IL RUOLO CENTRALE DEI CONTROLLI E L ISPETTORATO DEL LAVORO

Documenti analoghi
Distacco nell ambito di una prestazione di servizi

PRIME OSSERVAZIONI SULLA PROPOSTA DI DIRETTIVA RECANTE MODIFICA DELLA

IL DISTACCO COMUNITARIO LE COMPETENZE DELL ISPETTORATO DEL LAVORO

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Gli Approfondimenti di Lavorofacile.it Numero 36/2016 Giovedì 22 settembre 2016

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 8/2016

Nero. 08/11/2006 a cura Cgil Taranto 1

Distacco transfrontaliero: al via gli obblighi di comunicazione preventiva Paola Salazar - Avvocato

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL

INL_DCVIG.REGISTRO UFFICIALE.USCITA

Nel presente legge e il relativo disposizioni base, valgono le seguenti definizioni:

Il distacco nella prospettiva internazionale Attuazione della Direttiva 2014/67/UE

DISTACCO TRANSNAZIONALE

DIREZIONE TERRITORIALE DEL LAVORO DI VERONA

Senato della Repubblica 11 a Commissione Lavoro, previdenza sociale

STRUMENTI DI IMPIEGO TEMPORANEO DEI LAVORATORI STRANIERI NEGLI EVENTI EXPO

DISTACCO DI PERSONALE NELL AMBITO DELLA COMUNITA EUROPEA

Il distacco: aspetti normativi e gestionali

QUESITI. Forum Lavoro RISPONDE Danilo Papa Dir. Generale Attività ispettiva del Ministero del Lavoro CORRETTIVO AL JOBS ACT

InPratica L adempimento che guida al rispetto delle principali scadenze

Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/67/UE, relativa all'applicazione della direttiva 96/71/CE in materia di

Le attività di contrasto al lavoro sommerso e irregolare previste dalla legge di bilancio 2019

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA DIMENSIONE ISTITUZIONALE DELL UNIONE EUROPEA. I.2. LE ISTITUZIONI E GLI ORGANI COMUNITARI (R. Nunin) 47. pag.

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

Al Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale. Al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

CONVENZIONE DI TIROCINIO FORMATIVO REGIONALE (Art. 18 Legge Regionale 25/01/2005 n. 2 ) TRA

Circolare Lavoro Irregolare Sanzioni maggiorate del 20% dalla legge di Bilancio Quadro normativo sanzionatorio

gazzetta ufficiale n. L 225 del 12/08/1998 pag

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 100,

I LAVORATORI IN DISTACCO TRANSNAZIONALE. Toledo

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

Questo referente deve eleggere un domicilio in Italia, e deve essere munito del potere di inviare e ricevere atti e documenti.

Teatro di Roma. Modello di organizzazione, gestione e controllo. Parte Speciale D Relazioni con la Pubblica Amministrazione

Potere disciplinare e di controllo. Monica McBritton 30 marzo 2017

Associazione Nazionale Aziende di Servizi Field Marketing. Milano, 6 Maggio 2014

Articolo 26 - Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione

Sezione Trattamento Dati

Centro Studi CdL di Torino Accordo Territoriale detassazione Premi ConfProfessioni del 13/01/17

APPALTO E SOMMINISTRAZIONE

PRIVACY - INFORMATIVA RESA AL DIPENDENTE

CERTIFICAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO

AGNA - UILTuCS EMILIA ROM. ILIA ROMAGNA - UILTuCS EMILIA ROMAGNA S EMILIA ROMAGNA - UILTuCS EMILIA ROMAGNA. UILTuCS EMILIA ROMAGNA - UILTuCS EMILIA RO

MODELLI DI RAPPRESENTANZA DEI LAVORATORI E DIRETTIVA CAE GIORGIO VERRECCHIA

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, in particolare l articolo 53, paragrafo 1, e l articolo 62,

DIRETTIVE. (Testo rilevante ai fini del SEE)

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

EDILIZIA: SINDACATI, NO A DIRETTIVA SU DISTACCO COMUNITARIO

Edizione di mercoledì 5 settembre Distacco dei lavoratori e impiego in operazione di cabotaggio: ulteriori precisazioni di Redazione

ARGOMENTI DEL GIORNO (SINTESI)

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PER CONSULENTI DEL LAVORO. Corso di Specializzazione 1^ Edizione. Marzo-Giugno 2010

La direttiva sul distacco dei lavoratori: recepimento e sfide. Workshop CES, gennaio 2015, Bruxelles

GESTIONE ATTIVITÀ IN APPALTO RAAM SRL

IT Unita nella diversità IT A8-0206/844. Emendamento

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE QUADRO SULLA RIPARTIZIONE DEI DISTACCHI E PERMESSI SINDACALI NELLE AUTONOME AREE DI CONTRATTAZIONE DELLA DIRIGENZA

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE (O APPALTANTE) E DELL APPALTATORE

La Contrattazione Collettiva di secondo livello

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Direzione Generale per l'impiego - Divisione II Prot. n.1007/03.12 del 19 aprile 2001

NOVITÀ DAL DECRETO SEMPLIFICAZIONI DEL JOBS ACT COSTITUZIONE E GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO

Periodico informativo n. 95/2013. Responsabilità solidale negli appalti: ambito applicativo

Ospitalità e sicurezza per tutti TIPOLOGIE CONTRATTUALI ATIPICHE

Contratto di lavoro intermittente

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI SALVO

Scheda approfondita LAVORO INTERMITTENTE

AGENZIE DI RATING E COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE DELLE ASSOCIAZIONI DI

Fonti normative. Profili sostanziali. Previdenza sociale

IL REGOLAMENTO INTERNO

TABELLA DI CONCORDANZA. per il recepimento della direttiva 2014/31/UE

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

PROTOCOLLO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEL PORTO DELLA SPEZIA. Il giorno 28 del mese di settembre 2009 presso la sede della Prefettura, Premesso:

IMI REPORT. Numero: PW - Distacco di lavoratori - richiesta di informazioni sul distacco

4.2. PROCEDURE DA APPLICARE a) selezione delle risorse umane e colloquio b) assunzione e gestione delle risorse umane

Circolare N.06 del 11 Gennaio In arrivo un equo compenso per i giornalisti autonomi e parasubordinati

INL_DCVIG.REGISTRO UFFICIALE.USCITA

LEGGE REGIONALE 4 agosto 2003, 13 Art. 1

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZE

Nuove possibilità di gestione del rapporto di lavoro nelle reti di impresa

A tutti i sigg.ri Clienti Loro sedi. Reggio Emilia, lì 17 dicembre 2014 CIRCOLARE N. 51/2014

Regione Lazio. Leggi Regionali 16/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 31

DIRITTO DEL LAVORO. Diritto del lavoro 09/11/2016. si definisce diritto del lavoro il complesso delle norme che regolano il rapporto di lavoro

UNIONE ITALIANA DEL LAVORO

ALLEGATO A DGR nr. 705 del 21 maggio 2018

AREA POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI UFFICIO GIURIDICO E. Roma, 2 settembre 2018

ESEMPI DI RELAZIONE TRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE E ASSOCIAZIONI DATORIALI NEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ESPERIENZE IN REGIONE VENETO

a cura dell Ufficio Lavoro e Relazioni Sindacali

AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 1 CENTRO

d iniziativa dei senatori CATALFO, BENCINI, PAGLINI, PUGLIA e DONNO

Promozione all accesso al lavoro delle persone disabili e svantaggiate

VISTO il Piano nazionale di vigilanza relativo

Promozione all accesso al lavoro delle persone disabili e svantaggiate

AMT SpA PROTOCOLLO N P del 13/07/2017

Circolare Lavoro Irregolare

Data di presentazione della DUAAP: N Protocollo / Pratica SUAP:

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08

ACCORDI DI SECONDO LIVELLO: IL CONTRATTO DI PROSSIMITA

Transcript:

Roma 13 gennaio 2016 MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Segretario Generale Dott. Paolo Onelli OGGETTO: PRIME OSSERVAZIONI CGILCISLUIL SUL RECEPIMENTO DIRETTIVA N. 2014/67 In generale è importante evidenziare i seguenti punti in fase di recepimento della Direttiva 2014/67 sul distacco dei lavoratori: Deve risultare chiaro che la legge applicabile in caso di distacco è quella dello Stato membro ospitante; Deve risultare chiaro che il contratto collettivo applicabile, in caso di distacco, è quello nazionale e territoriale di settore per il quale si eseguono le prestazioni di servizi transnazionali, stipulato dalle OO.SS. comparativamente più rappresentative, tale disposizione deve essere applicata anche nei casi di subappalto e/o avvalimento, riconoscendo altresì la procedura di responsabilità solidale delle imprese coinvolte. In alcun modo l'esercizio dei diritti fondamentali riconosciuti negli Stati membri e a livello di Unione, compreso il diritto di sciopero, può essere pregiudicato (Art 1.2, Direttiva 2014/67). IL RUOLO CENTRALE DEI CONTROLLI E L ISPETTORATO DEL LAVORO Ai fini dell individuazione di un distacco non genuino, tutti gli elementi fattuali devono essere obbligatoriamente valutati. La normativa di recepimento deve permettere ai Servizi ispettivi di effettuare controlli e verifiche indipendentemente dal fatto che vi sia motivo di ritenere che esista un distacco non autentico o meno (Art. 4.1, Direttiva 2014/67). Le verifiche devono vertere su: o Le attività del prestatore di servizi straniero, che siano sostanziali e non finalizzate meramente al distacco transnazionale. Di conseguenza, la legge di recepimento deve prevedere che vengano considerati almeno i seguenti elementi: Il luogo in cui l'impresa ha la propria sede legale e amministrativa, utilizza uffici, paga imposte e contributi previdenziali; Il luogo in cui i lavoratori distaccati sono assunti e quello da cui sono distaccati; La legge applicabile ai contratti stipulati dall'impresa con i lavoratori e con i clienti; Il luogo in cui l'impresa esercita la propria attività economica principale; Il numero di contratti eseguiti e/o l'ammontare del fatturato realizzato nello Stato membro di stabilimento (Art. 4.2, Direttiva 2014/67).

In sede di trasposizione va valutato l inserimento esplicito di profili penalmente perseguibili nei casi più gravi di distacco transnazionale fraudolento o Attività e posizione del lavoratore, ovvero se è o meno genuinamente distaccato. Di conseguenza, la legge di recepimento deve prevedere che vengano considerati almeno i seguenti elementi: Periodo di tempo limitato dell attività lavorativa in altro Stato membro; La data di inizio del distacco; Il lavoratore è distaccato in uno Stato membro diverso da quello nel quale o a partire dal quale esercita abitualmente la propria attività; Si prevede che il lavoratore distaccato riprenda la sua attività/ritorni nello Stato membro da cui è stato distaccato; La natura delle attività; Il datore di lavoro che distacca il lavoratore provvede alle spese di viaggio, vitto e alloggio o le rimborsa, e la collocazione abitativa deve essere dignitosa; Eventuali periodi precedenti in cui il posto è stato occupato dallo stesso o da un altro lavoratore (distaccato) (art. 4.3, Direttiva 2014/67); Altri elementi finalizzati all individuazione di finte partite Iva possono essere previsti (Art. 4.5); Gli obblighi amministrativi e le misure di controllo NECESSARI ad assicurare l'effettiva vigilanza sul rispetto degli obblighi derivanti dalle Direttive nn. 96/71 e 2014/67 devono essere GIUSTIFICATI e PROPORZIONATI, in conformità del diritto dell'unione (Art. 9.1, Direttiva 2014/67). o Esempi di obblighi amministrativi e misure di controllo: L obbligo per i prestatori di servizi stabiliti in un altro Stato membro di presentare alle autorità competenti nazionali responsabili una dichiarazione contenente informazioni necessarie per consentire controlli fattuali sul luogo di lavoro; L'obbligo di designare una persona per tenere i contatti con le autorità competenti nello Stato membro ospitante in cui i servizi sono prestati e per inviare e ricevere documenti e/o avvisi, se necessario; L obbligo di assicurare l accesso dei sindacati comparativamente più rappresentativi ai luoghi di lavoro per verificare la congruità del distacco ed relazionarsi con i lavoratori o i loro rappresentanti; L'obbligo di designare una persona di contatto attraverso la quale le parti sociali interessate possano impegnare il prestatore di servizi ad avviare una negoziazione collettiva all'interno dello Stato membro ospitante, secondo il diritto e/o la prassi nazionali, durante il periodo in cui sono prestati i servizi (Art. 9.1, Direttiva 2014/67); L obbligo di avere e presentare il DURC in regola;. L obbligo di registrazione dei lavoratori distaccati nel Libro Unico del Lavoro del committente. E' importante intervenire sulle modalità di controllo nel settore dell autotrasporto, con particolare riferimento al coordinamento, alla cooperazione e alla corresponsabilità dei diversi organismi di controllo per le ispezioni dirette sia nei luoghi tradizionali (strada ed impresa),

sia in quelli non tradizionali (centri intermodali di scambio, porti, aeroporti ed interporti);). I controlli in particolare devono avere ad oggetto le buste paga degli autisti e il cronotachigrafo per i tempi di guida e riposo. E importante definire le risorse con le quali effettuare una valutazione dei rischi, che individui i settori di attività più sensibili al fenomeno del distacco(art.10.1). L'ACCESSO ALL INFORMAZIONE Le informazioni relative a condizioni di lavoro e di occupazione che i prestatori di servizi devono rispettare devono essere rese pubbliche gratuitamente in modo CHIARO, TRASPARENTE, ESAURIENTE E FACILMENTE ACCESSIBILE; Le informazioni (aggiornate) devono essere messe a disposizione dei lavoratori e dei prestatori di servizi nella lingua o nelle lingue ufficiali dello Stato ospitante - e nelle lingue più pertinenti in funzione delle esigenze del mercato del lavoro - mediante un unico sito web ufficiale nazionale e altri strumenti idonei; Deve essere indicata una persona di contatto dell'ufficio di collegamento incaricata di rispondere alle richieste di informazioni; Le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative devono essere coinvolte nella diffusione delle informazioni, anche attraverso la creazione di un osservatorio con la partecipazione delle parti sociali (Art. 5, Direttiva 2014/67); Le organizzazioni sindacali devono essere informate delle notifiche preliminari sul modello di quanto previsto dal d.lgs. n. 81/2008 (T.U. sulla salute e sicurezza sul lavoro) in tema di comunicazione inizio lavori; Sarebbe opportuna l integrazione delle notifiche preliminari in una unica rete tra Ministero del lavoro (UNILAV), INPS, INAIL, Agenzia delle Entrate e Ministero dell Interno. LA DIFESA DEI DIRITTI La normativa di recepimento deve permettere ai sindacati nazionali di tutelare il più possibile i lavoratori distaccati; in particolare deve consentire alle OO.SS. di promuovere per conto e a sostegno del lavoratore distaccato procedimenti giudiziari e amministrativi(art. 11.3, Direttiva 2014/67). Deve essere esplicitamente prevista la possibilità per le organizzazioni sindacali di promuovere azioni di tutela e legali collettive a difesa dei lavoratori coinvolti. LE SANZIONI La normativa nazionale deve prevedere sanzioni sostanziali, dissuasive e che vengano applicate in tempi rapidi, fino alla revoca dell appalto,così da evitare la sparizione dell impresa distaccante (Art. 20, Direttiva 2014/67). I Segretari Confederali CGIL Franco Martini CISL Gigi Petteni UIL Tiziana Bocchi

Parere CGIL CISL UIL sullo schema di decreto legislativo di recepimento della Direttiva 2014/67 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014 Il presente documento rileva la necessità di valorizzare al massimo gli spazi di cooperazione tra autorità istituzionali ed ispettive e parti sociali al fine di rafforzare una corretta gestione del fenomeno del distacco transnazionale dei lavoratori. La Direttiva n. 2014/67 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014 ha, infatti, il proprio fulcro nel coinvolgimento e nella cooperazione tra parti sociali ed Ispettorati del lavoro, anche a livello transnazionale. Lo schema di decreto legislativo in fase di approvazione abroga e sostituisce con una nuova disciplina il decreto legislativo n. 72/2000 che ha recepito nell ordinamento italiano la Direttiva madre n. 96/71 concernente i profili sostanziali del distacco transnazionale dei lavoratori; ne risulta così fortemente ampliato il campo di azione previsto dalla Direttiva 2014/67 (che non è affatto intervenuta sulla Direttiva n. 96/71). Pur rilevando, a partire dal sistema delle sanzioni in caso di distacco non autentico, elementi innegabilmente positivi nel testo di schema di decreto legislativo in fase di approvazione, rileviamo la permanenza di alcune criticità e di alcuni punti su cui focalizzare l attenzione dei Parlamentari, già preventivamente segnalati al Ministero del lavoro e delle Politiche sociali nel documento Cgil Cisl Uil del 20 ottobre 2015 sulla trasposizione della Direttiva n. 2014/67 (che alleghiamo). Chiediamo in particolare di prestare attenzione ai seguenti punti: occorre sancire l obbligo di assicurare l accesso delle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative ai luoghi di lavoro per verificare la congruità del distacco e relazionarsi con i lavoratori o i loro rappresentanti; nel recepire l art. 11 della Direttiva n. 2014/67 occorre attribuire alle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative e/o ad altre associazioni portatrici di un interesse legittimo all attuazione degli obblighi dell Unione europea il potere di attivare - in nome e per conto dei lavoratori distaccati - procedimenti giudiziari o amministrativi per tutelarne i crediti di lavoro ed i diritti; è molto importante prevedere il coinvolgimento delle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative nella raccolta e diffusione delle informazioni, anche attraverso la creazione di un osservatorio con la partecipazione dei soggetti sindacali (cfr. art. 5, Direttiva 2014/67); Roma 00198 Roma 00198 Roma 00187 1

è importante definire meglio la nozione di distacco, includendovi espressamente quello operato nell'ambito di un appalto, come faceva il d.lgs. n. 72/2000 (art. 1, comma 1, Schema di decreto legislativo); è necessario chiarire la nozione di equivalenza del provvedimento di autorizzazione delle agenzie di somministrazione (eventualmente rinviando ad un Decreto Ministeriale), specificando quali documenti sono richiesti nel caso in cui tale autorizzazione non sia prevista; è altresì fondamentale dare indicazioni al Ministero del lavoro e delle Politiche sociali in merito alle clausole del contratto collettivo da applicare; anche facendo riferimento nel decreto legislativo a quelle di generale applicazione per tutte le imprese del settore o della zona di esecuzione del distacco (art. 4, comma 1; art. 6, comma 1, lett. b); occorre fare riferimento ai contratti collettivi nazionali e territoriali firmati dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative (sul modello della disciplina in tema di appalti pubblici), piuttosto che rinviare all'art. 51 del d.lgs. n. 81/2015 (art. 4, comma 1); va considerata la possibilità di aggiungere altre materie a quelle elencate dall'art. 2, lett. e) dello schema, in quanto disposizioni di ordine pubblico (ad esempio, le norme sull'appalto illecito e sulla repressione del caporalato); occorre inserire una previsione nel decreto legislativo di recepimento (art. 4 o art. 10) sul potere di adottare la diffida accertativa ex art. 12 del d.lgs. n. 124/2004 nei confronti dell'utilizzatore italiano solidalmente responsabile; occorre chiarire chi sono gli attori negoziali ex art. 9, comma 4; invece che di parti sociali sarebbe più opportuno parlare di strutture territoriali delle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative. Roma 00198 Roma 00198 Roma 00187 2