STRUTTURE DEDICATE PREVENZIONE SUICIDIO FARMACOTERAPIA. TERAPIA INDIVIDUALE e di GRUPPO DIALETTICO COMPORTAMENTALE, BASATA sulla MENTALIZZAZIONE,

Documenti analoghi
Evidenze di efficacia e prospettive nella riabilitazione psicosociale

Interventi riabilitativi evidence-based in salute mentale

Corso regionale esordi psicotici Dott. Fabrizio Starace

Training di Competenza Sociale nei Disturbi dello spettro autistico

Verso una riabilitazione evidence-based. Antonio Vita Professore Ordinario di Psichiatria, Università di Brescia

PSICO-EDUCAZIONE DEI CAREGIVER DEI PAZIENTI ANZIANI CON DISTURBI AFFETTIVI E COMPORTAMENTALI

Reti di collegamento e percorsi tra i DSM Moderatori: Vincenzo Villari, Enrico Zanalda

Trattamento familiare psicoeducativo

Prof. Paola Bucci Curriculum vitae

Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna

Migliorare l Outcome della schizofrenia: intervento precoce e valutazione del funzionamento psicosociale e della Qualità della Vita

LA DEPRESSIONE POST - PARTUM

Disabilità e interventi riabilitativi nelle psicosi

Riabilitare l anziano depresso

Verona Service Satisfaction Scale (VSSS-54) *

Il ruolo dello psicologo

La psicogeriatria: un modello realistico di assistenza all anziano

Via Marechiaro 10, Napoli

Protocollo di studio obiettivi, metodi e strumenti

Verona Service Satisfaction Scale (VSSS-54) *

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

L approccio integrato nei Disturbi alimentari. 21 Aprile 2018 Sala Maurizio Gentile OMCeO Terni

Analisi del comportamento applicata al trattamento di bambini con autismo: esperienze e possibilità. Monica Mercatelli

Psicoterapia di Basilicata

LA COMPETENZA EMOTIVA

La terapia cognitivo comportamentale per le psicosi. Evidenze e sviluppi. Anna Meneghelli. Programma 2000 Milano Scuola ASIPSE - Milano

I Disturbi del Comportamento Alimentare e il sistema di cura

Domenico Berardi Marco Menchetti. I bisogni di salute emergenti

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora

Due obiettivi principali:

COPING POWER PROGRAM (Lochman e Wells 2002)

Filippo Caraci & Filippo Drago

Da 23/06/2013 ad oggi ASST - Garda, loc. Montecroce, Desenzano del Garda

Le neuroscienze a supporto dell evidence-based

Motor learning in healthy and Parkinsonian adults: The combined effects of multimodal experience and neurostimulation

Introduzione alle metodologie di intervento validate

modo di comunicare (comportamento) più 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti)

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

appunti per genitori n.3 INCONTRI DEI GENITORI CON GLI SPECIALISTI DEL PRESIDIO RIABILITATIVO VILLA MARIA

e c è bisogno anche della relazione con il paziente PAZIENTE e la

Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Mancuso Francesco Data di nascita 12/09/1976. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

Alzheimer oggi: conoscere la malattia, curare il malato. Daniele Villani Riabilitazione Neuromotoria- UVA CdC Figlie di San Camillo Cremona

ANEP MARCHE Monica Rizzieri

Il Ruolo della Riabilitazione Cognitiva

PAZIENTI CON DEMENZA E LORO CAREGIVER Progetto Sperimentale: dati preliminari

XXIII. CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Psicopatologia TIMETABLE. emozioni. decorso. evidenze. resilienza. cognitività.

Salute Mentale e Disturbi Psichiatrici

Le Psicosi: il contributo di conoscenza del Consortium internazionale

XXIII. CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Psicopatologia TIMETABLE. emozioni. decorso. evidenze. resilienza. cognitività.

CSM E DISTRETTO : IL PDTA PER LA DEPRESSIONE. Gerardo Favaretto Dipartimento di salute mentale Aulss2 Marca Trevigiana

Corso per BRAIN TRAINER

Metodi e Tecniche: dal rimedio cognitivo al gruppo strutturato

G.Gregoratti-Dietista

ATTENUATED PSYCHOSIS SYNDROME IN ADOLESCENZA E PREADOLESCENZA: DEFINIZIONE E DIAGNOSI

Il Servizio di Aiuto Psicologico (SAP) per giovani adulti. Dipartimento di Psicologia - Università di Bologna

IL problema dei Sintomi Negativi

MINDFULNESS «AL LAVORO» Allenare l azienda al successo

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

La regolazione emotiva nel Coping Power Program. Lisa Polidori, Pietro Muratori

Presa in carico, accompagnamento e uscita dello studente universitario con malattia psichiatrica.

27 MARZO Neuropsichiatra Dott.ssa Marika Savoldelli

Clelia D Anastasio LA DEMENZA ESCLUDE: CAMBIARE PARADIGMA È POSSIBILE?

L AUTISMO A LIVELLO DIAGNOSTICO E NORMATIVO. Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Gennaro

BUONE PRASSI E EVIDENCE BASED PRACTICES RICERCA AZIONE NEL SERVIZIO PUBBLICO

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

La famiglia e i primi sintomi di malattia

LA COMPLESSITA NELLA DOPPIA DIAGNOSI: L ESPERIENZA DELL IRCCS FATEBENEFRATELLI DI BRESCIA. Dott. Giuseppe Rossi Dott.

UOMINI AUTORI DI VIOLENZA PERCORSI. Alessandro Lombardo Psicologo - Psicoterapeuta

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici

NUTRIZIONE. Riccardo Caccialanza. UOC Dietetica e Nutrizione Clinica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo.

Valutazione e interventi riabilitativi in pazienti affetti da stroke

Introduzione alle metodologie di intervento validate


La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale

Tecniche T di rimed io co c gnitivo gnitiv Silvia Merlin

Ruolo dello psicologo in cardiologia

Il sostegno psicologico nella malattia di Parkinson: l intervento sul paziente e sul caregiver

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

F O R M AT O E U R O P E O

Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto?

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

ALBERTO SIRACUSANO. Ordinario di Psichiatria, Direttore del Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

I servizi per la demenza con disturbi del comportamento a Modena: approcci innovativi

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 CLASS E 1. Interagire in una conversazion e e rispettare i turni di intervento

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

I disturbi dello spettro ansioso nella terza età

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

Angelo Bianchetti. Associazione Italiana di Psicogeriatria

CURRICULUM PROFESSIONALE GENERALITA

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

PROGRAMMA DEL CORSO QUADRIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PRIMO ANNO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GARLASSI SARA. saraga84 ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE.

INDICE. Capitolo II Neurobiologia dell'ansia sociale. Prefazione {Antonio Semerari)


S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva

«La metodologia Gentlecare:una modalità di cura per la persona con demenza»

ROTONDA. I PAZIENTI CON DISTURBO PSICHICO E AUTORI DI REATO: IL PROGETTO LOMBARDO PER IL SUPERAMENTO DEGLI OPG

Transcript:

Social Skills Training Giuseppe Nicolò nicolo@terzocentro.it

EBM LINEE GUIDA EVIDENZE SCIENTIFICHE RISORSE del TERRITORIO CARATTERISTICHE socio-demografiche RISORSE SANITARIE POLITICA SANITARIA

EBM LINEE GUIDA EVIDENZE SCIENTIFICHE RISORSE del TERRITORIO CARATTERISTICHE socio-demografiche RISORSE SANITARIE POLITICA SANITARIA

TERAPIA INDIVIDUALE e di GRUPPO DIALETTICO COMPORTAMENTALE, BASATA sulla MENTALIZZAZIONE, GOOD PSYCHIATRIC MANAGEMENT - SCM PREVENZIONE SUICIDIO FARMACOTERAPIA STRUTTURE DEDICATE

MANAGEMENT TERRITORIALE PREVENZIONE SUICIDIO/VIOLENZA FARMACOTERAPIA STRUTTURE DEDICATE

APA guidelines by the American Psychiatric Association, Canadian treatment guidelines by the Canadian Psychiatric Association CAN- MAT (Canadian Network for Mood and Anxiety Treatment, the NICE guidelines National Institute for Clinical Excellence, Maudsley guidelines.

LINEE GUIDA UNIFICATE

Schema generale dell assessment

Il modo di procedere in terapia

Sarah I. Pratt,T, Kim T. Mueser, Thomas E. Smith, Weili Lu Schizophrenia Research 78 (2005) 187 197

Sarah I. Pratt,T, Kim T. Mueser, Thomas E. Smith, Weili Lu Schizophrenia Research 78 (2005) 187 197

PSICOEDUCAZIONE INDIVIDUALE E FAMILIARE COGNITIVE BEHAVIOURAL THERAPY (CBT) RIABILITAZIONE VOCAZIONALE (VR) SOCIAL SKILLS TRAINING (SST) COGNITIVE REMEDIATION (CR)

Matching of psychological interventions to stage of psychosis CBT for acute phase Relapse prevention? Integrated therapy CBT for ultra high risk state Cannabis Family based interventions Time COPE for recovery Relapse prevention for schizophrenia and bipolar

COGNITIVE REMEDIATION PSICOEDUCAZIONE SST SCIT CBT TERAPIA FARMACOLOGIA VOCATIONAL THERAPY Modificato da Bernabei L, 2012

TIME

POMPILI NICOLO 2010 1. ACCESSO INDIRETTO 2. INSTABILITÀ SINTOMATOLOGICA 3. PERVASIVITÀ SINTOMATOLOGICA 4. RISCHIO SUICIDIO 5. ASSENZA DI FACILITATORI 6. SCARSO/ASSENTE NUCLEO SUPPOR 7. ASSENTI RISORSE SOCIALI/ LAVORATIVE 8. MINIMA ADERENZA AL TRATTAMENTO 9. LOW INSIGHT 1. RICHIESTA DIRETTA 2. SINTOMI STABILI 3. SINTOMI NON PERVASIVI 4. ADEGUATO NUCLEO SUPPORTO 5. RELAZIONI SOCIALI CONSERVATE 6. LAVORO 7. ADERENZA AI TRATTAMENTI 8. BUONA CAPACITÀ DI FRUIRE DEI SERVIZI 9. GESTIBILTÀ DA PARTE DEL MMG TRATTAMENTI INTENSIVI AMBULATORIO SUPERVISIONE E INVIO MEDICO DI FAMIGLIA

Impaired premorbid IQ Future SCZ cases Non cases 25 20 Pe ercent 15 10 5 Davidson et al, AJP 1999 0 70 85 100 115 130 IQ Much overlap between groups 65% of future patients showing average IQ.

Distribution of social functioning Schizophrenia Normal controls 1& 2 = 45% vs. 7% 3 = 46% vs. 86% Worst Average Best Davidson et al. American Journal of Psychiatry, 1999

MODELLO VULNERABILITA -STRESS STRESS Zubin & Spring, 1977 FATTORE CAUSALE EVENTI STRESSANTI FATTORE CAUSALE VULNERABILITA FATTORE CAUSALE FATTORE CAUSALE EPISODIO PSICOTICO MANIFESTO

Fattori Protettivi Modello vulnerabilità-stress- competenze sociali - supporto sociale Comportamento di Adattamento -competenze sociali Eventi Stressanti - eventi della vita - atmosfera familiare Alterazioni Strutturali E funzionali Cerebrali Comparsa di disturbi Cognitivi - Segni precoci - Sintomi prodromici - Episodio Manifesto Modificazioni Neurobiochimiche (vulnerabilità individuale)

Schizophrenia: an integrated sociodevelopmental-cognitive model Oliver D Howes, BM BCh, MA, MRCPsych, PhD, DM 1 and Robin M Murray, FRS, FRCPsych Lancet. 2014 May 10; 383(9929): 1677 1687.

FUNCTIONING IN THE REAL REAL WORLD REAL WORLD INTERVENTO INTEGRATO

Il Modello delle abilità sociali 1. La competenza sociale è basata su una serie di abilità di risposta diverse. 2. Queste abilità sono apprese o apprendibili. 3. Si ha inadeguatezza sociale quando: a. I comportamenti richiesti non rientrano nel repertorio a. I comportamenti richiesti non rientrano nel repertorio comportamentale di un individuo. b. I comportamenti richiesti non sono utilizzati al momento giusto. c. La persona assume comportamenti socialmente inappropriati. 4. L inadeguatezza sociale può essere corretta con un addestramento alle abilità.

FATTORI CHE COMPROMETTONO I COMPORTAMENTI 1. Sintomi psicotici 2. Fattori motivazionali Scopi e Aspettative di successo e fallimento 3. Stati affettivi Ansia Depressione 4. Fattori ambientali Mancanza di feedback delle proprie capacità Mancanza di risorse Isolamento sociale 5. Fattori neuro- biologici Deficit del processamento dell informazione Sintomi negativi Effetti delle cure

Model of Neurocognition, Mediators, and Functional Outcomes Promising Mediating Variables Other Factors Functional Outcome Domains Neurocognitive Capacities Learning Potential Social Cognition/ Complex Capacities Clinical Symptoms Volition Social Occupational Independent Living Rehabilitation Success Substance Abuse Environmental

Model of Neurocognition, Interventions, Mediators, and Functional Outcome Interventions Promising Mediating Variables Other Factors Functional Outcome Domains Psychopharmacological Psychosocial Neurocognitive Capacities Learning Potential Social Cognition/ Complex Capacities Clinical Symptoms Volition Social Occupational Independent Living Rehabilitation Success Substance Abuse Environmental

I programmi attualmente proposti sono suddivisi in 7 ampie aree di abilità: Abilità di Conversazione Abilità di Gestione dei Conflitti Abilità di Assertività Abilità di Gestione della Vita Quotidiana nel Territorio Abilità di Amicizia e di Corteggiamento Abilità di Gestione dei Farmaci e Abilità Lavorative e di Qualificazione Professionale.

Recent Research (Cont.) Tauber et al. (2000): 6-months SST with support person improved interpersonal functioning at 1-year more than SST alone in 85 clients. Glynn et al. (2002): 60 weeks in vivo amplified SST improved social functioning more at 2-years than SST alone in 63 clients.

Recent Research (Cont.) Patterson et al. (2003): 12 weeks of SST improved daily living skills and negative symptoms more than usual care in 32 older clients. Wallace (2003): 3 months of SST regarding workplace skills resulted in fewer jobs and more work satisfaction over 18 months in 42 clients compared to usual supported employments.

Obiettivi Relativi a Specifici Deficit di Abilità Sociali Problemi nel funzionamento sociale Nessun amico, isolamento sociale Mancanza di interesse per le attività ricreative Accettare richieste irragionevoli Diventare fisicamente aggressivi quando si è arrabbiati Parlare con tono della voce piatto Fare discorsi incongrui e divagazioni Fare troppe richieste Possibili obiettivi per il training di abilità sociali Avviare frequentemente le conversazioni ( ad es: giornalmente) Partecipare ad almeno un tipo di attività ricreativa Rifiutare le richieste non appropriate Esprimere la rabbia in modo appropriato (es: verbalmente) Variare il tono della voce e l espressività Attenersi al tema della conversazione Fare richieste positive agli altri

Obiettivi Fare amicizia Suddividere gli obiettivi in sotto-obiettivi obiettivi minori Acquistare i vestiti in modo autonomo Rispondere in modo efficace alle critiche del datore di lavoro Usare i mezzi pubblici per qualsiasi destinazione Possibili sotto-obiettivi per il raggiungimento degli scopi Iniziare la conversazione con una persona al centro diurno Partecipare al prossimo evento sociale del centro di accoglienza Presentarsi ad un'altra persona Scegliere un capo di vestiario da acquistare Comprare qualcosa facendosi aiutare da un parente Scegliere la misura e il prezzo approssimativo a cui attenersi Scegliere il capo da acquistare Ascoltare e riflettere sul feedback che si riceve dal superiore Chiedere chiarimenti per ottenere più informazioni Richiedere dei suggerimenti che aiutino a migliorarsi Farsi dare gli orari dei bus che fermano nelle vicinanze Scegliere una destinazione relativamente vicina che non richieda di cambiare autobus Chiedere la compagnia di un amico per il primo giro

Obiettivi Fare amicizia Abilità Sociali in funzione degli Obiettivi Individuali Parlare con il proprio medico di ridurre gli psicofarmaci Richiedere un lavoro in qualità di volontario Migliorare l Assertività Abilità Esprimere Sentimenti Positivi Fare Complimenti Accettare Complimenti Avviare una Conversazione Trovare Interessi Comuni Mantenere viva la conversazione con l uso di domande Mantenere viva la conversazione dando informazioni pratiche Ascoltare gli Altri Concludere la Conversazione Fare domande su argomenti relativi alla salute Ascoltare gli altri Lamentare aspetti insoddisfacenti Fare richieste Esprimere disaccordo con le opinioni Altrui senza litigare Sostenere un Colloquio di lavoro Ascoltare gli Altri Mantenere la conversazione sul tema proposto dall interlocutore Chiedere informazioni Fare richieste Lamentare aspetti insoddisfacenti Chiedere informazioni Rifiutare richieste Esprimere Emozioni Spiacevoli Esprimere Emozioni di rabbia Porgere delle scuse Allontanarsi dalle situazioni stressanti

Neurocognizione e funzionamento sociale Genetics Brain Function Neurocogniton And symptoms Psychosocial Function Social environmental processes e.g. Trauma, Stigma, Urbanicity, Lack of attachments, Poverty

Neurocognizione e funzionamento sociale Neurocogniton And symptoms Social environmental processes Metacognition Psychosocial Function

Neurocognizione Metacognizione e funzionamento sociale Stigma Neurocognitive deficits, Reduced brain plasticity, Stress induced neuronal death Impoverished Narrative Dysfunction Trauma Affect Dysregulation Metacognitive Deficits

GRAZIE PER L ATTENZIONE