il P.A. è stato esaminato dalla Commissione Territorio in data ;

Documenti analoghi
OFFICINA DI ARCHITETTURA


SCHEMA DI CONVENZIONE in relazione ad interventi sottoposti a Permesso di Costruire Convenzionato (PdCC)

COMUNE DI PONTASSIEVE (Provincia di Firenze) PREMESSO

ALLEGATOB alla Dgr n del 19 novembre 2013 pag. 1/5

BOZZA DI CONVENZIONE PER L'URBANIZZAZIONE E LA LOTTIZZAZIONE DEI TERRENI SITI IN MONSUMMANO TERME, STABILIMENTO TERMALE GROTTA GIUSTI

COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 CONVENZIONE

COMUNE DI FANO PIANO DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SU DI UN'AREA SITA IN FANO - VIALE GRAMSCI N. 16 (ART. 27 LEGGE N.

SCHEMA DI CONVENZIONE MODIFICATO

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI NERVIANO E. PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO ATTUATIVO AMBITO DI.

COMUNE DI PONTASSIEVE (Provincia di Firenze)

COMUNE DI PONTE SAN PIETRO (Bergamo)

SCHEMA DI CONVENZIONE

COMUNE DI OLEGGIO Provincia di Novara

ALLEGATO alla deliberazione di Giunta Comunale

COMUNE DI CEGGIA (Provincia di Venezia)

BOZZA DI CONVENZIONE URBANISTICA

SCHEMA TIPO DI ATTO UNILATERALE D OBBLIGO PER L ESECUZIONE DI OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA

ATTO UNILATERALE D OBBLIGO PER L ESECUZIONE DI OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA NELLA ZONA D ARTIGIANALE INDUSTRIALE DI CONTRADA SCARANTE

BOZZA DI CONVENZIONE DI RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA. Tra il Comune di Lodi nella persona del sig. nato a il., che

COMUNE DI NONE PROVINCIA DI TORINO ATTO DI IMPEGNO UNILATERALE

COMUNE DI LUMEZZANE (provincia di BRESCIA )

PIANO ATTUATIVO RELATIVO ALL'AMBITO DI TRASFORMAZIONE N.7 DEL PGT VIGENTE: ESAME ED APPROVAZIONE AI SENSI ART. 14 DELLA LR 12/2005

COMUNE DI RIVIGNANO PROVINCIA DI UDINE SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO ATTUATIVO COMUNALE IN

COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO (Provincia di Novara)

Estratto Mappa scala 1:1000

SCHEMA DI CONVENZIONE RELATIVA AL PIANO ATTUATIVO STRALCIO S1 DELL AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT 2.8 VIA GERMANIA A SONDRIO

COMUNE DI LIMONE SUL GARDA

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI CITTADELLA. (Provincia di Padova)

Deliberazione di Giunta Comunale

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Convenzione REPUBBLICA ITALIANA

COMUNE DI ABBIATEGRASSO. Provincia di Milano SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA PER L ATTUZIONE DEL PIANO DI RECUPERO SAN CARLO

Schema di convenzione urbanistica COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA. Piano Attuativo Via M. Ghandi Convenzione Urbanistica TRA

L anno duemila addi del mese di. in San Pietro a Maida nella Casa Municipale,dinnanzi a me, D.ssa Rosetta

COMUNE DI CREMA. Provincia di Cremona. Piano Attuativo denominato Via Capergnanica Cascina n 52

SCHEMA DI CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DI PIANO DI RECUPERO REPUBBLICA ITALIANA

MODIFICA ED INTEGRAZIONE ALLA CONVENZIONE URBANISTICA REP DEL 17/10/2005 A ROGITO DEL NOTAIO DOMENICO FAUCI

Comune di Magnago CITTA METROPOLITANA DI MI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 90 IN DATA 31/05/2017

Comune di Olgiate Olona Provincia di Varese

G.C. La Giunta Comunale

SCHEMA DI CONVENZIONE

SCHEMA DI CONVENZIONE. Per l esecuzione delle opere di urbanizzazione previste nel Piano Urbanistico

BOZZA MODIFICA CONVENZIONE URBANISTICA RELATIVA AD AREA DI VIA CHIUSURE DI PROPRIETÀ REGALINI COSTRUZIONI S.P.A. (EX CIDNEO) * * * * *

SETTORE SUAP/AAPP ECONOMATO PATRIMONIO - CULTURA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA Variante al POC adottata con delibera di C.C. n. 01 del 09/01/2012

PIANO DI LOTTIZZAZIONE INDUSTRIALE ORNA " LORENZO CECCATO " Oggetto: CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI LOTTIZZAZIONE

CESSIONE A TITOLO GRATUITO REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilatredici il giorno del mese di ( -2013) in Sondrio, nel mio studio in Largo Pedrini n.

Settore Gestione del Territorio Ufficio Pianificazione Urbanistica

DENUNCIA D'INIZIO ATTIVITA' EDILIZIA

COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

L'anno il giorno del mese di. in. . avanti a me. notaio in.. iscritto al Collegio Notarile di.., sono presenti i

CAPO III DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA

CONVENZIONE CON... / ATTO UNILATERALE D OBBLIGO PER L INTERVENTO EDILIZIO DI INIZIATIVA PRIVATA RELATIVO AGLI IMMOBILI SITI IN CREMONA IN VIA

Programma Integrato di Intervento Ex Albergo Edelweiss

SCHEMA DI PROVVEDIMENTO AI SENSI DELL ART. 39 C. 1 DEL D.LGS. 33/2013

SCHEMA DI CONVENZIONE

BOZZA DI CONVENZIONE

COMUNE DI CIVITAVECCHIA PROVINCIA DI ROMA CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CIVITAVECCHIA E L ATER DEL COMPRENSORIO DI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ATTO UNILATERALE D OBBLIGO PER LA COSTITUZIONE DI UNA SERVITÚ DI USO PUBBLICO E LA REALIZZAZIONE

REGIONE VENETO - PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CAVALLINO TREPORTI

COMUNE DI SERGNANO PROVINCIA DI CREMONA REPUBBLICA ITALIANA

PER PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO., Segretario Comunale autorizzato a rogare

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE/ATTO UNILATERALE D OBBLIGO PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA

CESSIONI GRATUITE AI SENSI DELLA LEGGE 6 AGOSTO 1967 N. 765 DI AREE DI TERRENO DESTINATE A PARCHEGGIO PUBBLICO REPUBBLICA ITALIANA

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI GRAVEDONA ED UNITI PROVINCIA DI COMO ATTO UNILATERALE D OBBLIGO PER L INTERVENTO

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Provincia di Gorizia. COMUNE DI GRADO (Legge Regionale 23 febbraio 2007, n. 5) PIANO ATTUATIVO COMUNALE

SCHEMA DI CONVENZIONE DEL PIANO ATTUATIVO DENOMINATO AR 0 IN VIA E. MONTALE A MESERO

12/09/1951 residente.e domiciliato a _FORMIGINE

CONVENZIONE URBANISTICA PIANO ATTUATIVO SALERA REPUBBLICA ITALIANA. L'anno, il giorno, del mese di ( / / ) in, presso il mio studio in via

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 181 DEL

Repertorio n. Raccolta n. CESSIONE VOLONTARIA ED ASSERVIMENTO ALL USO PUBBLICO REPUBBLICA ITALIANA

OGGETTO: PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DEPOSITO - SCHEDA NORMATIVA H Comparto 4 Vigente PRG

Bozza di convenzione tipo dei SUE P.E.C. Ha 47 SCHEMA DI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI SETTIMO TORINESE E ORCHIDEA IMMOBILIARE S.R.L.

CONVENZIONE CON... PER IL PIANO DI ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA RELATIVO AGLI IMMOBILI SITI IN CREMONA IN VIA.. N.

COMUNE DI FANO SCHEMA DI CONVENZIONE

Determina Patrimonio immobiliare - Acquisizioni ed Alienazioni/ del 13/01/2014

COMPRAVENDITA REPUBBLICA ITALIANA

SCHEMA DI CONVENZIONE

NUOVA BADIA U.M.I. N.1

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE. NR del 22 Giugno ALLEGATI: n 13 ORIGINALE

SCHEMA REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI NORCIA Provincia di Perugia CESSIONE GRATUITA DI AREE DESTINATE A URBANIZZA-

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

L anno il giorno del mese di davanti a me

SERVIZIO URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

L'anno, il giorno... del mese di... presso..

Schema di convenzione per la costruzione di una nuova unità. produttiva della Ditta Fiberfil S.p.a. in Via Agro Castello, con

VARIANTE ALLA CONVENZIONE GENERALE PER L ATTUAZIONE DI UN PIANO URBANISTICO ATTUATIVO IN PUNTA MARINA TERME, VIA DEL PESCATORE, VIA DELLA FIOCINA

COMUNE CANONICA D ADDA

COMUNE DI CASTELLAZZO BORMIDA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

ATTO UNILATERALE D OBBLIGO PER LA CONCESSIONE A REALIZZARE INTERVENTI DI EDILIZIA ABITATIVA CONVENZIONATA.

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

g) il Comune con nota in data 26/04/2013 prot.n ha trasmesso la perizia al Proprietario;

revisione finale del 27/03/2017 Allegato b)

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Città di Orbassano Provincia di Torino DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE IV SETTORE URBANISTICA SVILUPPO ECONOMICO. N.

COMUNE DI LACCHIARELLA

Transcript:

CONVENZIONE CON IL COMUNE DI CARONNO VARESINO PER L ATTUAZIONE DELL AMBITO DI TRASFORMAZIONE A.T. 4 DI VIA CHIOSETTO Addi,. in Caronno Varesino, nella sede Municipale, avanti a me.., sono presenti: da una parte il Comune di Caronno Varesino (VA) Cod. Fiscale e partita IVA 00309370120, nella persona del Responsabile del Settore Edilizia privata - Urbanistica, arch. Hollrigl Micaela Ida nata a Milano il 22 aprile 1967,in forza del Provvedimento del Sindaco n. 7 del 06.06.2014 ai sensi dell art. 107 del D.Lgs. n. 267/2000, di seguito denominato Comune ; dall altra Ghiringhelli Alberto nato a Caronno Varesino (VA) il 27 settembre 1929, Codice Fiscale GHR LRT 29P27 B807L, residente a Caronno Varesino (VA) in Via Trieste n. 22, in qualità di proprietario del terreno posto in Caronno Varesino ed identificato al Catasto Terreni, Sezione Censuaria di Caronno Varesino, con i mappali n.., di seguito denominato Attuatore. alla presenza delle infrascritte testimoni a me note ed idonee come esse stesse mi affermano: Premesso che: l Attuatore dichiara e garantisce di essere l esclusivo proprietario dei terreni posti nel Comune di Caronno Varesino e distinti con i mappali n.....; detti terreni come sopra individuati sono classificati in base al vigente Piano di Governo del Territorio (P.G.T.) in Ambito di Trasformazione (A.T.) e formano il comparto immobiliare soggetto a Piano Attuativo (P.A.) identificato dal P.G.T. vigente -1 variante- approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 27 del 01.08.2014, pubblicata sul BURL n. 46 del 12.11.2014; il Piano Attuativo residenziale oggetto della presente Convenzione, di seguito indicato come P.A., risulta assoggettato alla procedura di approvazione di cui all articolo 14 della L.R. n. 12/2005 e s.m.i.; il P.A. è stato esaminato dalla Commissione Territorio in data 08.04.2015; 1/8

il P.A. è stato approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. del.., divenuta esecutiva ai sensi di legge; il P.A. è costituito dai seguenti elaborati: Titoli di proprietà Relazione tecnica ( con estratti norme di P.G.T. Vigente e Norme di Attuazione) Documentazione fotografica; Tavola n. 1 - ESTRATTI contenente: Estratto di mappa catastale 1:2000, Estratto Carta Tecnica Regionale scala 1:10000; Estratto P.G.T. scala 1:2000; Estratto della Carta di Sensibilità Paesistica scala 1:4000; Estratto Carta di Fattibilità Geologica scala 1:2000; Estratto carta dei vincoli scala 1:5000; Tavola n. 2 PIANO QUOTATO Stato di Fatto contenente: Piano Quotato dello stato di fatto scala 1:200; Tavola n. 3 SINTESI D'AMBITO contenente: Planimetria, Dotazione d'ambito, Schema opere da realizzare, Indici Edificatori (Superficie calcolata con rilievo celerimetrico), Caratterizzazioni; Tavola n. 4 - IMPIANTI contenente: Schemi e dettagli degli impianti da realizzare quali urbanizzazioni, ipotesi impianti all'interno del lotto edificatorio; Tavola n. 5 PARTICOLARE STRADA IN PREVISIONE contenente: Particolari costruttivi, sezione longitudinale della via Chiosetto, planimetria in scala 1:200 con il dettaglio del parcheggio da eseguirsi in base alla dotazione d'ambito, n 4 sezioni trasversali della strada in previsione; Tavola n. 6 IPOTESI SITUAZIONE FINALE contenente: planimetria generale con ipotesi situazione finale con schema sommario degli edifici; Linee guida generali per l attuazione del P.A.; Computo metrico estimativo opere di urbanizzazione; Schema di Convenzione; tutto ciò premesso, tra il Comune e l Attuatore come sopra identificato si stipula e si conviene quanto segue: Art. 1 Le Premesse ed il Progetto di P.A. con tutti gli elaborati che lo compongono, così come approvato con Deliberazione di C.C. n.... del, formano parte integrante e sostanziale della presente Convenzione. 2/8

L attuazione del P.A. di cui in premessa avrà luogo in conformità alle norme contenute nella presente Convenzione ed al progetto allegato, al quale si rinvia espressamente per quanto necessario. Art. 2 - Standard In relazione alle disposizioni di cui alle Norme Tecniche di Attuazione del Piano delle Regole e del Piano dei Servizi del P.G.T. vigente, a fronte dell utilizzazione edificatoria prevista dal presente P.A., è calcolata di seguito la seguente quantità di standard minimo dovuto per servizi e attrezzature pubbliche (aree per standard): mc. 5.125,00 : 150 mc/ab. = 34,17 ab. ~ 34 ab. x 26,5 mq/ab. = mq 901,00 (novecentouno/00). Il Comune, in attuazione della normativa del Piano delle Regole e del Piano dei Servizi del PGT, conformemente a quanto stabilito dall articolo 46, comma 1, della L.R. n. 12/2005, in ordine alle esigenze di riqualificazione del tessuto urbano nella fattispecie prevede la monetizzazione parziale delle aree per standard, in quanto aree di complessivi mq. 650,00 accessibili da via Chiosetto vengono adibite a parcheggi pubblici. Di conseguenza la quantità di aree per standard da monetizzare viene così determinata: mq (901,00 650,00) = mq 251,00 (duecentocinquantuno/00). Essendo quindi prevista la monetizzazione parziale delle aree per standard dovute, la Parte Attuatrice si obbliga a versare come monetizzazione, contestualmente alla firma della presente convenzione, la somma complessiva di 10.040,00 (diecimilaquaranta/00) pari a: /mq 40,00 (quaranta/00) x mq 251,00; con valore unitario determinato in riferimento al valore stabilito con Deliberazione G.C. n. 58 del 16.04.2014 Determinazione valori delle aree fabbricabili anno 2014 ai fini dell applicazione dell IMU e della TASI relativamente alla voce Aree per integrare dotazione di attrezzature pubbliche. Art. 3 - Cessione Aree In conformità al contenuto della scheda d'ambito "AT4" del Documento di Piano del P.G.T. vigente l Attuatore, Sig. Ghiringhelli Alberto, cede a titolo gratuito al Comune di Caronno Varesino che, come rappresentato, a tale titolo accetta ed acquista, la piena ed esclusiva proprietà di quanto segue: in Comune di Caronno Varesino (VA), aree destinate ad allargamento stradale di Via Chiosetto e a parcheggio pubblico, così censite al Catasto del detto Comune: Catasto Terreni - foglio di mappa 7, foglio logico 9 mappale di are.. rd. ra. ; 3/8

mappale di are.. rd. ra. ; coerenze in unico corpo:.... La parte cedente dichiara la conformità allo stato di fatto dei dati catastali e delle planimetrie allegate sulla base delle disposizioni vigenti in materia catastale. Ai sensi del Testo Unico dell'edilizia (D.P.R. n. 380/2001 modificato con D.Lgs. n. 301/2002 - Legge n. 47/1985 e successive modifiche), si allega sotto la lettera... il Certificato di Destinazione Urbanistica rilasciato dal Comune di Caronno Varesino e la parte alienante dichiara che successivamente a tale data non sono intervenute modificazioni degli strumenti urbanistici. La parte cedente come rappresentata, dichiara che quanto ceduto è di sua esclusiva proprietà e disponibilità e come tale lo garantisce e trasferisce, nell'attuale stato di fatto e di diritto, con tutti i diritti e le servitù attive e passive inerenti, libero da pesi, ipoteche, vincoli di affitto e diritti di prelazione nell'acquisto a favore di terzi, privilegi anche fiscali, canoni, censi, livelli, trascrizioni pregiudizievoli e diritti di terzi in genere, prestando la più ampia garanzia per tutti i casi di evizione e molestia e col trasferimento immediato della piena proprietà. Art. 4 Esecuzione diretta opere di urbanizzazione L Attuatore si obbliga per sé, successori ed aventi causa, ad assumere a proprio integrale carico gli oneri relativi all esecuzione delle seguenti opere di urbanizzazione: - allargamento ed asfaltatura sede stradale esistente; - adeguamento rete fognaria; - adeguamento rete acqua potabile; - allacciamento alla linea gas metano esistente; - integrazione rete di illuminazione pubblica (n. 1 punto luce); - creazione spazio di parcheggio pubblico per n. 17 posti auto; il tutto come individuato nella relazione, negli elaborati grafici e nel preventivo di massima allegati al P.A. approvato con Deliberazione C.C. n..../. Preso atto che i costi a carico dell Attuatore per la realizzazione delle suddette opere di urbanizzazione, ammontano a complessivi 88.862,32 + Iva 10% = 97.748,55, in conformità alla Delibera Consiliare adottata in attuazione della L. n. 10/1977 e s.m.i., l ammontare dell onere minimo di urbanizzazione primaria dovuto dall Attuatore risulta essere il seguente: mc. 5.125,00 x /mc. 8,80 x 1,05 (trasformazione ambito agricolo) = 47.355,00; Si dà atto altresì che l importo delle opere a scomputo è da ritenersi indicativo, essendo stato solo stimato, mentre risulta vincolante la realizzazione di tutte le opere previste nel computo metrico opere di urbanizzazione. 4/8

L Attuatore, impegnandosi a realizzare direttamente le opere sopra indicate è esonerato dal pagamento degli oneri di urbanizzazione primaria, ma non potrà richiedere al Comune alcun conguaglio per tale differenza. L importo globale di realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria dovrà comunque risultare superiore alla quota di contributo di concessione per oneri di urbanizzazione primaria corrispondente alla volumetria degli interventi edificatori previsti nel P.A. Art. 5 Contributo di costruzione Per gli interventi edilizi oggetto della presente convenzione è dovuto il contributo di costruzione previsto dall articolo 43 della L.R. n. 12/2005, costituito da oneri di urbanizzazione primaria e secondaria, contributo sul costo di costruzione e dalle maggiorazioni dovute per legge. Essendo prevista esecuzione diretta di opere di urbanizzazione primaria a scomputo, l Attuatore, successori ed aventi causa, si impegna a provvedere al versamento delle competenti quote di contributo di concessione per oneri di urbanizzazione secondaria e di contributo sul costo di costruzione di cui al Capo II, Sez. II, del D.P.R. n. 380/2001 e al Capo IV della L.R. n. 12/2005, unitamente alle maggiorazioni dovute ai sensi dell articolo 43, comma 2 bis, della L.R. n. 12/2005 e dell articolo 5, comma 10, lett. a), della L.R. n. 31/2014. La misura di detti contributi verrà determinata calcolando gli importi in relazione ai singoli edifici, secondo le norme e le tariffe vigenti alla data dell ottenimento di ogni titolo abilitativo edilizio. Art. 6 Modalità di esecuzione delle opere di urbanizzazione Per l esecuzione delle opere di competenza dell Attuatore, e da questo direttamente eseguite, previste dall Art. 4 del presente atto, esso dovrà attenersi ai progetti allegati al P.A. e alle norme vigenti al riguardo impegnandosi sin d ora a depositare prima dell inizio dei lavori presso l Ufficio Tecnico Comunale, copia del contratto stipulato con la ditta esecutrice dei lavori, ditta che dovrà essere in possesso dei requisiti stabiliti dal D.P.R. n. 207/2010 ovvero attestazione SOA per l importo di 88.862,32 + Iva 10% = 97.748,55. L Attuatore si impegna inoltre ad iniziare tutte le opere di urbanizzazione previste all Art. 4 entro un anno dalla stipula notarile della convenzione. I lavori verranno eseguiti sotto la vigilanza dei competenti organi comunali ed il collaudo dei lavori stessi è riservato all esclusiva competenza dell Ufficio Tecnico Comunale. Gli impianti e tutti i servizi di cui all Art. 4 del presente atto, passeranno gratuitamente al Comune dietro sua richiesta, quando se ne ravvisasse l opportunità per le necessità di interesse collettivo a norma di legge e quando sia stata accertata la loro esecuzione a regola d arte e secondo le descrizioni ed i progetti approvati. 5/8

A seguito del collaudo delle opere di urbanizzazione verrà trasferito a carico del Comune anche l onere di manutenzione ordinaria e straordinaria, salvo quanto disposto dall Art. 4. Sino a che non avviene ciò, sarà obbligo dell Attuatore di curare la manutenzione ordinaria e straordinaria. I condotti di fognatura, acqua, gas ed altri servizi in genere attuati all interno dell Ambito oggetto della presente Convenzione potranno sopportare, quando tecnicamente sia stato riconosciuto possibile, l eventuale allacciamento di condotti di fognatura, acqua, gas, ecc., interessanti aree circonvicine. L Amministrazione comunale si impegna ad ottenere le autorizzazioni per la posa di eventuali tratti di fognatura al di fuori del perimetro del P.A. su aree non di proprietà degli Attuatori e per l esecuzione di eventuali tratti di strada esterni al P.A. L Amministrazione comunale può richiedere e ordinare modifiche o varianti in corso d opera, fermo restando il rispetto delle condizioni e della disciplina di cui all articolo 132 del D.Lgs. n. 163/2006. Art. 7 Modalità di esecuzione degli edifici L Attuatore si obbliga ad eseguire le costruzioni in seguito all approvazione comunale degli inerenti progetti esecutivi, il tutto entro 10 (dieci) anni dalla stipula della presente Convenzione. Le costruzioni dovranno essere ultimate entro tre anni dall inizio dei lavori. In sede esecutiva potranno essere consentite modifiche planivolumetriche, purché non vengano alterati volumi e superfici consentiti, non vengano modificate le destinazioni d uso previste e non risultino alterate le caratteristiche generali tipologiche ed estetiche del P.A. disciplinate nell elaborato Linee guida generali. Le superfici utilizzate ai fini del calcolo degli indici di edificabilità prescritti dal P.G.T. dovranno essere asservite, quali aree di pertinenza urbanistica delle costruzioni realizzate sulla base degli indici suddetti, alle costruzioni medesime mediante atto da trascriversi nei registri immobiliari a cura e spese dei proprietari e degli eventuali aventi diritto. L atto formale di impegno, a cura e spese dei soggetti attuatori, dovrà essere allegato alla richiesta della Licenza d uso (certificato di agibilità) degli edifici. Il Comune non rilascerà alcuna autorizzazione di Licenza d uso dei locali edificati se non quando sia stato adempiuto agli obblighi inerenti la realizzazione delle opere di urbanizzazione di cui all Art. 4. Art. 8 Garanzia fideiussoria 6/8

Si dà atto che, a garanzia del completo ed esatto adempimento degli obblighi nascenti dalla presente Convenzione, l Attuatore ha depositato presso il Comune di Caronno Varesino una polizza fideiussoria bancaria (o di primaria assicurazione) dell importo di 97.748,55, corrispondente al costo delle opere di urbanizzazione di cui all Art. 4, convenendo in caso di inadempimento la preventiva escussione dei debitori principali ai sensi dell Art. 1944 comma 2 del Codice Civile. Detta fideiussione dovrà valere sino al completo adempimento degli obblighi di convenzione e verrà svincolata dal Comune di Caronno Varesino dopo che l Ufficio Tecnico Comunale avrà eseguito gli accertamenti ed il collaudo di cui all Art. 6 con esito favorevole. Nell ipotesi di inadempimento delle obbligazioni di cui alla presente Convenzione, l Attuatore autorizza il Comune di Caronno Varesino a disporre della somma garantita nel modo più ampio, con espressa rinuncia ad ogni opposizione giudiziale ed extragiudiziale a chiunque notificata e con l esonero da ogni responsabilità a qualunque titolo per i pagamenti ed i prelievi che il Comune dovesse fare. Il Comune si riserva la facoltà di provvedere direttamente all esecuzione dei lavori di costruzione delle opere di urbanizzazione di cui all Art. 4 della presente Convenzione in sostituzione dell Attuatore ed a spese del medesimo, rivalendosi sulla fideiussione prestata, qualora esso non vi abbia provveduto nei tempi stabiliti o nell ipotesi di incompleta o cattiva esecuzione. Art. 9 Trasferimento degli obblighi In caso di alienazione totale delle aree lottizzate, l Attuatore si obbliga a trasferire ai successori ed aventi causa gli obblighi di cui alla presente Convenzione, ivi compreso quello di citare espressamente negli atti di vendita gli estremi relativi al presente atto e quello di subordinare il trasferimento della proprietà alla presentazione preventiva o contestuale all atto di cessione, da parte degli acquirenti, di una garanzia reale e personale a favore del Comune di Caronno Varesino per un importo pari a quello riportato nel precedente Art. 4. Qualora venisse effettuata l alienazione parziale delle aree interessate dalla presente Convenzione, l importo della garanzia dovrà essere proporzionale alla volumetria edificabile oggetto di alienazione; in tal caso potrà essere congruamente ridotta su richiesta dell Attuatore la garanzia fideiussoria iniziale. In caso di inosservanza di quanto sopra stabilito per i trasferimenti stessi l Attuatore resterà comunque solidamente responsabile verso il Comune di Caronno Varesino per tutti gli obblighi suddetti sino al loro completo adempimento. Art. 10 - Spese 7/8

Le spese per i frazionamenti catastali, gli atti di trasferimento di proprietà delle aree in cessione gratuita al Comune e tutte le altre spese relative e conseguenti alla presente Convenzione saranno a totale carico dell Attuatore. Vengono chieste a tal fine le agevolazioni fiscali di legge. Art. 11 L Attuatore si impegna a trascrivere la presente Convenzione, autorizzando il Conservatore dei Registri Immobiliari a trascrivere il presente atto affinché siano note a terzi le obbligazioni qui assunte, con sollievo dello stesso Conservatore da ogni responsabilità al riguardo. Art. 12 L Attuatore conferma e sottoscrive la presente Convenzione, ed in particolare l Art. 4, il cui inadempimento anche parziale comporta la decadenza immediata del P.A. senza alcuna possibilità di rivalsa da parte dell Attuatore stesso. Art. 13 Per quanto non contenuto nel presente atto, si fa riferimento alle Leggi e Regolamenti statali, regionali e comunali in vigore ed in particolare a: Legge 17.08.1942 n. 1150 e succ. modif. ed integr.; Legge 28.01.1977 n. 10; L.R. 11.03.2005, n. 12; D.Lgs. 12.04.2006 n. 163; D.P.R. 05.10.2010 n. 207. Letto, confermato e sottoscritto. 8/8