 69,2% dei pazienti HR, 84,2% dei pazienti vhr; relativamente ai pazienti vhr non a target, circa il 50% ha un valore di colesterolo LDL > 100 mg/dl (Figura 1); il 13,8% dei soggetti vhr trattati ha almeno 2 condizioni cliniche concomitanti che definiscono il livello di rischio cardiovascolare molto alto, tra le quali le principali sono: diabete con complicanze nel 31,7% dei casi, cardiopatia ischemica nel 31,1% dei casi, precedente ictus nel 21,4% dei casi; relativamente ai pazienti HR non a target: LDL > 100 mg/dl: 68,2%, LDL > 130 mg/dl: 39,2%, LDL > 160 mg/dl: 17,9%, LDL > 200 mg/dl: 4,5%, il 12,8% dei soggetti HR trattati ha almeno 2 condizioni cliniche concomitanti che definiscono il livello di rischio cardiovascolare alto, tra le quali le principali sono: ipertensione (valori pressori 90/140 mmhg nel 43,64% dei casi), insufficienza renale cronica moderata (nel 17,2% dei casi) e diabete senza complicanze (nel 9,7% dei casi). Il commento del medico di medicina generale la minore frequenza di raggiungimento del target nella popolazione a rischio molto alto rispetto a quella a rischio alto è da ricondursi a una maggiore complessità clinica di

6 GIHTAD (2016) 9:2 Tabella 5. Risultati dell analisi Health Search Figura 1. Valori di colesterolo LDL rilevati nei pazienti vhr non a target.

GIHTAD (2016) 9:2 7 questi pazienti che, malgrado il forte monitoraggio a cui sono sottoposti, presentano spesso patologie cardiache concomitanti Prospettive terapeutiche per i pazienti affetti da ipercolesterolemia I risultati dei progetti presentati hanno mostrato l esistenza di un bisogno clinico insoddisfatto per una popolazione iperlipidemica ben definita. È interessante notare come l utilizzo dei RWD e dei big data sia uno strumento importante se utilizzato in combinazione e non in sostituzione dei classici studi clinici controllati randomizzati (Randomized Controlled Trial, RCT). Infatti, la coesione dei risultati è in grado di aiutare il sistema a raggiungere una migliore programmazione sanitaria,una maggiore appropriatezza terapeutica e a superare la sfida di implementare le nuove tecnologie tenendo conto della sostenibilità e della governance della spesa. Gli anticorpi monoclonali inibitori di PCSK9 rappresentano una nuova classe di farmaci per il trattamento dell ipercolesterolemia primaria familiare/non familiare e della dislipidemia mista in aggiunta alle statine e rappresentano una valida soluzione terapeutica per i pazienti che sono a oggi maggiormente esposti al rischio cardiovascolare elevato, con risultati potenzialmente favorevoli in ambito sia clinico sia gestionale socio-sanitario. Il commento del farmacologo Limitazione a centri specialistici e mantenimento del concetto di terapia di secondo livello sono fondamentali per definire il corretto posizionamento di queste nuove molecole Gli inibitori di PCSK9 sono terapie non paragonabili a quelle esistenti Il commento del pagatore Al ne di garantire l appropriatezza terapeutica, l incertezza potrebbe essere ridotta attraverso l applicazione concomitante del DLCNS, del concetto di non a target nonostante la migliore terapia ottimizzata con statine ± ezetimibe (ove per target si intende il valore di colesterolo LDL stabilito dalla Nota AIFA n. 13 maggiorato del 50%) e la presenza di un evento cardiovascolare nei 12 mesi precedenti Il commento del farmacista I nuovi inibitori di PCSK9 hanno caratteristiche che ben si adattano all ingresso nel mercato in classe A-PHT a erogazione diretta L erogazione diretta per almeno 3 mesi consentirebbe alla Regione di stimare il reale impatto di budget e valutare il successivo ingresso in DPC La distribuzione diretta permetterà altresì di valutare l aderenza a una terapia sottocute dei soggetti, spesso anziani, abituati a politerapie orali L obbligatorietà del test genetico non può essere istituita se prima AIFA non stabilisce criteri univoci e condivisi in merito alla soglia di sensibilità tollerata in modo da evitare quanto più possibile i falsi negativi e i falsi positivi